PDA

View Full Version : Canon a620 Vs a610


Pagine : 1 [2] 3

david82
24-03-2006, 17:19
Per valutare il bilanciamento di una foto quella risoluzione è più che sufficiente! Se non sei convinto chiedi in giro.
ciao
ma a me il bilanciamento del bianco interessa relativamente... io sono più interessato al rumore, alla nitidezza e alla qualità della foto in generale, e a quella risoluzione non si vede.

Globerar
24-03-2006, 22:01
ma a me il bilanciamento del bianco interessa relativamente... io sono più interessato al rumore, alla nitidezza e alla qualità della foto in generale, e a quella risoluzione non si vede.
Certo, non si vede (il rumore) non tanto x le foto(dei gatti) 800x600 ma perchè virtualmente non c'è!
Da notare che sono state scattate senza flash!!! il risultato è molto buono...
Anche se hai l'originale, il rumore lo noterai di più, ma sara' sempre basso.

Globerar
24-03-2006, 22:36
per i prezzi, mi spiace siamo in italia ... altrove tutto costa meno e quindi più onesto rispetto a quello che compri ...

il bello del digitale e che in caso di foto con difetti li puoi correggere ... anche se non tutti ...
nell'automatico mica sempre riesce a gestire tutti i casi possibili di luce ...
infatti nel link che ho messo per avere il miglior risultato di foto in casa si possono cambiare in manuale alcuni parametri, es. bilanciamneto del bianco ...
probabilmente la foto dei rami con rugiada (togliendo il rumore la foto è molto bella, te la invio?) in manuale sarebbe venuta meglio, chissà ...

le automatiche, a meno di spedere una cifra, non si comportano meglio ...
Si lo so, la mia era solo una battuta, le manuali sono sempre meglio, ma a volte le marche si perdono in un bicchiere d'acqua quasi a non volere dare la soddisfazione di una macchina quasi perfetta che vada bene un pò in tutte le situazioni...
anchio ho provato a toglire il rumore ma inpasta un po l'immagine..comunque e bella gia di suo. Secondo me in questi casi è meglio non stampare oltre 18x13cm
Comuque sia credo che a610(a parte i 2 mgpx in meno)sia un pò meglio della a620...
A proposito ai possessori di a610 nella funziopne my colors c'è il setting custom x correggere i colori RGB?

diego.82
26-03-2006, 14:43
Dopo aver valutato migliaia di cose, mi sono rotto le scatole, e adesso ho appena ordinato la Canon A610 da sanmarino a 248 euro piu spese, e ho preso una sandisk II da 1GB, adesso aspetto che mi arrivi, poi dovro imparare a scattare foto... :D con le impostazioni manuali intendo! :p

spero di aver fatto un buon acquisto.... lo scopriro piu avanti, e poi ho visto che in molti siti di stampa digitale on line, dicono che per stampare 30*40 o 50*70, spesso bastano 5-6 megapixel... se quache foto mi verrà bene, e vorrò attaccarmela in camera come poster, provero... :p

appena mi arriva, vi faro sapere le mie impressioni!

ciauzzzzz!!!

matiaij
26-03-2006, 21:30
E bravo Diego, ottima scelta!!! non te ne pentirai!

david82
01-04-2006, 11:51
qualcuno sa dirmi qual è l'apertura minima del diaframma? :)

ceccoggi
01-04-2006, 13:05
f/2.8

ceccoggi
01-04-2006, 13:06
f/2.8

...ah, scusa, hai detto il minimo, quindi f/8

david82
01-04-2006, 15:12
:) grazie.

diego.82
03-04-2006, 19:34
bene bene... mi è arrivata la mail del negozio, entro 48 ore mi manda la fotocamera, e dopo, entro 24 ore la devo pagare... ma se ha problemi devo attendere ad eseguire il pagamento?
e che test devo fare per vedere se è tutto ok?

ho guardato dal sito europeo le caratteristiche delle nuove canon, visto che questa nn compare nemmeno piu sul sito del negozio, e ho visto che tutte quelle nuove hanno ridotto la dimensione del sensore da 1/1.8 a 1/2.5, hanno messo iso piu alti, ma con un sensore cosi piccolo, chissà che rumore!!! e poi la A700 non è una 7 megapixel come scritto ma il sensore ne registra 6... e poi è piiiiiiccoloooo!!! secondo me, o toglie il rumore via soft o non so!
resto cmq convinto delle caretteristiche tecnicjhe del mio acquisto, ora devo attendere di averla in mano!


se qualcuno mi consiglia come testarla prima di pagarla ne sarei grato!

grazie

Diego

mino79
05-04-2006, 15:20
:help: :help: :help:

Io ho trovato la 620 in USA a 273 $ (225 €)....non ho problemi di dogana in quanto me la porta un mio amico che vive a Chicago...conviene o è meglio prenderla in Europa (dove?) con la garanzia??? :confused: :confused: :confused:

E per quanto riguarda la scheda di memoria, pensavo ad una 512 Mb ma veloce...conviene orientarsi su di una 60x (48 $) oppure una 133x (57 $)??? si nota davvero tanta differenza???

thanks :) :) :)

ceccoggi
05-04-2006, 16:17
non dovresti notare alcuna differenza fra una 60x e una 133x sulla tua fotocamera, in quanto è proprio quest'ultima che limita le velocità di scrittura delle sd. Ti conviene prenderle veloci solo x usarle su palmari&co.

tomb
05-04-2006, 19:55
:help: :help: :help:

Io ho trovato la 620 in USA a 273 $ (225 €)....non ho problemi di dogana in quanto me la porta un mio amico che vive a Chicago...conviene o è meglio prenderla in Europa (dove?) con la garanzia??? :confused: :confused: :confused:

E per quanto riguarda la scheda di memoria, pensavo ad una 512 Mb ma veloce...conviene orientarsi su di una 60x (48 $) oppure una 133x (57 $)??? si nota davvero tanta differenza???

thanks :) :) :)

io l'ho presa qui a poco piu' della tua

http://www.pixmania.com/it/it/152822/art/canon/powershot-a620.html

mino79
08-04-2006, 20:12
io l'ho presa qui a poco piu' della tua

http://www.pixmania.com/it/it/152822/art/canon/powershot-a620.html


Scusa ma qui è a 297 € + sp. = 310.....-225, sono 85 € di differenza, che non sono pochi mi pare...

tomb
08-04-2006, 20:22
Scusa ma qui è a 297 € + sp. = 310.....-225, sono 85 € di differenza, che non sono pochi mi pare...


e' vero,e' uno dei prezzi piu' bassi,ma con garanzia ok,codesta se si rompe e' valida in italia????altrimenti x 85 € la prenderei qui

mino79
08-04-2006, 21:29
e' vero,e' uno dei prezzi piu' bassi,ma con garanzia ok,codesta se si rompe e' valida in italia????altrimenti x 85 € la prenderei qui



Allora forse a 'sto punto conviene prenderla tipo in Germania, dove credo costi di meno che in Italia ma hai cmq la garanzia europea di 2 anni....

david82
09-04-2006, 00:04
Allora forse a 'sto punto conviene prenderla tipo in Germania, dove credo costi di meno che in Italia ma hai cmq la garanzia europea di 2 anni....
sicuramente.
tra l'altro fatto strano: fino a 1 paio di giorni fa la a610 su un sito costava 210€, oggi 214€. vabbè, 4€ non ti rovinano la vita, però lo trovo strano....

titicaca
09-04-2006, 20:34
Ciao.Devo comprare la mia prima digitale e leggendo questo thread devo dire che l'appetito vien mangiando.insomma mi sono aumentato il budget abbandonado la a530.Mi rimane un dubbio sul peso:voi parlate di circa 280g,ma è comprensivo delle batterie?xkè sui siti si trova sui 235g.Poi portarsela in giro d'estate non dà problemi giusto?non mi sembra improbo...o si?mai portato macchine fotografiche dietro,se non le usa e getta...Grazie

ceccoggi
16-04-2006, 18:39
ragazzi, ho passato quota MILLETRECENTO scatti con la a610!!! Non ho parole :eek: . Purtroppo non c'è l'indicatore dello stato della batteria e oggi sono costretto a ricaricarla x nn avere sorprese domani...

AUGURI A TUTTI DI BUONA PASQUA (e pasquetta ;) )!!

Nestasiato
16-04-2006, 19:25
ragazzi, ho passato quota MILLETRECENTO scatti con la a610!!! Non ho parole :eek: . Purtroppo non c'è l'indicatore dello stato della batteria e oggi sono costretto a ricaricarla x nn avere sorprese domani...

AUGURI A TUTTI DI BUONA PASQUA (e pasquetta ;) )!!

io sono a poco più di 300 scatti, ho cambiato le batterie in dotazione e già mi si sono scaricate le altre... :rolleyes: :(
tu usi quelle ricaricabili, immagino

auguri ;)

diego.82
16-04-2006, 20:28
io con la A610, non ho mai usato quelle originali...
ho su le energizer da 2500, ho superato i 400 scatti, e ancora niente....
:)
chissa fino a dove arrivano... :p
di scorta mi porto quelle alcaline originali... :)

ceccoggi
16-04-2006, 20:37
io sono a poco più di 300 scatti, ho cambiato le batterie in dotazione e già mi si sono scaricate le altre... :rolleyes: :(
tu usi quelle ricaricabili, immagino

auguri ;)

Si, ho delle batterie senza marca prese su ebay da 2600 mah...

Leon87
16-04-2006, 20:41
scusate ma la JPEG Quality arriva fino a 6 ( non ho questa macchina fotografica digitale ) ???

matiaij
16-04-2006, 21:55
@ tutti: l'autonomia di questo gioiellino è incredibile! peseranno un po' le 4 stilo, ma l'autonomia che danno non ha rivali!

@ leon87: non ha 6 livelli di qualità, ne ha 3 (Super-Fine, Fine, Normal). le possibili risoluzioni invece sono: 3072 x 2304, 2592 x 1944, 2048 x 1536, 1600 x 1200, 640 x480

Nestasiato
17-04-2006, 11:34
dite che non vale la pena comprare il kit originale Canon + batterie ricaricabili?

ceccoggi
17-04-2006, 20:32
dite che non vale la pena comprare il kit originale Canon + batterie ricaricabili?

Bah, non conosco il kit originale canon cosa comprende, ma io con 4 batterie 2600 mAh da 2 euro e mezzo l'una mi trovo alla grande :) ..

david82
17-04-2006, 20:39
Bah, non conosco il kit originale canon cosa comprende, ma io con 4 batterie 2600 mAh da 2 euro e mezzo l'una mi trovo alla grande :) ..
le hai prese su ebay?
2.50 più spese di spedizione?

ceccoggi
17-04-2006, 21:17
si, ma avevo preso anche una sd da 1GB e un lettore di card..

Globerar
17-04-2006, 23:07
Ragazzi vi consiglio 4 magnex da 2700 mah a 8 € n.b. ricaricatele con il caribatteria veloce della stessa marca(eccezzionale!) impiegano max 6 ore(4 pile)....Prese da essedi...

Nestasiato
18-04-2006, 00:11
Ragazzi vi consiglio 4 magnex da 2700 mah a 8 € n.b. ricaricatele con il caribatteria veloce della stessa marca(eccezzionale!) impiegano max 6 ore(4 pile)....Prese da essedi...

a quanti scatti sei?
thanks! ;)

mino79
20-04-2006, 15:38
Vorrei chiedere ai fortunati possessori della 620:

1. mi sembra di aver capito che c'è la possibilità di personalizzare alcuni pulsanti con le funzioni più comode (tipo ISO)...confermate? :confused: :confused: :confused:

2. usando la fotocamera in manuale, l'impostazione di tempi e diaframmi è lenta e macchinosa oppure le impostazioni si regolano senza problemi? :muro: (intendo: se voglio fare una foto in totale assenza di automatismi, x regolare tempo di esposizione e diaframma devo passare x 10.000 pulsanti & menu :cry: o bastano un paio di click? :D ...non so se mi son spiegato)

Grazie a tutti

mino79
20-04-2006, 16:11
pirma mi ero dimenticato: :doh:

ho visto giusto oggi anche le Olympus sp-320 e sp-350....che non sembrano male.. :rolleyes:
e pare abbiano anche qualcosina in più...(esposizione BULB, x lunghe pose, attacco per flash esterno, possibilità di rapporto 3:2, formato raw, ecc)

http://www.dcresource.com/reviews/olympus/sp350-review/

qualcuno sa come va\vanno? :confused:

Mi sembra che siano molto simili alla 620 come caratteristiche e anche come prezzo...tanto x fare un confronto pratico, anche se penso che alla fine prenderò canon (anche perchè mi piace come linea, e poi sono stregato dal display rotante)

Giro a voi il mio dubbio quindi...meglio Canon A620

http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a620-review/index.shtml

o Olympus SP-350 (o 320)?

http://www.dcresource.com/reviews/olympus/sp350-review/

(Spero mi diciate Canon, così almeno la smetto di girare x settimane x siti e forum e vado a prendermela, che ormai ho mal di testa e più aspetto più modelli escono e più aumentano i dubbi...)

mino79
20-04-2006, 16:54
scusate le tante domande, ma oggi nn ho un *zzo da fare...

qualcuno ha idea di cosa costi la canon a620 a livigno???

cornetto
20-04-2006, 21:46
su quale sito tedesco emettono fattura al primo acquisto?

