View Full Version : CES 2006 day 0, fra Playstation 3 e Vista
La risposta sta nelal documentazione.
"Each SPU in an SPE group has its own local storage area and a dedicated MFC that includes an associated
memory management unit (MMU)"
Esattamente quello che ho affermato infatti. L'SPE non ha una MMU e non ha accesso diretto alla memoria centrale.
64kb di RAM centrale, la differenza non e' certo nella quantita' di memoria indirizzabile, ma nella "qualita'"... Le SPE non sono delle CPU anche perche' non possono accedere direttamente alla memoria centrale (come da documenti riportati).
Ho semplicemente detto che NON considerando la memoria esterna (ovvero facendo finta che non esista, quindi riducendo di fatto le capacita' di un SPE) non e' una buona ragione non considerare SPE una CPU a tuttli gli effetti perche' la memoria locale e' poca.
Sto guardando il problema dalla prospettiva opposta.
Neanche il famoso 6502 di cui sopra poteva indirizzare tutta la memoria ram e rom del C64 direttamente, non per questo non era una CPU.
Ma cmq non mi foglio infilare troppo in questa discussione che ripeto lascia il tempo che trova, dato che non ci sono defizioni fattuali di CPU, GPU, DSP, etc.. e' tutta roba che cambia nel tempo.
Infine, l'SPE non ha una MMU. Il DMA si appoggia ad una MMU. E con questo direi che abbiamo chiarito ogni punto, dico bene?
Ogni SPE ha fisicamente una MMU e un DMA controller, e quando una istruzione che fa iniziare un comando DMA viene eseguita da un SPE queste unita' vengono ovviamente attivate e utilizzate, come quando esegui una addizione e una unita' per fare addizioni viene attivata e utilizzata.
Su CELL ci sono almeno 9 MME e 9 DMA engine fisicamente separati, in realta' se non ricordo male ve ne sono di piu', ma il numero esatto non me lo ricordo.
Infatti sei da solo dall'altra parte visto che sia tutti noi qui sia la documentazione ufficiale IBM e Sony affermiamo l'esatto contrario :)
Ma magari avranno ragione DinoXP e nextgame eh... *powered by google*
Mi spiace, oltre le parole tue e di cdimauro, non vedo nessun'altro al mondo sostenere al vostra tesi, io ho portato testi su testi e TUTTI mi danno retta, tu che hai fatto?? hai preso al documentazione, gli hai dato al TUA personalissima interpretazione e la vuoi proinare come corretta. Buon per te e per chi ti dà ascolto.
Ho semplicemente detto che NON considerando la memoria esterna (ovvero facendo finta che non esista, quindi riducendo di fatto le capacita' di un SPE) non e' una buona ragione non considerare SPE una CPU a tuttli gli effetti perche' la memoria locale e' poca.
Sto guardando il problema dalla prospettiva opposta.
Neanche il famoso 6502 di cui sopra poteva indirizzare tutta la memoria ram e rom del C64 direttamente, non per questo non era una CPU.
Io invece lo considero una delle buone ragioni per non considerarlo una CPU ma un'unita' vettoriale, IBM e Sony condividono la stessa linea sui documenti riportati. L'6502 poteva al contrario indirizzare la memoria centrale direttamente.
Ogni SPE ha fisicamente una MMU e un DMA controller, e quando una istruzione che fa iniziare un comando DMA viene eseguita da un SPE queste unita' vengono ovviamente attivate e utilizzate, come quando esegui una addizione e una unita' per fare addizioni viene attivata e utilizzata.
Fisicamente l'MMU e il DMA sono esterni all'SPU, ma qui entriamo in un terreno molto fluido perche' bisognerebbe definire che cosa intendiamo per essere esterno all'unita' o interno. Tanto e' vero che il DMA va programmato esplicitamente e non esiste niente di simile a:
load r0, mem (dove l'indirizzo e' in memoria centrale)
Per il resto direi che ci troviamo d'accordo.
Mi spiace, oltre le parole tue e di cdimauro, non vedo nessun'altro al mondo sostenere al vostra tesi, io ho portato testi su testi e TUTTI mi danno retta, tu che hai fatto?? hai preso al documentazione, gli hai dato al TUA personalissima interpretazione e la vuoi proinare come corretta. Buon per te e per chi ti dà ascolto.
IBM sostiene la mia tesi. Mi basta.
MadRat: ma hai letto quello che ha postato cdimauro ?
Una unità SPE non può recuperare alcune eccezioni senza l'intervento della PPE...credo che questo sia sufficiente a dire che le unità SPE non sono indipendenti dalla PPE e di conseguenza non sono altro che unità di calcolo vettoriali...
hai preso al documentazione, gli hai dato al TUA personalissima interpretazione e la vuoi proinare come corretta. Buon per te e per chi ti dà ascolto.
Non mi sembra che nel post in cui cdimauro ha riportato la documentazione abbia anche dato una interpretazione...si è limitato ad evidenziare i passaggi interessanti...
ehm... mi sa che hai sbagliato thread... :rotfl:
mUAHAHAH sono fumatissimo!!!!!!!! muahahahahah :D :asd:
cdimauro
09-01-2006, 16:30
3) Tutta la discussione sul fatto che gli SPE siano o non siano CPU non ha molto senso, per il semplice motivo che non esiste una defizione ufficiale e globalmente riconosciuta di CPU (o di DSP). Ognuno tira l'acqua al suo mulino e adotta la definzione che vuole.
Faccio notare che anche senza considerare il DMA dire che gli SPE non sono una CPU perche' accedono solo alla loro local ram non ha senso.
Forse il Rockwell 6502 non era una CPU perche' poteva indirizzare solo 64kb?
No, lo era perché come Unità Centrale di Elaborazione era in grado non solo di indirizzare direttamente tutta la memoria che il suo ISA gli permetteva (e scusa se erano soltanto 64KB: ai tempi, e con 6502 transistor a disposizione, era quello che si poteva fare), ma anche di gestire tutte le periferiche, gli interrupt che queste erano in grado di generare, nonché il sistema al reset.
Tutte cose che una SPE non è in grado di fare (per questo esiste e DEVE essere usato il PPE). Infatti, per quanto potente sia, non sarebbe in grado di fare tutto ciò che un banalissimo 6502 era, invece, perfettamente in grado di fare.
per il resto divertitevi pure :)
Marco
Lo stiamo facendo, ma preferirei mangiarmi una pizza. :p
Fisicamente l'MMU e il DMA sono esterni all'SPE, ma qui entriamo in un terreno molto fluido perche' bisognerebbe definire che cosa intendiamo per essere esterno all'unita' o interno. Per il resto direi che ci troviamo d'accordo.
Non sono affatto esterni, non piu' di qualsiasi altra unita' che sta su un SPE.
Ogni SPE ha un DMA engine e una MMU. non stanno da un'altra parte, sono fisicamente nello stesso blocco del chip, che si interfaccia sull'EIB.
Se mi dici che la MMU non fa parte dell'SPE allora neanche l'unita' di calcolo vettoriale fa parte dell'SPE, vedi tu.
L'MMU e' una unita' come tutte le altre, che sta insieme alle altre, alla quale accedi indirettamente come tutte le altre attraverso l'ISA.
Nel caso avessi ulteriori dubbi, ecco un SPE ingrandito (foto presa della documentazione dei paper che IBM , Sony e Toshiba hanno rilasciato l'anno scorso all'ISSCC):
Figure 3 - SPE die photo with functional unit overlay
http://www.realworldtech.com/includes/images/articles/cell-3.gif
Lo stiamo facendo, ma preferirei mangiarmi una pizza. :p
Non l'avevo accettata la scommessa :stordita:
Non sono affatto esterni, non piu' di qualsiasi altra unita' che sta su un SPE.
Ho corretto il mio errore di battitura nel mio post, io sto parlando di SPU non del gruppo di SPU in un SPE.
Fisicamente l'MMU e il DMA sono esterni all'SPU
Mi scuso per l'errore.
L'SPU (e quindi di conseguenza l'SPE) non ha istruzioni di accesso diretto alla memoria, il DMA va programmato esplicitamente e usa l'MMU per generare gli indirizzi. Per il resto mi riaggancio a quanto detto da Cesare.
No, lo era perché come Unità Centrale di Elaborazione era in grado non solo di indirizzare direttamente tutta la memoria che il suo ISA gli permetteva (e scusa se erano soltanto 64KB: ai tempi, e con 6502 transistor a disposizione, era quello che si poteva fare), ma anche di gestire tutte le periferiche, gli interrupt che queste erano in grado di generare, nonché il sistema al reset.
Il tuo discorso non ha senso, e' una defizione circolare. Ovviamente un processore puo' usare tutta la memoria che la sua ISA gli permette, lol :)
Peccato che sul C64 una ventina di k non erano indirizzabili direttamente, visto che sopra c'era mappata la rom.
Tutte cose che una SPE non è in grado di fare (per questo esiste e DEVE essere usato il PPE). Infatti, per quanto potente sia, non sarebbe in grado di fare tutto ciò che un banalissimo 6502 era, invece, perfettamente in grado di fare.
Nessuno ha detto che un SPE puo' fare nomilamente tutto quello che puo' fare un PPU, ma di fatto un SPE fa tutto quello che ti serve fare: ci puoi far girare un database, un sistema operativo (molti semplice e limitato), o qualsiasi altra applicazione. A cosa ti servirebbero 9 CPU completamente indipedenti su CELL, che senso avrebbero?
cdimauro
09-01-2006, 16:39
Ho semplicemente detto che NON considerando la memoria esterna (ovvero facendo finta che non esista, quindi riducendo di fatto le capacita' di un SPE) non e' una buona ragione non considerare SPE una CPU a tuttli gli effetti perche' la memoria locale e' poca.
Sto guardando il problema dalla prospettiva opposta.
Neanche il famoso 6502 di cui sopra poteva indirizzare tutta la memoria ram e rom del C64 direttamente, non per questo non era una CPU.
Ricordi male. Intanto il C64 non aveva un 6502, ma un 6510, che era dotato una porta di I/O aggiuntiva che serviva per mappare nei 64KB diversi "banchi" relativi di ram, rom e I/O (una sorta di rudimentale MMU).
Inoltre, è vero il contrario: il 6510 non solo poteva indirizzare DIRETTAMENTE tutta la memoria che il suo ISA gli permetteva (64KB, appunto), ma ANCHE DI PIU': altri 8KB di rom per il basic, 8KB per il kernel (sì, perfino un C64 ne aveva uno: al contrario delle SPE che non potranno mai svolgere questo ruolo), 4KB per rom della mappa dei caratteri e 4KB per lo spazio di I/O.
Questo senza considerare lo spazio per la ROM delle cartucce e per la ram (sono uscite diverse espansioni di memoria, di cui faceva uso il GeOS: un s.o. dotato di GUI).
Ma cmq non mi foglio infilare troppo in questa discussione che ripeto lascia il tempo che trova, dato che non ci sono defizioni fattuali di CPU, GPU, DSP, etc.. e' tutta roba che cambia nel tempo.
Certo. Soltanto che anche uno ZX81 poteva fare cose che una SPE si può soltanto sognare: anche questo lascia il tempo che trova, vero? ;)
Nessuno ha detto che un SPE puo' fare nomilamente tutto quello che puo' fare un PPU, ma di fatto un SPE fa tutto quello che ti serve fare: ci puoi far girare un database, un sistema operativo (molti semplice e limitato), o qualsiasi altra applicazione. A cosa ti servirebbero 9 CPU completamente indipedenti su CELL, che senso avrebbero?
Un sistema operativo gira anche sui DSP, quindi un DSP e' una CPU? Un SPU non e' in grado di fare il boot di un sistema operativo. Neppure un gruppo di SPU (l'SPE).
Un sistema operativo gira anche sui DSP, quindi un DSP e' una CPU?
se e' sufficientemente complesso si, per quanto mi riguarda.
Nessuno risponde quando dico che non esiste una definizione oggettiva di CPU e DSP, basterebbe scriverla per tagliare la testa al toro.
Non puoi semplicemente tirare una riga e dire qui iniziano le CPU e qui finicono i DSP, o le GPU, o le PPU, o una qualsiasi altra cosa che si inventeranno domani
cdimauro
09-01-2006, 16:47
Il tuo discorso non ha senso, e' una defizione circolare. Ovviamente un processore puo' usare tutta la memoria che la sua ISA gli permette, lol :)
Ha perfettamente senso invece: quella di CPU è una definizione che non si può applicare alle SPE.
Peccato che sul C64 una ventina di k non erano indirizzabili direttamente, visto che sopra c'era mappata la rom.
Evidentemente non c'hai mai lavorato con un C64: studiati il funzionamento delle locazioni 0 e 1, per la precisione. Sono quelle usate per mappare i banchi (e per gestire il motorino del lettore a cassette: se hai mai sviluppato un "turbo tape" per C64 dovresti saperlo). ;)
Nessuno ha detto che un SPE puo' fare nomilamente tutto quello che puo' fare un PPU, ma di fatto un SPE fa tutto quello che ti serve fare: ci puoi far girare un database, un sistema operativo (molti semplice e limitato), o qualsiasi altra applicazione.
Forse non sono stato abbastanza chiaro: un s.o. NON PUO' girare su una SPE. Ripeto: non è nemmeno in grado di gestire le interruzioni provenienti dal sistema (l'unico in grado di farlo è la PPE).
Per maggiori informazioni, leggiti la documentazione di IBM a riguardo.
A cosa ti servirebbero 9 CPU completamente indipedenti su CELL, che senso avrebbero?
Potrebbero avere un senso: mai sentito parlare di sistemi multicore? Non sono un "proof of concept", ma la via intrapresa per le CPU.
se e' sufficientemente complesso si, per quanto mi riguarda.
Nessuno risponde quando dico che non esiste una definizione oggettiva di CPU e DSP, basterebbe scriverla per tagliare la testa al toro.
Non puoi semplicemente tirare una riga e dire qui iniziano le CPU e qui finicono i DSP, o le GPU, o le PPU, o una qualsiasi altra cosa che si inventeranno domani
Su questo discorso sono d'accordo. Per te e' una questione di complessita' dell'unita', per me e' una questione di capacita' dell'unita' stessa.
A mio avviso il discorso di Cesare e' inattaccabile: una CPU dovrebbe essere in grado di fare il boot del sistema operativo e gestire gli interrupt senza appoggiarsi a unita' esterne come il PPE. L'SPE (e le SPU all'interno) non sono in grado di fare cio' che un 6502 era in grado di fare sebbene enormemente meno complesso.
cdimauro
09-01-2006, 16:48
Non l'avevo accettata la scommessa :stordita:
Peccato. :D
Certo. Soltanto che anche uno ZX81 poteva fare cose che una SPE si può soltanto sognare: anche questo lascia il tempo che trova, vero? ;)
LOL, e quindi? comporta qualcosa? CELL e' meno potente? ci posso fare meno cose? servirebbe a qualcosa che un SPE facesse esattamente tutte le cose che faceva uno ZX81?
Forse dovresti ricordarti il contesto di un SPE, a cosa serve e cosa deve fare.
E come se mi mettessi a prendere per il culo chiedendoti quante operazioni floating point fa uno ZX81 per ciclo di clock, lol.
Credo, se mi ricordo bene, che tutto questo casino fosse nato dall'affermazione che le unità SPE non erano assimilabili a DSP molto complessi...
Abbiamo appurato che:
- non possono fare quello che una CPU GP può fare (fare girare un sistema operativo complesso...che so...Linux)
- possono far girare un sistema operativo semplice con la collaborazione dell'unità PPE
- alcuni DSP possono far girare un sistema operativo semplice
quindi ??? A me sembrano più simili ad un DSP che ad una CPU...
LOL, e quindi? comporta qualcosa? CELL e' meno potente? ci posso fare meno cose? servirebbe a qualcosa che un SPE facesse esattamente tutte le cose che faceva uno ZX81?
Forse dovresti ricordarti il contesto di un SPE, a cosa serve e cosa deve fare.
E come se mi mettessi a prendere per il culo chiedendoti quante operazioni floating point fa uno ZX81 per ciclo di clock, lol.
Ma che discorso e' quello sulla potenza? E' come dire che una Ferrari e' piu' potente di un ultraleggero quindi puo' anche volare. No, non puo' volare, perche' non e' costruita per fare quello quindi nessuno la definirebbe mai un aereoplano ;)
Non si sta dando un giudizio di merito ne' sull'SPE o sulle SPU ne' sul Cell. Si sta dimostrando che ne' l'SPE ne' tanto meno l'SPU sono assimilabili a delle CPU perche' mancano proprio degli elementi e delle funzionalita' tipiche di qualunque CPU, anche delle piu' primordiali.
Forse dovresti ricordarti il contesto di un SPE, a cosa serve e cosa deve fare.
E' proprio questo...mi sembra che sia tu che noi l'abbiamo bene in mente...ma è qualcun altro che non ce l'ha ;)
Evidentemente non c'hai mai lavorato con un C64: studiati il funzionamento delle locazioni 0 e 1, per la precisione. Sono quelle usate per mappare i banchi (e per gestire il motorino del lettore a cassette: se hai mai sviluppato un "turbo tape" per C64 dovresti saperlo). ;)
Eh si, non c'ho mai lavorato..lol
Forse non sono stato abbastanza chiaro: un s.o. NON PUO' girare su una SPE. Ripeto: non è nemmeno in grado di gestire le interruzioni provenienti dal sistema (l'unico in grado di farlo è la PPE).
Un sistema operativo non si implementa in un solo modo, processori diversi mettono a disposizione facilities diverse.
Gli SPE hanno un solo vettore di interrupt e puo' essere usato per questo.
un piccolo OS su un SPE ce lo faccio girare tutti i giorni, tu?
Per maggiori informazioni, leggiti la documentazione di IBM a riguardo.
Grazie del consiglio..
Potrebbero avere un senso: mai sentito parlare di sistemi multicore? Non sono un "proof of concept", ma la via intrapresa per le CPU.
Si, quando avvisti una processore con 9 core completamente indipendenti con la potenza di CELL nel 2006, che non sia 4 o 5 volte piu' grosso fammi un fischio.
E' ovvio che si puo' fare tutto quello che si vuole o quasi, se non ci si da nessun limite (e CELL e' gia abbastanza grosso di suo!)
cdimauro
09-01-2006, 16:58
LOL, e quindi? comporta qualcosa?
Per le SPE, direi di sì.
CELL e' meno potente? ci posso fare meno cose?
Non ho parlato di Cell: leggi meglio.
servirebbe a qualcosa che un SPE facesse esattamente tutte le cose che faceva uno ZX81?
Sì, e l'ho anche scritto chiaramente. Hai tirato in ballo il C64: l'ho fatto anch'io. Per lo stesso motivo ho parlato dello ZX81. Il concetto a cui voglio arrivare mi sembra fin troppo evidente: è inutile continuare a girarci attorno, non sono uno stupido e non mi va di essere preso in giro.
Forse dovresti ricordarti il contesto di un SPE, a cosa serve e cosa deve fare.
E come se mi mettessi a prendere per il culo chiedendoti quante operazioni floating point fa uno ZX81 per ciclo di clock, lol.
Il contesto di utilizzo di entrambi li conosco benissimo, e il motivo per cui se ne sta parlando finora idem.
Ripeto: è inutile girarci attorno. Le SPE NON SONO CPU. Termine invece perfettamente attribuibile a 6502, Z80, ecc.
P.S. Torno a casa. Rispondo stasera o domani a tutti gli altri messaggi.
Non si sta dando un giudizio di merito ne' sull'SPE o sulle SPU ne' sul Cell. Si sta dimostrando che ne' l'SPE ne' tanto meno l'SPU sono assimilabili a delle CPU perche' mancano proprio degli elementi e delle funzionalita' tipiche di qualunque CPU, anche delle piu' primordiali.
La vostra visione e' storica, ma una cosa che e' venuta prima non e' per definizione migliore di una che viene dopo, da questo punto di vista, almeno a mio avviso :)
Torno a ripetere per l'ennesima volta, non posso dire che siete in errore se vi siete costruiti la vostra definizione di CPU che soddisfa i vostri requisiti.
Io una definizione diversa che non e' basata su quello che e' stato 20 o 30 anni fa, perche' semplicemente quella roba li (non dico che sia migliore o peggiore) adesso non ha senso e nessuna la usrebbe al posto di CELL, nel contento in cui deve essere usato CELL...e probabilmente anche nei contenti in cui non dovrebbe essere usato.
In un sistema come CELL avere 9 core identici non avrebbe nessun senso, e soprattutto sarebbe completamente inutile, dato che non darebbe nessun vantaggio particolare.
Voglio dire..anche se al boot un SPE non puo' partire da solo..che me ne frega? :)
leoneazzurro
09-01-2006, 17:33
La vostra visione e' storica, ma una cosa che e' venuta prima non e' per definizione migliore di una che viene dopo, da questo punto di vista, almeno a mio avviso :)
Torno a ripetere per l'ennesima volta, non posso dire che siete in errore se vi siete costruiti la vostra definizione di CPU che soddisfa i vostri requisiti.
Io una definizione diversa che non e' basata su quello che e' stato 20 o 30 anni fa, perche' semplicemente quella roba li (non dico che sia migliore o peggiore) adesso non ha senso e nessuna la usrebbe al posto di CELL, nel contento in cui deve essere usato CELL...e probabilmente anche nei contenti in cui non dovrebbe essere usato.
In un sistema come CELL avere 9 core identici non avrebbe nessun senso, e soprattutto sarebbe completamente inutile, dato che non darebbe nessun vantaggio particolare.
Voglio dire..anche se al boot un SPE non puo' partire da solo..che me ne frega? :)
il problema IMHO sta nella C di CPU, ossia Central (centrale, principale). La CPU è il componente che si fa carico (da sola) di gestire logicamente le periferiche, gli interrupt e ammennicoli vari, non solo di eseguire determinati programmi (cosa che possono fare anche coprocessori dedicati come, ad esempio, le GPU). Le SPU di CELL di per se non possono fare questo lavoro da sole, per cui possono essere PU (Processing Unit) ma IMHO non CPU (Central Processing Unit), seppure quello che fanno lo fanno molto bene.
La PPE potrebbe si essere definita una CPU tradizionale, ad ogni modo IMHO il CELL va visto nel suo complesso, non come un processore multicore in senso stretto (data l'elevata asimmetria costruttiva), ossia la CPU è il CELL nel suo complesso, con la PPE che funge da "CPU nella CPU" gestendo con un'architettura del tipo master/slave le SPU che lavorano ottimamente su compiti specifici, e meno su altri tipi di codice. Ma d'altronde il CELL semppre IMHO è nato non tanto per lavorare come CPU di un computer desktop, quanto per almeno 2 compiti principali: decodifica di stream video HD multipli (per essere integrato in molti prodotti consumer, non solo nella PS3) e per applicazioni di calcolo distribuito Floating point, che sono poi il suo forte.
La vostra visione e' storica, ma una cosa che e' venuta prima non e' per definizione migliore di una che viene dopo, da questo punto di vista, almeno a mio avviso :)
Torno a ripetere per l'ennesima volta, non posso dire che siete in errore se vi siete costruiti la vostra definizione di CPU che soddisfa i vostri requisiti.
Non e' la nostra visione storica e non ci siamo neppure costruiti una nostra definizione, quindi non vedo il problema. E' la definizione comune di CPU. Se IBM definisce l'SPU un'unita' vettoriale e non una CPU ci sara' un motivo giusto?
Io una definizione diversa che non e' basata su quello che e' stato 20 o 30 anni fa, perche' semplicemente quella roba li (non dico che sia migliore o peggiore) adesso non ha senso e nessuna la usrebbe al posto di CELL, nel contento in cui deve essere usato CELL...e probabilmente anche nei contenti in cui non dovrebbe essere usato.
In un sistema come CELL avere 9 core identici non avrebbe nessun senso, e soprattutto sarebbe completamente inutile, dato che non darebbe nessun vantaggio particolare.
Pienamente d'accordo.
Voglio dire..anche se al boot un SPE non puo' partire da solo..che me ne frega? :)
Assolutamente nulla infatti :)
Che te ne frega se la Ferrari non puo' volare? Nulla. Ma nessuno la definisce un aereoplano, e' un'ottima macchina. E l'SPU non e' una CPU e' un'ottima unita' vettoriale.
ma siamo ankora qui a distinguere tra bicchieri mezzi vuoti e mezzi pieni?!! ridicolo!
ps. non vorrei azzardarmi a offendere nessuno ma... la mia impressione è ke fek sia un pò protetto in questo forum! infatti lui in quanto a offese non si risparmia mai.. mmm..
Chi è giunto a questa conclusione?
Infatti non c'è soltanto quello.
fin qui non hai detto niente non capisco proprio le tue risposte! non è ke saresti così gentile da esprimere dei concetti invece di sillabe sconnesse tra loro?
SpotLight è arrivato con Tiger e per precedenti versioni di OS X non esisteva né una beta né documenti dove se ne parlava.
Considera inoltre che la prima versione di OS X nasce nel 2001, e il progetto LongHorn esisteva già con WinFS.
la mia domanda era: "tu sai quando Apple ha progettato spotlight?"?! se è per questo ankio stamattima ho sognato ke il pc camminava.. questo non vuol dire ke ho progettato un pc ke cammina... non ti seguo!
Quello che fanno un po' tutti insomma. :p
ti sbagli! di solito danno nomi tipo xxx-clone x far notare ke è un clone del programma xxx (non è 1film porno ;) )! un pò di dignità!
Mi fai vedere dove l'avrei scritto, cortesemente? Non mettermi in bocca parole che non ho mai detto. :rolleyes:
Non cercare di ribaltare la frittata: non ho fatto io certe affermazioni su chi ha copiato cosa.
quando a pag 10 dici "Quali cose avrebbe copiato?" non sottointendevi ke secondo te non hanno copiato niente?
x cdimauro:
ti ripeto ke firefox non è una copia di opera, ma un progetto autentico, originale e ben riuscito! se vuoi parlarne dimostra ke opera ha inventato i tab prima (piuttosto arduo) altrimenti è inutile ke parli
yossarian
09-01-2006, 21:30
se e' sufficientemente complesso si, per quanto mi riguarda.
Nessuno risponde quando dico che non esiste una definizione oggettiva di CPU e DSP, basterebbe scriverla per tagliare la testa al toro.
Non puoi semplicemente tirare una riga e dire qui iniziano le CPU e qui finicono i DSP, o le GPU, o le PPU, o una qualsiasi altra cosa che si inventeranno domani
una cpu è definita dall'acronimo stesso (come anche un DSP).
Un DSP è una cpu se utilizzato come unità centrale di elaborazione (e sui datasheet Texas e Motorola trovi spesso la definizione "DSP CPU").
Un DSP può accedere direttamente alla ram di sistema (un SPU non può farlo).
Inoltre, basandosi sul significato dell'acronimo di CPU e di SPE, una SPE, per definizione stessa, non è un'unità centrale di elaborazione neppure all'interno del "sistema" Cell.
darkquasar
10-01-2006, 03:15
...c'é qualcun altro che vuole cimentarsi nell'ardua arrampicata sui vetri :mc: per dimostrare che gli SPU o gli SPE o i forni a microonde sono CPU?
http://img293.imageshack.us/img293/6893/pop4uw.gif
MadRat: ma hai letto quello che ha postato cdimauro ?
Una unità SPE non può recuperare alcune eccezioni senza l'intervento della PPE...credo che questo sia sufficiente a dire che le unità SPE non sono indipendenti dalla PPE e di conseguenza non sono altro che unità di calcolo vettoriali...
Non mi sembra che nel post in cui cdimauro ha riportato la documentazione abbia anche dato una interpretazione...si è limitato ad evidenziare i passaggi interessanti...
Ho letto perfettamente e ti rispondo così.. perdonami se la butto un po' sullo scherzo, ma non mi va di giocarmici il fegato come fa qualcuno. :)
Inizio ricordando che qualche post fa ho sottolineato la parola PROCESSOR nella sigla SPE, sperando (sapendo) che fek me lo avrebbe commentato per far sì, come ho spiegato, che si rendesse conto di quanto la parola "processore", come dice giustamente nAo, sia poco indicativa. Linea di pensiero che ricalco perfettamente.
Indi provare a controbattere una tesi (dato di fatto oggettivo) che vede gli SPE come processori e' assurdo (non che molto raro :) ).
Ma vediamo che ne pensano gli altri..
Questo dalla IBM:
A single Cell Broadband Engine™ (Cell BE) processor consists of one PowerPC® core and eight SPEs each having their own DMA engine.
The DMA engines are a key component of the overall Cell Broadband Engine Architecture (CBEA) as they move data between SPEs and the PowerPC core. Any operating system or application wishing to utilize the SPE depends on the DMA engines to manage work flow on behalf of the SPEs.
Come ho detto IO il DMA e' la chiave del funzionamento del Cell. Si parla di SO ed applicazioni?? Incredibile, deve esserci un errore!! E dipendono dal DMA come ha detto quella capra del sottoscritto?? Altro erroraccio!!
Andiamo avanti..
Sempre dal sito IBM:
The Cell Broadband Engine (Cell BE) processor is a revolutionary new architecture designed and developed jointly by Sony, IBM, and Toshiba.
Anche loro la definiscono rivoluzionaria come faccio io.. ma loro sono di parte. :) Del resto si sa che una batteria di DSP è rivoluzionaria. ;)
The Cell Broadband Engine Architecture (CBEA) is unique in the sense that it consists of a powerful SMT PowerPC core with special auxiliary SIMD processing units. Each of these units are called synergistic processing elements (SPEs) and are capable of running compute-intensive applications.
C'è poco da commentare..
The SPEs of the Cell BE make it well-suited for graphics applications like gaming, image processing, and hi-definition Tvs.
Anche su questo sono d'accordo.. ma io non ci ho capito nulla. :( Devo proprio rimettermi a capo chino sui libri!!
The Cell BE processor can be considered a system-on-a-chip (SoC) with heterogeneous multiprocessors (PPEs, or peripheral processor elements, and SPEs). The Cell BE processor adapts a more power-efficient design, and the crux of the architecture is to utilize various on-chip DMA engines to move data through the SPEs. The bandwidth of data that can be managed by the chip is extremely high by virtue of the direct memory access (DMA) engines and internal bus architecture. Cell BE-based applications and operating systems that run on the Cell BE processor have to effectively utilize the DMA engines to manage work flow to the SPEs. Each of the SPEs has its own DMA engine that can take multiple commands from the PowerPC and the SPE.
Confesso, li ho pagati per scrivere quel che ho sostenuto fin'oggi!!
SPE instruction consists of common integer operations, shuffles, rotates, single/double precision loads/stores, 128-bit loads/stores, and so on. Each SPE has access to 256KB on-chip local store for its operation, which is locally addressable only to that particular SPE through load/store instructions. All of the instructions and data required by the code executing on the SPE must reside within its local store memory region. The SPEs cannot directly access other memory regions in the system except their own dedicated on-chip local store. If the SPE needs to access main memory or other memory regions within the system, then it needs to initiate DMA data transfer operations. DMAs can be used to effectively transfer data between the main memory and SPE's local store, or between two different SPE local stores. Each SPE has its own DMA engine that can move data from its own local store to any other part of the system including local stores belonging to other SPEs and IO devices.
Ma qusti sono impazziti!! :o Questi burloni della IBM, ma chi l'avrebbe mai detto che sarebbero venuti a copiare i miei thread per modificarci ad immagine il Cell!! Devo chieder loro i diritti. Sì sì, devo proprio!!
Addirittura concordano con me con il fatto che non solo OGNI SPE possa accedere alla memoria principale tramite DMA, ma anche a tutte le atre tipologie di memoria che ho elencato nel tempo. :D
Cambiamo sito va'!!
http://ps3.ign.com/articles/607/607122p1.html
The Cell processor that was discussed at the press conference is made up of nine separate cores. There is a single 64-bit Power Processing Element (or Power Architecture Core) and eight Synergistic Processing Elements (SPEs). The Power Processor Element (PPE) can best be thought of as a variation of a Power PC processor, though it's an entirely new design, intending on "overseeing" the work of the whole Cell processor. The PPE sends off various instructions to the 8 SPEs, which can then work autonomously.
Dunque prendono il lavoro assegnatogli dalla PPE e lo svolgono AUTONOMAMENTE!! Dunque sono processori.
Con questo sara' il ventesimo articolo che posto nel quale si parla di processori e non di cooprocessori o DSP intelligenti (o troppo stupidi??).
Devo dire che mi sento in buona compagnia.
cdimauro
10-01-2006, 04:00
Eh si, non c'ho mai lavorato..lol
Forse non abbastanza, a giudicare dalle grossolane inesattezze che hai riportato.
Un sistema operativo non si implementa in un solo modo, processori diversi mettono a disposizione facilities diverse.
Gli SPE hanno un solo vettore di interrupt e puo' essere usato per questo.
un piccolo OS su un SPE ce lo faccio girare tutti i giorni, tu?
Io no, ma ho ben chiara la differenza fra una normale applicazione e un sistema operativo.
Visto che continui a sostenere che le SPE sono in grado di far girare un s.o., e che addirittura ne hai realizzato qualcuno per esse, non avrai alcuna difficoltà a dimostrarmi come sia possibile realizzarne uno. Non mi serve un sorgente, ma una descrizione sommaria va benissimo.
Ti ricordo che, per quanto "minimale", un s.o. deve attivarsi al reset e, dopo una normale fase di inizializzazione, passare il controllo a un'applicazione.
Poiché in fondo sono un buono, ed è evidente che una SPE senza almeno un calcio in culo che la faccia partire se ne starà servilmente in attesa, ti concedo che al COLD reset la PPE possa riempire anche tutta la memoria locale della SPE e avviarla. Ma soltanto questo: quindi la SPE dovrà gestire un eventuale WARM reset.
Come vedi non ti sto chiedendo di gestire un intero sistema (quindi, nel caso del Cell della PS3: memoria, interrupt, GPU, sezione audio, lettore BR, ecc.), ma soltanto il minimo indispensabile affinché il codice che gira sulla SPE possa fregiarsi del titolo di s.o..
Grazie del consiglio..
Prego.
Si, quando avvisti una processore con 9 core completamente indipendenti con la potenza di CELL nel 2006, che non sia 4 o 5 volte piu' grosso fammi un fischio.
Non mi sembra di aver detto questo: ti prego di non mettermi in bocca parole che non ho mai detto.
E' ovvio che si puo' fare tutto quello che si vuole o quasi, se non ci si da nessun limite (e CELL e' gia abbastanza grosso di suo!)
Perfettamente d'accordo, ma io ho soltanto dato una risposta pertinente a una tua precisa affermazione: rileggi meglio.
cdimauro
10-01-2006, 04:29
mah... da molte parti... un posto su tutti: "Hackers, gli eroi della rivoluzione informatica" di Steven Levy. e' un gran bel libro, la parte che parla delo zio Bill non é molto estesa, ma anche leggere il resto del libro é molto interessante... :D
E' interessante soltanto se ha un valore storico (e quindi riporta dei fatti realmente accaduti).
allora il motivo dei problemi dei software MS é un altro, ma non si capisce perchè una ditta con quel budget, che può contare sulle più geniali menti (pagandole), continui ad avere gli stessi problemi RIDICOLI da + di 10 anni.
Ripeto: di quali problemi parli?
perché prima si occupava degli affari, in cui é bravo, e aveva poco tempo, se avesse voluto, per invischiarsi in questioni tecniche... adesso impiega TUTTO il tempo per quello...
Bisogna vedere di quali questione tecniche si parla. Ripeto: non credo che uno nella sua posizione continui a occuparsi del design né tanto meno dello sviluppo del software; al più ne detta le direttive e ne segue i progressi.
Bill Gates BSOD (http://video.google.com/videoplay?docid=-8363127660275444169&q=bill+bsod)
Una brutta figura, non c'è che dire. :D
L'architettura Cell é generica, poi quando si progetta una CPU Cell specifica per un tipo di applicazioni, come per la PS3, si ottimizzano le unità contenute nell'architettura Cell per quel tipo di applicazioni.
In pratica si ha 1 architettura generica le cui unità interne sono ottimizzate per un tipo di applicazioni. Ma in sostanza, nel suo complesso, l'architettura che ne risulta non é ottimizzata nel vero senso della parola... perché ha come base un'architettura generica... però avendo le unità interne ottimizzate per un tipo di applicazioni, comunque é un po' penalizzata in altri tipi di applicazioni...
Nulla di nuovo, quindi: ho già detto che Cell è pensato per funzionare bene con un certo tipo di applicazioni, e penalizzata con altre.
L'unica differenza è che quando dico che non è abbastanza generica, intendo dire che con altri tipi di applicazioni non è soltanto "un po'" penalizzata, ma lo è molto.
ah beh.. é nato prima l'uovo o la gallina?
- VOLEVANO UN'ARCHITETTURA CHE SI ADATTA DA SISTEMI EMBEDDED A MAINFRAME ====> QUINDI ARCHITETTURA GENERICA
- SI SONO CHIESTI CHE APPROCCIO GLI CONVENIVA ====> HANNO SCELTO IL VECTOR PROCESSING
Le due cose, per come le hai riportate, non hanno alcuna relazione: a questo punto avrebbero potuto utilizzare delle CPU di tipo tradizionale, vista la genericità degli scopi prefissi.
Invece avevano bisogno di un'architettura che fosse particolarmente orientata al massiccio calcolo parallelo (in particolare floating point a singola precisione) E distribuito, perché questo tipo di architettura ben si adatta ai diversi interessi di Sony, IBM e Toshiba.
la scelta di questo tipo di architettura principalmente non é derivata dal tipo di applicazioni che devono girare sulla PS3, ma dagli scopi per cui é progettata l'architettura Cell, che vanno ben al di là della PS3...
Questo nessuno l'ha mai negato.
perché gli faceva più comodo...
Non è soltanto questione di comodità di programmazione, ma anche di prestazioni.
ma progettare una CPU completamente ottimizzata per la PS3 e che quindi muore con la console, non conviene...
Cell é un investimento che frutterà anche in futuro e con altri dispositivi... però purtroppo é meno ottimizzato...
tuttavia, nel complesso l'architettura é adeguata per i videogiochi... ha una potenza adeguata... ma non vi basta? voi cosa volevate, un reattore nucleare da collegare sotto la televisione?
No, ma penso che ai programmatori di videogiochi si sarebbero "accontentati" di un processore "tradizionale", magari con la sezione SIMD più pompata. :D
Esatto. Quindi se Cell fosse stata pensata e progettata esclusivamente per la PS3, nell'ambito videoludico sarebbe stata molto più ottimizzata...
Invece, siccome Cell é stata pensata e progettata per un larghissimo range di dispositivi, é molto meno ottimizzata per la PS3...
E' inutile che ci giri intorno... :D
Non è mio uso farlo. Infatti non ho mai parlato di "ottimizzazione per la PS3" come stai facendo tu, quando prima parlavi genericamente di "ottimizzazione".
Le mie affermazioni sono chiare e precise adesso come in precedenza. ;)
- in realtà il P4 "bara" perché ha quell'architettura con 31 pipeline...
Non vedo cosa ci sia di male in ciò: è perfettamente lecito che ne abbia così tanti stadi di pipeline (la pipeline è una).
- in sostanza le prestazioni del P4 sono al top solo in alcune situazioni e diminuiscono nelle altre... a differenza dell'AMD...
Io non vedo particolari differenze.
certamente... ma non solo... :D
Se troppo ottimista: forse non hai idea di come funziona un server database. ;)
cdimauro
10-01-2006, 04:33
Lo è lo è, anche se spesso si assiste a manifestazioni retoriche che alimentano tanto l'ego delle persone, ma aggiungono POCO alle nozioni tecniche! ;)
Perché sul forum chiunque può scrivere qualsiasi cosa, nel bene e nel male. Ma è giusto che sia così. :)
Ok, allora considerando CHIUSO il discorso hardware (ho letto il thread), via ai sistemi operativi alternativi... (es: AROS!!... per ora l'ho installato a sfizio, appena ho tempo inizierò a programmarci sopra... ;))
Divertiti. :)
cdimauro
10-01-2006, 05:00
Mi sono sentito dare dell'ignorante un po' troppo senza vedere alcuna reazione da parte tua, nè di nessun'altro, dunque ho reagito di conseguenza. Vedremo come andra'.
In nessun sistema democratico è lecito farsi giustizia da sé. Qui puoi benissimo richiedere l'intervento del moderatore, con l'apposito strumento che viene fornito.
Per il resto, l'MMU lavora con qualcunque memoria, quanto ha mostrato cdimauro non fa che confermare cio' che ho detto fino a questo momento. Ha soltanto evidenziato alcune frasi, decontestualizzandole di fatto. Basta leggere tutto il documento per capire che uno SPE puo' colloquiare con la main.
Certamente, con tutti i difetti del caso.
Inoltre non ho decontestualizzato un bel niente, visto che ho riportato ampie parti del discorso, e mi sono limitato a evidenziare quelle che mostrano chiaramente i limiti delle SPE.
Se questi due pensano di poter venire contro al resto del mondo lo facessero pure, basta pero' che gil altri girino un po' per la rete..
http://next.videogame.it/html/articolo.php?id=4907&pagina=2&fotomostrate=6
(il primo link italiano che mi e' venuto fuori)
Ti stai arrampicando sugli specchi. Io ho riportato le informazioni provenienti da IBM, che il Cell l'ha PROGETTATO E COSTRUITO: permettimi di fidarmi di lei, piuttosto che del "primo link che viene fuori da una ricerca".
..per vedere che chiunque, dal grande al piccolo, faccia un articolo (questa e' solo una traduzione mi pare, perché ricordo di averla letta in inglese, dunque mi aspetto poco costruttive critiche riguardo la fonte). Dice esattamente quello che dico io.
Ma infatti la potenza di internet è anche questa: chiunque può scrivere quello che vuole su Cell, ignorando bellamente la documentazione tecnica proveniente da chi l'ha progettato e costruito.
Soltanto che poi la validità risulterà ampiamente opinabile.
Poi se pensate che loro siano i depositari della scienza, solo perche' mostrano parti di documentazione incompleta e mal interpretata, beh, fate voi. :)
Non mi aspetto certo che uno che non ha la minima esperienza di programmazione né conoscenza di architetture degli elaboratori sia in grado di giudicare quello che ho riportato.
Perché non vedo cosa ci possa essere di "incompleto" o "mal interpretato" in affermazioni come questa: "an SPE interrupt condition causes an interrupt to be routed to a PPE or other device". Tanto per fare un esempio.
A me, e a tanti altri con esperienza nel settore, sembra piuttosto chiaro.
Io per fortuna mi trovo d'accordo con il resto del mondo e mi farebbe riflettere il trovarmi da solo dall'altra parte.
Che tu sia in buona compagnia è evidente: c'è tanta gente che non ha competenza in materia e può scrivere quello che vuole su Cell, ignorando o malinterpretando i documenti provenienti da IBM, e/o affidandosi alla ricerchina su gùgul per costruirsi una conoscenza in materia che non ha.
Venire ad apportare motivazioni come "senza PPE non lavorano" ed altre cose simili, vuol dire solamente non essere riusciti ancora ad entrare nella logica del Cell e soprattutto degli SPE.
E' proprio perché la logica di Cell e delle SPE è ben chiara dai documenti di IBM di cui ho riportato ampie parti, che si possono trarre quelle conclusioni: fattene una ragione.
- Per l'ultima domanda: E' una CPU GP ed SP, la documentazione (che puoi liberamente consultare anche tu) ne parla chiaramente. C'e' una nutritissima sezione, anche molto articolata ed ovviamente diramata che non potrei riassumere ora, relativa proprio a quest'argomento.
Riportala pure quando vuoi: noi saremo qui ad analizzarla, documentazione di IBM alla mano. ;)
@cdimauro, tranquillo, ti rispondo,
Certo certo: visti i precedenti, ne sono più che convinto (infatti rispondi a tutti fuorché ai miei messaggi).
anche se non so a questo punto quanto sia necessario, ti sei risposto da solo e non ti sei nemmeno capito.
Come al solito, visto che non sei in grado di argomentare, passi alle offese personali. Hai già ricevuto una segnalazione da parte del moderatore: vedi di darti una calmata se vuoi continuare a scrivere qui, perché il tuo comportamento ha stancato.
cdimauro
10-01-2006, 05:08
In un sistema come CELL avere 9 core identici non avrebbe nessun senso, e soprattutto sarebbe completamente inutile, dato che non darebbe nessun vantaggio particolare.
Questo nessuno l'ha mai negato: stai facendo tutto tu.
Voglio dire..anche se al boot un SPE non puo' partire da solo..che me ne frega? :)
A te no, ma a chi progetta un s.o. sì.
cdimauro
10-01-2006, 05:21
fin qui non hai detto niente non capisco proprio le tue risposte! non è ke saresti così gentile da esprimere dei concetti invece di sillabe sconnesse tra loro?
