View Full Version : CES 2006 day 0, fra Playstation 3 e Vista
Redazione di Hardware Upg
05-01-2006, 09:35
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1411/index.html
Si aprono i battenti del Consumer Electronics Show di Las Vegas, uno degli eventi fieristici più importanti a livello globale anche per il mondo dell'informatica, in seguito ad una convergenza dei due mondi sempre più spinta. Un primo sguardo a prototipi di Playstation 3 e alle indicazioni di Bill Gates, patron di Microsoft, ma non solo
Click sul link per visualizzare l'articolo.
*Pegasus-DVD*
05-01-2006, 09:42
che spettacolo ...
La sony non smetterà di stupirci.
Bluknigth
05-01-2006, 09:44
Ecco un ruolo importante per il turion: il mediacenter
Stesse prestazioni multimediali dei fratelli maggiori A64 e scarso consumo energetico e dissipazione.
Permetterebbe di creare dei mediacenter grandi come la vecchia PS2, con scarsa rumorosità e buone prestazoni. Per il salotto il massimo.
Sì, mi piace!!
Bluknigth
05-01-2006, 09:48
Che qualcuno sappia sui cavi HDMI ci si porà collegare un monitor con attacco DVI o il classico 25 pin??
ThePunisher
05-01-2006, 09:55
Che CES... :asd:
L'interfaccia HDMI è totalmente diversa da qualsiasi DVI sia per numero di cavi si per frequenza di trasmissione delle informazioni, ovviamente ci BOX costosi di interfacciamento.
Immortal
05-01-2006, 10:08
ma non siete contenti? nel nuovo vista hanno anche ritoccato il solitario! ora si che sarà promettente!
comunque il monitor in prima pagina è impressionante...
divertiti anche per noi Paolo!
Bluknigth
05-01-2006, 10:08
Considerando che ho un bel LCD 26" con 3 scart, videocomposito, rgb, svhs, sub-pin 25 e DVI ho la speranza di sfruttare sto televisore in 720p?
Attaccandoci il pc sul 25 pin per giocare è già spettacolo, mi aspettavo di poter attaccare anche la console in questo modo.
Veramente l'HDMI è una DVI-D+Audio ed esistono cavetti passivi che fungono da adattatore...
ciolla2005
05-01-2006, 10:11
Come prevedevo X la PS3 si dovrà aspettare....
LE tecnologie si sono complicate e la sony si è dovuta rivolgere a sviluppatori esterni x I chip, una volta i giapu copiavano e miglioravano, ora c'è solamente spazio x l'innovazione e stanno perdendo un sacco di colpi....
Naturalmente la cose in italia non è che vadano molto diversamente....
chandler8_2
05-01-2006, 10:14
passa tempo, cambiano le gerazioni e le versioni ma...
Il SOLITARIO RESTA SEMPRE!
ed inoltre e il software piu utilizzato di tutto il so!
anch'io, appena ho visto il solitario, ho pensato:
"Ah, beh, allora sì che vale la pena di passare a Vista" :D
Comunque i tre mega display lcd sulla scrivania sono sempre stati il mio sogno
OverCLord
05-01-2006, 10:18
La vedo male per la Sony, un ritardo come quello puo' essere fatale! Certo fare vedere dei prototipi non funzionanti non mi pare una bella idea per l'immagine...
Passando a Vista ma l'idea delle finestre in prospettiva l'ha copiata dalla Sun!
A prima Vista a parte il look diverso non mi pare che ci siano novita' sostanziali...
MS deve stare attenta, che motivo avrei, oggi come oggi , di passare a Vista?
ma è al Ces che Google dovrebbe presentare il suo mini pc, o è una bufala clamorosa?
mi sembra strano che ne abbiano persino parlato a Neapolis (Rai 3), mentre qui su HwUp non abbia visto nemmeno una news :confused:
X OverCLord
il motivo è semplice! sara' il successore di XP quindi il SO di riferimento,senza tralasciare il supporto nativo ai 64bit (alleluja) e i processori multicore;di conseguenza il software si adattera' e finalmente vedremo sfruttati sti processori :)
Rubberick
05-01-2006, 10:27
scusate ma i keynote di apple sono un tantino + interessanti :D
Carina la tv gigante, la play 3 e' ORRIBILE sti maestri del design dovrebbero cambiarli un po' alla sony.
Vista mah.. ne carne, ne pesce sembra una skin montata su linux in malo modo... i pda e i cellulari... santo celo... ma quando li faranno fuori per passare ad un'unica cosa? :D
Per me il futuro sono i mini portatili non questi cellulari multifunzione...
MiKeLezZ
05-01-2006, 10:32
La play3 è brutta!
ErminioF
05-01-2006, 10:38
Brutta o no, sicuramente è incompleta :D
La play3 è brutta!
Sei pure stato buono. E' francamente inguardabile.
ma è al Ces che Google dovrebbe presentare il suo mini pc, o è una bufala clamorosa?
mi sembra strano che ne abbiano persino parlato a Neapolis (Rai 3), mentre qui su HwUp non abbia visto nemmeno una news :confused:
ti quoto alla stragrande: ieri ho letto la notizia da altre fonti e sono subito venuto su HWU per approfondire ma niente, nè dalla redazione nè nel Forum c'era accenno di questo: eppure gli spunti di interesse non mancano, uno su tutti il SO proprietario. Lì a Las Vegas che si dice?
La sony non smetterà di stupirci.
un paio di sample di sistemi Playstation 3, purtroppo non ancora definitivi quanto a design e soprattutto non funzionanti.
Cioè la forma non è quella...il contenuto non è funzionante....
potrebbe pure non esserci proprio...
la potevo presentare pure io una psx3.....
o la potevano presentare pure loro 1 anno fa.....
:mc:
marzo in volumi?
La vedo ai limiti dell'impossibile anche se i giapponesi, come sono capaci, lavorino mediamente 100 ore alla settimana da qui fino marzo...
Comunque chi vivrà vedrà...
Ma proprio la Sony doveva portare sul mercato un pc con jukebox da 200DVD???
Peccato mortale perche era tanto che lo aspettavo.
Vabbe aspetterò ancora, forse adesso qualcun altro ci penserà...
Intanto addio Sony.
Ma proprio la Sony doveva portare sul mercato un pc con jukebox da 200DVD???
Peccato mortale perche era tanto che lo aspettavo.
Vabbe aspetterò ancora, forse adesso qualcun altro ci penserà...
Intanto addio Sony.
Mamma mia abominevole......
qui si torna indietro nel tempo....
un cassettone in cui devo infilare i miei cd/DVD/bluray etc....
:muro:
ma gli HD da 500gb che li abbiamo a fa?
Visto quanto consumano le tv al plasma, per quella da 102" mostrata in prima pagina bisogna cambiare il contatore???
La PS3 a settembre?
Mamma mia... A 'sto punto speriamo solo che arrivi prima della PS4...
vaio-man
05-01-2006, 10:59
nickone qualche problema con sony? :D
io guarderei le prestazioni + che il marchio, perchè se tutti guardassimo il marchio fallirebbero tutte le multinazionali (eh si, le st*****ate le hanno fatte tutti) e comincerebbero a guadagnare solo i cinesi visto che sono gli unici a non aver fatto ca***te (o per lo meno,le fanno e le faranno ma in cina sono legali al 100% :rotfl:
Per quanto riguarda la PS3 so che il Cell(ne monterà addirittura 8! :eek: ) sarà disponibile per Server in elevati volumi nell'autunno 2006. Quindi dubito che per marzo Sony se ne accaparri così tanti... :mbe:
Per quanto riguarda il task switching di Vista, Sun già da tempo ha proposto un desktop 3D... :O
Aggiungo il link a degli shots di Sun: http://www.sun.com/software/looking_glass/details.xml
Bluknigth
05-01-2006, 11:05
Ti stai sbagliando, il Cell è uno solo con otto core al suo interno.
Un core è un PowerPC che comanda gli altri 7 cooprocessori in maniera sinergica, cioè a ognuno vengono affidati dei cmpiti e quando un core è scarico si prende parte delle operazioni in carico a un altro.
Mi ricorda il vecchio amiga col suo motorola 38000 e i vari processori dedicati alle varie funzioni (mi ricordo che avevano tutti nomi di donna).
La cosa si è un bel po' evoluta, ma mi sembra una grande idea
DevilsAdvocate
05-01-2006, 11:08
La play3 è brutta!
Credo sia perche' cercano di renderla "piu' seriosa" per farla stare in un salotto senza
risaltare troppo rispetto agli altri dispositivi nel salotto.
Intanto sono uscite immagini e video di Fatal Inertia (http://www.gamespot.com/ps3/driving/fatalinertia/index.html) e direi
che promette bene...... dicono sia l'aspetto "in game" e non prerenderizzato, ci sara' da
fidarsi??? :mbe:
cescopag
05-01-2006, 11:10
beh lo switch delle finestre di vista funziona pressappoco come l'exposé di OS X... riguardo al fatto che i keynote di apple siano più interessanti io direi che sono diversi, difatti mentre apple di solito presenta sempre qualcosa di concreto, microsoft invece mostra concetti che si presume si vedranno in un futuro più o meno remoto...
Ti stai sbagliando, il Cell è uno solo con otto core al suo interno.
Un core è un PowerPC che comanda gli altri 7 cooprocessori in maniera sinergica, cioè a ognuno vengono affidati dei cmpiti e quando un core è scarico si prende parte delle operazioni in carico a un altro.
Mi ricorda il vecchio amiga col suo motorola 38000 e i vari processori dedicati alle varie funzioni (mi ricordo che avevano tutti nomi di donna).
La cosa si è un bel po' evoluta, ma mi sembra una grande idea
Ops... :doh:
Mi ricordavo gli 8 core, ma separati. In teoria sono cmq 8 processori, così come i vari dual-core solo che la gestione qui viene demandata ad uno degli 8 e non al S.O.
E' corretto? :mbe:
!SengiR!86!
05-01-2006, 11:20
beh ho capito che la ps3 in italia arriverà nel 2007...
HyperText
05-01-2006, 11:21
ma è al Ces che Google dovrebbe presentare il suo mini pc, o è una bufala clamorosa?
mi sembra strano che ne abbiano persino parlato a Neapolis (Rai 3), mentre qui su HwUp non abbia visto nemmeno una news :confused:
http://news.com.com/2061-10812_3-6016821.html
Mamma mia ma che cassone è la PS3, furbi a fare pure l'ali interno, altro che grigliate :D
share_it
05-01-2006, 11:27
cosa gli si è piantato questa volta a bill gates? di solito qualcosa crasha sempre nelle sue presentazioni
Dark Schneider
05-01-2006, 11:43
La PS3 è un cesso!! Spero che cambino il design perchè è di una bruttezza mai vista.
polipetto
05-01-2006, 11:46
la ps3 è abominevole.......... w il revo!!!!
!SengiR!86!
05-01-2006, 11:47
si vabbè ma chissenefrega del design la cosa brutta è che tarda ad uscire
Dark Schneider
05-01-2006, 11:50
Ma cmq le dimensioni della PS3 quali saranno? Io mi sa che la pijerò quando ne faranno una versione SLIM. I mattoni non li sopporto(a parte il GC che mi sto per accattare a cui si perdona tutto..visto che è Nintendo) . :D
Tipo l'altro giorno rivedevo la prima PS2 di un mio amico...la prima uscita nel primo giorno. Pesante, grossa, ingombrante,ecc. Invece la mia PS2 Slim è carinissima, leggera, occupa un piccolissimo spazio e se voglio me la porto a casa di amici senza difficoltà. :)
!SengiR!86!
05-01-2006, 11:57
Ma cmq le dimensioni della PS3 quali saranno? Io mi sa che la pijerò quando ne faranno una versione SLIM. I mattoni non li sopporto(a parte il GC che mi sto per accattare a cui si perdona tutto..visto che è Nintendo) . :D
Tipo l'altro giorno rivedevo la prima PS2 di un mio amico...la prima uscita nel primo giorno. Pesante, grossa, ingombrante,ecc. Invece la mia PS2 Slim è carinissima, leggera, occupa un piccolissimo spazio e se voglio me la porto a casa di amici senza difficoltà. :)
però in quella grossa ci metti l'hard disk in quella piccola no :D
Bluknigth
05-01-2006, 11:59
Io mi sa che la pijerò quando ne faranno una versione SLIM.
Complimenti per la pazienza. Devi aspettar solo 4 o 5 anni :D
A parte gli scherzi più che la console mi preoccupa la forma del joypad.
Il dual shock era senza paragoni come ergonomia. Trovo molto migliorato ance quello della 360 ma mi pare troppo stretto, comunque è leggerissimo.
Dark Schneider
05-01-2006, 12:01
si vabbè ma chissenefrega del design la cosa brutta è che tarda ad uscire
Il mondo delle console non è mica quello delle schede video eh? Non è che da un mese ad un altro un produttore deve per forza rispondere all'altro. :) Tra l'altro Sony guadagna ancora un botto con la PS2 che vende ancora tanto. La PSP ha toccato già i 10 milioni.
Poi meglio che la lanciano con calma quando ci saranno un certo numero di giochi come da reportage. Così uno ha pure più scelta dei titoli da prendere, no? :)
Odio la moda di mettere il 3d ovunque -_- spesso serve solo ad attirare gli utonti (perchè fa figo vedere scritto sulla confezione "grafica 3d" ) e invece alla fine peggiora solo una cosa che in 2d funzionava benissimo...
un esempio perfetto è trivial pursuit per pc, hanno fatto la plancia in 3d ed ogni 2 secondi la telecamera ruota per posizionarsi meglio... ma l'utilità di ciò? Il 2d per una plancia di gioco sarebbe stato perfetto..
magari il 3d sarà comodo per organizzare il desktop (si vedrà ) ma al momento mi sembra una cazzata (cosi come mi sembrava una cazzata quando lo presentò sun ).
p.s. esteticamente la ps3 è proprio brutta, sembra una combinata stampante+fax solo + bassa
Ops... :doh:
Mi ricordavo gli 8 core, ma separati. In teoria sono cmq 8 processori, così come i vari dual-core solo che la gestione qui viene demandata ad uno degli 8 e non al S.O.
E' corretto? :mbe:
No, perchè la PS3 non ha 8 core bensì 1 core general purpose (un processore come normalmente lo intendiamo) e 8 DSP (digital signal processor,un processore specializzato insomma) quindi non è come un A64X2 tanto per dire. Inoltre si dice che abbiano problemi con i processi e che forse le PS3 usciranno con "solo" 6 o 7 DSP attivi invece di 8...cmq, chi vivrà vedrà :stordita:
ps. cmq la PS3 è proprio orripilante (un CES :sofico: )
!SengiR!86!
05-01-2006, 12:03
Poi meglio che la lanciano con calma quando ci saranno un certo numero di giochi come da reportage. Così uno ha pure più scelta dei titoli da prendere, no? :)
si si sono d'accordo, è che mi piacerebbe vedere qualche anteprima almeno :D
Dark Schneider
05-01-2006, 12:05
però in quella grossa ci metti l'hard disk in quella piccola no :D
Io l'HD non lo uso sulla mia PS2 Slim. Cmq considerando che ormai cominciano ad uscire HD sempre più piccoli..magari un giorno si potranno mettere HD di dimensioni piccolissime anche su una futura PS3 Slim. Staremo a vedere. :D
Bluknigth
05-01-2006, 12:07
OT
Riguardo a sony leggete qui
http://computer.virgilio.it/Notizie/sony_risarcimento.content
Se è vero forse è meglio unirsi in associazioni di consumatori e far causa per i region code
fine OT
Dark Schneider
05-01-2006, 12:16
Complimenti per la pazienza. Devi aspettar solo 4 o 5 anni :D
A parte gli scherzi più che la console mi preoccupa la forma del joypad.
Il dual shock era senza paragoni come ergonomia. Trovo molto migliorato ance quello della 360 ma mi pare troppo stretto, comunque è leggerissimo.
Eheheh!! Può pure essere. No beh a parte gli scherzi, la potrei prendere anche in versione "mattone", ma cmq penso che la prendo 1-2 anni dopo il lancio(forse :D ).
La PS2 ce l'ho da 5 mesi e l'ho presa a pochissimo(80 euro usata di 2 mesi quindi nuova, con un pad, memory card e gioco) e quindi adesso mi godo tutti i bei giochi usciti in questi anni. :) Certo dipende però...ma al lancio costerà un po'. Certo la pazzia la posso pur fare, alla fine la console una volta la compri. Ma qlc tempo vorrei far passare. Anche per una questione di numeri di titoli. Staremo a vedere. :)
Il pad in effetti è un cornetto. Qlc dubbio ce l'ho anche io, però alla fine se ci hanno azzeccato con la PSX e PS2, non penso che fanno un pad da schifo per la 3. Penso sia ben studiato per essere comodo e funzionale. :)
hammer83
05-01-2006, 12:17
:eekk: Mamma come è brutta la play3... sembra una bistecchiera elettrica... in un negozio di elettrodomestici la gente potrebbe confondersi se non fosse per il prezzo... :doh:
Mamma mia abominevole......
qui si torna indietro nel tempo....
un cassettone in cui devo infilare i miei cd/DVD/bluray etc....
:muro:
ma gli HD da 500gb che li abbiamo a fa?
Sai c'è chi i dvd li compra, piuttosto di scaricare immondi divx dalla rete.... :rolleyes:
e stipare 200 DVD su hd la vedo dura! A parte che si andrebbe ad occupare ben oltre 1TB di spazio, sai che lavoraccio...
ilcugino
05-01-2006, 12:22
il keynote di bill gates è stato triste, ragazzi sono solo "previsioni" "speranze" "concept" i mega tre schermi, lo specchio pc /organizer, non prodotti, come andare al motor show e ti mostrano la mega panda fiat che fa sottaqua con 8 airbag e poi quella che ti vendono dopo un anno va solo sulla terra e il secondo airbar è optional.... quindi per adesso bill ha dato al solito chiacchere, i pda.... i pda... sono GIA' MORTI !
volete vedere un keynote serio? con prodotti reali? aspettate il 10 gennaio...
Dark Schneider
05-01-2006, 12:24
passa tempo, cambiano le gerazioni e le versioni ma...
Il SOLITARIO RESTA SEMPRE!
Proprio vero...il tempo passa ed il solitario resta sempre.
Ma non si può dire di certo la stessa cosa dello Zio Bill. :asd:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1411/gates_1.jpg
Ce la potrebbe pure mettere na pezza con tutti i soldi che ha. :D
Proprio strani i ricchi... :rotfl:
A mè la ps3 piace un sacco,molto piu della 360 proprio perchè non sembra un giocattolo come la seconda,e si può posizionare piu facilmente come media center nel salotto!Peccato che tardi cosi tanto ad uscire, dopo la delusione che mi ha dato la 360 non vedo l'ora che esca la ps3!!Cmq sia penso la cosa piu importante saranno i giochi e l'hardware,dove indubbiamente la ps3 avrà un grande successo!
samslaves
05-01-2006, 12:49
Non conosco le specifiche di Vista, quindi chiedo a chi ne sa piu' di me come potra' funzionare su un sistema cosi' configurato:
CPU: Pentium D 830
RAM: 1GB DDR2 533MHz
DISK: RAID0 2x160GB
GRAPHIC: NVidia GF6800 256MB
dovro' rinunciare a qualche features o potro' utilizzarlo appieno? Inoltra la suite di visual studio funzionera' (come le altre app) senza problemi o dovremo fare un upgrade.
Grazie a chi vorra' rispondere.
samslaves
05-01-2006, 12:51
>
volete vedere un keynote serio? con prodotti reali? aspettate il 10 gennaio...
<
:) :) indovina un po' !
a me la ps3 sembra davvero bruttina, sembra uno di quei chassis da 4 soldi che arrivano da taiwan, mi meraviglia moltissimo considerando il livello di design raggiunto da sony su molti prodotti!
A mè la ps3 piace un sacco,molto piu della 360 proprio perchè non sembra un giocattolo come la seconda,e si può posizionare piu facilmente come media center nel salotto!Peccato che tardi cosi tanto ad uscire, dopo la delusione che mi ha dato la 360 non vedo l'ora che esca la ps3!!Cmq sia penso la cosa piu importante saranno i giochi e l'hardware,dove indubbiamente la ps3 avrà un grande successo!
Non per fare polemica,ma come fà a deluderti una console ad 1 mese dall'uscita e neanche un gioco che ne mostri le potenzialità?
Symonjfox
05-01-2006, 13:45
Sai c'è chi i dvd li compra, piuttosto di scaricare immondi divx dalla rete.... :rolleyes:
e stipare 200 DVD su hd la vedo dura! A parte che si andrebbe ad occupare ben oltre 1TB di spazio, sai che lavoraccio...
C'è anche chi i DivX se li fa.
L'idea di PC-Jukebox non è affatto stupida. Basta fare un "cerca" per andarsi a vedere un film qualsiasi ed essendo un PC, non c'è neanche il problema del formato.
Ovviamente sarebbe carino avere un software che faccia le conversioni per noi in modo TOTALMENTE automatico (del tipo: metti disco, converti, togli disco, metti disco, ecc).
Tornando in thread, io non mi stupisco praticamente più di niente. Vista sarà sicuramente un buon prodotto, inoltre l'interfaccia grafica 3D si può disattivare (diventando simile a WinXP).
Fateci caso: disattivando tutti gli effetti grafici e il "blu" di Windows XP, è possibile farlo girare anche su dei Pentium III o Cesseron (senza contare le ulteriori ottimizzazioni che si possono fare).
Secondo me, qualsiasi computer odierno con 1 GB di RAM farà girare Vista.
Just my 2 cents
YaYappyDoa
05-01-2006, 13:46
Ueh non cominciamo ad offendere quella PS3, non foss'altro perchè è identica alla stupenda bistecchiera che dà lustro al mio modesto cucinino... Ha in più anche le porte usb!
polipetto
05-01-2006, 13:51
:D bistecchiera :D
:D bistecchiera :D
quoto in pieno!!!
Penso ke la PS3 sarà la prima console di cui vedremo prima i giochi e poi la console!
Magari mattono sul mercato i gioki con allegato il buono sconto x comprare la consolle un anno dopo :D :D
X il dvd jukebox l'idea non è male IMHO,poi potrei anke pensare di aprire un videonoleggio a casa mia :sofico:
[...]
Passando a Vista ma l'idea delle finestre in prospettiva l'ha copiata dalla Sun!
A prima Vista a parte il look diverso non mi pare che ci siano novita' sostanziali...
MS deve stare attenta, che motivo avrei, oggi come oggi , di passare a Vista?
Scusa ma io credo che nn si possa valutare un sistema operativo globalmente dalla sola interfaccia grafica, forse volevi vedere il codice scorrere per la GUI come in Matrix :D ?
Ammetto che, stando al report, il keynote di MS mi è sembrato piuttosto povero di informazioni riguardo Vista... magari se ne approfondirà nei prossimi giorni (spero), anche perché la shell grafica è quasi l'ultima cosa di cui parlare.
C'è anche chi i DivX se li fa.
L'idea di PC-Jukebox non è affatto stupida. Basta fare un "cerca" per andarsi a vedere un film qualsiasi ed essendo un PC, non c'è neanche il problema del formato.
chi compra un sistema come quello sony ha come minimo un bel dlp... e di divx non vuole neanche sentirne parlare!!!
Ti stai sbagliando, il Cell è uno solo con otto core al suo interno.
Un core è un PowerPC che comanda gli altri 7 cooprocessori in maniera sinergica, cioè a ognuno vengono affidati dei cmpiti e quando un core è scarico si prende parte delle operazioni in carico a un altro.
Mi ricorda il vecchio amiga col suo motorola 38000 e i vari processori dedicati alle varie funzioni (mi ricordo che avevano tutti nomi di donna).
La cosa si è un bel po' evoluta, ma mi sembra una grande idea
Non sono cooprocessori, bensì processori veri e proprioi a tutti gli effetti, come gia' dimostrato in altri thread possono anche far funzionare un OS ciascuno (ovviamente non e' esattamente la loro condizione ideale), sono comunque processori GP a tutti gli effetti.
L'architettura dell'Amiga, (ma prima ancora di altri computer a 8bit), la rivedi tutti i giorni in un PC, oramai, ogni segmento ha una scheda dedicata, anzi, nella PS3 questo e' molto meno vero, dato che le varie componenti interagiscono molto di piu' (ad esempio la CPU si occupa anche di grafica e gestisce l'audio).
La CPU si chiamava MC68000 di Motorola ed i cooprocessori si chiamavano Paula e Denise ed Agnus prodotti da MOS Tecnology. :)
No, perchè la PS3 non ha 8 core bensì 1 core general purpose (un processore come normalmente lo intendiamo) e 8 DSP (digital signal processor,un processore specializzato insomma) quindi non è come un A64X2 tanto per dire. Inoltre si dice che abbiano problemi con i processi e che forse le PS3 usciranno con "solo" 6 o 7 DSP attivi invece di 8...cmq, chi vivrà vedrà :stordita:
ps. cmq la PS3 è proprio orripilante (un CES :sofico: )
Leggi sopra va.. :D
come andare al motor show e ti mostrano la mega panda fiat che fa sottaqua con 8 airbag e poi quella che ti vendono dopo un anno va solo sulla terra e il secondo airbar è optional....
:D :D :D
la ps3 effettivamente è abbastanza inguardabile.. spero cambino il design... o più squadrata o un po' minimal.. ma così sembra davvero una bistecchiare, la apri a metà e invece di bluray ci metti la fiorentina! :D
Microsoft ha presentato poco di concreto mi pare.. ciò che potrà essere e non ciò che sarà... di vista si sa poco o niente, ma alla fine i filesystem sarà ancora ntfs? :fagiano: o quelo di cui si parlava tempo fa(e poi caduto nel dimenticatoio)
chi compra un sistema come quello sony ha come minimo un bel dlp... e di divx non vuole neanche sentirne parlare!!!
io non pensavo all'archiviazione in formato divX....
come giustamente fai notare tu un sistema come quello (jukebox capace di contenere 200DVD) non sarà certamente economico....
Personalmente (poi ognuno ha i suoi gusti) avrei preferito uno jukebox con dentro 2 HD da 500Gb e un lettore di "caricamento" dei DVD/CD.
in un tera ci entrano ALMENO 125 DVD nudi e crudi inclusi speciali menu etc....
e un SW di copia del DVD non credo sia difficile da realizzare.
Quindi quando torni a casa con il tuo DVD nuovo appena comprato lo inserisci nel lettore del jukebox SENZA NEANCHE ACCENDERE IL PC e lui in 4 o 5 minuti te lo ha copiato sul tera disponibile......
e lo riponi nel suo bel cassetto....
Personalmente io preferirei questa soluzione.
Ovviamente allo stesso tempo puoi mettere il CD che ti viene rippato (non convertito in mp3) e potrai poi scegliere canzoni, fare playlist etc....
Ovviamente un bel lettore di memory stick (tanto per restare in casa sony) integrato ti permetterebbe di archiviare con comodità anche le tue foto e/o mini filmini etc...
...quindi diventa un vero jukebox multimediale...
Concludo quindi dicendo che, senza alcun bisogno di tirare in mezzo pirateria, p2p etc., io preferirei la soluzione da me prospettata (mi sembra globalmente pià flessibile, funzionale, performante, compatta, in una parola all'avanguardia) anzichè il restilyng di un concept anni '60 proposto da sony....
L'unico vantaggio che vedo nella proposta sony è che è leggermente più userfriendly....
ma personalmente non sceglierei mai una simile soluzione....
In ogni caso se l'idea è buona venderà....molti produttori si adegueranno e il media center del futuro sarà un jukebox di supporti ottici....
io però nutro forti dubbi.
Dark Schneider
05-01-2006, 15:04
Non conosco le specifiche di Vista, quindi chiedo a chi ne sa piu' di me come potra' funzionare su un sistema cosi' configurato:
CPU: Pentium D 830
RAM: 1GB DDR2 533MHz
DISK: RAID0 2x160GB
GRAPHIC: NVidia GF6800 256MB
dovro' rinunciare a qualche features o potro' utilizzarlo appieno? Inoltra la suite di visual studio funzionera' (come le altre app) senza problemi o dovremo fare un upgrade.
Grazie a chi vorra' rispondere.
La configurazione dovrebbe andare bene per Vista. Unica cosa la ram. Gli OS MS di volta in volta hanno sempre richiesto abbastanza ram. Mi sa che Vista gradirà molto i 2 GB. Cmq staremo a vedere. Mi sa che 1 GB è il minimo.