Qlc sa qualcosa di preciso sulla A700? Che differenze ci sono a parte lo zoom con la a620? Qual'è il modello più recente?


gab

19logan86
20-04-2006, 23:53
Vorrei chiedere ai fortunati possessori della 620:

1. mi sembra di aver capito che c'è la possibilità di personalizzare alcuni pulsanti con le funzioni più comode (tipo ISO)...confermate? :confused: :confused: :confused:

2. usando la fotocamera in manuale, l'impostazione di tempi e diaframmi è lenta e macchinosa oppure le impostazioni si regolano senza problemi? :muro: (intendo: se voglio fare una foto in totale assenza di automatismi, x regolare tempo di esposizione e diaframma devo passare x 10.000 pulsanti & menu :cry: o bastano un paio di click? :D ...non so se mi son spiegato)

Grazie a tutti


Io ho la a620 e mi trovo benissimo.
I pulsanti non si possono personalizzare, ma tutto è facilmente raggiungibile con un paio di click e i menù sono semplici.
guarda qui http://www.dpreview.com/reviews/canona620/page3.asp

diego.82
21-04-2006, 01:06
Vorrei chiedere ai fortunati possessori della 620:

1. mi sembra di aver capito che c'è la possibilità di personalizzare alcuni pulsanti con le funzioni più comode (tipo ISO)...confermate? :confused: :confused: :confused:

Guarda, io ho la A610 (identica alla A620) e non mi sembra che tu possa impostare determinate funzioni ai tasti come preferisci tu, ma ti posso dire che come sono configurati sono facilmente accessibili e intuitivi, dopo un paio di volte ti viene tutto automatico!!!

2. usando la fotocamera in manuale, l'impostazione di tempi e diaframmi è lenta e macchinosa oppure le impostazioni si regolano senza problemi? :muro: (intendo: se voglio fare una foto in totale assenza di automatismi, x regolare tempo di esposizione e diaframma devo passare x 10.000 pulsanti & menu :cry: o bastano un paio di click? :D ...non so se mi son spiegato)

Grazie a tutti

guarda, non è da molto che la uso, ma le impostazioni completamente manuali sono molto veloci... con un tasto apri un menù a tendina ed imposti alcuni parametri genercici; poi premi un'altro pulsantino e con le frecci effettui le regolazioni, schiacci il tasto e passi all'impostazione successiva (messa a fuoco, esposizione, flash... ecc ecc) e regoli anche questa.... poi la macchina ti fa capire subito se le impostazioni nn sono ottimali, basta schiacciare a metà il tasto di scatto e vedi un'anteprima cosi capisci se è troppo luminosa o cosa....

spero di essere stato chiaro, anche se la cosa avrei potuto spigarla piu facilmente! :D


EDIT: vedo che 19logan86 mi ha battuto nel tempo... avevo aperto la risposta alle 22, ma poi mi ero dimenticato di inviarla!!! hehehe :D

diego.82
21-04-2006, 01:15
su quale sito tedesco emettono fattura al primo acquisto?

Qlc sa qualcosa di preciso sulla A700? Che differenze ci sono a parte lo zoom con la a620? Qual'è il modello più recente?


gab

La A700 è piu recente, ma monta un sensore di dimensioni minore, ovvero pari a 1/2,5" al contrario della A620 che ne monta uno da 1/1.8"...
e quindi vedi il discorso del possibile rumore...

poi secondo me, mi correggano se sbaglio, con un zoom 6x, starebbe bene uno stabilizzatore d'immagine!

spero di esserti stato d'aiuto

ciao

ceccoggi
21-04-2006, 01:19
...
1. mi sembra di aver capito che c'è la possibilità di personalizzare alcuni pulsanti con le funzioni più comode (tipo ISO)...confermate? :confused: :confused: :confused:
...

Penso tu ti stia riferendo alla funzione "P" sulla ghiera, sotto la quale è possibile memorizzare un'impostazione predefinita per quanto riguarda iso e altre cose...in ogni caso se tu modifichi delle impostazioni sotto "m", "av", o "tv", esse rimangono memorizzate, e ciò può essere molto comodo se per esempio si usa spesso scattare con una certa priorità di tempi o diaframma, o con impostaz manuali...
Per il resto quoto quanto detto dagli altri utenti.

mino79
21-04-2006, 13:48
guarda, non è da molto che la uso, ma le impostazioni completamente manuali sono molto veloci... con un tasto apri un menù a tendina ed imposti alcuni parametri genercici; poi premi un'altro pulsantino e con le frecci effettui le regolazioni, schiacci il tasto e passi all'impostazione successiva (messa a fuoco, esposizione, flash... ecc ecc) e regoli anche questa.... poi la macchina ti fa capire subito se le impostazioni nn sono ottimali, basta schiacciare a metà il tasto di scatto e vedi un'anteprima cosi capisci se è troppo luminosa o cosa....

leggendo la review (segnalata da 19logan86)mi sembra di aver capito che basta posizionare la ghiera su "M" e usando le "4 frecce" si passa da tempi a diaframmi con 2 (left/right?) e si scelgono i valori con le altre 2 (+/-)...giusto? :mbe:
sè è così è più semplice di quanto sperassi...è che io sono abituato alle fotocamere meccaniche (quindi ghiera diaframmi e rotellina dei tempi...), che mentre una digitale si accende la foto l'ha già bella che fatta... :D

zal
21-04-2006, 14:14
Che ti devo dire.
Io l'ho trovata in un centro Trony alla bellezza di 429€ mi toglievano 9€
On line l'ho trovata a 369€ e alla fine l'ho presa in un negozio della mia citta a 350€ Se mi puoi linkare dove l'hai presa a quel prezzo.....solo per curiosita'.

Non ti sentire solo: io ho preso una A620 Sabato scorso a 369 da Euronics.... solo dopo cercando info sulla macchina sono capitato in questo thread dove ho visto i prezzi che si possono trovare online: potevo risparmiare 80€ :muro: mea culpa non sono avvezzo agli acquisti online.
La prossima volta ci riprovo col sito 'trovaprezzi' che ho trovato segnalato quì....
Ciao a tutti

Kranz
21-04-2006, 14:18
Vorrei chiedere ai fortunati possessori della 620:

1. mi sembra di aver capito che c'è la possibilità di personalizzare alcuni pulsanti con le funzioni più comode (tipo ISO)...confermate? :confused: :confused: :confused:

Grazie a tutti

Io ho una A610

Sulla ghiera c'è la funzione "C" che ti permette di memorizzare tutti i parametri possibili anche spegnendo la macchina (perfino la posizione dello zoom)

Ciao e buon acquisto

ceccoggi
21-04-2006, 15:38
Io ho una A610

Sulla ghiera c'è la funzione "C" che ti permette di memorizzare tutti i parametri possibili anche spegnendo la macchina (perfino la posizione dello zoom)

Ciao e buon acquisto


...ecco era proprio la funzione che intendevo ;)

diego.82
22-04-2006, 17:53
ragazzi, ho passato quota MILLETRECENTO scatti con la a610!!! Non ho parole :eek: . Purtroppo non c'è l'indicatore dello stato della batteria e oggi sono costretto a ricaricarla x nn avere sorprese domani...

[...] ;) )!!

oggi ho dovuto cambiare le batterie energizer da 2500mAh dopo "soli" 540 scatti, e le batterie erano nuove e ben cariche! :(
che sia xke magari ho cazzeggiato troppo con la fotocamera?! prime volte... display aperto... troppo tempo per trovare le impostazioni...
e poi, è normale che quando appare il simbolo di batterie scariche, si riesca a fare si e no 8 foto, dopo di che la macchina si spegne!? :eek:

grazie! :)

ceccoggi
22-04-2006, 18:45
...e poi, è normale che quando appare il simbolo di batterie scariche, si riesca a fare si e no 8 foto, dopo di che la macchina si spegne!? :eek:

grazie! :)

Si, quello è normale, ed è una grave pecca x me non avere l'indicatore della batteria...Per quanto riguarda il num delle foto, non so che dire, anche a me le prime volte arrivavo a 5-600 scatti (cmq tantissimo), l'ultima volta xò ho raggiunto questa super cifra...

axo
22-04-2006, 20:13
oggi ho dovuto cambiare le batterie energizer da 2500mAh dopo "soli" 540 scatti, e le batterie erano nuove e ben cariche! :(
che sia xke magari ho cazzeggiato troppo con la fotocamera?! prime volte... display aperto... troppo tempo per trovare le impostazioni...
e poi, è normale che quando appare il simbolo di batterie scariche, si riesca a fare si e no 8 foto, dopo di che la macchina si spegne!? :eek:

grazie! :)

anche a me sono dirate pochi scatti da quando l'indicatore diceva che erano scariche e le ho fatte anche senza flash. Unico consiglio è quello di impostare i parametri e chiudere il display ed utilizzare il mirino ottico che sta lì anche per quello. :D

Ciao

Kranz
22-04-2006, 20:55
oggi ho dovuto cambiare le batterie energizer da 2500mAh dopo "soli" 540 scatti, e le batterie erano nuove e ben cariche! :(
che sia xke magari ho cazzeggiato troppo con la fotocamera?! prime volte... display aperto... troppo tempo per trovare le impostazioni...

grazie! :)

Da quello che so le batterie ricaricabili abbisognano di due o tre cicli di carica/scarica per funzionare al meglio.

diego.82
23-04-2006, 04:19
Da quello che so le batterie ricaricabili abbisognano di due o tre cicli di carica/scarica per funzionare al meglio.

speriamo sia questo! ;) ;)

deephush
24-04-2006, 02:41
Salve gente,
dopo aver seguito questo forum ho deciso di ordinare la a610 per 210 eurozzi :D e non vedo l'ora di stringerla nelle mie manine :cool: :D :cool:
Adesso sono alla ricerca degli accessori, credo di aver gia' trovato batterie e caricabatterie, ma il cruccio piu' grande e' la scelta della scheda secure digital... ovvero... di che "taglio" la prendo???

512mb... ma me ne servirebbero almeno un paio, no?
1gb...
2gb... qualora trovasi un'offerta particolarmente allettante (sui 60-70 euro)

Voi cosa mi consigliate di prendere???

Ciao & Grazie per il supporto

emmedi
24-04-2006, 12:19
Salve gente,
dopo aver seguito questo forum ho deciso di ordinare la a610 per 210 eurozzi :D e non vedo l'ora di stringerla nelle mie manine :cool: :D :cool:

Non ci vuoi dire dove?

deephush
24-04-2006, 12:48
Certo che problema c'e'... :D
Praticamente ho vinto un'asta su ebay da un negozio di Roma... ritiro e pagamento di persona e spese (10€!) risparmiate! ;)

Ma adesso aiutatemi voi!!!

fubo
24-04-2006, 12:55
Se vuoi fare lo sborone, procurati la 2GB, ma non sono certo al 100% che la possa leggere. Io sulla A620 ho una SD 1GB 150x della Peak, e funziona una favola.

david82
24-04-2006, 15:20
per quanto riguarda le pile.... avete detto che con 2300/2500mah si fanno più di 1000 foto. quindi con 1200mah si fanno la metà delle foto, circa 500?

ma più di 1000 foto con lcd acceso?? :eek:

fubo
24-04-2006, 15:37
per quanto riguarda le pile.... avete detto che con 2300/2500mah si fanno più di 1000 foto. quindi con 1200mah si fanno la metà delle foto, circa 500?

ma più di 1000 foto con lcd acceso?? :eek:
Considerando che il viewfinder e' poco utile, direi di si'. Comunque la durata dipende da miriadi di fattori, per cui la durata delle batterie e' davvero soggettiva. Io, appena avuta la macchina, mi sono procurato delle 2500mAh...

david82
24-04-2006, 16:25
quello che mi chiedevo in realtà era più o meno questo: supponendo che con 1200mah fai 120 foto... con 1900mah fai 190 foto e con 2500mah 250?

fubo
24-04-2006, 16:33
quello che mi chiedevo in realtà era più o meno questo: supponendo che con 1200mah fai 120 foto... con 1900mah fai 190 foto e con 2500mah 250?
E' impossibile a priori dirlo. Considera vari fattori, come ad esempio:

quante volte accendi la camera per guardare le foto
quanto giochi con i menu
accendi la macchina in modalita' view o shoot (nel qual caso parte il motore dello zoom)
...