Si predica bene, ma si razzola male, eh?
"infatti lui in quanto a offese non si risparmia mai.. mmm.."
Datti una calmata anche tu.
Se poi hai dei problemi di comprensione, non sono fatti miei, visto che non scrivo in aramaico ma in normalissimo e fruibilissimo italiano.
Non è la prima volta che capita (nel thread sul codice open e closed source nella sezione Linux hai dato ampia dimostrazione di ciò): arrangiati.
la mia domanda era: "tu sai quando Apple ha progettato spotlight?"?! se è per questo ankio stamattima ho sognato ke il pc camminava.. questo non vuol dire ke ho progettato un pc ke cammina... non ti seguo!
Non avevo dubbi. Vedi sopra.
ti sbagli! di solito danno nomi tipo xxx-clone x far notare ke è un clone del programma xxx (non è 1film porno ;) )! un pò di dignità!
Di solito la gente che vuole partecipare costruttivamente a una discussione non si mette a giocare con le parole.
quando a pag 10 dici "Quali cose avrebbe copiato?" non sottointendevi ke secondo te non hanno copiato niente?
Stai facendo tutto tu. Dalle mie parti si dice che stai facendo "manico e quartara".
Io non sottointendevo un bel niente: con quella frase che hai riportato ho chiesto semplicemente una giustificazione a un'affermazione che era stata fatta.
cdimauro
10-01-2006, 05:25
x cdimauro:
ti ripeto ke firefox non è una copia di opera,
Mi fai vedere questo dove l'avrei scritto? E' uno dei tuoi soliti "fraintendimenti"?
ma un progetto autentico, originale e ben riuscito!
Ben riuscito sicuramente. Su autenticità e originalità non concordo assolutamente, invece, visto che FireFox non è spuntato certo dal nulla.
se vuoi parlarne dimostra ke opera ha inventato i tab prima (piuttosto arduo) altrimenti è inutile ke parli
Appena ho un po' di tempo mi documenterò. Non ho ancora trovato una history delle varie release di FireFox e Opera per poterle confrontare.
In nessun sistema democratico è lecito farsi giustizia da sé. Qui puoi benissimo richiedere l'intervento del moderatore, con l'apposito strumento che viene fornito.
E' parere diffuso che questo sistema non sia poi cosi' democratico. Tu non sei un moderatore, il messaggio non era rivolto a te, non si parla dell'argomento del thread, dunque le tue lezioni di vita tienile da parte. Grazie. :)
Certamente, con tutti i difetti del caso.
Tipo 700-800GB/s totali di TR per la versione a 3,2 Ghz.
Inoltre non ho decontestualizzato un bel niente, visto che ho riportato ampie parti del discorso, e mi sono limitato a evidenziare quelle che mostrano chiaramente i limiti delle SPE.
Mostrano anche i vantaggi (specialmente se si legge tutta la documentazione).
Ti stai arrampicando sugli specchi. Io ho riportato le informazioni provenienti da IBM, che il Cell l'ha PROGETTATO E COSTRUITO: permettimi di fidarmi di lei, piuttosto che del "primo link che viene fuori da una ricerca".
Ma infatti la potenza di internet è anche questa: chiunque può scrivere quello che vuole su Cell, ignorando bellamente la documentazione tecnica proveniente da chi l'ha progettato e costruito.
Soltanto che poi la validità risulterà ampiamente opinabile.
Non mi aspetto certo che uno che non ha la minima esperienza di programmazione né conoscenza di architetture degli elaboratori sia in grado di giudicare quello che ho riportato.
Perché non vedo cosa ci possa essere di "incompleto" o "mal interpretato" in affermazioni come questa: "an SPE interrupt condition causes an interrupt to be routed to a PPE or other device". Tanto per fare un esempio.
Capisci che quando il mondo afferma una cosa e tu con pochi altri (uno o due) ne affermate un'altra, la verita' e' oggettivamente dislocata nella fazione opposta alla tua?? Lo capisci?? Sai, non si sta parlando di teorie scientifiche rivoluzionarie o di chissa' cosa ancora da scoprire, sono argomenti che in molti possono comprendere. Tu non sei il depositario della verita' e la tua battaglia contro la massa e' persa in partenza.
A me, e a tanti altri con esperienza nel settore, sembra piuttosto chiaro.
Chi altri di grazia?? Ti prego di citarmene tanti. :)
Che tu sia in buona compagnia è evidente: c'è tanta gente che non ha competenza in materia e può scrivere quello che vuole su Cell, ignorando o malinterpretando i documenti provenienti da IBM, e/o affidandosi alla ricerchina su gùgul per costruirsi una conoscenza in materia che non ha.
La documentazione l'ho citata molte molte volte, al tuo contrario non solo ne ho dato una mia interpretazione (che potrebbe essere sbagliata, in quanto sai [perche' tu sei il sapere in persona], che io sono [uso l'indicativo perche' e' oggettivo ed inopinabile, a sentirti] un incompetente [in merito chiedo l'intervento dei moderatori, vediamo quanti pesi e misure si usano in questo forum]), ma anche il parere di molti altri in giro per l'Italia e per il mondo (non solo in ultimo la IBM stessa). Cosa che tu ovviamente non puoi fare, perche' nessuno al mondo oltre voi due (o tre quattro??) puo' prendere una posizione cosi' perentoria in merito a questo argomento.
E' proprio perché la logica di Cell e delle SPE è ben chiara dai documenti di IBM di cui ho riportato ampie parti, che si possono trarre quelle conclusioni: fattene una ragione.
Stiamo sempre parlando delle TUE conclusioni, basate sulle TUE definizioni di CPU, sui requisiti che TU ritieni indispensabili per una CPU.
Riportala pure quando vuoi: noi saremo qui ad analizzarla, documentazione di IBM alla mano. ;)
Riportero' quello che servira' e quando servira', onde evitare di crear confusione (come sei solito fare) di modo che la gente che legge possa aver modo di comprendere cio' che si dice.
In merito ti chiedo per l'ennesima volta di non frammentare i miei argomenti, evitando cosi' di decontestualizzare i miei discorsi. (poi ti chiedi perche' ritardi a risponderti, devo ricostruire le logiche ed i concetti.. lo sai che in un tribunale/processo sarebbe vietato??).
Certo certo: visti i precedenti, ne sono più che convinto (infatti rispondi a tutti fuorché ai miei messaggi).
Io ho una ditta da mandare avanti, non posso perdere il mio tempo per disctere con te di computer di 20 anni fa e delle tue strane teorie relative ai DAC o simili. Te l'ho detto piu' volte anche in PVT, vediamo quanto insisterai con questa storia, il tempo che ho a disposizione per i forum lo dedico ad argomenti di mio interesse. Per quanto riguarda questo thread, ho gia' le risposte scritte a tutto cio' al quale non ho fatto a tempo a rispondere, ma a questo punto mi sembra abbastanza inutile postarle per allungare e creare confusione nel thread.
Come al solito, visto che non sei in grado di argomentare, passi alle offese personali. Hai già ricevuto una segnalazione da parte del moderatore: vedi di darti una calmata se vuoi continuare a scrivere qui, perché il tuo comportamento ha stancato.
Non ritengo siano offese, ritengo obiettivamente che tu non abbia capito cio' che hai letto. E' un mio parere, ho diritto ad averne uno.
Non mi pare nemmeno che non mi sia argomentato, dunque il tuo parere e' falsato da considerazioni e motivazioni personali. Potresti (devi) evitarle.
cdimauro
10-01-2006, 05:47
Inizio ricordando che qualche post fa ho sottolineato la parola PROCESSOR nella sigla SPE, sperando (sapendo) che fek me lo avrebbe commentato per far sì, come ho spiegato, che si rendesse conto di quanto la parola "processore", come dice giustamente nAo, sia poco indicativa. Linea di pensiero che ricalco perfettamente.
Indi provare a controbattere una tesi (dato di fatto oggettivo) che vede gli SPE come processori e' assurdo (non che molto raro :) ).
Infatti dimentichi che nella letteratura informatica i termini "CPU" e "Processore" sono usati indifferentemente per indicare la stessa cosa.
Questo non vuol dire che se la P di SPE sta per Processing, automaticamente diventa una CPU; anche e soprattutto perché fra Processor e Processing c'è una bella differenza.
Un conto sono le definizioni (come CPU <-> Processore), e tutt'altra cosa sono le parole usate nella lingua comune (come la P di SPE, che comunque sta per Processing e non per Processor).
Ma vediamo che ne pensano gli altri..
Questo dalla IBM:
A single Cell Broadband Engine™ (Cell BE) processor consists of one PowerPC® core and eight SPEs each having their own DMA engine.
The DMA engines are a key component of the overall Cell Broadband Engine Architecture (CBEA) as they move data between SPEs and the PowerPC core. Any operating system or application wishing to utilize the SPE depends on the DMA engines to manage work flow on behalf of the SPEs.
Come ho detto IO il DMA e' la chiave del funzionamento del Cell. Si parla di SO ed applicazioni?? Incredibile, deve esserci un errore!! E dipendono dal DMA come ha detto quella capra del sottoscritto?? Altro erroraccio!!
Sì, l'errore c'è e sta nella tua interpretazione. Infatti parla chiaramente (almeno per me) di s.o. o applicazione che DESIDERA USARE una SPE.
Andiamo avanti..
Sempre dal sito IBM:
The Cell Broadband Engine (Cell BE) processor is a revolutionary new architecture designed and developed jointly by Sony, IBM, and Toshiba.
Anche loro la definiscono rivoluzionaria come faccio io.. ma loro sono di parte. :) Del resto si sa che una batteria di DSP è rivoluzionaria. ;)
Vorrei ben vedere: è un loro prodotto, ed è normale che lasciarsi andare a proclami pubblicitari.
The Cell Broadband Engine Architecture (CBEA) is unique in the sense that it consists of a powerful SMT PowerPC core with special auxiliary SIMD processing units. Each of these units are called synergistic processing elements (SPEs) and are capable of running compute-intensive applications.
C'è poco da commentare..
Infatti: è perfettamente chiaro che le SPE sono delle unità vettoriali in grado di eseguire delle applicazioni.
Non si capisce, però, dove vorresti arrivare con ciò.
The SPEs of the Cell BE make it well-suited for graphics applications like gaming, image processing, and hi-definition Tvs.
Anche su questo sono d'accordo.. ma io non ci ho capito nulla. :( Devo proprio rimettermi a capo chino sui libri!!
Non c'è bisogno: se hai difficoltà, te lo spiego io cosa dice.
Sinteticamente: le SPE rendono Cell particolarmente orientato per applicazioni grafiche.
Nulla che non si sapesse già.
The Cell BE processor can be considered a system-on-a-chip (SoC) with heterogeneous multiprocessors (PPEs, or peripheral processor elements, and SPEs). The Cell BE processor adapts a more power-efficient design, and the crux of the architecture is to utilize various on-chip DMA engines to move data through the SPEs. The bandwidth of data that can be managed by the chip is extremely high by virtue of the direct memory access (DMA) engines and internal bus architecture. Cell BE-based applications and operating systems that run on the Cell BE processor have to effectively utilize the DMA engines to manage work flow to the SPEs. Each of the SPEs has its own DMA engine that can take multiple commands from the PowerPC and the SPE.
Confesso, li ho pagati per scrivere quel che ho sostenuto fin'oggi!!
Soltanto una piccola parte: non sta scritto qui che sulle SPE puoi farci girare un s.o., ad esempio.
SPE instruction consists of common integer operations, shuffles, rotates, single/double precision loads/stores, 128-bit loads/stores, and so on. Each SPE has access to 256KB on-chip local store for its operation, which is locally addressable only to that particular SPE through load/store instructions. All of the instructions and data required by the code executing on the SPE must reside within its local store memory region. The SPEs cannot directly access other memory regions in the system except their own dedicated on-chip local store. If the SPE needs to access main memory or other memory regions within the system, then it needs to initiate DMA data transfer operations. DMAs can be used to effectively transfer data between the main memory and SPE's local store, or between two different SPE local stores. Each SPE has its own DMA engine that can move data from its own local store to any other part of the system including local stores belonging to other SPEs and IO devices.
Ma qusti sono impazziti!! :o Questi burloni della IBM, ma chi l'avrebbe mai detto che sarebbero venuti a copiare i miei thread per modificarci ad immagine il Cell!! Devo chieder loro i diritti. Sì sì, devo proprio!!
Addirittura concordano con me con il fatto che non solo OGNI SPE possa accedere alla memoria principale tramite DMA, ma anche a tutte le atre tipologie di memoria che ho elencato nel tempo. :D
Veramente era chiaro fin dall'inizio che le SPE, per accedere a qualcosa che sia mappato nella memoria di sistema e non in quella locale, debba per forza di cose far uso del canale DMA.
Cambiamo sito va'!!
http://ps3.ign.com/articles/607/607122p1.html
The Cell processor that was discussed at the press conference is made up of nine separate cores. There is a single 64-bit Power Processing Element (or Power Architecture Core) and eight Synergistic Processing Elements (SPEs). The Power Processor Element (PPE) can best be thought of as a variation of a Power PC processor, though it's an entirely new design, intending on "overseeing" the work of the whole Cell processor. The PPE sends off various instructions to the 8 SPEs, which can then work autonomously.
Dunque prendono il lavoro assegnatogli dalla PPE e lo svolgono AUTONOMAMENTE!!
Se lo prendono dalla PPE, non sono certo autonome.
Dunque sono processori.
No, sono dei Processing Elements, come giustamente afferma IBM: i processori sono tutt'altra cosa.
Sì, lo so che Processing e Processor sono molto simili come termini, ma indicano cose diverse e bisogna usarli in maniera opportuna.
Con questo sara' il ventesimo articolo che posto nel quale si parla di processori e non di cooprocessori o DSP intelligenti (o troppo stupidi??).
Devo dire che mi sento in buona compagnia.
Infatti: sono molti quelli che confondono "Processing" e "Processor".
C'è altro da aggiungere ancora?
cdimauro
10-01-2006, 06:21
E' parere diffuso che questo sistema non sia poi cosi' democratico. Tu non sei un moderatore, il messaggio non era rivolto a te, non si parla dell'argomento del thread, dunque le tue lezioni di vita tienile da parte. Grazie. :)
Nessun parere né lezione di vita: riporto semplicemente quanto scritto chiaramente nel regolamento.
Tipo 700-800GB/s totali di TR per la versione a 3,2 Ghz.
Mi spieghi questo che c'entra col discorso? Grazie.
Mostrano anche i vantaggi (specialmente se si legge tutta la documentazione).
Questo nessuno l'ha mai negato.
Capisci che quando il mondo afferma una cosa e tu con pochi altri (uno o due) ne affermate un'altra, la verita' e' oggettivamente dislocata nella fazione opposta alla tua?? Lo capisci?? Sai, non si sta parlando di teorie scientifiche rivoluzionarie o di chissa' cosa ancora da scoprire, sono argomenti che in molti possono comprendere. Tu non sei il depositario della verita' e la tua battaglia contro la massa e' persa in partenza.
Ma infatti non pretendo di convincere la massa: mi basta far notare che uno che parla alacremente di Processing Element scambiandolo per processore, commette un grossolano errore.
Chi altri di grazia?? Ti prego di citarmene tanti. :)
fek, cionci, leoneazzurro, yossorian.
Sì, lo so: sono solo 4 gatti, paragonati a tutti quelli che esprimo allegri giudizi su Cell, CPU et similia. :p
La documentazione l'ho citata molte molte volte, al tuo contrario non solo ne ho dato una mia interpretazione (che potrebbe essere sbagliata, in quanto sai [perche' tu sei il sapere in persona], che io sono [uso l'indicativo perche' e' oggettivo ed inopinabile, a sentirti] un incompetente [in merito chiedo l'intervento dei moderatori, vediamo quanti pesi e misure si usano in questo forum]),
Mi sembra stia facendo tutto tu: mi dai del sapientone, ti dai dell'incompetente, e chiedi pur l'intervento del moderatore. :rotfl:
ma anche il parere di molti altri in giro per l'Italia e per il mondo (non solo in ultimo la IBM stessa). Cosa che tu ovviamente non puoi fare, perche' nessuno al mondo oltre voi due (o tre quattro??) puo' prendere una posizione cosi' perentoria in merito a questo argomento.
La documentazione di IBM parla chiaro: se poi soltanto 4 gatti capiscono cosa ci sta scritto, e il resto continua a specularci predendo fischi per fiaschi (vedi Processing e Processor), ha poca importanza.
D'altra parte c'è chi nella vita ha scelto di dedicarsi allo studio delle architetture e chi fa il salumiere: il mondo ha bisogno di entrambi, ma è chiaro né i primi possono pretendere di dare lezioni ai secondi sull'area di competenza di quest'ultimi né il viceversa.
Stiamo sempre parlando delle TUE conclusioni, basate sulle TUE definizioni di CPU, sui requisiti che TU ritieni indispensabili per una CPU.
La definizione di CPU è quella che trovi in tutta la letturatura informatica: se ne hai qualcun altra, non hai che da riportarla (possibilmente non da gùgul).
Inoltre se è scritto chiaro e tondo che sono le PPE a gestire gli interrupt e non le SPE, non vedo a quali altre conclusioni si potrebbe arrivare.
Certo, ognuno poi è in grado di inventarsi quello che vuole. ;)
Riportero' quello che servira' e quando servira', onde evitare di crear confusione (come sei solito fare) di modo che la gente che legge possa aver modo di comprendere cio' che si dice.
Mi sembra che, al contrario di quello che affermi, i miei messaggi siano chiarissimi e, proprio per questo, godano di particolare apprezzamento.
Comunque vedremo quello che avrai da dire.
In merito ti chiedo per l'ennesima volta di non frammentare i miei argomenti, evitando cosi' di decontestualizzare i miei discorsi.
Non l'ho mai fatto: uso il quoting quale strumento che, al contrario, è nato proprio per aiutare nel tenere le fila delle discussioni.
(poi ti chiedi perche' ritardi a risponderti, devo ricostruire le logiche ed i concetti.. lo sai che in un tribunale/processo sarebbe vietato??).
Cosa sarebbe vietato?
Io ho una ditta da mandare avanti, non posso perdere il mio tempo per disctere con te di computer di 20 anni fa
A giudicare dal numero e dalla lunghezza dei messaggi, nonché dai forum che frequenti, direi che il tempo per scrivere lo trovi lo stesso.
e delle tue strane teorie relative ai DAC o simili.
Non ho nessuna strana teoria sui DAC: mi faresti vedere dove e cosa avrei scritto?
Al contrario, su di te ho parecchio materiale che posso portare a dimostrazione delle tue scarse conoscenza in materia di processori, sistemi, mixing di canali audio, ecc. ecc.: c'è un bel messaggio in merito nella sezione Processori che aspetta ancora una tua risposta, che chiaramente non arriverà mai.
Te l'ho detto piu' volte anche in PVT,
Non qui.
vediamo quanto insisterai con questa storia, il tempo che ho a disposizione per i forum lo dedico ad argomenti di mio interesse.
Infatti s'è capito benissimo qual è il tuo interesse: scrivere quello che ti pare, svignandotela quando sei con le spalle al muro e non sei in grado di sostenere le tue affermazioni.
Così tutti sono in grado di fare gli esperti in qualunque campo.
Per quanto riguarda questo thread, ho gia' le risposte scritte a tutto cio' al quale non ho fatto a tempo a rispondere, ma a questo punto mi sembra abbastanza inutile postarle per allungare e creare confusione nel thread.
A chi vuoi darla a bere? Se le hai già scritte cosa ci vuole a postarle? E' chiaro, invece, che hai tutto l'interesse a torglierti dall'imbarazzo: ormai ti conosciamo bene.
Non ritengo siano offese, ritengo obiettivamente che tu non abbia capito cio' che hai letto. E' un mio parere, ho diritto ad averne uno.
C'è modo e modo di esprimere la propria opinione: i toni e i modi che usi non lo sono adeguati al rispetto delle persone.
Inoltre, come dicevo, io ho scritto dei messaggi parlando esclusivamente di questioni tecniche, mentre tu non perdi occasione per tirare fuori battute fuori luogo e offendere la gente.
Non mi pare nemmeno che non mi sia argomentato,
Argomentazioni ampiamente opinabili e contestate, infatti.
dunque il tuo parere e' falsato da considerazioni e motivazioni personali. Potresti (devi) evitarle.
Non ho niente di personale (da dove lo deduci poi?). Infatti i miei messaggi riportano informazioni tecniche precise: le battutine e le ricerchine le lascio a te.
E FireFox copia di Opera no?
vedi qui l'avevi scritto...
anzi la cosa è più sottile! qui intendevi dire ke se ie7 è copia di firefox, allora firefox è copia di opera.. comunque in un certo senso intendevi dire ke firefox ha rubato idee da opera... del tutto sbagliato! invece è vero ke ie7 ha rubato idee da firefox e da opera!
Io non sottointendevo un bel niente: con quella frase che hai riportato ho chiesto semplicemente una giustificazione a un'affermazione che era stata fatta.
visto ke giochi a nascondino (comincio a sospettare ke scrivi apposta frasi con più di un'interpretazione)... ti faccio una domanda diretta: "secondo te windows vista è un SO originale o invece ha copiato parecchie idee a altri SO?"
rispondimi, xkè il tuo parere sarebbe interessante! è bene ke in un forum ci sia molteplicità di informazione..
Si predica bene, ma si razzola male, eh?
"infatti lui in quanto a offese non si risparmia mai.. mmm.."
Datti una calmata anche tu.
Se poi hai dei problemi di comprensione, non sono fatti miei, visto che non scrivo in aramaico ma in normalissimo e fruibilissimo italiano.Non è la prima volta che capita (nel thread sul codice open e closed source nella sezione Linux hai dato ampia dimostrazione di ciò): arrangiati.
scusa se ti sono sembrato offensivo.. non mi sembra di aver messo nei miei messaggi insulti personali! quello ke non capisco delle tue risposte è ke dici "no, ti sbagli" ma non spieghi primo: xkè è sbagliato; secondo: cosa è giusto invece! mi sembra ke senza questi elementi una discussione non abbia molto senso..
poi la documentazione di windows non è completa! ad esempio non ho trovato una spiegazione completa alla sintassi del boot.ini! infatti se qualk1 vuole avviare un SO diverso da MS con il booter di MS deve googlare!
al contrario invece la documentazione su linux la trovo molto più completa e su questo sfido kiunque a dire il contrario... man-nare è uno stile di vita!
Non avevo dubbi. Vedi sopra.
intendevo dire ke se winfs è stato pensato nel 2001 non vuol dire ke l'hanno progettato nel 2001! inoltre ripeto ke Apple riesce sempre a piazzare innovazioni prima di MS.. non mi sembra un caso! anzi non lo è per niente!
Di solito la gente che vuole partecipare costruttivamente a una discussione non si mette a giocare con le parole.
non è un gioco di parole! se vai sulla pagina di aMsn ad esempio c'è scritto kiaramente ke si tratta di un clone di msn.. questione di dignità!
cdimauro
10-01-2006, 10:13
vedi qui l'avevi scritto...
anzi la cosa è più sottile! qui intendevi dire ke se ie7 è copia di firefox, allora firefox è copia di opera.. comunque in un certo senso intendevi dire ke firefox ha rubato idee da opera... del tutto sbagliato! invece è vero ke ie7 ha rubato idee da firefox e da opera!
Mi riferivo ai tab, visto che IE7 integrerà la navigazione a schede e si parlava di chi copia chi.
visto ke giochi a nascondino (comincio a sospettare ke scrivi apposta frasi con più di un'interpretazione)... ti faccio una domanda diretta: "secondo te windows vista è un SO originale o invece ha copiato parecchie idee a altri SO?"
rispondimi, xkè il tuo parere sarebbe interessante! è bene ke in un forum ci sia molteplicità di informazione..
Te lo dirò quando sarà commercializzato.
posso dire una cosa abbastanza significatica su MS?
non hanno mai programmato un SO da zero! x un'azienda leader nel settore è tutto un programma! infatti DOS era un port di Q-DOS inizialmente; la serie Win1.x/Win2.x/Win3.x si basa su DOS anke se aggiunge alcune caratteristiche nuove (come la gestione della memoria e la possibilità di avviare + programmi); la serie di Win9x/ME è sempre basata su DOS anke se sono sistemi a 32bit e aggiungono molte caratteristiche nuove con win32 (in sostanza molto più di una GUI ma qualkosa in meno di un OS); WinNT è basato su OS/2 ke è stato sviluppato insieme a IBM... aggiunge win32 alla versione IBM/MS. perciò la serie WinNT/2000/XP non è stata scritta da zero! infine Vista, nonostante sia praticamente stato riscritto, deriva pure da XP (ke deriva da 2000 ke deriva da NT ke deriva da OS/2) in qualke modo...
curioso! mi è sfuggito qualkosa?
...c'é qualcun altro che vuole cimentarsi nell'ardua arrampicata sui vetri :mc: per dimostrare che gli SPU o gli SPE o i forni a microonde sono CPU?
http://img293.imageshack.us/img293/6893/pop4uw.gif
Ce n'e' solo uno e ancora non e' stanco di vedersi sbugiardato da tutti :asd:
curioso! mi è sfuggito qualkosa?
Si'. Che nulla e' programmato da zero.
Si'. Che nulla e' programmato da zero.
quindi Unix è un dono ke ci hanno fatto gli alieni? comunque se lo vuoi sapere Linux è stato scritto da zero! per un puro motivo di licenza.. anke se è vero ke è stato scritto a partire da minix (in senso 1pò vago)!
comunque c'è qualkosa ke non va nella tua affermazione.. qualkuno dovrà pur aver scritto qualkosa da zero!
cdimauro
10-01-2006, 10:33
scusa se ti sono sembrato offensivo.. non mi sembra di aver messo nei miei messaggi insulti personali!
Se mi scrivi di "sillabare" con quel tono, certo non posso pensare a una discussione amichevole.
quello ke non capisco delle tue risposte è ke dici "no, ti sbagli" ma non spieghi primo: xkè è sbagliato; secondo: cosa è giusto invece! mi sembra ke senza questi elementi una discussione non abbia molto senso..
E' quel che faccio normalmente. Se ci sono cose per cui non ti ho dato una risposta, quotami e te la farò avere.
poi la documentazione di windows non è completa! ad esempio non ho trovato una spiegazione completa alla sintassi del boot.ini! infatti se qualk1 vuole avviare un SO diverso da MS con il booter di MS deve googlare!
al contrario invece la documentazione su linux la trovo molto più completa e su questo sfido kiunque a dire il contrario... man-nare è uno stile di vita!
Quando conosci la parola da mettere subito dopo man, magari.
Ma se prendi la guida fornita con Fedora Core 4, ad esempio, è meno completa di quella di XP e anche meno comoda (non c'è scritto passo passo come fare quando devi risolvere un problema, con tanto di link che ti apre applicazione/finestra e tab).
Prova a mettere "boot manager": non ti trova niente. Con "boot" ti trova già LILO, ma se apri la pagina tutti i link portano a comandi di shell e relativi parametri: bellissimo per chi sa usare la shell, molto meno per chi preferisce lavorare con la GUI (l'help non fornisce nessun risultato; idem per GRUB: solo entry per comandi di shell).
intendevo dire ke se winfs è stato pensato nel 2001 non vuol dire ke l'hanno progettato nel 2001!
Embé? Nella prima alpha di LongHorn c'era, e passare dalla progettazione alla realizzazione di un'alpha di un intero s.o., non è che richieda poco tempo. Tutt'altro.
inoltre ripeto ke Apple riesce sempre a piazzare innovazioni prima di MS.. non mi sembra un caso! anzi non lo è per niente!
Nulla da dire: Apple ha trovate geniali, ed è anche per questo che è riuscita a sopravvivere finora. Ma anche lei tante cose le ha copiate (ad esempio il fast user switch da MS ;)).
non è un gioco di parole! se vai sulla pagina di aMsn ad esempio c'è scritto kiaramente ke si tratta di un clone di msn.. questione di dignità!
E con ciò? GaIM, Miranda, Trillian ecc. sono programmi che permettono di chattare usando i protocolli IRC, ICQ, MSN, ecc.: cosa dovrebbero mettere ogni volta, clone di IRC + clone di ICQ + clone di MSN? Non scherziamo dai.
Se mi scrivi di "sillabare" con quel tono, certo non posso pensare a una discussione amichevole.
E' quel che faccio normalmente. Se ci sono cose per cui non ti ho dato una risposta, quotami e te la farò avere.
non supporti le tue tesi con argomentazioni! è questo ke mi lascia perplesso!
Quando conosci la parola da mettere subito dopo man, magari.
se non sai come si usa man non è colpa mia! prova "man man"! vedrai ke puoi fare ricerke + complesse!
cmq la documentazione linux non è consultabile solo da shell...
Ma se prendi la guida fornita con Fedora Core 4, ad esempio, è meno completa di quella di XP e anche meno comoda (non c'è scritto passo passo come fare quando devi risolvere un problema, con tanto di link che ti apre applicazione/finestra e tab).
si vede ke fedora non fa x te! penso ke con suse ti troverai bene! ci sono molte cose spiegate passo-passo (e da interfaccia grafica)!
Prova a mettere "boot manager": non ti trova niente. Con "boot" ti trova già LILO, ma se apri la pagina tutti i link portano a comandi di shell e relativi parametri: bellissimo per chi sa usare la shell, molto meno per chi preferisce lavorare con la GUI (l'help non fornisce nessun risultato; idem per GRUB: solo entry per comandi di shell).
ad esempio "man -k boot manager" trova molte cose! è il caso ke provi a usare "man man"!
Embé? Nella prima alpha di LongHorn c'era, e passare dalla progettazione alla realizzazione di un'alpha di un intero s.o., non è che richieda poco tempo. Tutt'altro.
si ho sentito di quella presentazione! impressionante! ha cercato un file in un harddisk ke ne conteneva 2 e l'ha trovato subito!
se Apple ci ha impiegato di meno può essere solo un merito, ma non vuol dire ke ha copiato l'idea! per quel ke ne so io la loro idea potrebbe essere antecedente a winfs!
Nulla da dire: Apple ha trovate geniali, ed è anche per questo che è riuscita a sopravvivere finora. Ma anche lei tante cose le ha copiate (ad esempio il fast user switch da MS ;)).
bisogna elencare le cose ke MS ha copiato a Apple? a cominciare dalle finestre? (curioso ke windows si kiama così :D )
E con ciò? GaIM, Miranda, Trillian ecc. sono programmi che permettono di chattare usando i protocolli IRC, ICQ, MSN, ecc.: cosa dovrebbero mettere ogni volta, clone di IRC + clone di ICQ + clone di MSN? Non scherziamo dai.
tutti i programmi ke hai detto non sono affatto cloni di msn! aMsn è un clone di msn!
secondo la tua definizione tutti i programmi di IM sono uguali! in questo caso MSN è un clone di IRC (ke tra l'altro non è un programma di IM ma tu lo confondi x tale) xkè IRC è senza dubbio nato prima
cdimauro
10-01-2006, 10:51
posso dire una cosa abbastanza significatica su MS?
non hanno mai programmato un SO da zero!
Falso (te lo spiego sotto ;)).
x un'azienda leader nel settore è tutto un programma! infatti DOS era un port di Q-DOS inizialmente;
No, perché Q-DOS era stato sviluppato da una società che MS ha acquisito. MS non ne ha fatto nessun porting: ne ha cambiato il nome in DOS e l'ha venduto a IBM. Il DOS è di MS perché quella società è diventata parte stessa di MS.
la serie Win1.x/Win2.x/Win3.x si basa su DOS anke se aggiunge alcune caratteristiche nuove (come la gestione della memoria e la possibilità di avviare + programmi);
Embé? La compatibilità col passato è sempre stata un pallino di MS.
la serie di Win9x/ME è sempre basata su DOS anke se sono sistemi a 32bit e aggiungono molte caratteristiche nuove con win32 (in sostanza molto più di una GUI ma qualkosa in meno di un OS);
Sei male informato: Windows dalla versione '95 in poi non usa il DOS. Forse ti stai confondendo col fatto che una parte della memoria delle applicazioni (quindi anche le shell DOS) e del s.o. è condivisa, che è una cosa ben diversa.
WinNT è basato su OS/2 ke è stato sviluppato insieme a IBM...
Ti stai confondendo con Windows 3.0: NT è un progetto diverso da OS/2, che ha avuto origine da un team di ingegneri che prima lavorava alla Digital e poi sono passati a MS.
aggiunge win32 alla versione IBM/MS. perciò la serie WinNT/2000/XP non è stata scritta da zero!
E invece sì. Come sempre.
infine Vista, nonostante sia praticamente stato riscritto, deriva pure da XP (ke deriva da 2000 ke deriva da NT ke deriva da OS/2) in qualke modo...
Mi sembra ovvio, visto che le API rimangono quelle (eventualmente con delle aggiunte). Tutti i s.o. Unix-like implementano API POSIX-compliant: dovremmo dire che sono tutti copia l'uno dell'altro? Non ha senso.
curioso! mi è sfuggito qualkosa?
Abbastanza, direi.
vorrei precisare ke se un programma usa lo stesso protocollo di un altro non è necessariamente un clone! infatti gaim non è un clone di msn xkè offre cose diverse, in diverso modo e non ci azzecca niente con msn!
quindi Unix è un dono ke ci hanno fatto gli alieni? comunque se lo vuoi sapere Linux è stato scritto da zero! per un puro motivo di licenza.. anke se è vero ke è stato scritto a partire da minix (in senso 1pò vago)!
comunque c'è qualkosa ke non va nella tua affermazione.. qualkuno dovrà pur aver scritto qualkosa da zero!
Si', chi ha programmato il primo circuito stampato direttamente in linguaggio macchina. Tutti gli altri si sono affidati a tool gia' scritti (kernel, compilatori, assemblatori). In informatica il concetto di "copia" non esiste, perche' tutti copiano da tutti. Si chiama progresso. Linux "copio'" Unix. WinNT "copio'" un kernel di Digital (e non OS2). MS-Dos "copio'" CPM... Il C++ copio' il C, che copio' BCL, che copio'... etc etc etc
Falso (te lo spiego sotto ;)).
No, perché Q-DOS era stato sviluppato da una società che MS ha acquisito. MS non ne ha fatto nessun porting: ne ha cambiato il nome in DOS e l'ha venduto a IBM. Il DOS è di MS perché quella società è diventata parte stessa di MS.
ti stai arrampicando sui vetri :mc:
Embé? La compatibilità col passato è sempre stata un pallino di MS.
giusto! io sono x la compatibilità!
Sei male informato: Windows dalla versione '95 in poi non usa il DOS. Forse ti stai confondendo col fatto che una parte della memoria delle applicazioni (quindi anche le shell DOS) e del s.o. è condivisa, che è una cosa ben diversa.
hai provato a usare win9x senza dos installato? non parte nemmeno!
Ti stai confondendo con Windows 3.0: NT è un progetto diverso da OS/2, che ha avuto origine da un team di ingegneri che prima lavorava alla Digital e poi sono passati a MS.
no no! sto parlando di NT! informati meglio! quando IBM e MS si sono separate hanno continuato a sviluppare OS/2 separatamente.. e MS ha chiamato il suo SO derivato winNT! in + è vero ke gli ingegneri di cui parli hanno contribuito e dato un'impronta diversa al progetto!
E invece sì. Come sempre.
no la serie NT/2000/XP deriva da OS/2!
Mi sembra ovvio, visto che le API rimangono quelle (eventualmente con delle aggiunte). Tutti i s.o. Unix-like implementano API POSIX-compliant: dovremmo dire che sono tutti copia l'uno dell'altro? Non ha senso.
il fatto delle API non lo consideravo negativo! è l'unica cosa ke hanno scritto completamente da zero! è un merito!
Abbastanza, direi.
torni dopo ke ti sei informato meglio?
Si', chi ha programmato il primo circuito stampato direttamente in linguaggio macchina. Tutti gli altri si sono affidati a tool gia' scritti (kernel, compilatori). In informatica il concetto di "copia" non esiste, perche' tutti copiano da tutti. Si chiama progresso.
usare strumenti esistenti x fare qualkosa di nuovo non vuol dire copiare!! stai adattando la definizione di "copiare" ai tuoi scopi!
il fatto delle API non lo consideravo negativo! è l'unica cosa ke hanno scritto completamente da zero! è un merito!
Il riscrivere da zero non e' un merito, anzi, spesso e' un demerito. Perche' riscrivere qualcosa che si e' gia' dimostrato valido sul campo?
torni dopo ke ti sei informato meglio?
Al contrario, e' molto informato.
usare strumenti esistenti x fare qualkosa di nuovo non vuol dire copiare!! stai adattando la definizione di "copiare" ai tuoi scopi!
No, sto dimostrando qualcosa che non ti piace e che non accetterai mai anche fra 10 pagine :)
No, sto dimostrando qualcosa che non ti piace e che non accetterai mai anche fra 10 pagine :)
hai un concetto strano di copiare! e visto ke non è generalmente condiviso ti invito a tenertelo x te!
e così Einstein ha copiato qualkun'altro perchè ha scritto E=mc^2! usando strumenti matematici già esistenti e lettere dell'alfabeto già conosciute!! sensazionale! dovresti scrivere un libro!
ps. devo proprio scappare
cdimauro
10-01-2006, 11:11
non supporti le tue tesi con argomentazioni! è questo ke mi lascia perplesso!
Ti ho detto chiaramente di farmi vedere dov'è che non lo farei!!!
se non sai come si usa man non è colpa mia! prova "man man"! vedrai ke puoi fare ricerke + complesse!
Perché non leggi bene quello che ho scritto? A me non frega niente di man! Se faccio una ricerca con l'help online presente nella GUI, voglio delle pagine di spiegazione sull'argomento cercato, non soltanto la man page dei comandi da shell!
cmq la documentazione linux non è consultabile solo da shell...
Infatti!!! Quante volte lo dovrò ripetere?!?
si vede ke fedora non fa x te! penso ke con suse ti troverai bene! ci sono molte cose spiegate passo-passo (e da interfaccia grafica)!
Ogni volta la scusa è sempre la stessa: passa a un'altra distro.
Sì, ho in programma provare OpenSuse 10 QUANDO AVRO' UNO STRACCIO DI TEMPO PER POTERLO FARE, visto che il tempo non lo regalano al mercato.
ad esempio "man -k boot manager" trova molte cose! è il caso ke provi a usare "man man"!
NO. NO. E ANCORA NO. IO VOGLIO USARE LA GUI!
si ho sentito di quella presentazione! impressionante! ha cercato un file in un harddisk ke ne conteneva 2 e l'ha trovato subito!
se Apple ci ha impiegato di meno può essere solo un merito, ma non vuol dire ke ha copiato l'idea! per quel ke ne so io la loro idea potrebbe essere antecedente a winfs!
Tutti abbiamo delle idee, poi bisogna concretizzarle in progetti. WinFS, ripeto, è un PROGETTO vecchio quanto LongHorn, non una semplice idea.
bisogna elencare le cose ke MS ha copiato a Apple? a cominciare dalle finestre? (curioso ke windows si kiama così :D )
Sei male informato: le GUI con tanto di finestre, icone, menù e perfino il mouse sono invenzioni di Xerox.
tutti i programmi ke hai detto non sono affatto cloni di msn! aMsn è un clone di msn!
secondo la tua definizione tutti i programmi di IM sono uguali! in questo caso MSN è un clone di IRC (ke tra l'altro non è un programma di IM ma tu lo confondi x tale) xkè IRC è senza dubbio nato prima
E chi se ne frega? Tu non fai altro che parlare di cose copiate a destra e a manca: ti ho fatto vedere che altri programmi copiano, si parlava sempre di copia di idee e tu te ne esci fuori con la storia che i programmi dovrebbero avere come nome "clone di", ecc.
hai un concetto strano di copiare! e visto ke non è generalmente condiviso ti invito a tenertelo x te!
e così Einstein ha copiato qualkun'altro perchè ha scritto E=mc^2! usando strumenti matematici già esistenti e lettere dell'alfabeto già conosciute!! sensazionale! dovresti scrivere un libro!
ps. devo proprio scappare
Ti invito a rilassarti e non metterla sul personale anche tu quando sei alle strette.
I compilatori e i tool usati per scrivere Linux (e gli Unix prima) sono stati poi inseriti nella distribuzione del sistema operativo. Hanno "copiato" secondo la tua definizione. In informatica si "copia" in continuazione ed e' sempre un'ottima idea. Solo i folli scriverebbero sempre tutto da zero a partire dal linguaggio macchina.
Possiamo continuare questa discussione sul forum di Programmazione se vuoi.
Il riscrivere da zero non e' un merito, anzi, spesso e' un demerito. Perche' riscrivere qualcosa che si e' gia' dimostrato valido sul campo?
allora vedi ke i concetti alla base di unix non sono affatto superati? unix è stato l'inizio! non è stato copiato da niente!
poi secondo il tuo ragionamento i sistemi win fanno skifo xkè non sono nell'ottica "mai reinventare la ruota"! ke invece è tipica di unix!
allora vedi ke i concetti alla base di unix non sono affatto superati? unix è stato l'inizio! non è stato copiato da niente!
poi secondo il tuo ragionamento i sistemi win fanno skifo xkè non sono nell'ottica "mai reinventare la ruota"! ke invece è tipica di unix!
Molti concetti di Unix (che e' una famiglia di SO, non un SO) sono validissimi tutt'oggi, altri sono superati. Windows (che e' una famiglia di SO, non un SO) ha molti concetti validi e altri superati. Nessuno dei due fa' "skifo" o e' perfetto. Non esiste il sistema operativo valido per tutte le esigenze, e non puo' esistere, perche' nel progettare un sistema operativo spesso bisogna fare delle scelte fra due obiettivi inconciliabili: prestazioni o sicurezza? consumo di memoria o velocita' di esecuzione? usabilita' o flessibilita'? A seconda delle scelte fatte nasce un sistema operativo o un altro, che va bene per una certa famiglia di applicazioni o per un'altra.
Unix fu "copiato" da GECOS.
cdimauro
10-01-2006, 11:27
ti stai arrampicando sui vetri :mc:
No, sei tu che non conosci la storia.
hai provato a usare win9x senza dos installato? non parte nemmeno!
Infatti non serve installarlo: ne ha già uno di suo, che usa anche per avviarsi.
no no! sto parlando di NT! informati meglio! quando IBM e MS si sono separate hanno continuato a sviluppare OS/2 separatamente.. e MS ha chiamato il suo SO derivato winNT!
Informati tu: NT aveva 3 subsystem diversi (Win32, POSIX e OS/2): quello di OS/2 era stato lasciato soltanto per compatibilità (ancora una volta) e Win32 era tutt'altra cosa.
no la serie NT/2000/XP deriva da OS/2!
Certo certo. Tanto che MS ha fatto fuori gli altri subsystem con XP, lasciando soltanto quello Win32.
il fatto delle API non lo consideravo negativo! è l'unica cosa ke hanno scritto completamente da zero! è un merito!
Hai detto niente, visto che un s.o. senza API non esiste nemmeno.
torni dopo ke ti sei informato meglio?
Questo dovresti farlo tu, visto che hai le idee confuse.
darkquasar
10-01-2006, 14:57
E' interessante soltanto se ha un valore storico (e quindi riporta dei fatti realmente accaduti).
ma lol... :rotfl:
é totalmente basato su fatti realmente accaduti...
devo dedurne che non l'hai letto.. :eek:
Male, male!! ;)
E' un libro troppo bello per chi é appassionato di informatica e storia dell'informatica!! :D
Leggere, leggere!! :D
Ripeto: di quali problemi parli?
Mah ti ripeto per l'ennesima volta (ma cacchio, li avevo scritti :D ):
- prodotti che escono in ritardISSIMO rispetto alle scadenze fissate dalla stessa MS, con relativo aumento dei costi rispetto a quelli programamti dalla stessa MS
- programmi pachidermici che hanno bisogno di enormi risorse per funzionare, e sotto questo aspetto i prodoti MS sono *SEMPRE* peggio rispetto alla concorrenza
- programmi sempre pieni di bug che ne pregiudicano la sicurezza e a volte anche la stabilità, e anche sotto questo aspetto i prodoti MS sono *SEMPRE* peggio rispetto alla concorrenza
Bisogna vedere di quali questione tecniche si parla. Ripeto: non credo che uno nella sua posizione continui a occuparsi del design né tanto meno dello sviluppo del software; al più ne detta le direttive e ne segue i progressi.