La configurazione dovrebbe andare bene per Vista. Unica cosa la ram. Gli OS MS di volta in volta hanno sempre richiesto abbastanza ram. Mi sa che Vista gradirà molto i 2 GB. Cmq staremo a vedere. Mi sa che 1 GB è il minimo.
A quanto pare, il minimo richiesto e' 512, ma se tutto va come con XP, con il minimo si lavora malissimo. Penso anche io che un giga sara' l'ingresso di tali sistemi e 2 GB siano la soluzione corretta, cosi' come lo e' 1GB per XP. Vedremo.
MiKeLezZ
05-01-2006, 15:23
Credo sia perche' cercano di renderla "piu' seriosa" per farla stare in un salotto senza
risaltare troppo rispetto agli altri dispositivi nel salotto.
oddio..ha un'aria vintage che in effetti non stonerebbe con il lettore di videocassette e giradischi di mia mamma..però l'high tech che piace a me nel salotto, è ben diverso :D
Visto quanto consumano le tv al plasma, per quella da 102" mostrata in prima pagina bisogna cambiare il contatore???
Va in trifase... in regalo per i primi 10 acquirenti c'è una batteria di condensatori (inox 18/10 :D ) e una bicicletta
oddio..ha un'aria vintage che in effetti non stonerebbe con il lettore di videocassette e giradischi di mia mamma..però l'high tech che piace a me nel salotto, è ben diverso :D
Ecco cosa mi ricorda. Quei vecchi mangia nastri con la piastra da una parte e la cassa acustica dall'altra. Quelli neri con i maniglioni per portarseli a spasso.
JohnPetrucci
05-01-2006, 15:30
Come prevedevo X la PS3 si dovrà aspettare....
Naturalmente la cose in italia non è che vadano molto diversamente....
Io direi che non vanno proprio(di sicuro in questo campo) e basta. :)
JohnPetrucci
05-01-2006, 15:32
La play3 è brutta!
Non sono uno che tiene tantissimo al design degli oggetti tecnologici, preferisco le funzioni concrete degli stessi.
Ma questa volta devo dire che a guardarla sta console fa proprio schifo.
Spero si rifaccia su quello che deve essere il suo compito, cioè fare la console e quindi far divertire.
coschizza
05-01-2006, 15:36
Va in trifase... in regalo per i primi 10 acquirenti c'è una batteria di condensatori (inox 18/10 :D ) e una bicicletta
anche se il consumo non è dichiarato è facile fare un previsione visto che i 62'' Plasma della samsung consumano di base circa 600W, un monitor del genere incide sulla bolletta piu di qualsiasi cosa persino un climatizzatore (almeno quelli con funzione di inverter)
pagare solo per alimentare la tv 300-400euro l'anno in elettricità lo trovo esagerato (calcolo fatto sulle ore che lo terrei acceso io)
magic_jeck
05-01-2006, 15:41
Vista mi attizza riguardo design... spero che non sia uno sfacelo come l'xp :F
Ciau
MiKeLezZ
05-01-2006, 15:51
anche se il consumo non è dichiarato è facile fare un previsione visto che i 62'' Plasma della samsung consumano di base circa 600W, un monitor del genere incide sulla bolletta piu di qualsiasi cosa persino un climatizzatore (almeno quelli con funzione di inverter)
pagare solo per alimentare la tv 300-400euro l'anno in elettricità lo trovo esagerato (calcolo fatto sulle ore che lo terrei acceso io)
Non così dissimile dal cambiare la lampada del proiettore ogni 1500 ore.
danyroma80
05-01-2006, 15:54
se la play3 uscirà a settembre e quindi a dicembre in italia, non si potrà parlare di concorrente dell'xbox360, perchè in un anno chissà quante consol avrà già venduto microsoft che di conseguenza si troverà con un enorme vantaggio, senza considerare che quando uscirà la play3 l'xbox calerà immeditamente di prezzo e quindi la sony si troverà costretta ad abbassare i prezzi riducendo al minimo i guadagni mentre la microsoft avrà già goduto dei guadagni di un anno in regime di monopolio.
In tutto questo va ad aggiungersi anche la revolution che farà molta concorrenza alla play3 nel mercato giapponese.
Insomma, se fossi un dirigente sony continuerei con lo sviluppo della play3, la farei ancora piu' potente di quanto dovrebbe essere ora, ma a questo punto uscirei sul mercato nel 2008, quando l'attuale xbox360 sarà bella che superata.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
05-01-2006, 15:58
@MadRat
che ogni core possa far girare qualsiasi cosa è fuori di dubbio, ci sono teoremi che ti dimostrano che bastano pochissime istruzioni elementari ( mi pare meno di 5 addirittura) per far girare qualsiasi cosa... si ma conche prestazioni? sono core asimmetrici, vuol dire che sono ottimizzati ognuno per la sua funzione e sicuramente non è pensabile fare load balance tra loro. a meno che non abbiano 5 anni per sviluppare il balancer... o che si siano messi a svilupparlo 5 anni fa.
tornando all'estetica.... la ps3 sarà orrenda... ma il suo controller lo è ben di più !
spero che sia una scatola che han trovato li per strada...e non quella definitiva.
capitan_crasy
05-01-2006, 16:02
Non conosco le specifiche di Vista, quindi chiedo a chi ne sa piu' di me come potra' funzionare su un sistema cosi' configurato:
CPU: Pentium D 830
RAM: 1GB DDR2 533MHz
DISK: RAID0 2x160GB
GRAPHIC: NVidia GF6800 256MB
dovro' rinunciare a qualche features o potro' utilizzarlo appieno? Inoltra la suite di visual studio funzionera' (come le altre app) senza problemi o dovremo fare un upgrade.
Grazie a chi vorra' rispondere.
Windows Vista: requisiti minimi
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=5543)
Tasslehoff
05-01-2006, 16:08
Non così dissimile dal cambiare la lampada del proiettore ogni 1500 ore.Questo non lo so, può essere, anche se la durata di una lampada in media mi pare sia molto più elevata...
Sta di fatto però che per quanto possa essere sensazionale vedere uno schermo al plasma di quelle dimensioni, tale schermo non avrà mai nemmeno lontanamente la qualità di un bel proiettore dlp, e visto quello che costerebbe quello schermo credo che si possa anche puntare a un dlp trichip...
Imho quel pannello al plasma (insieme a quasi tutti i pannelli al plasma che ho visto fin'ora) rietra tranquillamente nell'olimpo delle inutilities :rolleyes:
ma ancora che si ostinano a sviluppare la tecnologia degli schermi al PLASMA :muro: ?! è un cesso !!
ma ancora che si ostinano a sviluppare la tecnologia degli schermi al PLASMA :muro: ?! è un cesso !!
:doh:
Non per fare polemica,ma come fà a deluderti una console ad 1 mese dall'uscita e neanche un gioco che ne mostri le potenzialità?
Hai risposto da solo alla tua domanda!!Fin'ora non è nient'altro che una delusione.Se fanno qualche gioco carino allora ne riparliamo.Cmq la ps3 sarà indubbiamente molto meglio
^TiGeRShArK^
05-01-2006, 17:39
Non sono cooprocessori, bensì processori veri e proprioi a tutti gli effetti, come gia' dimostrato in altri thread possono anche far funzionare un OS ciascuno (ovviamente non e' esattamente la loro condizione ideale), sono comunque processori GP a tutti gli effetti.
veramente è stato dimostrato pure il contrario:asd:
e per rinfrescarti la memoria è stato detto ke pure una GPU può far girare codice general purpose, ma quella non è la sua condizione ideale...
mi spieghi qdi perchè ostinarsi a chiamare delle semplici unità vettoriali "Processori General Purpose a tutti gli effetti"???
con la tua definizione posso chiamare nello stesso modo anche quello visto anni fa su Le scienze che se non sbaglio funzionava con un trenino elettrico, dei binari e degli scambi ferroviari .....
ma onestamente non mi pare proprio il caso...:rolleyes:
e veramente mi pare più vicina la definizione fatta da deskmat della tua alla realtà.....
proprio brutta questa ps3 !!!
veramente è stato dimostrato pure il contrario e per rinfrescarti la memoria è stato detto ke pure una GPU può far girare codice general purpose, ma quella non è la sua condizione ideale... mi spieghi qdi perchè ostinarsi a chiamare delle semplici unità vettoriali "Processori General Purpose a tutti gli effetti"??? con la tua definizione posso chiamare nello stesso modo anche quello visto anni fa su Le scienze che se non sbaglio funzionava con un trenino elettrico, dei binari e degli scambi ferroviari ..... ma onestamente non mi pare proprio il caso... e veramente mi pare più vicina la definizione fatta da deskmat della tua alla realtà.....
Non dire nulla, altrimenti chi lo sente poi... :sofico:
@DukeZ
Beh, sicuramente non e' il massimo della vita sotto certi punti di vista, ma se la cava. Comuqnue il Cell non e' un progetto poi cosi' nuovo.
veramente è stato dimostrato pure il contrario:asd:
e per rinfrescarti la memoria è stato detto ke pure una GPU può far girare codice general purpose, ma quella non è la sua condizione ideale...
mi spieghi qdi perchè ostinarsi a chiamare delle semplici unità vettoriali "Processori General Purpose a tutti gli effetti"???
con la tua definizione posso chiamare nello stesso modo anche quello visto anni fa su Le scienze che se non sbaglio funzionava con un trenino elettrico, dei binari e degli scambi ferroviari .....
ma onestamente non mi pare proprio il caso...:rolleyes:
e veramente mi pare più vicina la definizione fatta da deskmat della tua alla realtà.....
Dov'e' che sarebbe stato dimostrato il contrario di cio' che ho detto?? Sono veramente curioso di veder dimostrata una cazzata. :)
Gli SPE SONO PROCESSORI, che la loro architettura sia RISC anziché CISC non fa alcuna differenza. Come e' lecito attendersi da tali architetture, si avranno prestazioni notevoli in determinati ambienti ed inferiori in altri.
Anche chi lavora attualmente su Cell, ha confermato la mia tesi, che poi non sono tesi, ma un dato di fatto che puoi andare a leggerti nella documentazione pubblica o in una delle varie recensioni che trovi online, se lo trovi piu' semplice.
P.S. Mi fai vedere un SO che gira su una VPU?? perche' si da il caso che dei Kernel gia' girino sugli SPE del Cell.
http://arstechnica.com/articles/paedia/cpu/cell-1.ars
zerothehero
05-01-2006, 20:48
Certo che usare un pentium-d per un mediacenter è da deficienti....il requisito fondamentale di un mediacenter è la silenziosità. :doh:
Nupraptor
05-01-2006, 22:06
La play3 è brutta!
Io spero che sfrutti appieno le potenzialità di Cell, l'estetica è secondaria...
Questo non lo so, può essere, anche se la durata di una lampada in media mi pare sia molto più elevata...
Sta di fatto però che per quanto possa essere sensazionale vedere uno schermo al plasma di quelle dimensioni, tale schermo non avrà mai nemmeno lontanamente la qualità di un bel proiettore dlp, e visto quello che costerebbe quello schermo credo che si possa anche puntare a un dlp trichip...
Imho quel pannello al plasma (insieme a quasi tutti i pannelli al plasma che ho visto fin'ora) rietra tranquillamente nell'olimpo delle inutilities :rolleyes:
So che negli ultimi plasma la lampada comincia a perdere prestazioni dopo 3 anni... :mc:
Io spero che sfrutti appieno le potenzialità di Cell, l'estetica è secondaria...
Oddio, per un oggetto che deve stare in salotto e magari collegato a TV e impianti di amplificazione HD parecchio costosi non è proprio secondaria.
Non è il classico PC da ufficio che sbatti sotto al tavolo... :asd:
Oddio, per un oggetto che deve stare in salotto e magari collegato a TV e impianti di amplificazione HD parecchio costosi non è proprio secondaria.
Non è il classico PC da ufficio che sbatti sotto al tavolo... :asd:
Anche secondo me è importante... un oggetto considerato da tutti brutto appare come meno prestante o di bassa qualità e non fa altro che allontanare clienti... comunque a meno di non avere quì su hwupgrade o in Italia in generale gusti strani, lo dovranno ritoccare l'aspetto estetico se il dissenso è così "ampio"...
REPERGOGIAN
05-01-2006, 23:48
nessun crash a questo 2006CES? :asd:
sapete mica se si trova la presentazione in video di zio M$?
Io spero che sfrutti appieno le potenzialità di Cell, l'estetica è secondaria...
Sara' pure secondaria, ma e' proprio brutta!! :D solo l'xbox1 e' peggio!!
La nera un po' si salva.
nudo_conlemani_inTasca
06-01-2006, 01:38
La Playstation3.. fa veramente venire voglia solo del CES! :D :cry:
samslaves
06-01-2006, 02:14
Al link che mi hai inviato trovo scritto:
Archiviazione: Andrà bene un hard disk IDE da 7200 RPM e 2 MB di cache. Tuttavia, una soluzione Serial Advanced Technology Attachment (SATA) con 8 MB di cache e Native Command Queuing (NCQ), vi permetterà di godere appieno di Vista e di più applicazioni contemporaneamente.
La domanda sorge spontanea: MA CHE CAZZO STANNO DICENDO !
...Native Command Queuing (NCQ), vi permetterà di godere appieno di Vista e di più applicazioni contemporaneamente...
Perche' se uso un SATA senza NCQ non posso godere di piu' applicazioni contemporaneamente?! Che fessi. Attualmente il mio dual G5 ha dei SATA senza NCQ (come il quad) e stracazz se non godo di piu' applicazioni contemporaneamente: final cut renderizza, cinema 4D renderizza, toast masterizza e un'altro utente fittizio (con fast user switching) decodifica con toast l'immagine di un DVD in DIVX nella sua sessione!
Ti ringrazio cmq per il link.
Per me sta play3 non e' male come design sopratutto la vesione traslucida, non la bianca o la nera standard. E cmq i giochi da quel che ho visto sono una favola, c'e' un titolo (di cui non ricordo il nome) con fotogrammi renderizzati in tempo reale che su un Mac/PC richiederebbero alcuni minuti!
Fanallen
06-01-2006, 02:32
Sono contrario a tutto ciò che riguarda windows o bill gates o qualcosa dove fuori, dentro e nel mezzo ci sia scritto microsoft, ovvia.
MisterMaxwell
06-01-2006, 03:50
Personalmente (poi ognuno ha i suoi gusti) avrei preferito uno jukebox con dentro 2 HD da 500Gb e un lettore di "caricamento" dei DVD/CD.
in un tera ci entrano ALMENO 125 DVD nudi e crudi inclusi speciali menu etc....
e un SW di copia del DVD non credo sia difficile da realizzare.
Quindi quando torni a casa con il tuo DVD nuovo appena comprato lo inserisci nel lettore del jukebox SENZA NEANCHE ACCENDERE IL PC e lui in 4 o 5 minuti te lo ha copiato sul tera disponibile......
e lo riponi nel suo bel cassetto....
Personalmente io preferirei questa soluzione.
Concludo quindi dicendo che, senza alcun bisogno di tirare in mezzo pirateria, p2p etc., io preferirei la soluzione da me prospettata (mi sembra globalmente pià flessibile, funzionale, performante, compatta, in una parola all'avanguardia) anzichè il restilyng di un concept anni '60 proposto da sony....
sicuro è sulla confezione, così come nelle pubblicità, apparirà lo stesso presidente di sony che in un fumetto dirà: "Ora potete andare da blockbuster, tornare a casa e avere la vostra copia del film in 4 minuti, prima delle panatine"
Non penso sia così facile lasciar fuori dal discorso la pirateria in una cosa del genere, devono pur sempre preservare la massima legalità e secondo me una soluzione del genere sarebbe la morte del mercato. Non sono sicuro sia così facile prospettare una soluzione del genere. Per quanto le tue intenzioni siano in buona fede (comprare il mio dvd, farne un backup e tenerlo nel disco del mio media center) fidati che il 90% degli utenti penserebbe l'opposto (affitto/compro in comune con altri 4/mi faccio prestare il film/album e in 5 minuti ho la mia copia).
Sono contrario a tutto ciò che riguarda windows o bill gates o qualcosa dove fuori, dentro e nel mezzo ci sia scritto microsoft, ovvia.
Io rifiuterei un incarico dirigenziale in Microsoft solo per uno in IBM. :D
MisterMaxwell
06-01-2006, 04:10
Sono contrario a tutto ciò che riguarda windows o bill gates o qualcosa dove fuori, dentro e nel mezzo ci sia scritto microsoft, ovvia.
Se lo fai per un discorso di multinazionale allora allo stesso modo dovresti essere contrario a qualsiasi cosa sia marchiata coca cola, marlboro, nike e via discorrendo altrimenti la tua è ipocrisia. Se lo sei allora complimenti sei il nuovo gandhi.
Se lo fai per Windows sbagli allo stesso modo perchè microsoft non fa solo sistemi operativi e comunque sia produce sistemi operativi che DEVONO soddisfare QUALSIASI tipo di utente, non solo l'informatico smanettone ma anche la segretaria d'ufficio che usa word o la casalinga che naviga in rete e ascolta mina mentre pulisce casa.
Se lo fai per Bill Gates allora deve averti proprio fatto un dispetto pesante da piccolo perchè ripudiare qualcosa o qualcuno solo per sentito dire è sinonimo di scarsa personalità e scarsa intelligenza e spero non sia il tuo caso.
OT
Sempre che tu lo dica solo per antipatia nei suoi confronti sappi che Zio Bill di M$ come ogni anno dona in beneficenza (come fanno, si spera, tutti i ricchi). Che lo faccia per questioni di tasse o meno sta di fatto che ha donato più della metà del suo fatturato annuo (che si aggira sui ardi di dollari, solo quest'anno)...tu almeno un messaggio per lo tsunami l'hai mandato? 10 euro spediti per Teleton?
FINE OT
JohnPetrucci
06-01-2006, 04:20
Se lo fai per un discorso di multinazionale allora allo stesso modo dovresti essere contrario a qualsiasi cosa sia marchiata coca cola, marlboro, nike e via discorrendo altrimenti la tua è ipocrisia. Se lo sei allora complimenti sei il nuovo gandhi.
Se lo fai per Windows sbagli allo stesso modo perchè microsoft non fa solo sistemi operativi e comunque sia produce sistemi operativi che DEVONO soddisfare QUALSIASI tipo di utente, non solo l'informatico smanettone ma anche la segretaria d'ufficio che usa word o la casalinga che naviga in rete e ascolta mina mentre pulisce casa.
Se lo fai per Bill Gates allora deve averti proprio fatto un dispetto pesante da piccolo perchè ripudiare qualcosa o qualcuno solo per sentito dire è sinonimo di scarsa personalità e scarsa intelligenza e spero non sia il tuo caso.
OT
Sempre che tu lo dica solo per antipatia nei suoi confronti sappi che Zio Bill di M$ come ogni anno dona in beneficenza (come fanno, si spera, tutti i ricchi). Che lo faccia per questioni di tasse o meno sta di fatto che ha donato più della metà del suo fatturato annuo (che si aggira sui ardi di dollari, solo quest'anno)...tu almeno un messaggio per lo tsunami l'hai mandato? 10 euro spediti per Teleton?
FINE OT
Straquoto. ;)
cdimauro
06-01-2006, 08:57
Non sono cooprocessori, bensì processori veri e proprioi a tutti gli effetti, come gia' dimostrato in altri thread possono anche far funzionare un OS ciascuno (ovviamente non e' esattamente la loro condizione ideale), sono comunque processori GP a tutti gli effetti.
Hai un concetto molto particolare di processore "general purpose". Le SPE sono assimilabili a processori, certamente, ma sono delle unità altamente specializzate: altro che "general purpose".
Certo, puoi usarli anche per farci girare un s.o., così come si può usare una F1 2005 per la Parigi-Dakar, o un trattore per una corsa di Formula1 (hanno pur sempre 4 ruote, no? :p)
L'architettura dell'Amiga, (ma prima ancora di altri computer a 8bit), la rivedi tutti i giorni in un PC, oramai, ogni segmento ha una scheda dedicata,
L'Amiga e i computer che citi non avevano schede dedicate: al più, e non tutti, dei coprocessori dedicati.
cdimauro
06-01-2006, 09:00
Dov'e' che sarebbe stato dimostrato il contrario di cio' che ho detto?? Sono veramente curioso di veder dimostrata una cazzata. :)
Gli SPE SONO PROCESSORI, che la loro architettura sia RISC anziché CISC non fa alcuna differenza. Come e' lecito attendersi da tali architetture, si avranno prestazioni notevoli in determinati ambienti ed inferiori in altri.
Anche chi lavora attualmente su Cell, ha confermato la mia tesi, che poi non sono tesi, ma un dato di fatto che puoi andare a leggerti nella documentazione pubblica o in una delle varie recensioni che trovi online, se lo trovi piu' semplice.
P.S. Mi fai vedere un SO che gira su una VPU?? perche' si da il caso che dei Kernel gia' girino sugli SPE del Cell.
Hanno fatto girare un intero gioco, Frogger, su una GPU. In teoria anche un s.o. si potrebbe girarci, ma bisogna vedere sempre a che prezzo.
kenjcj2000
06-01-2006, 09:34
ma io sono uno dei pochi che pensa che la consol serva solo x giocare e non x altre cose???? a medi tutta qusta multimediabilità ecc..ecc.. in tutta sincerità non me frega molto io ci voglio giocare!! non mi và che diventino simil pc x questo esiste mi ripeto il pc
Dov'e' che sarebbe stato dimostrato il contrario di cio' che ho detto?? Sono veramente curioso di veder dimostrata una cazzata. :)
Gli SPE SONO PROCESSORI, che la loro architettura sia RISC anziché CISC non fa alcuna differenza. Come e' lecito attendersi da tali architetture, si avranno prestazioni notevoli in determinati ambienti ed inferiori in altri.
Anche chi lavora attualmente su Cell, ha confermato la mia tesi, che poi non sono tesi, ma un dato di fatto che puoi andare a leggerti nella documentazione pubblica o in una delle varie recensioni che trovi online, se lo trovi piu' semplice.
P.S. Mi fai vedere un SO che gira su una VPU?? perche' si da il caso che dei Kernel gia' girino sugli SPE del Cell.
La lingua e' lunga, ma la memoria e' corta. Come dimostrato in un altro thread, IBM ti ha abbondantemente smentito, l"SPE e' un'unita' vettoriale evoluta, non una CPU, infatti non ha accesso diretto alla memoria centrale.
http://www-128.ibm.com/developerworks/power/library/pa-celldmas/
The Cell BE processor adapts a more power-efficient design, and the crux of the architecture is to utilize various on-chip DMA engines to move data through the SPEs.
The SPEs are SIMD units capable of operating on 128-bit vectors consisting of four 32-bit operand types at a time. Each SPE has a large register file of 128x128-bit registers for operating on 128-bit vector data types and has an instruction set heavily biased towards vector computation.
Come vedi sono definite un'unita' SIMD in grado di operare su vettori, non processori. Infatti non lo sono.
E per concludere:
The SPEs cannot directly access other memory regions in the system except their own dedicated on-chip local store. If the SPE needs to access main memory or other memory regions within the system, then it needs to initiate DMA data transfer operations. DMAs can be used to effectively transfer data between the main memory and SPE's local store, or between two different SPE local stores. Each SPE has its own DMA engine that can move data from its own local store to any other part of the system including local stores belonging to other SPEs and IO devices.
Hanno fatto girare un intero gioco, Frogger, su una GPU. In teoria anche un s.o. si potrebbe girarci, ma bisogna vedere sempre a che prezzo.
Una versione di unix per motorola gira anche sul mio forno a microonde (e non e' uno scherzo). Le SPE, non avendo accesso diretto alla memoria centrale, non sono assimilabili a CPU, ma sono unita' SIMD vettoriali.
E per smontare definitivamente la tesi "Ci gira un kernel quindi e' una CPU", ecco un kernel di un sistema operativo che gira su un DSP e i DSP non sono delle CPU (central processing unit che gia' dovrebbe dare un indizio), sono dei signal processor (l'SPE e' assimilabile a un DSP evoluto):
http://focus.ti.com/dsp/docs/dspsupportatn.tsp?sectionId=3&tabId=478&familyId=44&toolTypeId=5
DSP/BIOS provides a rich set of deterministic kernel services that enable developers to create sophisticated applications without compromising real-time deadlines. DSP/BIOS is highly scalable with multithreading configurations requiring as few as 1K words. The kernel services may be invoked through either a C function or an assembly language macro interface.
Hai un concetto molto particolare di processore "general purpose". Le SPE sono assimilabili a processori, certamente, ma sono delle unità altamente specializzate: altro che "general purpose".
Certo, puoi usarli anche per farci girare un s.o., così come si può usare una F1 2005 per la Parigi-Dakar, o un trattore per una corsa di Formula1 (hanno pur sempre 4 ruote, no? :p)
Oppure una F1 per girare in centro. ;)
L'Amiga e i computer che citi non avevano schede dedicate: al più, e non tutti, dei coprocessori dedicati.
Ma quanto mi illumini tu?!?! Sei un geniaccio :D :p
Veramente non aveva schede?? e cosa cambia concettualmente parlando di processori dedicati?? Erano fissi, venivano sfruttati bene (ma non avevano evoluzione). Ma sempre cooprocessori dedicati restano.
Hanno fatto girare un intero gioco, Frogger, su una GPU. In teoria anche un s.o. si potrebbe girarci, ma bisogna vedere sempre a che prezzo.
Frogger. :)
La lingua e' lunga, ma la memoria e' corta. Come dimostrato in un altro thread, IBM ti ha abbondantemente smentito, l"SPE e' un'unita' vettoriale evoluta, non una CPU, infatti non ha accesso diretto alla memoria centrale.
http://www-128.ibm.com/developerworks/power/library/pa-celldmas/
The Cell BE processor adapts a more power-efficient design, and the crux of the architecture is to utilize various on-chip DMA engines to move data through the SPEs.
Ti e' gia' stato abbondantemente spiegato che il non accesso diretto alla mainmem non ha alcuna importanza, viene gestito dal DMA di ogni SPE direttamente programmato da essi o dalla(dalle) PPE. Se poi preferisci continuare ad insistere su questo strafalcione sei libero di farlo, ma diffondi solo informazione errata.
The SPEs are SIMD units capable of operating on 128-bit vectors consisting of four 32-bit operand types at a time. Each SPE has a large register file of 128x128-bit registers for operating on 128-bit vector data types and has an instruction set heavily biased towards vector computation.
Come vedi sono definite un'unita' SIMD in grado di operare su vettori, non processori. Infatti non lo sono.
E per concludere:
Beh, questi sì che sono argomenti!! SIMD vuol dire Single Instruction Multiple Data, indica il fatto che ogni SPE (Synergistic Processor Elements), esegue piu' operazioni simultaneamente con una singola istruzione. Questo indica solamente la capacita' di migliorare le proprie prestazioni grazie alla possibilita' di una micro istruzione di lavorare su piu' dati.
The SPEs cannot directly access other memory regions in the system except their own dedicated on-chip local store. If the SPE needs to access main memory or other memory regions within the system, then it needs to initiate DMA data transfer operations. DMAs can be used to effectively transfer data between the main memory and SPE's local store, or between two different SPE local stores. Each SPE has its own DMA engine that can move data from its own local store to any other part of the system including local stores belonging to other SPEs and IO devices.
Io so molto bene come funziona la gestione della memoria di un Cell. Grazie. :)
Cosa vuol dire DSP intelligente?? vuol dire DSP troppo stupido per essere un processore o DSP abbastanza intelligente, tanto da poter essevi assimilato??
Sono processori RISC, e' lecito attendersi che, in determinati ambiti, possano avere prestazioni inferiori ed in altri molto superiori ad un processore CISC.
La forza del Cell e nel concetto di "celle" operative e proprio nella gestione delle memorie. Nessuna CPU (in commercio) al mondo puo' vantare i TR verso e dalla/e memoria/e come quelli del Cell.
Ti e' gia' stato abbondantemente spiegato che il non accesso diretto alla mainmem non ha alcuna importanza, viene gestito dal DMA di ogni SPE direttamente programmato da essi o dalla(dalle) PPE. Se poi preferisci continuare ad insistere su questo strafalcione sei libero di farlo, ma diffondi solo informazione errata.