Alla fine e' difficile dire quante foto. C'e' chi con pile da 1200mAh fa 500 foto e chi con pile da 2500mAh ne fa 800. Bisognerebbe buttar giu' una statistica...
Dunque, l'unica certezza e': > mAh implica > foto! :D :D :D

matiaij
24-04-2006, 18:51
Comunque a priori sconsiglierei di scendere sotto i 2000 mAh. 1200 mAh sono troppo pochi. il flash ci metterebbe una vita a ricaricarsi, e poi dovresti cambiare le pile troppo di frequente... dovresti girare sempre con delle pile di scorta!

deephush
25-04-2006, 00:25
Se vuoi fare lo sborone, procurati la 2GB, ma non sono certo al 100% che la possa leggere. Io sulla A620 ho una SD 1GB 150x della Peak, e funziona una favola.

Allora mi sa che ripiego su una da 1gb!!!
Qualcuno sa di "sicuro" se sulla a610 si possono usare sd da 2gb??? No perche' si trovano di quelle occasioni in giro che sarebbe un peccato non sfruttarle...

Ciao e Grazie ragazzi!!!

david82
25-04-2006, 10:39
Comunque a priori sconsiglierei di scendere sotto i 2000 mAh. 1200 mAh sono troppo pochi. il flash ci metterebbe una vita a ricaricarsi, e poi dovresti cambiare le pile troppo di frequente... dovresti girare sempre con delle pile di scorta!
non volevo comprare pile da 1200, volevo capire se raddoppiando la capacità raddoppiava anche la durata. perchè in questo caso tra 2300 e 2500 non ci sarebbe poi tutta questa differenza...
cmq alla fine ho trovato un'offerta per le 1900 e le ho prese :)
tanto non ho bisogno di fare 2 settimane di foto senza ricaricare :p

Kranz
25-04-2006, 11:26
Allora mi sa che ripiego su una da 1gb!!!
Qualcuno sa di "sicuro" se sulla a610 si possono usare sd da 2gb??? No perche' si trovano di quelle occasioni in giro che sarebbe un peccato non sfruttarle...

Ciao e Grazie ragazzi!!!

Ho una A610 ed ho preso una Ridata 2GB 150x a 95€

Va benissimo, mai avuto problemi. Purtroppo se si pensa di fare anche qualche video la memoria non basta mai.

blumen
25-04-2006, 17:11
Salve a tutti ,ho provato a leggere tutti i post per vedere se c'e' gia' risposta al mio quesito,ma ad essere sincero non sono riuscito a leggere proprio tutto.
Volevo sapere qual'e' la velocita' di registrazione della 620 sulla SD ( ho visto che si e' parlato di spreco scegliendo una ultraII )
ma nel sito dove sto' per acquistare la macchinetta hanno la 1 Gb sandisk a 32 euro e la sandisk 1gb ultra a 48 .
Sinceramente se non servono,con 16 euri mi compro 8 pile !!

deephush
25-04-2006, 23:38
Ho una A610 ed ho preso una Ridata 2GB 150x a 95€

Va benissimo, mai avuto problemi. Purtroppo se si pensa di fare anche qualche video la memoria non basta mai.



Benissimo!!!
Ho trovato delle S3+, Adata, Kingston da 2gb sui 50€ quasi quasi ci faccio un pensierino...
Se no posso sempre ripiegare, per non fare "lo sborone", su delle Peak 60x da 1gb per 30€!

diego.82
26-04-2006, 00:15
Salve a tutti ,ho provato a leggere tutti i post per vedere se c'e' gia' risposta al mio quesito,ma ad essere sincero non sono riuscito a leggere proprio tutto.
Volevo sapere qual'e' la velocita' di registrazione della 620 sulla SD ( ho visto che si e' parlato di spreco scegliendo una ultraII )
ma nel sito dove sto' per acquistare la macchinetta hanno la 1 Gb sandisk a 32 euro e la sandisk 1gb ultra a 48 .
Sinceramente se non servono,con 16 euri mi compro 8 pile !!

io avevo fatto dei calcoli per quanto riguardava le foto a raffica x la dimensione delle foto e quindi il trasferimento di dati, e ero arrivato alla conclusione che la sandisk normale poteva rallentare, per cui poi ho optato per la ultra 2...
cmq, se devi fare solo foto semplici, puoi prendere quella normale

se vuoi fare mooolte foto a raffica o video, secondo me ti conviene la ultra II

spero di esserti stato d'aiuto!
ciao!

blumen
26-04-2006, 20:26
Beh certo,i conto e' presto fatto:
1 foto e' circa 4 Mb,se la scheda di memoria limita i Mb a 2/s ci vogliono 2 secondi per foto,quindi a raffica si farebbe una foto ogni 2 secondi invece che 2 foto in 1 secondo.
Ma le foto della mia Canon a75 sono di 2 Mb..e rotti !! quindi 1/s invece ne fa' 2 ( con il monitor spento ) 1( con il monitor acceso perche' perde l'attimo nel visulizzare ,anche per poco la foto ...mi chiedo perche' non facciano si' che le impostazioni dello scatto a raffica non prevedano in atuomatico lo spegnimento del monitor ) cmq tornando a noi ...con quest'ultima i torni non contano,come mi devo regolare ?? e poi ..il prezzo delle schedine che ho riportato nel post precedente,sono buoni ??
Premetto che sto' scegliendo dove comprare la macchina tenendo conto della sommatoria dei prezzi della macchinetta e schedina ( in quanto prendere la scheda da un'altra parte vorrebbe dire spese aggiuntive..che..haime' anche per una sola schedina sono di ben 10 euro in media ,fattore limitante per il mercato di queste ultiume in Internet )
Costo medio macchinetta ovviamente 283

blumen
26-04-2006, 20:40
Anzi,rettifico i prezzi precedentemente citati e a proposito di citazioni,c'e' quancuno che ha mai acquistato da ON OFF ??
( mi permetto di citare negozi in quanto ho letto in altri post che si puo' fare)
Ho visto che la macchina costa 279 euro e una schedina SD 1 GB HI-speed ( pero' di marca non specificata a quanto vedo..oppure sono io che non riconosco come marca la MAGU ) a 27,90 euro
Resta da scegliere se prendere una SanDisk lenta a 32 e rotti o una sconosciuta Hi Speed a 27,90 ..ad istinto darei ragione alle case inferiori e mi darei alla Hi speed ...Boh


PS:tra le tante macchine fotografiche ho visionato la canon S3,molto bella ( nera ) e bello zoom ,ma possibile che il Ccd e' da 1/2,5 ,inferiore alla a620 ????? :muro: o non c'ho capito io gran che ??

MI SPIACE FAR TUTTE QUESTE DOMANDE SENZA ESSERE STATOGRAN CHE UTILE FINORA O FORSE SARO' STATO UTILE A QUALCUNO CON LE MIE RIFLESSIONI E I PREZZI
GRAZIE

ceccoggi
27-04-2006, 01:20
...c'e' quancuno che ha mai acquistato da ON OFF ?? ...

Io ho acquistato da onoff e mi sono trovato bene, anche se ho aspettato 10 giorni prima di ricevere il tutto...Precisamente ho preso una memoria sd senza marca 150x e va una bomba...solo che ho notato che il lettore a pendrive di schede, sempre acquistato presso tale negozio, a volte mi sputtana il filesystem della scheda, così ora uso esclusivamente il cavetto della a610 per non rischiare spiacevoli inconvenienti o sbattoni x recuperarle.

ceccoggi
27-04-2006, 01:22
PS:tra le tante macchine fotografiche ho visionato la canon S3,molto bella ( nera ) e bello zoom ,ma possibile che il Ccd e' da 1/2,5 ,inferiore alla a620 ????? :muro: o non c'ho capito io gran che ??


Ah per quanto riguarda le dimensioni del ccd mi ricordo che lessi qualcosa in cui dicevano che in una compatta (quindi anche la s3) per riuscire a montare una focale molto estesa bisognava ridurre le dimensioni del ccd, in quanto a quanto parte la lunghezza della focale è proporzionale a esso. Di + ninzò, xò il succo del discorso mi pare fosse questo...

mino79
27-04-2006, 11:29
Una domanda :confused: ....ma acquistando in internet, se si dovesse ricorrere alla garanzia bisogna sempre passare poi attraverso il sito dove si è acquistato che poi provvederà alla riparazione? :( o si può portare direttamente la fotocamera a riparare? :)

Inoltre...dato che vorrei acquistare la 620 ma scaricando l'iva (ri$$$$parmio :D ), immagino che si possa chiedere la fattura ordinando sul web, esatto?

Infine, dove si trovano schede SD ad elevata velocità ad un prezzo decente? (non conosco molte marche e relative velocità di scrittura)

Severo64
27-04-2006, 11:48
Inoltre...dato che vorrei acquistare la 620 ma scaricando l'iva (ri$$$$parmio :D ), immagino che si possa chiedere la fattura ordinando sul web, esatto?



Se hai P.IVA nessun problema, spesso viene emessa vattura in autoimatico o comunque puoi richiderla.
Semmai contatta il negozio se non viene specificato per essere + sicuro.

Ciao

Sèvero

gianpieb
27-04-2006, 11:54
Ho letto tutta la discussione (ci ho messo un bel po.. eheh) ma alla fine qual'è meglio 620 o 610? Per favore ditemi 620 perchè l'ho appena acquistata online :) dovrebbe arrivarmi la settimana prossima

Se volete (e se si può) posto l'esperienza e il prezzo (sia della 620 che della scheda sandisk ultra II 2 gb).

Ritornando al confronto:
c'è chi dice che la 610 sia meglio per via del rumore che la 620 inserisce nelle foto... ma la canon avrebbe progettato una macchina "superiore" peggiore della precedente?
E anche quando fosse così... il "difetto" si noterebbe molto?
Non vorrei avere comprato una cosa scadente...
tenete conto che farò foto familiari.. o qualche scatto per hobby.

In marketing ho studiato che dopo un acquisto il consumatore sente la cosidetta "dissonanza cognitiva"... ecco io sono in piena crisi.. :) mi domando: ho comprato la cosa giusta?

Sono uno studente squattrinato eheh... e quando esco qualche euro vorrei farlo nel miglior modo possibile (anche grazie a voi e ai forum)

Ciao
Gianp

Globerar
28-04-2006, 15:43
a610 e a620 sono simili come qualità...
a610 è più veloce e se vogliamo cercare il pelo dell'uovo ha un immagine leggermente più acuta un pò di rumore in meno, va bene in condizioni scarsa luce, le aberrazioni o rifrazioni cromatiche modeste grazie al miglior rapporto dimensioni ccd / megapixels...
a620 il bilancimento del bianco è più accurato, più mega pixels

in sintesi:
sono due macchine non male!

gianpieb
28-04-2006, 17:42
Grazie mille :)
alla fine ognuna ha un pregio.
Complessivamente sono ottime (soprattutto in relazione alla fascia nella quale si collocano e al prezzo).