Beh comunque questa mia sullo zio Bill era solo un'ipotesi, quindi è inutile che ci mettiamo a discutere dei dettagli che tanto non possiamo sapere, verrebbe fuori una sega mentale inutile... io l'ho detta, se magari qualcuno la condivide bene, senò amen... :D
Nulla di nuovo, quindi: ho già detto che Cell è pensato per funzionare bene con un certo tipo di applicazioni, e penalizzata con altre.
bene, direi che stiamo dicendo la stessa cosa... :D
L'unica differenza è che quando dico che non è abbastanza generica, intendo dire che con altri tipi di applicazioni non è soltanto "un po'" penalizzata, ma lo è molto.
anche qui direi che stiamo dicendo la stessa cosa... :D meglio ancora...
Le due cose, per come le hai riportate, non hanno alcuna relazione: a questo punto avrebbero potuto utilizzare delle CPU di tipo tradizionale, vista la genericità degli scopi prefissi.
Invece avevano bisogno di un'architettura che fosse particolarmente orientata al massiccio calcolo parallelo (in particolare floating point a singola precisione) E distribuito, perché questo tipo di architettura ben si adatta ai diversi interessi di Sony, IBM e Toshiba.
ehe... io dico che hanno scelto quell'architettura perché era la migliore per il range di prodotti su cui andrà usata, tu dici che l'hanno scelta perché meglio si adatta agli scopi delle 3 aziende... STIAMO DICENDO LA STESSA COSA!!
:rotfl:
Non è soltanto questione di comodità di programmazione, ma anche di prestazioni.
si appunto, ma come dico più sotto, progettare una cpu solo per la ps3 era troppo costoso (tra l'altro per i programmatori anche la potenza é una comodità... meno ottimizzazioni da fare al gioco... ma comunque...)
No, ma penso che ai programmatori di videogiochi si sarebbero "accontentati" di un processore "tradizionale", magari con la sezione SIMD più pompata. :D
idem come sopra: probabilmente é vero, ma Sony ha scelto Cell per motivi di convenienza. Siccome é comunque abbastanza prestante per la PS3, ha fatto la scelta che le conveniva di più...
Non è mio uso farlo. Infatti non ho mai parlato di "ottimizzazione per la PS3" come stai facendo tu, quando prima parlavi genericamente di "ottimizzazione".
Le mie affermazioni sono chiare e precise adesso come in precedenza. ;)
aahhh, quindi tu dici che "ottimizzazione" é un termine troppo generico?
A me non sembrava, comunque adesso ci siamo intesi e quello é l'importante! :D
Non vedo cosa ci sia di male in ciò: è perfettamente lecito che ne abbia così tanti stadi di pipeline (la pipeline è una).
si la pipeline é una con + stadi, ho sbagliato a parlare ma il discorso era chiero ed ero di fretta...
infatti quando ho parlato dell'argomento avevo parlato correttamente di pipeline a + stadi... asp che mi riquoto così ti faccio vedere (se si vuol fare i pignoli):
BTW (non c'entra molto, ma già che siamo in tema vorrei sfatare un mito): anche il Pentium 4 della Intel ha prestazioni solo in certi ambiti, perché essendo a corto di idee, per fare "bella figura" salendo di frequenza, col Pentium 4 sono passati dalla pipeline a 10 stadi del Pentium 3, prima a 20 stadi, poi a 21, poi a 31... addirittura il triplo... il risultato é che il Pentium 3, se potesse andare alla stessa frequenza dei Pentium 4 attuali, gli darebbe la biada... in sostanza, invece che un'evoluzione dell'architettura si é avuta un'involuzione... però tutti a dire "oooooh arriva a 4 GHz... che fi*ata..."
ad ogni modo, il P4 ha diritto di avere anche 800 pipeline...
il discorso era che questo tipo di architettura é solo una pezza perché gli ingegneri Intel non sono stati capaci di star dietro ad AMD.
E anche con l'architettura a 64bit hanno preso una bella randellata sulle gengive.
Se non ci fossero quegli accordi "strani" coi produttori di PC tipo Dell (infatti c'é una causa in ballo, in materia di antitrust), Intel non starebbe più a galla come adesso, ma qualche metro sott'acqua...
Io non vedo particolari differenze.
aaahhh... tu che fai o dotto' su tutto ciò che riguarda elettronica, informatica, annessi e connessi, non vedi differenze tra i processori AMD e Intel?
MA STRAROTFL... :rotfl:
dài che le sai...
Se troppo ottimista: forse non hai idea di come funziona un server database. ;)
o forse sì... sta di fatto che i Blade li usano già adesso per i database, ad esempio il BladeCenter HS40 (http://www-03.ibm.com/servers/eserver/bladecenter/hs40/index.html), quindi non si capisce perché non debbano poterlo fare cambiando l'architettura del processore.
E se invece è la configurazione di tipo Blade che non va bene, il Cell si può montare anche su macchine di altro tipo...
Comunque sto dicendo una cosa ovvia... perché rendersi ridicoli impuntandosi sul nulla? :D
- programmi pachidermici che hanno bisogno di enormi risorse per funzionare, e sotto questo aspetto i prodoti MS sono *SEMPRE* peggio rispetto alla concorrenza
Mi permetto di non essere d'accordo con la generalizzazione che fai qui. OpenOffice, ad esempio, e' enormemente piu' 'pachidermico' di Office.
o forse sì... sta di fatto che i Blade li usano già adesso per i database, ad esempio il BladeCenter HS40 (http://www-03.ibm.com/servers/eserver/bladecenter/hs40/index.html), quindi non si capisce perché non debbano poterlo fare cambiando l'architettura del processore.
E se invece è la configurazione di tipo Blade che non va bene, il Cell si può montare anche su macchine di altro tipo...
Comunque sto dicendo una cosa ovvia... perché rendersi ridicoli impuntandosi sul nulla? :D
Hanno dimostrato la fattibilità di database SQL che si appoggiano alle GPU, figuriamoci se non ci riescono con i Cell! E i Cell sono SCALABILI!!
Hanno dimostrato la fattibilità di database SQL che si appoggiano alle GPU, figuriamoci se non ci riescono con i Cell! E i Cell sono SCALABILI!!
Criceto, puoi fare query SQL anche con un processore per cellulari, ma non credo che tu voglia usare un cellulare per mantenere il database dei tuoi clienti, giusto? Proprio per scelte di progetto i Cell non sono adatti a processare query SQL su una mole ampia di dati con un ampio working set.
Criceto, puoi fare query SQL anche con un processore per cellulari, ma non credo che tu voglia usare un cellulare per mantenere il database dei tuoi clienti, giusto? Proprio per scelte di progetto i Cell non sono adatti a processare query SQL su una mole ampia di dati con un ampio working set.
Non si sta parlando di POTERLO fare, ma di farlo più VELOCEMENTE. Con MILIONI di records.
http://www.apcmag.com/apc/v3.nsf/0/5F125BA4653309A3CA25705A0005AD27
http://gamma.cs.unc.edu/DB/
Si lamentano un po' dei limiti delle attuali GPU, ma un'architettura più "general pourpose" come il Cell dovrebbe essere a questo punto OK.
Non si sta parlando di POTERLO fare, ma di farlo più VELOCEMENTE. Con MILIONI di records.
http://www.apcmag.com/apc/v3.nsf/0/5F125BA4653309A3CA25705A0005AD27
http://gamma.cs.unc.edu/DB/
Si lamentano un po' dei limiti delle attuali GPU, ma un'architettura più "general pourpose" come il Cell dovrebbe essere a questo punto OK.
Il problema qui e' che neppure il Cell e' abbastanza GP per fare una cosa simile velocemente. Paradossalmente da questo punto di vista e' meno portato delle GPU. Ricorda che il Cell lavora ottimamente quando puo' fare "molti calcoli" su zone di memoria relativamente ristrette. Fatto il calcolo, passa al "blocco di dati" successivo. Questo pattern di accesso e' l'esatto contrario di cio' che accade tipicamente in una query in un database dove un record che soddisfa una query e' tipicamente molto lontano dal record successivo. Un'SPU in questa situazione si ritroverebbe la maggior parte del tempo ad aspettare che il DMA trasferisca da memoria centrale a memoria locale il blocco di dati, ci farebbe un calcoletto veloce e poi aspetterebbe il blocco successivo. Sono stato un po' approssimativo ma spero che il discorso sia chiaro.
Il Cell non sarebbe assolutamente adatto ad una tale applicazione, con costi minori si potrebbero avere soluzioni decisamente piu' performanti in questo ambito.
(I link sulle GPU li postai io mesi fa ;))
Il problema qui e' che neppure il Cell e' abbastanza GP per fare una cosa simile velocemente. Paradossalmente da questo punto di vista e' meno portato delle GPU. Ricorda che il Cell lavora ottimamente quando puo' fare "molti calcoli" su zone di memoria relativamente ristrette. Fatto il calcolo, passa al "blocco di dati" successivo. Questo pattern di accesso e' l'esatto contrario di cio' che accade tipicamente in una query in un database dove un record che soddisfa una query e' tipicamente molto lontano dal record successivo. Un'SPU in questa situazione si ritroverebbe la maggior parte del tempo ad aspettare che il DMA trasferisca da memoria centrale a memoria locale il blocco di dati, ci farebbe un calcoletto veloce e poi aspetterebbe il blocco successivo. Sono stato un po' approssimativo ma spero che il discorso sia chiaro.
Il Cell non sarebbe assolutamente adatto ad una tale applicazione, con costi minori si potrebbero avere soluzioni decisamente piu' performanti in questo ambito.
Ti scordi che il Cell ha 9 core in un singolo chip (8 SPE).
Non serve solo per il calcolo vettoriale, ma anche per quello parallelo.
E non c'è niente di più parallelizzabile dei database...
Quanto al fatto delle modalità di accesso della memoria, non vedo quale sia il problema, anzi: usa la sua bella memoria locale per fare la stessa operazione su un blocco di dati alla volta, con la certezza che quelle operazioni le può fare "a palla" (cioè nella memoria veloce), mentre un processore tradizionale dovrebbe comunque andare a pescare dati fuori cache (pensando ad un accesso random ai dati), con lo svantaggio di farlo "un dato alla volta".
Secondo me il Cell si può adattare a quasi tutto, ma gli algoritmi andranno pesantemente ripensati per le sue particolarità hardware. E comunque questa è una cosa generale visto che sempre più i processori saranno multi-core e quindi di algortimi paralleli se ne sentirà sempre più il bisogno.
Nasceranno nuove branche dell'informatica per svilupparli... Nessuno dice che siano facili da fare, anzi. Ma la strada ormai è quella.
darkquasar
10-01-2006, 17:04
ma poi:
1) nessuno dice che i cell saranno più veloci dei loro parenti "classici" nei database, semplicemente POTRANNO essere utilizzati anche loro
2) infatti ci sono già dei prototipi blade basati su cell
3) si possono fare architetture cell con più PPE...
4) e comunque, più in generale, qui non si sta dicendo che si useranno le CPU cell della PS3, ma ALTRE cpu sempre basate su architettura Cell...
Ti scordi che il Cell ha 9 core in un singolo chip (8 SPE).
Non serve solo per il calcolo vettoriale, ma anche per quello parallelo.
E non c'è niente di più parallelizzabile dei database...
Ti scordi che puo' averne anche 256 ma se tutti e 256 passano la maggior parte del tempo ad aspettare il DMA, sono 256 unita' sprecate ed un semplice core general purpose sara' molto piu' performante.
Il problema della modalita' di accesso e' questa: i database sono indicizzati, esiste una tabella di indici che "punta" ad ogni record. Immagina che una SPU vada a prendere il primo record, faccia un calcoletto, poi gli serva il secondo record e questo record sara' nel 99.999% dei casi non in memoria locale, allora parte un altro ciclo del DMA a trasferire tutto il nuovo record... e cosi' via. Ricorda sempre che la memoria locale non e' una cache, e non deve funzionare come tale. Mentre qui serve proprio una cache general purpose con i suoi modelli di caching.
Il modello computazionale e' del tipo:
- accesso ai dati
- pochi calcoli
- accesso ad altri dati
- pochi calcoli
Mentre il Cell fa molto bene questo:
- accesso a blocco di dati
- molti calcoli
- accesso al blocco di dati successivo
- molti calcoli
Secondo me il Cell si può adattare a quasi tutto, ma gli algoritmi andranno pesantemente ripensati per le sue particolarità hardware. E comunque questa è una cosa generale visto che sempre più i processori saranno multi-core e quindi di algortimi paralleli se ne sentirà sempre più il bisogno.
Nasceranno nuove branche dell'informatica per svilupparli... Nessuno dice che siano facili da fare, anzi. Ma la strada ormai è quella.
Qui stai sognando nuove branche dell'informatica che sviluppino nuovi algoritmi fantascientifici quando la verita' e' un'altra: il Cell e' un missile per fare le cose per le quali e' progettato a fare, e' decente a fare la CPU general purpose in un'applicazione multimediale, il resto lo fa, ma molto molto piano e non ci saranno nuove branche dell'informatica che tengano.
Tanto e' vero che la maggior parte degl'algoritmi non e' parallelizzabile. Una donna fa un bambino in 9 mesi, ma nove donne non fanno 1 bambino in 1 mese, al massimo ne fanno 9 in 9 mesi (che e' un problema diverso, non un algoritmo diverso).
ma poi:
1) nessuno dice che i cell saranno più veloci dei loro parenti "classici" nei database, semplicemente POTRANNO essere utilizzati anche loro
2) infatti ci sono già dei prototipi blade basati su cell
3) si possono fare architetture cell con più PPE...
4) e comunque, più in generale, qui non si sta dicendo che si useranno le CPU cell della PS3, ma ALTRE cpu sempre basate su architettura Cell...
Assolutamente d'accordo. Ti dico di piu', i blade server con Cell non sono neppure piu' in stato prototipale, se ricordo bene possono essere gia' acquistati e servono come macchine per pesanti calcoli scientifici, per i quali il Cell eccelle.
darkquasar
10-01-2006, 17:19
Mi permetto
ma ci mancherebbe, siamo su internet, su un forum... :D
fa anche piacere conversare (e non sono sarcastico)...
di non essere d'accordo con la generalizzazione che fai qui. OpenOffice, ad esempio, e' enormemente piu' 'pachidermico' di Office.
allora, io mi riferivo ai software in generale, specialmente ai sistemi operativi, sia in ambito desktop che in ambito server, e a tutto il resto, non certo alla sola suite office...
Comunque: ammesso che OpenOffice sia molto più pachidermico di Office 2003:
- é una goccia nel mare, l'eccezione che conferma la regola, una rondine non fa primavera
- OpenOffice ha un'architettura pesante anche perché ha una buona scusa: é multipattaforma.
Tuttavia a me non sembra molto pesante, poi non so voi...
^TiGeRShArK^
10-01-2006, 17:22
Peccato che quello mostrato al CES da Bill al 90% non era nei piani originari, ma sia stato solo frutto della possente sforzo di fotocopiatura messa in atto (come suggerito dalla stessa Apple!) dopo la presentazione di Tiger del giugno 2004 :rolleyes:
si...certo....:rolleyes:
allora, io mi riferivo ai software in generale, specialmente ai sistemi operativi, sia in ambito desktop che in ambito server, e a tutto il resto, non certo alla sola suite office...
Comunque: ammesso che OpenOffice sia molto più pachidermico di Office 2003:
- é una goccia nel mare, l'eccezione che conferma la regola, una rondine non fa primavera
- OpenOffice ha un'architettura pesante anche perché ha una buona scusa: é multipattaforma.
Tuttavia a me non sembra molto pesante, poi non so voi...
Guarda, non ti parlo per esperienza diretta su OpenOffice, ma solo per l'aver letto parecchi benchmark abbastanza sconfortanti. Quindi prendi quello che dico col beneficio del dubbio. Come prendo con beneficio del dubbio gli altri esempi (ambito desktop, ambito server): in ambito desktop ho sempre visto notevoli lamentele da parte di utenti Linux sulle prestazioni di X, sull'ambito server non mi pronuncio, non e' il mio campo, ma vorrei vedere benchmark precisi per avere un'idea piu' chiara.
In generale pero' non sono d'accordo con l'affermare che in generale il software Microsoft sia piu' pachidermico di altri software, dipende da caso a caso secondo me, per quanto una certa tendenza al bloatware e alle soluzioni "troppo overingegnerizzate" esiste, non lo metto in dubbio.
^TiGeRShArK^
10-01-2006, 17:35
Ancora che fai il professore?? conosco sicuramente meglio di te sia l'italiano che l'inglese, nonché a conti fatti, direi anche l'informatica.
quindi lavori in un'azienda di software inglese da + tempo di fek???:asd:
Infatti dimentichi che nella letteratura informatica i termini "CPU" e "Processore" sono usati indifferentemente per indicare la stessa cosa.
Questo non vuol dire che se la P di SPE sta per Processing, automaticamente diventa una CPU; anche e soprattutto perché fra Processor e Processing c'è una bella differenza.
Un conto sono le definizioni (come CPU <-> Processore), e tutt'altra cosa sono le parole usate nella lingua comune (come la P di SPE, che comunque sta per Processing e non per Processor).
A me risulta che un processore si chiami così, perche' processa, anche in inglese. :) Comunque non e' questo il punto, l'ho detto solo per dimostrare la flessibilita' del termine "processore", tanto che fek ha portato l'esempio di GPU (o VPU, non ricordo), esempio con il quale si capisce chiaramente cio' che io, Marco ed altri stiamo cercando di spiegarvi. Voi due state danto alla parola processore un significato tutto vostro che non si adatta agli SPE del Cell.
Sì, l'errore c'è e sta nella tua interpretazione. Infatti parla chiaramente (almeno per me) di s.o. o applicazione che DESIDERA USARE una SPE.
O nella tua. :) Ho sottolineato come ci sia chiaramente scritto che ogni SPE ha il proprio DMA (cosa messa maldestramente in dubbio piu' volte), che il DMA e' un elemento chiave per la logica di ogni SPE, (visto che qui lo si tratta come se fosse un ripiego) e che un SO che vuol utilizzare uno SPE, deve per forza rivolgersi al DMA (come sto dicendo da mesi). Per quanto riguarda il girarci nu SO.. beh, nAo lo fa tutti i giorni. Spiegagli che non puo' farlo e forse smettera'. :)
Vorrei ben vedere: è un loro prodotto, ed è normale che lasciarsi andare a proclami pubblicitari.
Sei prevedibile. Sta di fatto che io sono d'accordo con loro, tu no. Permetti se non faccio parafoni tra IBM e te?? Non e' che ti offendi??
Infatti: è perfettamente chiaro che le SPE sono delle unità vettoriali in grado di eseguire delle applicazioni.
Non si capisce, però, dove vorresti arrivare con ciò.
Eh sì, ti e' chiarissimo, tanto e' vero che ti sei inventato la parola “vettoriali” che non figura nel testo.
Gli SPE sono dei processori definiti “synergistic”, perche' creati per collaborare in sinergia tra loro e con gli altri elementi della cella (variabile) con architettura SIMD (single istruction multiple data). Ognuno puo' far girare le proprie applicazioni. Dunque sono delle CPU.
Non c'è bisogno: se hai difficoltà, te lo spiego io cosa dice.
Non c'e' bisogno, tutt'al più ti spiego io l'ironia (veramente mal celata) del mio post.
Sinteticamente: le SPE rendono Cell particolarmente orientato per applicazioni grafiche.
Nulla che non si sapesse già.
Siccome e' stato messo in discussione anche questo piu' volte, era il caso di evienzialrlo. E' un discorso troppo vasto per entrne nel merito ora.
Soltanto una piccola parte: non sta scritto qui che sulle SPE puoi farci girare un s.o., ad esempio.
Sul manuale d'uso dei un'automobile non c'è scritto che questa possa essere guidata. :) Ti stai veramente arrampicando sugli specchi. :mc:
Dunque hai notato cosa non c'è scritto, ma ti e' sfuggito che: e' : “heterogeneous multiprocessors”.
Che significa a casa tua multiprocessore??
Poi spiega chiaramente le potenzialita' del DMA e che ogni motore DMA può essere comandato dalla PPE come dagli SPE. Dunque uno SPE puo' accedere alla memoria principale (molto piu' rapidamente di una convenzionale CPU).
Veramente era chiaro fin dall'inizio che le SPE, per accedere a qualcosa che sia mappato nella memoria di sistema e non in quella locale, debba per forza di cose far uso del canale DMA.
Non mi sembra che a voi due questo sia molto chiaro. Qui e' riportato esplicitamente, ogni SPE puo' ricevere ed inviare dati a qualunque tipo di memoria,che sia la principale o che sia di un altro SPE.
Se lo prendono dalla PPE, non sono certo autonome.
Dunque lì che c'è scritto che la PPE manda le istruzioni alle SPE e queste LAVORANO AUTONOMAMENTE, c'è un evidente errore?? Vai a segnalarlo alla IBM.
Sì, lo so che Processing e Processor sono molto simili come termini, ma indicano cose diverse e bisogna usarli in maniera opportuna.
No, sono dei Processing Elements, come giustamente afferma IBM: i processori sono tutt'altra cosa.
Eh già. Infatti c'è chiaramente scritto che il Cell è un'architettura “multi processing element”, non multiprocessore. :D
Infatti: sono molti quelli che confondono "Processing" e "Processor".
Io non sono tra quelli.
una cpu è definita dall'acronimo stesso (come anche un DSP).
Un DSP è una cpu se utilizzato come unità centrale di elaborazione (e sui datasheet Texas e Motorola trovi spesso la definizione "DSP CPU").
Un DSP può accedere direttamente alla ram di sistema (un SPU non può farlo).
Inoltre, basandosi sul significato dell'acronimo di CPU e di SPE, una SPE, per definizione stessa, non è un'unità centrale di elaborazione neppure all'interno del "sistema" Cell.
Ipse Dixit :)
Nessun parere né lezione di vita: riporto semplicemente quanto scritto chiaramente nel regolamento.
Sei un moderatore?? o sei l'avvocato di qualcuno??
Mi spieghi questo che c'entra col discorso? Grazie.
Parlando tu di difetti, io cercavo id guardarne i pregi.. E' buffo come a volte ti sfuggano concetti cosi' banali, vero?? :)
Questo nessuno l'ha mai negato.
Dunque non vedo a che serve rimarcare difetti (che sono tali secondo la tua ottica) senza accennare ai pregi che rendono efficiente il Cell. Certo che se vi ostinate a cercar di far entrare il Cell nei parametri convenzionali CPU, risulterà sempre poco efficiente.
Ma infatti non pretendo di convincere la massa: mi basta far notare che uno che parla alacremente di Processing Element scambiandolo per processore, commette un grossolano errore.
Questo l'ho gia' chiarito poco sopra. Sei pregato di non frammentare ulteriormente l'argomento. Salta questo punto.
fek, cionci, leoneazzurro, yossorian.
Sì, lo so: sono solo 4 gatti, paragonati a tutti quelli che esprimo allegri giudizi su Cell, CPU et similia. :p
Io qui, prese di posizione ne vedo solo tue e di fek, leo non l'ho ancora visto, Yoss ha fatto un post solo e non conosco la sua opinione. In ogni caso, mi sembra un numero un po' piccino paragonato al resto del mondo, :) nè mi sembra di aver letto “Kojima” nel nutrito elenco da te fornitomi.
Ma siccome a te non basta mai e vuoi proprio perseguire la tua strada a costo di perdere la faccia, seguitiamo a dare un'occhiata per il WEB.
http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleID=1727
“The Cell processor is vastly different from conventional processors inside. This tiny chip contains a powerful 64-bit Dual-threaded IBM PowerPC core but also eight proprietary 'Synergistic Processing Elements' (SPEs), essentially eight more highly specialized mini-computers on the same die.
It's these SPEs that make the Cell architecture special, as you might guess. IBM describes the product as a 'System on a Chip.”
Dunque, possono essere addirittura considerati piccoli computer.
“Each 'Synergistic Processing Elements' (SPE) is a powerful processor in its own right, focused on one thing: churning through single precision and double precision mathematical calculations. As each SPE component is a subordinate part of the whole Cell processor, they can dispense with a lot of the complex instruction queuing logic that a typical modern single processor computer needs. Each SPE gets its orders from the 64-bit Power PC unit which handles the scheduling and parceling of data out to the SPEs. Instead the focus is on speed”
Qui ci spiega nuovamente che si ha a che fare con dei processori e come l'assegnazione dei compiti delle Celle (e delle celle stesse) avvenga da parte della PPE.
Ma cambiamo sito, questi di pcstats non sono nessuno, confronto a voi due. :)
http://www.blachford.info/computer/Cell/Cell1_v2.html
“Synergistic Processor Elements (SPEs) (qui hanno scritto processor.. si sono sbagliati , probabilmente sara' cherche' alla IBM SPU significa Synergistic PROCESSOR Unit).
*Each Cell contains 8 SPEs.
An SPE is a self contained vector processor which acts as an independent processor. *They each contain 128 x 128 bit registers, there are also 4 (single precision) floating point units capable of 32 GigaFLOPS* and 4 Integer units capable of 32 GOPS (Billions of integer Operations per Second) at 4GHz. *The SPEs also include a small 256 Kilobyte local store instead of a cache. *According to IBM a single SPE[7b] (which is just 15 square millimetres and consumes less than 5 Watts at 4GHz) [/4] can perform as well as a top end (single core) desktop CPU given the right task”
Altri caproni!! :)
Non commento perche' a questo punto e' quasi ridicolo. Vado avanti.
http://www.realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT021005084318
"Each SPE is in essence a private system-on-chip (SoC), with the processing unit connected directly to 256KB of private Load Store (LS) memory. The PPE is a dual threaded (SMT) PowerPC processor connected to the SPE's through the EIB. The PPE and SPE processing elements access system memory through the MIC, which is connected to two independent channels of Rambus XDR memory, providing 25 GB/s of memory bandwidth"
"The SPE is an in-order processor that can issue two instructions per cycle to seven execution units in two different pipelines"
Anche loro non ci capiscono nulla!!
Avanti ancora. :)
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2379&p=3
"The Cell architecture debuted in a configuration of 9 independent cores: one PowerPC Processing Element (PPE) and eight Synergistic Processing Elements (SPEs). The PPE and SPEs are obviously different, but all eight SPEs are identical to one another"
"Each SPE is a fully functioning independent microprocessor, but greatly simplified and not as general purpose as the PPE. The SPEs have no cache, but each SPE does have 256KB of local memory (we will discuss the difference between local memory and cache later). Each SPE also has a total of 7 execution units, including one integer unit, so the SPEs can perform integer math as well as SIMD floating point arithmetic"
Qui vale la pena fare un commento. Come giustamente dichiarato uno SPE e' un processore indipendente non GP come la PPE. Questo non vuol dir eche non lo sia affatto, basta consultare al documentazione per trovare centinaia di pagine relative alle funzioni GP di tali elementi.
Per tanto nemmeno questi di anandtech, capiscon nulla. :)
Insomma, voi due contro il resto del mondo.. Lo trovo ridicolo. :)
Se volete continuare per la vostra strada, fate pure, ma non state facendo una gran figura.
Mi sembra stia facendo tutto tu: mi dai del sapientone, ti dai dell'incompetente, e chiedi pur l'intervento del moderatore. :rotfl:
Rileggi i tuoi post prima di inviarli. Fai il permaloso e poi ti permetti di giudicare in modo molto poco cortese ed obiettivo gli altri.
La documentazione di IBM parla chiaro: se poi soltanto 4 gatti capiscono cosa ci sta scritto, e il resto continua a specularci predendo fischi per fiaschi (vedi Processing e Processor), ha poca importanza.
D'altra parte c'è chi nella vita ha scelto di dedicarsi allo studio delle architetture e chi fa il salumiere: il mondo ha bisogno di entrambi, ma è chiaro né i primi possono pretendere di dare lezioni ai secondi sull'area di competenza di quest'ultimi né il viceversa.
Mi stai dando del salumiere?? bene, sono un salumiere ed ho ragione, tu (forse, dato che non lo so e non mi interessano gli affari tuoi) ti occupi di informatica ed hai detto un mucchio di cavolate. :) Ti permetti di dire al resto del mondo che sbaglia. Io non so se realmente ti capaciti di quello che stai facendo.
La definizione di CPU è quella che trovi in tutta la letturatura informatica: se ne hai qualcun altra, non hai che da riportarla (possibilmente non da gùgul).
Inoltre se è scritto chiaro e tondo che sono le PPE a gestire gli interrupt e non le SPE, non vedo a quali altre conclusioni si potrebbe arrivare.
Certo, ognuno poi è in grado di inventarsi quello che vuole. ;)
A quanto pare, ancora non sei nemmeno in grado di capire cosa sia una CPU (credo di non dover piu' apportare motivazioni alla mia tesi, dopo tutto quanto cio' che ho mostrato), dunque non puoi venire ad insegnare a me (salumiere che ne capisce molto piu' di te), cosa sia una CPU, né dove e come andare a studiarlo.
Il tuo concetto di Cell/PPE e' molto semplicistico, approssimativo ed errato.
-Infatti stai proprio inventando.
Mi sembra che, al contrario di quello che affermi, i miei messaggi siano chiarissimi e, proprio per questo, godano di particolare apprezzamento.
Molti politici godono di particolare apprezzamento, questo non fa di loro persone corrette o competenti. Dirigentoni ed avvocati famosi, hanno distrutto imperi per incompetenza.. eppure ricoprivano ruoli importanti. L'importante e' ciò che si dice, non ciò che la gente creda che siamo.
Non l'ho mai fatto: uso il quoting quale strumento che, al contrario, è nato proprio per aiutare nel tenere le fila delle discussioni.
Cosa sarebbe vietato?
Molti, io in testa, si lamentano del tuo modo di creare confusione, frammentando i discorsi. Ti ho spiegato piu' volte come io non gradisca questo scempio di decontestualizzazione, che richiede troppo tempo per reperire riferimenti a post precedenti per ricontestualizzare la frase.
-Decontestualizzare una frase, perdendone di vista il significato originario.
A giudicare dal numero e dalla lunghezza dei messaggi, nonché dai forum che frequenti, direi che il tempo per scrivere lo trovi lo stesso.
Amministro il tempo a mio piacimento, non dipendo da nessuno. Non puoi pero' pretendere che torni a parlare (ulteriormente) di argomenti triti e ritriti. Se pensi di aver avuto ragione, compiacitene a me poco importa vista la scarsissima stima che ripongo nei tuoi confronti (cosa che a te non tange, lo so benissimo e nulla mi importa anche di ciò).
Non ho nessuna strana teoria sui DAC: mi faresti vedere dove e cosa avrei scritto?
No, scusa, la tua teoria e' perfetta. :) Mi sono sbagliato io.
Al contrario, su di te ho parecchio materiale che posso portare a dimostrazione delle tue scarse conoscenza in materia di processori, sistemi, mixing di canali audio, ecc. ecc.: c'è un bel messaggio in merito nella sezione Processori che aspetta ancora una tua risposta, che chiaramente non arriverà mai.
Non qui.
Come no, e gli SPE non sono processori indipendenti. :) Non vorrei ricordarti che parlando dell'STe hai addirittura scordato lo shifter viseo!! :D ahaha e' come se io mi fossi dimenticato di un cooprocessore dell'Amiga!! ma posso perdere il mio tempo così?? Come ti ho già detto poco sopra, sii soddisfatto della tua vittoria. :)
-Non qui, su un altro forum, dunque?? devo pure farti un disegnino?? :)
Infatti s'è capito benissimo qual è il tuo interesse: scrivere quello che ti pare, svignandotela quando sei con le spalle al muro e non sei in grado di sostenere le tue affermazioni.
Così tutti sono in grado di fare gli esperti in qualunque campo.
Si vede infatti. :D Forse io (come altri che mi sconsigliano ripetutamente di perdere il mio tempo con te e non solo) preferisco non infognarmi in argomenti che travisi e rigiri, negando l'evidenza, fino all'abbandono per noia sopraggiunta dall'altra parte.
A chi vuoi darla a bere? Se le hai già scritte cosa ci vuole a postarle? E' chiaro, invece, che hai tutto l'interesse a torglierti dall'imbarazzo: ormai ti conosciamo bene.
Non mi aspetto che tu mi creda. :) Tanto meno mi interessa. Ho solo la decenza di non imbrattare i thread con argomenti passati ed ora inutili solo per ripicca come fai tu.
C'è modo e modo di esprimere la propria opinione: i toni e i modi che usi non lo sono adeguati al rispetto delle persone.
Inoltre, come dicevo, io ho scritto dei messaggi parlando esclusivamente di questioni tecniche, mentre tu non perdi occasione per tirare fuori battute fuori luogo e offendere la gente.
Non credo tu possa permetterti di insegnare questo a nessuno, visto il tuo guardare il mondo dall'alto verso il basso ed i tuoi molteplici giudizi riguardo me o chi al mio posto non sia d'accordo con te.
Argomentazioni ampiamente opinabili e contestate, infatti.
Da te, ma a me ed al mondo non interessa nulla di ciò che ne pensi. :)
Non ho niente di personale (da dove lo deduci poi?). Infatti i miei messaggi riportano informazioni tecniche precise: le battutine e le ricerchine le lascio a te.
Forse mi sbaglio, magari cerchi solo conferme. :)
Ci tengo a chiarire che non risponderò più ad alcun post polemico. Dunque risparmiati la fatica.
^TiGeRShArK^
10-01-2006, 19:51
Si, quando avvisti una processore con 9 core completamente indipendenti con la potenza di CELL nel 2006, che non sia 4 o 5 volte piu' grosso fammi un fischio.
gli 8 core capaci di gestire fino a 4 thread in contemporanea (per un totale di 32 thread) del sun niagara vanno bene? ;)
Io qui, prese di posizione ne vedo solo tue e di fek, leo non l'ho ancora visto, Yoss ha fatto un post solo e non conosco la sua opinione. In ogni caso, mi sembra un numero un po' piccino paragonato al resto del mondo, nè mi sembra di aver letto “Kojima” nel nutrito elenco da te fornitomi.
Te la riporto io la sua opinione :asd:
una cpu è definita dall'acronimo stesso (come anche un DSP).
Un DSP è una cpu se utilizzato come unità centrale di elaborazione (e sui datasheet Texas e Motorola trovi spesso la definizione "DSP CPU").
Un DSP può accedere direttamente alla ram di sistema (un SPU non può farlo).
Inoltre, basandosi sul significato dell'acronimo di CPU e di SPE, una SPE, per definizione stessa, non è un'unità centrale di elaborazione neppure all'interno del "sistema" Cell.
Ma magari interpreto male io eh...
Ma siccome a te non basta mai e vuoi proprio perseguire la tua strada a costo di perdere la faccia, seguitiamo a dare un'occhiata per il WEB.
Powered by gugul... Che brutto ostinarsi a negare l'evidenza.
^TiGeRShArK^
10-01-2006, 20:24
hai un concetto strano di copiare! e visto ke non è generalmente condiviso ti invito a tenertelo x te!
e così Einstein ha copiato qualkun'altro perchè ha scritto E=mc^2! usando strumenti matematici già esistenti e lettere dell'alfabeto già conosciute!! sensazionale! dovresti scrivere un libro!
ps. devo proprio scappare
anke maxwell ha semplicemente unito le 4 equazioni GIA' ESISTENTI per fondare la base delle teorie sui campi elettromagnetici....
secondo il tuo ragionamento maxwell ha sbagliato ad utilizzare teorie e formule già scoperte ma avrebbe dovuto perdere del tempo per riscriverle da zero.
Non mi pare che abbia il minimo senso.
^TiGeRShArK^
10-01-2006, 20:29
Criceto, puoi fare query SQL anche con un processore per cellulari, ma non credo che tu voglia usare un cellulare per mantenere il database dei tuoi clienti, giusto? Proprio per scelte di progetto i Cell non sono adatti a processare query SQL su una mole ampia di dati con un ampio working set.
e probabilmente anche con un processore a trenini elettrici di cui sopra (anzi MOLTO sopra :D)
^TiGeRShArK^
10-01-2006, 20:52
A me risulta che un processore si chiami così, perche' processa, anche in inglese. :) Comunque non e' questo il punto, l'ho detto solo per dimostrare la flessibilita' del termine "processore", tanto che fek ha portato l'esempio di GPU (o VPU, non ricordo), esempio con il quale si capisce chiaramente cio' che io, Marco ed altri stiamo cercando di spiegarvi. Voi due state danto alla parola processore un significato tutto vostro che non si adatta agli SPE del Cell.
anke il famoso trenino elettrico del mio primo post è un "processore".
cosa ben diversa da Central Processing Unit. La cosa ke stanno cercando di farti capire da INNUMEREVOLI post, e ke ti dovrebbe essere già kiara dopo il lunghissimo thread proprio su quest'argomento a cui mi riferivo prima è ke una SPU o una SPE o quello ke vuoi SENZA una PPE non può fare NULLA che una normale CPU può fare.
Il CUORE del cell è la PPE ke governa TUTTE le SPU.
e non credo ke ci sia altro da dire, specie dopo l'esaurientissima spiegazione di cesare.
O nella tua. :) Ho sottolineato come ci sia chiaramente scritto che ogni SPE ha il proprio DMA (cosa messa maldestramente in dubbio piu' volte), che il DMA e' un elemento chiave per la logica di ogni SPE, (visto che qui lo si tratta come se fosse un ripiego) e che un SO che vuol utilizzare uno SPE, deve per forza rivolgersi al DMA (come sto dicendo da mesi). Per quanto riguarda il girarci nu SO.. beh, nAo lo fa tutti i giorni. Spiegagli che non puo' farlo e forse smettera'. :)
sbagliato.
Deve per forza rivolgersi alla PPE per fare molte delle cose ke l'SPU non può fare:
The SPU has the following restrictions:
• No direct access to main storage (access to main storage using MFC facilities only)
• No distinction between user mode and privileged state
• No access to critical system control such as page-table entries (this restriction should be enforced by
PPE privileged software).
• No synchronization facilities for shared local storage access
Any SPU that encounters an illegal instruction immediately halts program execution, records the event in its status register, and requests an external interrupt. The illegal-instruction interrupt should be enabled and routed to a PPE
mi spieghi come puoi definire una SPE processore dato ke DEVE rivolgersi alla PPE in caso di eccezione????
ergo NON è un processore autonomo, ma deve essere gestito dalla PPE (come infatti accade)
Eh sì, ti e' chiarissimo, tanto e' vero che ti sei inventato la parola “vettoriali” che non figura nel testo.
Gli SPE sono dei processori definiti “synergistic”, perche' creati per collaborare in sinergia tra loro e con gli altri elementi della cella (variabile) con architettura SIMD (single istruction multiple data). Ognuno puo' far girare le proprie applicazioni. Dunque sono delle CPU.
spiega come fai a far girare qualkosa sulla SPU SENZA una PPE....
in caso di eccezione a ki la mandano???
a casa tua via mail???? :rolleyes:
Non mi sembra che a voi due questo sia molto chiaro. Qui e' riportato esplicitamente, ogni SPE puo' ricevere ed inviare dati a qualunque tipo di memoria,che sia la principale o che sia di un altro SPE.
tramite il DMA... cioè niente di paragonabile ad una load... e ovviamente ti "dimentichi" del fatto che queste operazioni avvengono a blocchi di 1024 byte....
comodissimo per gestire applicazioni che richiedono calcoli su interi posti in zone diverse della memoria.....questo tanto per riallacciarmi al discorso delle prestazioni di cell con i database
Dunque lì che c'è scritto che la PPE manda le istruzioni alle SPE e queste LAVORANO AUTONOMAMENTE, c'è un evidente errore?? Vai a segnalarlo alla IBM.
appunto.. se sei pure tu a dirlo mi spieghi cosa ti sfugge ancora??? :confused:
yossarian
10-01-2006, 21:08
quello che intendo dire è che la classificazione su cosa sia o non sia una cpu (non un processore generico, ma un'unità centrale di elaborazione) non si può fare solo in base a ciò che ci può girare sopra o alle modalità di calcolo o di accesso alla memoria. Questi fattori sono solo consequenziali a ciò che l'unità è deputata a fare.
Una cpu è l'unità centrale di calcolo di un sistema, sia esso un pc, oppure una scheda (qualunque sia la sua funzione). Ovvio che, quindi, il termine cpu presenti una certa flessibilità. Ad esempio, un DSP che gestisce operazioni di codec, può essere considerato la cpu di un sistema dedicato a quel tipo di operazioni (ci sono DSP la cui architettura non differisce troppo, almeno a livello HW, da quella di una SPE del cell, ma hanno modalità di funzionamento differenti, perchè deputati a svolgere compiti diversi).
Solitamente, per DSP si intende un dispositivo molto specializzato, ma nulla vieta che si possano avere DSP di tipo GP o quasi GP, come nulla vieta di avere più DSP che lavorano "sinergisticamente", gestiti da un controller (un esempio è dato da alcuni modelli di TSMC, uno dei quali è capace di 192 Gflops teorici). Ovvio che, in tal caso, il singolo DSP non è una cpu ma un "processore" (la confusione è piuttosto tra questi due termini, anche se ormai è diventato di uso comune parlare indifferentemente di cpu e di processore).
Ricapitolando, una cpu è un dispositivo a cui fanno capo (e che gestisce) tutti i processi di elaborazione (seppure con modalità differenti da caso a caso).
Ad esempio, una gpu (o vpu) è la cpu di una scheda video, ma non di un pc.
In quest'ottica, una spe non potrà mai essere assimilata ad una cpu, perchè non è stata progettata per esserlo e, di conseguenza, non ne ha neppure tutte le caratteristiche. Sicuramente è più GP di un DSP altamente specializzato, ma lo è decisamente meno rispetto ad un processore GP.
In quanto alla parallelizzazione dei dati (visto che si è fatto anche il confronto con le gpu), anche una gpu è decisamente votata al calcolo parallelo (decisamente più del cell, almeno in termini di gflops/ciclo)
^TiGeRShArK^
10-01-2006, 21:14
“The Cell processor is vastly different from conventional processors inside. This tiny chip contains a powerful 64-bit Dual-threaded IBM PowerPC core but also eight proprietary 'Synergistic Processing Elements' (SPEs), essentially eight more highly specialized mini-computers on the same die.
It's these SPEs that make the Cell architecture special, as you might guess. IBM describes the product as a 'System on a Chip.[i]”
Dunque, possono essere addirittura considerati piccoli computer.
:rotfl: ma ti stai rendendo conto di quello ke dici???
quindi avere un cell è come avere 8 piccoli computer...magari con tanto di alimentatore, scheda madre, scheda video e monitor! :D
non ti sorge il dubbio ke *forse* quella è una semplificazione per spiegare meglio il concetto a ki non è tanto ferrato in materia?
“[i]Each 'Synergistic Processing Elements' (SPE) is a powerful processor in its own right, focused on one thing: churning through single precision and double precision mathematical calculations. As each SPE component is a subordinate part of the whole Cell processor, they can dispense with a lot of the complex instruction queuing logic that a typical modern single processor computer needs. Each SPE gets its orders from the 64-bit Power PC unit which handles the scheduling and parceling of data out to the SPEs. Instead the focus is on speed”
Qui ci spiega nuovamente che si ha a che fare con dei processori e come l'assegnazione dei compiti delle Celle (e delle celle stesse) avvenga da parte della PPE.
e quindi???
da cosa dedurresti che PROCESSOR equivale a General Purpose Processor o a Central Processing Unit????
anche la GPU come già detto da fek è una Graphical Processing Unit ... visto che ci sei dall'alto della tua conoscenza spiegami la differenza SEMANTICA tra "processing unit" e "processor unit"
Ma cambiamo sito, questi di pcstats non sono nessuno, confronto a voi due. :)
se interpreti male quello ke scrivono la colpa non è loro mi pare....
http://www.blachford.info/computer/Cell/Cell1_v2.html
“Synergistic Processor Elements (SPEs) (qui hanno scritto processor.. si sono sbagliati , probabilmente sara' cherche' alla IBM SPU significa Synergistic PROCESSOR Unit).
infatti hanno scritto Synergistic, cioè SINERGICI, non certo General Purpose o Central Processor Unit
*Each Cell contains 8 SPEs.
An SPE is a self contained vector processor which acts as an independent processor. *They each contain 128 x 128 bit registers, there are also 4 (single precision) floating point units capable of 32 GigaFLOPS* and 4 Integer units capable of 32 GOPS (Billions of integer Operations per Second) at 4GHz. *The SPEs also include a small 256 Kilobyte local store instead of a cache. *According to IBM a single SPE[7b] (which is just 15 square millimetres and consumes less than 5 Watts at 4GHz) [/4] can perform as well as a top end (single core) desktop CPU given the right task”
Altri caproni!! :)
quale parte di "given the right task" ti sfugge???
dice ke può fare QUALSIASI cosa può fare una CPU??
no. dice che DATI COMPITI PARTICOLARI può essere performante QUANTO una CPU, non certo per tutti i compiti, dato che alcune cose non potrà MAI eseguirle.