No, diffondo corretta informazione. Oppure puoi mandare una mail a IBM e dirgli che stanno facendo degli strafalcioni e diffondono informazione errata :)
La mancanza di accesso diretto alla memoria centrale e' il discriminante qui, non c'e' nulla da spiegarmi. Una CPU e' in grado di accedere alla memoria centrale direttamente attraverso un'istruzione, non deve programmare espliticamente un DMA. Infatti IBM definisce l'SPE solo unita' vettoriali e non anche CPU e mi da' ragione su tutta la linea. Fattene una ragione.
Oppure mi mostri dove IBM definisce l'SPE una CPU e l'istruzione per accedere direttamente la memoria centrale. Oppure perseveri nello scrivere cose errate gia' dimostrate false al di la' di ogni ragionevole dubbio.
Io so molto bene come funziona la gestione della memoria di un Cell. Grazie.
Ne dubito fortemente visto che eri convinto che le SPE accedessero direttamente alla memoria centrale.
Beh, questi sì che sono argomenti!! SIMD vuol dire Single Instruction Multiple Data, indica il fatto che ogni SPE (Synergistic Processor Elements), esegue piu' operazioni simultaneamente con una singola istruzione. Questo indica solamente la capacita' di migliorare le proprie prestazioni grazie alla possibilita' di una micro istruzione di lavorare su piu' dati.
Quindi secondo la tua fantasiosa teoria anche la GPU (Graphics Processing Unit) e' una CPU :)
Sei davvero molto approssimativo e superficiale.
Direi che non c'e' altro da aggiungere all'argomento e dopo aver dimostrato al di la' di ogni ragionevole dubbio il mio discorso, non rispondero' al tuo prossimo sicuramente polemico post.
Ma quanto mi illumini tu?!?! Sei un geniaccio :D :p
MadRat: sei pregato di non cercare sempre la "rissa" come stai facendo ultimamente... Grazie ;)
Caterpillar86
06-01-2006, 19:32
Bill go home
MadRat
ti è stato fatto solo notare come il tuo esempio sull'Amiga fosse sbagliato, fattene una ragione e non cercare sempre di "prendere in giro" gli altri quando di correggono (giustamente).
scorpionkkk
06-01-2006, 19:56
Ti e' gia' stato abbondantemente spiegato che il non accesso diretto alla mainmem non ha alcuna importanza, viene gestito dal DMA di ogni SPE direttamente programmato da essi o dalla(dalle) PPE. Se poi preferisci continuare ad insistere su questo strafalcione sei libero di farlo, ma diffondi solo informazione errata.
E' dall'inizio del thread che stai scrivendo strafalcioni sulle CPU tirando in mezzo CISC e RISC nel pieno rispetto della tradizione "io mi informo via google".
Come ti è già stato detto i vari cores del cell sono dei semplici DSP i quali possono avere anche una grande complessità ma sono e rimangono comunque dei processori NON General Purpose..e non è che lo dico io, lo dice la Microelettronica degli ultimi 40 anni compresa quella attuale come puoi vedere nelle moderne fotocamere digitali.
La discriminante tra i due è proprio la possibilità di avere prestazioni mirate e maggiori rispetto ai general purpose.Non è infatti un caso che la quarta generazione di DSP che va praticamente dal 1998 ad oggi sia molto complessa ma comunque orientata a ben determinati utilizzi di solito con intenti multimediali. Come,appunto nel caso del Cell.
Cosa vuol dire DSP intelligente?? vuol dire DSP troppo stupido per essere un processore o DSP abbastanza intelligente, tanto da poter essevi assimilato??
Sono processori RISC, e' lecito attendersi che, in determinati ambiti, possano avere prestazioni inferiori ed in altri molto superiori ad un processore CISC.
La forza del Cell e nel concetto di "celle" operative e proprio nella gestione delle memorie. Nessuna CPU (in commercio) al mondo puo' vantare i TR verso e dalla/e memoria/e come quelli del Cell.
L'architettura RISC viene usata in tutti i processori da, approssimativamente, 10/12 anni. Il primo Pentium era di fatto un processore RISC (seppure solo per le microoperations)cosi come lo era il Pentium 2 che cercava di utilizzare un approccio superscalare.
Detto questo i DSP NON sono macchine RISC poichè posseggono modalità d'indirizzamento multiple (circolari,sequenziali etc etc) che li discriminano architetturalmente dall'approccio RISC il quale è DEFINITO dalla sua modalità d'indirizzamento unica.
Inoltre ciò che differenzia ulterioremnte un processore RISC GP da un DSP è proprio negli accessi in memoria su cui i DSP basano molto il loro funzionamento (da qui i bei TR del Cell cosi come TUTTE le macchine vettoriali forniscono) a differenza dell'approccio RISC che cerca di diminuire gli accessi il più possibile.
Da qui la possibilità tramite un'architettura SIMD di coniugare la flessibilità di un GP con delle unità funzionali orientate come i DSP. L'approccio appunto del Cell e delle macchine vettoriale degli ultimi 12 anni.
Infine, la forza del Cell non è nel concetto di Celle operative ma nella integrazione dei DSP su chip,il che permette bassi costi e possibilità di commercializzazione grazie a data-path molto semplici e quindi facilmente integrabili. Ciò non è possibile costruendosi in laboratorio schiere di FPGA dedicati grossi come case e magari poco complessi ma il risultato numerico non è certo dissimile.
Infatti il throughput di calcolo ha la stessa formula e non tiene conto dell'integrazione la quale viene presa in considerazione nel calcolo del costo economico poichè rientra nel rendimento del Wafer.
La gestione della memoria inoltre è alquanto banale visto che si tratta di un semplice retrieving dei dati per i 7 DSP ed è quindi ovvio che i TR siano alti come lo sono su una qualunque macchina vettoriale come è già stato detto prima.
Un esempio pratico è una tipica piattaforma Philips utilizzata negli ultimi 3 anni in prodotti multimediali composta da un MIPS come CPU e da un TriMedia a 64bit come DSP con in più degli ASIC per la compressione delle immagini..il tutto separato e non integrato ma comunque perfettamente valido dal punto di vista numerico seppure molto più costosa di una eventuale soluzione integrata.
darkquasar
06-01-2006, 21:27
@ Aryan, Bluknigth, Deskmat, MadRat, DukeZ e compagnia cantante (ovviamente non mi riferisco a scorpionkkk che anzi quoto):
vorrei fare 1 po' di chiarezza sulla CPU Cell.
Prendiamola alla larga: quando si costruisce una CPU, sostanzialmente ci sono 4 cose fondamentali:
1) la tecnologia di costruzione (ad esempio 130 nanometri, 90 nanometri, eccetera) da cui dipende anche la massima frequenza raggiungibile dalla CPU.
2) quanto sarà grande il wafer di silicio della CPU, che viene deciso in base al consumo energetico che dovrà avere il processore e in base al prezzo che dovrà avere il processore.
3) lo scopo per il quale la CPU sarà utilizzata.
Una volta deciso quanto sarà grande il wafer di silicio, per una data tecnologia di costruzione (ad es 90 nanometri) il numero massimo di transistor é sempre quello.
Una volta che si sa il numero massimo di transistor, questi vanno utilizzati per creare l'architettura che svolge con le migliori prestazioni possibili i compiti per i quali la CPU é progettata.
Quindi bisogna studiare un'architettura tale da poter spremere al meglio i transistor disponibili, nelle applicazioni per cui la CPU é principalmente progettata.
Quindi, preso in considerazione un certo wafer di silicio con un certo numero di transistor, maggiore é il numero di core, minore é il numero di transistor disponibili per ogni core, e quindi minore é la compliessità dell'architettura di ogni core.
Quindi non é vero che più core ci sono meglio é, altrimenti basterebbe fare un processore col massimo numero di core disponibili, ciascuno con l'architettura meno complessa possibile, e si fa un processore con 1024 core sullo stesso wafer. Ma non é così...
Invece, si sceglie l'approccio architetturale in base a:
- set di istruzioni in cui i programmi saranno compilati
- tipo di applicazioni che gireranno (con molti calcoli in virgola mobile piuttosto che scalari, con un certo numero di thread, con un certo numero di salti all'interno del codice, eccetera)
L'approccio architetturale scelto per Cell é quello del vector processing, invece del più classico scalar processing.
Per l'architettura Cell é stato scelto il vector processing non perché sia l'architettura migliore possibile per la PS3, ma perché l'architettura Cell é stata sviluppata in collaborazione tra IBM, Sony e Toshiba, con l'obiettivo di avere per le mani un'architettura che andasse bene per un larghissimo range di dispositivi, dai sistemi embedded ai mainframe.
Avendo deciso per il vector processing (in questo caso di derivazione PPC, ma concettualmente diverso), hanno valutato:
- la tecnologia costruttiva di cui dispongono
- il costo di produzione massimo che dovrà avere la CPU
e una volta constatati questi 2 dati, hanno stabilito che, per il tipo di applicazioni che gireranno sulla CPU, la cosa migliore era avere 7 unità SPE oltre all'unità di controllo PPE.
Quindi, tutto questo significa che:
- non ha senso dire "questo é meglio di qualsiasi PC perché ha 8 core", non vuol dire una mazza, perché:
a) le architetture Cell e PC sono completamente diverse
b) quando si parla di core, il concetto é diverso: se si parla di core del Cell, si parla del frazionamento in più core dello stesso wafer di silicio, insomma la stessa CPU suddivisa al suo interno in più core... se invece si parla di AMD o Intel dual core, si parla di processori che hanno 2 wafer montati sullo stesso connettore... sono 2 CPU vere e proprie montate sullo stesso connettore... e tanto per intenderci, rispetto alla CPU a core singolo il numero di transistor raddoppia...
- L'architettura PC é un'architettura general-pourpose evoluta basata su un set di istruzioni general-pourpose primitivo (x86) successivamente esteso con set aggiuntivi di istruzioni più evolute (MMX, SSE, SSE2, 3DNow, x64), quindi uno potrebbe dire "ecco, l'architettura del PC essendo general-purpose non é ottimizzata per i viedogiochi quindi la PS3 dovrebbe ottenere migliori risultati": SBAGLIATO!!
Nemmeno l'architettura Cell é ottimizzata per le applicazioni videoludiche, infatti come dicevo prima é un'architettura non solo general-pourpose, ma anche più "general" di quella PC, infatti punta a soddisfare un segmento molto più ampio del mercato, come dicevo prima dai sistemi embedded ai mainframe.
Poi all'interno di quest'architettura, le 7 unità SPE sono ottimizzate per il compito che devono svolgere, ma guardando la CPU nel suo complesso, ciò non basta a farla diventare una CPU ottimizzata per scopi videoludici, anzi... nel complesso rimane un'architettura generica...
- In sostanza, non aspettatevi che il processore Cell della PS3 sia più performante di quelli dei PC...
Massimo87
06-01-2006, 22:23
ohhhh speriamo di averlo azzittito per un pò.. :D
adesso ho qualche informazione in + su Cell e accessi memoria.. grazias :D
A scorpionkk e darkquasar, complimenti per la chiarezza. Due post interessantissimi e pieni di informazioni.
MadRat: sei pregato di non cercare sempre la "rissa" come stai facendo ultimamente... Grazie ;)
Ma quale rissa, su!! stavo palesemente scherzando. Non era mia intenzione offendere. (considerando anche il fatto che potrei trovare offensivo vedere che lui creda di dovermi spiegare simili banalita').
darkquasar
07-01-2006, 01:43
se la play3 uscirà a settembre e quindi a dicembre in italia, non si potrà parlare di concorrente dell'xbox360, perchè in un anno chissà quante consol avrà già venduto microsoft che di conseguenza si troverà con un enorme vantaggio, senza considerare che quando uscirà la play3 l'xbox calerà immeditamente di prezzo e quindi la sony si troverà costretta ad abbassare i prezzi riducendo al minimo i guadagni mentre la microsoft avrà già goduto dei guadagni di un anno in regime di monopolio.
In tutto questo va ad aggiungersi anche la revolution che farà molta concorrenza alla play3 nel mercato giapponese.
Insomma, se fossi un dirigente sony continuerei con lo sviluppo della play3, la farei ancora piu' potente di quanto dovrebbe essere ora, ma a questo punto uscirei sul mercato nel 2008, quando l'attuale xbox360 sarà bella che superata.
mmmh... io ho 1 visione leggermente diversa...
Dunque, innanzitutto pare che Microsoft stia vendendo Xbox 360 sottocosto, quindi a venderla non ci guadagna un tubo, ma lo fa perché poi i guadagni veri si fanno con la vendita di vidogiochi, e siccome una generazione di console dura diversi anni, Microsoft, Sony e Nintendo cercheranno di vendere agli utenti il maggior numero di console possibili, perché poi i produttori di videogiochi, per vendere di più, sviluppano soprattutto per la console più diffusa. Quindi c'é concorrenza spietata fin da subito (e questo significa anche campagna pubblicitaria colossale).
Quindi Microsoft adesso come adesso si può dire che sia in vantaggio, perché é uscita molti mesi prima di quando uscirà la PS3, come dicevi anche tu prima...
Però la questione é un tantino complessa... innanzitutto molti utenti aspetteranno a comprare le console di nuova generazione quando i prezzi si abbasseranno, quando ci sarà già un discreto numero di giochi, e quando tutte e 3 le console saranno disponibili per poter scegliere...
Viceversa, i produttori di videogiochi tendono a spostarsi verso la console più diffusa, ma per fare previsioni consistenti é ancora presto... quindi per la maggior parte aspetteranno anche loro prima di muoversi...
Diciamo che per adesso la Microsoft é in vantaggio, ma sulla lunga distanza le carte in tavola potrebbero cambiare... perché poi quando tutte le console sono uscite, se una console ha qualcosa di speciale che piace alla gente e che le altre non hanno, poi va a ruba, anche se nessuno l'avrebbe previsto.. com'era successo con la prima PlayStation.
Inoltre può darsi che per una console escano dei videogiochi-must non disponibili sulle altre, per cui se le prestazioni delle console saranno simili, saranno questi videogiochi a fare la differenza (e di solito i videogiochi così si contano sulle dita di una mano, quindi il discorso vale anche per la console meno blasonata che inizialmente ha meno videogiochi).
Il discorso di buttare via il progetto PS3 e farne 1 altra x il 2008 IMHO non sta in piedi: ormai il progetto sarà praticamente finito, buttarlo via e rifarlo daccapo vuol dire buttar via un investimento di milioni e milioni, che invece potrebbe essere un successo... tu sei troppo pessimista!! :D
E anche se la PS3, come dici tu, sarà 1 flop perché esce "in ritardo" (ma secondo me ovvimente non sarà assolutamente così ;) ) comunque facendola uscire la Sony ci guadagnerebbe 1 po'... ci smenerebbe sicuramente di meno che non a buttar via tutto...
Inoltre la console di Sony stando alle specifiche uscite fino ad ora, e 1 po' più potente della XBOX 360, e come sistema operativo usa linux, vuoi mettere ;)? Quindi anche la PS3 ha dei vantaggi dalla sua parte... secondo me avrà 1 gran successo...
(e poi la XBOX 360, in puro stile Microsoft, ha già cominciato ad avere dei problemi di crash improvvisi :asd:... cattiva pubblicità...)
No, diffondo corretta informazione. Oppure puoi mandare una mail a IBM e dirgli che stanno facendo degli strafalcioni e diffondono informazione errata :)
La mancanza di accesso diretto alla memoria centrale e' il discriminante qui, non c'e' nulla da spiegarmi. Una CPU e' in grado di accedere alla memoria centrale direttamente attraverso un'istruzione, non deve programmare espliticamente un DMA. Infatti IBM definisce l'SPE solo unita' vettoriali e non anche CPU e mi da' ragione su tutta la linea. Fattene una ragione.
Oppure mi mostri dove IBM definisce l'SPE una CPU e l'istruzione per accedere direttamente la memoria centrale. Oppure perseveri nello scrivere cose errate gia' dimostrate false al di la' di ogni ragionevole dubbio.
IBM non ha mai detto che uno SPE non sia un processore GP, non ha mai detto che questo non possa far girare un kernel. Non e' scritto da nessuna parte al mondo che serva per forza un'istruzione per accedere direttamente alla memoria per poterlo fare, per di piu' nel caspo in cui, programmando il DMA lo si possa fare ugualmente ed in modo assolutamente efficiente (se non piu' efficiente). Insisti su questa favoletta.
Ne dubito fortemente visto che eri convinto che le SPE accedessero direttamente alla memoria centrale.
Sei pregato di non diffamarmi gratuitamente, non ho mai detto né sostenuto una cazzata simile. Tu invece, non si sa per quale motivo, continui a parlare di accessi diretti alla memoria centrale, argomento tirato in ballo da te.
Sei pregato di mostrarmi dove io abbia detto una simile cosa. Altrimenti cambia disco. :)
Ti facilito il compito; questo e' quello che ho detto a Cionci pochi giorni fa:
"Sì, come ti e' stato detto, oltre all'averne uno a testa lo possono programmare (come puo' fare il la PPE), Il contenuto della ram (256KB) viene spostato dall'unita' DMA interessata e viene immesso lungo il bus di interconnessione (4 anelli a 16 bit monodirezionali, ma direzionati differentemente due a due, funzionanti, se ricordo bene, alla meta' della frequenza della CPU) collegante ogni SPE e PPE (dato che alcuni Cell avranno piu' PPE) presente nella CPU e permette anche di caricare dati dalla cache L2 della PPE.
Questo consente dunque sia un lavoro in singolo che parallelo (streaming)
Insomma, ogni SPE e' una CPU a se stante, che esegue (da solo o assieme ad altre unita':softwar cell) un'applicazione con segnale di start e stop proveniente dalla PPE. Gli SPE potrebbero accede anche alla memoria di eventuali altri Cell (e non e' un caso che vi siano 12bus a 8bit da 6,4GB/s l'uno per un totale di 76,8).
Dunque possono (teoricamente, ma seguito a sconsigliarlo :p), far girare un Kernel (come gia' fanno)"
Ovviamente sei libero di ripescare anche altrove, in qualunque forum tu voglia sperare di trovare un mio simile errore.
Quindi secondo la tua fantasiosa teoria anche la GPU (Graphics Processing Unit) e' una CPU :)
Sei davvero molto approssimativo e superficiale.
Hai abboccato con tutte le scarpe, si dice dalle mie parti, volevo solo farti porre l'accento sulla plasticita' del concetto di processore, sul quale stai discutendo tanto.
Direi che non c'e' altro da aggiungere all'argomento e dopo aver dimostrato al di la' di ogni ragionevole dubbio il mio discorso, non rispondero' al tuo prossimo sicuramente polemico post.
Me ne faro' una ragione e mi auguro che avvenga anche per tutti quelli a venire. :)
MadRat
ti è stato fatto solo notare come il tuo esempio sull'Amiga fosse sbagliato, fattene una ragione e non cercare sempre di "prendere in giro" gli altri quando di correggono (giustamente).
Non era sbagliato (per le motivazioni gia' apportate, che se ritieni errate puoi contestare).
Comunque non sono stato io a porre l'Amiga come riferimento.
scorpionkkk
07-01-2006, 02:14
- In sostanza, non aspettatevi che il processore Cell della PS3 sia più performante di quelli dei PC...
quoto tutto ma specialmente questo.
Invidiare il cell è come invidiare il tagliaerba del vicino perchè sul prato va a 100Km/h mentre la vostra Lamborghini sul prato slitta.
@scorpionkkk
Ti sfugge il concetto di RISC e CISC. Uno SPE e' RISC perche' possiede un set di istruzioni ridotto ed e' molto rapido nell'eseguirle. Senza tutta questa pappa che ci hai propinato per sentito dire.
In ogni caso, la definizione RISC non e' mia, ho semplicemente adottato una delle piu' utilizzate per tali processori (SPE) in rete. Mi sembra che addirittura IBM lo definisca RISC con architettura SIMD e local store.
Fermo restando, che a parer mio, oggi come oggi non e' piu' corretto parlare cosi' perentoriamente di RISC e CISC.
Si vede che ti informi via google (parole tue).
P.S: Attendo di vedere un'architettura in commercio destinata alla massa e magari con simili costi, che possa vantare simili TR con la mainmem.
Non mancare ci conto!!
@darkquasar
Perche' mi hai incluso nella lista?? Sono abbastanza d'accordo con quanto hai detto, non ho mai detto nulla di contrario a cio' che hai detto tu e non sono io a sostenere che il Cell sia un grosso DSP intelligente (dunque l'antitesi del GP).
L'unico punto sul quale non concordo assolutamente, e' la resa del Cell all'interno della PS3. Hai ragione nel dire che come CPU GP non sara' un mostro (il Cell non e' stato creato per lavorare da solo, e' di natura un processore che lavora in compagnia dei suoi simili), ma all'interno della PS3 potra' utilizzare, non dico al meglio, ma molto bene le proprie capacita' vettoriali. Inoltre e' perfetto per interagire con la VPU, grazie alla sua natura ben coadiuvata dal FlexIO.
Dunque nella PS3 potra' fare molto di piu' di una normale CPU x86, l'importante sara' non utilizzarla come una fosse tale!! In tal caso accadrebbe cio' che sostieni tu.
P.S. I Cell esisteranno anche con piu' PPE.
darkquasar
07-01-2006, 03:18
Ti sfugge il concetto di RISC e CISC. Uno SPE e' RISC perche' possiede un set di istruzioni ridotto ed e' molto rapido nell'eseguirle. Senza tutta questa pappa che ci hai propinato per sentito dire.
mah... secondo me é a te che sfugge qualcosa...
CISC e RISC erano 2 diversi approcci di architetture per CPU, ma + di 20 anni fa... da anni a questa parte, in tutti i processori recenti ci sono sia elementi tipici di un'architettura CISC pura che elementi tipici di un'architettura RISC pura...
E ci sono elementi RISC anche nelle CPU di Intel e AMD, nonostante il set di istruzioni x86 inizialmente sia stato progettato per processori CISC...
Ma poi tutta 'sta sega mentale degli SPE non vuol dire una fava (con tutto il rispetto per le fave :D )... anche le CPU Intel e AMD sono divise in settori interni, solo che siccome l'architettura é completamente diversa, non sono dei core interconnessi con un bus ma sono organizzati in maniera differente... e allora?
P.S: Attendo di vedere un'architettura in commercio destinata alla massa e magari con simili costi, che possa vantare simili TR con la mainmem.
la PS3 non é ancora uscita e continuano a posticiparla... e poi costi simili A CHE COSA? Forse tu sai già quanto costerà la PS3?
@darkquasar
Perche' mi hai incluso nella lista??
perché sulle cpu hai detto delle cose che non condivido, diciamo inesatte, poi é ovvio che l'ho presa alla larga perché volevo (umilmente provare a) fare chiarezza visto che ho letto un sacco di cose inesatte non solo tue ma anche di molti altri...
L'unico punto sul quale non concordo assolutamente, e' la resa del Cell all'interno della PS3. Hai ragione nel dire che come CPU GP non sara' un mostro (il Cell non e' stato creato per lavorare da solo, e' di natura un processore che lavora in compagnia dei suoi simili), ma all'interno della PS3 potra' utilizzare, non dico al meglio, ma molto bene le proprie capacita' vettoriali. Inoltre e' perfetto per interagire con la VPU, grazie alla sua natura ben coadiuvata dal FlexIO.
Dunque nella PS3 potra' fare molto di piu' di una normale CPU x86, l'importante sara' non utilizzarla come una fosse tale!! In tal caso accadrebbe cio' che sostieni tu.
Beh la PS3 ha senso valutarla solo con le applicazioni per cui é progettata, cioè i videogiochi... e con l'ottima GPU che si ritrova (sviluppata con nVidia), é difficile che faccia brutta figura con qualsiasi CPU decente...
Viceversa, testare la CPU Cell da sola risulta impossibile perché la vendono solo inclusa nella Playstation... sono confronti impossibili...
ad ogni modo, la stessa IBM ha già calcolato (e reso noto) che gli SPE nella realtà possono raggiungere solo fino al 75,9% delle loro performances teoriche... quindi mettiti il cuore in pace, non esiste un'architettura miracolosa...
P.S. I Cell esisteranno anche con piu' PPE.
Si certo, ma io mi riferivo a quello della PS3. Inoltre se per questo, anche la CPU custom dell'XBOX 360 al suo interno é suddivisa in 3 core PowerPC, ma non per questo chi la possiede riesce a camminare sull'acqua... non so se mi spiego... :D
darkquasar
07-01-2006, 03:26
Invidiare il cell è come invidiare il tagliaerba del vicino perchè sul prato va a 100Km/h mentre la vostra Lamborghini sul prato slitta.
STRAROTFL... :rotfl: :rotfl: :rotfl:
mi hai fatto piegare...
mah... secondo me é a te che sfugge qualcosa...
CISC e RISC erano 2 diversi approcci di architetture per CPU, ma + di 20 anni fa... da anni a questa parte, in tutti i processori recenti ci sono sia elementi tipici di un'architettura CISC pura che elementi tipici di un'architettura RISC pura...
E ci sono elementi RISC anche nelle CPU di Intel e AMD, nonostante il set di istruzioni x86 inizialmente sia stato progettato per processori CISC...
Ma poi tutta 'sta sega mentale degli SPE non vuol dire una fava (con tutto il rispetto per le fave :D )... anche le CPU Intel e AMD sono divise in settori interni, solo che siccome l'architettura é completamente diversa, non sono dei core interconnessi con un bus ma sono organizzati in maniera differente... e allora?
Ho fatto un edit al mio post precedente, proprio per evitare equivoci come questo, non pensavo mi rispondessi alle 3 e mezza. :)
la PS3 non é ancora uscita e continuano a posticiparla... e poi costi simili A CHE COSA? Forse tu sai già quanto costerà la PS3?
Ovviamente no, ma credo attorno ai 400€, forse un po' piu' al lancio.
perché sulle cpu hai detto delle cose che non condivido, diciamo inesatte, poi é ovvio che l'ho presa alla larga perché volevo (umilmente provare a) fare chiarezza visto che ho letto un sacco di cose inesatte non solo tue ma anche di molti altri...
Ti prego di elencarmi le cose inesatte, sono qui anche per imparare e parlarne. :)
Beh la PS3 ha senso valutarla solo con le applicazioni per cui é progettata, cioè i videogiochi... e con l'ottima GPU che si ritrova (sviluppata con nVidia), é difficile che faccia brutta figura con qualsiasi CPU decente...
Viceversa, testare la CPU Cell da sola risulta impossibile perché la vendono solo inclusa nella Playstation... sono confronti impossibili...
ad ogni modo, la stessa IBM ha già calcolato (e reso noto) che gli SPE nella realtà possono raggiungere solo fino al 75,9% delle loro performances teoriche... quindi mettiti il cuore in pace, non esiste un'architettura miracolosa...
Non mi sembra una media poi cosi' scarsa, no??
Il Cell e' stato gia' implementato in altri sistemi, (ad esempio nell'ambito medico, se non erro) ed i risultati sono strabilianti. Se trovo qualche link te lo mostro.
Non siamo d'accordo sull'ottima GPU, sinceramente spero che non discenda poi cosi' profondamente dal G70 o che quanto meno i cambiamenti siano molto intelligenti, non si integrerebbe bene con il Cell, (e non parlo di FlexIO). Avrei preferito un architettura a shader unificati, anche se un po' meno performante.
Si certo, ma io mi riferivo a quello della PS3. Inoltre se per questo, anche la CPU custom dell'XBOX 360 al suo interno é suddivisa in 3 core PowerPC, ma non per questo chi la possiede riesce a camminare sull'acqua... non so se mi spiego... :D
Certo che no.. a parer mio non ha nulla di eclatante tale CPU.
scorpionkkk
07-01-2006, 04:31
@scorpionkkk
Ti sfugge il concetto di RISC e CISC. Uno SPE e' RISC perche' possiede un set di istruzioni ridotto ed e' molto rapido nell'eseguirle. Senza tutta questa pappa che ci hai propinato per sentito dire.
In ogni caso, la definizione RISC non e' mia, ho semplicemente adottato una delle piu' utilizzate per tali processori (SPE) in rete. Mi sembra che addirittura IBM lo definisca RISC con architettura SIMD e local store.
Fermo restando, che a parer mio, oggi come oggi non e' piu' corretto parlare cosi' perentoriamente di RISC e CISC.
Si vede che ti informi via google (parole tue).
P.S: Attendo di vedere un'architettura in commercio destinata alla massa e magari con simili costi, che possa vantare simili TR con la mainmem.
Non mancare ci conto!!
1) Senti..io ti consiglio candidamente di lasciar perdere..