Non vedo l'ora che arrivi... per quanto io non ne capisca niente di fotografia posterò qualche foto così approfitto della vostra gentilezza per scroccarvi qualche consiglio eheh :P

ciao
Gianp

RS7000
29-04-2006, 15:27
Scusate ma la a610/620 non ha lo stabilizzatore vero? Quindi è facile che le foto vengono mosse se non hai le mani da chirurgo, dico bene?

blumen
29-04-2006, 15:39
purtroppo e' cosi' ... altrimenti devi spostarti sulle S2 e S3 che notavo proprio ora su ebay a prezzo allucinante ( ma provengono da honk hong e la spedizione costa 52 euro,e la lingua...la garanzia ... ??? )
Cmq con il 4x di giorno non hai problemi,di sera... beh o usi il flash entro 5 metri oppure poggi la macchinetta da qualche parte ( utlissimo il monitor ruotante in questo caso) cmq lo stabilizzatore ti permette di dimezzare il tempo di esposizione,ma ricorda che se i soggetti si muovono.. lo stabilizzatore non li ferma,anzi,con un tempo di esposizione maggiore.. le oscillazioni del soggetto aumentano.
E' proprio per questo che in un'altro Topic si parla di 620 vs 700 ,nemmeno quest'ultima ha lo stabilizzatore e ci si chiedeva quanto si puo' effettivamente usare questo allettante zoom ( specie di sera )

Globerar
02-05-2006, 12:52
Secondo la mia esperienza di sera (ci devono essere delle fonti di luce non molto basse), per fare delle foto discrete (non mosse) e meglio non usare la modalità Auto e neanche la modalità Program, inquanto con la prima l'immagine sarà più luminosa, non mossa(tempi d'esposizione bassi), ma il rumore può essere assicurato, infatti la macchina si settera sui 200 o ancor peggio sui400 iso, viceversa con la modalità program i tempi sono sempre settati dalla macchina ci si drovrà muovere con gli iso intorno 100-200-400 e smanettare con esposizione e potenza del flash con un risultato non sempre ideale ...
Io personalmente preferisco utilizzare la modalità manuale pura senza l'utilizzo di flash e smanettare con gli iso (consigliato 100 o 200)ed esposizione scegliendo tempi non superiori a 1/4 ed F non superiori a 3.2...

blumen
02-05-2006, 20:30
perche' non 1/8 almeno con il diaframma a 2.8 ??

Globerar
03-05-2006, 13:42
Questi valori potrebbero, secondo le condizioni di luce, andare anche bene...io ho dato dei valori puramente indicativi certo con 1/8 c'è minore probabiltà del mosso anche se l'immagine si scurisce un pò...in definitiva non c'è una regola prestabilita e sempre la verifica, della visualizzazione al display e ancor meglio della foto finale, a dare la sentenza che abbiamo ben operato..
p.s. io ho detto F non superiori a 3.2 è quindi si può usare anche 2.8

blumen
03-05-2006, 13:59
Si certo,vedendo che hai scritto Tempi non superiori a 1/4 mi hai incuriosito,pensavo ci fosse un motivo che mi sfuggiva.
Ricorda,come ho gia' detto che la mia esperienza,per quanto sia un gran lettore e una persona molto curiosa e sempre pronto ad imparare, e' limitata a 2 anni precisi con una canon a75, :bimbo: per il primo mese ho usato per lo Piu' la funzione Auto e poi quasi sempre in Manuale o Av e Tv in base alle esigenze( tranne quando mi si mettevano in posa delle persone in pieno giorno ,per non farli perdere tempo andavo sull'auto con conseguenza pero' che la macchinetta per compensare la luce,invece di chiudere al massimo il diaframma si piazzava su velocita' di 1/1000 con ovvie perdite di dettagli )

Globerar
04-05-2006, 17:28
Va bene però molte volte in gionate particolarmente arse dal sole, in pieno giorno per interderci, quasi tutte le compatte, specialmente quelle con piccolo sensore e con molti mega pixels, hanno la tendezza a perdere dettaglio in zone sovraesposte dalla luce intensa (orizzonti di vario tipo facciate di palazzoni,scorci cittadini ecc...).
Ho notato che utilizzando la modalità auto o quella program e facile la perdita di dettaglio, in poche parole sia il così detto effetto bruciato...questo problema si risolvere con la modalità manuale Es:utilizzando l'auto ti darà 1/800 e f 4.0 però ti accorgi dal display, x quanto e possibile, che hai questo effetto! Bene, andando in manuale dovrai settare valori TIPO 1/1000 e f 5.0 fino a quando il problema non è risolto...
p.s. a75 buona ma xchè non fai un pensierino alla a610!! é una macchina ottima x la fascia di prezzo... ;)

blumen
04-05-2006, 21:00
Infatti,ora l'ho venduta e pensavo alla 620,ho temporeggiato pensando ad una bridge maxi zoom ( penso alla s2-s2-h2-h5-fz7.... ) ma credo che per il momento prendero' una a620,magari da vendere tra qualche anno oppure tenerla come macchina dal trasporto quotidiano e prenero' poi qualche bridge di nuova tecnologia o mi avvio verso una reflex,tra un paio d'anni il mercato cambiera' un bel po' credo .

Cmq io avrei detto invece,diaframma chiuso al massimo(magari usando un po' di zoom anche per togliere luce),e poi sottoesposizione al fine di riuscire a mantenere il tempo a non piu' di 1/300.1/400

blumen
04-05-2006, 21:06
Infatti,ora l'ho venduta e pensavo alla 620,ho temporeggiato pensando ad una bridge maxi zoom ( penso alla s2-s2-h2-h5-fz7.... ) ma credo che per il momento prendero' una a620,magari da vendere tra qualche anno oppure tenerla come macchina dal trasporto quotidiano e prenero' poi qualche bridge di nuova tecnologia o mi avvio verso una reflex,tra un paio d'anni il mercato cambiera' un bel po' credo .

Cmq io avrei detto invece,diaframma chiuso al massimo(magari usando un po' di zoom anche per togliere luce),e poi sottoesposizione al fine di riuscire a mantenere il tempo a non piu' di 1/300.1/400

mbico
05-05-2006, 10:02
Ho notato che utilizzando la modalità auto o quella program e facile la perdita di dettaglio, in poche parole sia il così detto effetto bruciato...questo problema si risolvere con la modalità manuale Es:utilizzando l'auto ti darà 1/800 e f 4.0 però ti accorgi dal display, x quanto e possibile, che hai questo effetto! Bene, andando in manuale dovrai settare valori TIPO 1/1000 e f 5.0 fino a quando il problema non è risolto...


Qualche setting utili si può trovare qui (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1010&message=16397345)

Globerar
05-05-2006, 11:54
Infatti,ora l'ho venduta e pensavo alla 620,ho temporeggiato pensando ad una bridge maxi zoom ( penso alla s2-s2-h2-h5-fz7.... ) ma credo che per il momento prendero' una a620,magari da vendere tra qualche anno oppure tenerla come macchina dal trasporto quotidiano e prenero' poi qualche bridge di nuova tecnologia o mi avvio verso una reflex,tra un paio d'anni il mercato cambiera' un bel po' credo .

Cmq io avrei detto invece,diaframma chiuso al massimo(magari usando un po' di zoom anche per togliere luce),e poi sottoesposizione al fine di riuscire a mantenere il tempo a non piu' di 1/300.1/400
Si però se non hai effettivamente bisogno dello zoom e meglio evitare di usarlo in quanto si ha una lieve perdita di qualità(anche se a620-a610 hanno un buon zoom ottico)...
se ti riferisci alla canon s2(da molte più aberrazioni cromatiche della a610-a a620) meglio la350d...
se non vuoi veri e propri poster ti consiglio a610 (puoi stampare benissimo in a4)e non a620..comunque fai tu...

david82
20-05-2006, 11:51
ma la a610 non ha la funzione bracketing...?? :(

ceccoggi
21-05-2006, 14:58
e che sarebbe?

19logan86
21-05-2006, 23:20
no, la a610 non ha la funzione per il bracketing.E nemmeno la a620

Maestro Joda
22-05-2006, 12:31
Qualcuno sa dirmi se con la A700 è possibile scattare direttamente da PC come per la A620?
Grazie

Ambiorix
22-05-2006, 16:06
Ciao a tutti ragazzi, sono un soddisfatto possessore, ormai da 8 mesi, del modello a610. Disgrazia ha voluto che l' altro giorno, dopo un pranzo lauto di vivande e calici, sbadatamente mi sono allargato un po' e ho dato un colpettino ben assestato alla camera posta sul bordo del tavolo, la quale, protetta dalla custodia rinforzata, ha spiccato un balzetto di una metrata, adagiandosi proprio con la parte più soffice del rivestimento della bag al suolo. Mi sono precipitato a raccoglierla, anche se non mi preoccupavo troppo, poichè la custodia è ben rinforzata e il colpo non era stato troppo audace. Invece, meraviglia delle meraviglie, questo oggetto di finissima fattura giapponese ha rotto i piccoli agganci che tengono il coperchio delle batterie attaccato allo chassis in plasticozza. Intendo il coperchietto con su scritto Open , closed, quello li', ha preso un colpo chirurgico non resistendo affatto all' urto leggero attutito dalla custodia ( non oso nemmeno immaginare cosa sarebbe accaduto qualora fosse precipitata senza paracadute). Percio' se volete un consiglio, state molto attenti, nemmeno una buona custodia protegge questa macchina dalle cadute, evitatele proprio, e qualora dovesse cadere, pregate, non so se vi basterà.. Ora, quello che vi chiedo è : per riparare questo piccolo coperchietto, che mi consigliate di fare? Ritengo che la Garanzia sia proprio da escludere (certo potevano farle un po' più resistenti, ma pazienza, lo sapevo ed è mea culpa se cadde). Allora, dove la porto? Qual è la via più comoda e meno onerosa per il mio portafogli, secondo voi? Grazie

ceccoggi
22-05-2006, 19:53
bah, sicuramente lo chassis della fotocamera non ispira robustezza nemmeno a me, però per esperienza personale devo dire che pur essendomi caduta 2 volte da un metro e mezzo di altezza, non ha subito danni...sarò io fortunato.. :p

Ambiorix
25-05-2006, 15:31
Allora, vi aggiorno un attimo sulle riparazioni canon. Nello specifico per la A610, quando l' oggetto parte per la manutenzione, per cause di urto accidentali provocato dall' utente stesso, quindi fuori garanzia, la sostituzione di qualsiasi pezzo (ripeto qualsiasi, ovvero anche un aggancino in plastica, come nel mio caso, o lo schermetto lcd per i più fortunati) parte dai 115 euro iva esclusa. :eek: E se volete la vostra fotocamera come prima, la canon è l' unica a potervi fornire i pezzi di ricambio, quindi bisogna passare per i rivenditori canon necessariamente. La fobia delle macchine giapponesi mi riprende....Inoltre non ci sono ditte che forniscono il pezzo nuovo separato dalla camera al vostro rivenditore, lui stesso è obbligato a spedire la macchina e a farla riparare da Canon in persona :) . Se sapete di qualche ditta che fornisce pezzi di ricambio separati direttamente all' utente fatemi sapere, a cambiare un coperchietto ce la faccio anche da solo, se mi forniscono il pezzo, sennò fuffa, faccio un bel giro di scotch, e mi tengo la mia macchinetta azzoppata ma funzionante.. Cosa che la ditta ha largamente previsto una volta stilato il listino prezzi delle riparazioni. :muro: Grazie

Kranz
25-05-2006, 20:10
E' assurdo! Con altri 66 euro su Pixmania Pro, per fare un esempio, te la prendi nuova....!

Ma è possibile che i consumatori debbano essere sempre presi per i fondelli in questa maniera?

PS Per inciso, ho anch'io una A610, e ne sono felice possessore pur rendendomi conto della debolezza di queste plastiche. Comunque non ci faccio neanche tanto caso, dato che precedentemente avevo (ed ho ancora) una Olympus 300 Digital con cassa in alluminio e resistente all'acqua, comprata apposta per le sue decantate caratteristiche di robustezza rispetto ad altre.. Ebbene dopo neanche due anni mi si è rotto, senza cadere od altro, il gancetto dello sportellino della batteria. Che ovviamente non ho sostituito perché mi costava più della macchina..

ceccoggi
25-05-2006, 22:46
addirittura sta a menodi 200 € in italia ora?! No, dai non ci voglio credere, io minimo ho visto 235 in ita sul web, cmq.

In ogni caso è scandaloso quanto segnalato, tocco ferro sperando che nn succeda mai niente di simile...

LucaC82
28-05-2006, 13:54
Scusate ma volevo sapere una cosa a riguardo del rumore... Io sono laureto in ing. elettronica e conosco il funzionamento di un sensore CCD... Mi spiegate in base a quale legge fisica un sensore da 7 MPixel farebbe più rumore di uno di pari dimensioni a 5 MPixel?

Voglio dire, giustificatemi in termini tecnici quell'affermazione... Capisco che un sensore da 7 MPixel faccia meno "media" ma se io faccio (col sensore a 7) una foto a 5 il rumore sarà identico a quello che avevo nel sensore a 5 dato che la media poi è fatta dalla riduzione delle dimensioni dell'immagine fatta via software...

ceccoggi
28-05-2006, 14:35
beh, visto che sei ing elettronico avrai sicuramente seguito un corso di microelettronica, e conoscerai benissimo tutti i problemi che insorgono nella diminuzione sempre maggiore dei processi produttivi, uno dei quali è proprio dovuto al fatto che integrare sempre + transistor su una stessa area implica il dover fare i conti con i "disturbi" che essi trasmettono fra loro..
La questione nel ccd (premetto che che non li ho studiati e non ne so molto) è che a parità di area, in uno ci sono 7 milioni di ricettori, mentre nell'altro 5 milioni. Tutto ciò implica una minore densità di sensori sul secondo sensore, minore densità=>maggiore distanza fra i ricettori=>minore disturbo che ciascuno riceve dagli altri ricettori.