Inoltre SENZA PPE abbiamo già scoperto che NON PUO' fare proprio niente... quindi non vedo il perkè di continuare con queste seghe mentali....
Non commento perche' a questo punto e' quasi ridicolo. Vado avanti.
ti quoto in pieno :D
è veramente ridicolo continuare ormai :D
ma almeno mi togli una curiosità???
perchè sei tornato a ripetere le STESSE cose dell'altro thread, facendo LA STESSA figura????
e il bello è ke fek e cdimauro ti stanno ripetendo kose ke ormai anke i sassi avranno capito da una marea di pagine.....
ma tu continui a :mc:....
mah... contento tu........
Alla fine spero sia kiaro per tutti ke una SPU NON SOLO non è un processore General Purpose, ma non ha alcun modo di funzionare correttamente SENZA una PPE ke la controlli.
E x favore chiudiamola qui che devo mettermi a fare cose serie ora.:O
(il task 8.1.4 :D)
MadRat per favore mi spieghi come mai ti ostini a insistere su argomentazioni errate, postando link di dubbia origine o che - addirittura - contraddicono quello che affermi?
Io, da perfetto ignorante in materia hardware, non avendo idea di come funzioni il 99% della roba di cui avete parlato finora, posso dirti benissimo che le SPE del Cell non saranno mai delle CPU, solo e semplicemente perchè dipendono dalla PPE. Quindi, non sono al centro dell'architettura. Quindi, la definizione di central processing unit cade.
Tutto il resto serve solo a colorire (emblematico il fatto che una SPE da sola non può avviare una PS3... quindi come fa ad essere una CPU?).
Ti scordi che puo' averne anche 256 ma se tutti e 256 passano la maggior parte del tempo ad aspettare il DMA, sono 256 unita' sprecate ed un semplice core general purpose sara' molto piu' performante.
Ma ha anche una banda 10 volte superiore, quindi alla fine la stessa banda/processore di un sistema classico. Quindi rimane il vantaggio degli 8 core(escludiamo la PPE per semplicità) contro gli 1 o 2 dei processori classici.
Il problema della modalita' di accesso e' questa: i database sono indicizzati, esiste una tabella di indici che "punta" ad ogni record. Immagina che una SPU vada a prendere il primo record, faccia un calcoletto, poi gli serva il secondo record e questo record sara' nel 99.999% dei casi non in memoria locale, allora parte un altro ciclo del DMA a trasferire tutto il nuovo record... e cosi' via. Ricorda sempre che la memoria locale non e' una cache, e non deve funzionare come tale. Mentre qui serve proprio una cache general purpose con i suoi modelli di caching.
I modelli di caching sono algoritmi fissi residenti nell'hardware del microprocessore. Nulla vieta di simularli via software ed anzi ottimizzarli per l'utilizzo richiesto. Quindi non vedo che svantaggio possa avere un Cell.
Anzi, avendo 8 processori, mentre uno aspetta che si riempa la sua memoria locale gli altri 7 possono lavorare...
E comunque non sempre un database lavora con di dati random. Spesso e volentieri deve fare la stessa cosa su molti dati sequenziali. Ancora un record può essere anche corposo e succhiarlo tutto in memoria locale in una botta sola per poi lavorarci è meglio che accederci un campo alla volta dalla memoria "lenta" come farebbe un processore classico...
Il modello computazionale e' del tipo:
- accesso ai dati
- pochi calcoli
- accesso ad altri dati
- pochi calcoli
Mentre il Cell fa molto bene questo:
- accesso a blocco di dati
- molti calcoli
- accesso al blocco di dati successivo
- molti calcoli
Sicuramente nel secondo modello il Cell rende meglio, ma con i molti core disponibili e la larghezza di banda a disposizione si dovrebbe ben comportare anche nel primo modello.
Magari nel secondo modello hai un vantaggio 20x rispetto al processore classico, mentre nel primo solo 4x. Ma è meglio di niente... :D
Qui stai sognando nuove branche dell'informatica che sviluppino nuovi algoritmi fantascientifici quando la verita' e' un'altra: il Cell e' un missile per fare le cose per le quali e' progettato a fare, e' decente a fare la CPU general purpose in un'applicazione multimediale, il resto lo fa, ma molto molto piano e non ci saranno nuove branche dell'informatica che tengano.
Tanto e' vero che la maggior parte degl'algoritmi non e' parallelizzabile. Una donna fa un bambino in 9 mesi, ma nove donne non fanno 1 bambino in 1 mese, al massimo ne fanno 9 in 9 mesi (che e' un problema diverso, non un algoritmo diverso).
Sì quest'esempio lo fai sempre, cambialo ogni tanto :p
Comunque sicuramente è vero, ma è pure vero che fino ad oggi computer paralleli non erano disponibili per le masse e quindi il problema di parallelizzare gli algoritmi è stato sfruttato solo in particolari ambiti scientifici dove era indispensabile o in ambito server (database).
Però dove serve potenza significa che ci stanno molti dati da elaborare, e dove ci sono molti dati in un modo o nell'altro qualcosa si riesce a parallelizzare. E avere 8 core, vettoriali o no (anche lì non tutti i problemi parallelizzabili sono anche vettorializzabili) può tornare MOLTO utile!
Nel tuo campo, per esempio, i multicore dovrebbero tornare utili, mentre molti giochi (che io sappia) non li sfruttano per niente, perchè i programmatori (giustamente, eh!) non si sono scervellati per parallelizzare il loro codice visto che processori multicore i loro clienti non ce li hanno.
leoneazzurro
10-01-2006, 23:03
leo non l'ho ancora visto
Mi riquoto:
il problema IMHO sta nella C di CPU, ossia Central (centrale, principale). La CPU è il componente che si fa carico (da sola) di gestire logicamente le periferiche, gli interrupt e ammennicoli vari, non solo di eseguire determinati programmi (cosa che possono fare anche coprocessori dedicati come, ad esempio, le GPU). Le SPU di CELL di per se non possono fare questo lavoro da sole, per cui possono essere PU (Processing Unit) ma IMHO non CPU (Central Processing Unit), seppure quello che fanno lo fanno molto bene.
La PPE potrebbe si essere definita una CPU tradizionale, ad ogni modo IMHO il CELL va visto nel suo complesso, non come un processore multicore in senso stretto (data l'elevata asimmetria costruttiva), ossia la CPU è il CELL nel suo complesso, con la PPE che funge da "CPU nella CPU" gestendo con un'architettura del tipo master/slave le SPU che lavorano ottimamente su compiti specifici, e meno su altri tipi di codice. Ma d'altronde il CELL semppre IMHO è nato non tanto per lavorare come CPU di un computer desktop, quanto per almeno 2 compiti principali: decodifica di stream video HD multipli (per essere integrato in molti prodotti consumer, non solo nella PS3) e per applicazioni di calcolo distribuito Floating point, che sono poi il suo forte.
Secondo me la discussione in sè è abbastanza inutile: le SPE non sono delle CPU in senso stretto, nell'implementazione attuale sono più che altro coprocessori integrati, fortemente orientati al calcolo vettoriale, e possono anche eseguire codice "generico" con l'aiuto della PPE, anche se in maniera molto inefficiente. Parlare di "9 core" non ha molto senso, perchè l'architettura è fortemente asimmetrica, e molti di quei core è probabile che in presenza di codice "General purpose", anche multithreaded, rimangano del tutto inattivi.
Ed in ogni caso IMHO è inutile cercare di capire se le SPE sono delle CPU o no, perchè la CPU in senso stretto è il CELL nel suo complesso, con tutte le risorse a sua disposizione (Quindi SPE+PPE+MMU+bus, ecc) ed è stata progettata per funzionare in questo modo perchè è una CPU progettata per i compiti che ho elencato sopra. Qualunque paragone con delle CPU multicore tradizionali non è quindi pertinente.
Ciò non toglie che in passato si sia realizzato qualcosa concettualmente molto simile ad una SPU (ovviamente non ottimizzata come la SPU per il calcolo vettoriale, ma con un approccio molto più generalista e senza le limitazioni a livello di gestone HW delle SPU), ossia CPU senza cache ma con memoria locale e accesso a memoria esterna tramite DMA, anche per realizzare computer di altissimo livello computazionale (se non erro alcune unità Cray nel passato utilizzavano CPU del genere)
una cpu è definita dall'acronimo stesso (come anche un DSP).
Mi sfugge come un acronimo di tre lettere possa elencare tutta una serie di feature che alcuni di voi ritengono fondamentali per chiamare una CPU tale.
STORICAMENTE le CPU hanno determinate feature, non e' certo da un acronimo che le fai discendere.
Si fa molto prima a dire: "per me una CPU e' un processore che ha le seguenti feature: [segue elenco..]"
Un DSP è una cpu se utilizzato come unità centrale di elaborazione (e sui datasheet Texas e Motorola trovi spesso la definizione "DSP CPU").
Un DSP può accedere direttamente alla ram di sistema (un SPU non può farlo).
Questa cosa del mancato accesso diretto alla ram esterna e' molto divertente perche' viene usata per dimostrare che non sarebbe una CPU, ma all'atto pratico non si capisce perche' visto che non impone nessuna limitazione, anzi, puo' essere totalmente trasparente.
Ovviamente parlo dal punto di vista funzionale, non prestazionale.
Visto che lo ZX81 rulla cosi' tanto :)
Inoltre, basandosi sul significato dell'acronimo di CPU e di SPE, una SPE, per definizione stessa, non è un'unità centrale di elaborazione neppure all'interno del "sistema" Cell.
La definizione di CPU che continuate ad applicare e' storica, non fattuale, ed e' nata con sistemi monoprocessore. Se ho 4 CPU identiche su un chip e dovessi applicare lo stesso modo di ragionare dovrei dire che una di questa e' CPU, e le altre no, il che suona relativamente assurdo.
Ripeto (ed e' davvero l'ultima volta, promesso! :) ) che non posso certo contraddire chi dice che gli SPE non sono una CPU se se richiede che una CPU debba avere certe feature che un SPE non ha.
A mio avviso non ha senso, anche perche' nel 2006 e' molto piu' importante che una CPU abbia una unita FMADD che un 16 vettori di interrupt, mascherabili o non mascherabili, soprattutto se di queste bestiole ne hai 8 in un chip.
Se poi vogliamo tornar ancora sul discorso di CPU come controllore centrale..beh, se su CELL faccio girare un kernel su un SPE che mi controlla il lavoro di tutti gli altri e che quindi dispone del 90% delle risorse computazionali e inoltre lo uso per comandare GPU, dispositivi attaccati al southbridge, etc, etc.. anche se al primo giro l'SPE non parte da solo..e' piu' centrale questo SPE o il PPE?
Tra l'altro si potrebbe tranquillamente progettare un sistema per il quale un SPE parte da solo, senza modificare CELL e senza aiuto da parte di un PPE (via dma lists)
Quello che voglio dire e' che il confine e' molto piu' labile di quanto si pensi, basta solo pensare che le cose che abbiamo visto fare per 20 in un certo modo si possono realizzare anche in altri modi, se volete piu' esotici, o semplicemente differenti.
gli 8 core capaci di gestire fino a 4 thread in contemporanea (per un totale di 32 thread) del sun niagara vanno bene
LOL, Niagara ha un die 60% piu' grosso di CELL, e' clockato a poco piu' di un terzo del clock di CELL, ha piu' o meno 1/10 della potenza di calcolo in virgola mobile di CELL, una frazione della banda sulla mem esterna, costa probabilmente molto di piu' ed e' stato progettato per applicazioni completamente diverse, quindi NO, Niagara lascialo dove sta.
anke maxwell ha semplicemente unito le 4 equazioni GIA' ESISTENTI per fondare la base delle teorie sui campi elettromagnetici....
secondo il tuo ragionamento maxwell ha sbagliato ad utilizzare teorie e formule già scoperte ma avrebbe dovuto perdere del tempo per riscriverle da zero.
Non c'entra niente con l'argomento ma gia che ci siamo ti stai sbagliando, non so dove hai letto o chi ti ha raccontato questa storiella (che tra l'altro ho sentito dire altre volte) ma e' una leggenda metropolitana.
Prima del 1873 le 4 di Maxwell non esistevano, al massimo c'era una sterminata letteratura di formulette applicabili in qualche caso particolare, ed erano decine e decine.
Fatti un giro su google se non mi credi, ci sono tonnellate di documenti storici a dimostrare l'esatto contrario..buon divertimento :)
Visto che continui a sostenere che le SPE sono in grado di far girare un s.o., e che addirittura ne hai realizzato qualcuno per esse, non avrai alcuna difficoltà a dimostrarmi come sia possibile realizzarne uno. Non mi serve un sorgente, ma una descrizione sommaria va benissimo.
Ti ricordo che, per quanto "minimale", un s.o. deve attivarsi al reset e, dopo una normale fase di inizializzazione, passare il controllo a un'applicazione.
Poiché in fondo sono un buono, ed è evidente che una SPE senza almeno un calcio in culo che la faccia partire se ne starà servilmente in attesa, ti concedo che al COLD reset la PPE possa riempire anche tutta la memoria locale della SPE e avviarla. Ma soltanto questo: quindi la SPE dovrà gestire un eventuale WARM reset.
Come vedi non ti sto chiedendo di gestire un intero sistema (quindi, nel caso del Cell della PS3: memoria, interrupt, GPU, sezione audio, lettore BR, ecc.), ma soltanto il minimo indispensabile affinché il codice che gira sulla SPE possa fregiarsi del titolo di s.o..
a) non ho dichiarato di aver scritto alcunche'
b) anche avendolo scritto non potrei parlarterne avendo firmato piu' di un NDA
c) Credo che dovresti farti un bagno di umilita' prima di venirmi a dire che mi concedi questo o quello, perche' tu non mi conosci personalmente e questo tono da paternale lo usi con i tuoi amici di infanzia, non con me, quindi datti una calmata.
d) solo perche' hai imparato su un libro che ti serve un supervisor mode per fare girare un OS non significa che quello sia l'unico modo per implementarlo. Visto che consigli altri di leggere quella documentazione che evidentemente tu non hai letto, forse avresti notato che gli SPE possiedono meccanismi e feature che il tuo caro zx81 non ha (e non mi riferisco alla potenza di calcolo)
per dirne una, quante atomic unit ci sono su uno zx81?
e) non ha senso chiedere di avere un SPE che gestisce da solo un INTERO sistema per il semplicemente motivoche su CELL,in taluni casi che riguardano l'esecuzione di codice sicuro,neanhce il PPE da solo puo' gestire l'intero sistema, quindi per tua definzione il PPE non e' una CPU, lol. Poi in realta' ci sarebbero tante altre cose da dire su un SPE che gestisce GPU e periferiche (secondo te non si puo' fare..) in toto..ma non si puo'
Massimo87
10-01-2006, 23:10
MadRat per favore mi spieghi come mai ti ostini a insistere su argomentazioni errate, postando link di dubbia origine o che - addirittura - contraddicono quello che affermi?
Io, da perfetto ignorante in materia hardware, non avendo idea di come funzioni il 99% della roba di cui avete parlato finora, posso dirti benissimo che le SPE del Cell non saranno mai delle CPU, solo e semplicemente perchè dipendono dalla PPE. Quindi, non sono al centro dell'architettura. Quindi, la definizione di central processing unit cade.
Tutto il resto serve solo a colorire (emblematico il fatto che una SPE da sola non può avviare una PS3... quindi come fa ad essere una CPU?).
il problema è che lui prima dice delle cose, poi si contraddice da solo :rotfl:
Ma ha anche una banda 10 volte superiore, quindi alla fine la stessa banda/processore di un sistema classico. Quindi rimane il vantaggio degli 8 core(escludiamo la PPE per semplicità) contro gli 1 o 2 dei processori classici
A parte che la banda 10 volte superiore (a che?) non esiste :)
Il vantaggio degli 8 core e' annulato totalmente dal fatto che questi 8 core passano, in quell'applicazione, la maggior parte del loro tempo a fare niente.
Preferisco usare quei transistor per fare qualcosa invece (magari della logica per nascondere le latenze). Ecco perche' a parita' di costi, una soluzione general purpose e' molto piu' performante in questa particolare applicazione del Cell, perche' spreca meno risorse.
I modelli di caching sono algoritmi fissi residenti nell'hardware del microprocessore. Nulla vieta di simularli via software ed anzi ottimizzarli per l'utilizzo richiesto.
Lo vieta l'architettura del local storage che non e' infinitamente programmabile. I trasferimenti dalla memoria hanno una granularita' fissa, ad esempio. Il tempo che sprechi ad eseguire l'algoritmo di caching viene sottratto all'elaborazione della PPE, ad esempio. E cosi' via. Semplicemente vuoi forzare un chip a fare quello che non e' stato costruito a fare. Sarebbe come forzare una CPU classica a fare lo streaming processor: lo puo' fare, ma non sara' mai performante come il Cell.
Quindi non vedo che svantaggio possa avere un Cell.
Anzi, avendo 8 processori, mentre uno aspetta che si riempa la sua memoria locale gli altri 7 possono lavorare...
No, perche' in generale in un database i dati su cui lavoreranno le altre SPU dipendono dal calcolo della prima SPU quindi si inchiodano anche loro :)
L'esempio dei 9 mesi e del bambino.
E comunque non sempre un database lavora con di dati random. Spesso e volentieri deve fare la stessa cosa su molti dati sequenziali. Ancora un record può essere anche corposo e succhiarlo tutto in memoria locale in una botta sola per poi lavorarci è meglio che accederci un campo alla volta dalla memoria "lenta" come farebbe un processore classico...
Nessuno mette in dubbio che qualche query particolare possa essere implementata sul Cell in maniera performante. In generale, nella stragrande maggioranza dei casi, questo non e' vero.
Sicuramente nel secondo modello il Cell rende meglio, ma con i molti core disponibili e la larghezza di banda a disposizione si dovrebbe ben comportare anche nel primo modello.
Magari nel secondo modello hai un vantaggio 20x rispetto al processore classico, mentre nel primo solo 4x. Ma è meglio di niente... :D
Probabilmente nel secondo caso viaggi a un decimo di un processore tradizionale a parita' di numero di transistor del chip. Ricorda che su applicazioni general purpose non parallelizzabili il Cell viaggia come il mio centrino a 1.6ghz.
Sì quest'esempio lo fai sempre, cambialo ogni tanto :p
Comunque sicuramente è vero, ma è pure vero che fino ad oggi computer paralleli non erano disponibili per le masse e quindi il problema di parallelizzare gli algoritmi è stato sfruttato solo in particolari ambiti scientifici dove era indispensabile o in ambito server (database).
Però dove serve potenza significa che ci stanno molti dati da elaborare, e dove ci sono molti dati in un modo o nell'altro qualcosa si riesce a parallelizzare. E avere 8 core, vettoriali o no (anche lì non tutti i problemi parallelizzabili sono anche vettorializzabili) può tornare MOLTO utile!
Non necessariamente. Il vantaggio di un'architettura parallela dipende fortmente da questa legge:
Legge di Ahmdal.
http://parallel.vub.ac.be/documentation/pvm/Example/Marc_Ramaekers/node6.html
For over a decade prophets have voiced the contention that the organization of a single computer has reached its limits and that truly significant advances can be made only by interconnection of a multiplicity of computers in such a manner as to permit co-operative solution...The nature of this overhead (in parallelism) appears to be sequential so that it is unlikely to be amenable to parallel processing techniques. Overhead alone would then place an upper limit on throughput of five to seven times the sequential processing rate, even if the housekeeping were done in a separate processor...At any point in time it is difficult to foresee how the previous bottlenecks in a sequential computer will be effectively overcome.
Si e' passati ad architetture parallele oggi perche' si e' giunti ad un limite fisico della tecnologia con la quale i chip sono costruiti. Non ci fosse questo limite utopisticamente, il Cell non esisterebbe.
Nel tuo campo, per esempio, i multicore dovrebbero tornare utili, mentre molti giochi (che io sappia) non li sfruttano per niente, perchè i programmatori (giustamente, eh!) non si sono scervellati per parallelizzare il loro codice visto che processori multicore i loro clienti non ce li hanno.
Si' e no. Io preferirei ad una CPU con tre core lenti una CPU con un core solo veloce.
MiKeLezZ
10-01-2006, 23:22
Io preferirei ad una CPU con tre core lenti una CPU con un core solo veloce.
Io ho una CPU veloce ma stavo meglio quando avevo due CPU un pochino meno veloci.
Ciò che dici è sconfortante per chi come me ha queste necessità, perchè grazie a questo "muro" dal codice di programmazione ci si trova a dover scegliere se privilegiare "il gioco" o "il resto".
Si' e no. Io preferirei ad una CPU con tre core lenti una CPU con un core solo veloce.
Anche io, se devi saltare il fosso meglio mettere 8 core lenti..hihih :)
Anche io, se devi saltare il fosso meglio mettere 8 core lenti..hihih :)
Ma dammene uno solo veloce no? :D
dico solo una cosa:
http://www.ceramic-source.com/2005_web_items/62_812_3_PopCorn-l.jpg
adesso potete continuare! :D
Io ho una CPU veloce ma stavo meglio quando avevo due CPU un pochino meno veloci.
Ciò che dici è sconfortante per chi come me ha queste necessità, perchè grazie a questo "muro" dal codice di programmazione ci si trova a dover scegliere se privilegiare "il gioco" o "il resto".
Al solito, il problema e' quello che ci vogliamo fare con la CPU. Ci vuoi gestire un sistema operativo pesantemente multithreaded? Una CPU multi-core va benissimo.
Ci vuoi fare un gioco? Dammi un solo core veloce per il general purpose, una GPU, e mi sta benissimo una manciata di vector unit. Lo preferisco a 3 core lenti. Nota che Carmack non e' d'accordo con me, lui preferisce i 3 core dell'XCPU (ok, cambia idea ogni paio di mesi, ma tant'e').
Allora...facciamo il punto della situazione...
MadRat aveva detto che le SPE sono CPU general purpose in tutto e per tutto, la sua motivazione è stata che è possibile far girare un sistema operativo su una SPE...la discussione è nata tutta da lì...
Quello che interessava a noi era di chiarire che una SPE è poco più di unità vettoriale...che poi ci si possa fare girare un sistema operativo molto semplice è un altro paio di maniche...visto che un sistema operativo molto semplice può girare anche su un DSP... Il problema è che non ci si può far girare un sistema operativo complesso ;)
Ma bisogna anche chiarire che non abbiamo fatto questo per sminuire il Cell (e questo è stato messo ben in evidenza da tutti) anche perchè ad una SPE non verrà mai richiesto di operare come una CPU (a meno di casi molto paritcolari)...quindi ben vanga che una SPE non sia una unità general purpose...la forza di Cell sta proprio nelle capacità di calcolo delle SPE che quindi verranno usate per "fare calcoli" su stream...
c) Credo che dovresti farti un bagno di umilita' prima di venirmi a dire che mi concedi questo o quello, perche' tu non mi conosci personalmente e questo tono da paternale lo usi con i tuoi amici di infanzia, non con me, quindi datti una calmata.
d) solo perche' hai imparato su un libro che ti serve un supervisor mode per fare girare un OS non significa che quello sia l'unico modo per implementarlo. Visto che consigli altri di leggere quella documentazione che evidentemente tu non hai letto, forse avresti notato che gli SPE possiedono meccanismi e feature che il tuo caro zx81 non ha (e non mi riferisco alla potenza di calcolo)
per dirne una, quante atomic unit ci sono su uno zx81?
Fate i bravi, su.
Marco, Cesare faceva videogiochi da prima di me e di te, sa quel che dice ;)
Ragazzi, non siamo qui per giocare a chi ce l'ha più lungo ;)
anke maxwell ha semplicemente unito le 4 equazioni GIA' ESISTENTI per fondare la base delle teorie sui campi elettromagnetici....
secondo il tuo ragionamento maxwell ha sbagliato ad utilizzare teorie e formule già scoperte ma avrebbe dovuto perdere del tempo per riscriverle da zero.
Non mi pare che abbia il minimo senso.
hai fatto un pò di confusione! secondo me usare strumenti esistenti per realizzare qualkosa di nuovo non vuol dire copiare! quello lo pensa solo fek! altrimenti anke maxwell sarebbe un copione (e non lo è)!
anzi! sapete una cosa? questa filosofia ke adotta fek è molto interessante! ti permette di copiare spudoratamente tutto quello ke vuoi! xkè tanto tutto è copiato da tutto!! così la coscienza è pulita!
RIASSUNTO
se si conosce questa equazione:
y=3x-6
e scrivo:
x=y/3+6
allora DECISAMENTE ho copiato
mentre se si conoscono queste eq:
y=4x+3
z=6y-1
e scrivo:
z=24x+12
allora NON ho copiato!
spero di non aver commesso errori (sono stankissimo)! comunque dai.. ce la potete fare a capirlo ;)
hai fatto un pò di confusione! secondo me usare strumenti esistenti per realizzare qualkosa di nuovo non vuol dire copiare! quello lo pensa solo fek! altrimenti anke maxwell sarebbe un copione (e non lo è)!
anzi! sapete una cosa? questa filosofia ke adotta fek è molto interessante! ti permette di copiare spudoratamente tutto quello ke vuoi! xkè tanto tutto è copiato da tutto!! così la coscienza è pulita!
RIASSUNTO
se si conosce questa equazione:
y=3x-6
e scrivo:
x=y/3+6
allora DECISAMENTE ho copiato
mentre se si conoscono queste eq:
y=4x+3
z=6y-1
e scrivo:
z=24x+12
allora NON ho copiato!
spero di non aver commesso errori (sono stankissimo)! comunque dai.. ce la potete fare a capirlo ;)
z = 24x+17 ;)
z = 24x+17 ;)
quindi mi confermi ke ho fatto l'errore? :D sospettavo ke fare gli esami appena dopo la befana fa male alla salute :muro:
eheh
anke il famoso trenino elettrico del mio primo post è un "processore".
cosa ben diversa da Central Processing Unit. La cosa ke stanno cercando di farti capire da INNUMEREVOLI post, e ke ti dovrebbe essere già kiara dopo il lunghissimo thread proprio su quest'argomento a cui mi riferivo prima è ke una SPU o una SPE o quello ke vuoi SENZA una PPE non può fare NULLA che una normale CPU può fare.
Il CUORE del cell è la PPE ke governa TUTTE le SPU.
e non credo ke ci sia altro da dire, specie dopo l'esaurientissima spiegazione di cesare.
sbagliato.
Deve per forza rivolgersi alla PPE per fare molte delle cose ke l'SPU non può fare:
mi spieghi come puoi definire una SPE processore dato ke DEVE rivolgersi alla PPE in caso di eccezione????
ergo NON è un processore autonomo, ma deve essere gestito dalla PPE (come infatti accade)
spiega come fai a far girare qualkosa sulla SPU SENZA una PPE....
in caso di eccezione a ki la mandano???
a casa tua via mail???? :rolleyes:
tramite il DMA... cioè niente di paragonabile ad una load... e ovviamente ti "dimentichi" del fatto che queste operazioni avvengono a blocchi di 1024 byte....
comodissimo per gestire applicazioni che richiedono calcoli su interi posti in zone diverse della memoria.....questo tanto per riallacciarmi al discorso delle prestazioni di cell con i database
appunto.. se sei pure tu a dirlo mi spieghi cosa ti sfugge ancora??? :confused:
Tu spiegami come si fa a togliere ed isolare uno SPE per doverlo far funzionare da solo ed io poi ti dico come si fa. :)
Vi siete incarogniti su questi 1024K tenendolo come unico parametro.
Comunque poco importa, tutto questo. Io ho detto che il Cell e' costituito da 8 processori ed il mondo mi da ragione. Coa me ne faccio dell'approvazione tua o di pochi altri?? :) Inutile chiedermi ulteriori spiegazioni, ho speso gia' molte parole in merito ed a quanto pare non sono servite a nulla.
quindi mi confermi ke ho fatto l'errore? :D sospettavo ke fare gli esami appena dopo la befana fa male alla salute :muro:
eheh
vabbè..almeno li hai dati...io tra febbraio e marzo ne devo dare 5... :muro:
cmq fine ot!
quello che intendo dire è che la classificazione su cosa sia o non sia una cpu (non un processore generico, ma un'unità centrale di elaborazione) non si può fare solo in base a ciò che ci può girare sopra o alle modalità di calcolo o di accesso alla memoria. Questi fattori sono solo consequenziali a ciò che l'unità è deputata a fare.
Una cpu è l'unità centrale di calcolo di un sistema, sia esso un pc, oppure una scheda (qualunque sia la sua funzione). Ovvio che, quindi, il termine cpu presenti una certa flessibilità. Ad esempio, un DSP che gestisce operazioni di codec, può essere considerato la cpu di un sistema dedicato a quel tipo di operazioni (ci sono DSP la cui architettura non differisce troppo, almeno a livello HW, da quella di una SPE del cell, ma hanno modalità di funzionamento differenti, perchè deputati a svolgere compiti diversi).
Solitamente, per DSP si intende un dispositivo molto specializzato, ma nulla vieta che si possano avere DSP di tipo GP o quasi GP, come nulla vieta di avere più DSP che lavorano "sinergisticamente", gestiti da un controller (un esempio è dato da alcuni modelli di TSMC, uno dei quali è capace di 192 Gflops teorici). Ovvio che, in tal caso, il singolo DSP non è una cpu ma un "processore" (la confusione è piuttosto tra questi due termini, anche se ormai è diventato di uso comune parlare indifferentemente di cpu e di processore).
Ricapitolando, una cpu è un dispositivo a cui fanno capo (e che gestisce) tutti i processi di elaborazione (seppure con modalità differenti da caso a caso).
Ad esempio, una gpu (o vpu) è la cpu di una scheda video, ma non di un pc.
In quest'ottica, una spe non potrà mai essere assimilata ad una cpu, perchè non è stata progettata per esserlo e, di conseguenza, non ne ha neppure tutte le caratteristiche. Sicuramente è più GP di un DSP altamente specializzato, ma lo è decisamente meno rispetto ad un processore GP.
In quanto alla parallelizzazione dei dati (visto che si è fatto anche il confronto con le gpu), anche una gpu è decisamente votata al calcolo parallelo (decisamente più del cell, almeno in termini di gflops/ciclo)
Yoss, io so perfettamente cosa sia una CPU o processore centrale o come ti aggradi maggiormente definirlo. Quello che a qualcuno qui sfugge, e' il concetto che i core del Cell (definito come multiprocessore o anche "System on Chip" dalla IBM stessa), sono stati creati per lavorare (in sinergia tra loro) all'interno di un unico processore, non sono delle CPU convenzionali adattate a multi-core, e' per tanto ovvio come questi manchino di alcune peculiarita'. Mi sembra cosi' ovvio che trovo ridicolo appigliarsi a cio' per non definirli tali (soprattutto dando dell'ignorante al resto del mondo).
Gli SPE sono delle CPU con delle limitazioni se paragonate ad altre (e delle agevolazioni se paragonate ad altre ancora, mi riallaccio e prendo per buono l'esempio ci VPU vista come CPU che tu hai riportato), ma sempre CPU rimangono.
Fermo restando che cio' che mi e' stato da loro contestato sin dall'inizio e' il mio asserire che "gli SPE del Cell sono processori" e credo di aver dimostrato ampiamente e molto chiaramente che la mia tesi corrisponda a quanto venga detto da tutto il mondo, IBM, Sony e Toshiba comprese.
Ovviamente qualcuno no ammetterà mai il proprio torto, ma a me poco interessa, non sono né sarò io a rimanere l'unica voce fuori dal coro.
A parte che la banda 10 volte superiore (a che?) non esiste :)
Volta più volta meno... l'ordine di grandezza è quello:
"Cell contains a dual channel next-generation Rambus XDRcontroller that is incorporated on-die. Using 16-bit wide data bus and one channel, the overall peak memory bandwidth is 2.6 GB/s (1 channel × 1 devices per channel × 1 bytes per device × 2.2 GHz). The system interface used in Cell, also a Rambus design, is known as FlexIO. The FlexIO interface is organized into 6 "lanes," each lane being a unidirectional 4-bit wide point-to-point path. Five of these are inbound lanes to Cell, while the remaining seven are outbound. This provides a theoretical peak bandwidth of 76.8 GB/s (12.8 GB/s outbound, 11 GB/s inbound)"
Il top di Intel (?):
"To support faster memory, increased graphics requirements, and I/O bandwidth, the Intel 975X Express Chipset incorporates a Memory Controller Hub (MCH) backbone architecture. This design includes wider internal data buses that supports dual-channel DDR2 memory technology at up to 667 MHz or up to 10.7 GB/s of peak memory band-width, for improved platform performance and flexible memory support."
Lo vieta l'architettura del local storage che non e' infinitamente programmabile. I trasferimenti dalla memoria hanno una granularita' fissa, ad esempio. Il tempo che sprechi ad eseguire l'algoritmo di caching viene sottratto all'elaborazione della PPE, ad esempio. E cosi' via. Semplicemente vuoi forzare un chip a fare quello che non e' stato costruito a fare. Sarebbe come forzare una CPU classica a fare lo streaming processor: lo puo' fare, ma non sara' mai performante come il Cell.
Beh qui entriamo in ordine di dettagli di cui sinceramente non ho le conoscenze specifiche, ma così, a spanne, ho idea che il modo di riempire la cache di un processore tradizionale non sia così dissimile dal DMA del Cell alla fine, e l'hardware specifico (o microcodice?, non so) del processore tradizionale può essere equiparato ad un programma di caching fatto girare sulla PPE.
Che il Cell sia meno efficiente in merito è una tua supposizione difficilmente dimostrabile ora. Sei poi ci metti i vantaggi di un approccio software (che si può adattare al problema specifico) rispetto a quello hardware fisso "per tutte le stagioni" del processore tradizionale, ci sarebbe da discutere....
No, perche' in generale in un database i dati su cui lavoreranno le altre SPU dipendono dal calcolo della prima SPU quindi si inchiodano anche loro :)
L'esempio dei 9 mesi e del bambino.
In generale i benchmark dei database odierni sono le transazioni/minuto. Il che è direttamente proporzionale al numero di processori coinvolti... e alla larghezza di banda del sistema.
Diciamo che tutti i processori moderni sono buoni a fare una singola transazione in real-time, indici fatti bene permettendo.
Probabilmente nel secondo caso viaggi a un decimo di un processore tradizionale a parita' di numero di transistor del chip. Ricorda che su applicazioni general purpose non parallelizzabili il Cell viaggia come il mio centrino a 1.6ghz.
Per quello ho detto 4x (e non 8), consideravo un'efficienza della singola SPE pari al 50% di un buon processore moderno Out-of-Order. E certo la possibilità di parallelizzare l'algoritmo (altrimenti è meglio usare la PPE del Cell). Beh diciamo 2x se hai un dual-core, vah!
Non necessariamente. Il vantaggio di un'architettura parallela dipende fortmente da questa legge:
Legge di Ahmdal.
Beh i processori moderni fanno miracoli nel micro-parallelizzare in automatico un flusso continuo di istruzioni sequenziali (da cui il vantaggio delle architetture OoO). Sicuramente se si impegnano faranno miracoli anche nelle parallelizzazioni a più ampio spettro, come l'esempio del database su GPU dimostra... C'è ancora molto da fare in merito.
Per esempio Apple, che da anni spinge per l'Altivec dei sui G4 e G5, ha brevettato (o comunque sviluppato) molti algoritmi vettoriali per problemi classici prima risolti in modo strettamente sequenziale.
Quello che a qualcuno qui sfugge, e' il concetto che i core del Cell (definito come multiprocessore o anche "Computer on Chip" dalla IBM stessa), sono stati creati per lavorare (in sinergia tra loro) all'interno di un unico processore, non sono delle CPU convenzionali adattate a multi-core, e' per tanto ovvio come questi manchino di alcune peculiarita'.
Questo nessuno lo ha negato, anzi...
Mi sembra cosi' ovvio che trovo ridicolo appigliarsi a cio' per non definirli tali (soprattutto dando dell'ignorante al resto del mondo).
Gli SPE sono delle CPU con delle limitazioni se paragonate ad altre (e delle agevolazioni se paragonate ad altre ancora, mi riallaccio e prendo per buono l'esempio ci VPU vista come CPU che tu hai riportato), ma sempre CPU rimangono.
Mi sembra che tu stesso le avessi definite come CPU general purpose...e questo non lo sono... Riguardo al fatto che siano CPU avrei da obiettare, comunque il mio parere l'ho già dato...
Volta più volta meno... l'ordine di grandezza è quello:
"Cell contains a dual channel next-generation Rambus XDRcontroller that is incorporated on-die. Using 16-bit wide data bus and one channel, the overall peak memory bandwidth is 2.6 GB/s (1 channel × 1 devices per channel × 1 bytes per device × 2.2 GHz). The system interface used in Cell, also a Rambus design, is known as FlexIO. The FlexIO interface is organized into 6 "lanes," each lane being a unidirectional 4-bit wide point-to-point path. Five of these are inbound lanes to Cell, while the remaining seven are outbound. This provides a theoretical peak bandwidth of 76.8 GB/s (12.8 GB/s outbound, 11 GB/s inbound)"
Il top di Intel (?):
"To support faster memory, increased graphics requirements, and I/O bandwidth, the Intel 975X Express Chipset incorporates a Memory Controller Hub (MCH) backbone architecture. This design includes wider internal data buses that supports dual-channel DDR2 memory technology at up to 667 MHz or up to 10.7 GB/s of peak memory band-width, for improved platform performance and flexible memory support."
Ma che c'entra ?!?!? L'architettura Intel è completamente diversa non avendo controller di memoria e link per l'I/O integrati, ma funzionando con il classico FSB...Il FlexIO lo puoi paragonare all'HyperTransport degli Opteron... Ad esempio negli Opteron serie 8xx ci sono 3 link HyperTransport da 6.4 GB/s...oltre al controller dual channel da 6.4 GB/s...
^TiGeRShArK^
11-01-2006, 00:28
Mi sfugge come un acronimo di tre lettere possa elencare tutta una serie di feature che alcuni di voi ritengono fondamentali per chiamare una CPU tale.
STORICAMENTE le CPU hanno determinate feature, non e' certo da un acronimo che le fai discendere.
Si fa molto prima a dire: "per me una CPU e' un processore che ha le seguenti feature: [segue elenco..]"
Questa cosa del mancato accesso diretto alla ram esterna e' molto divertente perche' viene usata per dimostrare che non sarebbe una CPU, ma all'atto pratico non si capisce perche' visto che non impone nessuna limitazione, anzi, puo' essere totalmente trasparente.
Ovviamente parlo dal punto di vista funzionale, non prestazionale.
Visto che lo ZX81 rulla cosi' tanto :)
spiegami tu come fai a definire CPU una SPE ke NECESSITA di una PPE per fare tutto ciò ke farebbe una CPU moderna.
La definizione di CPU che continuate ad applicare e' storica, non fattuale, ed e' nata con sistemi monoprocessore. Se ho 4 CPU identiche su un chip e dovessi applicare lo stesso modo di ragionare dovrei dire che una di questa e' CPU, e le altre no, il che suona relativamente assurdo.
le due cpu dell'A64 X2 sono CPU a tutti gli effetti dato che non sono altro che una duplicazione di un core singilo e OGNUNA di esse può fare tutto ciò che fa una CPU indipendentemente dall'altro core.
Lo stesso dicasi per il niagara.
Ma NON per il cell che senza la PPE non può farlo.
Ripeto (ed e' davvero l'ultima volta, promesso! :) ) che non posso certo contraddire chi dice che gli SPE non sono una CPU se se richiede che una CPU debba avere certe feature che un SPE non ha.
A mio avviso non ha senso, anche perche' nel 2006 e' molto piu' importante che una CPU abbia una unita FMADD che un 16 vettori di interrupt, mascherabili o non mascherabili, soprattutto se di queste bestiole ne hai 8 in un chip.
Se poi vogliamo tornar ancora sul discorso di CPU come controllore centrale..beh, se su CELL faccio girare un kernel su un SPE che mi controlla il lavoro di tutti gli altri e che quindi dispone del 90% delle risorse computazionali e inoltre lo uso per comandare GPU, dispositivi attaccati al southbridge, etc, etc.. anche se al primo giro l'SPE non parte da solo..e' piu' centrale questo SPE o il PPE?
il PPE, come hai potuto vedere dalle informazioni finora postate, ha comunque un'importanza CENTRALE per il corretto funzionamento delle varie SPU.
Tra l'altro si potrebbe tranquillamente progettare un sistema per il quale un SPE parte da solo, senza modificare CELL e senza aiuto da parte di un PPE (via dma lists)
Quello che voglio dire e' che il confine e' molto piu' labile di quanto si pensi, basta solo pensare che le cose che abbiamo visto fare per 20 in un certo modo si possono realizzare anche in altri modi, se volete piu' esotici, o semplicemente differenti.
e io torno a ripetere che anche un ipotetico processore costruito con porte logiche funzionanti CON UN TRENINO ELETTRICO ke corre su dei binari potrebbe essere progettato in maniera da poter fare TUTTE le cose che fa una CPU odierna, SENZA alcun bisogno di un controllore esterno.
Una SPU no in quanto ha bisogno di un Controllore esterno.
LOL, Niagara ha un die 60% piu' grosso di CELL, e' clockato a poco piu' di un terzo del clock di CELL, ha piu' o meno 1/10 della potenza di calcolo in virgola mobile di CELL, una frazione della banda sulla mem esterna, costa probabilmente molto di piu' ed e' stato progettato per applicazioni completamente diverse, quindi NO, Niagara lascialo dove sta.
e quindi?
io ho citato niagara visto che tu dicevi che le cpu multicore nel 2006 non esistono e l'unica rappresentante è CELL.
come vedi ce ne sono anche altre.
Non c'entra niente con l'argomento ma gia che ci siamo ti stai sbagliando, non so dove hai letto o chi ti ha raccontato questa storiella (che tra l'altro ho sentito dire altre volte) ma e' una leggenda metropolitana.
Prima del 1873 le 4 di Maxwell non esistevano, al massimo c'era una sterminata letteratura di formulette applicabili in qualche caso particolare, ed erano decine e decine.
Fatti un giro su google se non mi credi, ci sono tonnellate di documenti storici a dimostrare l'esatto contrario..buon divertimento :)
:rolleyes:
questa è l'ennesima dimostrazione che la cultura non si IMPARA su google, ma esso è solo uno STRUMENTO che si può utilizzare per APPROFONDIRE determinati argomenti di cui si ha già una determinata conoscenza.
Praticamente stai insinuando che il mio Preside racconta favolette e leggende metropolitane.... :muro:
SE avessi studiato seriamente fisica probabilmente sapresti le seguenti cose, che ti riporto da un sito, dato ke a te stanno tante care le ricerche in rete... :rolleyes:
Le equazioni note come equazioni di Maxwell sono quattro e possono essere espresse sia in forma integrale che in forma differenziale. [size=4]Erano già note ai tempi in cui egli le elaborò[/size=4], ma ad una di esse Maxwell, grazie alla concezione dello spazio vuoto come parte attiva dei fenomeni elettromagnetici, dette un contributo decisivo. Si tratta dell'equazione che elimina un'incompletezza del teorema di circuitazione di Ampere, introducendo il concetto di corrente di spostamento, il concetto più direttamente legato alle proprietà elastiche del mezzo.
e, credimi sulla parola, di queste cose ne capisco + di te.... certo... a meno che tu non sia un docente di campi elettromagnetici ad inngegneria o di fisica 2...ma dalla tua risposta credo le tue uniche conoscenze le ricavi "per sentito dire" come purtroppo sto notando fanno in molti che preferiscono anzikè avere una solida cultura di base, affidarsi al "sentito dire", a google o a tutto quello che leggono in giro sulla rete.
quindi, concludendo, secondo te maxwell ha sbagliato alla grande perchè ha copiato e invece avrebbe dovuto ricavarsi le Leggi e i Teoremi che formano le sue equazioni tutto da solo.
E ricordo che non sono state persone qualunque a ricavare queste equazioni.
Sono state persone del calibro di Lorentz, Ampère, Gauss, Faraday.
^TiGeRShArK^
11-01-2006, 00:37
No, perche' in generale in un database i dati su cui lavoreranno le altre SPU dipendono dal calcolo della prima SPU quindi si inchiodano anche loro :)
L'esempio dei 9 mesi e del bambino.
eh no. qui le mamme e i bambini lasciali a casa.
tocca al mio classico esempio (ripetuto ormai una quindicina di volete :asd: )
1)a=b+c
2)d=a+e
3)f=a+d
come fai ad ottenere il valore di f utilizzando il multi-threading???
non puoi perchè il risultato di f DIPENDE dal risultato di a e di d.