Il RISC è definito da un accesso a memoria con architettura Harvard,da un architettura Load/store,da operazioni registro/registro,da un formato di istruzioni fisso,dalla durata dell'istruzione, da un set di istruzione modellabile sulle applicazioni , da una pipeline "lunga" ed INFINE da un set di istruzioni ridotto.
Non è solo quest'ultimo che fa diventare un'architettura RISC. (senza contare poi le evoluzioni architetturali che si basano su queste cose dal VLIW al superscalare etc etc fino ai giorni nostri).Difatti i processori moderni hanno set d'istruzioni cosi lunghi che superano ampiamente la soglia di 250 unità dei primi MIPS..questo va contro la tua definizione semplicistica di RISC. Però ti posso assicurare che sono ancora processori RISC percvhè è la loro architettura ad esserlo anche se il set d'istruzioini non è ridotto.
Ed è infatti per questi motivi che i DSP non sono RISC poichè non rispettano tutte queste definizioni nè riescono a seguirne le evoluzioni. Su tutti i testi di Microelettronica ci sono interi paragrafi dedicati al confronto tra DSP e GP RISC. Vatteli a leggere. Scoprirai che non esistono DSP Superscalari..scoprirai le diverse modalità d'indirizzamento che fanno distaccare i DSP dall'approccio RISC, scoprirai la possibilità per i DSP di compiere la famosa "interleaved execution" che in RISC GP non si fa e non conviene e cosi via dicendo.
2)Se IBM definisce il proprio approccio RISC è semplicemente perchè è il processore che arbitrà le sottounità ad esserlo mentre le sottounità (i DSP) compongono un'architettura SIMD ma non sono definite architetturalmente proprio perchè sono sistemi embedded che vengono utilizzati per applicazioni ad hoc e non ha senso su di esse definire un'architettura visto che non ne compone una.
3) Ancora si insiste su questo punto. Il CISC NON ESISTE PIU'. Non è che avere un set macroscopico fa diventare una macchina CISC mentre un set microscopico la fa diventare RISC. Non funziona cosi. E' l'architettura che conta perchè il set d'istruzioni fa si che grazie ad una particolare architettiura si possa generare un ben determinato data-path e quindi che si possa avere su chip un certo numero di unità funzionali (addizionatori,sottrattori,moltiplicatori,filtri etc etc) integrabili in maniera ottimizzata.
Se quindi ho un microset d'istruzioni ho bisogno di un'architettura RISC per ottimizzarlo..non è che avere il microset mi fa diventare automaticamente l'architettura come RISC.
Quando Patterson definì il proprio approccio lo definì RISC proprio perchè sapeva che un set d'istruzioni ridotto gli permetteva di utilizzare un'architettura particolarmente ottimizzata rispetto a quelle esistenti..non l'ha definito cosi perchè il set ridotto risolve i problemi ovunque..manco per niente: se prendo una pipeline a 3 stadi senza registri posso utilizzare tutti i set d'istruzioni ridotti che voglio e mi verrà sempre un processore meno performante.
4)Allora non ci capiamo.. i TR del Cell sono determinati dai DSP...se ne avessero integrati 200 anzichè 7 i TR sarebbero stati ampiamente migliori.
Prov a mettere codice non vettoriale in un'architettura SIMD di questo tipo e vedrai ciò che si vede sempre..nessun salto prestazionale di sorta ma anzi..emorragie di cicli di clock ad ogni salto..grazie appunto ai DSP.
scorpionkkk
07-01-2006, 04:47
. quindi mettiti il cuore in pace, non esiste un'architettura miracolosa...
Prendi alcuni dei prodotti Philips...dentro troverai alcuni chippetti abbastanza stupidi deputati alla compressione di dati o ad altre applicazioni di contorno.
Quei piccoli chip sono le avanguardie di architetture self timed: niente cicli di clock.
Questo significa una elaborazione che dipende solo dal tempo di percorrenza del segnale con un consumo minore del 60% rispetto a processori normali a causa dell'assenza dell'albero del clock il quale ,in tutti i processori con architettura classica, si ciuccia dal 30% al 50% dll'energia totale, senza contare le dispersioni dovute a tutti i blocchi di gestione del clock.
L'architettura è molto più complicata ed è relativamente recente (nasce nell'89)..ma quando riusciranno a costruire un porocessore saranno cavoli per tutti..
1) Senti..io ti consiglio candidamente di lasciar perdere..
Il RISC è definito da un accesso a memoria con architettura Harvard,da un architettura Load/store,da operazioni registro/registro,da un formato di istruzioni fisso,dalla durata dell'istruzione, da un set di istruzione modellabile sulle applicazioni , da una pipeline "lunga" ed INFINE da un set di istruzioni ridotto.
Non è solo quest'ultimo che fa diventare un'architettura RISC. (senza contare poi le evoluzioni architetturali che si basano su queste cose dal VLIW al superscalare etc etc fino ai giorni nostri).Difatti i processori moderni hanno set d'istruzioni cosi lunghi che superano ampiamente la soglia di 250 unità dei primi MIPS..questo va contro la tua definizione semplicistica di RISC. Però ti posso assicurare che sono ancora processori RISC percvhè è la loro architettura ad esserlo anche se il set d'istruzioini non è ridotto.
Ed è infatti per questi motivi che i DSP non sono RISC poichè non rispettano tutte queste definizioni nè riescono a seguirne le evoluzioni. Su tutti i testi di Microelettronica ci sono interi paragrafi dedicati al confronto tra DSP e GP RISC. Vatteli a leggere. Scoprirai che non esistono DSP Superscalari..scoprirai le diverse modalità d'indirizzamento che fanno distaccare i DSP dall'approccio RISC, scoprirai la possibilità per i DSP di compiere la famosa "interleaved execution" che in RISC GP non si fa e non conviene e cosi via dicendo.
2)Se IBM definisce il proprio approccio RISC è semplicemente perchè è il processore che arbitrà le sottounità ad esserlo mentre le sottounità (i DSP) compongono un'architettura SIMD ma non sono definite architetturalmente proprio perchè sono sistemi embedded che vengono utilizzati per applicazioni ad hoc e non ha senso su di esse definire un'architettura visto che non ne compone una.
3) Ancora si insiste su questo punto. Il CISC NON ESISTE PIU'. Non è che avere un set macroscopico fa diventare una macchina CISC mentre un set microscopico la fa diventare RISC. Non funziona cosi. E' l'architettura che conta perchè il set d'istruzioni fa si che grazie ad una particolare architettiura si possa generare un ben determinato data-path e quindi che si possa avere su chip un certo numero di unità funzionali (addizionatori,sottrattori,moltiplicatori,filtri etc etc) integrabili in maniera ottimizzata.
Se quindi ho un microset d'istruzioni ho bisogno di un'architettura RISC per ottimizzarlo..non è che avere il microset mi fa diventare automaticamente l'architettura come RISC.
Quando Patterson definì il proprio approccio lo definì RISC proprio perchè sapeva che un set d'istruzioni ridotto gli permetteva di utilizzare un'architettura particolarmente ottimizzata rispetto a quelle esistenti..non l'ha definito cosi perchè il set ridotto risolve i problemi ovunque..manco per niente: se prendo una pipeline a 3 stadi senza registri posso utilizzare tutti i set d'istruzioni ridotti che voglio e mi verrà sempre un processore meno performante.
4)Allora non ci capiamo.. i TR del Cell sono determinati dai DSP...se ne avessero integrati 200 anzichè 7 i TR sarebbero stati ampiamente migliori.
Prov a mettere codice non vettoriale in un'architettura SIMD di questo tipo e vedrai ciò che si vede sempre..nessun salto prestazionale di sorta ma anzi..emorragie di cicli di clock ad ogni salto..grazie appunto ai DSP.
Dovrei cambiare idea perche' tu non hai capito nulla delle tue ricerche in rete?? Sei simpatico. :)
Comunque con questo cosa vuoi dimostrare, oltre al chiamare erroneamente DSP uno SPE??
Qui forse capirai meglio il rapporto che c'e' tra uno SPE e tale concetto (RISC).
http://arstechnica.com/articles/paedia/cpu/cell-1.ars/2
anche Wiki la pensa come me.. non che voglia dire molto..
http://en.wikipedia.org/wiki/Cell_chip
Ma cosa ne pensano in Italia??
"Le CPU Cell sono chip multiprocessore in grado di gestire codice a 64-bit ottimizzati per elaborazioni floating point molto pesanti. Queste riprendono il concetto espresso già diverso tempo fa con i processori RISC basati sull'idea di una estrema semplicità dell'hardware mutuata da una maggiore complessità del software che vi gira sopra. La semplificazione della microarchitettura hardware porta a notevoli benefici in termini di prestazioni di una CPU ma bisogna stare molto attenti alla complessità che viene spostata nella parte software. Questa potrebbe comportare un degrado delle prestazioni superiore a quanto si riesca ad ottenere in senso positivo dalla migliore architettura del processore: la causa principale di tutto questo sta nel più intenso uso della memoria di sistema e dunque delle latente"
http://www.dinoxpc.com/Tests/PROCESSORI/CellArchitecture/pag3.asp
ED ancora.. Sai meglio essere sicuri. :)
Architettura Broadband: una CPU Cell è dotata di unità SPE che sono a tutti gli effetti processori di tipo RISC con organizzazione SIMD e memoria locale. Questi permettono di gestire oltre 128 transazioni concorrenti* per processore verso la memoria;
http://www.dinoxpc.com/Tests/PROCESSORI/CellArchitecture/pag18.asp
Questo da dinox, vai a dire anche a loro di lasciar perdere, che sei arrivato tu oramai. :)
Sono tutti concordi con me, il Cell e' RISC sia perche' lo e' la PPE (la R di POWER sta per RISC), sia perche' lo sono gli SPE .. deve essere una cospirazione contro di te!! Che cattivi. :(
Ovviamente posso inondarti di altri milioni di siti, qualora non ti bastassero questi, cosi' che potresti rimpinguare la tua cultura powered by google. :)
Dovrei cambiare idea perche' tu non hai capito nulla delle tue ricerche in rete?? Sei simpatico. :)
Comunque con questo cosa vuoi dimostrare, oltre al chiamare erroneamente DSP uno SPE??
Qui forse capirai meglio il rapporto che c'e' tra uno SPE e tale concetto (RISC).
http://arstechnica.com/articles/paedia/cpu/cell-1.ars/2
anche Wiki la pensa come me.. non che voglia dire molto..
http://en.wikipedia.org/wiki/Cell_chip
Ma cosa ne pensano in Italia??
"Le CPU Cell sono chip multiprocessore in grado di gestire codice a 64-bit ottimizzati per elaborazioni floating point molto pesanti. Queste riprendono il concetto espresso già diverso tempo fa con i processori RISC basati sull'idea di una estrema semplicità dell'hardware mutuata da una maggiore complessità del software che vi gira sopra. La semplificazione della microarchitettura hardware porta a notevoli benefici in termini di prestazioni di una CPU ma bisogna stare molto attenti alla complessità che viene spostata nella parte software. Questa potrebbe comportare un degrado delle prestazioni superiore a quanto si riesca ad ottenere in senso positivo dalla migliore architettura del processore: la causa principale di tutto questo sta nel più intenso uso della memoria di sistema e dunque delle latente"
http://www.dinoxpc.com/Tests/PROCESSORI/CellArchitecture/pag3.asp
ED ancora.. Sai meglio essere sicuri. :)
Architettura Broadband: una CPU Cell è dotata di unità SPE che sono a tutti gli effetti processori di tipo RISC con organizzazione SIMD e memoria locale. Questi permettono di gestire oltre 128 transazioni concorrenti* per processore verso la memoria;
http://www.dinoxpc.com/Tests/PROCESSORI/CellArchitecture/pag18.asp
Questo da dinox, vai a dire anche a loro di lasciar perdere, che sei arrivato tu oramai. :)
Sono tutti concordi con me, il Cell e' RISC sia perche' lo e' la PPE (la R di POWER sta per RISC), sia perche' lo sono gli SPE .. deve essere una cospirazione contro di te!! Che cattivi. :(
Ovviamente posso inondarti di altri milioni di siti, qualora non ti bastassero questi, cosi' che potresti rimpinguare la tua cultura powered by google. :)
:D :D LOL mi stò a strozzà!!!! :read: :read: Insomma,se non le sai le cose,SALLE! ;)
IBM non ha mai detto che uno SPE non sia un processore GP
La FIAT non ha mai detto che la Punto non e' un frigo, ma questo non lo rende tale.
IBM ha detto che l'SPE e' un unita' vettoriale e non ha mai detto che e' una CPU. Questo mi basta e avanza. Se poi stai solo cercando di aver ragione a tutti i costi anche negando l'evidenza e' un altro discorso. Ormai sei solo contro tutti.
samslaves
07-01-2006, 12:52
Guardatevi questo blog (QT plugin richiesto) e non dite che e' qulcosa di nuovo !
http://www.maclive.net/sid/135
COPIONI !
samslaves
07-01-2006, 12:55
Per chi non capisse l'inglese: la voce e' quella di Gates che descrive Vista al CES. A voi le conclusioni.
darkquasar
07-01-2006, 14:03
si aggiunga...
se Vista continua ad essere posticipato, é molto probabile che quest'anno esca prima Enlightenment E17 per linux.
E se succede ciò, Windows rimane il SO desktop tecnologicamente più arretrato in quanto a GUI.
Pensa... una megamultinazionale che investe miliardi di dollari... che subisce la concorrenza del software opensource in maniera così pesante... forse significa semplicemente che il modello di sviluppo closed-source sta morendo...
darkquasar
07-01-2006, 14:11
Quei piccoli chip sono le avanguardie di architetture self timed: niente cicli di clock.
Questo significa una elaborazione che dipende solo dal tempo di percorrenza del segnale con un consumo minore del 60% rispetto a processori normali a causa dell'assenza dell'albero del clock il quale ,in tutti i processori con architettura classica, si ciuccia dal 30% al 50% dll'energia totale, senza contare le dispersioni dovute a tutti i blocchi di gestione del clock.
L'architettura è molto più complicata ed è relativamente recente (nasce nell'89)..ma quando riusciranno a costruire un porocessore saranno cavoli per tutti..
verissimo...
io intendevo semplicemente dire che quando arriva qualcuno che nel giro di pochissimo tempo dice "ho inventato 1 roba rivoluzionaria" c'é sempre da prendere con le molle quello che dice...
infatti con la tecnologia che hai citato tu il processore non l'hanno ancora progettato... ci vuole il suo tempo... :D
più che la morte del closed source, la vedo come classico esempio di monopolio = rallentamento...
microsoft più che innovare pensa a tenere le quote di mercato raggiunte, sarebbero scemi a innovare(e quindi spendere) se tanto la quota di mercato non diminuisce nei s.o.... mentre hanno interesse mac os e linux in maniera diversa a guadagnare quote innovando...
quindi fino a che microsoft non sarà più con l'acqua alla gola, la vedo dura che spendano in grossissime innovazioni...
darkquasar
07-01-2006, 14:30
Ho fatto un edit al mio post precedente, proprio per evitare equivoci come questo, non pensavo mi rispondessi alle 3 e mezza. :)
beh... allora se adesso almeno su questo punto sei d'accordo con me, tanto meglio! :D
Ovviamente no, ma credo attorno ai 400€, forse un po' piu' al lancio.
beh, vedremo... c'é da dire che la XBOX 360 la stanno vendendo sottocosto e la versione completa costa appunto 400€...
La Sony per vendere la PS3 anche lei a 400€per avere un prezzo concorrenziale, probabilmente deve far più fatica, perché l'architettura della PS3 dovrebbe essere ancora più costosa...
staremo a vedere... :D
Ti prego di elencarmi le cose inesatte, sono qui anche per imparare e parlarne. :)
l'elenco... :eh: non vorrei rileggermi il thread dall'inizio... :D sostanzialmente, quando dicevi che gli SPE sono CPU... e gli altri ti dicevano che non é proprio così... avevano ragione loro...
BTW: anche se le CPU Cell al loro interno fossero suddivise in elementi RISC (ma é improprio definirli così) interconnessi da 1 bus, nel complesso quella non sarebbo comunque un'architettura RISC...
(come dire: un muro é fatto di mattoni, ma un muro non é un mattone)...
Non mi sembra una media poi cosi' scarsa, no??
no infatti non lo é... ma non si tratta nemmeno di un processore dotato di poteri paranormali però... :D
Non siamo d'accordo sull'ottima GPU, sinceramente spero che non discenda poi cosi' profondamente dal G70 o che quanto meno i cambiamenti siano molto intelligenti, non si integrerebbe bene con il Cell, (e non parlo di FlexIO).
coi soldi che ci sono in ballo e le menti che ci lavorano, se hanno fatto delle ottimizzazioni sicuramente saranno intelligenti... altrimenti ci mettevano direttamente un G70... inoltre, é un'ottima GPU perché, per essere una console, quella GPU offre tutte le prestazioni necessarie al giorno d'oggi e anche di più... poi non so se volevi un UFO... :D
scorpionkkk
07-01-2006, 14:31
verissimo...
io intendevo semplicemente dire che quando arriva qualcuno che nel giro di pochissimo tempo dice "ho inventato 1 roba rivoluzionaria" c'é sempre da prendere con le molle quello che dice...
infatti con la tecnologia che hai citato tu il processore non l'hanno ancora progettato... ci vuole il suo tempo... :D
no..io l'ho scritto solo per far notare che c'è speranza per le tecnologie future.
coschizza
07-01-2006, 14:38
(e poi la XBOX 360, in puro stile Microsoft, ha già cominciato ad avere dei problemi di crash improvvisi :asd:... cattiva pubblicità...)
ciao per quello che hai scritto prima ti quoto completamente tranne che per il punto finale perche non è la xbox 360 che "ha già cominciato ad avere dei problemi di crash improvvisi" ma solo quelle difettose, da come l'hai scritto sembra quasi sia un problema diffuso invece è un normale problema di produzione e non di progettazione.
per farti un esempio banale in 4 amici abbiamo la xbox1 e in 4 anni nessuno ha avuto perfortuna problemi,conosco altri 7 che hanno la play2 e in un tempo paragonabile "tutti e 7" hanno gia cambiato chi 2 chi anche 3 console a causa di difetti (soprattutto il lettore). Perche invece si parla solo dei difetti della xbox? su internet si dice che la xbox 360 ha problemi di surriscaldamento ma allora perche la mia xbox 360 dopo 10, 20 o anche 24 ore di utilizzo continuato ha la temperatura dell'alimentatore al massimo 1 o 2 gradi superiore a quello dell'ambiente? ho anche smontato il case e il dissipatore della gpu scalda abbastanza meno di quello della mia vecchia ati 9800 pro, solo quello della cpu è realmente da bruciare i diti ma anche li dipende dal gioco (chi usa piu core avviamente scalda di piu).
solo i primi modelli avevano avuto problemi nella costruzione come puo accadere anche ai migliori, da quello che ho letto e sentito l'assistenza MS funziona bene come nel caso della xbox 1 e questo conta molto
scorpionkkk
07-01-2006, 15:14
Dovrei cambiare idea perche' tu non hai capito nulla delle tue ricerche in rete?? Sei simpatico. :)
Comunque con questo cosa vuoi dimostrare, oltre al chiamare erroneamente DSP uno SPE??
Qui forse capirai meglio il rapporto che c'e' tra uno SPE e tale concetto (RISC).
http://arstechnica.com/articles/paedia/cpu/cell-1.ars/2
anche Wiki la pensa come me.. non che voglia dire molto..
http://en.wikipedia.org/wiki/Cell_chip
Ma cosa ne pensano in Italia??
"Le CPU Cell sono chip multiprocessore in grado di gestire codice a 64-bit ottimizzati per elaborazioni floating point molto pesanti. Queste riprendono il concetto espresso già diverso tempo fa con i processori RISC basati sull'idea di una estrema semplicità dell'hardware mutuata da una maggiore complessità del software che vi gira sopra. La semplificazione della microarchitettura hardware porta a notevoli benefici in termini di prestazioni di una CPU ma bisogna stare molto attenti alla complessità che viene spostata nella parte software. Questa potrebbe comportare un degrado delle prestazioni superiore a quanto si riesca ad ottenere in senso positivo dalla migliore architettura del processore: la causa principale di tutto questo sta nel più intenso uso della memoria di sistema e dunque delle latente"
http://www.dinoxpc.com/Tests/PROCESSORI/CellArchitecture/pag3.asp
ED ancora.. Sai meglio essere sicuri. :)
Architettura Broadband: una CPU Cell è dotata di unità SPE che sono a tutti gli effetti processori di tipo RISC con organizzazione SIMD e memoria locale. Questi permettono di gestire oltre 128 transazioni concorrenti* per processore verso la memoria;
http://www.dinoxpc.com/Tests/PROCESSORI/CellArchitecture/pag18.asp
Questo da dinox, vai a dire anche a loro di lasciar perdere, che sei arrivato tu oramai. :)
Sono tutti concordi con me, il Cell e' RISC sia perche' lo e' la PPE (la R di POWER sta per RISC), sia perche' lo sono gli SPE .. deve essere una cospirazione contro di te!! Che cattivi. :(
Ovviamente posso inondarti di altri milioni di siti, qualora non ti bastassero questi, cosi' che potresti rimpinguare la tua cultura powered by google. :)
Il problema è proprio questo: tu cerchi in rete.
Il mio obiettivo non è quello di avere ragione ma proprio quello di farti notare (a te come a molti altri) che in rete si scrivono e si leggono quantità insulse di panzane come appunto quelle da te citate su cui NON dovete fare sempre affidamento perchè o provengono da persone che non ne sanno nulla o provengono da persone che intendono semplificare il concetto fino all'osso e che quindi comunque arrecano danni.
Vado per punti:
1)Il termine SPE nasce per indicare dei DSP molto complessi ed integrati..rivaleggianti con le tecnologie usate per le CPU GP. La necessità di questo termine nasce dalla volontà di indicare la complessità dei processori ma anche di indicare che sono styati progettati in architettura collaborativa e che quindi hanno il compito di effettuare una ben determinata operazione e non sono unità generica. sempre dei DSP rimangono..non è che la sostanza cambi.
2)L'uso del termine RISC di arstechnica è totalmente sbagliato..e anche loro non sembrano tanto convinti..tant'è che alla fine la conclusione è sempre la stessa: "The end result is that each SPE is like a very small vector computer, with its own "CPU" and RAM. Traspare la volontà di semplificare fino all'osso.
Senza contare che poi si confondono o vi confondono con frasi assurde del tipo:"First, and most obvious, is the fact that the Cell SPE is geared for single-precision SIMD computation .
Questa frase non ha senso...è come dire che l'operaio della catena di montaggio è approntato per lavorare nella catena di montaggio rispetto ad un operaio normale.
3)Wikipedia è come sparare sulla croce rossa...il tizio in questione crede ancora che nei processori moderni il set d'istruzioni sia ridotto...mi chiedo il suo articolo che piega prenderebbe una volta saputo il numero di istruzioni che utilizza un P4..eppure l'architettura utilizza ancora la filosofia RISC.
Magia?
Poi omissioni grossolane...praticamente pare che siano RISC solo i processori "esotici" che non conosce nessuno.
Lasciamo perdere
4) La frase che hai citato in italiano è la frase di un giornalista. Che pretendi che ti dica nel suo articolo come funziona una CPU magari dividendo l'articolo in capitoli?
E' ovvio che da un punto di vista tecnico è toppatissimo.
A)Il cell non ha un'architettura multiprocessore altrimenti sarebbe u8na macchina MIMD con tutte le diverse architetture che ne derivano.
B)Le elaborazioni non sono strettamente floating point,come ti dice anche arstechinca in maniera corretta evidenziando che le ALU sono vettoriali:So the execution core is packed with vector ALUs, instead of the traditional fixed-point ALUs.
C)Il resto sono panzane..la filosofia RISC della semplificazione Hw e Sw è inventata di sana pianta. E' corretto invece dire che un set d'istruzioni corretto velocizza e semplifica l'hardwrae e permette di OTTIMIZZARE il software che vi gira che poi è l'operazione che fanno tutti i progettisti quando iniziano a progettare un ASIC.
5) per il resto non rispondo..non sono io la persona che devi prendere in giro ma tutti quelli che nel mondo scrivono libri di Microelettronica, compresi i miei ex docenti e compresi i loro progetti che, non a caso, si basano su questi concetti e non su dinoxpc.
I concetti presi da web li puoi organizzare DOPO aver fissato le basi della Microelettronica, non a priori.
Visto che ti piace l'argomento ti consiglio un bel libro molto interessante e semplice : "M. Olivieri: Microelettronica" poi ce ne sono molti altri ma questo in ambito universditario è il migliore per formarsi una base solida.
la cosa forte di questo topic è che si è passati da commenti(miei compresi) del tipo la ps3 sembra un tostapane( :D ) a discorsi complicatissimi(almeno per me, causa mancata documentazione) sulle teconologie delle cpu..! partendo dalla solita diatriba cisc/risc..!
quoto tutto ma specialmente questo.
Invidiare il cell è come invidiare il tagliaerba del vicino perchè sul prato va a 100Km/h mentre la vostra Lamborghini sul prato slitta.
Dipende.
Secondo me sulle applicazioni multimediali (pensiamo ad una suite di programmi tipo iLife della Apple) il Cell sarà superiore, e di molto, ai processori tradizionali. Nelle applicazioni più classiche sarà un po' più lento certamente. Ma in quelle applicazioni il processore conta meno, è più importante al limite avere un HD veloce o molta Ram.
Per quanto riguarda la diatriba sulle SPE, se siano processori general-pourpose ho no, la distinzione secondo me non può essere assoluta. Sicuramente non sono pensate per far girare un kernel (anche se con qualche magheggio lo si potrà sicuramente fare), e sono certamente ottimizzate per il calcolo vettoriale.
PERO' hanno un set di istruzioni completo, un'unità (benchè semplice) di branch prediction, unità intere e fp sia a singola che a doppia precisione... che possono essere utilizzate scalarmente (non necessariamente per il solo calcolo vettoriale). E hanno un'accesso diretto e molto veloce ad un quantitativo limitato di memoria che può essere caricata/scaricata da/alla memoria centrale, via DMA, attraverso un bus eccezionalmente veloce.
insomma sono processori completi anche se sicuramente un po' particolari, che richiederanno di ripensare la struttura di alcuni algoritmi per rendere al meglio. Ma li vedo molto indicati per piccole routine con loop molto tirati, dove il codice può risiedere interamente nella memoria locale. Mentre probabilmente in altri ambiti sarà del tutto inutile, o comunque controproducente, sforzarsi ad utilizzarle.
In ambiti dove vale la pena dedicare del tempo per l'ottimizzazione, come librerie matematiche/scientifiche/multimediali/ecc per esempio di un OS, sicuramente le SPE saranno eccezionali. Ed usandole in quel modo sarà del tutto trasparente per le applicazioni di alto livello utilizzare i molti core disponibili.
beh, vedremo... c'é da dire che la XBOX 360 la stanno vendendo sottocosto e la versione completa costa appunto 400€...
La Sony per vendere la PS3 anche lei a 400€per avere un prezzo concorrenziale, probabilmente deve far più fatica, perché l'architettura della PS3 dovrebbe essere ancora più costosa...
staremo a vedere... :D
Vendera' sotto costo anche lei. :) Inoltre il Cell costera' molto meno della XCPU a parer mio, visto che l'impiego, come la produzione, sara' maggiore.
In fine la PS3, se il mondo non inizia a girare al contrario, vendera' piu' del 360 sin da subito, anche questo, per le stesse motivazioni di cui sopra, contribuira' ad abbassarne il prezzo.
l'elenco... :eh: non vorrei rileggermi il thread dall'inizio... :D sostanzialmente, quando dicevi che gli SPE sono CPU... e gli altri ti dicevano che non é proprio così... avevano ragione loro...
BTW: anche se le CPU Cell al loro interno fossero suddivise in elementi RISC (ma é improprio definirli così) interconnessi da 1 bus, nel complesso quella non sarebbo comunque un'architettura RISC...
(come dire: un muro é fatto di mattoni, ma un muro non é un mattone)...
a questo, ti lascio rispondere sempre da dino per due motivi:
Il primo e' che e' un buon sito nel quale c'e' un eccellente articolo (un po' sommario ma correttissimo) riguardo il Cell, di modo che anche chi ci legge e non e' praticissimo d'inglese ed informatica (a questo livello), possa capire di cosa si stia parlando. Il secondo e' che ho sprecato fiumi di parole (senza musica :D) in altri thread, come in questo, ma a quanto pare si preferisce dar retta a chi (che tu stranamente no hai incluso nella lista ;) ) dice eresie informatiche come il fatto che il non accesso diretto alla memoria, (ma tramite un molto piu' rapido DMA [con 4 canali di interconnessione ed altissima velocita' e non uno come dici poco sopra :)]), fa si che uno SPE non posa essere definito processore (sarebbe da mettere in firma, purtroppo la gente non lo capirebbe!!).