In ogni caso, prova a dare un'occhiata alle dimensioni dei sensori delle digital reflex, guarda caso, anche empiricamente parlando, il rumore avvertibile a parità di iso è mooooooooolto minore sui sensori delle reflex...tralaltro le reflex arrivano ai 3200 iso tranquillamente mentre nelle compatte difficilmente si ha una qualità accettabile ai 400 iso.
Poichè l'aumento degli iso, ossia la sensibilità alla luce dei sensori, è dovuta a un'amplificazione del segnale in ingresso, e notando che a parità di MPixel sulle reflex abbiamo un rapporto snr molto minore, possiamo dedurre che "le dimensioni contano" eccome :sofico:

Byez

LucaC82
28-05-2006, 15:32
Beh è il mio curriculum, sono un "microelettronico" dell'ultimo anno :D... Cmq mmmh non sono molto convinto... disturbi tra i vari dispositivi dovuti alla vicinanza... se in campo digitale mi parli di rumore causato dal clock ok, così come se mi parli di accoppiamenti dovuti a capacità parassite, però così sei un po' troppo vago(sii più preciso, anche tu mi pare di capire che hai fatto studi di questo tipo)... ma così a "occhiometro" a me pare sia più una questione di difetti sul silicio che ovviamente in dispositivi più grandi hanno meno effetto... Io non volevo dire che un sensore più grande sia come uno più piccolo... affatto!

Un sensore più grande fa sicuramente meglio, ma a parità di dimensioni resto dell'idea che il rumore sia quello a prescindere dalla risoluzione... L'unica cosa è che un pixel di silicio a 5 MP prende più luce del cugino più piccolo di 7 MP e allora l'effetto ottico è di una media migliore...

Boh magari mi sbaglio eh, magari se ho tempo mi cerco qualche articolo a riguardo...

ceccoggi
28-05-2006, 19:01
Eh, mi chiedi troppo, sono questo è il tuo campo, io sono al primo anno special di ing info, e quello che so di questi sensori l'ho letto su questo forum...non saprei dirti di + in merito...facci sapere qualcosa tu se la trovi!

LucaC82
29-05-2006, 00:11
Mi piacerebbe sentire l'opinione del primo che ha tirato fuori la storia del rumore maggiore su 7 MP rispetto a un 5 MP per sentire come lo giustifica... Più ci penso e più non mi convince... Voglio dire, il CCD funziona così: la luce genera elettroni che vengono attirati verso il gate del "pixel", poi tensioni opportune trasferiscono la carica verso l'elettronica di lettura facendola in pratica scorrere da gate a gate... La vicinanza dovrebbe addirittura migliorare la situazione! Il fatto è che ci vuole un silicio molto buono per far sì di non perdere per strada troppi elettroni... Insomma il rumore alla fine quello è, elettroni che vengono mangiati dalle impurezze nonchè vabbè l'inevitabile rumore termico... Pixel più grande -> più carica -> meno evidente l'effetto del rumore ma anche meno dettaglio ovviamente...
Insomma a parità di processo produttivo (silicio della stessa qualità) perchè mai un sensore a più alta risoluzione dovrebbe avere più rumore? Io direi piuttosto che "fa vedere lo stesso rumore in modo più dettagliato"..

Mah... io comunque mi compro la a620... :Prrr:

ceccoggi
29-05-2006, 02:49
Guarda, secondo me ti sbagli, non è che ste cose ce le siamo inventati x sfizio su questo forum...cmq con una rapida ricerca sono riuscito a trovare questo http://www.hyperreview.com/Fotografia/Rumore%20fotografico.htm, che può essere una fonte interessante...

In ogni caso, fai come vuoi, non penso proprio ci siano differenze abissali tra il rumore dela a610 e quello della a620 ;)

mbico
29-05-2006, 10:08
... Voglio dire, giustificatemi in termini tecnici quell'affermazione... Capisco che un sensore da 7 MPixel faccia meno "media" ma se io faccio (col sensore a 7) una foto a 5 il rumore sarà identico ...

no, perché la foto è fatta sempre alla massima risoluzione e poi scalata dalla macchinetta a 5 ...

per la storia del rumore, gli esami in ingegneria sull'arogomento non ricordo la teoria :D, basta vedere la foto fatte con le due compatte, l'a610 ha un rumore nettamente inferiore ...

LucaC82
29-05-2006, 10:57
no, perché la foto è fatta sempre alla massima risoluzione e poi scalata dalla macchinetta a 5 ...
Appunto che viene scalata il rumore sarà mediato!

Mi sono letto quel link ma non risponde alla questione... che un sensore più grande abbia meno rumore questo lo dico anch'io...
Cmq oh se avete provato e mi dite che la a610 ha un rumore (a parità di risoluzione scelta) nettamente minore alla a620 ci devo solo credere...

mbico
29-05-2006, 14:29
Appunto che viene scalata il rumore sarà mediato!


Non credo proprio cha la fotocamera faccia meglio di un sw ...


Mi sono letto quel link ma non risponde alla questione... che un sensore più grande abbia meno rumore questo lo dico anch'io...
Cmq oh se avete provato e mi dite che la a610 ha un rumore (a parità di risoluzione scelta) nettamente minore alla a620 ci devo solo credere...

basta fare qualche ricerca ... per esempio nel forum di dpreview c'erano de 3d in cui si conforntavano le foto e l'a610 era vincente ... la conclusione a620 per gli esterni, l'a601 per gli interni e poca luce ...

un esempio di foto, anche se non le stesse:a610 (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1010&message=15213702) e a620 (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1010&message=15206703)

LucaC82
29-05-2006, 14:46
Capisco...un'altra domanda: per gli ingrandimenti? Fino a che dimensioni si può stampare un 5 MP rispetto a un 7 MP ?

LucaC82
29-05-2006, 15:32
Vabbè come non detto... una mega offerta sulla a610 mi ha convinto... ho preso quella, per soli 232 euri spedizione compresa... :cool:

(IH)Patriota
29-05-2006, 16:09
Capisco...un'altra domanda: per gli ingrandimenti? Fino a che dimensioni si può stampare un 5 MP rispetto a un 7 MP ?

Qui (http://www.photocity.it/info/qualita-consigliata.asp) trovi uno schemino molto utile.

Da quanto si puo' vedere con 4Mpix ci stampi un 50x70cm.. ti servono tanti mpix solo in caso di crop pesanti (esempio passare da un taglio orizzontale ad un verticale ;)) e poi da stampare.

Per il resto avere minor rumore credo sia molto piu' importante , provate a fare un ingrandimento a 50x70 di una foto a 50 ISO e a 400 ISO... e d'altra parte prendere una macchina con sensore piu' denso e piu' Mipx dovrebbe servire solo per fare stampe piu' grandi...

Per quanto poi esistano certi programmi di riduzione del rumore (noise ninja o neatimage) il risultato sara' cmq compromesso (i miracoli non li fa nessuno ;)) lo scotto da pagare è in termini di impastamento di colore e "plastificazione" delle luci ... se si esagera il risultato facilmente diventa drammatico :D.

Inoltre (cosa che in pochi prendono in considerazione) c'è da verificare l' effettiva efficenza della lente , se questa ha bassa risolvenza a determinate lunghezze focali puoi avere anche 50mpix ma la quantita' di dettaglio rimarra' sempre la stessa... se non addirittura la differenza di risolvenza tra centro e bordi diverra' piu' evidente ;)

Ma megapixel fa figo nelle macchine fotografiche cosi' come fanno figo i Ghz nei processori o i Mb di DDR (o GDDR3) montati sulle schede video... a prescindere dai vantaggi che questi effettivamente portano..

E purtroppo c'è anche da dire che la luce non basta mai :cool: , anche perchè le foto piu' belle sono quelle scattate la mattina presto o la sera prima del tramonto..classici momenti in cui di luce ghe n'è minga ;)

Ciauz
Pat

mbico
29-05-2006, 16:19
Vabbè come non detto... una mega offerta sulla a610 mi ha convinto... ho preso quella, per soli 232 euri spedizione compresa... :cool:

dove?

LucaC82
29-05-2006, 20:21
Beh sul solito e**y... Fai una ricerchina ma mi sa che ce n'è rimasta solo 1 (o 2)...(Non so se il regolamento del forum mi permette di dire il nome del sito d'aste...)

Ma il sensore della a610 è pure più grande di quello della a700?? (1/1.8 vs 1/2.5 pollici) Buono, molto buono... :D

LucaC82
30-05-2006, 10:54
Up per fare la domanda di conferma... la dimensione del CCD è solitamente data in 1/tot pollici, ossia in frazione di pollici? Dunque 1/1.8 > 1/2.5 ?

mbico
30-05-2006, 12:27
Up per fare la domanda di conferma... la dimensione del CCD è solitamente data in 1/tot pollici, ossia in frazione di pollici? Dunque 1/1.8 > 1/2.5 ?

si

syscall
30-05-2006, 13:28
Ma il sensore della a610 è pure più grande di quello della a700?? (1/1.8 vs 1/2.5 pollici) Buono, molto buono... :D
Si' dato che la A700 ha piu' zoom.
Infatti sembra che nella A700 abbiano implementato un nuovo algoritmo di soppressione del rumore.

Leon87
30-05-2006, 20:32
a parità di condizione di luce ( tanta ), la foto viene meglio a 7Mpixel (a620) o a 5Mpixel (a610) ???
In caso di poca luce scattando a 5 Mpixel sia con la A610 che con la A620 la foto è "uguale" ??? :confused:

LucaC82
30-05-2006, 21:07
Ti rispondo per sentito dire e letto a giro, non per esperienza diretta.
Con tanta luce dovrebbe fare un po' meglio la 7 MP. In caso di poca luce anche scattando con entrambe a 5 MP il risultato migliore dicono si abbia con la a610, dato che la a620 in realtà cattura sempre a 7 MP (è inevitabile) e poi ridimensiona...

mbico
05-06-2006, 11:02
Sono andato a prendere l'a610 al mediaworld ed era esaurita. Ho chiesto x prenotarla ma mi hanno detto che il codice del prodotto non è più ordinabile ...
Azz...

mbico
05-06-2006, 14:07
HO visto in un negozio vicino alla sede di lavora attuale che l'a610 la vendono a 239€ ... che dite?

gianpieb
05-06-2006, 15:23
ormai il prezzo è quello...
prova in rete, sui vari shop italiani la trovi anche a 235 su dcsitalia mi pare... spendi 10 euro di spese di spedizione ma non aspetti che la portino al negozio.

ciao ciao :)
Gianp

Ximios
05-06-2006, 15:23
Anch'io sto per andare verso l'acquisto delle a620 e credo proprio che lo farò nel pomeriggio..io la a620 l'ho trovata a 279€. buono come prezzo?

Ho sentito che la a610 è uscita fuori produzione..

zal
05-06-2006, 15:58
Anch'io sto per andare verso l'acquisto delle a620 e credo proprio che lo farò nel pomeriggio..io la a620 l'ho trovata a 279€. buono come prezzo?

Mi sembra molto buono: io l'ho pagata 369 2 mesi fa ma in negozio italiana. 279 è il minor prezzo attualmente anche su internet.


Ho sentito che la a610 è uscita fuori produzione..

Menomale che ho letto in questo topic che la a610 è meglio della a620: mah!!

bvincent84
05-06-2006, 16:41
della A700 cosa ne pensate? l'ho torvato poco sotto i 300€ su dcs e vorrei comprarla
cosa mi dite?

syscall
05-06-2006, 17:06
Menomale che ho letto in questo topic che la a610 è meglio della a620: mah!!
Beh che c'entra?
Anche la 620 fra poco uscirà di produzione per lasciare pieno spazio alla A700..
Ciò non vuol dire che la A700 sia migliore.

zal
05-06-2006, 17:23
Beh che c'entra?
Anche la 620 fra poco uscirà di produzione per lasciare pieno spazio alla A700..
Ciò non vuol dire che la A700 sia migliore.