Quindi se per esempio tu dovessi effettuare la terza operazione ti ritroveresti a dover comunque aspettare ambedue i risultati precedenti.
Non per niente quando hai questa situazione si dice che hai una DIPENDENZA.
:rotfl: ma ti stai rendendo conto di quello ke dici???
quindi avere un cell è come avere 8 piccoli computer...magari con tanto di alimentatore, scheda madre, scheda video e monitor! :D
non ti sorge il dubbio ke *forse* quella è una semplificazione per spiegare meglio il concetto a ki non è tanto ferrato in materia?
a me sorge il dubbio che tu non abbia capito un acca nè abbia mai letto la documentazione IBM. :)
e quindi???
da cosa dedurresti che PROCESSOR equivale a General Purpose Processor o a Central Processing Unit????
anche la GPU come già detto da fek è una Graphical Processing Unit ... visto che ci sei dall'alto della tua conoscenza spiegami la differenza SEMANTICA tra "processing unit" e "processor unit"
se interpreti male quello ke scrivono la colpa non è loro mi pare....
La mia impressione e' sempre più convalidata, non solo non conosci la definizione System on Chip, ma lo chiedi a me.. se ritieni che sia errato come concetto scrivi al sito dal quale ho preso tale articolo ed alla IBM, che ha adottato la sigla SoC.
Comunque stai divagando, si parla di SPE quali processori e non DSP.
-Se vuoi dar retta a cdimauro, fai pure. :)
infatti hanno scritto Synergistic, cioè SINERGICI, non certo General Purpose o Central Processor Unit
Qui mi cadi proprio in basso. Sono quasi indeciso se risponderti o meno. Hai idea di cosa voglia significare il termine Synergistic (italiano compreso)?? Questo indica palesemente come non solo non hai letto un cavolo riguardo il Cell (figuriamoci la documentazione, sarebbe bastata l'introduzione), ma nemmeno i miei post che ti permetti di criticare.
Synergistic non c'entra NULLA con il tipo di operazioni che al CPU può gestire. Questo indica chiaramente come tu stia parlando di un argomento del quale non hai compreso nulla e ti stai schierando solo dalla parte di chi ti sta più simpatico. :)
quale parte di "given the right task" ti sfugge???
dice ke può fare QUALSIASI cosa può fare una CPU??
no. dice che DATI COMPITI PARTICOLARI può essere performante QUANTO una CPU, non certo per tutti i compiti, dato che alcune cose non potrà MAI eseguirle.
Inoltre SENZA PPE abbiamo già scoperto che NON PUO' fare proprio niente... quindi non vedo il perkè di continuare con queste seghe mentali....
Alcune cose non le saranno mai richieste. Nesusno ha mai sostenuto che si tratti di una CPU identica alla PPE.
Anche un A64 se tolto dalla mainboard non serve a nulla. :) Ma a me non viene in mente di provare ad accenderlo con i cavi della macchina.
ti quoto in pieno :D
è veramente ridicolo continuare ormai :D
ma almeno mi togli una curiosità???
perchè sei tornato a ripetere le STESSE cose dell'altro thread, facendo LA STESSA figura????
e il bello è ke fek e cdimauro ti stanno ripetendo kose ke ormai anke i sassi avranno capito da una marea di pagine.....
ma tu continui a :mc:....
mah... contento tu........
Alla fine spero sia kiaro per tutti ke una SPU NON SOLO non è un processore General Purpose, ma non ha alcun modo di funzionare correttamente SENZA una PPE ke la controlli.
E x favore chiudiamola qui che devo mettermi a fare cose serie ora.:O
(il task 8.1.4 :D)
Devo dire che sono in ottima compagnia. Tu sei libero di berti le cavolate sprofuse da chi decidi tu. Io concordo pienamente con TUTTE le recensioni per il WEB, con IBM e con chi ci sta lavorando sopra. :)
Non ti consiglio di riflettere al riguardo, perché non penso che lo farai.
Ma che c'entra ?!?!? L'architettura Intel è completamente diversa non avendo controller di memoria e link per l'I/O integrati, ma funzionando con il classico FSB...Il FlexIO lo puoi paragonare all'HyperTransport degli Opteron... Ad esempio negli Opteron serie 8xx ci sono 3 link HyperTransport da 6.4 GB/s...oltre al controller dual channel da 6.4 GB/s...
C'entra che comunque il Cell ha una capacità di I/O con la memoria senza precedenti e superiore di circa 1 ordine di grandezza rispetto alle altre architetture attuali (un po' di meno, evidentemente, rispetto a quella degli ultimi Opteron che citi che non conoscevo).
E che quindi gli 8 core del Cell non hanno (singolarmente) meno capacità di accedere alla memoria rispetto ad sistema con un core tradizionale x86, come sosteneva Fek.
^TiGeRShArK^
11-01-2006, 00:46
Tu spiegami come si fa a togliere ed isolare uno SPE per doverlo far funzionare da solo ed io poi ti dico come si fa. :)
infatti non puoi :D
per questo una SPU è un "Processor" nel senso di "Processing Unit" ovvero unità atta ad eseguire calcoli, unità di processamento, ma non nel senso comunemente usato in italiano di "Processore", ovvero "Central Processing Unit" o "General Purpose Processor" ;)
Vi siete incarogniti su questi 1024K tenendolo come unico parametro.
Comunque poco importa, tutto questo. Io ho detto che il Cell e' costituito da 8 processori ed il mondo mi da ragione. Coa me ne faccio dell'approvazione tua o di pochi altri?? :) Inutile chiedermi ulteriori spiegazioni, ho speso gia' molte parole in merito ed a quanto pare non sono servite a nulla.
:confused:
ma veramente questo non era riferito a te (o almeno credo... non sto capendo + na mazza in questo thread:mbe: ) era tanto per spiegare come mai il cell per accedere ad un database è meno sfruttabile di una GPU.....
infatti ho scritto:"ne approfitto per riallacciarmi...." o qualkosa del genere... pensavo si capisse che era un altro discorso del tutto slegato dai precedenti......:mbe:
il problema è che lui prima dice delle cose, poi si contraddice da solo :rotfl:
Dove?? sono curioso. :)
C'entra che comunque il Cell ha una capacità di I/O con la memoria senza precedenti e superiore di circa 1 ordine di grandezza rispetto alle altre architetture attuali (un po' di meno, evidentemente, rispetto a quella degli ultimi Opteron che citi che non conoscevo).
Conta che ogni Opteron 8xx è collegato ad un altro Opteron 8xx con un link HyperTransport da 6.4 GB/s... Quindi potenzialmente un singolo Opteron ha una banda aggregata di 25.6 GB/s verso la memoria di sistema...
Inoltre considera un sistema formato da 8 Opteron collegati tra loro con i link HyperTransport...ed hai 8 controller di memoria locali ad ogni CPU per un massimo teorico di 51.2 GB/s di banda verso la memoria sfruttabili da tutto il sistema...
PS: non sono nuovi, sono così da quando esiste l'Opteron...
^TiGeRShArK^
11-01-2006, 00:59
Qui mi cadi proprio in basso. Sono quasi indeciso se risponderti o meno. Hai idea di cosa voglia significare il termine Synergistic (italiano compreso)?? Questo indica palesemente come non solo non hai letto un cavolo riguardo il Cell (figuriamoci la documentazione, sarebbe bastata l'introduzione), ma nemmeno i miei post che ti permetti di criticare.
Synergistic non c'entra NULLA con il tipo di operazioni che al CPU può gestire. Questo indica chiaramente come tu stia parlando di un argomento del quale non hai compreso nulla e ti stai schierando solo dalla parte di chi ti sta più simpatico. :)
la sinergia è la capacità di interagire per fornire un certo risultato...
non mi pare proprio che i dual-core DEBBANO per forza interagire per ottenere un certo risultato... anzi.. ognuno si guarda il suo thread e si fa i fatti suoi...
al massimo potrebbe volere accedere a dei dati che sono presenti nella cache dell'altro core (qualora non sia condivisa).
poi i dual-core POSSONO agire sinergicamente tra loro per ottenere un fine comune (es. programma multi-threaded), ma non DEBBONO interagire con qualcun altro per poter compiere tutte le operazioni che una CPU deve fare (e ci mancherebbe... ogni core è una CPU completa nei dual-core X86).
Spero di essermi spiegato stavolta.......
Alcune cose non le saranno mai richieste. Nesusno ha mai sostenuto che si tratti di una CPU identica alla PPE.
Anche un A64 se tolto dalla mainboard non serve a nulla. :) Ma a me non viene in mente di provare ad accenderlo con i cavi della macchina.
appunto perchè la SPU NON è una CPU o un Processore General Purpose come da te sostenuto precedentemente... vedi ke sei d'accordo anke tu finalmente? ;)
Devo dire che sono in ottima compagnia. Tu sei libero di berti le cavolate sprofuse da chi decidi tu. Io concordo pienamente con TUTTE le recensioni per il WEB, con IBM e con chi ci sta lavorando sopra. :)
Non ti consiglio di riflettere al riguardo, perché non penso che lo farai.
Le quali non fanno altro che confermare come le SPU NON siano ASSOLUTAMENTE Processori General Purpose.....
qundi immagino non ci sia + niente da dire......
(ma kakkio... domani si lavoraaaaa! mi volete fare andare a letto o no??? :cry: )
Dove?? sono curioso. :)
MadRat...come mai ignori i miei post ? Ho detto qualcosa di errato ?
Mi sembra che la tua tesi sia variata rispetto all'inizio della discussione...le SPU sono o no processori general purpose ?
MadRat...come mai ignori i miei post ? Ho detto qualcosa di errato ?
Mi sembra che la tua tesi sia variata rispetto all'inizio della discussione...le SPU sono o no processori general purpose ?
:asd:
e ci sono volute solo 19 PAGINE :D
:rotfl:
^TiGeRShArK^
11-01-2006, 01:06
:asd:
e ci sono volute solo 19 PAGINE :D
:rotfl:
scommetto che tu ti strafogavi di popcorn intanto e non hai neanke offerto! :O
BASTARDOOOO!!! :mad:
:asd:
Allora...facciamo il punto della situazione...
MadRat aveva detto che le SPE sono CPU general purpose in tutto e per tutto, la sua motivazione è stata che è possibile far girare un sistema operativo su una SPE...la discussione è nata tutta da lì...
Quello che interessava a noi era di chiarire che una SPE è poco più di unità vettoriale...che poi ci si possa fare girare un sistema operativo molto semplice è un altro paio di maniche...visto che un sistema operativo molto semplice può girare anche su un DSP... Il problema è che non ci si può far girare un sistema operativo complesso ;)
Ma bisogna anche chiarire che non abbiamo fatto questo per sminuire il Cell (e questo è stato messo ben in evidenza da tutti) anche perchè ad una SPE non verrà mai richiesto di operare come una CPU (a meno di casi molto paritcolari)...quindi ben vanga che una SPE non sia una unità general purpose...la forza di Cell sta proprio nelle capacità di calcolo delle SPE che quindi verranno usate per "fare calcoli" su stream...
Non diciamo cavolate per cotesia!!
Un DSP non può far girare quello che fa girare uno SPE!! Ma stiamo veramente scherzando?? che razza di paragoni assurdi stai facendo??
C'e' una ricca sezione relativa ai compiti GP nel manualte SPU isa da pagina 20 o 21 in poi se non ricordo male.
MadRat...come mai ignori i miei post ? Ho detto qualcosa di errato ?
Mi sembra che la tua tesi sia variata rispetto all'inizio della discussione...le SPU sono o no processori general purpose ?
Scusa, sto rispondendo a tempo perso mentre lavoro, ora controllo gli altri.
MadRat: non sono io ad aver detto che il sistema operativo che può girare su un SPE deve essere molto semplice...lo ha detto nAo...e non sono io che ho detto che un sistema operativo molto semplice può girare su un DSP...ho solo ricapitolato quello che è stato detto...
L'unica cosa che volevo sapere è se sei ancora convinto che una SPE sia un processore general purpose...
Questo nessuno lo ha negato, anzi...
Scusa?? ma che thread hai seguito?? Non chiedermi di riandarli a pescare, perche' non ne ho voglia alcuna. :)
L'ho fatto notare perche' si richiedono cose inutili agli SPE per qualificarli come processori veri e prori, anziché come DSP. Definizione adottata solo in questo thread, solo in questo forum, solo in questa nazione. :)
Mi sembra che tu stesso le avessi definite come CPU general purpose...e questo non lo sono... Riguardo al fatto che siano CPU avrei da obiettare, comunque il mio parere l'ho già dato...
L'ho detto e lo confermo, dato che lo sono. Ho però anche sempre detto (almeno una ventina di volte), che io non consiglio di farci girare un SO (evoluto), oppure ti e' sfuggito tutte e venti (o quante fossero) le volte?? Ovviamente la loro forza non e' nel GP, ma non sono nemmeno da sottovalutare, nè da paragonare ad un DSP. Gli ultimi post di nAo hanno chiarito ulteriormente le capacita' e l'indipendenza di queste unita'.
E' sbagliato quando dici che il tutto e' nato perche' io sostenevo che fossero altamente GP, non l'ho mai detto nè lo diro' mai. Il tutto e' nato perche' erroneamente fek e cdimauro, si sono ostinati a chiamarmi DSP (intelligenti o come pare a te). Sono processori che in parte assomigliano a DSP.
IBM li definisce processori. Il Cell e' un "multiprocessor" come sostengo io da molto tempo.
....
E' sbagliato quando dici che il tutto e' nato perche' io sostenevo che fossero altamente GP, non l'ho mai detto nè lo diro' mai
....dopo questa... il berlusca ti fa un baffo :Dscommetto che tu ti strafogavi di popcorn intanto e non hai neanke offerto! :O
BASTARDOOOO!!! :mad:
:asd:
:Prrr:
E' sbagliato quando dici che il tutto e' nato perche' io sostenevo che fossero altamente GP, non l'ho mai detto nè lo diro' mai. Il tutto e' nato perche' erroneamente fek e cdimauro, si sono ostinati a chiamarmi DSP (intelligenti o come pare a te). Sono processori che in parte assomigliano a DSP.
IBM li definisce processori. Il Cell e' un "multiprocessor" come sostengo io da molto tempo.
Tu non hai detto che erano CPU "altamente GP"...hai semplicemente detto che erano CPU "GP" e non lo sono...e nAo stesso l'ha detto...
Inoltre secondo me non sono nemmeno CPU, ma "processing unit"...come suggerito sopra... In pratica molto più vicini ad unità vettoriali che a CPU...
infatti non puoi :D
per questo una SPU è un "Processor" nel senso di "Processing Unit" ovvero unità atta ad eseguire calcoli, unità di processamento, ma non nel senso comunemente usato in italiano di "Processore", ovvero "Central Processing Unit" o "General Purpose Processor" ;)
Il Cell e' di fatto un ottimo processore GP, dove non arriva da solo puo' arrivarci un collaborazione con altri suoi simili, puo' vantare un'efficienza di lavoro in ambiti multithread che nessun altro processore al mondo puo' vantare (almeno in commercio). Ed il costo e' bassissimo.
:confused:
ma veramente questo non era riferito a te (o almeno credo... non sto capendo + na mazza in questo thread:mbe: ) era tanto per spiegare come mai il cell per accedere ad un database è meno sfruttabile di una GPU.....
infatti ho scritto:"ne approfitto per riallacciarmi...." o qualkosa del genere... pensavo si capisse che era un altro discorso del tutto slegato dai precedenti......:mbe:
Era riferito a me, almeno mi pare, ma poco importa, e' errato ugualmente, seguitate a citare un solo dato su decine da riportare come se volesse indicare qualcosa. In merito nAo ha gia' dato una spiegazione eccellente, non replichero' anche io. :)
Il Cell e' di fatto un ottimo processore GP, dove non arriva da solo puo' arrivarci un collaborazione con altri suoi simili, puo' vantare un'efficienza di lavoro in ambiti multithread che nessun altro processore al mondo puo' vantare (almeno in commercio). Ed il costo e' bassissimo.
Era riferito a me, almeno mi pare, ma poco importa, e' errato ugualmente, seguitate a citare un solo dato su decine da riportare come se volesse indicare qualcosa. In merito nAo ha gia' dato una spiegazione eccellente, non replichero' anche io. :)
CLAP CLAP CLAP
:D
dopo questa... il berlusca ti fa un baffo :D
:Prrr:
Sei pregato di andare a riprendere i post dai quali e' nato il tutto e venire a dimostrare la tua tesi. Altrimenti stai solo smerdando il thread.
Non capisco perche' i moderatori non intervengano in certi casi. :) Ma che strano.
Non sono cooprocessori, bensì processori veri e proprioi a tutti gli effetti, come gia' dimostrato in altri thread possono anche far funzionare un OS ciascuno (ovviamente non e' esattamente la loro condizione ideale), sono comunque processori GP a tutti gli effetti.
L'architettura dell'Amiga, (ma prima ancora di altri computer a 8bit), la rivedi tutti i giorni in un PC, oramai, ogni segmento ha una scheda dedicata, anzi, nella PS3 questo e' molto meno vero, dato che le varie componenti interagiscono molto di piu' (ad esempio la CPU si occupa anche di grafica e gestisce l'audio).
La CPU si chiamava MC68000 di Motorola ed i cooprocessori si chiamavano Paula e Denise ed Agnus prodotti da MOS Tecnology. :)
Leggi sopra va.. :D
:asd:
infatti non puoi :D
per questo una SPU è un "Processor" nel senso di "Processing Unit" ovvero unità atta ad eseguire calcoli, unità di processamento, ma non nel senso comunemente usato in italiano di "Processore", ovvero "Central Processing Unit" o "General Purpose Processor" ;)
Il Cell e' di fatto un ottimo processore GP, dove non arriva da solo puo' arrivarci un collaborazione con altri suoi simili, puo' vantare un'efficienza di lavoro in ambiti multithread che nessun altro processore al mondo puo' vantare (almeno in commercio). Ed il costo e' bassissimo.
E ti sembra di aver risposto a quello che diceva Tiger ? Il Cell nel complesso è GP, ma non lo sono le SPE prese da sole !!!
^TiGeRShArK^
11-01-2006, 01:48
L'ho detto e lo confermo, dato che lo sono. Ho però anche sempre detto (almeno una ventina di volte), che io non consiglio di farci girare un SO (evoluto), oppure ti e' sfuggito tutte e venti (o quante fossero) le volte?? Ovviamente la loro forza non e' nel GP, ma non sono nemmeno da sottovalutare, nè da paragonare ad un DSP. Gli ultimi post di nAo hanno chiarito ulteriormente le capacita' e l'indipendenza di queste unita'.
non è questione di consigliare o no.
NON PUOI fare girare un sistema operativo solo ed esclusivamente su una SPU, dato che come tu stesso hai ammesso l'SPU è imprescindibile dalla PPE per talune funzioni, una su tutte la gestione delle eccezioni.
Ammettiamo che la SPU va in eccezione, COSA FAI dato che COMUNQUE hai bisogno della PPE per gestire delle eccezioni???
o vuoi farvi girare un sistema operativo in cui NESSUN software genera MAI un eccezione?
Per questo non puoi utilizzare una SPU come se fosse una CPU, perchè DA SOLA, senza la PPE, non è in grado di effettuare dei compiti che UNA CPU vera e propria può effettuare benissimo.
E per la cronaca le eccezioni è normale che ci siano in praticamente tutti gli ambiti...
basti pensare al caso del sistema operativo di un cellulare (e non credo che sia un sistema operativo paragonabile a quelli che girano su PC desktop o su server) che si deve trovare a gestire il caso di perdita di connessione, scarsa potenza del segnale, hand-over, hand-off e cose di questo genere, ovvero tutti i comportamenti ECCEZIONALI che impedirebbero il regolare uso del telefono SE non si eseguisse qualche azione di un certo tipo in risposta all'eccezione.
Praticamente (per i programmatori Java) potete pensarla come il codice eseguito all'interno di un blocco catch in java dopo che un istruzione all'interno di un blocco try ha generato un eccezione.
Come farebbe la SPE a compiere l'azione corrispondente all'eccezione causata se dopo che viene generata un'eccezione si blocca, salva lo stato, lancia un interrupt e restituisce il controllo alla PPE???
e dopo questa me ne vado veramente ke mi licenziano.....:help:
Tu non hai detto che erano CPU "altamente GP"...hai semplicemente detto che erano CPU "GP" e non lo sono...e nAo stesso l'ha detto...
Inoltre secondo me non sono nemmeno CPU, ma "processing unit"...come suggerito sopra... In pratica molto più vicini ad unità vettoriali che a CPU...
Non e' vero nemmeno questo, sono CPU GP, vogliamo sindacare su quanto lo siano?? Mostrami dei bench. :) Altrimenti parli per ipotesi (io non mi sono mai espresso riguardo loro velleita GP, se pensi che non sia vero, mostrami dove).
Io sin dall'inizio, come ti ho gia' detto, ho sempe sostenuto che il GP non è il loro pane, ma che tuttavia lo possano gestire molto meglio di un DSP. Non mi risulta che in DSP siano GP. Prima ti ho indicato delle pagine della documentazione, ci saranno degli errori ma nell'ISA si parla di istruzioni GP.
Il discorso e' nato perché qualcuno si ostinava (e probabilmente si ostinerà) a chiamare DSP dei processori indipendenti, cosi' definiti in tutto il mondo.
E ti sembra di aver risposto a quello che diceva Tiger ? Il Cell nel complesso è GP, ma non lo sono le SPE prese da sole !!!
Stai parlando di uno che ha detto che non e' GP perche' e' Synergistic. :) Non so se ti rendi conto. :D
Di uno che non ha mai aperto la documentazione nè ha letto i miei post, ma li critica per partito preso, visto che ho gia' fatto notare precedentemente come nella sigla SPU la P stia ad indicare la parola PROCESSOR e non processing.
Non mi piace perdere tempo con chi parla senza ascoltare, nè ha voce in capitolo e fa il saputello. Mi sembra gia' molto tutto quanto ho scritto in merito alle sue precedenti strampalate ipotesi senza nemmeno esser stato letto.
yossarian
11-01-2006, 01:57
Mi sfugge come un acronimo di tre lettere possa elencare tutta una serie di feature che alcuni di voi ritengono fondamentali per chiamare una CPU tale.
STORICAMENTE le CPU hanno determinate feature, non e' certo da un acronimo che le fai discendere.
Si fa molto prima a dire: "per me una CPU e' un processore che ha le seguenti feature: [segue elenco..]"
ne basta una: la C. La spe non hanno niente che le possa fara assimilare a unità Centrali di elaborazione. Il resto è fuffa.
Questa cosa del mancato accesso diretto alla ram esterna e' molto divertente perche' viene usata per dimostrare che non sarebbe una CPU, ma all'atto pratico non si capisce perche' visto che non impone nessuna limitazione, anzi, puo' essere totalmente trasparente.
Ovviamente parlo dal punto di vista funzionale, non prestazionale.
Visto che lo ZX81 rulla cosi' tanto :)
non serve a dimostrare che non è una cpu; è il contrario: non è una cpu e quindi, tra le altre cose, manca dell'accesso diretto alla ram
La definizione di CPU che continuate ad applicare e' storica, non fattuale, ed e' nata con sistemi monoprocessore. Se ho 4 CPU identiche su un chip e dovessi applicare lo stesso modo di ragionare dovrei dire che una di questa e' CPU, e le altre no, il che suona relativamente assurdo.
e questo chi lo dice? La definizione si adatta benissimo anche a sistemi con 40 (o 400 o 4000, se preferisci) cpu
Ripeto (ed e' davvero l'ultima volta, promesso! :) ) che non posso certo contraddire chi dice che gli SPE non sono una CPU se se richiede che una CPU debba avere certe feature che un SPE non ha.
A mio avviso non ha senso, anche perche' nel 2006 e' molto piu' importante che una CPU abbia una unita FMADD che un 16 vettori di interrupt, mascherabili o non mascherabili, soprattutto se di queste bestiole ne hai 8 in un chip.
Se poi vogliamo tornar ancora sul discorso di CPU come controllore centrale..beh, se su CELL faccio girare un kernel su un SPE che mi controlla il lavoro di tutti gli altri e che quindi dispone del 90% delle risorse computazionali e inoltre lo uso per comandare GPU, dispositivi attaccati al southbridge, etc, etc.. anche se al primo giro l'SPE non parte da solo..e' piu' centrale questo SPE o il PPE?
Tra l'altro si potrebbe tranquillamente progettare un sistema per il quale un SPE parte da solo, senza modificare CELL e senza aiuto da parte di un PPE (via dma lists)
Quello che voglio dire e' che il confine e' molto piu' labile di quanto si pensi, basta solo pensare che le cose che abbiamo visto fare per 20 in un certo modo si possono realizzare anche in altri modi, se volete piu' esotici, o semplicemente differenti.
puoi farlo? forse, ma non è stato fatto. Chiediti perchè
Mi risulta che tra i brevetti per il sistema cell ce ne siano alcuni che prevedano PPE senza unità di calcolo interne, ma che si servono di una o più spe per effettuare calcoli (quindi spu in sostituzione di unità vettoriali di tipo altivec); altri che prevedono una PPE con 4 SPU e un pixel shader core (spu come unità di vertex shading); nessuno, però che preveda l'utilizzo di spe come controller (o unità centrale di controllo se preferisci).
MadRat: allora prendimi Linux...ricompilalo per SPE e poi fallo girare senza l'ausilio della PPE...e poi vienimi a dire che sono CPU GP :D Trovami un solo limite teorico che ti impedisca di farci girare un SO moderno e di fatto la SPE non è GP... Linux l'hanno fatto girare su ogni cosa...figuriamoci se non può girare su una moderna CPU GP come una SPE...
MadRat: allora prendimi Linux...ricompilalo per SPE e poi fallo girare senza l'ausilio della PPE...e poi vienimi a dire che sono CPU GP :D Trovami un solo limite teorico che ti impedisca di farci girare un SO moderno e di fatto la SPE non è GP... Linux l'hanno fatto girare su ogni cosa...figuriamoci se non può girare su una moderna CPU GP come una SPE...
vediamo se arriviamo alla trentesima pagina :help:
non è questione di consigliare o no.
NON PUOI fare girare un sistema operativo solo ed esclusivamente su una SPU, dato che come tu stesso hai ammesso l'SPU è imprescindibile dalla PPE per talune funzioni, una su tutte la gestione delle eccezioni.
Ammettiamo che la SPU va in eccezione, COSA FAI dato che COMUNQUE hai bisogno della PPE per gestire delle eccezioni???
Ti vedo convinto, dunque saprai dirmi di cosa parli?? sii un po' piu' chiaro. :)
Rileggi (o leggi) gli ultimi post di nAo. Forse ti chiariscono qualche idea in merito. :)
o vuoi farvi girare un sistema operativo in cui NESSUN software genera MAI un eccezione?
Per questo non puoi utilizzare una SPU come se fosse una CPU, perchè DA SOLA, senza la PPE, non è in grado di effettuare dei compiti che UNA CPU vera e propria può effettuare benissimo.
E per la cronaca le eccezioni è normale che ci siano in praticamente tutti gli ambiti...
basti pensare al caso del sistema operativo di un cellulare (e non credo che sia un sistema operativo paragonabile a quelli che girano su PC desktop o su server) che si deve trovare a gestire il caso di perdita di connessione, scarsa potenza del segnale, hand-over, hand-off e cose di questo genere, ovvero tutti i comportamenti ECCEZIONALI che impedirebbero il regolare uso del telefono SE non si eseguisse qualche azione di un certo tipo in risposta all'eccezione.
Praticamente (per i programmatori Java) potete pensarla come il codice eseguito all'interno di un blocco catch in java dopo che un istruzione all'interno di un blocco try ha generato un eccezione.
Come farebbe la SPE a compiere l'azione corrispondente all'eccezione causata se dopo che viene generata un'eccezione si blocca, salva lo stato, lancia un interrupt e restituisce il controllo alla PPE???
e dopo questa me ne vado veramente ke mi licenziano.....:help:
Continui a confondere le PSU con gli SPE e viceversa.
Ma tutto questo per dire cosa??
Non so se ti capaciti del fatto che qui si sta oramai discutendo sul livello delle capacita' GP delle singole SPE. Io dissi che sono processori indipendenti, sono stato lapidato ed avevo perfettamente ragione. Dissi che hanno capacita' GP e ne hanno, non ho mai detto che si tratti di mostri in tale ambito.
Ricordati la risposta alla prima domanda di questo post,di modo che possa cercare di chiarirti anche questi dubbi. :)
Buonanotte e buon lavoro.
Inoltre i DSP non sono così semplici come si pensi: http://linuxdevices.com/news/NS3468265897.html
Anzi probabilmente questo DSP è una CPU general purpose molto di più di quanto lo sia una SPE !!!
^TiGeRShArK^
11-01-2006, 02:12
Stai parlando di uno che ha detto che non e' GP perche' e' Synergistic. :) Non so se ti rendi conto. :D
e mi pare di avere spiegato anke perfettamente quello ke intendevo...
tu non riesci a capire nemmeno ke una SPE DA SOLA non è GP... figuriamoci se riesci a capire quello ke scrivo :D
Di uno che non ha mai aperto la documentazione nè ha letto i miei post, ma li critica per partito preso, visto che ho gia' fatto notare precedentemente come nella sigla SPU la P stia ad indicare la parola PROCESSOR e non processing.
Non mi piace perdere tempo con chi parla senza ascoltare, nè ha voce in capitolo e fa il saputello. Mi sembra gia' molto tutto quanto ho scritto in merito alle sue precedenti strampalate ipotesi senza nemmeno esser stato letto.
IO ho spiegato perfettamente le cose.
Sei SOLO tu ke non vuoi capire mentre TUTTI gli altri hanno capito.....
e le ipotesi strampalate non sono io a farlo dicendo ke è possibile far girare un SO su una SPU :asd:
ti ripeto... farti spedire le eccezioni via mail dalle SPU non è una buona soluzione...
anke perkè NON potrebbero assolutamente farlo dato che possono essere gestite SOLO ED ESCLUSIVAMENTE dalla PPE....
ma ke parlo a fare ancora...
non hai capito quello ke ti stiamo dicendo TUTTI in 20 pagine è inutile aspettarsi ke tu ammetta di aver detto una cavolata :rolleyes:
d'altronde solo TU hai la sapienza assoluta.... gli altri sono solo saputelli che parlano senza ascoltare e non hanno voce in capitolo ... :rolleyes:
MadRat: allora prendimi Linux...ricompilalo per SPE e poi fallo girare senza l'ausilio della PPE...e poi vienimi a dire che sono CPU GP :D Trovami un solo limite teorico che ti impedisca di farci girare un SO moderno e di fatto la SPE non è GP... Linux l'hanno fatto girare su ogni cosa...figuriamoci se non può girare su una moderna CPU GP come una SPE...
Cionci, l'hai controllata la documentazione?? Dimmi cosa c'e' di errato in cio' che ho detto all'inizio. Ho detto che il Cell e' un'architettura multiprocessore nella quale ogni core ha la possibilita' di far girare un SO (ho detto che genere di OS?? non mi risulta no??). Vogliamo dire che non e' vero?? il SO e' solo l'esempio estremo, lascia intendere che OGNI SPE puo' far girare un proprio programma indipendentemente dal resto. Mi sembra di avervelo fatto leggere su siti provenienti da ogni parte dele mondo e sulla documentazione IBM.
Quando avremo dei benchmark relativi al GP potremo sindacare quanto sia efficiente in tale ambito. Per ora io non ne ho parlato e ritengo che chiunque lo faccia ora rischi di incappare in gravi toppe!! (salvo forse chi ci sta gia' lavorando, anche se non credo proprio sia questo l'uso che ne stia facendo :) ).
^TiGeRShArK^
11-01-2006, 02:17
Ti vedo convinto, dunque saprai dirmi di cosa parli?? sii un po' piu' chiaro. :)
Rileggi (o leggi) gli ultimi post di nAo. Forse ti chiariscono qualche idea in merito. :)
già letti e già risposto grazie :O
Continui a confondere le PSU con gli SPE e viceversa.
veramente sei tu ke continui a confondere il fatto che il Cell sia un processore GP (per giunta limitato prestazionalmente in determinati ambiti) col fatto che una SPU sia un processore GP.
IO di certo queste cose ce le ho ben kiare.
Ma tutto questo per dire cosa??
Non so se ti capaciti del fatto che qui si sta oramai discutendo sul livello delle capacita' GP delle singole SPE. Io dissi che sono processori indipendenti, sono stato lapidato ed avevo perfettamente ragione.
ha perfettamente ragione ki ti ha lapidato.
le SPU non sono processori indipendenti, ma sono PROCESSING UNIT che devono essere GESTITE da una PPE per poter operare correttmanete come processore General Purpose che non è altro che l'insieme di PPE + SPE, ovvero il Cell.
+ kiaro ora?
Dissi che hanno capacita' GP e ne hanno, non ho mai detto che si tratti di mostri in tale ambito.
hanno capacità General Purpose IN COMBINAZIONE con una PPE che le gestisca.......
tanto per fare un esempio.....che poi avevi già tirato in ballo tu....
una CPU senza scheda madre, ram, e tutto il contorno può funzionare???
NO.
Per lo stesso motivo nemmeno una SPU può funzionare senza la PPE che la gestisca.
Ricordati la risposta alla prima domanda di questo post,di modo che possa cercare di chiarirti anche questi dubbi. :)
Buonanotte e buon lavoro.
è da una serata che sto cercando di farti capire concetti che ormai saranno entrati in testa anke ai tasti del mio portatile quante volte li ho ripetuti...
se non VUOI capire non ci posso fare niente.
A DOMANI :O
Inoltre i DSP non sono così semplici come si pensi: http://linuxdevices.com/news/NS3468265897.html
Anzi probabilmente questo DSP è una CPU general purpose molto di più di quanto lo sia una SPE !!!
Sì, alcuni DSP sono assimilabili a CPU. Dunque?? :)
yossarian
11-01-2006, 02:25
Inoltre i DSP non sono così semplici come si pensi: http://linuxdevices.com/news/NS3468265897.html
Anzi probabilmente questo DSP è una CPU general purpose molto di più di quanto lo sia una SPE !!!
A voler essere pignoli, tecnicamente una CPU è anche un Processore di Segnali Digitali (il che contribuirebbe ad aumentare la confusione se non si rispettassero certe convenzioni).
Nell'accezione comune, si considerano i dsp come dispositivi altamente specializzati soprattutto in determinati ambiti. Ma nulla vieta di progettare e realizzare dsp di tipo gp, oppure sistemi con batterie di dsp gestiti da un controller.
Tutto sta a valutarne l'utilità a seconda dell'ambito di applicazione.
Ora mi fai fare i multi quote alla cdimauro :D
Cionci, l'hai controllata la documentazione?? Dimmi cosa c'e' di errato in cio' che ho detto all'inizio.
Non c'è niente di errato in quello che hai riportatio...l'unica cosa imho errata è che hai detto che una SPE è una CPU gp...e non lo è anche se ha una parte dell'isa tipica di una CPU gp...
Vogliamo dire che non e' vero?? il SO e' solo l'esempio estremo, lascia intendere che OGNI SPE puo' far girare un proprio programma indipendentemente dal resto.
Non indipendente, ma dipendente dalla PPE in caso di eccezione...
Appunto...un OS semplice... E' un esempio estremo perchè la SPE non è una CPU gp...
Le CPU gp "nascono" per far girare sistemi operativi, anche se poi magari vengono usate in altri ambiti...se SPE è orientata ad altri ambiti e per farci girare un SO anche semplice bisogna fare i salti mortali allora significa che non è una CPU gp...
Quando avremo dei benchmark relativi al GP potremo sindacare quanto sia efficiente in tale ambito. Per ora io non ne ho parlato e ritengo che chiunque lo faccia ora rischi di incappare in gravi toppe!! (salvo forse chi ci sta gia' lavorando, anche se non credo proprio sia questo l'uso che ne stia facendo :) ).
Nemeno noi abbiamo parlato di prestazioni, ma di caratteristiche che non fanno di una SPE una CPU gp...
e mi pare di avere spiegato anke perfettamente quello ke intendevo...
tu non riesci a capire nemmeno ke una SPE DA SOLA non è GP... figuriamoci se riesci a capire quello ke scrivo :D
Uè, forse e' meglio che tu vada a dormire come hai detto e facciamo finta che tu non abbia mai detto una simile fregnaccia. :)
Questo e' il tuo post relativo.
nfatti hanno scritto Synergistic, cioè SINERGICI, non certo General Purpose o Central Processor Unit
Qui non c'e' nulla che spieghi nulla. Se te lo vai a cercare, sotto troverai la spiegazione del perche' quanto hai detto sia una grandissima cavolata.
Certo, se preferisci insistere, sono qui ad ascoltare il perche' la parola Synergistic, precluda la capacita' GP, ma torno a consigliarti di far passare in cavalleria l'argomento. :)
IO ho spiegato perfettamente le cose.
Sei SOLO tu ke non vuoi capire mentre TUTTI gli altri hanno capito.....
e le ipotesi strampalate non sono io a farlo dicendo ke è possibile far girare un SO su una SPU :asd:
ti ripeto... farti spedire le eccezioni via mail dalle SPU non è una buona soluzione...
anke perkè NON potrebbero assolutamente farlo dato che possono essere gestite SOLO ED ESCLUSIVAMENTE dalla PPE....
ma ke parlo a fare ancora...
non hai capito quello ke ti stiamo dicendo TUTTI in 20 pagine è inutile aspettarsi ke tu ammetta di aver detto una cavolata :rolleyes:
d'altronde solo TU hai la sapienza assoluta.... gli altri sono solo saputelli che parlano senza ascoltare e non hanno voce in capitolo ... :rolleyes:
Tutti?? a me pare che siano 20 pagine che qualcuno prova a spiegare come il resto del mondo sia composto da coglioni ed ignoranti. :)
Comuqnue la mia domanda era semplice.
Hai parlato di eccezioni.. ti prego di chiarimele.
Tutto sta a valutarne l'utilità a seconda dell'ambito di applicazione.
Certo...perfettamente d'accordo...
Ora mi fai fare i multi quote alla cdimauro :D
Ops.. scusa scusa, e' tutto il giorno che lavoro e non ho ancora finito!! mi state pure portando via un sacco di tempo!! :D
Non c'è niente di errato in quello che hai riportatio...l'unica cosa imho errata è che hai detto che una SPE è una CPU gp...e non lo è anche se ha una parte dell'isa tipica di una CPU gp...
Capisci da solo come si tratti di impressioni personali. Sull'ISA si parla di GP e non di "qualcosina". Io non ho mai detto che uno SPE sia un mostro GP, non mettetemi in bocca cose che non ho mai nemmeno pensato, figuriamoci detto!! Ora devo fare la parte del cattivo perche' no la pensavo come fek o cdimauro?? mi sembra di aver avvalorato la mia tesi in modo piu' che incontestabile (relativamente all'architettura multiprocessore e non multi DSP).
Poi ognuno
Non indipendente, ma dipendente dalla PPE in caso di eccezione...
Appunto...un OS semplice... E' un esempio estremo perchè la SPE non è una CPU gp...
Le CPU gp "nascono" per far girare sistemi operativi, anche se poi magari vengono usate in altri ambiti...se SPE è orientata ad altri ambiti e per farci girare un SO anche semplice bisogna fare i salti mortali allora significa che non è una CPU gp...
Nemeno noi abbiamo parlato di prestazioni, ma di caratteristiche che non fanno di una SPE una CPU gp...
Ascolta, qui stiamo ricadendo nell'errore precedente.. Si vuole per forza togliere qualcosa a questi benedetti (o maledetti che siano) SPE dicendo che non fossero processori indipendenti apportando definizioni personali secondo le quali non sarebbe rientrato in tali categorie ed e' stato dimostrato che questo punto di vista e' tutto tranne che avvalorabile, inquanto tutto il mondo li definisce processori indipendenti. Ora cerchiamo di stabilire quanto debba essere GP una CPU per essere definita CPU GP?? Mi estraggo dalla lotta!! :) Secondo me lo e'.. quanto?? fa tu. :)
Se mi capita qualcosa di esplicativo sotto mano te lo mostro come ho fatto fino ad ora, ma sara' difficile mettere tutti d'accordo anche su quest'argomento.
Fermo restando che io sono il primo a vedere gli SPE in primis come degli SP. Questo l'ho sempre sostenuto e nessuno puo' negarlo.
@Yoss:
Secondo te cosa comporta la gestione via DMA per colloquiare con la memoria principale?? Cambia qualcosa il metodo di approvvigionamento??
A mio avviso non sembrerebbe un limite, anzi, direi che questo sistema permetta un piu' ampio bacino dati, che non si limita alla memoria principale e possiede anche discrete prestazioni.
Secondo te definire il Cell come un Multiprocessore e' sbagliato??
cdimauro
11-01-2006, 08:29
ma lol... :rotfl:
é totalmente basato su fatti realmente accaduti...
devo dedurne che non l'hai letto.. :eek:
Male, male!! ;)
E' un libro troppo bello per chi é appassionato di informatica e storia dell'informatica!! :D
Leggere, leggere!! :D
Mi sembra ovvio che non l'abbia letto: non avrei risposto altrimenti, no? ;)
Mah ti ripeto per l'ennesima volta (ma cacchio, li avevo scritti :D ):
Anch'io t'avevo già scritto in merito: hai almeno letto le mie risposte? ;)
- prodotti che escono in ritardISSIMO rispetto alle scadenze fissate dalla stessa MS, con relativo aumento dei costi rispetto a quelli programamti dalla stessa MS
A parte Vista, che ha un anno di ritardo rispetto alla roadmap iniziale (e MS ha dichiarato che in parte ciò è dovuto al fatto di avere spostato parte del personale per la realizzazione del SP2), non ne ricordo altri: non mi sembra il caso di generalizzare.
- programmi pachidermici che hanno bisogno di enormi risorse per funzionare, e sotto questo aspetto i prodoti MS sono *SEMPRE* peggio rispetto alla concorrenza
Di questo ne ha già parlato fek.
- programmi sempre pieni di bug che ne pregiudicano la sicurezza e a volte anche la stabilità, e anche sotto questo aspetto i prodoti MS sono *SEMPRE* peggio rispetto alla concorrenza
I bug sono una componente intriseca del software: dovresti saperlo, e posso pregiudicare la sicurezza di qualunque sistema.
ehe... io dico che hanno scelto quell'architettura perché era la migliore per il range di prodotti su cui andrà usata, tu dici che l'hanno scelta perché meglio si adatta agli scopi delle 3 aziende... STIAMO DICENDO LA STESSA COSA!!
:rotfl:
Falso. Tu hai detto questo:
ah beh.. é nato prima l'uovo o la gallina?
- VOLEVANO UN'ARCHITETTURA CHE SI ADATTA DA SISTEMI EMBEDDED A MAINFRAME ====> QUINDI ARCHITETTURA GENERICA
- SI SONO CHIESTI CHE APPROCCIO GLI CONVENIVA ====> HANNO SCELTO IL VECTOR PROCESSING
Dalle due premesse che hai citato non si arriva all'architettura generica (che poi generica non è visto, che è altamente specializzata) e al vector processing: ci arrivi soltanto se, come ho detto, metti in ballo ANCHE gli scopi delle tre aziende.
idem come sopra: probabilmente é vero, ma Sony ha scelto Cell per motivi di convenienza. Siccome é comunque abbastanza prestante per la PS3, ha fatto la scelta che le conveniva di più...
Hanno fatto la scelta che conveniva a tutti. :p
si la pipeline é una con + stadi, ho sbagliato a parlare ma il discorso era chiero ed ero di fretta...
infatti quando ho parlato dell'argomento avevo parlato correttamente di pipeline a + stadi... asp che mi riquoto così ti faccio vedere (se si vuol fare i pignoli):
OK
ad ogni modo, il P4 ha diritto di avere anche 800 pipeline...
il discorso era che questo tipo di architettura é solo una pezza perché gli ingegneri Intel non sono stati capaci di star dietro ad AMD.
Non è affatto così. Intel con NetBurst s'era prefissa certi scopi: non a caso parlava di processori a 10Ghz per il 2007. E avrebbe continuato tranquillamente per la sua strada se la miniaturizzazione dei transistor non avesse portato prepotentemente alla ribalta il problema delle correnti di leakage.
E anche con l'architettura a 64bit hanno preso una bella randellata sulle gengive.
Anche su questo i piani di Intel erano diversi: voleva imporre Itanium come architettura universale, ma s'è trovata prima a dover fare i conti con le scarse prestazioni in ambito general purpose (e già questo eliminava il settore desktop dalle sue mire), poi con l'inaspettato successo dell'architettura a 64 bit di AMD, e infine con la decisione di MS di supportare unicamente l'architettura a 64 bit di AMD (da tempo circolavano voci di un'estensione proprietaria a 64 bit di Intel).