Dunque. Dino dice:
"La CBEA definisce una nuova struttura di processore basata su tecnologia Power Architecture a 64-bit, ma con caratteristiche uniche progettate per processi distribuiti e applicazioni multimediali avanzate. La Cell Architecture definisce un singolo chip multiprocessore che consiste di uno o più Power Processor Elements (PPEs) e più SIMD Synergistic Processor Elements (SPEs) ad elevate prestazioni. Mentre ogni SPE è un processore indipendente che fa girare i suoi programmi, una memoria condivisa e coerente ed un ricco set di comandi DMA è fornito per comunicazioni efficienti e continue fra i gli elementi di processamento della Cella"
Potrei citarti altri passi, ma credo questo basti. :)
no infatti non lo é... ma non si tratta nemmeno di un processore dotato di poteri paranormali però... :D
Non gliene ho mai attribuiti, ma sicuramente e' concettualmente migliore e piu' evoluto di quelli attuali. I risultati non tarderanno ad arrivare.
In ogni caso, le attuali CPU x86 hanno rese assai inferiori, rispetto alle loro possibilita', per tanto, anche da questo punto di vista, mi sembra un'evoluzione scontata, perche' non ha livelli di compatibilita').
coi soldi che ci sono in ballo e le menti che ci lavorano, se hanno fatto delle ottimizzazioni sicuramente saranno intelligenti... altrimenti ci mettevano direttamente un G70... inoltre, é un'ottima GPU perché, per essere una console, quella GPU offre tutte le prestazioni necessarie al giorno d'oggi e anche di più... poi non so se volevi un UFO... :D
Beh, pero' il Cell dovra'/potra', generare poligoni (per dire la piu' semplice cooperazione in PS3, anche se le vie sono pressoche' infinite) ed una VPU "elastica, potrebbe coadiuvarlo meglio. Poi torno a dire.. vedremo, confido nel loro buon lavoro.
Certo e' che anche se l'architettura a shader unificati fosse stata la soluzione migliore per il concetto "PS3", ora nVidia per ora non avrebbe potuto fornirgliela.
Il primo e' che e' un buon sito nel quale c'e' un eccellente articolo (un po' sommario ma correttissimo) riguardo il Cell, di modo che anche chi ci legge e non e' praticissimo d'inglese ed informatica (a questo livello), possa capire di cosa si stia parlando. Il secondo e' che ho sprecato fiumi di parole (senza musica :D) in altri thread, come in questo, ma a quanto pare si preferisce dar retta a chi (che tu stranamente no hai incluso nella lista ;) ) dice eresie informatiche come il fatto che il non accesso diretto alla memoria, (ma tramite un molto piu' rapido DMA [con 4 canali di interconnessione ed altissima velocita' e non uno come dici poco sopra :)]), fa si che uno SPE non posa essere definito processore (sarebbe da mettere in firma, purtroppo la gente non lo capirebbe!!).
Manda una mail all'IBM e digli che nei loro documenti sul Cell stanno dicendo eresie informatiche :)
Poi c'e' chi si affida alla documentazione ufficiale IBM e c'e' chi nega l'evidenza e si affida a cio' che dice Dino; la preparazione individuale si vede anche dalle piccole cose.
Il problema è proprio questo: tu cerchi in rete.
Il mio obiettivo non è quello di avere ragione ma proprio quello di farti notare (a te come a molti altri) che in rete si scrivono e si leggono quantità insulse di panzane come appunto quelle da te citate su cui NON dovete fare sempre affidamento perchè o provengono da persone che non ne sanno nulla o provengono da persone che intendono semplificare il concetto fino all'osso e che quindi comunque arrecano danni.
Vado per punti:
1)Il termine SPE nasce per indicare dei DSP molto complessi ed integrati..rivaleggianti con le tecnologie usate per le CPU GP. La necessità di questo termine nasce dalla volontà di indicare la complessità dei processori ma anche di indicare che sono styati progettati in architettura collaborativa e che quindi hanno il compito di effettuare una ben determinata operazione e non sono unità generica. sempre dei DSP rimangono..non è che la sostanza cambi.
2)L'uso del termine RISC di arstechnica è totalmente sbagliato..e anche loro non sembrano tanto convinti..tant'è che alla fine la conclusione è sempre la stessa: "The end result is that each SPE is like a very small vector computer, with its own "CPU" and RAM. Traspare la volontà di semplificare fino all'osso.
Senza contare che poi si confondono o vi confondono con frasi assurde del tipo:"First, and most obvious, is the fact that the Cell SPE is geared for single-precision SIMD computation .
Questa frase non ha senso...è come dire che l'operaio della catena di montaggio è approntato per lavorare nella catena di montaggio rispetto ad un operaio normale.
3)Wikipedia è come sparare sulla croce rossa...il tizio in questione crede ancora che nei processori moderni il set d'istruzioni sia ridotto...mi chiedo il suo articolo che piega prenderebbe una volta saputo il numero di istruzioni che utilizza un P4..eppure l'architettura utilizza ancora la filosofia RISC.
Magia?
Poi omissioni grossolane...praticamente pare che siano RISC solo i processori "esotici" che non conosce nessuno.
Lasciamo perdere
4) La frase che hai citato in italiano è la frase di un giornalista. Che pretendi che ti dica nel suo articolo come funziona una CPU magari dividendo l'articolo in capitoli?
E' ovvio che da un punto di vista tecnico è toppatissimo.
A)Il cell non ha un'architettura multiprocessore altrimenti sarebbe u8na macchina MIMD con tutte le diverse architetture che ne derivano.
B)Le elaborazioni non sono strettamente floating point,come ti dice anche arstechinca in maniera corretta evidenziando che le ALU sono vettoriali:So the execution core is packed with vector ALUs, instead of the traditional fixed-point ALUs.
C)Il resto sono panzane..la filosofia RISC della semplificazione Hw e Sw è inventata di sana pianta. E' corretto invece dire che un set d'istruzioni corretto velocizza e semplifica l'hardwrae e permette di OTTIMIZZARE il software che vi gira che poi è l'operazione che fanno tutti i progettisti quando iniziano a progettare un ASIC.
5) per il resto non rispondo..non sono io la persona che devi prendere in giro ma tutti quelli che nel mondo scrivono libri di Microelettronica, compresi i miei ex docenti e compresi i loro progetti che, non a caso, si basano su questi concetti e non su dinoxpc.
I concetti presi da web li puoi organizzare DOPO aver fissato le basi della Microelettronica, non a priori.
Visto che ti piace l'argomento ti consiglio un bel libro molto interessante e semplice : "M. Olivieri: Microelettronica" poi ce ne sono molti altri ma questo in ambito universditario è il migliore per formarsi una base solida.
Mi spiace contraddirti, ma la mia cultura non e' powered by google, fino ad oggi ho parlato senza citazioni, siccome preo', mi sono visto contraddire, ho portato argomentazioni esterne.
Partiamo dal concetto base che mi vede "distaccato" dalla suddivisione tra RISC e CISC, cosi' perentoria, per una serie di ragioni che solo in parte collimano con le tue, posso dirti che il Cell, parte da un concetto RISC ed in un certo senso lo estremizza. Ritengo che sia il piu' interessante pezzo di silicio prodotto e commercializzato fino ad oggi. :)
Per il resto concludo con questo:
Visto che a parer tuo il giornalista (che per altro se non erro e' in ingegnere informatico o qualcosa del genere, ma non vorrei dire stupidate) ha commesso degli errori madornali (mentre a parer mio ha detto cose correttissime), ti fornisco un altro link, che prima di venire qui a salire in cattedra e fare figure adeguate, avresti almeno dovuto spolverare una sola volta in vita tua.
http://cell.scei.co.jp/index_e.html
Cell/B.E. is a Broadband Architecture
SPE is RISC architecture with SIMD organization and Local Store
128+ concurrent transactions to memory per processor
Ti consiglio di guardare la fonte e non insistere ulteriormente sull'argomento. :)
Grazie per la lettura consigliata, ma non sono io ad aver bisogno delle basi, a qualcuno potra' tornare comoda. Fermo restando che a quanto vi pare si apprendono cose un po' errate.
Manda una mail all'IBM e digli che nei loro documenti sul Cell stanno dicendo eresie informatiche :)
Poi c'e' chi si affida alla documentazione ufficiale IBM e c'e' chi nega l'evidenza e si affida a cio' che dice Dino; la preparazione individuale si vede anche dalle piccole cose.
Conosco a memoria o quasi la documentazione del Cell, e concordo pienamente con quanto dice IBM, magari l'ho solo capito in modo differente dal tuo.
Io e nAo stiamo ancora aspettando che ci spieghi per quale arcano motivo la gestione piu' rapida via DMA non vada bene. :) Fermo restando che questo e' un argomento tirato in ballo da te, che poi hai provato piu' volte ad attribuire a me.
Conosco a memoria o quasi la documentazione del Cell, e concordo pienamente con quanto dice IBM, magari l'ho solo capito in modo differente dal tuo.
Io e nAo stiamo ancora aspettando che ci spieghi per quale arcano motivo la gestione piu' rapida via DMA non vada bene. :) Fermo restando che questo e' un argomento tirato in ballo da te, che poi hai provato piu' volte ad attribuire a me.
La risposta a questa domanda e' gia' stata fornita. La gestione via DMA va assolutamente benissimo per gli scopi e l'architettura del Cell, infatti e' un'idea molto furba. Molto semplicemente, non avendo accesso alla memoria centrale (e per tutti gli altri motivi che ti ha abbiamo fornito), un'SPE non puo' essere definito una CPU, infatti la documentazione IBM non definisce l'SPE una CPU, ma un'unita' vettoriale. Fattene una ragione :)
Non servira' a nulla, ma tratto dalla documentazione Sony:
The SPU has the following restrictions:
• No direct access to main storage (access to main storage using MFC facilities only)
• No distinction between user mode and privileged state
• No access to critical system control such as page-table entries (this restriction should be enforced by
PPE privileged software).
• No synchronization facilities for shared local storage access
Ma magari anche Sony dice eresie informatiche ed ha ragione Dino eh...
Queste sì che sono motivazioni!! :D
anche la PPE non e' un processore, la definiscono "PowerPC Architecture". :) Dove sta scritto che e' una CPU?? hum.. :bimbo:
Queste sì che sono motivazioni!! :D
anche la PPE non e' un processore, la definiscono "PowerPC Architecture". :) Dove sta scritto che e' una CPU?? hum.. :bimbo:
Non buttarla sul personale tutte le volte che sei alle strette :)
Qui:
http://www-128.ibm.com/developerworks/power/library/pa-cell/
The Cell processor has a PowerPC Processing Element (PPE) that follows the 64-bit PowerPC AS architecture, as the PowerPC 970 CPU (also known as the G5) and all recent IBM POWER™ processors also use. Like the 970, it can use the VMX (AltiVec) vector instructions to parallelize arithmetic operations.
E aggiunge:
An SPU resembles a cross between a simple CPU design and a digital signal processor. It can use the same instructions to do either 32-bit scalar or 128-bit vector processing. It has an 18-bit address space that accesses 256KB of local store that are part of the chip itself. Neither a memory management unit nor an instruction or data cache are used. Instead, the SPU can access any 128-bit word in the local store at L1 cache speed.
Notare, una via di mezzo fra una semplice CPU and un DSP, non la definisce una CPU, perche' non c'e' l'MMU. Ma probabilmente dicono solo eresie informatiche, pero' le ripetono in ogni singolo documento sul Cell.
Non buttarla sul personale tutte le volte che sei alle strette :)
Qui:
http://www-128.ibm.com/developerworks/power/library/pa-cell/
The Cell processor has a PowerPC Processing Element (PPE) that follows the 64-bit PowerPC AS architecture, as the PowerPC 970 CPU (also known as the G5) and all recent IBM POWER™ processors also use. Like the 970, it can use the VMX (AltiVec) vector instructions to parallelize arithmetic operations.
E aggiunge:
An SPU resembles a cross between a simple CPU design and a digital signal processor. It can use the same instructions to do either 32-bit scalar or 128-bit vector processing. It has an 18-bit address space that accesses 256KB of local store that are part of the chip itself. Neither a memory management unit nor an instruction or data cache are used. Instead, the SPU can access any 128-bit word in the local store at L1 cache speed.
Notare, una via di mezzo fra una semplice CPU and un DSP, non la definisce una CPU, perche' non c'e' l'MMU. Ma probabilmente dicono solo eresie informatiche, pero' le ripetono in ogni singolo documento sul Cell.
Io non so se lo fai apposta o hai delle motivazioni personali particolari..
E' una CPU che per alcuni versi e' assimilabile ad un DSP (cosa che non ho mai negato), ma e' una CPU in tutto e per tutto, con tutte le caratteristiche GP richieste dal caso, con la possibilita' di colloquiare con la memoria (tramite MMU) e tutto quello di cui un processore necessita per essere definito CPU. Quella frase e' molto chiara. Mi hai risparmiato al fatica di cercarla, grazie.
Io non so se lo fai apposta o hai delle motivazioni personali particolari..
E' una CPU che per alcuni versi e' assimilabile ad un DSP (cosa che non ho mai negato), ma e' una CPU in tutto e per tutto, con tutte le caratteristiche GP richieste dal caso, con la possibilita' di colloquiare con la memoria (tramite MMU) e tutto quello di cui un processore necessita per essere definito CPU. Quella frase e' molto chiara. Mi hai risparmiato al fatica di cercarla, grazie.
Non e' una CPU, leggi con attenzione lo dice chiaramente, perche' non ha la MMU, non ha tutto cio' che e' necessario per essere una CPU.
Ti faccio la traduzione cosi' ti e' piu' semplice:
An SPU resembles a cross between a simple CPU design and a digital signal processor = ... una via di mezzo fra una semplice CPU e un digital signal processor.
Quale parte di "via di mezzo" ancora non ti e' chiara? Nega l'evidenza :)
Notare, una via di mezzo fra una semplice CPU and un DSP, non la definisce una CPU, perche' non c'e' l'MMU. Ma probabilmente dicono solo eresie informatiche, pero' le ripetono in ogni singolo documento sul Cell.
Beh, quella di non avere una MMU o la cache non è un limite, ma una precisa scelta architetturale: la MMU non serve perchè la SPE ha accesso alla sola memoria locale, che è privata, per la memoria centrale c'è al limite la MMU del core PowerPC.
La cache va in contrasto con la volontà di rendere manuali e quindi prevedibili i tempi di accesso alla memoria, ed è una delle filosofie architetturali alla base del Cell.
Per il resto mi sembra inutile questo scannarsi per catalogare le SPE. Non sono nè un DSP, nè una CPU come la conosciamo fino ad oggi. "Semplicemente" sono un qualcosa di nuovo. E per come sono attualmente implementate non possono sostituire al 100% una CPU tradizionale e per questo sono state affiancate da un core PPC.
Però questo sembra più un limite dell'implementazione che dell'architettura stessa che sembrerebbe sufficientemente general-pourpose per poter fare tutto da sola, volendo...
The intent of the SPU is to fill a void between general-purpose processors and special-purpose hardware.
Where general-purpose processors aim to achieve the best average performance on a broad set of applications,
and special-purpose hardware aims to achieve the best performance on a single application, the SPU
aims to achieve leadership performance on critical workloads for game, media, and broadband systems. The
intent of the SPU and the CBEA is to provide a high degree of control to expert (real-time) programmers while
maintaining ease of programming.
http://www-128.ibm.com/developerworks/power/library/pa-celldmas/?ca=drs-
The Cell BE processor can be considered a system-on-a-chip (SoC) with heterogeneous multiprocessors (PPEs, or peripheral processor elements, and SPEs). The Cell BE processor adapts a more power-efficient design, and the crux of the architecture is to utilize various on-chip DMA engines to move data through the SPEs. The bandwidth of data that can be managed by the chip is extremely high by virtue of the direct memory access (DMA) engines and internal bus architecture. Cell BE-based applications and operating systems that run on the Cell BE processor have to effectively utilize the DMA engines to manage work flow to the SPEs. Each of the SPEs has its own DMA engine that can take multiple commands from the PowerPC and the SPE.
Byez
Beh, quella di non avere una MMU o la cache non è un limite, ma una precisa scelta architetturale: la MMU non serve perchè la SPE ha accesso alla sola memoria locale, che è privata, per la memoria centrale c'è al limite la MMU del core PowerPC.
La cache va in contrasto con la volontà di rendere manuali e quindi prevedibili i tempi di accesso alla memoria, ed è una delle filosofie architetturali alla base del Cell.
Per il resto mi sembra inutile questo scannarsi per catalogare le SPE. Non sono nè un DSP, nè una CPU come la conosciamo fino ad oggi. "Semplicemente" sono un qualcosa di nuovo. E per come sono attualmente implementate non possono sostituire al 100% una CPU tradizionale e per questo sono state affiancate da un core PPC.
Però questo sembra più un limite dell'implementazione che dell'architettura stessa che sembrerebbe sufficientemente general-pourpose per poter fare tutto da sola, volendo...
Il fatto che sia differente da tutto cio' che si e' visto fino ad ora e' proprio cio' che sta generando confusione in alcuni. Ci si dovrebbe discostare dai canoni tradizionali per comprenderlo bene. E' una CPU differente. Come ho appena dimostrato qui sopra, e' una CPU GP a tutti gli effetti, non si scappa. Cio' non toglie che sia anche una CPU SP.
Beh, quella di non avere una MMU o la cache non è un limite, ma una precisa scelta architetturale: la MMU non serve perchè la SPE ha accesso alla sola memoria locale, che è privata, per la memoria centrale c'è al limite la MMU del core PowerPC.
Ma assolutamente si', e' una precisa scelta architetturale e come ho detto e' una scelta molto furba. Infatti non hanno scelto un'approccio multicore classico, ma un approccio con una CPU centrale che gestisce diverse unita' DSP.
Poi secondo il nostro amico qui sono degli ignoranti perche' si ostinano a non voler definire i DSP delle CPU, ma sopravviveremo anche a questo.
Il fatto che sia differente da tutto cio' che si e' visto fino ad ora e' proprio cio' che sta generando confusione in alcuni. Ci si dovrebbe discostare dai canoni tradizionali per comprenderlo bene. E' una CPU differente. Come ho appena dimostrato qui sopra, e' una CPU GP a tutti gli effetti, non si scappa. Cio' non toglie che sia anche una CPU SP.
Si', ti sta generando molta confusione perche' hai dimostrato l'esatto contrario :)
Quale parte di "via di mezzo" ancora non ti e' chiara:
"An SPU resembles a cross between a simple CPU design and a digital signal processor."
Oppure mandagli una mail e digli che sono confusi e gli spieghi tu che cos'e' un SPE, magari ti danno retta eh...
Si', ti sta generando molta confusione :)
Quale parte di "via di mezzo" ancora non ti e' chiara:
"An SPU resembles a cross between a simple CPU design and a digital signal processor."
Oppure mandagli una mail e digli che sono confusi e gli spieghi tu che cos'e' un SPE, magari ti danno retta eh...
criceto è stato molto saggio :D
si tratta di una CPU centrale ke gestisce diverse unità SPE punto.
una CPU centrale che gestisce diverse unita' DSP.
quale parte di via di mezzo non ti è chiara fek?
adioz (ho altro da fare)
un post che rende l'idea di un ottimo :mc:
:D
Si', ti sta generando molta confusione perche' hai dimostrato l'esatto contrario :)
Quale parte di "via di mezzo" ancora non ti e' chiara:
"An SPU resembles a cross between a simple CPU design and a digital signal processor."
Oppure mandagli una mail e digli che sono confusi e gli spieghi tu che cos'e' un SPE, magari ti danno retta eh...
Quella frase spiega semplicemente che ci troviamo a che fare con un'architettura che e' una via di mezzo tra una CPU tradizionale ed un DSP. Dunque e' una CPU con potenzialita' di calcolo da DSP, ma e' una CPU GP, ti ho incollato diversi passaggi nei quali questo e' riportato e li ho presi dalle documentazioni IBM. A meno che tu non voglia sostenere che un DSP sia GP (a questo punto non mi meraviglierei nemmeno), una SPU non e' un DSP, ma una CPU.
Quella frase spiega semplicemente che ci troviamo a che fare con un'architettura che e' una via di mezzo tra una CPU tradizionale ed un DSP. Dunque e' una CPU con potenzialita' di calcolo da DSP, ma e' una CPU GP...
Allora hai problemi sia con l'italiano sia con l'inglese scritto. E' "una via di mezzo" non e' "una CPU GP", altrimenti lo avrebbero scritto. Rassegnati.
Il passaggio che non hai capito dice che "fills the gap between general processing units and specialised units", non dice che e' una general processing unit, infatti non lo e', come dice IBM e' una vector unit, per quanto tu possa sbattere i piedini per terra ed ammorbare mezzo forum che ti dice il contrario. Incredibile che bisogna spiegarti le cose decine di volte e non ti arrendi neppure di fronte all'evidenza.
cdimauro
08-01-2006, 17:19
Oppure una F1 per girare in centro. ;)
Se hai preso la patente, saprai bene perché una F1 NON può girare in centro.
Ma quanto mi illumini tu?!?! Sei un geniaccio :D :p
Nei miei messaggi non c'erano battutine, ma soltanto questioni tecniche: quindi non uscire fuori dal seminato come usi fare solitamente quando ti trovi con le spalle al muro.
Veramente non aveva schede?? e cosa cambia concettualmente parlando di processori dedicati??
Mi sembra che la differenza sia evidente. A maggior ragione visto che hai tirato in ballo l'architettura Amiga, in cui i coprocessori erano integrati nel sistema in un certo modo.
Erano fissi, venivano sfruttati bene (ma non avevano evoluzione).
Anche su questo sbagli: avevano un'evoluzione.
Ma sempre cooprocessori dedicati restano.
Ripeto: coprocessore e scheda sono due cose diverse.
cdimauro
08-01-2006, 17:24
Una versione di unix per motorola gira anche sul mio forno a microonde (e non e' uno scherzo). Le SPE, non avendo accesso diretto alla memoria centrale, non sono assimilabili a CPU, ma sono unita' SIMD vettoriali.
D'accordo. Avendo a disposizione dei canali DMA per sopperire, in parte, a quest'enorme lacuna, ipotizzavo un "rilassamento" della definizione di processore.
Da questo punto di vista è vero: SPE e GPU non sono assimilabili a CPU. A maggior ragione considerando pure che (oltre alle altre limitazioni che hai riportato in un altro messaggio):
- non possono gestire l'I/O del sistema;
- non possono accedere in maniera "fine graned" alla memoria, visto che non sono dotate di apposite istruzioni di load/store.
La seconda è un'enorme limitazione, in particolare per le SPE che leggono la memoria col DMA soltanto a "blocchi" di 1024 bit alla volta.
cdimauro
08-01-2006, 17:27
Ma quale rissa, su!! stavo palesemente scherzando. Non era mia intenzione offendere. (considerando anche il fatto che potrei trovare offensivo vedere che lui creda di dovermi spiegare simili banalita').
Non si tratto affatto di banalità, visto che tu non sai come funziona né l'Amiga né molti computer a 8 bit, di cui parlavi prima.
Ti ricordo che c'è ancora un thread in cui abbiamo trattato questi argomenti e da cui sei "misteriosamente" sparito.
cdimauro
08-01-2006, 17:43
IBM non ha mai detto che uno SPE non sia un processore GP, non ha mai detto che questo non possa far girare un kernel. Non e' scritto da nessuna parte al mondo che serva per forza un'istruzione per accedere direttamente alla memoria per poterlo fare,
E invece sì, visto che SPE accede alla memoria soltanto tramite DMA, e quest'ultimo legge o scrive soltanto blocchi da 1024 bit (e allineati con questa quantità).
Suppendo che tutte le locazioni di I/O siano memory-mapped, se io devo scrivere un valore a 8/16/32/64 bit su un registro di I/O, mi spieghi come posso farlo SENZA andare a toccare gli altri?
Sai cosa vuol dire questo? Lo sai che esistono registri che possono essere soltanto letti o soltanto scritti? Lo sai che esistono dei registri di tipo latch, per cui accessi ripetuti alla stessa locazione/latch comportano OPERAZIONI DIVERSE?
Mi fai vedere come si potrebbero gestire col DMA di Cell questo tipo di operazioni, cortesemente? Grazie.
per di piu' nel caspo in cui, programmando il DMA lo si possa fare ugualmente ed in modo assolutamente efficiente (se non piu' efficiente). Insisti su questa favoletta.
Sono le tue ad essere favolette: il DMA è un componente che introduce una certa LATENZA, visto che dev'essere programmato, avviato, e aspettare il completamento dell'operazione (per accedere ai dati, nel caso di richiesta di lettura; per poter riusare il buffer in memoria locale in caso di scrittura).
Invece un accesso diretto alla memoria sarebbe assolutamente più efficiente.
Per chiarezza (non si sa mai, visto che è facile equivocare), con ciò intendo che se, come SPE, devo leggere o scrivere un dato, l'utilizzo di un'istruzione di load/store in cui sia specificato l'indirizzo a cui accedere mi permetterebbe di specificare immediatamente l'indirizzo della locazione di memoria interessata, che verrebbe passato subito al memory controller.
Esattamente come avviene con le CPU.
In parole povere, basterebbe una
LOAD R0,[R1]
o una
STORE [R1],R0
anziché una trafila di questo tipo:
LOADDMA ADDRESSREG,R1
LOADDMA SIZEREG,16 ; 16 byte = 128 bit
LOADDMA COMMANDREG,STARTREAD
o
LOADDMA ADDRESSREG,R1
LOADDMA SIZEREG,16 ; 16 byte = 128 bit
LOADDMA COMMANDREG,STARTWRITE
Gli mnemonici usati sono a livello puramente didattico, ovviamente.
cdimauro
08-01-2006, 17:44
Non era sbagliato (per le motivazioni gia' apportate, che se ritieni errate puoi contestare).
Io te le ho contestate.
Comunque non sono stato io a porre l'Amiga come riferimento.
Tu hai scritto questo:
"L'architettura dell'Amiga, (ma prima ancora di altri computer a 8bit), la rivedi tutti i giorni in un PC, oramai, ogni segmento ha una scheda dedicata,"
un po' come il berlusca il nostro madrat :Prrr:
prima dichiara, poi smentisce :sofico:
cdimauro
08-01-2006, 17:51
Dunque nella PS3 potra' fare molto di piu' di una normale CPU x86, l'importante sara' non utilizzarla come una fosse tale!! In tal caso accadrebbe cio' che sostieni tu.
Assolutamente falso: puoi programmare il Cell come meglio ti aggrada, ma per certi compiti risulterà sempre e comunque una ciofeca prestazionalmente.
Esempio: database server, emulatori, compilatori, ecc. ecc.
P.S. I Cell esisteranno anche con piu' PPE.
Il maggior numero di PPE NON servirebbe comunque a migliorarne le prestazioni per ambiti diversi da quelli per cui sono stati progettati.
Inoltre ti faccio notare che l'approccio di Cell è quello di avere POCHE (una, finora) PPE che fanno sostanzialmente da "CONTROLLORI" e MOLTE SPE che fanno lo "sporco lavoro". Secondo te perché è stata preferita questa "asimmetria"?
cdimauro
08-01-2006, 17:57
Il Cell e' stato gia' implementato in altri sistemi, (ad esempio nell'ambito medico, se non erro) ed i risultati sono strabilianti. Se trovo qualche link te lo mostro.
Non siamo d'accordo sull'ottima GPU, sinceramente spero che non discenda poi cosi' profondamente dal G70 o che quanto meno i cambiamenti siano molto intelligenti, non si integrerebbe bene con il Cell, (e non parlo di FlexIO). Avrei preferito un architettura a shader unificati, anche se un po' meno performante.
Anche questo dovrebbe farti riflettere, visto che anche le GPU (come Cell) eseguono calcoli "massicciamente paralleli": perché mai Sony avrebbe dovuto chiedere aiuto a nVidia per la sua PS3? Non poteva affiancare un altro Cell a quello esistente, dedicato soltanto per gestire la grafica? Un Cell non sarebbe "abbastanza potente"?
cdimauro
08-01-2006, 18:02
Ma cosa ne pensano in Italia??