Infatti non c'entra niente che esca di produzione. Ma affermare che una 7 mp sia inferiore alla sorella minore da 5 mp, uscita precedentemente mi sembra un po' azzardato e soprattutto ricavato da deduzioni più che da comparazioni vere e proprie... La mia a620 va ottimamente in ogni condizione e produce delle ottime foto senza 'rumore'. Tutto quì. :)

mbico
05-06-2006, 17:36
Infatti non c'entra niente che esca di produzione. Ma affermare che una 7 mp sia inferiore alla sorella minore da 5 mp, uscita precedentemente mi sembra un po' azzardato e soprattutto ricavato da deduzioni più che da comparazioni vere e proprie... La mia a620 va ottimamente in ogni condizione e produce delle ottime foto senza 'rumore'. Tutto quì. :)

mi spiace, ma la realtà è questa ... l'a610 come rumore è migliore ... punto

LucaC82
06-06-2006, 10:41
In realtà io ho visto un sacco di comparazioni tra le varie a610, 620 e 700... e tutte arrivavano agli stessi risultati... :p

mbico
06-06-2006, 16:07
presa l'a610 a 239€ a Marghera ... era la penultima ...

cgnn
06-06-2006, 22:42
In realtà io ho visto un sacco di comparazioni tra le varie a610, 620 e 700... e tutte arrivavano agli stessi risultati... :p
cioé..???

mbico
07-06-2006, 11:33
ho fatto un pò di foto ...
uso una transcend da 1gb 80x velocissima, le schermate di cancellazione di una non le vedo, tra una foto e l'altra mi sembra istantanea. Però mi chiedo: la mem sd andava riformatata?
un'altra domanda: lo zoom è un pochino "rumoroso" è normale?

gianpieb
08-06-2006, 12:44
un'altra domanda: lo zoom è un pochino "rumoroso" è normale?

se intendi il brusio che fa aprendolo e chiudendolo è normale...
in questi giorni ho avuto modo di provare una sony (nn ricordo il modello) con zoom ottico 12x e non faceva ALCUN rumore... e li mi sono accorto del rumore della mia 620 :) :muro:
Nel senso che non avevo mai avuto modo di confrontare con altre...
Cmq niente di importante per quel che ci faccio io :)

ciao :cool:
Gianp

cgnn
10-06-2006, 23:16
scusate ho notato che sulòla rotellina della a620 c'è una "C" che sulla a700 non c'è.... a che serve?

19logan86
11-06-2006, 11:20
La modalità c permette di salvare le impostazioni di scatto (iso, tempo di esposizione, bilanciamento del bianco e addirittura lo zoom) e anche quelle che si perderebbero spegnendo la fotocamera (come lo scatto continuo).In pratica è una modalità personalizzata, molto utile in alcuni casi perchè ti permette di cambiare tutte le impostazioni semplicemente giranda la ghiera.
Sarebbe stato bello averne più di una tipo c1, c2 (in alcune fotocamere c'è se non sbaglio) in modo da crearsi varie modalità personalizzate, ma a quanto pare la canon adesso non la mette proprio più....

cgnn
11-06-2006, 12:30
azz. e io che pensavo fosse la "P" per le funzioni personalizzate....... non va bene se la a700 non c'è l'ha....

19logan86
11-06-2006, 16:39
La p indica la modalità programma: la fotocamera sceglie sia diaframma che velocità dell'otturatore: se si vuole si può modificare la compensazione di esposizione da -2EV a +2EV. Di solito io scatto in av, o tv quando c'è pericolo di mosso. La modalità p la uso al posto dalla auto perchè in pratica decide tutto la fotocamera (come in auto), ma io posso comunque tenere sotto controllo la velocità iso o la potenza del flash (in auto non è consentito)

LucaC82
11-06-2006, 19:13
cioé..???

Cioè a610 vincente sulla a620 in condizioni di poca luce (meno rumore), a620 migliore solo con tanta luce. Per quanto riguarda la a700 tieni conto che i pro sono la maggiore compattezza, risoluzione e zoom ottico. Il contro è il sensore più piccolo, quindi inevitabilmente più rumoroso e più lento...

cgnn
12-06-2006, 00:27
si per la lentezza ho visto nelle specifiche che la 700 va più piano, per il rumore invece si dice che lo compensi meglio... ma se manca un'impostazione come la "C" è un pò una fregatura. A me più che i pixel mi interessano le foto con poca luce, e le fuji con la storia che non hanno pile aa le ho scartate, a parte che la f11 sarà in produzione ma non l'ho vista in nessun neg reale o virtuale...

mino79
13-06-2006, 00:25
Qualcuno ha o sa dove si può reperire il manuale della A620 in italiano? Andrebbe bene la versione in .pdf :boh:

(Io ho solo il manuale in inglese --> acquistata negli USA) :help:

deephush
13-06-2006, 18:54
Ragazzi, finalmente ho stretto nelle mani la mia a610!!! :D
Che emozione!!! :cry:
Che dire... la signorinella sembra bella solida e valida e con un sacco di funzioni... mi piace tanto tanto assai!!!
A quanti possa interessare sappiate che legge senza problemi le sd peak 150x sia da 1 gb che da 2gb!
Il consiglio e' quello di formattarle direttamente nella fotocamera, ci mette pochissimi secondi ed elimina ogni problema di compatibilita'! ;-)

La settimana prox faro' foto a raffica!!!

Ciao

mbico
14-06-2006, 09:50
Ragazzi, finalmente ho stretto nelle mani la mia a610!!! :D
Che emozione!!! :cry:
Che dire... la signorinella sembra bella solida e valida e con un sacco di funzioni... mi piace tanto tanto assai!!!
A quanti possa interessare sappiate che legge senza problemi le sd peak 150x sia da 1 gb che da 2gb!
Il consiglio e' quello di formattarle direttamente nella fotocamera, ci mette pochissimi secondi ed elimina ogni problema di compatibilita'! ;-)

La settimana prox faro' foto a raffica!!!

Ciao

si è davvero carina ... belle foto davvero ...

Ambiorix
14-06-2006, 14:36
Che dire... la signorinella sembra bella solida



Ti posso smentire, la costruzione resta un difetto non da poco per questa pur fantastica digitale. Fai molta attenzione, è delicata molto più di quanto mostri ad una prima impressione.

zal
14-06-2006, 15:05
Ti posso smentire, la costruzione resta un difetto non da poco per questa pur fantastica digitale. Fai molta attenzione, è delicata molto più di quanto mostri ad una prima impressione.

Ti quoto alla stragrande: A620 proprio 3 giorni fa al mirino ottico è successo qualcosa (non mi è mai caduta) e non si mette più a fuoco quando si zooma ma si sente un clack in un punto preciso + ho notato che sullo sportellino batterie è saltato un pezzettino di plastica in corrispondenza del gancettino interno di bloccaggio, e non fa più chiudere perfettamente lo sportellino. Ho già contattato l'assistenza e devo portarla.... ce l'ho da 2 mesi e l'ho usata 3 volte... a questo punto mi viene da dire che è molto più delicata di quanto non sembri tenendola in mano: fate attenzione!
Ciao

fubo
14-06-2006, 15:16
Io ce l'ho da Natale, ci ho fatto una marea di foto (me la son portata a Firenze, allo stadio,...) ma finora regge bene. Ho anche ingegnato tele e wide, e tutto e' ok!
Speriamo bene...

Ambiorix
14-06-2006, 19:06
Ti quoto alla stragrande: A620 proprio 3 giorni fa al mirino ottico è successo qualcosa (non mi è mai caduta) e non si mette più a fuoco quando si zooma ma si sente un clack in un punto preciso + ho notato che sullo sportellino batterie è saltato un pezzettino di plastica in corrispondenza del gancettino interno di bloccaggio, e non fa più chiudere perfettamente lo sportellino. Ho già contattato l'assistenza e devo portarla.... ce l'ho da 2 mesi e l'ho usata 3 volte... a questo punto mi viene da dire che è molto più delicata di quanto non sembri tenendola in mano: fate attenzione!
Ciao

A me proprio quel gancettino è saltato, seguito di una caduta molto delicata con tanto di custodia (diciamo che si è adagiata a terra da un metro). :muro: Adesso , per me l' assistenza in garanzia non c' è, poichè è stato un errore che ho commesso io. Però che delicatezza sti gioiellini japponesi!!! :rolleyes: A te consiglio di farti cambiare pure il gancetto, approfittando della riparazione dello zoom, non so se hai letto in precedenza, ma se il danno è causato dall' utente, anche una str....a tipo un gancetto ti costa 115 euri senza iva. Approfittane per farti cambiare pure quello dunque e.... tanto ci stai, fagli aggiungere l' opzione 'involucro di energia', contro le cadute :D

gianpieb
15-06-2006, 00:04
Ho anche ingegnato tele e wide, e tutto e' ok!
Speriamo bene...

che intendi?
sono curiosissimo...

ciao
Gianp

cgnn
15-06-2006, 13:01
A me proprio quel gancettino è saltato,....
10 anni fa ho comprato una canon prima, foto eccezionali, ma quel gancetto si è rotto di li a poco, ed è successo anche ad altre.. credo sia il marchio di canon... :p .....

mbico
16-06-2006, 09:15
grazie del consiglio statò attento a non farla cadere!!!

consigli su una custodia confortevole e belle sicura x l'a610?

fubo
16-06-2006, 11:14
grazie del consiglio statò attento a non farla cadere!!!

consigli su una custodia confortevole e belle sicura x l'a610?
Io ne ho due: una per la macchina soltanto (con pile di riserva e cavetti) della Case Logic, imbottita, con tracolla, volendo va a cintura, insomma va bene. L'altra invece, sempre della Case Logic, e' simile a quelle delle videocamere, con uno scomparto piccolo e imbottito per la A620 ed il resto dello spazio per filtri e obiettivi, piu' varie tasche.

mbico
16-06-2006, 13:28
Io ne ho due: una per la macchina soltanto (con pile di riserva e cavetti) della Case Logic, imbottita, con tracolla, volendo va a cintura, insomma va bene. L'altra invece, sempre della Case Logic, e' simile a quelle delle videocamere, con uno scomparto piccolo e imbottito per la A620 ed il resto dello spazio per filtri e obiettivi, piu' varie tasche.

eah ... ho visto nel sito davvero belline ...

mbico
26-06-2006, 10:38
Come si può pulire l'obiettivo?

cgnn
26-06-2006, 15:30
Se se parli di impromte e non vuoi comprare kit appositi, prova con cotton fioc "morbido" o con lo straccetto degli occhiali o entrambi, polvere o altro non so, soffia.... boh...!!!!

syscall
26-06-2006, 16:06
Come si può pulire l'obiettivo?
Panno in microfibra.

mbico
26-06-2006, 16:17
e se è dietro la lente?
Non chiedetemi come si sia andato ... :( Non riesco a capacitarmi ...

mbico
26-06-2006, 16:18
... vuoi comprare kit appositi ...

dove li trovo?

diego.82
27-06-2006, 21:34
e se è dietro la lente?
Non chiedetemi come si sia andato ... :( Non riesco a capacitarmi ...

pure io ho un paio di granelli di polvere dietro la lente e nn so come toglierli... spero si spostino da soli... :(

cgnn
27-06-2006, 23:53
dove li trovo?
Non saprei, so della loro esistenza perché qualche anno fa mi stavi interessando alle reflex con rullino ed avevo letto anche di questi kit... prova a fare delle ricerche su internet

syscall
28-06-2006, 13:52
e se è dietro la lente?
Non chiedetemi come si sia andato ... :( Non riesco a capacitarmi ...
Probabilmente è passato dalle fessure dei meccanismi dello zoom, prova con dell'aria compressa spruzzandola verso le fessure dello zoom ad obiettivo aperto, con un po' di culo va via.

mbico
28-06-2006, 14:18
Probabilmente è passato dalle fessure dei meccanismi dello zoom, prova con dell'aria compressa spruzzandola verso le fessure dello zoom ad obiettivo aperto, con un po' di culo va via.

va bene anche quella da bombolette per pc?

NeatoEurope
28-06-2006, 19:13
dove li trovo?

Magari googolando un pò con frasi tipo Kit di pulizia per fotocamere digitali, se usi prodotti liquidi guarda che siano Alchhol-Free.

Pre maggiori informazioni contattami pure in PM (http://www.hwupgrade.it/forum/private.php?do=newpm&userid=139275)

Ciao

Sèvero

cgnn
29-06-2006, 10:13
va bene anche quella da bombolette per pc?
ATTENZIONE! Ok per la bomboletta..
Ma se avete un compressore normale e vi viene in mente di usarlo vedete che la pressione è molto alta e col tempo il compressore accumula condensa dentro la bombola e va tolta...

Mitchan
30-06-2006, 14:07
esiste una custodia (originale canon possibilmente) cotro pioggia, vento/sabbia etc etc?