Se non ci fossero quegli accordi "strani" coi produttori di PC tipo Dell (infatti c'é una causa in ballo, in materia di antitrust), Intel non starebbe più a galla come adesso, ma qualche metro sott'acqua...
Mah. E' da vedere: è difficile prevedere l'andamento del mercato coi "se". Personalmente anch'io penso che magari ci sarebbe stata più concorrenza, ma è una mia opinione.
aaahhh... tu che fai o dotto' su tutto ciò che riguarda elettronica, informatica, annessi e connessi, non vedi differenze tra i processori AMD e Intel?
MA STRAROTFL... :rotfl:
dài che le sai...
Ma infatti io ho dato una precisa risposta a una tua precisa affermazione: t'invito a rileggerle entrambe. ;)
Inoltre ti prego di non tirare in ballo il mio titolo: non ne ho mai avuto bisogno io, che l'ho conseguito, per sostenere ciò che dico, tanto meno ne hai bisogno di tu. ;)
o forse sì... sta di fatto che i Blade li usano già adesso per i database, ad esempio il BladeCenter HS40 (http://www-03.ibm.com/servers/eserver/bladecenter/hs40/index.html), quindi non si capisce perché non debbano poterlo fare cambiando l'architettura del processore.
Infatti per il momento montano processori Xeon: di gran lunga diversi da un Cell.
E se invece è la configurazione di tipo Blade che non va bene, il Cell si può montare anche su macchine di altro tipo...
Comunque sto dicendo una cosa ovvia... perché rendersi ridicoli impuntandosi sul nulla? :D
Non è una cosa affatto ovvia invece: non puoi cambiare radicalmente architettura e pretendere di vendere lo stesso prodotto allo stesso tipo di clientela. Non è questione di imputarsi o meno: soltanto buon senso. :p
cdimauro
11-01-2006, 08:34
OpenOffice ha un'architettura pesante anche perché ha una buona scusa: é multipattaforma.
Non è una buona scusa visto che esistono tantissime applicazioni multipiattaforma che non fanno cadere il latte alle ginocchia come OpenOffice.
Tra parentesi.Office esiste anche per Mac.
Tuttavia a me non sembra molto pesante, poi non so voi...
Forse perché non ci lavori tutti i giorni. ;)
cdimauro
11-01-2006, 08:57
A me risulta che un processore si chiami così, perche' processa, anche in inglese. :) Comunque non e' questo il punto, l'ho detto solo per dimostrare la flessibilita' del termine "processore", tanto che fek ha portato l'esempio di GPU (o VPU, non ricordo), esempio con il quale si capisce chiaramente cio' che io, Marco ed altri stiamo cercando di spiegarvi. Voi due state danto alla parola processore un significato tutto vostro che non si adatta agli SPE del Cell.
Ripeto ancora una volta: se hai un'altra definizione, non hai che da farcela avere.
O nella tua. :) Ho sottolineato come ci sia chiaramente scritto che ogni SPE ha il proprio DMA (cosa messa maldestramente in dubbio piu' volte), che il DMA e' un elemento chiave per la logica di ogni SPE, (visto che qui lo si tratta come se fosse un ripiego) e che un SO che vuol utilizzare uno SPE, deve per forza rivolgersi al DMA (come sto dicendo da mesi).
Questo è pacifico: è inutile tirare in ballo lo stesso concetto ogni volta, visto l'argomento della discussione da tempo è un altro.
Per quanto riguarda il girarci nu SO.. beh, nAo lo fa tutti i giorni. Spiegagli che non puo' farlo e forse smettera'. :)
Dovresti leggere con più attenzione: ho già scritto un eloquente messaggio in merito.
Sei prevedibile.
Non quanto te. :p
Sta di fatto che io sono d'accordo con loro, tu no. Permetti se non faccio parafoni tra IBM e te?? Non e' che ti offendi??
Assolutamente no: dei proclami pubblicitari non me ne importa. Preferisco attenermi alle questioni tecniche e alle affermazione di IBM in merito. ;)
Eh sì, ti e' chiarissimo, tanto e' vero che ti sei inventato la parola “vettoriali” che non figura nel testo.
Ma figura nei testi di IBM, che dovresti aver letto.
Gli SPE sono dei processori definiti “synergistic”, perche' creati per collaborare in sinergia tra loro e con gli altri elementi della cella (variabile) con architettura SIMD (single istruction multiple data).
E secondo te un'architettura SIMD non è vettoriale?
Ognuno puo' far girare le proprie applicazioni. Dunque sono delle CPU.
Le CPU fanno girare applicazioni E (congiunzione) s.o. (come ho già scritto anche negli altri messaggi, che dovresti aver letto). Le SPE non fanno girare s.o., ma soltanto applicazioni. Quindi non si possono considerare CPU.
D'altra parte anche il Copper dell'Amiga faceva girare le proprie applicazioni, ed era persino in grado di generare interrupt (per 680x0).
Secondo la TUA DEFINIZIONE di cui sopra, dovrebbe essere anch'esso una CPU, ma con tutta la buona volontà e l'immaginazione che posso metterci, mi spiace ma non lo ritengo assolutamente tale.
Non c'e' bisogno, tutt'al più ti spiego io l'ironia (veramente mal celata) del mio post.
Preferisco che sprechi il tuo preziosissimo tempo per altro, grazie. ;)
Siccome e' stato messo in discussione anche questo piu' volte, era il caso di evienzialrlo.
Da chi?
E' un discorso troppo vasto per entrne nel merito ora.
Non ce n'è bisogno: le potenzialità di Cell nei campi di applicazione per cui è stato pensato non sono certo in discussione.
Sul manuale d'uso dei un'automobile non c'è scritto che questa possa essere guidata. :) Ti stai veramente arrampicando sugli specchi. :mc:
No, ma c'è scritto cosa è in grado di fare, esattamente come nel documento di Cell. E no, non sono certo io ad esercitarmi in questa disciplina.
Dunque hai notato cosa non c'è scritto, ma ti e' sfuggito che: e' : “heterogeneous multiprocessors”.
Che significa a casa tua multiprocessore??
Multiprocessore, appunto, ma parla chiaramente di elementi "eterogenei", e l'unico che si possa classificare come CPU è la PPE.
Poi spiega chiaramente le potenzialita' del DMA e che ogni motore DMA può essere comandato dalla PPE come dagli SPE. Dunque uno SPE puo' accedere alla memoria principale (molto piu' rapidamente di una convenzionale CPU).
Continui a riportare la stessa cosa: l'accesso diretto alla memoria è sempre più veloce di un DMA che dev'essere programmato per fare la stessa cosa, e infatti il PPE non ha bisogno di farlo.
Non mi sembra che a voi due questo sia molto chiaro. Qui e' riportato esplicitamente, ogni SPE puo' ricevere ed inviare dati a qualunque tipo di memoria,che sia la principale o che sia di un altro SPE.
E' chiarissimo, com'è chiaro che per farlo deve far uso del DMA.
Dunque lì che c'è scritto che la PPE manda le istruzioni alle SPE e queste LAVORANO AUTONOMAMENTE, c'è un evidente errore?? Vai a segnalarlo alla IBM.
Direi che hai dimostrato benissimo da solo quello stiamo cercando di farti capire da non so quanto tempo. :p
Eh già. Infatti c'è chiaramente scritto che il Cell è un'architettura “multi processing element”, non multiprocessore. :D
Se IBM continua a parlare di processing element per la SPE e non di processore, avrà pure i suoi buoni motivi.
Io non sono tra quelli.
Non c'è problema.
cdimauro
11-01-2006, 09:45
Sei un moderatore?? o sei l'avvocato di qualcuno??
Né moderatore né avvocato: mi spieghi perché non dovrei poter ricordare il regolamento? Non c'è scritto da nessuna parte che l'unico che possa farlo sia un moderatore, o addirittura un avvocato.
Parlando tu di difetti, io cercavo id guardarne i pregi.. E' buffo come a volte ti sfuggano concetti cosi' banali, vero?? :)
I pregi mi sono noti, e non sono in discussione: è buffo continuare a ripetere cose su concetti che sono consolidati e accettati da tutti. Cerca di impiegare meglio il tuo tempo.
Dunque non vedo a che serve rimarcare difetti (che sono tali secondo la tua ottica)
Sono tali secondo la logica di IBM: se scrive che è il PPE a gestire le eccezioni sollevate e NON le SPE, avrà avuto i suoi buoni motivi, no? Se le SPE NON sono in grado di fare questa cosa non sono forse in difetto di qualcosa?
A meno che logica e italiano non siano un optional, direi che il discorso fila perfettamente.
senza accennare ai pregi che rendono efficiente il Cell.
Ripeto: non sono in discussione. E' tempo perso.
Certo che se vi ostinate a cercar di far entrare il Cell nei parametri convenzionali CPU, risulterà sempre poco efficiente.
Scusami, ma non fai altro che ripetere che abbiamo una NOSTRA interpretazione di CPU, e poi mi vieni a parlare di PARAMETRI CONVENZIONALI di una CPU?
Non è che sei LEGGERMENTE in contraddizione? Da una parte ci dai torto e dall'altra ragione? :rotfl:
Questo l'ho gia' chiarito poco sopra.
Infatti: è chiaro che la SPE non è una CPU.
Sei pregato di non frammentare ulteriormente l'argomento. Salta questo punto.
Non frammento niente e decido io cosa fare.
Io qui, prese di posizione ne vedo solo tue e di fek, leo non l'ho ancora visto, Yoss ha fatto un post solo e non conosco la sua opinione.
Se non leggi nemmeno quello che scrive la gente, non ci posso fare niente, ma tutti hanno espresso chiaramente la loro opinione.
In ogni caso, mi sembra un numero un po' piccino paragonato al resto del mondo, :) nè mi sembra di aver letto “Kojima” nel nutrito elenco da te fornitomi.
Ma siccome a te non basta mai e vuoi proprio perseguire la tua strada a costo di perdere la faccia, seguitiamo a dare un'occhiata per il WEB.
Del Web dei link che trovi con gùgul non me ne frega niente: a me basta il documento di IBM, e dovrebbe bastare anche a te, ma vedo che, piuttosto che leggertelo per bene, non fai altro che sprecare il tuo tempo in ricerche inutile. Addirittura mi porti il documento di Blachford, che ha sparato delle cazzate talmente grandi da essere diventato lo zimbello del web (anche qui su hwupgrade ne abbiamo AMPIAMENTE parlato, parecchio tempo fa).
Qui vale la pena fare un commento. Come giustamente dichiarato uno SPE e' un processore indipendente non GP come la PPE. Questo non vuol dir eche non lo sia affatto, basta consultare al documentazione per trovare centinaia di pagine relative alle funzioni GP di tali elementi.
Qui dai il massimo di te stesso: prima affermi che una SPE non è GP come il PPE (e quindi non è in grado di fare le stesse cose), e subito dopo cerchi di ribaltare la frittata facendo intendere che ha tante "funzioni GP". Come dire: gli mancano delle cose, ma ne ha tante altre. Poco importa cosa manca: l'importante quello che ha.
Direi che la cosa si commenta da sé.
Per tanto nemmeno questi di anandtech, capiscon nulla. :)
Insomma, voi due contro il resto del mondo.. Lo trovo ridicolo. :)
Se volete continuare per la vostra strada, fate pure, ma non state facendo una gran figura.
Certo certo. Ma lascia giudicare gli altri chi si sta rendendo ridicolo. :asd:
Rileggi i tuoi post prima di inviarli. Fai il permaloso e poi ti permetti di giudicare in modo molto poco cortese ed obiettivo gli altri.
Guarda che, a differenza di te, so bene cosa scrivo. Ripeto: hai fatto tutto tu. Mi hai dato del sapientone, ti sei dato dell'ignorante e hai invocato il moderatore. Che dire?
Mi stai dando del salumiere??
Mi spieghi come fai ad arrivare a questa conclusione?
bene, sono un salumiere ed ho ragione, tu (forse, dato che non lo so e non mi interessano gli affari tuoi) ti occupi di informatica ed hai detto un mucchio di cavolate. :)
Non hai che dimostrarlo: io sono qui che aspetto.
Ti permetti di dire al resto del mondo che sbaglia.
No: soltanto a quelli che sbagliano. Infatti non ho nulla da dire sui documenti di IBM, che dicono chiaramente come stanno le cose.
Io non so se realmente ti capaciti di quello che stai facendo.
Io sì, perfettamente.
A quanto pare, ancora non sei nemmeno in grado di capire cosa sia una CPU
Quello che non sa cosa sia una CPU sei tu, visto che contemporaneamente ci dai torto e ragione sullo stesso argomento.
(credo di non dover piu' apportare motivazioni alla mia tesi, dopo tutto quanto cio' che ho mostrato),
Direi di sì: hai già dimostrato ampiamente di non sapere né leggere i documenti di IBM né capire cosa significa CPU (vedi sopra) e quali implicazioni implicano le due cose.
dunque non puoi venire ad insegnare a me (salumiere che ne capisce molto piu' di te),
Non è il mio campo, quindi mi piego alle tue conoscenze in materia. :asd:
cosa sia una CPU, né dove e come andare a studiarlo.
Su questo, invece, hai molto da imparare, come ho già scritto.
Il tuo concetto di Cell/PPE e' molto semplicistico, approssimativo ed errato.
-Infatti stai proprio inventando.
Non hai che da dimostrarlo.
Molti politici godono di particolare apprezzamento, questo non fa di loro persone corrette o competenti. Dirigentoni ed avvocati famosi, hanno distrutto imperi per incompetenza.. eppure ricoprivano ruoli importanti. L'importante e' ciò che si dice, non ciò che la gente creda che siamo.
Perfettamente d'accordo.
Molti, io in testa, si lamentano del tuo modo di creare confusione, frammentando i discorsi.
Molti? Veramente sei l'unico.
Ti ho spiegato piu' volte come io non gradisca questo scempio di decontestualizzazione, che richiede troppo tempo per reperire riferimenti a post precedenti per ricontestualizzare la frase.
-Decontestualizzare una frase, perdendone di vista il significato originario.
Non frammento né tanto meno decontestualizzo niente: se non riesci a tenere le fila di un discorso, pur usando i quote che sono un utile strumento, sono fatti tuoi.
Amministro il tempo a mio piacimento, non dipendo da nessuno. Non puoi pero' pretendere che torni a parlare (ulteriormente) di argomenti triti e ritriti. Se pensi di aver avuto ragione, compiacitene a me poco importa vista la scarsissima stima che ripongo nei tuoi confronti (cosa che a te non tange, lo so benissimo e nulla mi importa anche di ciò).
Infatti, a me non frega nulla di te. Però se scrivi certe cose palesemente false, come hai fatto in quel famoso thread, ho tutto il diritto di risponderti, e ho il diritto di farti notare che hai abbandonato il campo per evidente incapacità a sostenere la discussione.
No, scusa, la tua teoria e' perfetta. :) Mi sono sbagliato io.
Esattamente, e i messaggi scritti ne sono la chiarissima testimonianza.
Come no, e gli SPE non sono processori indipendenti. :)
Infatti non lo sono, e l'hai scritto pure tu (vedi sopra): dovresti cercare quanto meno di essere coerente quando fai delle affermazioni.
Non vorrei ricordarti che parlando dell'STe hai addirittura scordato lo shifter viseo!! :D ahaha e' come se io mi fossi dimenticato di un cooprocessore dell'Amiga!!
Anche su questo ho già scritto, ma stranamente continua a mancare la tua risposta: se hai voglia di parlare, c'è un un thread che t'aspetta.
ma posso perdere il mio tempo così??
Lo stai facendo già ora. Infatti riporti dei fatti di quel thread, ma continui a non voler rispondere all'ultimo messaggio che t'ho scritto. Il che è tutto dire.
Come ti ho già detto poco sopra, sii soddisfatto della tua vittoria. :)
Sono soddisfatto di avere smontato delle assurdità mastodontiche, che non stavano né in cielo né in terra.
-Non qui, su un altro forum, dunque?? devo pure farti un disegnino?? :)
Non c'è bisogno. E sull'altro forum hai già avuto le mie risposte, sia in pubblico (ma i tuoi amici moderatori hanno addirittura fatto sparire il thread) sia in privato.
Si vede infatti. :D Forse io (come altri che mi sconsigliano ripetutamente di perdere il mio tempo con te e non solo) preferisco non infognarmi in argomenti che travisi e rigiri, negando l'evidenza,
Non hai che da dimostrarlo. Fino a prova contraria chi si permette di scrivere delle cose in contraddizione coi documenti di IBM, ma anche con le stesse cose che afferma, sei soltanto tu.
fino all'abbandono per noia sopraggiunta dall'altra parte.
Non nel tuo caso: tu abbandoni il campo per altri motivi.
Non mi aspetto che tu mi creda. :) Tanto meno mi interessa. Ho solo la decenza di non imbrattare i thread con argomenti passati ed ora inutili solo per ripicca come fai tu.
Nessuna ripicca: quel thread è lì che ti aspetta e puoi scrivere quando vuoi, visto che gli argomenti trattati non passano di moda né sono inutili.
Non credo tu possa permetterti di insegnare questo a nessuno, visto il tuo guardare il mondo dall'alto verso il basso ed i tuoi molteplici giudizi riguardo me o chi al mio posto non sia d'accordo con te.
Me lo posso permettere, invece, perché quando ho iniziato a scrivere questo thread l'ho fatto parlando esclusivamente di questioni tecniche senza guardare nessuno dall'alto in basso, come malamente vorresti far credere.
E al contrario di te che non hai perso tempo e hai immediatamente fatto ricordo a battutine fuori luogo.
Da te, ma a me ed al mondo non interessa nulla di ciò che ne pensi. :)
Specifica meglio: non interessa a quelli che la pensano come te. Il mondo lascialo stare, visto che è fatto anche di gente che NON la pensa come te.
Forse mi sbaglio, magari cerchi solo conferme. :)
Niente di tutto ciò: l'unica cosa che aspetto sono le tue risposte.
Ci tengo a chiarire che non risponderò più ad alcun post polemico. Dunque risparmiati la fatica.
A giudicare dagli altri messaggi, direi che ti smentisci da solo.
Inoltre se non avevi intenzione di rispondere più potevi anche fare a meno di scrivere questo messaggio, no? Era tutta fatica e tempo risparmiato.
La verità è che, come al solito, vorresti buttare la pietra e ritirare il braccio: sai benissimo che non attacca.
Ora cerchiamo di stabilire quanto debba essere GP una CPU per essere definita CPU GP?? Mi estraggo dalla lotta!! :) Secondo me lo e'.. quanto?? fa tu. :)
Se mi capita qualcosa di esplicativo sotto mano te lo mostro come ho fatto fino ad ora, ma sara' difficile mettere tutti d'accordo anche su quest'argomento.
Alora non c'è più niente da discutere :D
spiegami tu come fai a definire CPU una SPE ke NECESSITA di una PPE per fare tutto ciò ke farebbe una CPU moderna.
le due cpu dell'A64 X2 sono CPU a tutti gli effetti dato che non sono altro che una duplicazione di un core singilo e OGNUNA di esse può fare tutto ciò che fa una CPU indipendentemente dall'altro core.
Lo stesso dicasi per il niagara.
Ma NON per il cell che senza la PPE non può farlo.
il PPE, come hai potuto vedere dalle informazioni finora postate, ha comunque un'importanza CENTRALE per il corretto funzionamento delle varie SPU.
e io torno a ripetere che anche un ipotetico processore costruito con porte logiche funzionanti CON UN TRENINO ELETTRICO ke corre su dei binari potrebbe essere progettato in maniera da poter fare TUTTE le cose che fa una CPU odierna, SENZA alcun bisogno di un controllore esterno.
Una SPU no in quanto ha bisogno di un Controllore esterno.
e quindi?
io ho citato niagara visto che tu dicevi che le cpu multicore nel 2006 non esistono e l'unica rappresentante è CELL.
come vedi ce ne sono anche altre.
:rolleyes:
questa è l'ennesima dimostrazione che la cultura non si IMPARA su google, ma esso è solo uno STRUMENTO che si può utilizzare per APPROFONDIRE determinati argomenti di cui si ha già una determinata conoscenza.
Praticamente stai insinuando che il mio Preside racconta favolette e leggende metropolitane.... :muro:
SE avessi studiato seriamente fisica probabilmente sapresti le seguenti cose, che ti riporto da un sito, dato ke a te stanno tante care le ricerche in rete... :rolleyes:
e, credimi sulla parola, di queste cose ne capisco + di te.... certo... a meno che tu non sia un docente di campi elettromagnetici ad inngegneria o di fisica 2...ma dalla tua risposta credo le tue uniche conoscenze le ricavi "per sentito dire" come purtroppo sto notando fanno in molti che preferiscono anzikè avere una solida cultura di base, affidarsi al "sentito dire", a google o a tutto quello che leggono in giro sulla rete.
quindi, concludendo, secondo te maxwell ha sbagliato alla grande perchè ha copiato e invece avrebbe dovuto ricavarsi le Leggi e i Teoremi che formano le sue equazioni tutto da solo.
E ricordo che non sono state persone qualunque a ricavare queste equazioni.
Sono state persone del calibro di Lorentz, Ampère, Gauss, Faraday.
ehm...credo che nao sia laureato in fisica...e comunque riguardo al niagara nao ha affermato di trovare un processore che non sia molto più grosso del cell....ma il niagara è il 60% più grosso da quel che ho capito! ;)
cdimauro
11-01-2006, 10:28
a) non ho dichiarato di aver scritto alcunche'
Ricordi male (e dire che sono parole tue):
"un piccolo OS su un SPE ce lo faccio girare tutti i giorni, tu?"
b) anche avendolo scritto non potrei parlarterne avendo firmato piu' di un NDA
In tal caso ti comunico che potresti aver violato qualche NDA.
c) Credo che dovresti farti un bagno di umilita' prima di venirmi a dire che mi concedi questo o quello, perche' tu non mi conosci personalmente e questo tono da paternale lo usi con i tuoi amici di infanzia, non con me, quindi datti una calmata.
Un bel bagno di umiltà dovrebbe farlo chi parla senza cognizione di causa di 6502, C64, e che ha la faccia tosta di continuare a fare battutine lo ZX81, che è stato citato in un contesto ben preciso.
d) solo perche' hai imparato su un libro che ti serve un supervisor mode per fare girare un OS non significa che quello sia l'unico modo per implementarlo. Visto che consigli altri di leggere quella documentazione che evidentemente tu non hai letto, forse avresti notato che gli SPE possiedono meccanismi e feature che il tuo caro zx81 non ha (e non mi riferisco alla potenza di calcolo)
per dirne una, quante atomic unit ci sono su uno zx81?
Non è certo lo ZX81 l'oggetto della discussione, ma la capacità di una SPE di far girare un s.o. (l'avevo anche scritto prima): non cercare di ribaltare la frittata.
Sistemi operativi come Minix, che è abbastanza piccolo, sono stati portati sulle architetture più disparate.
Linux è stato portato anche su un forno a microonde, che fa uso di un 68000 (che notoriamente NON è dotato nemmeno di una MMU né di meccanismi per implementare la memoria virtuale, quest'ultima appannaggio del 68010).
Un s.o. anche in time sharing te lo posso scrivere per 6502, Z80, 8088, 68008, ARM (anche la versione 1), PIC Microchip, ecc. ecc. (posto di avere a disposizione almeno un timer o in generale un meccanismo che possa generare interrupt, nel caso del time sharing).
Prova a fare lo stesso soltanto con una SPE.
e) non ha senso chiedere di avere un SPE che gestisce da solo un INTERO sistema per il semplicemente motivoche su CELL,in taluni casi che riguardano l'esecuzione di codice sicuro,neanhce il PPE da solo puo' gestire l'intero sistema, quindi per tua definzione il PPE non e' una CPU, lol.
Bisognerebbe vedere a cosa ti riferisci: non fornisci sufficienti informazioni per esprimere un giudizio in merito.
Poi in realta' ci sarebbero tante altre cose da dire su un SPE che gestisce GPU e periferiche (secondo te non si puo' fare..) in toto..ma non si puo'
Dovresti leggere meglio. Io ho scritto questo:
"Come vedi non ti sto chiedendo di gestire un intero sistema (quindi, nel caso del Cell della PS3: memoria, interrupt, GPU, sezione audio, lettore BR, ecc.), ma soltanto il minimo indispensabile affinché il codice che gira sulla SPE possa fregiarsi del titolo di s.o.."
Non mettermi in bocca parole che non ho mai detto (e due): so tenere benissimo le fila di una discussione, ricordo (almeno io) quello che scrivo e ho una linea di pensiero coerente.
EDIT: dimenticavo una cosa molto importante riguardo al punto d). Un 6502 non sa nemmeno cosa sia una modalità supervisore, visto che non ne ha uno: eppure è in grado di far girare un s.o. anche in time sharing (c'era un programmino per C64 che permetteva di far girare 2 programmi "contemporaneamente", se qualcuno se lo ricorda).
cdimauro
11-01-2006, 10:40
Ma che c'entra ?!?!? L'architettura Intel è completamente diversa non avendo controller di memoria e link per l'I/O integrati, ma funzionando con il classico FSB...Il FlexIO lo puoi paragonare all'HyperTransport degli Opteron... Ad esempio negli Opteron serie 8xx ci sono 3 link HyperTransport da 6.4 GB/s...oltre al controller dual channel da 6.4 GB/s...
Nelle ultime incarnazioni i link arrivano a 8GB/s. 8 x 8 = 64GB/s, e stiamo parlando soltanto dei link di comunicazione fra processori: come giustamente ricordi c'è anche la banda verso la memoria (6,4 * 8 = 51,2GB/s). ;)
Ma anche se fosse che la PPE non può fare cose che fa una SPE (quali? Credo che la PPE possa fare tutto, forse non con la stessa velocità delle SPE, ma tutte), cosa cambia? Il 386 è comunque una CPU, anche se per fare calcoli FP deve usare il 387...
cdimauro
11-01-2006, 10:50
Il Cell e' di fatto un ottimo processore GP, dove non arriva da solo puo' arrivarci un collaborazione con altri suoi simili,
Se è "ottimo" nel GP, perché deve aver bisogno di altri "collaboratori"?
Inoltre anche l'aggiunta di "collaboratori" non gli permetterebbe comunque di poter superare certi limiti. Ad esempio MAME avrebbe prestazioni molto scarse tanto su un Cell quanto su 256.
puo' vantare un'efficienza di lavoro in ambiti multithread che nessun altro processore al mondo puo' vantare (almeno in commercio). Ed il costo e' bassissimo.
Questo è un altro discorso però, e per giunta stai parlando di ambiti multithread (non si parlava di GP prima?)
cdimauro
11-01-2006, 10:55
Prima ti ho indicato delle pagine della documentazione, ci saranno degli errori ma nell'ISA si parla di istruzioni GP.
La sola presenza di "istruzioni GP" non fa di un Processing Element una CPU.
cdimauro
11-01-2006, 11:00
Di uno che non ha mai aperto la documentazione nè ha letto i miei post, ma li critica per partito preso, visto che ho gia' fatto notare precedentemente come nella sigla SPU la P stia ad indicare la parola PROCESSOR e non processing.
Se prendi soltanto la SPU è anche peggio, visto che non è nemmeno in grado di accedere alla memoria. :rotfl:
Certo, c'è la "P" di "Processor" per cui può sempre "processare", ma bisogna vedere cosa e come. :asd:
Almeno l'SPE in toto "qualcosina in più" :D la offre ed è molto più flessibile della sola SPU. Ma tant'é: a te basta che la P di SPU significhi "Processor": poca importa cosa sia in grado di fare da sola. :asd: :rotfl:
cdimauro
11-01-2006, 11:05
Cionci, l'hai controllata la documentazione?? Dimmi cosa c'e' di errato in cio' che ho detto all'inizio. Ho detto che il Cell e' un'architettura multiprocessore nella quale ogni core ha la possibilita' di far girare un SO (ho detto che genere di OS?? non mi risulta no??). Vogliamo dire che non e' vero?? il SO e' solo l'esempio estremo, lascia intendere che OGNI SPE puo' far girare un proprio programma indipendentemente dal resto. Mi sembra di avervelo fatto leggere su siti provenienti da ogni parte dele mondo e sulla documentazione IBM.
Quando avremo dei benchmark relativi al GP potremo sindacare quanto sia efficiente in tale ambito. Per ora io non ne ho parlato e ritengo che chiunque lo faccia ora rischi di incappare in gravi toppe!! (salvo forse chi ci sta gia' lavorando, anche se non credo proprio sia questo l'uso che ne stia facendo :) ).
Il punto è proprio questo: le SPE, come dici, sono in grado di far girare un programma. Un'applicazione: non un s.o.. E' il PPE che è in grado di far girare un s.o..
E non questione di potenza di calcolo: la SPE ne ha abbastanza, come ha sufficienti funzionalità per emulare un 6502 (probabilmente potrebbe stare tutto nella sua memoria locale, quindi senza nemmeno accedere a quella di sistema), che a sua volta può far girare anche un s.o.. (sì, sembra un paradosso: il gioco delle scatole cinesi), ma rimarrà pur sempre un'applicazione e non un s.o..
La sola presenza di "istruzioni GP" non fa di un Processing Element una CPU.
Anche l'R500 infatti ha alcune istruzioni GP, ma l'R500 dell'X360 e' una CPU GP?
In questi giorni abbiamo scoperto di si' :)
Iinfatti:
- Puo' far girare il kernel di un sistema operativo (maggiori informazioni dopo)
- Puo' fare il bootstrap
- Puo' pilotate altri dispositivi, infatti puo' pilotare l'XCPU in slave
- Ha istruzioni GP nel suo ISA
Come faccio a farci girare un sistema operativo?
Per fare il bootstrap metto un command buffer ben formato nel bios, al bootstrap lo copio in RAM, riempio i registri dell'R500 per puntare all'inizio del command buffer e parte l'esecuzione del mio scheduler implementato nel pixel shader. Ecco il bootstrap. Dal pixel shader ho accesso alla memoria esterna in scrittura in qualunque locazione (memexport), quindi posso scrivere anche nel command buffer stesso :)
E allora il mio scheduler non fa altro che leggere una texture con l'elenco dei processi da eseguire, ne sceglie uno, scrive il comando per l'esecuzione dello shader nella posizione successiva della command queue, dopo scrive il comando per l'esecuzione di se' stesso al termine del processo (pixel shader) ed esce. La GPU leggera' il comando successivo, eseguira' il processo, quando termina, la GPU leggera' il comando ancora successivo ed eseguira' il pixel shader con lo scheduler e si riparte. Ecco il kernel di un SO con context switching cooperativo implementato nella GPU :)
E se ho bisogno di accedere ad una periferica come un hard disk? Due strade: uso il meccanismo di sintesi procedurale, attacco da una parte il controllore del disco ad una cache configurata come slave della GPU, la GPU richiede i dati come vertici, il disco ritorna i dati. Oppure configuro il controllore di memoria per riservare una certa porzione di memoria come 'memory mapped input output'. Dalla GPU posso scrivere e leggere da qualunque indirizzo in memoria ed ecco che ho il meccanismo di input/output funzionante.
Restano gli interrupt, ma qualcuno ha detto che per una CPU come l'SPE non serve gestire autonomamente gli interrupt quindi gli ignoro anche qui (ma chissa' che spulciando un po' non riesca a trovare un modo...).
Appena finisco con una cosa per BW2 lo scrivo, un paio di serate, promessa :)
E quando ho finito faccio la stessa cosa su un SPE.
Ecco che abbiamo dimostrato che se l'SPE o l'SPU sono CPU GP anche l'R500 dell'X360 e' una CPU GP. Oppure non lo e' nessuno dei due. A voi la scelta.
A parte le fesserie di qualcuno che non ammettera' mai di aver commesso un errore madornale neppure di fronte all'evidenza, sta cosa del pixel shader che si cambia il command buffer via memexport magari non e' neppure tanto stupida... *mumble* *mumble* histogram analysis sulla GPU *mumble* *mumble*
cdimauro
11-01-2006, 11:17
Anche l'R500 infatti ha alcune istruzioni GP, ma l'R500 dell'X360 e' una CPU GP?
In questi giorni abbiamo scoperto di si' :)
Iinfatti:
- Puo' far girare il kernel di un sistema operativo (maggiori informazioni dopo)
- Puo' fare il bootstrap
- Puo' pilotate altri dispositivi, infatti puo' pilotare l'XCPU in slave
- Ha istruzioni GP nel suo ISA
Come faccio a farci girare un sistema operativo?
Per fare il bootstrap metto un command buffer ben formato nel bios, al bootstrap lo copio in RAM, riempio i registri dell'R500 per puntare all'inizio del command buffer
Resta solo una cosa da chiarire: chi è che dovrebbe fare tutto ciò? :fiufiu:
[...]
Ecco che abbiamo dimostrato che se l'SPE o l'SPU sono CPU GP anche l'R500 dell'X360 e' una CPU GP. Oppure non lo e' nessuno dei due. A voi la scelta.
Secondo me la seconda che hai detto, se è la XCPU a fare il lavoretto di cui sopra. ;)
Resta solo una cosa da chiarire: chi è che dovrebbe fare tutto ciò? :fiufiu:
Lo stesso meccanismo che fa puntare la CPU alla prima istruzione del bios. Si tratta di riempire qualche registro della GPU al bootstrap con i valori corretti. Yoss ci dice come si fa a livello hw :)
Ma anche se fosse che la PPE non può fare cose che fa una SPE (quali? Credo che la PPE possa fare tutto, forse non con la stessa velocità delle SPE, ma tutte), cosa cambia? Il 386 è comunque una CPU, anche se per fare calcoli FP deve usare il 387...
Lui afferma che è una CPU general purpose ;) E questo a me sembra palese che non lo sia...
Sul fatto che sia una CPU, ripeto, anche qui ci sarebbe da discutere proprio per la definizione di Central Processing Unit...che appunto denota l'essere centrale ad un certo sistema...al massimo è centrale rispetto alla sua memoria locale, ma non rispetto alla memoria di sistema alla quale accede come se fosse una periferica (via DMA)...
Lui afferma che è una CPU general purpose ;) E questo a me sembra palese che non lo sia...
Sul fatto che sia una CPU, ripeto, anche qui ci sarebbe da discutere proprio per la definizione di Central Processing Unit...che appunto denota l'essere centrale ad un certo sistema...al massimo è centrale rispetto alla sua memoria locale, ma non rispetto alla memoria di sistema alla quale accede come se fosse una periferica (via DMA)...
E sull'R500 che mi dici? E' una CPU quella? Al contrario dell'SPU accede alla memoria anche direttamente.
cdimauro
11-01-2006, 11:28
Lo stesso meccanismo che fa puntare la CPU alla prima istruzione del bios. Si tratta di riempire qualche registro della GPU al bootstrap con i valori corretti. Yoss ci dice come si fa a livello hw :)
Però al reset la CPU imposta il PC a un indirizzo preciso, e da esso esegue il fetch della prima istruzione e parte l'esecuzione vera e propria. Quindi è la CPU stessa che si "attiva" (prende vita :D) e comincia a lavorare senza bisogno di essere "programmata" dall'esterno in qualche modo (fatta eccezione per il segnale di reset, sia chiaro).
Ecco che abbiamo dimostrato che se l'SPE o l'SPU sono CPU GP anche l'R500 dell'X360 e' una CPU GP. Oppure non lo e' nessuno dei due. A voi la scelta.
Bhe...è semplice...almeno ai miei occhi... Una CPU GP deve essere stata creata senza avere in mente alcuno utilizzo specifico...se viene creata per un utilizzo particolare allora è special purpose... MadRat stesso afferma che la SPE è una unità SP...quindi non è GP...a me sembra tanto lineare la cosa :)
cdimauro
11-01-2006, 11:31
Lui afferma che è una CPU general purpose ;) E questo a me sembra palese che non lo sia...
Sul fatto che sia una CPU, ripeto, anche qui ci sarebbe da discutere proprio per la definizione di Central Processing Unit...che appunto denota l'essere centrale ad un certo sistema...al massimo è centrale rispetto alla sua memoria locale, ma non rispetto alla memoria di sistema alla quale accede come se fosse una periferica (via DMA)...
Non di solo accesso alla memoria di sistema vive la CPU. ;)
cdimauro
11-01-2006, 11:32
Bhe...è semplice...almeno ai miei occhi... Una CPU GP deve essere stata creata senza avere in mente alcuno utilizzo specifico...se viene creata per un utilizzo particolare allora è special purpose... MadRat stesso afferma che la SPE è una unità SP...quindi non è GP...a me sembra tanto lineare la cosa :)
Idem. Proprio perché una CPU la posso programmare per farci girare qualunque cosa: dall'applicazione al s.o.., con TUTTE le implicazioni che ciò comporta, possiamo ben dire che una SPE NON è una CPU. :p
E sull'R500 che mi dici? E' una CPU quella? Al contrario dell'SPU accede alla memoria anche direttamente.
Stessa cosa...è la CPU della scheda video :) Riguardo al sistema "scheda video" è una CPU...non certo riguardo al sistema "personal computer"...
Però al reset la CPU imposta il PC a un indirizzo preciso, e da esso esegue il fetch della prima istruzione e parte l'esecuzione vera e propria. Quindi è la CPU stessa che si "attiva" (prende vita :D) e comincia a lavorare senza bisogno di essere "programmata" dall'esterno in qualche modo (fatta eccezione per il segnale di reset, sia chiaro).
Si', qui ci sarebbe bisogno di "un qualcosa" che programmi la GPU all'inizio. Ma poi quella parte :D
Ne stavo giusto parlando adesso con i colleghi, lo trovo un modo per usare questa cosa, male che vada scrivo lo scheduler "for fun".
Stessa cosa...è la CPU della scheda video :) Riguardo al sistema "scheda video" è una CPU...
Pero' ci gira una sistema operativo, puo' controllare altre periferiche, ha accesso anche diretto alla memoria centrale. (Faccio l'avvocato del diavolo qui, e' ovvio che sono totalmente d'accordo con te, mai mi sognerei di dire che la GPU e' una CPU).
^TiGeRShArK^
11-01-2006, 12:39
Cionci, l'hai controllata la documentazione?? Dimmi cosa c'e' di errato in cio' che ho detto all'inizio. Ho detto che il Cell e' un'architettura multiprocessore nella quale ogni core ha la possibilita' di far girare un SO (ho detto che genere di OS?? non mi risulta no??). Vogliamo dire che non e' vero?? il SO e' solo l'esempio estremo, lascia intendere che OGNI SPE puo' far girare un proprio programma indipendentemente dal resto. Mi sembra di avervelo fatto leggere su siti provenienti da ogni parte dele mondo e sulla documentazione IBM.
non è assolutamente vero. Una SPU DA SOLA te la puoi appendere al collo. Non serve assolutmente a niente se non è gestita da una PPE. Una CPU dual-core General Purpose invece può funzionare autonomamente senza bisogno di alcun sistema che gestisca le due cpu in modo da assegnarne i task, specificare le modalità di comunicazione e GESTIRE le eccezioni:
The SPUs are less complex computational units than PPEs, in that they do not perform any system management function. They have a single instruction, multiple data (SIMD) capability and typically process data and initiate any required data transfers (subject to any access properties set up by a PPE) in order to perform their allocated tasks.
The IIC component manages the priority of the interrupts presented to the PPEs.
Any SPU that encounters an illegal instruction immediately halts program execution, records the event in its status register, and requests an external interrupt. The illegal-instruction interrupt should be enabled and routed to a PPE.
ti riposto quello ke FORSE ti è sfuggito in merito alle SPU del cell.
Come vedi non hanno alcune delle capacità che anche il piu' banale dei processori GP ha.
Quindi non riesco a capire come fai a definirle Processori General Purpose piuttoste che unità di processamento dato che NON fanno molte delle cose che è mandatorio che un Processore General Purpose faccia.
Quando avremo dei benchmark relativi al GP potremo sindacare quanto sia efficiente in tale ambito. Per ora io non ne ho parlato e ritengo che chiunque lo faccia ora rischi di incappare in gravi toppe!! (salvo forse chi ci sta gia' lavorando, anche se non credo proprio sia questo l'uso che ne stia facendo :) ).
questo è un discorso a parte.
Il CELL è un processore GP e su di esso puoi fare questi ragionamenti.
Le SPU NON sono processori GP, e quindi su esse non puoi fare alcun ragionamento di questo tipo.
^TiGeRShArK^
11-01-2006, 12:41
Non indipendente, ma dipendente dalla PPE in caso di eccezione...
Appunto...un OS semplice... E' un esempio estremo perchè la SPE non è una CPU gp...
non solo la SPU non può gestire un SO semplice, ma non può NEMMENO fare girare DA SOLA il piu' semplice dei programmi che generi un'eccezione.
Questo perchè l'eccezione va inviata alla PPE e quindi NON può fare niente da sola, ma resta semplicemente bloccata.
non solo la SPU non può gestire un SO semplice, ma non può NEMMENO fare girare DA SOLA il piu' semplice dei programmi che generi un'eccezione.
Questo perchè l'eccezione va inviata alla PPE e quindi NON può fare niente da sola, ma resta semplicemente bloccata.
Tiger, solo una precisazione: un sistema di eccezioni come quello di Java o C++ puo' essere implementato interamente senza l'ausilio di interrupt o di lanciare una trap della CPU. Basta fare stack unwinding al momento in cui l'eccezione e' generata. Detto questo, un SPU puo' gestire autonomamente un'eccezione software, ma non certo una hardware. Ad esempio non sarebbe in grado di gestire autonomamente un'eccezione di un dispositivo, senza appoggiarsi alla PPE.
^TiGeRShArK^
11-01-2006, 13:55
Qui non c'e' nulla che spieghi nulla. Se te lo vai a cercare, sotto troverai la spiegazione del perche' quanto hai detto sia una grandissima cavolata.
Certo, se preferisci insistere, sono qui ad ascoltare il perche' la parola Synergistic, precluda la capacita' GP, ma torno a consigliarti di far passare in cavalleria l'argomento. :)
:rotfl:
ho capito ora.
Sei cieco per quanto riguarda tutte le cose che non ti cnvengono...
i miei post.. i post di cdimauro.. di fek... di cionci.....
Per la cronaca QUESTO era il post in cui spiegavo perfettamente quello che intendevo:
Qui mi cadi proprio in basso. Sono quasi indeciso se risponderti o meno. Hai idea di cosa voglia significare il termine Synergistic (italiano compreso)?? Questo indica palesemente come non solo non hai letto un cavolo riguardo il Cell (figuriamoci la documentazione, sarebbe bastata l'introduzione), ma nemmeno i miei post che ti permetti di criticare.
Synergistic non c'entra NULLA con il tipo di operazioni che al CPU può gestire. Questo indica chiaramente come tu stia parlando di un argomento del quale non hai compreso nulla e ti stai schierando solo dalla parte di chi ti sta più simpatico.
a sinergia è la capacità di interagire per fornire un certo risultato...
non mi pare proprio che i dual-core DEBBANO per forza interagire per ottenere un certo risultato... anzi.. ognuno si guarda il suo thread e si fa i fatti suoi...
al massimo potrebbe volere accedere a dei dati che sono presenti nella cache dell'altro core (qualora non sia condivisa).
poi i dual-core POSSONO agire sinergicamente tra loro per ottenere un fine comune (es. programma multi-threaded), ma non DEBBONO interagire con qualcun altro per poter compiere tutte le operazioni che una CPU deve fare (e ci mancherebbe... ogni core è una CPU completa nei dual-core X86).
Spero di essermi spiegato stavolta.......
se non ti fidi ecco il link al MIO post ke tu hai bellamente ignorato :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10857896&postcount=370
Tutti?? a me pare che siano 20 pagine che qualcuno prova a spiegare come il resto del mondo sia composto da coglioni ed ignoranti. :)
e quel qualcuno mi pare che sei tu dato che continui a sostenere le tue affermazioni assurde.
Comuqnue la mia domanda era semplice.
Hai parlato di eccezioni.. ti prego di chiarimele.
te le ho già chiarite diverse volte...
se ancora non sei riuscito a capire quelcosa ti prego di essere piu' specifico dato che sia io che cesare mi pare che siamo stati abbastanza chiari.....
anzi... la documentazione riportata a cesare, e che ti ho già RIPETUTO perchè evidentemente deve esserti sfuggita, penso fughi ogni dubbio.
^TiGeRShArK^
11-01-2006, 14:01
Capisci da solo come si tratti di impressioni personali. Sull'ISA si parla di GP e non di "qualcosina". Io non ho mai detto che uno SPE sia un mostro GP, non mettetemi in bocca cose che non ho mai nemmeno pensato, figuriamoci detto!! Ora devo fare la parte del cattivo perche' no la pensavo come fek o cdimauro?? mi sembra di aver avvalorato la mia tesi in modo piu' che incontestabile (relativamente all'architettura multiprocessore e non multi DSP).
dove sarebbero incontestabili le tue affermazioni???
ancora sto aspettando che mi spieghi come una SPU DA SOLA, senza alcun controllore (leggasi PPE) possa far girare UN BANALISSIMO programma.