[...]Questo da dinox, vai a dire anche a loro di lasciar perdere, che sei arrivato tu oramai. :)
Cosa ne pensano in Italia, o cosa ne pensa soltanto DinoX PC: cos'è, adesso estendiamo il parere di un sito a verità conclamata per l'intera nazione?
Tra l'altro non è certo la prima volta che DinoX riporta considerazione personali non corrette: l'ha già fatto in passato, in particolare con la preview di Windows XP x64, che sei vai a rivedere riporta notevoli strafalcioni. Ne parlammo anche qui su hwupgrade all'epoca.
Al parere ampiamente opinabile di DinoX PC preferisco nettamente i documenti di IBM, che il Cell l'ha progettato e realizzato, se permetti.
Sono tutti concordi con me,
Soltanto DinoX, e per giunta sbaglia: per forza di cose trovi che sia d'accordo con te.
Ovviamente posso inondarti di altri milioni di siti, qualora non ti bastassero questi, cosi' che potresti rimpinguare la tua cultura powered by google. :)
Preferisco i pochi siti "ufficiali": se i milioni che citi contengono strafalcioni come quelli che hai riportato, li puoi tenere per te.
cdimauro
08-01-2006, 18:04
Guardatevi questo blog (QT plugin richiesto) e non dite che e' qulcosa di nuovo !
http://www.maclive.net/sid/135
COPIONI !
Sentivamo proprio la mancanza del tuo solito messaggio da fanatico mac, visto che si parla di Vista. :rolleyes:
cdimauro
08-01-2006, 18:04
si aggiunga...
se Vista continua ad essere posticipato, é molto probabile che quest'anno esca prima Enlightenment E17 per linux.
E se succede ciò, Windows rimane il SO desktop tecnologicamente più arretrato in quanto a GUI.
Pensa... una megamultinazionale che investe miliardi di dollari... che subisce la concorrenza del software opensource in maniera così pesante... forse significa semplicemente che il modello di sviluppo closed-source sta morendo...
Di quale concorrrenza, parli? Esiste qualcosa di paragonabile a Vista a livello di open source?
Anche questo dovrebbe farti riflettere, visto che anche le GPU (come Cell) eseguono calcoli "massicciamente paralleli": perché mai Sony avrebbe dovuto chiedere aiuto a nVidia per la sua PS3? Non poteva affiancare un altro Cell a quello esistente, dedicato soltanto per gestire la grafica? Un Cell non sarebbe "abbastanza potente"?
quello ke c'è scritto qui http://www.megagames.com/news/html/hardware/nvidiaps3gpudetails.shtml è abbastanza possibile:
nVidia and SCE are jointly developing a new graphics processor for PS 3. Codenamed "RSX", the new processor will connect directly to Cell, the advanced microprocessor developed by IBM, Sony Group, and Toshiba.
qualkuno ha informazioni + ufficiali?
ps. secondo me sony ha l'asso nella manica...
cdimauro
08-01-2006, 18:12
Secondo me sulle applicazioni multimediali (pensiamo ad una suite di programmi tipo iLife della Apple) il Cell sarà superiore, e di molto, ai processori tradizionali. Nelle applicazioni più classiche sarà un po' più lento certamente. Ma in quelle applicazioni il processore conta meno, è più importante al limite avere un HD veloce o molta Ram.
Mah. E' da vedere. Se prendiamo JPEG 2000, ad esempio, che di recente può essere usato nei PDF per comprimere le immagini, posso dirti che un Cell è un'architettura che presenterà prestazioni molto scarse nella loro decodifica (e non parliamo della codifica, poi).
Eppure stiamo parlando di immagini, non di database: qualcosa che un Cell dovrebbe manipolare agevolmente.
insomma sono processori completi anche se sicuramente un po' particolari, che richiederanno di ripensare la struttura di alcuni algoritmi per rendere al meglio.
Certi algoritmi non possono essere assolutamente ripensati.
Comunque le SPE non sono processori completi: mancano, appunto, di istruzioni di accesso diretto alla memoria, e in particolare di un accesso "fine graned", come ho già scritto.
Inoltre voglio vederli a gestire I/O e interrupt delle varie periferiche. ;)
Ma li vedo molto indicati per piccole routine con loop molto tirati, dove il codice può risiedere interamente nella memoria locale. Mentre probabilmente in altri ambiti sarà del tutto inutile, o comunque controproducente, sforzarsi ad utilizzarle.
Perfettamente d'accordo.
Sentivamo proprio la mancanza del tuo solito messaggio da fanatico mac, visto che si parla di Vista. :rolleyes:
non si può nascondere ke Vista ha scopiazzato da MacOS... parla un anti-mac...
ps. grazie per il link mi ha fatto ridere x un pò :D
Di quale concorrrenza, parli? Esiste qualcosa di paragonabile a Vista a livello di open source?
non esiste neanke Vista x adesso (kissà se è vero ke esce quest'anno :D)!
ma esiste qualkosa di paragonabile a XP e su questo non c'è dubbio!
edit: kde4 promette anke più di vista (cioè cose nuove)
Anche questo dovrebbe farti riflettere, visto che anche le GPU (come Cell) eseguono calcoli "massicciamente paralleli": perché mai Sony avrebbe dovuto chiedere aiuto a nVidia per la sua PS3? Non poteva affiancare un altro Cell a quello esistente, dedicato soltanto per gestire la grafica? Un Cell non sarebbe "abbastanza potente"?
Questa infatti era l'idea iniziale per la PS3.
I brevetti prevedevano 4 Cell in 2 chip che avrebbero gestito anche la grafica. Il target i potenza era 1 Teraflop (l'attuale singolo cell della PS3 è sui 200 GFlops), quindi pensavo anche ad un frequenza più vicina a quella dei 4.6Ghz con i quali sono stati inizialmente presentati.
Però pensavano anche di produrlo a 45nm... non a 90nm come è ora. E magari non si aspettavano l'incredibile sviluppo che le GPU hanno avuto in questi ultimi 4-5 anni. Insomma quasi all'ultimo momento hanno dovuto un po' ridimensionarsi e incorporare un GPU più tradizionale che per la grafica è più efficiente a parità di costi.
Però resta il fatto che il Cell è molto fico e molto potente! :)
Ah, e poi non è vero che le SPE non accedono direttamente alla memoria. Certo che ci accedono, ma a quella locale. Considerala una cache esplicita, direttamente gestibile dal codice.
Anche nei processori tradizionali l'accesso alla Ram ormai non è più diretto ma mediato da una cache, che ha la sua latenza per riempirsi e tutto il resto, con la differenza che un programma non sa mai se i dati con cui sta lavorando risiedono in cache oppure no e quindi è più difficile avere codice di durata certa, indispensabile per l'elaborazione di flussi digitali come filmati e audio dove non è bello avere pause inaspettate.
cdimauro
08-01-2006, 18:23
Vendera' sotto costo anche lei. :) Inoltre il Cell costera' molto meno della XCPU a parer mio, visto che l'impiego, come la produzione, sara' maggiore.
In fine la PS3, se il mondo non inizia a girare al contrario, vendera' piu' del 360 sin da subito, anche questo, per le stesse motivazioni di cui sopra, contribuira' ad abbassarne il prezzo.
Bisogna vedere QUANDO uscirà.
a questo, ti lascio rispondere sempre da dino per due motivi:
Il primo e' che e' un buon sito nel quale c'e' un eccellente articolo (un po' sommario ma correttissimo) riguardo il Cell, di modo che anche chi ci legge e non e' praticissimo d'inglese ed informatica (a questo livello), possa capire di cosa si stia parlando.
DinoX non è una fonte affidabile, e quell'articolo è tutt'altro che corretto, come ti è stato già fatto notare.
Il secondo e' che ho sprecato fiumi di parole (senza musica :D) in altri thread, come in questo, ma a quanto pare si preferisce dar retta a chi (che tu stranamente no hai incluso nella lista ;) ) dice eresie informatiche come il fatto che il non accesso diretto alla memoria, (ma tramite un molto piu' rapido DMA [con 4 canali di interconnessione ed altissima velocita' e non uno come dici poco sopra :)]), fa si che uno SPE non posa essere definito processore (sarebbe da mettere in firma, purtroppo la gente non lo capirebbe!!).
Purtroppo per te le cose stanno così, e le eresie informatiche di cui parli sono roba del tipo che l'accesso alla memoria tramite DMA è più rapido rispetto a quello diretto: da incorniciare.
Potrei citarti altri passi, ma credo questo basti. :)
Citali pure.
Non gliene ho mai attribuiti, ma sicuramente e' concettualmente migliore e piu' evoluto di quelli attuali.
Dimentichi di specificare: "NEL CONTESTO PER CUI E' STATO PENSATO".
I risultati non tarderanno ad arrivare.
Anche qui è tutto da vedere: a parte il differente approccio richiesto per i programmatori, i compilatori non possono certo fare miracoli (al contrario di quanto affermavi in un messaggio di qualche mese fa nel forum di spazio games).
In ogni caso, le attuali CPU x86 hanno rese assai inferiori, rispetto alle loro possibilita', per tanto, anche da questo punto di vista, mi sembra un'evoluzione scontata, perche' non ha livelli di compatibilita').
Potresti "tradurlo" in parole più umane? Perché non si capisce cosa vorresti dire.
Beh, pero' il Cell dovra'/potra', generare poligoni (per dire la piu' semplice cooperazione in PS3, anche se le vie sono pressoche' infinite)
Vie infinite? Manco fosse il messia.
Le vie per sfruttare il Cell sono poche, invece, visto che è altamente specializzato: è uno stream processor, in fin dei conti.
ed una VPU "elastica, potrebbe coadiuvarlo meglio. Poi torno a dire.. vedremo, confido nel loro buon lavoro.
Ne servirà parecchio, e comunque miracoli non se ne possono fare, visto che l'architettura è quella, ed è altamente specializzata.
Anche nei processori tradizionali l'accesso alla Ram ormai non è più diretto ma mediato da una cache, che ha la sua latenza per riempirsi e tutto il resto, con la differenza che un programma non sa mai se i dati con cui sta lavorando risiedono in cache oppure no e quindi è più difficile avere codice di durata certa, indispensabile per l'elaborazione di flussi digitali come filmati e audio dove non è bello avere pause inaspettate.
La cache pero' e trasparente alla CPU che effettua una semplice load/store verso la memoria centrale. Senza la cache di mezzo la CPU si interfaccerebbe direttamente alla memoria centrale e dal punto di vista dell'ISA non cambierebbe nulla. Nel caso dell'SPE, invece, come ha detto giustamente Cesare, si deve programmare esplicitamente il DMA per trasferire un blocco di dati da/verso la memoria locale. Senza la memoria locale l'SPE non funziona proprio. Infatti l'SPE non e' una CPU, ma un'unita' vettoriale con un proprio local store.
cdimauro
08-01-2006, 18:26
posso dirti che il Cell, parte da un concetto RISC ed in un certo senso lo estremizza. Ritengo che sia il piu' interessante pezzo di silicio prodotto e commercializzato fino ad oggi. :)
Commercializzato? Dove? Come? Ad oggi ci sono soltanto delle scatole vuote esposte al CES (tra l'altro ORRIBILI a livello di design).
cdimauro
08-01-2006, 18:35
Beh, quella di non avere una MMU o la cache non è un limite, ma una precisa scelta architetturale: la MMU non serve perchè la SPE ha accesso alla sola memoria locale, che è privata, per la memoria centrale c'è al limite la MMU del core PowerPC.
Hai detto benissimo: la MMU DEL PPE, non della SPE. Il nocciolo della questione è tutto qui. :p
LE SPE NON SONO IN GRADO DI GESTIRE ALCUNE COSE (AL CONTRARIO DELLE CPU), PER CUI DEVONO RICORRERE A UN AIUTO ESTERNO (DMA E/O PPE).
Scusami se lo "grido", ma è per evidenziarlo.
Però questo sembra più un limite dell'implementazione che dell'architettura stessa che sembrerebbe sufficientemente general-pourpose per poter fare tutto da sola, volendo...
Vedi sopra e i miei messaggi precedenti: se prendi il Cell PER INTERO, è chiaro che è in grado di poter affrontare qualunque compito, grazie alla presenza della PPE. Ma per le SPE (da sole, o anche con l'aiuto del DMA), non è altrettanto vero. ;)
cdimauro
08-01-2006, 18:43
quello ke c'è scritto qui http://www.megagames.com/news/html/hardware/nvidiaps3gpudetails.shtml è abbastanza possibile:
qualkuno ha informazioni + ufficiali?
ps. secondo me sony ha l'asso nella manica...
Finora l'RSX sembra un G70. Comunque è presto per parlarne: la PS3 per adesso è soltanto una scatoletta vuota. ;)
cdimauro
08-01-2006, 18:43
non si può nascondere ke Vista ha scopiazzato da MacOS... parla un anti-mac...
Vista esiste come progetto da 5 anni.
cdimauro
08-01-2006, 18:45
non esiste neanke Vista x adesso (kissà se è vero ke esce quest'anno :D)!
Vero. Ne parleremo fra qualche mese.
ma esiste qualkosa di paragonabile a XP e su questo non c'è dubbio!
Ne abbiamo già parlato in un paio di thread nella sezione Linux: sai come la penso. ;)
edit: kde4 promette anke più di vista (cioè cose nuove)
Vedremo.
La cache pero' e trasparente alla CPU che effettua una semplice load/store verso la memoria centrale. Senza la cache di mezzo la CPU si interfaccerebbe direttamente alla memoria centrale e dal punto di vista dell'ISA non cambierebbe nulla. Nel caso dell'SPE, invece, come ha detto giustamente Cesare, si deve programmare esplicitamente il DMA per trasferire un blocco di dati da/verso la memoria locale. Senza la memoria locale l'SPE non funziona proprio. Infatti l'SPE non e' una CPU, ma un'unita' vettoriale con un proprio local store.
L'unica differenza alla fine mi sembra quella della "trasparenza" per il programmatore. Trasparenza che si può benissimo ottenere in software con compilatori ad alto livello se si vuole rinunciare alla gestione diretta della memoria (load/store della memoria locale dalla memoria centrale).
Cosa comunque che non mi sembra in linea con la filosofia del Cell che suggerisce di rinunciare ad eccessive "virtualizzazioni" per un approccio più diretto con l'hardware della macchina a fini prestazionali.
Inoltre, come detto, mi sembra riduttivo considerare la SPE delle semplici unità vettoriali...
cdimauro
08-01-2006, 18:49
Però resta il fatto che il Cell è molto fico e molto potente! :)
Nessuno lo nega questo: per i compiti per cui è stato concepito, è un gran processore (fermo restando le difficoltà di programmazione che richiede).
Ah, e poi non è vero che le SPE non accedono direttamente alla memoria. Certo che ci accedono, ma a quella locale. Considerala una cache esplicita, direttamente gestibile dal codice.
Guarda, se vogliamo dirla tutta, il Cell non è nemmeno quella grande innovazione di cui tutti parlo.
Forse qualcuno più anzianotto ricorderà i famosi (una quindicina e passa d'anni fa :D) Transputer della InMOS, che non avevano cache ma della memoria locale ad alta velocità a cui potevano accedere, come i pure i link ad alta velocità per comunicare fra di loro.
"Corsi e ricorsi storici", insomma. :p
Inoltre, come detto, mi sembra riduttivo considerare la SPE delle semplici unità vettoriali...
concordo! insisto a dire ke un'SPE è un'SPE! smettiamola di paragonarle ad altre cose!
cdimauro
08-01-2006, 18:53
L'unica differenza alla fine mi sembra quella della "trasparenza" per il programmatore. Trasparenza che si può benissimo ottenere in software con compilatori ad alto livello se si vuole rinunciare alla gestione diretta della memoria (load/store della memoria locale dalla memoria centrale).
I compilatori costano in termini di qualità del codice prodotto. Intel ne sa qualcosa, con quelli per Itanium che, appunto, ha un approccio diverso alla computazione (EPIC) rispetto alle architetture "tradizionali" (OOO). ;)
P.S. Mia figlia pretende di giocare col PC: passo al portatile. :p
Nessuno lo nega questo: per i compiti per cui è stato concepito, è un gran processore (fermo restando le difficoltà di programmazione che richiede).
Guarda, se vogliamo dirla tutta, il Cell non è nemmeno quella grande innovazione di cui tutti parlo.
Forse qualcuno più anzianotto ricorderà i famosi (una quindicina e passa d'anni fa :D) Transputer della InMOS, che non avevano cache ma della memoria locale ad alta velocità a cui potevano accedere, come i pure i link ad alta velocità per comunicare fra di loro.
"Corsi e ricorsi storici", insomma. :p
non sarebbe la prima volta (nell'informatica) ke un'idea è troppo precoce per avere successo... e dopo diversi anni stravolge il mondo! fatto sta ke il cell è innovativo rispetto ai processori esistenti!
Vista esiste come progetto da 5 anni.
Peccato che quello mostrato al CES da Bill al 90% non era nei piani originari, ma sia stato solo frutto della possente sforzo di fotocopiatura messa in atto (come suggerito dalla stessa Apple!) dopo la presentazione di Tiger del giugno 2004 :rolleyes:
Vista esiste come progetto da 5 anni.
questo la dice lunga... 5 anni sono un'era nell'informatica!
in 5 anni sia MacOS ke linux (kde&gnome) si sono evoluti molto più velocemente (anke se kde&gnome dovevano recuperare molto terreno)! spero ke almeno ne sia valsa la pena (purtroppo se è vero quello ke si legge su palladium non lo proverò nemmeno)
Vero. Ne parleremo fra qualche mese.
Ne abbiamo già parlato in un paio di thread nella sezione Linux: sai come la penso. ;)
Vedremo.
mi dispiace ma non ho letto tutti i tuoi post... non è ke mi mandi il link alla discussione oppure mi dici qual'era il titolo?
cdimauro
08-01-2006, 19:19
non sarebbe la prima volta (nell'informatica) ke un'idea è troppo precoce per avere successo... e dopo diversi anni stravolge il mondo! fatto sta ke il cell è innovativo rispetto ai processori esistenti!
I Transputer soffrivano dello stesso "problema" di Cell: erano CPU MOLTO specializzate. Per questo non hanno "rivoluzionato" il mondo. ;)
cdimauro
08-01-2006, 19:19
Peccato che quello mostrato al CES da Bill al 90% non era nei piani originari, ma sia stato solo frutto della possente sforzo di fotocopiatura messa in atto (come suggerito dalla stessa Apple!) dopo la presentazione di Tiger del giugno 2004 :rolleyes:
Quali cose avrebbe copiato?
cdimauro
08-01-2006, 19:21
questo la dice lunga... 5 anni sono un'era nell'informatica!
in 5 anni sia MacOS ke linux (kde&gnome) si sono evoluti molto più velocemente (anke se kde&gnome dovevano recuperare molto terreno)! spero ke almeno ne sia valsa la pena (purtroppo se è vero quello ke si legge su palladium non lo proverò nemmeno)
Lascia perdere Palladium: non se ne può più di tutte le leggende metropolitane che lo circondano (sia chiaro: non ce l'ho con te ;))
Finora l'RSX sembra un G70. Comunque è presto per parlarne: la PS3 per adesso è soltanto una scatoletta vuota. ;)
questo mi sembra abbastanza + credibile... http://www.nvidia.com/page/console.html
NVIDIA and SCE are jointly developing a new graphics processor for PLAYSTATION 3. Codenamed "RSX," the new processor will connect directly to Cell, the advanced microprocessor developed by IBM, Sony Group, and Toshiba.
praticamente quello ke avevo scritto prima!
cdimauro
08-01-2006, 19:24
mi dispiace ma non ho letto tutti i tuoi post... non è ke mi mandi il link alla discussione oppure mi dici qual'era il titolo?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1081183&page=1
I Transputer soffrivano dello stesso "problema" di Cell: erano CPU MOLTO specializzate. Per questo non hanno "rivoluzionato" il mondo. ;)
a volte la stessa idea in un tempo diverso rivoluziona il mondo.. e poi non mi dire ke la tecnologia è la stessa! e poi per quel ke ne so io il Cell non è poi così specializzato! mi sembra ke darkquasar a pag 6 era stato abbastanza convincente :D
cdimauro
08-01-2006, 19:26
questo mi sembra abbastanza + credibile... http://www.nvidia.com/page/console.html
praticamente quello ke avevo scritto prima!
Preferisco aspettare l'analisi di qualche esperto di GPU, quando verranno rilasciate informazioni ufficiali sul funzionamento di RSX: nVidia può fare tutta la pubblicità che vuole, ma non m'interessano gli slogan del suo staff di marketing. ;)
Quali cose avrebbe copiato?
fai prima a dire quali non hanno copiato :D
Quali cose avrebbe copiato?
Dalla viva voce di Bill!!!
http://homepage.mac.com/vito/real_vista_episode_1.mov
Ahaahhaha!!! :D :D :D
cdimauro
08-01-2006, 19:31
a volte la stessa idea in un tempo diverso rivoluziona il mondo.. e poi non mi dire ke la tecnologia è la stessa! e poi per quel ke ne so io il Cell non è poi così specializzato! mi sembra ke darkquasar a pag 6 era stato abbastanza convincente :D
E' talmente specializzato che quando penso a un possibile porting del MAME (per farti un esempio) mi partono faccine come questa: :asd: o questa :rotfl:
:p
Lascia perdere Palladium: non se ne può più di tutte le leggende metropolitane che lo circondano (sia chiaro: non ce l'ho con te ;))
non credo molto alle leggende metropolitane.. mi attengo a quello ke ha detto MS. se mi lascia la scelta tra palladium e non-palladium ok! altrimenti non-Vista direi! :D
cdimauro
08-01-2006, 19:32
Dalla viva voce di Bill!!!
http://homepage.mac.com/vito/real_vista_episode_1.mov
Ahaahhaha!!! :D :D :D
Lascia perdere i filmati: dimmi cos'avrebbe di diverso Vista rispetto al progetto originale.
E' talmente specializzato che quando penso a un possibile porting del MAME (per farti un esempio) mi partono faccine come questa: :asd: o questa :rotfl:
:p
GP non vuol dire "ke fa partire qualunque cosa" ma se leggi darkquasar...
Nemmeno l'architettura Cell é ottimizzata per le applicazioni videoludiche, infatti come dicevo prima é un'architettura non solo general-pourpose, ma anche più "general" di quella PC, infatti punta a soddisfare un segmento molto più ampio del mercato, come dicevo prima dai sistemi embedded ai mainframe.
Poi all'interno di quest'architettura, le 7 unità SPE sono ottimizzate per il compito che devono svolgere, ma guardando la CPU nel suo complesso, ciò non basta a farla diventare una CPU ottimizzata per scopi videoludici, anzi... nel complesso rimane un'architettura generica...
e mi sembra ke lui finora è stato il + kiaro e convincente...
cdimauro
08-01-2006, 19:36
non credo molto alle leggende metropolitane.. mi attengo a quello ke ha detto MS. se mi lascia la scelta tra palladium e non-palladium ok! altrimenti non-Vista direi! :D
Vista girerà anche su hardware non TCPA/TPM/Palladium: ti basta questo?
Linux implementa già il supporto al "Trusted Computing" (TPM, mi pare, ma non ricordo bene): ti basta anche questo?
TCPA/TPM/Palladium sono/saranno tecnologie disattivabile (in base alle poche informazioni tecniche disponibili): con questo, infine, ti sei convinto?
cdimauro
08-01-2006, 19:40
GP non vuol dire "ke fa partire qualunque cosa" ma se leggi darkquasar...
e mi sembra ke lui finora è stato il + kiaro e convincente...
Per quanto mi riguarda è un'architettura non abbastanza "generica", ma di tipo massicciamente parallela / distribuita, per cui offre ottime prestazioni soltanto in certi ambiti.
Ad esempio, lui parla anche di mainframe, ma è troppo generico: se pensi ai mainframe usati come server database, piuttosto ti compri una batteria di Duron, e di sicuro risparmi in costi e consumi. ;)
Lascia perdere i filmati: dimmi cos'avrebbe di diverso Vista rispetto al progetto originale.
Guarda, guarda cosa dice zio Bill... ;)
E c'è anche questo!
http://www.maclive.net/sid/135
cdimauro
08-01-2006, 19:52
Guarda, guarda cosa dice zio Bill... ;)
E c'è anche questo!
http://www.maclive.net/sid/135
Ripeto: lascia perdere i filmati e dimmi cos'avrebbe di diverso Vista rispetto al progetto originale. Grazie
Vista girerà anche su hardware non TCPA/TPM/Palladium: ti basta questo?
Linux implementa già il supporto al "Trusted Computing" (TPM, mi pare, ma non ricordo bene): ti basta anche questo?
TCPA/TPM/Palladium sono/saranno tecnologie disattivabile (in base alle poche informazioni tecniche disponibili): con questo, infine, ti sei convinto?
direi ke se è disattivabile come dici (o speri) non ho nessun problema :D! di sicuro su linux è disattivabile (cosa non è disattivabile su linux?)
Ripeto: lascia perdere i filmati e dimmi cos'avrebbe di diverso Vista rispetto al progetto originale. Grazie
i widget li hanno abbastanza copiati... avrebbero potuto inventarsi qualkosa di diverso!
cdimauro
08-01-2006, 20:10
i widget li hanno abbastanza copiati... avrebbero potuto inventarsi qualkosa di diverso!
Conosci Konfabulator? Dagli un'occhiata. ;)
E' tutto qui?
L'unica differenza alla fine mi sembra quella della "trasparenza" per il programmatore. Trasparenza che si può benissimo ottenere in software con compilatori ad alto livello se si vuole rinunciare alla gestione diretta della memoria (load/store della memoria locale dalla memoria centrale).
La trasparenza non e' per il programmatore, ma per la CPU. Da una parte la CPU "vede direttamente" la memoria centrale, la vede solo piu' veloce, dall'altra l'SPU "non vede direttamente la memoria centrale", vede solo la sua memoria locale e deve esplicitamente programmare il DMA per riempirla e svuotarla. Tanto e' vero che IBM si affretta giustamente a dire che il Local Store NON e' una cache, e' piu' flessibile di una cache.
Conosci Konfabulator? Dagli un'occhiata. ;)
E' tutto qui?
beh...
- konfabulator non lo conoscevo.. sapevo di gDesklets e comunque non l'ha inventato MS konfabulator!
- il tabbed browsing non l'hanno inventato loro vero?
- i link simbolici neppure immagino (roba preistorica)..
- il motore grafico3d assomiglia a quello ke in MacOS si kiama Quartz
- mi dicono ke anke spotlight ha un corrispondente in vista...
- ... non ho voglia e tempo ...
ps. comunque io parlo x quello ke mi hanno detto gli utenti di mac (mi hanno abbastanza convinto) e se tu mi riesci a dimostrare ke vista ha inventato qlkosa benvenga!
cdimauro
08-01-2006, 20:48
beh...
- konfabulator non lo conoscevo.. sapevo di gDesklets e comunque non l'ha inventato MS konfabulator!
L'importante è che non sia made in MS, eh? :rolleyes:
- il tabbed browsing non l'hanno inventato loro vero?
L'ha inventato Opera, e tutti hanno copiato.
- i link simbolici neppure immagino (roba preistorica)..
Esatto.
- il motore grafico3d assomiglia a quello ke in MacOS si kiama Quartz
Assomiglia? In base a cosa? Al fatto che sia una GUI vettoriale?
- mi dicono ke anke spotlight ha un corrispondente in vista...
Mi dicono che WinFS sia alla base di Vista fin dall'inizio: ossia quando di SpotLight non esisteva nemmeno l'idea.
- ... non ho voglia e tempo ...
Già. Anche perché scopriresti che copiare è un concetto strausato e strabusato nell'informatica: non è certo "made in MS".
ps. comunque io parlo x quello ke mi hanno detto gli utenti di mac (mi hanno abbastanza convinto) e se tu mi riesci a dimostrare ke vista ha inventato qlkosa benvenga!
Io non devo dimostrare niente, visto che non ho parlato io di "copia" et similia.
Ai tuoi amici dì che si godano il loro sistema, e che non passino il tempo a controllare sempre se l'erba del vicino è più verde della loro: rischiano di rimetterci in salute. :asd:
L'importante è che non sia made in MS, eh? :rolleyes:
veramente l'ho detto xkè stavamo parlando di MS!