Ovviamente sarebbe una custodia molto più easy e meno invasiva di quella subacquea....

per la A610 (ps... presa ieri, davvero bella :D ora devo solo trovare un posto dove acquistare a buon prezzo le sd ultra2)

syscall
02-07-2006, 00:13
esiste una custodia (originale canon possibilmente) cotro pioggia, vento/sabbia etc etc?

Ovviamente sarebbe una custodia molto più easy e meno invasiva di quella subacquea....

per la A610 (ps... presa ieri, davvero bella :D ora devo solo trovare un posto dove acquistare a buon prezzo le sd ultra2)
Il posto dove attualmente le vedo a minor costo (costo = prezzo+ss) è http://www.dcsitalia.it. Se qualcuno conosce un negozio on line ancora + conveniente prego di postarlo o comunicarmelo.

syscall
02-07-2006, 00:15
ATTENZIONE! Ok per la bomboletta..
Ma se avete un compressore normale e vi viene in mente di usarlo vedete che la pressione è molto alta e col tempo il compressore accumula condensa dentro la bombola e va tolta...
Infatti occhio alla condensa!!! Anche con le bombolette SEMPRE SPUZZI BREVI l'espansione rapida di un gas provoca infatti il raffreddamento di quest'ultimo e la conseguente formazione di condensa (è lo stesso principio su cui si basano i condizionatori). Ancora meglio sarebbe forse levare le pile ad obiettivo aperto ma, siccome non ci ho mai provato, non so se sia possibile.

KiDdolo
02-07-2006, 09:00
Ciao,
estremamente lungo il 3D ma ricchissimo di informazioni! mi ha aiutato molto a valutare meglio l'acquisto della A620, grazie :)

KiDdolo
02-07-2006, 20:39
ecco, alla fine dopo aver girato 4 negozi ho preso la A610 :D

rispetto alla mia buona vecchia A100 questa è strabella! adesso mi metto subito a studiare per migliorare le mie foto da fotografo della domenica :)

Che vosi sappiate, la A610 legge le SD ultra 2 da 2gb? al negozio era un po' scettico l'omino (..... a parte il prezzo delle 1gb che era da mutuo!)

RS7000
04-07-2006, 00:57
Ragazzi che SD mi consigliate per la A620? Come taglio mi andrebbe bene quello da un 1GB e deve andar bene anche x i filmati (a che velocità deve andare????)

KiDdolo
04-07-2006, 07:43
quoto RS7000! io sto valutando una SD Sandisc 2gb ultra 2 e una Corsair 2gb 60x, pero' su di una 610 :)

helpateci! :help: :D

RS7000
04-07-2006, 13:12
Penso proprio che prenderò una SD SANDISK EXTREME III 1GB, con questa si andrà sicuramente a colpo sicuro (è una 133x).

Chi mi consiglia una bella custodia per la A620? Conviene prendere quelle originali o una "compatibile"?

syscall
04-07-2006, 13:19
Penso proprio che prenderò una SD SANDISK EXTREME III 1GB, con questa si andrà sicuramente a colpo sicuro (è una 133x).

Chi mi consiglia una bella custodia per la A620? Conviene prendere quelle originali o una "compatibile"?
La ho anche io sulla mia A620 e funziona bene.. probabilmente è anche sovradimensionata rispetto al tranfert rate della macchina.
Prendi una custodia compatibile che offra una certa rigidità esterna dato che la macchina è molto delicata ed una caduta equivale a rottura sicura della plastica del guscio (almeno a vedere questo thread). Io ne ho presa una per 10 Euro al supermercato Careffour è rivestita di velluto interamente e l'esterno è gommato e abbastanza rigido, la marca purtroppo non la ricordo.
Le custodie originali sono morbidissime e fine e praticamente proteggono solo dai graffi, te le sconsiglio.
Ciao

syscall
05-07-2006, 17:01
La custodia che ho preso è di marca "Vivanco" è blue con un segno giallo sopra ed è molto rigida, la A620 ci sta dentro giusta e non avanza spazio.
Per 10 euro è stato un affare.

mino79
06-07-2006, 01:18
Sempre riguardo alle memorie, che quantità totale (anche divisa in + schede), consigliate? Da considerare che l'anno scorso, in 20gg in giro per gli USA, con una digitale prestatami ho fatto circa 1800 foto!

E poi, servono veramente le memorie da 133/150x o sono soldi buttati ed è sufficiente una 66x???

Perchè ho trovato delle aste dove vendono memorie da 1/2 Gb 150x a prezzi stracciati (negli Stati Uniti)

Siccome mi sono perso tra marche, capacità e velocità varie,qualcuno mi può consigliare su queste cose? Io pensavo di prendere una scheda da 1Gb alta velocità (133/150x) e una da 2Gb più lenta (66x)

Grazie 1000

RS7000
06-07-2006, 11:59
Scusate ma qualcuno ha provato ad usare le SD da 2gb o da 4GB sulla A610/620? Funzionano?

RS7000
06-07-2006, 12:10
La custodia che ho preso è di marca "Vivanco" è blue con un segno giallo sopra ed è molto rigida, la A620 ci sta dentro giusta e non avanza spazio.
Per 10 euro è stato un affare.
Grazie, proverò a cercarla. ;)

sgabriels
06-07-2006, 12:37
La custodia che ho preso è di marca "Vivanco" è blue con un segno giallo sopra ed è molto rigida, la A620 ci sta dentro giusta e non avanza spazio.
Per 10 euro è stato un affare.


se puoi posta qualche foto.

sgabriels
06-07-2006, 12:40
La custodia che ho preso è di marca "Vivanco" è blue con un segno giallo sopra ed è molto rigida, la A620 ci sta dentro giusta e non avanza spazio.
Per 10 euro è stato un affare.


se puoi metti qualche foto.

cgnn
06-07-2006, 16:48
Sempre riguardo alle memorie, che quantità totale (anche divisa in + schede), consigliate? Da considerare che l'anno scorso, in 20gg in giro per gli USA, con una digitale prestatami ho fatto circa 1800 foto!

E poi, servono veramente le memorie da 133/150x o sono soldi buttati ed è sufficiente una 66x???

Perchè ho trovato delle aste dove vendono memorie da 1/2 Gb 150x a prezzi stracciati (negli Stati Uniti)

Siccome mi sono perso tra marche, capacità e velocità varie,qualcuno mi può consigliare su queste cose? Io pensavo di prendere una scheda da 1Gb alta velocità (133/150x) e una da 2Gb più lenta (66x)

Grazie 1000

più che ad una miriade di schede forse è meglio oirentarsi su un HD esterno, trsportabile, con lettore incorporato, dove puoi memo direttamente le foto... costavano sui 200€.. perchè salvo xp e a6*0 siano diversi, io ho 2K e a700, le foto dalla mem le devi sempre cancellare con la cam, e se non vuoi eliminarle tutte in un colpo e poi rimetterci sopra quelle che vorresti lasciare... è un lavoraccio trovarle e canc una ad una... per la velocità non saprei, io ho una ultra III, 7€ in più della II, nel trasferimento al pc, usb 1.1, è abbastanza veloce scatto ed eliminazione non ne ho mai provate altre, i benfici si possono vedere anche negli scatti continui e nei filmati, ma non credo siano sfruttate fino in fondo, e poi 133/150x sono teorici..... come i 66x

mino79
06-07-2006, 17:33
Qualcuno sa se la A620 accetta anche schede da 4Gb?

RS7000
07-07-2006, 11:46
Qualcuno sa se la A620 accetta anche schede da 4Gb?
Mi associo alla richiesta. Su eBay in uno store italiano si trovano le EXTREMEMORY da 4gb (133x) a un prezzo molto buono (circa 100€).
Le SD delle extremememory sono una marca affidabile? :confused:

mino79
07-07-2006, 13:35
Su un noto sito di aste, trovi memorie TOPRAM (made in USA), 150x, per circa 55$ per 2Gb e 75$ per 4Gb, spese di spedizione in Italia comprese.

syscall
07-07-2006, 13:59
Su un noto sito di aste, trovi memorie TOPRAM (made in USA), 150x, per circa 55$ per 2Gb e 75$ per 4Gb, spese di spedizione in Italia comprese.
Si poi ci devi sommare le spese di dogana pero'....
Non ne lasciano passare uno senza tassartelo.. e fra poco ti applicano il dazio anche sulle cartoline.
Consiglio mio comprate all'interno dell'UE.

mino79
07-07-2006, 16:50
Non hai tutti i torti, è che io ho chi mi porta a casa la merce in valigia e mi conviene assolutamente (ex: Canon A620 al mio paese=364€, acquistandola negli USA=170€); oppure la faccio spedire a casa di amici che poi mi rimandano il pacco senza indicazioni di prezzi e simili, quindi esente da tasse doganali...


con meno di 350€ mi prendo: fotocamera, 2 memorie, caricabatterie e batterie di scorta, 2 borse, cavalletto, obiettivi 2x e 0,5x....c'è il rischio che giri senza garanzia, è vero, ma praticamente tutti quelli che conosco hanno una digitale acquistata o negli USA o in Giappone, e non hanno mai avuto problemi.

RS7000
08-07-2006, 20:15
La custodia che ho preso è di marca "Vivanco" è blue con un segno giallo sopra ed è molto rigida, la A620 ci sta dentro giusta e non avanza spazio.
Per 10 euro è stato un affare.
Trovata! Confermo quanto ha detto syscall: la A620 ci sta perfettamente senza "ballarci" dentro.
Poi la custodia è rigida e da un sensazione di ottima robustezza.

se puoi metti qualche foto.
Eccola qui:

http://www.vivanco.it/product_images/19835.jpg

Occhio che di queste custodie ne esistono 3 tipi, unica differenza sono le dimensioni: quella che va bene per la A620 si chiama SAPHIR 80 (http://www.vivanco.it/html/prodotti/default.asp?cmdRS=open&UID=19835&nPage=1)
Ci sono anche la Saphir 60 che però è troppo piccola, mentre la Saphir 120 è sin troppo voluminosa.

axo
09-07-2006, 11:40
Per le SD qui a Roma ho trovato le
- 2gb 150x della Peak a 46€.
- 2gb 150x della D-Tec a 42,60€
Se interessano a qualcuno fatemelo sapere.

Ciao

syscall
10-07-2006, 10:02
Trovata! Confermo quanto ha detto syscall: la A620 ci sta perfettamente senza "ballarci" dentro.
Poi la custodia è rigida e da un sensazione di ottima robustezza.


Eccola qui:

http://www.vivanco.it/product_images/19835.jpg

Occhio che di queste custodie ne esistono 3 tipi, unica differenza sono le dimensioni: quella che va bene per la A620 si chiama SAPHIR 80 (http://www.vivanco.it/html/prodotti/default.asp?cmdRS=open&UID=19835&nPage=1)
Ci sono anche la Saphir 60 che però è troppo piccola, mentre la Saphir 120 è sin troppo voluminosa.

Bravo è proprio questa!!

mbico
10-07-2006, 10:56
Infatti occhio alla condensa!!! Anche con le bombolette SEMPRE SPUZZI BREVI l'espansione rapida di un gas provoca infatti il raffreddamento di quest'ultimo e la conseguente formazione di condensa (è lo stesso principio su cui si basano i condizionatori). Ancora meglio sarebbe forse levare le pile ad obiettivo aperto ma, siccome non ci ho mai provato, non so se sia possibile.

fatto ... adesso vedo il punto scuro solo dopo aver fatto zoom ... (oggi controllo meglio) ... altri suggerimenti? Passare per l'assistenza significa non fare foto per almeno 25gg ...

dove si trova la custodia della vivanco?

syscall
10-07-2006, 10:58
fatto ... adesso vedo il punto scuro solo dopo aver fatto zoom ... (oggi controllo meglio) ... altri suggerimenti? Passarare per l'assistenza significa non fare foto per almeno 25gg ...

dove si trova la custodia della vivanco?
Vedo che sei di noale.. beh io l'ho trovata al Carrefour di Marcon

mbico
10-07-2006, 11:01
Vedo che sei di noale.. beh io l'ho trovata al Carrefour di Marcon

la mia ditta si trova nel centro commerciale, quando ripasso in sede faccio un giro al carrefour ... ;)

KiDdolo
10-07-2006, 19:54
Qualcuno sa se la A620 accetta anche schede da 4Gb?

Quando ho acquistato la mia A610 (1 paio di settimane fa) mi stavo subito lanciando su di una SD da 2gb, il negoziante era scettico sulla compatibilità con la fotocamerae mi consiglio' di sentire Canon, e così ho fatto.