Ascolta, qui stiamo ricadendo nell'errore precedente.. Si vuole per forza togliere qualcosa a questi benedetti (o maledetti che siano) SPE dicendo che non fossero processori indipendenti apportando definizioni personali secondo le quali non sarebbe rientrato in tali categorie ed e' stato dimostrato che questo punto di vista e' tutto tranne che avvalorabile, inquanto tutto il mondo li definisce processori indipendenti. Ora cerchiamo di stabilire quanto debba essere GP una CPU per essere definita CPU GP?? Mi estraggo dalla lotta!! :) Secondo me lo e'.. quanto?? fa tu. :)
Se mi capita qualcosa di esplicativo sotto mano te lo mostro come ho fatto fino ad ora, ma sara' difficile mettere tutti d'accordo anche su quest'argomento.
Fermo restando che io sono il primo a vedere gli SPE in primis come degli SP. Questo l'ho sempre sostenuto e nessuno puo' negarlo.
ma togliere cosa???
io non sto togliendo nulla ALLE SPE. Sto solo GIUSTAMENTE dicendo che SENZA PPE non possono funzionare in alcun modo nel ruolo di CPU GP, quindi NON SONO CPU GP.
Se vuoi posso pure crearti un semplice INTERRUTTORE che azioni una CPU esterna... mi verresti a dire che l'interruttore è una CPU GP perchè permette di eseguire i calcoli dato che ATTIVA la CPU GP???
ancora il concetto che NON ti è chiaro è che L'INSIEME degli elementi del CELL è qualcosa di piu' dell'UNIONE delle semplici capacità di ogni elemento preso separatamente e GIUSTAMENTE non può in alcun modo funzionare se uno di questi elementi viene a mancare.
Corollario:
Il Cell è una CPU GP, ma le SPU (Processing Unit che lo compongono) NON lo sono.
Se vuoi continuare a fare :mc: fai pure...
tanto x ora ho abbastanza tempo da perdere con te :asd:
^TiGeRShArK^
11-01-2006, 14:12
Non c'è bisogno. E sull'altro forum hai già avuto le mie risposte, sia in pubblico (ma i tuoi amici moderatori hanno addirittura fatto sparire il thread) sia in privato.
MA LOOOOOL! :D
:rotfl::rotfl::rotfl:
questa non la sapevo... e ha pure il coraggio di accusare nemmeno tanto velatamente cionci di doppiopesismo???:rotfl::rotfl::rotfl:
ti posso assicurare che ne ho presi a bizzeffe richiami da cionci e dagli altri moderatori nelle occasioni in cui mi ero lasciato trasportare un pò troppo.....
ma NON HO MAI VISTO IN VITA MIA un moderatore che fa scomparire un thread perchè giudicato scomodo!:rotfl:
e poi viene a fare pure la morale ai NOSTRI MODs! :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
giuro che dov'è ke piango dalle risate! :rotfl::rotfl::rotfl:
^TiGeRShArK^
11-01-2006, 14:15
ehm...credo che nao sia laureato in fisica...e comunque riguardo al niagara nao ha affermato di trovare un processore che non sia molto più grosso del cell....ma il niagara è il 60% più grosso da quel che ho capito! ;)
se permetti ritengo il mio Preside di facoltà una persona UN TANTINO piu' affidabile di nao...senza starti a elencare gli importanti incarichi che ha avuto anche a livello iternazionale..............
e come se non bastasse CHIUNQUE abbia STUDIATO le equazioni di maxwell (e per studiato intendo aver fatto PAGINE e PAGINE di calcoli con tali equazioni in forma integrale e differenziale) sa che tali equazioni prendono proprio il nome dai loro scopritori.....
mai sentito parlare di teorema della circuitazione di Ampère??? Teorema di Gauss??? Forza di Lorentz??? Legge di Faraday-Lenz??? (o era Neumann:mbe: )
^TiGeRShArK^
11-01-2006, 14:18
Ma anche se fosse che la PPE non può fare cose che fa una SPE (quali? Credo che la PPE possa fare tutto, forse non con la stessa velocità delle SPE, ma tutte), cosa cambia? Il 386 è comunque una CPU, anche se per fare calcoli FP deve usare il 387...
o affidarsi a librerie di emulazione FP...;)
quindi può eseguire ANKE quel tipo di calcoli anche se OVVIAMENTE MOLTO PIU' LENTAMENTE di una SPU. ;)
^TiGeRShArK^
11-01-2006, 14:21
A parte le fesserie di qualcuno che non ammettera' mai di aver commesso un errore madornale neppure di fronte all'evidenza, sta cosa del pixel shader che si cambia il command buffer via memexport magari non e' neppure tanto stupida... *mumble* *mumble* histogram analysis sulla GPU *mumble* *mumble*
tipico esempio di soluzione di un problema quando si espone agli altri :O
:D
se permetti ritengo il mio Preside di facoltà una persona UN TANTINO piu' affidabile di nao...senza starti a elencare gli importanti incarichi che ha avuto anche a livello iternazionale..............
e come se non bastasse CHIUNQUE abbia STUDIATO le equazioni di maxwell (e per studiato intendo aver fatto PAGINE e PAGINE di calcoli con tali equazioni in forma integrale e differenziale) sa che tali equazioni prendono proprio il nome dai loro scopritori.....
mai sentito parlare di teorema della circuitazione di Ampère??? Teorema di Gauss??? Forza di Lorentz??? Legge di Faraday-Lenz??? (o era Neumann:mbe: )
ho studiato le ultime 3 che hai detto ma il mio campo all' università è un' altro! :)
cmq era solo per precisare..non so se abbia detto qualcosa di giusto o no :)
^TiGeRShArK^
11-01-2006, 14:29
Tiger, solo una precisazione: un sistema di eccezioni come quello di Java o C++ puo' essere implementato interamente senza l'ausilio di interrupt o di lanciare una trap della CPU. Basta fare stack unwinding al momento in cui l'eccezione e' generata. Detto questo, un SPU puo' gestire autonomamente un'eccezione software, ma non certo una hardware. Ad esempio non sarebbe in grado di gestire autonomamente un'eccezione di un dispositivo, senza appoggiarsi alla PPE.
appunto...
ma il problema è ke quando viene generata un eccezione nella SPU essa si blocca e passa il controllo alla PPE...
ammetto di essere stato un pò semplicistico con l'esempio del try catch ma era solo per rendere l'idea..
ma comunque l'elenco completo di tutti i casi in cui viene generata l'eccezione ci viene gentilmente fornito da cdimauro :D
Exceptions caused by the execution of an SPU instruction, by the execution of an MFC command, or by asynchronous events are typically routed to the PPE and handled as imprecise external interrupts.
Exceptions generated directly by the execution of an instruction include:
• An attempt to execute an illegal instruction
• An attempt to execute a privileged instruction from the user mode environment (PPE only) (see PowerPC
Architecture, Book I for more information on PPE instruction-related exceptions).
• The execution of a defined instruction using an invalid form
• The execution of an optional instruction not supported by the implementation
• An attempt to access storage with an effective address alignment that is invalid for the instruction (PPE
only)
• The execution of a system-call instruction (PPE only)
• The execution of a trap instruction (PPE only)
• The execution of a floating-point instruction that causes a floating-point exception that is enabled (PPE
only)
• The execution of a floating-point instruction that requires assistance from system software (PPE only)
• The execution of an interrupt mailbox channel write instruction by the SPU
• The execution of an SPU stop-and-signal instruction
Massimo87
11-01-2006, 14:34
ok.. ragazzi gli avete scritto 20 pagine di reply.. lui si ostina a dire che prima ste SPE sono GP, ma allo stesso tempo non lo sono.. perchè predete ancora tempo a rispondergli?
dai MadRat.. rivolgiti nuovamente al moderatore.. sai fare solo questo :O
yossarian
11-01-2006, 15:34
@Yoss:
Secondo te cosa comporta la gestione via DMA per colloquiare con la memoria principale?? Cambia qualcosa il metodo di approvvigionamento??
A mio avviso non sembrerebbe un limite, anzi, direi che questo sistema permetta un piu' ampio bacino dati, che non si limita alla memoria principale e possiede anche discrete prestazioni.
il DMA è nato per permettere, ad alcuni sottosistemi interni ad un pc, di accedere direttamente alla memoria senza passare attraverso la cpu. Questo permette di sgravare la cpu da una mole di lavoro extra e, in alcuni casi, permette accessi alla memoria più rapidi di quelli che si otterrebbero passando attraverso la cpu (attenzione, non di quelli che può fare la cpu direttamente alla ram, ma quelli che può fare il sottosistema "a" passando attraverso la cpu). Di conseguenza, in assoluto, l'accesso diretto alla memoria resta la soluzione migliore.
Secondo te definire il Cell come un Multiprocessore e' sbagliato??
tecnicamente una SPE è un processore ma non una cpu. Quindi parlare di sistema multiprocessore "on chip" è corrretto, ma non lo è attribuirgli la valenza che gli si sta dando.
Una SPE non è in grado di sostituire la PPE (altrimenti si sarebbero integrate solo SPE, magari 9, risparmiando la metà dei transistor per un singolo processore e mantenendo inalterata la capacità di calcolo, oppure, al posto di una PPE si sarebbero potute integrare 2 SPE aumentando la capacità di calcolo complessiva. Se la cosa non è stata fatta, i motivi appaiono piuttosto chiari).
Considerare la SPE da sola non ha alcun senso perchè serve a poco, comunque la si voglia impiegare. Le SPE sono state ideate per lavorare insieme, in streaming o in parallelo, a seconda del tipo di applicazione, gestite da un'unità centrale (la PPE). E in quest'ottica, la SPE non si può assimilare ad una semplice unità di calcolo, ma neppure ad una cpu del tutto indipendente, perchè ha comunque bisogno di "qualcuno" che gli assegni il lavoro da fare e che gli dica come comportarsi nel momento in cui la "catena di montaggio" è soggetta ad un malfunzionamento oppure nel momento in cui le deve essere assegnato un diverso task.
Skywalk3r
11-01-2006, 15:42
... E in quest'ottica, la SPE non si può assimilare ad una semplice unità di calcolo, ma neppure ad una cpu del tutto indipendente, perchè ha comunque bisogno di "qualcuno" che gli assegni il lavoro da fare e che gli dica come comportarsi nel momento in cui la "catena di montaggio" è soggetta ad un malfunzionamento oppure nel momento in cui le deve essere assegnato un diverso task.
Io dico di concludere il thread con:
PPE = processore COMPLETO (in grado di fare il boot ;))
SPE = co-processore (molto flessibile, potente, bla bla bla) controllato e dipendende dal core PPC, senza il quale rimane con la ram "vuota" - o si tiene per sé i dati che ha elaborato - ed è pertanto inutile!!
Di solito, ad una macchina, si INSERISCONO in ingresso dei dati, e prima o poi si "VEDONO" altri dati in uscita... o sul monitor, o sulla stampante, o su quello che vi pare, ma sempre una periferica ci dev'essere...
Dubito che un SPE coi suoi 256K privati e senza accesso alla memoria principale possa essere in grado di svolgere i due compiti di cui sopra...
:D :D
^TiGeRShArK^
11-01-2006, 16:23
ok.. ragazzi gli avete scritto 20 pagine di reply.. lui si ostina a dire che prima ste SPE sono GP, ma allo stesso tempo non lo sono.. perchè predete ancora tempo a rispondergli?
perchè oggi pomeriggio al lavoro ho dei tempi morti :D
Nelle ultime incarnazioni i link arrivano a 8GB/s. 8 x 8 = 64GB/s, e stiamo parlando soltanto dei link di comunicazione fra processori: come giustamente ricordi c'è anche la banda verso la memoria (6,4 * 8 = 51,2GB/s). ;)
Si, e la MEMORIA da 51,2GB/s (che non sia la Rambus usata dal Cell) dove la trovi?
Oppure ogni opteron utilizza la sua? (comodo...)
Anyway stiamo sempre sotto il Cell, soprattutto considerando la banda/core.
leoneazzurro
11-01-2006, 18:23
Si, e la MEMORIA da 51,2GB/s (che non sia la Rambus usata dal Cell) dove la trovi?
Oppure ogni opteron utilizza la sua? (comodo...)
Anyway stiamo sempre sotto il Cell, soprattutto considerando la banda/core.
Attento a non confondere la banda del FlexIO con la banda verso la memoria centrale ;)
darkquasar
11-01-2006, 18:28
Guarda, non ti parlo per esperienza diretta su OpenOffice, ma solo per l'aver letto parecchi benchmark abbastanza sconfortanti. Quindi prendi quello che dico col beneficio del dubbio.
Ok, però mi sembra il caso di far così: dividiamo la discussione su open office dal resto, senò facciamo un pastrugno, non penso che abbia molto senso, per questo motivo: OpenOffice é pesante? Vero... però non mi sembra che questo fatto annulli tutti i problemi dei software microsoft citati in precedenza... :D
sul fatto dei bloatware di MS ti rispondo nel resto del messaggio... :D
Su OpenOffice penso questo (e scusate se miscuglio i quote di più utenti, tanto comunque c'é il nome utente e si capisce chi ha detto cosa :D ):
- il punto di forza di OpenOffice non é la velocità, ma il fatto che sia *GRATIS*, perché con quello che costano le licenze di MS Office, é un vantaggio enorme.
- per quanto riguarda i benchmark, spesso i benchmark sono basati sulla ripetizione a oltranza di operazioni che nell'uso comune dell'applicazione sono effettuate una volta sola, quindi spesso i benchmark danno un'idea distorta delle prestazioni di un'applicazione nell'uso quotidiano.
Forse perché non ci lavori tutti i giorni. ;)
- per quanto riguarda le impressioni di uso quotidiano: io uso Office 2k3 al lavoro e OpenOffice 2.0 a casa, e non vedo tutta 'sta gran differenza... però se tu dici che noti la differenza, credo alla tua buona fede... del resto che altro posso fare? :D Magari dipenderà dal tipo di file usati...
Dico solo che OpenOffice, essendo gratuito, IMHO é ottimo per la maggioranza degli utenti casalinghi e anche in ufficio...
Non è una buona scusa visto che esistono tantissime applicazioni multipiattaforma che non fanno cadere il latte alle ginocchia come OpenOffice.
si esistono tantissime applicazioni multipiattaforma ma OpenOffice in quanto a suite da ufficio di quel genere é l'unica, direi, ad essere multipiattaforma...
Tra parentesi.Office esiste anche per Mac.
si ma MS Office per Mac é in gran parte riscritto per Mac, quindi non ha un'architettura multipiattaforma, tant'e' vero che non viene rilasciato insieme a Office per Windows, anzi, le release per i due sistemi operativi di solito sono sfasate di almeno 1 anno, e anche di più...
Ovviamente, questo la MS può farlo perchè ha delle risorse enormi...
Parlando del resto:
Come prendo con beneficio del dubbio gli altri esempi (ambito desktop, ambito server): in ambito desktop ho sempre visto notevoli lamentele da parte di utenti Linux sulle prestazioni di X
allora, riguardo le applicazioni in ambito desktop: é *VERISSIMO* che X-window usa di per sé un'architettura un po' pesante, e questo é aggravato dal fatto che i driver linux per le schede video (cioé gli x-server) sono molto meno ottimizzati di quelli per windows... ultimamente la situazione é meno grave sotto questo punto di vista perché nvidia e ati rilasciano driver per linux, che quindi non sono più il frutto del reverse-engineering, tuttavia questi driver pur essendo originali, sono molto meno ottimizzati delle controparti windows, per ovvie ragioni di opportunità degli investimenti da parte delle case produttrici.
Ad ogni modo, bisogna considerare che:
- anche se "l'infrastruttura di base" (driver + architettura X) é poco ottimizzata, tuttavia se si programmano degi effetti grafici ben ottimizzati, si hanno comunque buone prestazioni.
Per avere un esempio, consiglio di scaricare e masterizzare il live CD di preview di Enlightenment E17: Elive 0.3 (http://www.elivecd.org/gb/Download/0.3/) (a proposito, quando é partito tutto poi potete switchare tra un tema visivo e l'altro, ce ne sono 2, provateli entrambi :D )
- su linux le schede 3D hanno i driver opengl, e i videogiochi portati su linux fanno registrare dei framerate paragonabili alle loro controparti opengl su windows...
- le prestazioni in ambito desktop di linux non si limitano al fatto dell'ambiente grafico... ma anche alla leggerezza complessiva del sistema operativo.. alla stabilità.. al fatto che é gratis.. eccetera... il problema é che per dimostrare 'ste cose non si possono usare i benchmark!! :D
sull'ambito server non mi pronuncio, non e' il mio campo, ma vorrei vedere benchmark precisi per avere un'idea piu' chiara.
Ecco appunto: in ambito server i benchmark, quando si parla di sistemi operativi sono forse ancora meno importanti che in ambito desktop, visto che in genere i server AD ALTE PRESTAZIONI, che sono quelli per cui i benchmark sono importanti, si comprano a scatola chiusa... e a scatola chiusa il sistema operativo é solo una delle tante variabili... quindi si consultano i benchmark dei vari modelli preassemblati a scatola chiusa...
Comunque, a livello di server ciò che fa linux migliore di windows sono:
- la migliore ottimizzazione delle risorse
- la migliore gestibilità e affidabilità del sistema a patto di conoscerlo bene (ma questo per uno che fa il sistemista di professione é d'obbligo)
- il fatto che lo configuri una volta e va sempre come un orologio svizzero, mentre windows ha bisogno di manutenzione come una panda (vecchio modello), che nonostante le sue poche "features", ha la cinghia che slitta, il cruscotto che vibra (nonostante sia formato da pochi pezzi di plastica), eccetera eccetera...
- In un ambito importante come la posta elettronica, prendiamo i server Exchange di MS: secondo MS, per la posta aziendale sono il TOP... é vero che hanno delle features che i server mail tradizionali non hanno, ma il problema é che sopra un certo numero di utenti, cominciano ad avere grossi problemi, magagne a non finire... e questo in aziende grosse che hanno molti utenti, si sente eccome (questo te lo dico per esperienza personale)...
Questo genere di problemi, con server di posta tradizionali (che si fanno andare in ambiente unix e quindi anche linux), é un problema che semplicemente non esiste...
Tuttavia, per quanto riguarda le PRESTAZIONI in ambito server, non ho riferimenti a bechmark sottomano da postarti quindi prendi ciò che ti dico per quello che é, ma da quello che so leggendo qua e là nel corso del tempo, ad esempio per alcuni tipi di applicazioni, in quanto a prestazioni conta di più il software utilizzato che non il SO (ad esempio per i database Oracle), e comunque per altri ambiti come i server web ad alte prestazioni e cose simili, se quello che si cerca sono proprio le alte perestazioni, allora in molti ambiti é meglio scegliere FreeBSD pittosto che Linux. E' ancora più prestante...
In generale pero' non sono d'accordo con l'affermare che in generale il software Microsoft sia piu' pachidermico di altri software, dipende da caso a caso secondo me, per quanto una certa tendenza al bloatware e alle soluzioni "troppo overingegnerizzate" esiste, non lo metto in dubbio.
beh ma basta guardare le richieste hardware di Windows Vista... e le richieste hardware di tutti gli OS Windows all'epoca in cui sono usciti....
Comunque, adesso *ESISTE* un metro di paragone serio: fino a poco tempo fa i Mac, dal punto di vista hardware erano del tutto identici ai PC *TRANNE* la piattaforma "scheda madre + processore".
Adesso che sono passati a Intel, i Mac come hardware sono identici ai PC (per adesso solo i notebook e gli iMac, le workstation non sono ancora in commercio mi pare, ma manca poco... :D ).
E quindi adesso si vedrà come schizza OS-X rispetto a Windows a parità di hardware, nonostante la GUI di OS-X sia molto meglio e abbia più features.
Vogliamo far finta per un attimo che Windows Vista sarà meglio come GUI di OS-X (non credo proprio) e che quindi la sua maggiore pesantezza sarà giustificata?
Bene: allora vedrete come OS-X darà la biada anche a Windows XP... :D
il DMA è nato per permettere, ad alcuni sottosistemi interni ad un pc, di accedere direttamente alla memoria senza passare attraverso la cpu. Questo permette di sgravare la cpu da una mole di lavoro extra e, in alcuni casi, permette accessi alla memoria più rapidi di quelli che si otterrebbero passando attraverso la cpu (attenzione, non di quelli che può fare la cpu direttamente alla ram, ma quelli che può fare il sottosistema "a" passando attraverso la cpu). Di conseguenza, in assoluto, l'accesso diretto alla memoria resta la soluzione migliore.
Tutto ha un'evoluzione, anche i sistemi DMA. Parli di sottosistemi, ma qui si parla di una componente altamente integrata, che fa parte della concezione del Cell stesso. Le prestazioni sono notevoli mi sembra, no??
tecnicamente una SPE è un processore ma non una cpu. Quindi parlare di sistema multiprocessore "on chip" è corrretto, ma non lo è attribuirgli la valenza che gli si sta dando.
Una SPE non è in grado di sostituire la PPE (altrimenti si sarebbero integrate solo SPE, magari 9, risparmiando la metà dei transistor per un singolo processore e mantenendo inalterata la capacità di calcolo, oppure, al posto di una PPE si sarebbero potute integrare 2 SPE aumentando la capacità di calcolo complessiva. Se la cosa non è stata fatta, i motivi appaiono piuttosto chiari).
Considerare la SPE da sola non ha alcun senso perchè serve a poco, comunque la si voglia impiegare. Le SPE sono state ideate per lavorare insieme, in streaming o in parallelo, a seconda del tipo di applicazione, gestite da un'unità centrale (la PPE). E in quest'ottica, la SPE non si può assimilare ad una semplice unità di calcolo, ma neppure ad una cpu del tutto indipendente, perchè ha comunque bisogno di "qualcuno" che gli assegni il lavoro da fare e che gli dica come comportarsi nel momento in cui la "catena di montaggio" è soggetta ad un malfunzionamento oppure nel momento in cui le deve essere assegnato un diverso task.
Sono perfettamente d'accordo, infatti ho espresso piu' volte questo concetto, uno SPE non deve essere considerato da solo, sarebbe come dire che un motore non sia efficiente, perche' non cammina senza un telaio e delle ruote.
Non ho mai sostenuto inoltre che uno SPE sia una CPU, non so se qualcuno qui dentro lo ha mai sostenuto, qualcuno ha sicuramente detto pero', che 8 CPU all'interno del Cell non servirebbero a nulla, oltre che ad occupare spazio. Io ho sempre detto e ribadisco, che e' un processore vero e proprio, cosi' come lo definisce IBM, come lo definiscono tutti tranne pochi qui dentro. Le differenze risiedono nel fatto che uno SPE possiede un'architettura molto semplice creata per essere inserita in un chip ove sarà sempre presente l'unita' PPE (o piu' PPE).
Comunque in alcuni casi gli SPE possono prendere comandi da altri SPE, non solo dalla PPE.
darkquasar
11-01-2006, 19:05
Mi sembra ovvio che non l'abbia letto: non avrei risposto altrimenti, no? ;)
si vabé niente di male, stavo scherzando... :D cmq se t'interessa l'argomento te lo consiglio... :D
Anch'io t'avevo già scritto in merito: hai almeno letto le mie risposte? ;)
si, ma se tu mi richiedi "quali problemi"... vabé comunque adesso la "discussione" é partita.. :D
A parte Vista, che ha un anno di ritardo rispetto alla roadmap iniziale (e MS ha dichiarato che in parte ciò è dovuto al fatto di avere spostato parte del personale per la realizzazione del SP2), non ne ricordo altri
A me invece sembra di ricordare che sia una cosa abituale per MS, persino coi ServicePack, e adesso con Windows Vista hanno ritardato non solo le versioni beta, ma persino le CTP, che sono, per dare un'idea, come le CVS snapshot (per dare un'idea a chi legge in generale, tu lo saprai di sicuro!! ;) )... é incredibile ma é successo!! :eek:
I bug sono una componente intriseca del software: dovresti saperlo, e posso pregiudicare la sicurezza di qualunque sistema.
ok ok... non voglio impantanarmi in una discussione per DIMOSTRARE che i software MS sono buggosi... pensavo potesse essere considerato un dato di fatto... ma se così non é amen.. io comunque lo penso... :D
ehe... io dico che hanno scelto quell'architettura perché era la migliore per il range di prodotti su cui andrà usata, tu dici che l'hanno scelta perché meglio si adatta agli scopi delle 3 aziende... STIAMO DICENDO LA STESSA COSA!!
:rotfl:
Falso. Tu hai detto questo:
ah beh.. é nato prima l'uovo o la gallina?
- VOLEVANO UN'ARCHITETTURA CHE SI ADATTA DA SISTEMI EMBEDDED A MAINFRAME ====> QUINDI ARCHITETTURA GENERICA
- SI SONO CHIESTI CHE APPROCCIO GLI CONVENIVA ====> HANNO SCELTO IL VECTOR PROCESSING
Dalle due premesse che hai citato non si arriva all'architettura generica (che poi generica non è visto, che è altamente specializzata) e al vector processing: ci arrivi soltanto se, come ho detto, metti in ballo ANCHE gli scopi delle tre aziende.
appunto... vabé ma mi sembrava sottointeso che dicendo "dai sistemi embedded ai mainframe" entrassero in gioco gli interessi delle 3 aziende che investono sullo sviluppo di Cell, visto che poi dovranno usarlo per i loro prodotti... e comunque a dirla come dico io o a dirla come dici tu, il succo delle mie affermazioni non cambia... hanno scelto quell'architettura perché era la migliore per i loro scopi, scopi che ovviamente non si riducono alla PS3 ma sono molto più "ampi". Stiamo discutendo sul niente... :D
Non è affatto così. Intel con NetBurst s'era prefissa certi scopi: non a caso parlava di processori a 10Ghz per il 2007. E avrebbe continuato tranquillamente per la sua strada se la miniaturizzazione dei transistor non avesse portato prepotentemente alla ribalta il problema delle correnti di leakage.
Innanzitutto vorrei distinguere gli obiettivi a lungo termine dalle "mosse" per fare degli "escamotage" di marketing a breve termine.
- Facendo l'operazione della pipeline, Intel é riuscita, senza avere in mano niente, a lanciare dei nuovi processori che avessero appeal sul piano del marketing, nonostante la concorrenza AMD fosse molto meglio. E questo perché per i consumatonti il numero di MHz assume significati mistici e paranormali...
- Per quanto riguarda l'investimento a lungo termine, quello poteva essere un ragionamento già più serio, peccato che abbiano toppato in pieno... quindi non si può dire che siano stati bravi a fare quel "piano di sviluppo"...
Anche su questo i piani di Intel erano diversi: voleva imporre Itanium come architettura universale, ma s'è trovata prima a dover fare i conti con le scarse prestazioni in ambito general purpose (e già questo eliminava il settore desktop dalle sue mire), poi con l'inaspettato successo dell'architettura a 64 bit di AMD, e infine con la decisione di MS di supportare unicamente l'architettura a 64 bit di AMD (da tempo circolavano voci di un'estensione proprietaria a 64 bit di Intel).
eh, quindi anche qui prima di tutto ha toppato il target dell'architettura che ha sviluppato, e di certo non é un merito, e poi ha subito la concorrenza di chi aveva progettato un'architettura migliore proprio in termini di target...
e questa io la chiamo randellata sulle gengive, poi non so come la vuoi chiamare tu, ma quella é... :D
Mah. E' da vedere: è difficile prevedere l'andamento del mercato coi "se". Personalmente anch'io penso che magari ci sarebbe stata più concorrenza, ma è una mia opinione.
già... vabé staremo a vedere gli sviluppi della causa...
Ma infatti io ho dato una precisa risposta a una tua precisa affermazione: t'invito a rileggerle entrambe. ;)
ok infatti ne abbiam discusso, ma se mi dici che non ci sono differenze... :D
Inoltre ti prego di non tirare in ballo il mio titolo: non ne ho mai avuto bisogno io, che l'ho conseguito, per sostenere ciò che dico, tanto meno ne hai bisogno di tu. ;)
ecco... infatti... i titoli servono solo in ambito professionale, per cercare lavoro e firmare progetti... per tutto il resto sono inutili (o dovrebbero esserlo)... :D
Infatti per il momento montano processori Xeon: di gran lunga diversi da un Cell.
Non è una cosa affatto ovvia invece: non puoi cambiare radicalmente architettura e pretendere di vendere lo stesso prodotto allo stesso tipo di clientela. Non è questione di imputarsi o meno: soltanto buon senso.
ok, vabé... allora diciamo che i cell sono adeguati per un largo range di dispositivi MA NON i database... va bene?
In futuro vedremo.. magari qualche databasuccio a basse (medie? ;) ) prestazioni... :D
e, credimi sulla parola, di queste cose ne capisco + di te.... certo... a meno che tu non sia un docente di campi elettromagnetici ad inngegneria o di fisica 2...ma dalla tua risposta credo le tue uniche conoscenze le ricavi "per sentito dire" come purtroppo sto notando fanno in molti che preferiscono anzikè avere una solida cultura di base, affidarsi al "sentito dire", a google o a tutto quello che leggono in giro sulla rete.
quindi, concludendo, secondo te maxwell ha sbagliato alla grande perchè ha copiato e invece avrebbe dovuto ricavarsi le Leggi e i Teoremi che formano le sue equazioni tutto da solo.
E ricordo che non sono state persone qualunque a ricavare queste equazioni.
Sono state persone del calibro di Lorentz, Ampère, Gauss, Faraday.
mmm continui a non capire...
hai detto:
ma ad una di esse Maxwell, grazie alla concezione dello spazio vuoto come parte attiva dei fenomeni elettromagnetici, dette un contributo decisivo. Si tratta dell'equazione che elimina un'incompletezza del teorema di circuitazione di Ampere, introducendo il concetto di corrente di spostamento, il concetto più direttamente legato alle proprietà elastiche del mezzo.
e ci dici poco? non ha copiato! ha usato equazioni esistenti e ci ha aggiunto un nuovo concetto!
e poi il mio discorso non è su Maxwell in particolare (ke sicuramente ne sai + te) ma su qualsiasi cosa sia stata "inventata"! prendila in generale.
comunque ti ripeto quello ke penso xkè continui a fraintendere: "usare strumenti esistenti x realizzare cose nuove non è copiare!"
nel software si può interpretare alla unix-like, e cioè:
- esistono una serie di strumenti elementari
- un'applicazione può usare questi strumenti elementari (non li copia, li usa)
- un'applicazione può usare altre applicazioni (non le copia, le usa)
il risultato è ke se io uso una serie di strumenti x realizzare un'applicazione totalmente innovativa... NON HO COPIATO!
ps. Maxwell ha fatto benissimo ad appoggiarsi al lavoro fatto da Lorentz, Ampère, Gauss, Faraday... ma non vorrai togliergli il merito di aver scoperto qualkosa spero! infatti il risultato a cui è arrivato non è lo stesso a cui sono arrivati Lorentz, Ampère, Gauss, Faraday... altrimenti avrebbe copiato!
darkquasar ha fotografato benissimo la situazione di MS... inutile negare l'evidenza... :D
ps. non è un caso ke google non usa server MS ;) eppure funziona da dio!
Massimo87
11-01-2006, 19:24
MadRat.. ma ci prendi per scemi o cosa?
ma leggi quello che scrivi? non perdo manco tempo a quotarti..ne ho perso già troppo per leggerti.. prima dici una cosa, poi dici il contrario..
e deciditi.. sicuramente se ti candidi come politico, IO non ti voto :p
Innanzitutto vorrei distinguere gli obiettivi a lungo termine dalle "mosse" per fare degli "escamotage" di marketing a breve termine.
- Facendo l'operazione delle pipeline, Intel é riuscita, senza avere in mano niente, a lanciare dei nuovi processori che avessero appeal sul piano del marketing, nonostante la concorrenza AMD fosse molto meglio. E questo perché per i consumatonti il numero di MHz assume significati mistici e paranormali...
- Per quanto riguarda l'investimento a lungo termine, quello poteva essere un ragionamento già più serio, peccato che abbiano toppato in pieno... quindi non si può dire che siano stati bavi a fare quel "piano di sviluppo"...
non so... ditemi se sbaglio! io mi sono fatto l'idea ke intel riesce a stare dietro a AMD, pur avendo un'architettura nettamente inferiore, xkè dispone di una tecnologia nettamente superiore! penso comunque ke AMD con i 64bit ha fatto una gran bella mossa, complimenti!
ps. quando ho preso il pc (2-3 anni fa) ho comprato intel perchè disponeva di skede madri un pò migliori (anke se il prezzo era 1pò maggiore)... adesso mi sembra di aver capito ke i chip nVidia vanno alla grande! mi confermate?
il link ke ha postato darkquasar su elive0.3 sembra rotto... x la lista dei mirror: http://www.elivecd.org/gb/Download/0.3/
darkquasar
11-01-2006, 21:16
il link ke ha postato darkquasar su elive0.3 sembra rotto... x la lista dei mirror: http://www.elivecd.org/gb/Download/0.3/
grazie della segnalazione, ho provveduto a correggere...
Il mio era un link diretto a uno dei mirror, ma ora ho messo il link alla pagina di download, così ognuno si sceglie il mirror che vuole... :D
^TiGeRShArK^
11-01-2006, 21:17
Non ho mai sostenuto inoltre che uno SPE sia una CPU
Non sono cooprocessori, bensì processori veri e proprioi a tutti gli effetti, come gia' dimostrato in altri thread possono anche far funzionare un OS ciascuno (ovviamente non e' esattamente la loro condizione ideale), sono comunque processori GP a tutti gli effetti.
:fiufiu:
darkquasar
11-01-2006, 21:18
darkquasar ha fotografato benissimo la situazione di MS... inutile negare l'evidenza... :D
ps. non è un caso ke google non usa server MS ;) eppure funziona da dio!
vero... e visto che siamo in tema: hotmail, prima di essere comprato da MS, usava FreeBSD... poi dopo averlo comprato, pian piano l'hanno migrato su Windows xché si vergognavano che funzionasse così bene... :D
cdimauro
11-01-2006, 21:18
MA LOOOOOL! :D
:rotfl::rotfl::rotfl:
questa non la sapevo... e ha pure il coraggio di accusare nemmeno tanto velatamente cionci di doppiopesismo???:rotfl::rotfl::rotfl:
ti posso assicurare che ne ho presi a bizzeffe richiami da cionci e dagli altri moderatori nelle occasioni in cui mi ero lasciato trasportare un pò troppo.....
ma NON HO MAI VISTO IN VITA MIA un moderatore che fa scomparire un thread perchè giudicato scomodo!:rotfl:
e poi viene a fare pure la morale ai NOSTRI MODs! :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
giuro che dov'è ke piango dalle risate! :rotfl::rotfl::rotfl:
Infatti, quando si lamenta dei nostri moderatori dovrebbe autofustigarsi come minimo, visto che porcate del genere non mi risulta che ne abbiano mai fatte.
Tra l'altro la cosa incredibile è che a un certo punto è arrivato il megamoderatore galattico che, su un nuovo thread che s'era aperto sullo stesso argomento, visto che si continuava sulla stessa scia, aveva scritto un messaggio in cui dichiarava che non dovevano assolutamente essere scritti altri messaggi, pena conseguenze.
Ebbene, non ti va a scrivere subito il compagno di merende di MadRat, chiedendo scusa per il suo intervento, che si rendeva però "necessario" per chiarire la questione?
Ho scritto subito in PVT a quel moderatore, chiedendo di prendere provvedimenti nei suoi confronti, visto che aveva violato le disposizioni, e sai cosa succede? FA SPARIRE IL MESSAGGIO IN QUESTIONE! Nemmeno una sospensione di un giorno! E dire che era stato chiarissimo, ma forse non valeva per i suoi cocchi: se avessi scritto mezza parola io, di sicuro mi avrebbe cacciato. :rolleyes:
Comunque i messaggi del thread "sparito" si possono leggere lo stesso, con qualche giochetto. ;)
^TiGeRShArK^
11-01-2006, 21:21
Si, e la MEMORIA da 51,2GB/s (che non sia la Rambus usata dal Cell) dove la trovi?
Oppure ogni opteron utilizza la sua? (comodo...)
Anyway stiamo sempre sotto il Cell, soprattutto considerando la banda/core.
comodissimo... oppure mi dirai che monterai una configurazione con 8 opteron con meno di 4 GB di RAM (2X256 X 8)
cdimauro
11-01-2006, 21:26
Si, e la MEMORIA da 51,2GB/s (che non sia la Rambus usata dal Cell) dove la trovi?
Oppure ogni opteron utilizza la sua? (comodo...)
Esattamente.
Anyway stiamo sempre sotto il Cell, soprattutto considerando la banda/core.
Sicuramente, ma la banda è soltanto un parametro relativo all'accesso alla memoria: vogliamo parlare anche della latenza d'accesso? Le SPE da questo punto di vista sono molto penalizzate, visto che devono ricorrere alla programmazione del DMA. ;)
Non ho mai sostenuto inoltre che uno SPE sia una CPU, non so se qualcuno qui dentro lo ha mai sostenuto,
Sara' stato il tuo gatto a scrivere questo allora:
Gli SPE sono delle CPU con delle limitazioni se paragonate ad altre (e delle agevolazioni se paragonate ad altre ancora, mi riallaccio e prendo per buono l'esempio ci VPU vista come CPU che tu hai riportato), ma sempre CPU rimangono.
:asd:
allora, riguardo le applicazioni in ambito desktop: é *VERISSIMO* che X-window usa di per sé un'architettura un po' pesante...
Non quoto tutto il resto perche' sono sostanzialmente d'accordo con quello che scrivi. Per applicazioni CPU-intensive, le prestazioni sono paragonabili fra WinXP ed una qualche distribuzione Linux. Non vedo per quali motivi dovrebbero essere diverse a parita' di hardware.
Bene: allora vedrete come OS-X darà la biada anche a Windows XP... :D
Su questo invece non sono d'accordo, o, meglio, ti direi... vedremo :)
ok ok... non voglio impantanarmi in una discussione per DIMOSTRARE che i software MS sono buggosi... pensavo potesse essere considerato un dato di fatto... ma se così non é amen.. io comunque lo penso...
Beh, si', e' un dato di fatto, perche' lo e' per qualunque software. Qualunque software e' buggato :)
Beh, si', e' un dato di fatto, perche' lo e' per qualunque software. Qualunque software e' buggato :)
è assolutamente vero! xò qualke software è più buggato della media (IE) :D
cdimauro
11-01-2006, 21:54
- il punto di forza di OpenOffice non é la velocità, ma il fatto che sia *GRATIS*,
Così però stai spostando la discussione verso altri lidi. ;)
perché con quello che costano le licenze di MS Office, é un vantaggio enorme.
Dipende quello che ci fai: Office è uno strumento completo, con un'interfaccia semplice e intuitiva (quando si decideranno a mettere uno strumento di zoom come quello suo in OpenOffice?!?), veloce e pieno zeppo di comode funzionalità. Vale tutti i soldi della sua licenza.
E' chiaro, però, che se devi scrivere qualche letterina con Word o farti qualche banale calcolo, non vale la pena comprarlo. Infatti non a caso si chiama Office, no?
- per quanto riguarda i benchmark, spesso i benchmark sono basati sulla ripetizione a oltranza di operazioni che nell'uso comune dell'applicazione sono effettuate una volta sola, quindi spesso i benchmark danno un'idea distorta delle prestazioni di un'applicazione nell'uso quotidiano.
Basta lavorarci, come dicevo: ti sei mai accorto che se salvi un documento, quando finisce puoi vedere uno per uno ridisegnarsi i pulsanti della barra degli strumenti, e per giunta l'operazione viene ripetuta due volte?
O che con Calc se ti sposti a destra col cursore su un foglio che ha un po' di colonne, e poi verso sinistra, a un certo punto assisti a un impietoso scroll di una scattosità a dir poco scandalosa?
Per non parlare della quantità di memoria che occupa e dei tempi di partenza micidiali.
Mi fa venir voglia di tornare a OpenOffice 1.1.3. :(
- per quanto riguarda le impressioni di uso quotidiano: io uso Office 2k3 al lavoro e OpenOffice 2.0 a casa, e non vedo tutta 'sta gran differenza... però se tu dici che noti la differenza, credo alla tua buona fede... del resto che altro posso fare? :D Magari dipenderà dal tipo di file usati...
No, perché questo riguarda soltanto la fase di importazione ed esportazione (operazioni cominque MOLTO lente :(): una volta che hai il documento davanti, lavori con le strutture di OpenOffice (non hai mica n versioni di OpenOffice: una per ogni tipo di file supportato!).
Dico solo che OpenOffice, essendo gratuito, IMHO é ottimo per la maggioranza degli utenti casalinghi e anche in ufficio...
Io lo uso in ufficio, appunto, e quando devo usarlo mi vengono le lacrime agli occhi. :cry:
si esistono tantissime applicazioni multipiattaforma ma OpenOffice in quanto a suite da ufficio di quel genere é l'unica, direi, ad essere multipiattaforma...
Non è una giustificazione: e la suite di Corel dove la mettiamo?
Dai, lasciamo perdere OpenOffice, perché è veramente fatto coi piedi.
si ma MS Office per Mac é in gran parte riscritto per Mac, quindi non ha un'architettura multipiattaforma, tant'e' vero che non viene rilasciato insieme a Office per Windows, anzi, le release per i due sistemi operativi di solito sono sfasate di almeno 1 anno, e anche di più...
Questo è frutto delle sue politiche, perché Office è scritto usando un framework comune, e l'unica cosa che cambia è il layer che s'interfaccia col s.o..
Ovviamente, questo la MS può farlo perchè ha delle risorse enormi...
Anche la comunità open source può contare su diverse braccia. Non ci si lamenta della lentezza di MS nel correggere e rilasciare patch? Non è soltanto questione di metodologie di sviluppo diverse, ma per lavorare servono uomini che fanno lo sporco lavoro, e per quante risorse abbia, il personale di MS non è certo infinito; tutt'altro.
- le prestazioni in ambito desktop di linux non si limitano al fatto dell'ambiente grafico... ma anche alla leggerezza complessiva del sistema operativo..
Il s.o. può essere leggero quanto vuoi, ma fra server X e desktop come KDE, diventa particolarmente pesante.
alla stabilità..
Anche Windows lo è.
al fatto che é gratis..
Linux non è gratis: a lavoro abbiamo Red Hat Enterprise, e la nostra azienda ha sganciato fior di milioni (all'epoca).
eccetera... il problema é che per dimostrare 'ste cose non si possono usare i benchmark!! :D
Infatti: io ci lavoro, e so quello che dico, perché lo provo sulla mia pelle.
Ad esempio, con FC4 aprendo diverse applicazioni grafiche (Evolution, Opera, GaIM, a volte Calc o Write, Kate, 16 shell), il sistema dopo un po' di tempo estremamente pesante perché comincia a swappare come un dannato, e quando Linux swappa... No comment: con la freccetta del mouse puoi solo giocarci, perché finché non ha finito non risponde (al più, se è mosso a compassione, ti permette di minimizzare le finestre, ma se le espandi rimangono vuote).
Secondo me c'è qualche problema di memory leak da qualche parte sul server X, ma vai a capire dove.
Poi, vabbé: FC4 si sta rivelando una peggiore distro che abbia mai provato, ma d'altra parte Kubuntu 5.10 è rimasto sempre fermo alla partenza del server X con la freccetta che si muove e lo schermo pieno di pixel casuali. L'ultima mia speranza è OpenSuse 10: poi basta però, perché c'ho già perso fino troppo tempo. :muro:
- la migliore gestibilità e affidabilità del sistema a patto di conoscerlo bene (ma questo per uno che fa il sistemista di professione é d'obbligo)
- il fatto che lo configuri una volta e va sempre come un orologio svizzero, mentre windows ha bisogno di manutenzione come una panda (vecchio modello), che nonostante le sue poche "features", ha la cinghia che slitta, il cruscotto che vibra (nonostante sia formato da pochi pezzi di plastica), eccetera eccetera...
Entrambe le cose valgono anche per Windows.
beh ma basta guardare le richieste hardware di Windows Vista... e le richieste hardware di tutti gli OS Windows all'epoca in cui sono usciti....
Questo non vuol dire niente: i s.o. si provano sul campo, non contemplando le specifiche.
Comunque, adesso *ESISTE* un metro di paragone serio: fino a poco tempo fa i Mac, dal punto di vista hardware erano del tutto identici ai PC *TRANNE* la piattaforma "scheda madre + processore".