L'ha inventato Opera, e tutti hanno copiato.
ti sbagli alla fine si è giunti alla conclusione ke firefox e opera hanno inventato il tabbed browsing separatamente e quasi contemporaneamente (difficile stabilire ki prima..)
Assomiglia? In base a cosa? Al fatto che sia una GUI vettoriale?
nel senso ke avere un motore3d ke fa un sacco di effetti fighi non è un'idea nuova
Mi dicono che WinFS sia alla base di Vista fin dall'inizio: ossia quando di SpotLight non esisteva nemmeno l'idea.
tu sai quando hanno progettato di fare SpotLight? per quel ke ne so io MacOS è sempre riuscita a piazzare sul mercato le proprie innovazioni prima di MS! ed è abbastanza!
Già. Anche perché scopriresti che copiare è un concetto strausato e strabusato nell'informatica: non è certo "made in MS".
no infatti! di "made in MS" c'è il "copio ma faccio finta ke sia roba nuova.."
Io non devo dimostrare niente, visto che non ho parlato io di "copia" et similia.
Ai tuoi amici dì che si godano il loro sistema, e che non passino il tempo a controllare sempre se l'erba del vicino è più verde della loro: rischiano di rimetterci in salute. :asd:
non credo ke hanno bisogno di windows... comunque tu hai detto ke Vista non ha copiato niente! mi farebbe piacere se mi dici cosa c'è di mai visto in Vista ke gli altri non hanno visto (noto scioglilingua lussemburghese... :D)
Io non devo dimostrare niente, visto che non ho parlato io di "copia" et similia.
Però sei sempre pronto a difendere M$ e a negare l'evidenza!!!
Vogliamo ripetere l'elenchetto (ulteriormente allungato nelle ultime preview) per l'ennesima volta?
- Ricerca veloce -> Spotlight (e il famoso WinFS?!)
- Widgets -> Dashboard (e la promessa Sidebar che fine ha fatto?!)
- Finestre 3D -> (brutta copia di) Exposè
- Gestione foto -> clone spudorato di iPhoto
- Negozio musicale online -> clone di iTunes
- Parental control -> c'è da Panther su OS X
- Antialiasing, accelerazione 3D dell'interfaccia grafica-> c'è da anni su OS-X...
Ecc, ecc...
Guarda i filmati!!!
si aggiunga ie7 copia di firefox
ps. una cosa ke mi ha veramente colpito del filmato è quando parlava dell'anteprima miniaturizzata dei video... :D
darkquasar
09-01-2006, 02:55
più che la morte del closed source, la vedo come classico esempio di monopolio = rallentamento...
microsoft più che innovare pensa a tenere le quote di mercato raggiunte, sarebbero scemi a innovare(e quindi spendere) se tanto la quota di mercato non diminuisce nei s.o.... mentre hanno interesse mac os e linux in maniera diversa a guadagnare quote innovando...
quindi fino a che microsoft non sarà più con l'acqua alla gola, la vedo dura che spendano in grossissime innovazioni...
Che Microsoft cerchi di tenere le quote di mercato é pacifico.
E' altrettanto pacifico, però, che non può rimanere troppo indietro in quanto ad innovazione, altrimenti verrebbe comunque sorpassata.
Siccome gode di quella posizione dominante, non é molto "sveglia" in quanto ad innovazione, però, anche se in ritardo rispetto ad altri, comunque deve innovare, altrimenti il suo business comincia a scricchiolare...
E dunque, come succede ogni volta, Microsoft se ne esce con un OS più innovato rispetto al suo predecessore, e le innovazioni sono spacciate per rivoluzionarie, ma in realtà sono scopiazzate da altri.
E questa cosa di far credere che le innovazioni siano rivoluzionarie, riesce sempre abbastanza bene grazie alla massiccia campagna pubblicitaria mondiale, possibile grazie ai miliardi di cui dispone MS... e i pesci abboccano sempre...
Tuttavia, si osserva che:
- MS per innovare spende milioni e milioni di dollari, probabilmente più di quanti sarebbero necessari se li usassero meglio.. (e quindi qui ti do torto, non é vero che MS non spende... spende eccome)
- I suoi software dal punto di vista della stabilità e della sicurezza sono sempre dei colabrodi
- I suoi software sono inefficienti perché per fare le stesse cose usano mooooolto codice in più degli altri programmi, e il risultato é che sono molto meno performanti e che il codice é molto più difficile da gestire
- I suoi software sono sempre ritardo, e questo inoltre genera ulteriore spesa
Questo può voler dire una sola cosa: la Microsoft usa un modello di sviluppo sbagliato, che funziona male.
In un'azienda con un budget così ENORME che deve fare dei software così importanti, le menti che decidono come debba essere il modello di sviluppo dovrebbero essere tantissime e le migliori, e in tal caso sarebbe impossibile che i software MS avessero i problemi sopra elencati (non li ha manco Apple nè nessun altra software house di quel calibro).
Com'é possibile dunque che MS abbia 'sti problemi?
Io una spiegazione me la sono data (ma magari sbaglio, eh): dunque, in un'azienda, il comportamento dell'azienda dipende dalla volontà dell'amministratore delegato. L'amministratore delegato, fino a pochi anni fa era Bill. Bill da giovane faceva programmi considerati cattivi programmi da tutta la comunità informatica, ma ha avuto successo perché é stato fortunato, ha fatto un affare coi fiocchi comprando per pochi spiccioli una schifezza come il DOS e rivendendolo alla IBM con quella famosa clausola... E' sempre stato un buon affarista Bill, e ha fatto sempre fare buoni affari alla Microsoft, ma probabilmente le magagne sopra elencate derivano dal fatto che Bill abbia sempre voluto mettere il becco su come si sviluppano i programmi, bypassando magari la decisione di una intera squadra di ingegneri del software che avevano maturato una decisione in base ad un'analisi durata mesi... e chi lo contraddice a quello?
Poi qualche anno fa, ha lasciato il posto di amministratore delegato perché ha detto che voleva fare quello che si occupava dello sviluppo, dell'innovazione e dei progetti futuri... dalla padella nella brace!! :rotfl:
no..io l'ho scritto solo per far notare che c'è speranza per le tecnologie future.
ah beh, certo hai ragione... :D ma allora citiamo anche i processori ottici, i processori molecolari, e compagnia bella... (occhio che qui se andiamo troppo OT ci linciano ;) )
ciao per quello che hai scritto prima ti quoto completamente tranne che per il punto finale perche non è la xbox 360 che "ha già cominciato ad avere dei problemi di crash improvvisi" ma solo quelle difettose, da come l'hai scritto sembra quasi sia un problema diffuso invece è un normale problema di produzione e non di progettazione.
si si... vabé non era una frase seria, infatti era tra parentesi e c'era la faccina che rideva...
solo mi fa ridere il fatto che la MS, dopo aver speso miliardi e miliardi, faccia sempre 'ste figure di cioccolato... come quella volta che Bill s'é beccato il blue screen of death in diretta mondiale per aver collegato uno scanner... :rotfl: che figura...
Per quanto riguarda la diatriba sulle SPE, se siano processori general-pourpose ho no, la distinzione secondo me non può essere assoluta. Sicuramente non sono pensate per far girare un kernel (anche se con qualche magheggio lo si potrà sicuramente fare), e sono certamente ottimizzate per il calcolo vettoriale.
PERO' hanno un set di istruzioni completo, un'unità (benchè semplice) di branch prediction, unità intere e fp sia a singola che a doppia precisione... che possono essere utilizzate scalarmente (non necessariamente per il solo calcolo vettoriale). E hanno un'accesso diretto e molto veloce ad un quantitativo limitato di memoria che può essere caricata/scaricata da/alla memoria centrale, via DMA, attraverso un bus eccezionalmente veloce.
insomma sono processori completi anche se sicuramente un po' particolari, che richiederanno di ripensare la struttura di alcuni algoritmi per rendere al meglio. Ma li vedo molto indicati per piccole routine con loop molto tirati, dove il codice può risiedere interamente nella memoria locale. Mentre probabilmente in altri ambiti sarà del tutto inutile, o comunque controproducente, sforzarsi ad utilizzarle.
aaaaahhhh... ancora con 'sta fissa.... :D
GLI SPE NON SONO CPU!!!!
Il Cell é una CPU, che CONTIENE, tra le altre cose 7 SPE. MA gli SPE non sono CPU. Sono elementi della CPU Cell.
E non lo sono perché non avrebbe senso che lo fossero.
E uno dice "ma come fai a dire che non sono CPU"? Risposta: perché secondo la definizione ufficiale di CPU, gli SPE non sono CPU.
Gli SPE possono fare ALCUNE COSE che fanno le CPU, ma che c'entra? E' come dire che siccome un ragioniere sa contare, allora é un professore di matematica...
Poi é chiaro che uno se invece di usare la definizione ufficiale di CPU, si inventa una definizione tutta sua, allora può dire che gli SPE sono CPU... ma allora mi invento anch'io una definizione e dico che i bufali sono criceti... che senso ha?
Vendera' sotto costo anche lei. :) Inoltre il Cell costera' molto meno della XCPU a parer mio, visto che l'impiego, come la produzione, sara' maggiore.
In fine la PS3, se il mondo non inizia a girare al contrario, vendera' piu' del 360 sin da subito, anche questo, per le stesse motivazioni di cui sopra, contribuira' ad abbassarne il prezzo.
Se hai la sfera di cristallo buon per te... magari hai ragione, magari no... :D
Anch'io faccio ipotesi, ho disseminato il thread di mie ipotesi, ma darle PER CERTE mi sembra azzardato... :D
Non gliene ho mai attribuiti, ma sicuramente e' concettualmente migliore e piu' evoluto di quelli attuali. I risultati non tarderanno ad arrivare.
La tua frase é semplicemente priva di senso... a parità di tecnologia, non esiste un'architettura migliore e una peggiore... esiste un'architettura migliore o peggiore PER UN DETERMINATO SCOPO.... e poi anche dire che é più evoluta di quelle attuali che vuol dire? come fai a confrontarle? Le CPU in giro adesso hanno architetture completamente differenti...
In ogni caso, le attuali CPU x86 hanno rese assai inferiori, rispetto alle loro possibilita', per tanto, anche da questo punto di vista, mi sembra un'evoluzione scontata, perche' non ha livelli di compatibilita').
mmmhhhh.... ma sei sicuro? :D
la visione che hai nella mente é troppo semplicistica... altrimenti secondo te, come mai , mentre Cell é derivata in parte da PPC, e mentre XBOX monta un PPC custom, Apple é passata da PPC a Intel, visto che notoriamente x86 é un set di istruzioni molto più primitivo del PPC, e di conseguenza la zavorra dei processori Intel dovrebbe essere molto maggiore... come lo spieghi? E i computer Apple fanno girare applicazioni professionali, mica i videogiochi come le console...
E come spieghi la storia della Transmeta? Avevano inventato quel processore a basso consumo basato su VLIW + code morphing (brevettato da loro), hanno fatto tutto un cinema "abbiamo inventato un processore rivoluzionario", e poi sono stati letteralmete *MASSACRATI* dall'Intel Centrino... come lo spieghi?
Per quanto mi riguarda è un'architettura non abbastanza "generica", ma di tipo massicciamente parallela / distribuita, per cui offre ottime prestazioni soltanto in certi ambiti.
l'architettura é generica perché progettata per essere flessibile e di conseguenza é poco ottimizzata...
Il fatto che sia parallela/distribuita é semplicemente uno degli approcci possibili...
Poi il fatto delle prestazioni solo in certi ambiti: la PS3 deve offrire prestazioni nell'ambito dei videogiochi, e quell'approccio mi sembra adeguato... ma non venite a dire che l'architettura Cell é ottimizzata... casomai le unità SPE sono ottimizzate, ma nell'ambito di un'architettura generica... del resto al giorno d'oggi architetture ottimizzate fin dalla radice non ne fanno più, non conviene... :D
BTW (non c'entra molto, ma già che siamo in tema vorrei sfatare un mito): anche il Pentium 4 della Intel ha prestazioni solo in certi ambiti, perché essendo a corto di idee, per fare "bella figura" salendo di frequenza, col Pentium 4 sono passati dalla pipeline a 10 stadi del Pentium 3, prima a 20 stadi, poi a 21, poi a 31... addirittura il triplo... il risultato é che il Pentium 3, se potesse andare alla stessa frequenza dei Pentium 4 attuali, gli darebbe la biada... in sostanza, invece che un'evoluzione dell'architettura si é avuta un'involuzione... però tutti a dire "oooooh arriva a 4 GHz... che fi*ata..."
Ad esempio, lui parla anche di mainframe, ma è troppo generico: se pensi ai mainframe usati come server database, piuttosto ti compri una batteria di Duron, e di sicuro risparmi in costi e consumi. ;)
...o magari una batteria di IBM Blade, di cui tra l'altro ci sono già prototipi basati su Cell... ma guarda un po'... ;)
Non e' una CPU, leggi con attenzione lo dice chiaramente, perche' non ha la MMU, non ha tutto cio' che e' necessario per essere una CPU.
Ti faccio la traduzione cosi' ti e' piu' semplice:
An SPU resembles a cross between a simple CPU design and a digital signal processor = ... una via di mezzo fra una semplice CPU e un digital signal processor.
Quale parte di "via di mezzo" ancora non ti e' chiara? Nega l'evidenza :)
Notare, una via di mezzo fra una semplice CPU and un DSP, non la definisce una CPU, perche' non c'e' l'MMU. Ma probabilmente dicono solo eresie informatiche, pero' le ripetono in ogni singolo documento sul Cell.
Ho capito il tuo errore carissimo fek, anziché metterti a fare fastidiosissime (ed alquanto offensive) tratuzioni con annessa errata interpretazione, vai un po' a studiare perche' la tua ignoranza e' seconda solo alla tua arroganza.
Io e Marco (e Dino), abbiamo detto chiaramente che gli SPE, contengono una MMU, e' questo e' vero, tu confondi le SPU con gli SPE, un errore da nubbino, che capita a chi non ha mai aperto quel manuale in vita sua se non per fare ora il saputello.
“Each SPU in an SPE group has its own local storage area and a dedicated MFC that includes an associated
memory management unit (MMU), which can hold and process memory-protection and access-permission
information.
In summary, a CBEA-compliant system must include the following:
• One or more PowerPC Processor Elements (PPEs)
• One or more Synergistic Processor Elements (SPEs), which are the combination of a Synergistic Processor
Units (SPUs), a local storage area, and a Memory Flow Controller (MFC)
• One Internal Interrupt Controller (IIC)
• One Element Interconnect Bus (EIB) for connecting units within the processor”
http://img204.imageshack.us/img204/3250/cell7et.jpg (http://imageshack.us)
Studia va, che poi ti interrogo.
Allora hai problemi sia con l'italiano sia con l'inglese scritto. E' "una via di mezzo" non e' "una CPU GP", altrimenti lo avrebbero scritto. Rassegnati.
Il passaggio che non hai capito dice che "fills the gap between general processing units and specialised units", non dice che e' una general processing unit, infatti non lo e', come dice IBM e' una vector unit, per quanto tu possa sbattere i piedini per terra ed ammorbare mezzo forum che ti dice il contrario. Incredibile che bisogna spiegarti le cose decine di volte e non ti arrendi neppure di fronte all'evidenza.
Ancora che fai il professore?? conosco sicuramente meglio di te sia l'italiano che l'inglese, nonché a conti fatti, direi anche l'informatica.
Non accetto ulteriori simili affermazioni, ora vai a togliere l'MMU da tutti gli SPE dei Cell di tutto il mondo, di modo che questi non possano piu' comunicare con la memoria principale e poi torna a spiegarmi cosa sia una CPU.
Per ora UNO SPE resta una CPU, anche se per certi versi e' assimilabile ad un DSP, questo non vuol dire nulla. Un DPS non e' GP, uno SPE lo e' eccome!! ci sono centinaia di pagine nella documentazione in merito a cio' ed anche alla comunicazione con la memoria principale (o a tutte le atre, comprese le cache e compresi i Cell vicini e lontani[purché ovviamente connessi]) tramite MMU, MFC e quant'altro.
@cdimauro, alle tue .... rispondo quando ho tempo. 'Notte.
Se hai la sfera di cristallo buon per te... magari hai ragione, magari no... :D
Anch'io faccio ipotesi, ho disseminato il thread di mie ipotesi, ma darle PER CERTE mi sembra azzardato... :D
[quote]
Ma no, magari!! passerei la vita a giocare alle lotterie e mi chiuderei fisso a las vegas :D!! Ho solo fatto due semplici previsioni. Ritieni che la PS3 non vendera' piu' del 360?? Puo' essere, ma solo in virtu' del fatto chwe "tutto e' possibile". :)
[quote]
La tua frase é semplicemente priva di senso... a parità di tecnologia, non esiste un'architettura migliore e una peggiore... esiste un'architettura migliore o peggiore PER UN DETERMINATO SCOPO.... e poi anche dire che é più evoluta di quelle attuali che vuol dire? come fai a confrontarle? Le CPU in giro adesso hanno architetture completamente differenti...
La mia frase ha un senso ben preciso, forse non sono stato poi cosi' chiaro e preciso, perche' e' solo un commento, un parere personale. Ritengo tuttavia che il Cell abbia un'infinita' di possibilita' in qualunque ambito. In alcuni particolari potra' veramente fare la differenza. (hai presente i progetti Mercury??). A mio avviso, ora rappresenta l'innovazione. Questo e' ovviamente discutibile, ma non e' di questo che discuto. :)
mmmhhhh.... ma sei sicuro? :D
la visione che hai nella mente é troppo semplicistica... altrimenti secondo te, come mai , mentre Cell é derivata in parte da PPC, e mentre XBOX monta un PPC custom, Apple é passata da PPC a Intel, visto che notoriamente x86 é un set di istruzioni molto più primitivo del PPC, e di conseguenza la zavorra dei processori Intel dovrebbe essere molto maggiore... come lo spieghi? E i computer Apple fanno girare applicazioni professionali, mica i videogiochi come le console...
E come spieghi la storia della Transmeta? Avevano inventato quel processore a basso consumo basato su VLIW + code morphing (brevettato da loro), hanno fatto tutto un cinema "abbiamo inventato un processore rivoluzionario", e poi sono stati letteralmete *MASSACRATI* dall'Intel Centrino... come lo spieghi?
Io credo che la risposta semplicistica la stia cercando tu. :) Cerco di spiegarmi meglio.
Apple ha fatto bene a passare ad Intel, perche' il Cell non e' adatto per un sistema come il loro. Oltre al fatto che e' privo (per questioni di costo, dimensioni, destinazione d'uso e progetto) di istruzioni OoO (i G5 ne avevano 10) e l'evoluzione delle CPU power e' molto piu' lenta di quella X86. Inoltre il loro codice come il loro OS, gira da tempo su tali architetture, il passaggio e' in realta' gia' avvenuto da tempo. Diciamo che la scelta, anche volendo, non ci sarebbe stata.
Duqnue il Cell non e' adatto per un PC tradizionale?? forse no (riprogettandolo da capo magari sì), ma e' una buona base di partenza per una nuova logica. Tenendo presente che i Cell possono lavorare in "branco" come i lupi. :)
BTW (non c'entra molto, ma già che siamo in tema vorrei sfatare un mito): anche il Pentium 4 della Intel ha prestazioni solo in certi ambiti, perché essendo a corto di idee, per fare "bella figura" salendo di frequenza, col Pentium 4 sono passati dalla pipeline a 10 stadi del Pentium 3, prima a 20 stadi, poi a 21, poi a 31... addirittura il triplo... il risultato é che il Pentium 3, se potesse andare alla stessa frequenza dei Pentium 4 attuali, gli darebbe la biada... in sostanza, invece che un'evoluzione dell'architettura si é avuta un'involuzione... però tutti a dire "oooooh arriva a 4 GHz... che fi*ata..."
Infatti il PM docet. In realta' io dico da sempre che non sono gli AMD ad essere eccezionali, ma gli Intel attuali a fare letteralmente schifo.
...o magari una batteria di IBM Blade, di cui tra l'altro ci sono già prototipi basati su Cell... ma guarda un po'... ;)
Non ci metteranno molto ad imporsi.. Sì, sì, la mia solita palla di vetro. :D
Fino ad ora non ha mai fallito, quando fallirà pagherò pegno. :p
MadRat se continui con le offesse ti sospendo...cerca di essere più rispettoso verso gli altri...ovviamente lo stesso avvertimento vale anche per gli altri...
Riguardo al Cell: peccato che la MMU degli SPE lavori solo con la memoria locale e non con quella di sistema...e di fatto l'MMU è intelligente quanto quella degli array processor...che sono CPU very special purpose...
Duqnue il Cell non e' adatto per un PC tradizionale?? forse no
Quindi è una CPU special purpose ? No perchè una CPU general purpose dovrebbe essere anche adatta per un PC o un server (non di calcolo)...ma se ammetti che il Cell non è general purpose...come fanno i PPE stessi ad esserlo ?
cdimauro
09-01-2006, 10:19
ti sbagli alla fine si è giunti alla conclusione ke firefox e opera hanno inventato il tabbed browsing separatamente e quasi contemporaneamente (difficile stabilire ki prima..)
Chi è giunto a questa conclusione?
nel senso ke avere un motore3d ke fa un sacco di effetti fighi non è un'idea nuova
Infatti non c'è soltanto quello.
tu sai quando hanno progettato di fare SpotLight? per quel ke ne so io MacOS è sempre riuscita a piazzare sul mercato le proprie innovazioni prima di MS! ed è abbastanza!
SpotLight è arrivato con Tiger e per precedenti versioni di OS X non esisteva né una beta né documenti dove se ne parlava.
Considera inoltre che la prima versione di OS X nasce nel 2001, e il progetto LongHorn esisteva già con WinFS.
no infatti! di "made in MS" c'è il "copio ma faccio finta ke sia roba nuova.."
Quello che fanno un po' tutti insomma. :p
comunque tu hai detto ke Vista non ha copiato niente!
Mi fai vedere dove l'avrei scritto, cortesemente? Non mettermi in bocca parole che non ho mai detto. :rolleyes:
mi farebbe piacere se mi dici cosa c'è di mai visto in Vista ke gli altri non hanno visto (noto scioglilingua lussemburghese... :D)
Non cercare di ribaltare la frittata: non ho fatto io certe affermazioni su chi ha copiato cosa.
cdimauro
09-01-2006, 10:28
Però sei sempre pronto a difendere M$
Di nuovo con questa storia?!? IO NON DIFENDO NESSUNO! Sono libero di esprimere le mie idee, sì o no?
e a negare l'evidenza!!!
Visto che parli di evidenza, non hai che DIMOSTRARLO.
Vogliamo ripetere l'elenchetto (ulteriormente allungato nelle ultime preview) per l'ennesima volta?
OK
- Ricerca veloce -> Spotlight (e il famoso WinFS?!)
WinFS arriverà dopo Vista: si sa già da tempo.
- Widgets -> Dashboard
Konfabulator -> Widgets.
(e la promessa Sidebar che fine ha fatto?!)
Vedremo quando arriverà il prodotto finito se sarà stata rimossa. Potrebbe anche trattarsi di un esperimento abortito.
- Finestre 3D -> (brutta copia di) Exposè
Finestre 3D ed Exposé non c'entrano niente.
- Gestione foto -> clone spudorato di iPhoto
Esistevano già da tempo programmi gestione delle immagini, come ACDSEE.
- Negozio musicale online -> clone di iTunes
?!?
- Parental control -> c'è da Panther su OS X
Anche su XP c'è una forma (molto rozza) di parental control: hanno il diritto di migliorarla o no?
- Antialiasing,
C'è già in XP.
accelerazione 3D dell'interfaccia grafica-> c'è da anni su OS-X...
L'accelerazione dell'interfaccia grafica c'è da anni anche su Windows.
Ecc, ecc...
Elenca pure.
Guarda i filmati!!!
Non posso e non voglio installare QuickTime et similia per i filmati in formato .mov.
Un elenco testuale, anche sintetico, non esiste da nessuna parte?
cdimauro
09-01-2006, 10:28
si aggiunga ie7 copia di firefox
E FireFox copia di Opera no?
cdimauro
09-01-2006, 10:44
Tuttavia, si osserva che:
- MS per innovare spende milioni e milioni di dollari, probabilmente più di quanti sarebbero necessari se li usassero meglio.. (e quindi qui ti do torto, non é vero che MS non spende... spende eccome)
In base a cosa affermi ciò?
- I suoi software dal punto di vista della stabilità e della sicurezza sono sempre dei colabrodi
Non è affatto vero.
- I suoi software sono inefficienti perché per fare le stesse cose usano mooooolto codice in più degli altri programmi, e il risultato é che sono molto meno performanti e che il codice é molto più difficile da gestire
Ovviamente avrai accesso al codice di MS per poter fare dei confronti.
Comunque, hai mai provato OpenOffice? E' un pachiderma confrontato a Office.
- I suoi software sono sempre ritardo,
Rispetto a chi?
e questo inoltre genera ulteriore spesa
:confused:
Questo può voler dire una sola cosa: la Microsoft usa un modello di sviluppo sbagliato, che funziona male.
Utilizza il modello di sviluppo evolutivo, se non ricordo male: uno dei migliori.
In un'azienda con un budget così ENORME che deve fare dei software così importanti, le menti che decidono come debba essere il modello di sviluppo dovrebbero essere tantissime e le migliori, e in tal caso sarebbe impossibile che i software MS avessero i problemi sopra elencati (non li ha manco Apple nè nessun altra software house di quel calibro).
Com'é possibile dunque che MS abbia 'sti problemi?
Di quali problemi parli?
Io una spiegazione me la sono data (ma magari sbaglio, eh): dunque, in un'azienda, il comportamento dell'azienda dipende dalla volontà dell'amministratore delegato. L'amministratore delegato, fino a pochi anni fa era Bill. Bill da giovane faceva programmi considerati cattivi programmi da tutta la comunità informatica,
Questa dove l'hai letta?
ma ha avuto successo perché é stato fortunato, ha fatto un affare coi fiocchi comprando per pochi spiccioli una schifezza come il DOS e rivendendolo alla IBM con quella famosa clausola... E' sempre stato un buon affarista Bill, e ha fatto sempre fare buoni affari alla Microsoft, ma probabilmente le magagne sopra elencate derivano dal fatto che Bill abbia sempre voluto mettere il becco su come si sviluppano i programmi, bypassando magari la decisione di una intera squadra di ingegneri del software che avevano maturato una decisione in base ad un'analisi durata mesi... e chi lo contraddice a quello?
Da anni si occupa di dettare le linee guida: non credo che metta il becco su come debbano essere implementate le cose.
Poi qualche anno fa, ha lasciato il posto di amministratore delegato perché ha detto che voleva fare quello che si occupava dello sviluppo, dell'innovazione e dei progetti futuri... dalla padella nella brace!! :rotfl:
Perché dici questo?
si si... vabé non era una frase seria, infatti era tra parentesi e c'era la faccina che rideva...
solo mi fa ridere il fatto che la MS, dopo aver speso miliardi e miliardi, faccia sempre 'ste figure di cioccolato... come quella volta che Bill s'é beccato il blue screen of death in diretta mondiale per aver collegato uno scanner... :rotfl: che figura...
Sembra si tratti di una bufala.
l'architettura é generica perché progettata per essere flessibile e di conseguenza é poco ottimizzata...
Ho detto chiaramente che non è ABBASTANZA generica. Infatti va molto bene per particolari scopi, e male in altri.
Il fatto che sia parallela/distribuita é semplicemente uno degli approcci possibili...
Invece è il motivo per cui è stata sviluppata.
Poi il fatto delle prestazioni solo in certi ambiti: la PS3 deve offrire prestazioni nell'ambito dei videogiochi, e quell'approccio mi sembra adeguato...
Tanti programmatori di videogiochi avrebbero preferito un'architettura Out-Of-Order, invece: secondo te perché?
ma non venite a dire che l'architettura Cell é ottimizzata... casomai le unità SPE sono ottimizzate, ma nell'ambito di un'architettura generica... del resto al giorno d'oggi architetture ottimizzate fin dalla radice non ne fanno più, non conviene... :D
Parlare di "ottimizzazione" non ha senso. Le architetture dei processori vengono pensate e realizzate in base agli scopi che si sono prefissi.
BTW (non c'entra molto, ma già che siamo in tema vorrei sfatare un mito): anche il Pentium 4 della Intel ha prestazioni solo in certi ambiti, perché essendo a corto di idee, per fare "bella figura" salendo di frequenza, col Pentium 4 sono passati dalla pipeline a 10 stadi del Pentium 3, prima a 20 stadi, poi a 21, poi a 31... addirittura il triplo... il risultato é che il Pentium 3, se potesse andare alla stessa frequenza dei Pentium 4 attuali, gli darebbe la biada...
E se mio nonno avesse 3 palle sarebbe un flipper. Quello che dici non ha senso: è proprio l'architettura di un processore che determina anche la frequenza massima da esso raggiungibile. Un P3 a 3,8Ghz costruito a 90nm non lo vedrai mai proprio per questo motivo.
in sostanza, invece che un'evoluzione dell'architettura si é avuta un'involuzione... però tutti a dire "oooooh arriva a 4 GHz... che fi*ata..."
NetBurst alla fine si è rivelata un fallimento, ma tanti elementi sono stati inseriti nel progetto Pentium-M.
...o magari una batteria di IBM Blade, di cui tra l'altro ci sono già prototipi basati su Cell... ma guarda un po'... ;)
E secondo te li useranno per realizzare dei server database?
cdimauro
09-01-2006, 10:45
@cdimauro, alle tue .... rispondo quando ho tempo. 'Notte.
Campa cavallo! Sono mesi che aspetto una tua risposta in quella famosa discussione su 68000 e 486...
Ho capito il tuo errore carissimo fek, anziché metterti a fare fastidiosissime (ed alquanto offensive) tratuzioni con annessa errata interpretazione, vai un po' a studiare perche' la tua ignoranza e' seconda solo alla tua arroganza.
Vallo a dire a quelli che mi fanno fare le conferenze a San Francisco su questi argomenti. Sono stanco di prendere insulti da te ogni volta che sei con le spalle al muro :)
GDC2006:
http://www.cmpevents.com/GD06/a.asp?option=C&V=1&SB=4&AdS=0&scTKs=629&scFMTs=0&GetDaysC=0&SPids=0&CP1=0&scTKs1=0&scFMTs1=0&GetDaysC1=0
Rendering Ocean Water in the Eden World of Black&White 2 Francesco Carucci
TBD Programming/
60-minute Poster Session
Io e Marco (e Dino), abbiamo detto chiaramente che gli SPE, contengono una MMU, e' questo e' vero, tu confondi le SPU con gli SPE, un errore da nubbino, che capita a chi non ha mai aperto quel manuale in vita sua se non per fare ora il saputello.
Questa e' la confusione che stai facendo tu da circa 15 pagine e te lo stiamo spiegando in cinque ormai. L'SPU NON e' una CPU, non fa accessi diretti alla memoria. Ti quoto tutte le volte che parli di SPU in termini di CPU general purpose nonostante l'evidenza indichi il contrario.
Ancora che fai il professore?? conosco sicuramente meglio di te sia l'italiano che l'inglese, nonché a conti fatti, direi anche l'informatica.
A parole sei anche campione del mondo di sci. Alla luce dei fatti stai solo insultando.
Per ora UNO SPE resta una CPU, anche se per certi versi e' assimilabile ad un DSP, questo non vuol dire nulla. Un DPS non e' GP, uno SPE lo e' eccome!!
Adesso siamo passati dall'SPU all'SPE. Peccato che IBM continui a definire l'SPU un'unita' vettoriale e l'SPE un gruppo di unita' vettoriali. Oppure mi spieghi come fa un gruppo di unita' vettoriali a diventare magicamente una Central Processing Unit.
Skywalk3r
09-01-2006, 12:08
Grazie a cdimauro e fek per le delucidazioni sul Cell, tra i vaneggiamenti di certi post (ridendo) mi sono di fatto informato su questa nuova architettura.
Anche le considerazioni sulla scelta di Apple mi hanno fatto riflettere... marketing a parte, secondo voi alla fine rimarrà solo l'architettura x86 per i sistemi desktop?
Almeno col PPC rimaneva un'alternativa (seppur in ritardo visti i dissidi tra i suoi promotori iniziali...) ai sistemi x86.
Se il Cell è troppo GP e gli sviluppi rimangono prevalentemente verso sistemi embedded (ad es. le console), credo che abbandonerò il progetto di comprare una macchina PPC... pensavo ad un certo Pégasos 2 (forse cdimauro sa cos'è :D :D )
cdimauro
09-01-2006, 12:27
Ho capito il tuo errore carissimo fek, anziché metterti a fare fastidiosissime (ed alquanto offensive) tratuzioni con annessa errata interpretazione, vai un po' a studiare perche' la tua ignoranza e' seconda solo alla tua arroganza.
Io e Marco (e Dino), abbiamo detto chiaramente che gli SPE, contengono una MMU, e' questo e' vero, tu confondi le SPU con gli SPE, un errore da nubbino, che capita a chi non ha mai aperto quel manuale in vita sua se non per fare ora il saputello.
“Each SPU in an SPE group has its own local storage area and a dedicated MFC that includes an associated
memory management unit (MMU), which can hold and process memory-protection and access-permission
information.
In summary, a CBEA-compliant system must include the following:
• One or more PowerPC Processor Elements (PPEs)
• One or more Synergistic Processor Elements (SPEs), which are the combination of a Synergistic Processor
Units (SPUs), a local storage area, and a Memory Flow Controller (MFC)
• One Internal Interrupt Controller (IIC)
• One Element Interconnect Bus (EIB) for connecting units within the processor”
http://img204.imageshack.us/img204/3250/cell7et.jpg (http://imageshack.us)
Studia va, che poi ti interrogo.
Ancora che fai il professore?? conosco sicuramente meglio di te sia l'italiano che l'inglese, nonché a conti fatti, direi anche l'informatica.
Non accetto ulteriori simili affermazioni, ora vai a togliere l'MMU da tutti gli SPE dei Cell di tutto il mondo, di modo che questi non possano piu' comunicare con la memoria principale e poi torna a spiegarmi cosa sia una CPU.
Per ora UNO SPE resta una CPU, anche se per certi versi e' assimilabile ad un DSP, questo non vuol dire nulla. Un DPS non e' GP, uno SPE lo e' eccome!! ci sono centinaia di pagine nella documentazione in merito a cio' ed anche alla comunicazione con la memoria principale (o a tutte le atre, comprese le cache e compresi i Cell vicini e lontani[purché ovviamente connessi]) tramite MMU, MFC e quant'altro.
Guarda che riportando soltanto le informazioni che t'interessano non andrai molto avanti. Perché non hai continuato a leggere il resto del documento da cui hai tratto quelle cose? Lo faccio io per te:
A primary function of the PPEs is the management and allocation of tasks for the SPEs in a system.
A CBEA-compliant processor includes one or more SPUs. The SPUs are less complex computational units than PPEs, in that they do not perform any system management function. They have a single instruction, multiple data (SIMD) capability and typically process data and initiate any required data transfers (subject to any access properties set up by a PPE) in order to perform their allocated tasks.
An MFC presents two types of interfaces: one to the SPUs and another to all other processors and devices in
a processing group.
- SPU Channel: The SPUs use a channel interface to control the MFC. In this case, code running on an SPU can only access the MFC SPU command queue for that SPU.
- Memory-Mapped Register: Other processors and devices control the MFC by using memory-mapped registers. It is possible for any processor and device in the system to control an MFC and to issue MFC proxy command requests on behalf of the SPU.
The IIC component manages the priority of the interrupts presented to the PPEs.
Local storage consists of one or more separate areas of memory storage, each one associated with a specific SPU. Each SPU can only execute instructions (including data load and data store operations) from within its own associated local storage domain. Therefore, any required data transfers to, or from, storage elsewhere in a system must always be performed by issuing an MFC DMA command to transfer data between the local
storage domain (of the individual SPU) and the main storage domain, unless local storage aliasing is enabled.
Any attempt to execute an illegal PPE instruction causes an exception interrupt, but has no other effect on the PPE operation. Any SPU that encounters an illegal instruction immediately halts program execution, records the event in its status register, and requests an external interrupt. The illegal-instruction interrupt should be enabled and routed to a PPE. In either case, the exception interrupt should cause the illegal-instruction handler for the system to be invoked, which then takes appropriate action.
In general, all exceptions, including illegal MFC commands and other DMA processing errors, cause the associated command queue processing to suspend as soon as they are detected. The exceptions also cause an exception interrupt to be generated and sent to a PPE. Section 2.3 Exceptions beginning on page 31 gives an overview of the various ways in which these exception interrupts can be generated.
Exceptions caused by the execution of an SPU instruction, by the execution of an MFC command, or by asynchronous events are typically routed to the PPE and handled as imprecise external interrupts.
Exceptions generated directly by the execution of an instruction include:
• An attempt to execute an illegal instruction
• An attempt to execute a privileged instruction from the user mode environment (PPE only) (see PowerPC
Architecture, Book I for more information on PPE instruction-related exceptions).
• The execution of a defined instruction using an invalid form
• The execution of an optional instruction not supported by the implementation
• An attempt to access storage with an effective address alignment that is invalid for the instruction (PPE
only)
• The execution of a system-call instruction (PPE only)
• The execution of a trap instruction (PPE only)
• The execution of a floating-point instruction that causes a floating-point exception that is enabled (PPE
only)
• The execution of a floating-point instruction that requires assistance from system software (PPE only)
• The execution of an interrupt mailbox channel write instruction by the SPU
• The execution of an SPU stop-and-signal instruction
4.1.4 Incompatibilities with PowerPC Architecture, Book II
Currently there are no incompatibilities with PowerPC Architecture, Book II.
The SPU has the following restrictions:
• No direct access to main storage (access to main storage using MFC facilities only)
• No distinction between user mode and privileged state
• No access to critical system control such as page-table entries (this restriction should be enforced by
PPE privileged software).
• No synchronization facilities for shared local storage access
In general, commands can be queued using the MMIO registers, or through channel instructions executed by the associated SPU. The MMIO method is intended for use by the PPE to control the transfer of data between main storage and the associated local storage on behalf of the SPE.
Unaligned DMAs are not supported by the CBEA. If an unaligned DMA operation is encountered, the MFC command queue processing is suspended and an DMA alignment interrupt is generated. For a detailed explanation of alignment exceptions, see Section 21 Interrupt Facilities beginning on page 237.
The hardware-accessed page table is a variably sized data structure that specifies the mapping between virtual page numbers and real page numbers. Each page table entry (PTE) maps one virtual page number to one real page number. The hardware-accessed page table search is defined in PowerPC Architecture, Book III. If the translation is not found in the hardware-accessed page table because of a page or mapping fault, a data storage interrupt (DSI) for the PPE or an interrupt for the SPE is posted to the PPE.
21. Interrupt Facilities
The Cell Broadband Engine Architecture (CBEA) provides facilities for:
• Routing interrupts and interrupt status information to a PowerPC Processor Element (PPE) or external devices
• Prioritizing interrupts presented to a PPE
• Generating an interprocessor interrupt (IPI)
In the CBEA, interrupts are a result of SPU application actions, errors, or unusual conditions that arise in the execution of instructions or commands. Interrupts directed to a PPE allow the PPE to change state as a result of the interrupt.
In addition, the CBEA defines additional interrupting conditions for the SPEs. Each SPE has a set of interrupt registers for masking the interrupting condition, holding the status of the interrupting conditions, and routing the interrupt to a PPE or other device in the system.
PowerPC Architecture, Book III describes the interrupt definitions, interrupt ordering, interrupt synchronization, and interrupt processing provided under the PowerPC Architecture. The PowerPC Architecture defines a condition that can cause an interrupt as an exception. An interrupt is defined as the change in processor state caused by handling an exception. The CBEA has a different definition of an interrupt.
When enabled, an SPE interrupt condition causes an interrupt to be routed to a PPE or other device which, depending on the state of the PPE, can cause a change in the processor's state. Interrupts routed to a PPE are presented as an “external interrupt exception.”
Note: By masking the interrupting condition, privileged software can also support polling.
The SPU Version Register contains a 32-bit value that identifies the specific version (model) and revision level of the SPU portion of the CBEA. The contents of this register are accessible from the PPE using a load doubleword (ld) instruction. Read access to the SPU Version Register from the PPE is privileged. Write access is not provided.
Access to this register from the SPU is not provided. There is one SPU Version Register for each SPU in a CBEA-compliant processor.
The SPU Identification Register contains a 32-bit value that can be used to distinguish the SPU from other SPUs in the system. The contents of this register are accessible from the PPE using an ld instruction. Read access to the SPU Identification Register from the PPE is privileged. Write access, if provided, is implementation-dependent. (Refer to the specific implementation documentation for more information.)
Access to this register from the SPU is not provided. There is one SPU Identification Register for each SPU in
the CBEA-compliant processor.
Direi che ce n'è abbastanza per definire le SPE dei servi della PPE, e che senza di essa non possono assolutamente operare. Altro che processori, per di più in grado di eseguire un s.o....
cdimauro
09-01-2006, 12:35
Ritengo tuttavia che il Cell abbia un'infinita' di possibilita' in qualunque ambito.
Questa mi sembra un'ovvietà, visto che è applicabile a qualunque CPU. Poi bisogna vedere come ci si comporta in certi ambiti.
Apple ha fatto bene a passare ad Intel, perche' il Cell non e' adatto per un sistema come il loro.
Nemmeno per s.o. come Windows, Linux, ecc. allora.
Oltre al fatto che e' privo (per questioni di costo, dimensioni, destinazione d'uso e progetto) di istruzioni OoO (i G5 ne avevano 10)
Dal documento di IBM sembra che l'ISA di Cell non abbia subito alcuna "castrazione": leggi sopra.
Duqnue il Cell non e' adatto per un PC tradizionale?? forse no (riprogettandolo da capo magari sì),
Riprogettandolo da capo sarebbe un'altra cosa.
ma e' una buona base di partenza per una nuova logica.
Se ti riferisci a un sistema massicciamente parallelo / distributo, sicuramente.
Tenendo presente che i Cell possono lavorare in "branco" come i lupi. :)
Mantenendo inalterati tutti i limiti che si portano dietro.
Direi che a questo punto cdimauro ci abbia tolto anche il minimo dubbio ;)
cdimauro
09-01-2006, 12:41
Grazie a cdimauro e fek per le delucidazioni sul Cell, tra i vaneggiamenti di certi post (ridendo) mi sono di fatto informato su questa nuova architettura.
Mi fa piacere: se il forum riesce ad essere uno strumento di informazione, non posso che esserne felice. :)
Anche le considerazioni sulla scelta di Apple mi hanno fatto riflettere... marketing a parte, secondo voi alla fine rimarrà solo l'architettura x86 per i sistemi desktop?
Penso proprio di sì: l'unico "competitor" era l'architettura PowerPC, ma FreeScale/Motorola e IBM hanno deciso di abbandonare questo mercato e dedicarsi a altri più remunerativi.
Almeno col PPC rimaneva un'alternativa (seppur in ritardo visti i dissidi tra i suoi promotori iniziali...) ai sistemi x86.
Certamente. Ma come PPC, sono state tante le architetture che in questi 28 anni hanno cercato di mandare in pensione l'architettura x86: non ci sono riuscite e, al contrario, è stata quest'ultima a giocare loro questo scherzetto.
La competizione ci sarà ancora, ma soltanto fra implementazioni diverse di x86.
Se il Cell è troppo GP e gli sviluppi rimangono prevalentemente verso sistemi embedded (ad es. le console), credo che abbandonerò il progetto di comprare una macchina PPC... pensavo ad un certo Pégasos 2 (forse cdimauro sa cos'è :D :D )
Lascia perdere. Ne parlo anche in questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1103208 thread. ;)
cdimauro
09-01-2006, 12:43
Direi che a questo punto cdimauro ci abbia tolto anche il minimo dubbio ;)
Magari! Scommetto una pizza che non sarà così per tutti e che ci sarà ancora da ridire sull'argomento. :p
Direi che a questo punto cdimauro ci abbia tolto anche il minimo dubbio ;)
Si', davvero, esauriente. Sarebbe opportuno non proseguire piu' su questo argomento di fronte all'evidenza dei fatti.
darkquasar
09-01-2006, 13:38
Questa dove l'hai letta?
mah... da molte parti... un posto su tutti: "Hackers, gli eroi della rivoluzione informatica" di Steven Levy. e' un gran bel libro, la parte che parla delo zio Bill non é molto estesa, ma anche leggere il resto del libro é molto interessante... :D
Da anni si occupa di dettare le linee guida: non credo che metta il becco su come debbano essere implementate le cose.
allora il motivo dei problemi dei software MS é un altro, ma non si capisce perchè una ditta con quel budget, che può contare sulle più geniali menti (pagandole), continui ad avere gli stessi problemi RIDICOLI da + di 10 anni.
Perché dici questo?
perché prima si occupava degli affari, in cui é bravo, e aveva poco tempo, se avesse voluto, per invischiarsi in questioni tecniche... adesso impiega TUTTO il tempo per quello...
Sembra si tratti di una bufala.
Bill Gates BSOD (http://video.google.com/videoplay?docid=-8363127660275444169&q=bill+bsod)
Ho detto chiaramente che non è ABBASTANZA generica. Infatti va molto bene per particolari scopi, e male in altri.
L'architettura Cell é generica, poi quando si progetta una CPU Cell specifica per un tipo di applicazioni, come per la PS3, si ottimizzano le unità contenute nell'architettura Cell per quel tipo di applicazioni.
In pratica si ha 1 architettura generica le cui unità interne sono ottimizzate per un tipo di applicazioni. Ma in sostanza, nel suo complesso, l'architettura che ne risulta non é ottimizzata nel vero senso della parola... perché ha come base un'architettura generica... però avendo le unità interne ottimizzate per un tipo di applicazioni, comunque é un po' penalizzata in altri tipi di applicazioni...
Invece è il motivo per cui è stata sviluppata.
ah beh.. é nato prima l'uovo o la gallina?
- VOLEVANO UN'ARCHITETTURA CHE SI ADATTA DA SISTEMI EMBEDDED A MAINFRAME ====> QUINDI ARCHITETTURA GENERICA
- SI SONO CHIESTI CHE APPROCCIO GLI CONVENIVA ====> HANNO SCELTO IL VECTOR PROCESSING
la scelta di questo tipo di architettura principalmente non é derivata dal tipo di applicazioni che devono girare sulla PS3, ma dagli scopi per cui é progettata l'architettura Cell, che vanno ben al di là della PS3...
Tanti programmatori di videogiochi avrebbero preferito un'architettura Out-Of-Order, invece: secondo te perché?
perché gli faceva più comodo... ma progettare una CPU completamente ottimizzata per la PS3 e che quindi muore con la console, non conviene...
Cell é un investimento che frutterà anche in futuro e con altri dispositivi... però purtroppo é meno ottimizzato...
tuttavia, nel complesso l'architettura é adeguata per i videogiochi... ha una potenza adeguata... ma non vi basta? voi cosa volevate, un reattore nucleare da collegare sotto la televisione?
Parlare di "ottimizzazione" non ha senso. Le architetture dei processori vengono pensate e realizzate in base agli scopi che si sono prefissi.
Esatto. Quindi se Cell fosse stata pensata e progettata esclusivamente per la PS3, nell'ambito videoludico sarebbe stata molto più ottimizzata...
Invece, siccome Cell é stata pensata e progettata per un larghissimo range di dispositivi, é molto meno ottimizzata per la PS3...
E' inutile che ci giri intorno... :D
E se mio nonno avesse 3 palle sarebbe un flipper. Quello che dici non ha senso: è proprio l'architettura di un processore che determina anche la frequenza massima da esso raggiungibile. Un P3 a 3,8Ghz costruito a 90nm non lo vedrai mai proprio per questo motivo.
Si ma il punto del discorso non é questo.
Ho scritto che volevo sfatare un mito, perché tanta gente 'ste cose non le sa. E non solo la Intel non le dice, inducendola a credere che l'architettura sia evoluta, ma anche gli operatori del settore di tutto il mondo, che dovrebbero essere indipendenti, quelli che fanno le recensioni dei vidogiochi, i benchmark eccetera, non é che la rendano molto esplicita 'sta cosa... e questo é ancora più scorretto!!
Loro ti confrontano in un benchmark il P4 5200 con l'AMD 5200+ (ho scelto apposta dei modelli che non ci sono), senza dire che:
- in realtà il P4 5200 costa molto di più dell'AMD 5200+, infatti andrebbe confrontato con l'AMD 5800+
- in realtà il P4 "bara" perché ha quell'architettura con 31 pipeline...
- in sostanza le prestazioni del P4 sono al top solo in alcune situazioni e diminuiscono nelle altre... a differenza dell'AMD...
E secondo te li useranno per realizzare dei server database?
certamente... ma non solo... :D
Muahahah raga 4 Nvidia.... assurda sta cosa siamo tutti CPU limited e buttano fuori ste tremende cazz@te!!! Muahahaha Processore overcloccabile!!!??!!! Muahahah ma pigliamoci un bel cascade e vediamo dove puo' arrivare veramente na cpu!!!! :D
darkquasar
09-01-2006, 14:05
Muahahah raga 4 Nvidia.... assurda sta cosa siamo tutti CPU limited e buttano fuori ste tremende cazz@te!!! Muahahaha Processore overcloccabile!!!??!!! Muahahah ma pigliamoci un bel cascade e vediamo dove puo' arrivare veramente na cpu!!!! :D
ehm... mi sa che hai sbagliato thread... :rotfl:
Skywalk3r
09-01-2006, 14:32
Mi fa piacere: se il forum riesce ad essere uno strumento di informazione, non posso che esserne felice. :)
Lo è lo è, anche se spesso si assiste a manifestazioni retoriche che alimentano tanto l'ego delle persone, ma aggiungono POCO alle nozioni tecniche! ;)
Lascia perdere. Ne parlo anche in questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1103208 thread. ;)
Ok, allora considerando CHIUSO il discorso hardware (ho letto il thread), via ai sistemi operativi alternativi... (es: AROS!!... per ora l'ho installato a sfizio, appena ho tempo inizierò a programmarci sopra... ;))
1) Gli SPE hanno una MMU, il DMA lavora su indirizzi virtuali
2) CELL non viene usato al posto della GPU per il semplice motivo che
non e' stato progettato per sopportare le latenze tipiche dovute al texture mapping e inoltre non disponde di hw custom per accelerare il setup delle primitive, o la rasterizzazione, etc, etc..
Solo un pazzo userebbe CELL per sostituire una GPU in tutto e per tutto.
Ricordiamoci che anche le GPU moderne hanno ancora un sacco di unita' non programmabili, e' ovviamente c'e' una ragione per questo.
3) Tutta la discussione sul fatto che gli SPE siano o non siano CPU non ha molto senso, per il semplice motivo che non esiste una defizione ufficiale e globalmente riconosciuta di CPU (o di DSP). Ognuno tira l'acqua al suo mulino e adotta la definzione che vuole.
Faccio notare che anche senza considerare il DMA dire che gli SPE non sono una CPU perche' accedono solo alla loro local ram non ha senso.
Forse il Rockwell 6502 non era una CPU perche' poteva indirizzare solo 64kb?
per il resto divertitevi pure :)
Marco
Forse il Rockwell 6502 non era una CPU perche' poteva indirizzare solo 64kb?
Pienamente d'accordo sul discorso delle latenze degli accessi a texture: non e' lo scopo del Cell.
64kb di RAM centrale, la differenza non e' certo nella quantita' di memoria indirizzabile, ma nella "qualita'"... Le SPE non sono delle CPU anche perche' non possono accedere direttamente alla memoria centrale (come da documenti riportati).
Infine, l'SPE non ha una MMU. Il DMA si appoggia ad una MMU. E con questo direi che abbiamo chiarito ogni punto, dico bene?
MadRat se continui con le offesse ti sospendo...cerca di essere più rispettoso verso gli altri...ovviamente lo stesso avvertimento vale anche per gli altri...
Riguardo al Cell: peccato che la MMU degli SPE lavori solo con la memoria locale e non con quella di sistema...e di fatto l'MMU è intelligente quanto quella degli array processor...che sono CPU very special purpose...
Quindi è una CPU special purpose ? No perchè una CPU general purpose dovrebbe essere anche adatta per un PC o un server (non di calcolo)...ma se ammetti che il Cell non è general purpose...come fanno i PPE stessi ad esserlo ?
Mi sono sentito dare dell'ignorante un po' troppo senza vedere alcuna reazione da parte tua, nè di nessun'altro, dunque ho reagito di conseguenza. Vedremo come andra'.
Per il resto, l'MMU lavora con qualcunque memoria, quanto ha mostrato cdimauro non fa che confermare cio' che ho detto fino a questo momento. Ha soltanto evidenziato alcune frasi, decontestualizzandole di fatto. Basta leggere tutto il documento per capire che uno SPE puo' colloquiare con la main.
Se questi due pensano di poter venire contro al resto del mondo lo facessero pure, basta pero' che gil altri girino un po' per la rete..
http://next.videogame.it/html/articolo.php?id=4907&pagina=2&fotomostrate=6
(il primo link italiano che mi e' venuto fuori)
"La vera "forza" motrice dell'architettura del trio Sony, Toshiba, IBM risiede invece nelle SPE: 8 core con un set di istruzioni specifico e proprietario (ispirato parimenti dalle istruzioni VMX/Altivec e dai vector processor dell'Emotion Engine) che sono di fatto delle vere e proprie CPU, indipendenti tra loro e dalla PPE, sebbene particolarmente ottimizzate per il calcolo SIMD (Single Instruction Multiple Data). In grado di operare su interi da 8, 16 e 32 bit e su valori in floating point a 32 (la cosiddetta single precision) e 64 bit (double precision), si tratta di architetture (limitatamente) dual issue in ordine senza branch prediction (anche se supporta istruzioni di "suggerimento" per i branch) con 128 registri da 128 bit e 256 KB di memoria locale. La natura SIMD è evidenziata dal fatto che giustappunto ogni istruzione può operare su 4 valori a 32 bit (ad esempio è presente l'istruzione multiply-add in grado di accettare tre sorgenti e una destinazione). Abbiamo parlato di memoria locale, perché i 256 KB presenti in ciascuna SPE non sono cache, ma a tutti gli effetti della memoria completamente indirizzabile sia da parte della SPE a cui competono sia, potendo mappare delle zone della memoria di sistema, da parte della PPE e da altre SPE. I contenuti vengono spostati dentro e fuori dalle memorie locali accodando le richieste (con diversa priorità) all'apposita unità DMA di ciascuna SPE e vengono inoltrate lungo un bus di interconnessione che collega tutte le SPE e la PPE e che permette anche di caricare dati dalla cache L2 della PPE"
..per vedere che chiunque, dal grande al piccolo, faccia un articolo (questa e' solo una traduzione mi pare, perché ricordo di averla letta in inglese, dunque mi aspetto poco costruttive critiche riguardo la fonte). Dice esattamente quello che dico io.
Poi se pensate che loro siano i depositari della scienza, solo perche' mostrano parti di documentazione incompleta e mal interpretata, beh, fate voi. :) Io per fortuna mi trovo d'accordo con il resto del mondo e mi farebbe riflettere il trovarmi da solo dall'altra parte.
Venire ad apportare motivazioni come "senza PPE non lavorano" ed altre cose simili, vuol dire solamente non essere riusciti ancora ad entrare nella logica del Cell e soprattutto degli SPE.
- Per l'ultima domanda: E' una CPU GP ed SP, la documentazione (che puoi liberamente consultare anche tu) ne parla chiaramente. C'e' una nutritissima sezione, anche molto articolata ed ovviamente diramata che non potrei riassumere ora, relativa proprio a quest'argomento.
@cdimauro, tranquillo, ti rispondo, anche se non so a questo punto quanto sia necessario, ti sei risposto da solo e non ti sei nemmeno capito.
Poi se pensate che loro siano i depositari della scienza, solo perche' mostrano parti di documentazione incompleta e mal interpretata, beh, fate voi. :) Io per fortuna mi trovo d'accordo con il resto del mondo e mi farebbe riflettere il trovarmi da solo dall'altra parte.
Infatti sei da solo dall'altra parte visto che sia tutti noi qui sia la documentazione ufficiale IBM e Sony affermiamo l'esatto contrario :)
Ma magari avranno ragione DinoXP e nextgame eh... *powered by google*
Infine, l'SPE non ha una MMU. Il DMA si appoggia ad una MMU. E con questo direi che abbiamo chiarito ogni punto, dico bene?
La risposta sta nelal documentazione.
"Each SPU in an SPE group has its own local storage area and a dedicated MFC that includes an associated
memory management unit (MMU)"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.