Adesso che sono passati a Intel, i Mac come hardware sono identici ai PC (per adesso solo i notebook e gli iMac, le workstation non sono ancora in commercio mi pare, ma manca poco... :D ).
E quindi adesso si vedrà come schizza OS-X rispetto a Windows a parità di hardware, nonostante la GUI di OS-X sia molto meglio e abbia più features.
E' tutto da vedere appunto.
Vogliamo far finta per un attimo che Windows Vista sarà meglio come GUI di OS-X (non credo proprio) e che quindi la sua maggiore pesantezza sarà giustificata?
Bene: allora vedrete come OS-X darà la biada anche a Windows XP... :D
Idem come sopra: prima di parlare io aspetterei i fatti. ;)
darkquasar
11-01-2006, 21:56
non so... ditemi se sbaglio! io mi sono fatto l'idea ke intel riesce a stare dietro a AMD, pur avendo un'architettura nettamente inferiore, xkè dispone di una tecnologia nettamente superiore! penso comunque ke AMD con i 64bit ha fatto una gran bella mossa, complimenti!
ps. quando ho preso il pc (2-3 anni fa) ho comprato intel perchè disponeva di skede madri un pò migliori (anke se il prezzo era 1pò maggiore)... adesso mi sembra di aver capito ke i chip nVidia vanno alla grande! mi confermate?
beh, sì... ma anche i VIA se per questo...
Però l'epoca in cui Intel (sk madre+processore) era meglio di AMD é finita quando sono entrati sul mercato gli Athlon, da quel momento in poi gli Intel sono stati nettamente inferiori finché non é uscito il Pentium 4 che metteva una pezza nel modo che ho descritto prima...
Attualmente, non ha senso confrontare le schede madri Intel con quelle AMD perché hanno un'architettura differente... ha senso invece confrontare 2 pattaforme "sk madre + cpu" Intel e "sk madre + cpu" AMD per vedere, a parità di prezzo, quale piattaforma é più veloce...
Intel é avvantaggiata sul mercato principalmente perché AMD non riesce a raggiungere volumi di produzione altrettanto elevati, insomma non riesce a sfornare abbastanza processori.
Tuttavia, se si rivelassero fondate le accuse della causa che c'é in corso, Intel avrebbe l'ulteriore vantaggio che i maggiori produttori di PC "a scatola chiusa" (tra cui Dell) vendono solo PC basati su Intel, a causa di accordi "non ortodossi" ;) , nonostante la maggior convenienza degli AMD.
Prima che si concluda il processo, possiamo solo constatare il fatto che effettivamente nessuno dei maggiori produttori venda PC con CPU AMD, escludendo alcuni (pochi) modelli di notebook. Siccome la maggior parte delle aziende, soprattutto quelle grandi, comprano computer di quel tipo, questo é un vantaggio *ENORME* per Intel...
MadRat.. ma ci prendi per scemi o cosa?
ma leggi quello che scrivi? non perdo manco tempo a quotarti..ne ho perso già troppo per leggerti.. prima dici una cosa, poi dici il contrario..
e deciditi.. sicuramente se ti candidi come politico, IO non ti voto :p
I tuoi posto sono inutili ed alquanto fastidiosi. Se pensi che mi sia contraddetto dimmi dove, altrimenti faresti meglio a lasciare spazio ad argomentazioni degne di questo nome.
Se hai problemi a capire che uno SPE, cosi' come un Cell non puo' essere inquadrato in ferree descrizioni come qualcuno qui vuol fare, non e' problema mio. Tutto quanto ho detto sin dall'inizio l'ho dimostrato con documenti ufficiali, con articoli presi dal sito IBM (che addirittura si e' detto fossero di parte :ciapet: ) e con TUTTE le recensioni che si trovano in giro per il WEB.
Torno a ripetere che se vuoi credere a chicchessia, puoi farlo. A me non cambia nulla, tanto meno al Cell. :)
Per chiarezza, questo e' il mio primo post di questo thread
"Non sono cooprocessori, bensì processori veri e propri a tutti gli effetti, come gia' dimostrato in altri thread possono anche far funzionare un OS ciascuno (ovviamente non e' esattamente la loro condizione ideale), sono comunque processori GP a tutti gli effetti"
Di lì cdimauro e fek hanno cominciato a parlare inutilmente di definizioni di CPU e cazzi vari che io (come altri) non condivido affatto. Ora vogliono addirittura classificare i processori per capacita' GP. :) Lo trovo molto divertente. :)
fermo restando che io ho contestato l'affermazione che vedeva gli SPE come cooprocessori e sfido chiunque al mondo a trovarmi qualcuno degno di nota che li definisca tali. Dunque la mia affermazione era corretta ed incriticabile, anche perche' non ho mai parlato dell'entita' del OS che ci può girar sopa. Hanno sprecato fiumi di parole per dire che un OS girerebbe anche su un DSP o su na VPU!! io aggiungerei.. figuriamoci su uno SPE. :)
Nel thread precedente invece:
Io ho detto (riferendomi a quei 10 assurdi motivi elencati da qualche alcolizzato in qualche parte nel mondo, per non comprare la PS3):
"Non ho mai visto sì tante cazzate in cosi' poche righe..
Cercpo di riassumere quanto postato suell'altro sito..
[I]un processore come il CELL che ha 8 CPU indipendenti (e non una CPU con 7 DSP) non ha bisogno di Cahce ecc.."
e fek ha risposto (sbagliando gravemente):
"No, il Cell non ha 8 CPU indipendenti, ha un core general purpose e 7 unita' vettoriali che non hanno accesso alla memoria centrale, ma solo alla memoria locale che dev'essere riempita in DMA da qualcuno"
La memoria locale se la riempiono da soli programmandosi il proprio DMA attingendo anche dalla memoria principale, come ampiamente dimostrato . Integrano una MMU ciascuno che fa parte di loro (risulta evidente la differenza tra un processore non in grado di programmarsi il DMA per riempirsi la memoria, come erroneamente sosteneva fek ed uno che puo' farlo, gli sarebbe bastato leggere la documentazione per non dire una cosa simile). Non c'e' alcuna differenza nel dare un'istruzione alla MMU che poi fornisce il dato o darla ad un altro tipo di logica che adempie allo stesso lavoro.
Per quanto riguarda al definizione di CPU non penso troveremo mai un accordo, (né sono interessato a trovarlo con determinate persone), anche perche' non esiste nulla di piu' mutevole dell'informatica stessa.
Trovo tuttavia confortante come TUTTO IL MONDO, li definisca indipendenti come faccio io. :) Saro' pure un ignorante (se lo dicono loro..), ma almeno sono in buona e nutrita compagnia. :)
Ora attendo che mi mostri dove sarei stato incoerente. :)
cdimauro
11-01-2006, 22:04
Tutto ha un'evoluzione, anche i sistemi DMA. Parli di sottosistemi, ma qui si parla di una componente altamente integrata, che fa parte della concezione del Cell stesso.
Anche l'Amiga aveva 26 canali DMA altamente integrati nel sistema, estremamente efficienti, che fa parte della concezione stessa dell'hardware di questa piattaforma.
Le prestazioni sono notevoli mi sembra, no??
Sono le prestazioni della memoria a essere notevoli: sull'efficienza del DMA è da vedere.
Sono perfettamente d'accordo, infatti ho espresso piu' volte questo concetto, uno SPE non deve essere considerato da solo, sarebbe come dire che un motore non sia efficiente, perche' non cammina senza un telaio e delle ruote.
Finalmente ci sei arrivato: non c'avrei scomesso un centesimo.
Non ho mai sostenuto inoltre che uno SPE sia una CPU
Purtroppo gli altri mi hanno tolto lo spasso di quotarti e riportarti quello che avevi scritto. Peccato.
Dovresti vergognarti per le menzogne che continui a dire, visto che stai pubblicamente sconfessando tutto quello che avevi sostenuto fino a stanotte.
Meriteresti il bannaggio soltanto per questo, visto che non hai fatto altro che fomentare flame e insultare la gente che non la pensava come te tentando malamente di farli apparire come eretici e coglionazzi insignificanti che hanno avuto la sfrontataggine di mettersi contro tutto il mondo.
Se hai un po' di dignità dovresti quanto meno chiedere scusa, se non anche esiliarti togliendo il disturbo per tutto quello che hai combinato.
Skywalk3r
11-01-2006, 22:06
Così però stai spostando la discussione verso altri lidi. ;)
Poi, vabbé: FC4 si sta rivelando una peggiore distro che abbia mai provato, ma d'altra parte Kubuntu 5.10 è rimasto sempre fermo alla partenza del server X con la freccetta che si muove e lo schermo pieno di pixel casuali. L'ultima mia speranza è OpenSuse 10: poi basta però, perché c'ho già perso fino troppo tempo. :muro:
Io ho dovuto mettere la Gentoo perché era l'unica che supportasse il raid0 sul mio controller...
Se si ha tempo da perdere a leggere la documentazione (e a lasciare acceso il pc un paio di giorni a compilare :D ), la Gentoo è IMHO la distribuzione più snella che esiste, e anche la più ottimizzante.
Senza contare che sembrerebbe gestire bene i pacchetti, quando una cosa è disinstallata, sparisce effettivamente dal sistema.
I problemi di Linux sono quattro IMO:
1) troppo tempo da dedicargli prima che funzioni e per usare alcuni programmi
2) arretratezza di sviluppo per nuovo hardware
3) mancanza di certe applicazioni per cui il PC ha ""bisogno"" di Windows.
4) struttura del sistema rigorosa ma troppo confusionaria (nessuno mi convincerà mai che, seppur logico, tenere 10000 eseguibili di programmi diversi nella cartella "bin" è meglio che avere cartelle separate, magari con più programmi dentro)
Bei tempi quelli del comando "Assign" e i riferimenti logici a cartelle già di per sé ordinate... :cry: :cry:
è assolutamente vero! xò qualke software è più buggato della media (IE) :D
Ovviamente adesso mi posterai un'analisi della densita' di difetti per linea di codice (meglio per punti funzionali) di IE comparata con quella di altri software per giustificare quest'affermazione...
ecco il segreto di google: http://www.google.com/intl/en/corporate/tenthings.html
1. Focus on the user and all else will follow.
2. It's best to do one thing really, really well.
3. Fast is better than slow.
4. Democracy on the web works.
5. You don't need to be at your desk to need an answer.
6. You can make money without doing evil.
7. There's always more information out there.
8. The need for information crosses all borders.
9. You can be serious without a suit.
10. Great just isn't good enough. the world's best search engine.
alla Microsoft invece verrebbe + o - così credo :D
1. Focus on the convenience and all else will follow.
2. It's best to do all things bad than one well.
3. Big and slow is better than little and fast.
4. Oligarchy on the web works.
5. You don't need to be at your desk to have a question about our software.
6. Just make money.
7. There's always more information near you (don't try to escape please).
8. The need for information crosses all borders but you are in a cage... sorry!
9. You must be serious.
10. Good just is great enough.
ps. ovviamente è ironico non prendetemi troppo sul serio! :D byez
e fek ha risposto (sbagliando gravemente):
"No, il Cell non ha 8 CPU indipendenti, ha un core general purpose e 7 unita' vettoriali che non hanno accesso alla memoria centrale, ma solo alla memoria locale che dev'essere riempita in DMA da qualcuno"
Non c'e' nulla di errato in quest'affermazione. E' esattamente la stessa affermazione dei documenti di IBM sul Cell, riprovaci :)
Ora attendo che mi mostri dove sarei stato incoerente. :)
Allora le SPE sono CPU o no? :asd:
Se hai un po' di dignità dovresti quanto meno chiedere scusa, se non anche esiliarti togliendo il disturbo per tutto quello che hai combinato.
No no, fallo continuare, quando ha scritto che lui non ha mai affermato che l'SPE e' una CPU pensavo di soffocare dal ridere :rotfl:
Prima della cura:
Gli SPE sono delle CPU con delle limitazioni se paragonate ad altre (e delle agevolazioni se paragonate ad altre ancora, mi riallaccio e prendo per buono l'esempio ci VPU vista come CPU che tu hai riportato), ma sempre CPU rimangono.
Dopo la cura:
Non ho mai sostenuto inoltre che uno SPE sia una CPU, non so se qualcuno qui dentro lo ha mai sostenuto,
yossarian
11-01-2006, 22:15
Tutto ha un'evoluzione, anche i sistemi DMA. Parli di sottosistemi, ma qui si parla di una componente altamente integrata, che fa parte della concezione del Cell stesso. Le prestazioni sono notevoli mi sembra, no??
tutto ha un'evoluzione, ma i principi di base restano immutati. Un sottosistema resta tale, indipendentemente dalla sua tipologia. Nel caso del cell, una SPE è un sottosistema a tutti gli effetti e la PPE è la CPU dell'intero "sistema" cell. Alla stregua di un sottosistema, la SPE, per sgravare di lavoro la CPU (PPE), può accedere direttamente alla ram tramite DMA. Il fatto che si tratti di un sistema integrato su un chip non sposta di una virgola il principio di base.
Questo dimostra che la SPE non è stata pensata come CPU e che non può essere assimilata ad una cpu neppure all'interno del "sistema cell", come ho detto qualche post fa (quindi, ribaltando l'assunto, non è il mancato accesso diretto alla ram a non farne una cpu, ma è il fatto che non è una cpu a non permetterle di accedere direttamente alla ram).
In quanto alle definizioni, si può non raggiungere un accordo se non si ha intenzione di farlo; a me sembra che il termine C.P.U. sia fin troppo esplicativo di ciò che una tale unità è deputata a fare.
In quanto ai DSP, mi sembra che la loro importanza sia stata fin troppo sminuita: ce ne sono di ben più complessi di una SPE del cell, in grado di fungere da cpu di un sistema (in questo caso altamente specializzato), a tutti gli effetti.. Questo tanto per sgombrare il campo ad ogni equivoco
tutto ha un'evoluzione, ma i principi di base restano immutati. Un sottosistema resta tale, indipendentemente dalla sua tipologia. Nel caso del cell, una SPE è un sottosistema a tutti gli effetti e la PPE è la CPU dell'intero "sistema" cell. Alla stregua di un sottosistema, la SPE, per sgravare di lavoro la CPU (PPE), può accedere direttamente alla ram tramite DMA. Il fatto che si tratti di un sistema integrato su un chip non sposta di una virgola il principio di base.
Yoss, ti prego, rispiegaglielo tu che le SPE non sono CPU indipendenti, noi ci stiamo provando da 20 pagine inutilmente (ma non ti dico le risate :D).
Un giorno io e te ci facciamo due chiacchiere sull'idea di scrivere un task scheduler sull'R500. E poi ricordati di San Francisco a Marzo, non mi tirare il pacco ;)
cdimauro
11-01-2006, 22:20
A me invece sembra di ricordare che sia una cosa abituale per MS, persino coi ServicePack,
Se ti riferisci al SP2, non doveva nemmeno uscire secondo i piani di MS.
Comunque è tutto qui? Nient'altro? Mi sembra poco per accusare MS di essere sempre in ritardo. ;)
e adesso con Windows Vista hanno ritardato non solo le versioni beta, ma persino le CTP, che sono, per dare un'idea, come le CVS snapshot (per dare un'idea a chi legge in generale, tu lo saprai di sicuro!! ;) )... é incredibile ma é successo!! :eek:
Stai continuando a parlare sempre e soltanto di Vista.
ok ok... non voglio impantanarmi in una discussione per DIMOSTRARE che i software MS sono buggosi... pensavo potesse essere considerato un dato di fatto... ma se così non é amen.. io comunque lo penso... :D
Saranno pieni di bug, ma mai quanto gli altro s.o. Unix-like: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/16090.html
"Sul totale dei bug catalogati, 812 sono relativi all'ambiente Windows e 2328 sono invece relative all'ambiente *NIX (che include sistemi operativi Linux, Unix e Mac OS X)."
Innanzitutto vorrei distinguere gli obiettivi a lungo termine dalle "mosse" per fare degli "escamotage" di marketing a breve termine.
- Facendo l'operazione della pipeline, Intel é riuscita, senza avere in mano niente, a lanciare dei nuovi processori che avessero appeal sul piano del marketing, nonostante la concorrenza AMD fosse molto meglio. E questo perché per i consumatonti il numero di MHz assume significati mistici e paranormali...
Stai sbagliando: Intel aveva deciso di buttare l'architettura del P3 e passare stabilmente a quella NetBurst del P4. Non era, quindi, un escamotage a breve termine, ma un progetto di lunga durata. Infatti erano previsti altri processori con l'evoluzione dell'architettura NetBurst, che sono stati poi cancellati per le difficoltà incontrate da Intel a tenere a bada i consumi salendo in frequenza e scendendo col processo produttivo.
- Per quanto riguarda l'investimento a lungo termine, quello poteva essere un ragionamento già più serio, peccato che abbiano toppato in pieno... quindi non si può dire che siano stati bravi a fare quel "piano di sviluppo"...
Facile dire "hanno toppato" a funerale già avvenuto: nessuno poteva prevedere una cosa del genere. Hai forse letto dei commenti a proposito 5 anni fa? No, perché nessuno era in grado di prevedere l'avvento di tutti questi problemi. Infatti la roadmap era molto lunga, ma è stata bruscamente interrotta a metà strada.
eh, quindi anche qui prima di tutto ha toppato il target dell'architettura che ha sviluppato, e di certo non é un merito,
Visto che le architetture RISC, che avrebbero dovuto dominare il mondo uccidendo i CISC, sono invece per lo più defunte, direi che Intel con le previsioni è in buona compagnia. ;)
Ti ricordo che anche AMD ha gettato la spugna tempo addietro, abbandonando la sua famiglia RISC 29000.
e poi ha subito la concorrenza di chi aveva progettato un'architettura migliore proprio in termini di target...
e questa io la chiamo randellata sulle gengive, poi non so come la vuoi chiamare tu, ma quella é... :D
E' una previsione sbagliata. Punto. C'è poco da dire.
ok infatti ne abbiam discusso, ma se mi dici che non ci sono differenze... :D
Ripeto: rileggi la tua frase e quella mia risposta. Le cose non stanno come pensi: so bene quello che ho detto. ;)
ok, vabé... allora diciamo che i cell sono adeguati per un largo range di dispositivi MA NON i database... va bene?
Benissimo (a tanti altri ambiti, oltre ai db. ;)).
In futuro vedremo.. magari qualche databasuccio a basse (medie? ;) ) prestazioni... :D
Non credo proprio: è inutile buttare soldi su un chippone da 250 milioni di transistor, quando uno che ne contiene 1/5 lo disintegra letteralmente, consumando anche di meno. E' sempre questione di buon senso. :p
cdimauro
11-01-2006, 22:26
darkquasar ha fotografato benissimo la situazione di MS... inutile negare l'evidenza... :D
L'unica cosa che sai fare è il pappagallo: non t'è rimasto altro. E almeno questo, è sicuramente evidente.
ps. non è un caso ke google non usa server MS ;) eppure funziona da dio!
Infatti continui a portare UN esempio e pretendere di generalizzarlo: assolutamente insignificante.
E' come dire che, visto che i server Cisco che abbiamo in azienda usano Windows NT, questo è il s.o. più sicuro della terra.
E alle stesse conclusioni si arriva se entrando in una base militare americana ti ritrovi circondato di PC su cui gira NT.
:rolleyes:
Hai ancora molto da imparare.
cdimauro
11-01-2006, 22:28
non so... ditemi se sbaglio! io mi sono fatto l'idea ke intel riesce a stare dietro a AMD, pur avendo un'architettura nettamente inferiore, xkè dispone di una tecnologia nettamente superiore!
E questa è la prova evidente del tuo scarso bagaglio culturale.
Torna a scuola e apri bene le orecchie quando i professori spiegano.
cdimauro
11-01-2006, 22:32
Però l'epoca in cui Intel (sk madre+processore) era meglio di AMD é finita quando sono entrati sul mercato gli Athlon, da quel momento in poi gli Intel sono stati nettamente inferiori finché non é uscito il Pentium 4 che metteva una pezza nel modo che ho descritto prima...
Sbagli: gli Athlon hanno avuto prestazioni mediamente superiori ai P4 finché questi ultimi non sono arrivati ad avere il bus a 800Mhz e l'HT.
Ci sono un sacco di recensioni e test: anche qui su hwupgrade puoi vedere tu stesso. ;)
x la serie "nn faccio il pappagallo":
Io lo uso in ufficio, appunto, e quando devo usarlo mi vengono le lacrime agli occhi. :cry:
pensa ke invece io faccio fatica a usare word! crede di sapere quello ke voglio fare meglio di me!
Non è una giustificazione: e la suite di Corel dove la mettiamo?
Dai, lasciamo perdere OpenOffice, perché è veramente fatto coi piedi.
Questo è frutto delle sue politiche, perché Office è scritto usando un framework comune, e l'unica cosa che cambia è il layer che s'interfaccia col s.o..
openoffice è esattamente quello ke serve alla maggiorparte degli utenti!
Il s.o. può essere leggero quanto vuoi, ma fra server X e desktop come KDE, diventa particolarmente pesante.
se vuoi fare dei compromessi li puoi fare! gnome è 1pò più veloce! poi basta ke disattivi tutte le stronzate grafiche! comunque linux è sicuramente + scalabile di XP..
Anche Windows lo è.
beh oddio.. qlke problemuccio me lo ha dato ogni tanto... ma bisogna ammettere ke la serie NT/2000/XP è stato un grosso passo in avanti!
Linux non è gratis: a lavoro abbiamo Red Hat Enterprise, e la nostra azienda ha sganciato fior di milioni (all'epoca).
linux è gratis! RH non lo è!
Ad esempio, con FC4 aprendo diverse applicazioni grafiche (Evolution, Opera, GaIM, a volte Calc o Write, Kate, 16 shell), il sistema dopo un po' di tempo estremamente pesante perché comincia a swappare come un dannato, e quando Linux swappa... No comment: con la freccetta del mouse puoi solo giocarci, perché finché non ha finito non risponde (al più, se è mosso a compassione, ti permette di minimizzare le finestre, ma se le espandi rimangono vuote).
se swappa vuol dire ke non hai abbastanza ram... diciamo ke quando swappa è segno ke devi liberare un pò di memoria... a me sembra molto buona la gestione della ram invece :D
Poi, vabbé: FC4 si sta rivelando una peggiore distro che abbia mai provato, ma d'altra parte Kubuntu 5.10 è rimasto sempre fermo alla partenza del server X con la freccetta che si muove e lo schermo pieno di pixel casuali. L'ultima mia speranza è OpenSuse 10: poi basta però, perché c'ho già perso fino troppo tempo. :muro:
ormai puoi aspettare opensuse10.1 (fine febbraio credo)! a me ha fatto risparmiare molto tempo.. beh dipende sempre da persona a persona e da hardware a hardware... xò vanta un supporto HW tra i migliori!
linux è gratis! RH non lo è!
"Linux e' gratis per quelli il cui tempo non vale nulla"
L'unica cosa che sai fare è il pappagallo: non t'è rimasto altro. E almeno questo, è sicuramente evidente.
Infatti continui a portare UN esempio e pretendere di generalizzarlo: assolutamente insignificante.
E' come dire che, visto che i server Cisco che abbiamo in azienda usano Windows NT, questo è il s.o. più sicuro della terra.
E alle stesse conclusioni si arriva se entrando in una base militare americana ti ritrovi circondato di PC su cui gira NT.
:rolleyes:
Hai ancora molto da imparare.
eddai non puoi discutere la validità di linux in ambito server! non cadere nel banale!
"Linux e' gratis per quelli il cui tempo non vale nulla"
paghi l'assistenza, il supporto e tutto quello ke vuoi da RadHat o ki vuoi tu! a me sembra giusto così visto ke un pc senza SO nn può esistere mi fa piacere se posso avere un SO gratis! magari lo pago migliorandolo un pò quando avrò tempo e conoscienze :D
non c'è niente di strano nel non pagare linux.
E questa è la prova evidente del tuo scarso bagaglio culturale.
Torna a scuola e apri bene le orecchie quando i professori spiegano.
ho specificato ke non ho conoscenze troppo approfondite sull'argomento! se vuoi spiegarmi com'è la situazione secondo te.. bene altrimenti bene lo stesso
Sbagli: gli Athlon hanno avuto prestazioni mediamente superiori ai P4 finché questi ultimi non sono arrivati ad avere il bus a 800Mhz e l'HT.
Ci sono un sacco di recensioni e test: anche qui su hwupgrade puoi vedere tu stesso. ;)
io ho preso il pc proprio nel periodo dell'HT e dell'800Mhz! alla fine ho optato per intel solo x via della skeda madre (le VIA non mi ispiravano e le NForce erano un pò immature)! ti assicuro ke i bench non davano differenze evidenti a parità di prezzo! al tempo li ho passati tutti! praticamente un 3Ghz di Intel equivaleva al 3200+ di AMD.. ovviamente AMD era meglio nel 3d mentre intel padroneggiava da altre parti, ma sostanzialmente parità!
cdimauro
11-01-2006, 22:51
Per chiarezza, questo e' il mio primo post di questo thread
"Non sono cooprocessori, bensì processori veri e propri a tutti gli effetti, come gia' dimostrato in altri thread possono anche far funzionare un OS ciascuno (ovviamente non e' esattamente la loro condizione ideale), sono comunque processori GP a tutti gli effetti"
Quoto questo perla, perché sul discorso di CPU e GP ti sei ampiamente sputtanato da solo (ma aggiungo qualche chicca sotto).
Continui a parlare di cooprocessori: il termine corretto è coprocessore, non cooprocessore. Un espertone di architetture di elaboratori quale pretende di spacciarti dovrebbe conoscere almeno la nomeclatura AMPIAMENTE UTILIZZATA in materia.
Tu, invece, hai scritto sempre cooprocessori: segno che la tua cultura in materia è fatta soltanto di voci riportate chissà dove e da veloci ricerchine.
Di lì cdimauro e fek hanno cominciato a parlare inutilmente di definizioni di CPU e cazzi vari che io (come altri) non condivido affatto.
Ma non eri tu che parlavi di "parametri convenzionali CPU"? Eppure ti sei guardato bene dal fornirlo. Addirittura vai a chiedere lumi a Yossorian, che è costretto, poveretto, a ripetere per ben 4 volte le stesse cose. :asd:
Ed ecco, invece, la tua "incontrovertibile" definizione di CPU:
"Ognuno puo' far girare le proprie applicazioni. Dunque sono delle CPU."
Ci rientra persino il Copper dell'Amiga, come ho detto. :asd:
E il bello è che hai da ridire sulla nostra definizione, che poi è quella usata ovunque nella letteratura informatica. :rotfl:
Ora vogliono addirittura classificare i processori per capacita' GP. :) Lo trovo molto divertente. :)
Già. Anche perché vedere uno che parla di SPE affermando che rispetto alle PPE difettano di alcune cose (di poco conto, eh?), ma affermando poi che basta aggiungere istruzioni GP per farle diventare GP, è impagabile. :rotfl:
fermo restando che io ho contestato l'affermazione che vedeva gli SPE come cooprocessori e sfido chiunque al mondo a trovarmi qualcuno degno di nota che li definisca tali.
Infatti sono coprocessori e non cooprocessori, ma ci siamo abituati: tu le definizioni le trovi al mercato, non nei libri di testo. :asd:
Io ho detto (riferendomi a quei 10 assurdi motivi elencati da qualche alcolizzato in qualche parte nel mondo, per non comprare la PS3):
Ed ecco che la tua vera natura esce fuori: chi non la pensa come te, chi osa tocca il tuo oggetto del desiderio, non può che essere un poco di buono. Ma tu fai di meglio: offendi bellamente, che poi è l'unica cosa che hai dimostrato di saper fare (anche nel thread da cui sei fuggito hai fatto la stessa cosa con me).
Per quanto riguarda al definizione di CPU non penso troveremo mai un accordo, (né sono interessato a trovarlo con determinate persone), anche perche' non esiste nulla di piu' mutevole dell'informatica stessa.
Infatti tu hai dato le tue definizioni di CPU, che sono talmente strampalate da farci ricadere anche roba che nessuno con un briciolo di esperienza in materia oserebbe mai usare. Il Copper per te sarebbe una CPU.
Trovo tuttavia confortante come TUTTO IL MONDO, li definisca indipendenti come faccio io. :) Saro' pure un ignorante (se lo dicono loro..), ma almeno sono in buona e nutrita compagnia. :)
L'unica cosa su cui mi trovo totalmente d'accordo. :p
Ora attendo che mi mostri dove sarei stato incoerente. :)
L'hai già fatto tu. :asd:
cdimauro
11-01-2006, 22:56
Io ho dovuto mettere la Gentoo perché era l'unica che supportasse il raid0 sul mio controller...
Se si ha tempo da perdere a leggere la documentazione (e a lasciare acceso il pc un paio di giorni a compilare :D ), la Gentoo è IMHO la distribuzione più snella che esiste, e anche la più ottimizzante.
Senza contare che sembrerebbe gestire bene i pacchetti, quando una cosa è disinstallata, sparisce effettivamente dal sistema.
I problemi di Linux sono quattro IMO:
1) troppo tempo da dedicargli prima che funzioni e per usare alcuni programmi
2) arretratezza di sviluppo per nuovo hardware
3) mancanza di certe applicazioni per cui il PC ha ""bisogno"" di Windows.
4) struttura del sistema rigorosa ma troppo confusionaria (nessuno mi convincerà mai che, seppur logico, tenere 10000 eseguibili di programmi diversi nella cartella "bin" è meglio che avere cartelle separate, magari con più programmi dentro)
Bei tempi quelli del comando "Assign" e i riferimenti logici a cartelle già di per sé ordinate... :cry: :cry:
Che dire: quoto parola per parola. :mano: :)
cdimauro
11-01-2006, 22:58
ecco il segreto di google: http://www.google.com/intl/en/corporate/tenthings.html
1. Focus on the user and all else will follow.
2. It's best to do one thing really, really well.
3. Fast is better than slow.
4. Democracy on the web works.
5. You don't need to be at your desk to need an answer.
6. You can make money without doing evil.
7. There's always more information out there.
8. The need for information crosses all borders.
9. You can be serious without a suit.
10. Great just isn't good enough. the world's best search engine.
Mi basta soltanto una frase: chiedilo ai cinesi cosa ne pensano di queste regolette d'oro di Google. :D :) :( :muro:
cdimauro
11-01-2006, 23:01
No no, fallo continuare, quando ha scritto che lui non ha mai affermato che l'SPE e' una CPU pensavo di soffocare dal ridere :rotfl:
Io SONO soffocato dal ridere. :p
Dì la verità: non avresti mai pensato che arrivasse addirittura a sbugiardarsi da solo, vero? In pochi sono in grado di servire la propria testa su un piatto d'argento con tanta disinvoltura... :asd: :asd: :asd:
Mi basta soltanto una frase: chiedilo ai cinesi cosa ne pensano di queste regolette d'oro di Google. :D :) :( :muro:
fatti loro! la libertà è un diritto, non un dovere!
cdimauro
11-01-2006, 23:02
Yoss, ti prego, rispiegaglielo tu che le SPE non sono CPU indipendenti, noi ci stiamo provando da 20 pagine inutilmente (ma non ti dico le risate :D).
Sssshhh! Zitto, che ci levi lo spasso!!! :asd:
cdimauro
11-01-2006, 23:03
fatti loro! la libertà è un diritto, non un dovere!
Infatti loro non hanno nemmeno quel diritto, e questo grazie a Google.
yossarian
11-01-2006, 23:04
Yoss, ti prego, rispiegaglielo tu che le SPE non sono CPU indipendenti, noi ci stiamo provando da 20 pagine inutilmente (ma non ti dico le risate :D).
tu però hai barato quando hai tirato in ballo R500. Lo sanno anche i sassi che i chip ATi sono quelli che meglio simulano il comportamento di una cpu di tipo x86, per svariati motivi, a partire dalla logica interna di gestione dei thread, molto simile a quella delle cpu, passando per la granularità nelle operazioni di branching, senza trascurare la possibilità di accesso diretto alla ram (nel corso del 2006 potrebbe venir fuori che non è prerogativa esclusiva di R500 :D). Ad esempio, nei test con GROMACS (un programma di simulazione del moto delle particelle, basato sulla fisica newtoniana), normalizzando le prestazioni a quelle di un P4 da 3 GHz, un G5 da 2,5 GHz fa segnare 1,3, una 7800 GTX 0,5 e una X1800XT 2,5 (per l'applicazione completa) e 3,5 (se si forza il solo kernel). E tu, "giustamente", vai a prendere, come esempio, la gpu ATi più cpu oriented (dato che è previsto che possa fungere anche da "pilota" di xenon in determinate occasioni) :D
Un giorno io e te ci facciamo due chiacchiere sull'idea di scrivere un task scheduler sull'R500. E poi ricordati di San Francisco a Marzo, non mi tirare il pacco ;)
spero di esserci (ma io non dovrei andare a Santa Clara? :D ); purtroppo non dipende solo da me. Ci sono un altro paio di cose, almeno, che bollono in pentola, in questo periodo: una è un'altra conferenza a San Jose il 18 e 19 aprile (l'argomento è piuttosto interessante perchè si parla dei futuri sviluppi della ram (FBDIMM, DDR3 e DDR4); l'altra è una faccenda personale che, per il momento, preferisco non discutere sul forum (finchè non ci sarà qualcosa di concreto).
Insomma, si sarà capito che se vado a Santa Clara sarà soltanto per poter venire poi a San Francisco (dovendo scegliere per mere ragioni "tecniche", la conferenza di aprile è molto più interessante). :)
Che dire: quoto parola per parola. :mano: :)
si diceva:
1) troppo tempo da dedicargli prima che funzioni e per usare alcuni programmi
2) arretratezza di sviluppo per nuovo hardware
3) mancanza di certe applicazioni per cui il PC ha ""bisogno"" di Windows.
4) struttura del sistema rigorosa ma troppo confusionaria (nessuno mi convincerà mai che, seppur logico, tenere 10000 eseguibili di programmi diversi nella cartella "bin" è meglio che avere cartelle separate, magari con più programmi dentro)
1) se usi gentoo sicuramente (i progressi fatti in questo senso nell'ultimo hanno lasciano sperare molto bene)
2) non succede sempre ormai! direi ke il supporto HW è perlomeno buono! si possono addirittura usare i winmodems (suse li riconosceva già da solo nella 9.2 se non erro)
3) io non uso + win... se non gioki non è vero!
4) a me sembra migliore quella struttura.. questione di gusti!
Infatti loro non hanno nemmeno quel diritto, e questo grazie a Google.
ti sbagli è google ke nn ha avuto questo diritto! vallo a dire al loro governo ke puoi cercare quello ke vuoi!!!
E tu, "giustamente", vai a prendere, come esempio, la gpu ATi più cpu oriented (dato che è previsto che possa fungere anche da "pilota" di xenon in determinate occasioni) :D
Giuro che non ho barato, non sapevo minimamente che le GPU ATI sono quelle che si avvicinano di piu' al comportamento di una CPU, ero un buona fede :D
spero di esserci (ma io non dovrei andare a Santa Clara? :D ); purtroppo non dipende solo da me. Ci sono un altro paio di cose, almeno, che bollono in pentola, in questo periodo: una è un'altra conferenza a San Jose il 18 e 19 aprile (l'argomento è piuttosto interessante perchè si parla dei futuri sviluppi della ram (FBDIMM, DDR3 e DDR4); l'altra è una faccenda personale che, per il momento, preferisco non discutere sul forum (finchè non ci sarà qualcosa di concreto).
Insomma, si sarà capito che se vado a Santa Clara sarà soltanto per poter venire poi a San Francisco (dovendo scegliere per mere ragioni "tecniche", la conferenza di aprile è molto più interessante). :)
Allora vieni a San Jose a fine Marzo e ti fai le vacanze lunghe fino alla tua conferenza :D
Io parlo il 26 (mi sembra) al GDC a San Jose e poi mi volevo fare un po' di vacanza. In realta' ci sarebbe sempre a SJ la conferenza sul C++ con Stroustrup a meta' marzo... ma mi sa che non mi danno un mese di vacanza...
Poi magari ci discutiamo i dettagli in privato con piu' calma, ma sarebbe un delitto non vedersi solo per qualche giorno di differenza.
cdimauro
11-01-2006, 23:17
x la serie "nn faccio il pappagallo":
Finalmente. ;)
pensa ke invece io faccio fatica a usare word! crede di sapere quello ke voglio fare meglio di me!
Può darsi che abbia ragione. :D
A parte gli scherzi: ha tante di quelle opzioni, che puoi configurartelo come ti pare? Ti danno fastidio le correzioni automatiche? Eliminale! Meglio ancora: modificale a tuo uso e consumo.
openoffice è esattamente quello ke serve alla maggiorparte degli utenti!
Può darsi, ma non è ancora in grado di "allacciare i calzari" a Office.
se vuoi fare dei compromessi li puoi fare! gnome è 1pò più veloce!
Odio Gnome: lo trovo poco user friendly.
poi basta ke disattivi tutte le stronzate grafiche!
XP lo uso con tutte le stronzate grafiche: perché dovrei farne a meno con Linux?
comunque linux è sicuramente + scalabile di XP..
E' una frase troppo generica buttata lì tanto per: non vuol dire niente. Visto che stiamo parlando di grafica, se magari qualcuno deciderà un bel giorno di scrivere un server più performante di X e un DM più funzionale e meno pesante di KDE, magari ne riparliamo, ok? Fino a quando non succederà, permettimi di giudicare in base a quello che c'è.
linux è gratis! RH non lo è!
RH E' Linux. E non è gratis. Punto. Non ti sta bene RH? Prendiamo Suse. ecc. ecc. ecc. Vogliamo continuare?
se swappa vuol dire ke non hai abbastanza ram...
Se c'è un memory leak, non c'è memoria che possa bastare.
diciamo ke quando swappa è segno ke devi liberare un pò di memoria...
Infatti sono costretto a chiudere Evolution, Opera, GaIM e le eventuali istanze di Calc o Write (le 16 shell no, perché ci lavoro e la maggior parte sono aperte con ssh), così si riprende un po'.
a me sembra molto buona la gestione della ram invece :D
Dipende. Per le applicazioni che sviluppo non mi posso lamentare: girano bene. E' nell'uso normale, da "desktop", che noto un'eccessiva pesantezza. E questo non solo con FC4, sia chiaro.
ormai puoi aspettare opensuse10.1 (fine febbraio credo)!
Ho il DVD doppia faccia della 10: mica mi posso mettere dietro alle continue versioni che escono fuori! Io devo lavorareeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!
a me ha fatto risparmiare molto tempo.. beh dipende sempre da persona a persona e da hardware a hardware... xò vanta un supporto HW tra i migliori!
E chi lo nega? Per il lavoro che faccio è abbastanza comodo (anche se WinSCP3 per Windows è un gran figata): l'unica cosa di cui mi lamento è l'ambiente a livello di utenza desktop.
cdimauro
11-01-2006, 23:19
eddai non puoi discutere la validità di linux in ambito server! non cadere nel banale!
Infatti non cado proprio nel banale: non mi sognerei mai di negarlo! ;)
cdimauro
11-01-2006, 23:20
paghi l'assistenza, il supporto e tutto quello ke vuoi da RadHat o ki vuoi tu! a me sembra giusto così visto ke un pc senza SO nn può esistere mi fa piacere se posso avere un SO gratis! magari lo pago migliorandolo un pò quando avrò tempo e conoscienze :D
non c'è niente di strano nel non pagare linux.
E il tempo che ci perdi per te non vale niente? E' questo che intendeva fek. ;)
cdimauro
11-01-2006, 23:21
ho specificato ke non ho conoscenze troppo approfondite sull'argomento! se vuoi spiegarmi com'è la situazione secondo te.. bene altrimenti bene lo stesso
Basta una parola: marketing! Però ricordati bene ciò di cui si parlava (la tua frase a cui ho risposto prima).
cdimauro
11-01-2006, 23:23
io ho preso il pc proprio nel periodo dell'HT e dell'800Mhz! alla fine ho optato per intel solo x via della skeda madre (le VIA non mi ispiravano e le NForce erano un pò immature)! ti assicuro ke i bench non davano differenze evidenti a parità di prezzo! al tempo li ho passati tutti! praticamente un 3Ghz di Intel equivaleva al 3200+ di AMD.. ovviamente AMD era meglio nel 3d mentre intel padroneggiava da altre parti, ma sostanzialmente parità!
Lascia perdere il prezzo: confronta a parità di rating.
cdimauro
11-01-2006, 23:34
si diceva:
1) troppo tempo da dedicargli prima che funzioni e per usare alcuni programmi
2) arretratezza di sviluppo per nuovo hardware
3) mancanza di certe applicazioni per cui il PC ha ""bisogno"" di Windows.
4) struttura del sistema rigorosa ma troppo confusionaria (nessuno mi convincerà mai che, seppur logico, tenere 10000 eseguibili di programmi diversi nella cartella "bin" è meglio che avere cartelle separate, magari con più programmi dentro)
1) se usi gentoo sicuramente (i progressi fatti in questo senso nell'ultimo hanno lasciano sperare molto bene)
Della speranza non me ne faccio niente: a me interessano i fatti. Se devo compilare Gentoo per poi vedermi una black screen of death :D (installazione fallita) dopo 8 ore, e ricominciare da capo cercando di capire qual è il problema che l'ha generata, piuttosto torno a usare l'abaco.
2) non succede sempre ormai! direi ke il supporto HW è perlomeno buono! si possono addirittura usare i winmodems (suse li riconosceva già da solo nella 9.2 se non erro)
Solo i winmodem di cui esistono i driver, e questo non si verifica per tanti. Per questi ultimi ci sono dei trucchetti, riciclando per quelli per Windows, ma nemmeno voglio pensare a questi pastrocchi.
3) io non uso + win... se non gioki non è vero!
Anche se programmi: non esistono IDE paragonabili a quelli che trovi su Windows.
Io sono un programmatore e mi fermo qui, ma un fotografo potrà dirti che TheGimp non è paragonabile a Photoshop, e così via.
4) a me sembra migliore quella struttura.. questione di gusti!
Già. Io preferisco i volumi logici, come su Amiga, che permettono di suddividere i comandi su più cartelli (o altri volumi :D), dei nomi più umani, ma soprattutto ODIO dover mettere "./" per usare un'eseguibile presente nella cartella corrente (so che c'è il workaround, usando path).
Infatti, quando si lamenta dei nostri moderatori dovrebbe autofustigarsi come minimo, visto che porcate del genere non mi risulta che ne abbiano mai fatte.
Tra l'altro la cosa incredibile è che a un certo punto è arrivato il megamoderatore galattico che, su un nuovo thread che s'era aperto sullo stesso argomento, visto che si continuava sulla stessa scia, aveva scritto un messaggio in cui dichiarava che non dovevano assolutamente essere scritti altri messaggi, pena conseguenze.
Ebbene, non ti va a scrivere subito il compagno di merende di MadRat, chiedendo scusa per il suo intervento, che si rendeva però "necessario" per chiarire la questione?
Ho scritto subito in PVT a quel moderatore, chiedendo di prendere provvedimenti nei suoi confronti, visto che aveva violato le disposizioni, e sai cosa succede? FA SPARIRE IL MESSAGGIO IN QUESTIONE! Nemmeno una sospensione di un giorno! E dire che era stato chiarissimo, ma forse non valeva per i suoi cocchi: se avessi scritto mezza parola io, di sicuro mi avrebbe cacciato. :rolleyes:
Comunque i messaggi del thread "sparito" si possono leggere lo stesso, con qualche giochetto. ;)
Stai parlando di quel thread nel quale ti e' stato detto dal sysop di non frammentare i messaggi in modo incivile e decontestualizzante e vi e' stato criticato il fatto che vi siate iscritti nuovi nuovi e freschi freschi per venire a far il casino che non ho assecondato in altri forum?? :D Beh, sì, mi sa proprio che tu stia parlando di quello.
Non avete fatto una gran figura agli occhi di nessuno lì dentro, tanto e' vero che e' diventato cosi' una merda quel thread che e' stato giustamente cancellato. Cosa che non accade piu' da quando non intervenite (fortunatamente). :)
Ma a te basta compiacerti di te stesso. In fin dei conti, per me, hai l'importanza che hai, dunque fai pure. :)
Non tornero' sull'argomento.
cdimauro
11-01-2006, 23:35
ti sbagli è google ke nn ha avuto questo diritto! vallo a dire al loro governo ke puoi cercare quello ke vuoi!!!
Infatti per me la colpa è del governo cinese, ci mancherebbe!
Resta il fatto che con Google i cinesi non posso godere degli stessi diritti degli altri popoli, e che Google fa la figura del servo dei potenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.