Ho chiesto loro la compatibilità con le Sandisk Ultra 2 e in generale quale scheda SD fosse la migliore soluzione per la A610, mi hanno risposto così
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver sottoposto la Sua richiesta al nostro Helpdesk.
Con questa fotocamera si possono utilizzare le schede SD e MMC. Noi consigliamo le schede Sandisk. La capacità massima della scheda di memoria sopportata dalla fotocamera è di 2GB.
Ci auguriamo che le informazioni fornite Le siano state di aiuto.

E io mi sono preso una SD Sandisk 1gb ultra 2 :D

ciao!

bvincent84
10-07-2006, 20:47
ma per quanto riguarda la velocità???
a senso prendere le ultra III??
o basterebbero le normali?

KiDdolo
10-07-2006, 22:04
qui sul forum mi è stato detto che la fotocamera è comunque "lenta" rispetto alle ultra 2, Canon pero' non ha risposto su questa cosa ....... pero' io rispetto alla mia vecchia A100 trovo la A610 molto + veloce anche con la schedina da 16mb trovata nella confezione.
A dire il vero la ultra 2 che ho comprato non mi sembra molto diversa (almeno per ora) dalla schedina della confezione ..... quando farò qualche esperimento con i filmatini (per ora ho fatto 130 foto sperimentali in queste prime 2 settimane) cerchero' di capire quale delle 2 sia la è veloce :D

RS7000
11-07-2006, 00:14
Per le SD qui a Roma ho trovato le
- 2gb 150x della Peak a 46€.
- 2gb 150x della D-Tec a 42,60€
Se interessano a qualcuno fatemelo sapere.

Ciao
Ciao, queste SD mi potrebbero interessare. Se mi puoi dire dove reperirle mi faresti un gran favore!

Leon87
15-07-2006, 19:14
ho comprato la A610 ( ero partito da questo poi ho pensato alla S3 e poi alla 350D ) poco fa :D pagata 289€ da €x

Giuss
16-07-2006, 09:12
Io ho preso da poco la A700 e sono soddisfattissimo, la qualita' delle foto mi ha anche un po' sorpreso (nel senso che mi aspettavo peggio da una compatta) e lo zoom un po' maggiore della A620 e' molto utile

Leon87
16-07-2006, 09:28
mi consigliate marche di SD, e un carica batterie che ricarica in meno tempopossibile tipo 15 min ??? :mc:

che ne pensate di QUESTO (http://www.bow.it/cgi-bin/BowNew2.storefront/44b9eaa501422b3c2741d46e0c8906a7/Product/View/SD013312?prova=1225) ???

cgnn
16-07-2006, 12:56
mi consigliate marche di SD, e un carica batterie che ricarica in meno tempopossibile tipo 15 min ??? :mc:

che ne pensate di QUESTO (http://www.bow.it/cgi-bin/BowNew2.storefront/44b9eaa501422b3c2741d46e0c8906a7/Product/View/SD013312?prova=1225) ???
Quella è un ascheda che può essere inserita direttamente nella porta usb ed usata come HD est. o meglio pen drive... se non pensi di utilizzarla per quello scopo... stai spendendo 10€ in più..
IO per la mia a700 ho comprato questa (http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=5595) pagata 2€ in più qausi 3 sett fa... forse l'ultra III è sovradimensionato per la mia cam ma spero che la mem mi duri per un bel pò e poi costava solo 7€ in più della UII

Yin
16-07-2006, 17:41
Ho preso la a620 da un paio di settimane per regalarla a mio padre e devo dire che sono molto soddisfatto, oltre alla buona qualità delle foto e tutte le impostazioni manuali del caso mi piacciono soprattutto la griglia attivabile che è molto comoda per non fare foto storte e fare attenzione ai terzi e il flash con potenza regolabile.

Se siete interessati in questo thread ho postato qualche macro
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13119154#post13119154


:)

Leon87
16-07-2006, 19:33
a voi capita che sull'lcd quando ci sono luci compaiono delle linee verticali + luminose ???
come posso evitare di far scurire lo sfondo o cmq i soggetti che si trovano in fondo ???

cgnn
17-07-2006, 10:07
a voi capita che sull'lcd quando ci sono luci compaiono delle linee verticali + luminose ???
é normalisimo
come posso evitare di far scurire lo sfondo o cmq i soggetti che si trovano in fondo ???
in manuale con un cavalletto togli il flash e lavori su iso, tempi e apertura, comunque è meglio prendere un libro di quelli economici anche da rivista.. oppure compri un flash est e lo fai tenere da qualcuno in modo da illuminare il fondo... ;)

zal
27-07-2006, 09:35
A chi può interessare: da Mediaworld c'è in offerta la A620 a 299 €

Ciao

RS7000
02-08-2006, 15:51
Ragazzi mi potete dire che differenza c'è tra NIGHT SCENE (NOTTURNO) (selezionabile direttamente sulla ghiera) e NIGHT SNAPSHOT (FOTOGRAFIA NOTTURNA) (disponibile nel menu' SCN)???
Ho il manuale in inglese ma da come c'è scritto sembrerebbe la stessa cosa. :confused:

cid81
03-08-2006, 00:27
scusate la domanda ma io che non ho mani da chirurgo e anzi sono un pò tremolanti posso prendere ugualmente una a620 o è meglio che vada su altri modelli?

RS7000
03-08-2006, 16:16
Ragazzi mi potete dire che differenza c'è tra NIGHT SCENE (NOTTURNO) (selezionabile direttamente sulla ghiera) e NIGHT SNAPSHOT (FOTOGRAFIA NOTTURNA) (disponibile nel menu' SCN)???
Ho il manuale in inglese ma da come c'è scritto sembrerebbe la stessa cosa. :confused:
Riporto in alto, sperando che qualcuno mi possa dare un chiarimento.

19logan86
03-08-2006, 16:52
ti riporto parola per parola quello che dice la guida di base:

notturno:
consente di riprendere soggetti umani con lo sfondo di un cielo serale o di una scena notturna. Il flash è diretto alla persona e la velocità di scatto è molto bassa;questo consente di riprendere in maniera eccelente sia lo sfondo sia il soggetto


fotografia notturna:
consente di scattare fotografie di persone su sfondi notturni o di tramonti riducendo l'effetto mosso anche se non si utilzza il cavalletto.


ho fatto una prova superveloce e mi sembra che la modalità "notturno" imposti tempi più lenti..ma non lo so di preciso perchè non le uso mai


ciao!

cid81
03-08-2006, 18:31
ma un panorama notturno, ad esempio la veduta di una città dall'alto come viene?

RS7000
04-08-2006, 00:13
ti riporto parola per parola quello che dice la guida di base:

notturno:
consente di riprendere soggetti umani con lo sfondo di un cielo serale o di una scena notturna. Il flash è diretto alla persona e la velocità di scatto è molto bassa;questo consente di riprendere in maniera eccelente sia lo sfondo sia il soggetto


fotografia notturna:
consente di scattare fotografie di persone su sfondi notturni o di tramonti riducendo l'effetto mosso anche se non si utilzza il cavalletto.


ho fatto una prova superveloce e mi sembra che la modalità "notturno" imposti tempi più lenti..ma non lo so di preciso perchè non le uso mai


ciao!
Ok, grazie. Anche tradotto in italiano mi pare lo stesso di capire che le due modalità di scatto sono assai simili......

guglielmit
06-08-2006, 10:05
Salve a tutti.
Grazie hai vostri consigli ho acquistato una canon A620...ne sono molto soddisfatto :D

Scrivo per una domanda. Ho praticamente esaurito le pile originali....le originali sono delle panasonic alcaline. Per le sostitute mi consigliate qualcosa in particolare o qualsiasi stilo alcalina va bene?
Grazie

jumpermax
06-08-2006, 13:00
Salve a tutti.
Grazie hai vostri consigli ho acquistato una canon A620...ne sono molto soddisfatto :D

Scrivo per una domanda. Ho praticamente esaurito le pile originali....le originali sono delle panasonic alcaline. Per le sostitute mi consigliate qualcosa in particolare o qualsiasi stilo alcalina va bene?
Grazie
batterie ricaricabili al Ni-MH da 2300mAh van già benissimo, le trovi sui 10-12€. Un caricatore invece costa sui 20€ circa...

zal
09-08-2006, 12:58
batterie ricaricabili al Ni-MH da 2300mAh van già benissimo, le trovi sui 10-12€. Un caricatore invece costa sui 20€ circa...

Quoto. Anche 2500 mAh van bene (cambia poco dalle 2300) e carica batterie: prendilo buono e veloce.
Ciao!

Ricky78
12-08-2006, 03:54
Ho fatto la ricerca con trovaprezzi e la A620 che vendono su DCS ha garanzia europea... il manuale è in italiano?
Quale è il prezzo più basso, in shop affidabile, che si riesce a trovare per quella con garanzia italiana (e presumo manuale in italiano)?


Grazie per i consigli. :)

syscall
13-08-2006, 01:01
Ho fatto la ricerca con trovaprezzi e la A620 che vendono su DCS ha garanzia europea... il manuale è in italiano?
Quale è il prezzo più basso, in shop affidabile, che si riesce a trovare per quella con garanzia italiana (e presumo manuale in italiano)?


Grazie per i consigli. :)
Garanzia europea e Italiana per Canon sono la stessa cosa.
Il manuale in italiano mi sembra si possa scaricare in pdf dal sito canon.

Ricky78
13-08-2006, 01:41
Il manuale in italiano mi sembra si possa scaricare in pdf dal sito canon.
No... si parlava nelle pagine dietro che la Canon chiede €18 per il pdf... Nessuno che lo ha e permette di condividerlo? :)

Su emule lo si trova solo in inglese...

Avatar0
13-08-2006, 08:36
axo hai pm :)

Ricky78
13-08-2006, 22:57
C'è nessuno che ha foto notturne fatte con la A620 senza treppiede? :)

Le tipiche foto che si fanno a persone, amici, parenti o a sè stessi quando si passeggia al mare o in montagna..
Vorrei vedere come vengono tenendo la macchina digitale (che non ha lo stabilizzatore :muro: :muro: ) in mano...

Leon87
19-08-2006, 16:14
durante le vacanze ho scoperto che la mia A610 ha 1 pixel del sensore difettoso :mad:

http://img137.imageshack.us/img137/5945/a610gp6.png

come faccio a portarlo in garanzia, contatto direttamente la Canon oppure chiedo a €x ???

cid81
19-08-2006, 16:34
ragazzi nessuno ha trovato il manuale in italiano?

sharon
19-08-2006, 18:04
ragazzi nessuno ha trovato il manuale in italiano?
Ciao cid81,
Io ho il manuale in pdf della a610/610 in italiano.
E-mail?
Ciao

cid81
19-08-2006, 19:35
ti ho mandato un pm, grazie infinite.

Leon87
19-08-2006, 22:25
durante le vacanze ho scoperto che la mia A610 ha 1 pixel del sensore difettoso :mad:

http://img137.imageshack.us/img137/5945/a610gp6.png

come faccio a portarlo in garanzia, contatto direttamente la Canon oppure chiedo a €x ???

:(

cOREvENICE
21-08-2006, 08:05
A chi può interessare: da Mediaworld c'è in offerta la A620 a 299 €

Ciao

costa 50 € in meno da carrefoul :muro:

e da Mediaworld dicevano che a quel prezzo non si sarebbero + trovate...

ed avevano ragione :doh:

i commessi dei negozi non bisogna mai ascoltarli... :ciapet:

249€

Fabar72
21-08-2006, 14:05
Sono entrambe senza stabilizzatore. E' un problema?

RS7000
21-08-2006, 14:34
Sono entrambe senza stabilizzatore. E' un problema?

Secondo me no.

Fabar72
21-08-2006, 14:49
Perchè hai mano ferma o altro motivo (per esempio perchè nn hanno zoom particolarmente potenti) ?

Karu
29-08-2006, 01:19
Ciao!

Mamma mia quanto è lungo sto post :D

Ho una A70 da 3 anni oramai. Ho visto la A620 in offertona e penso di prenderla.
Faccio bene? :D

Io desidero fortemente il diplay che si ruota... e questa fa proprio al caso mio.

Il mio uso è prettamente amatoriale, foto quando visito, anche in notturna con cavalletto e in modalità manuale, paesaggi... Con la A70 mi sono divertito e mi sto divertendo, pienamente soddisfatto. Dite che lo sarò anche di questa A620?

Un amico ha preso una A700... a parte che il suo iso più basso è 80... la trovo rumorosa e, davvero, inferiore alla mia A70... la mia paura è correre questo rischio.

Mi rassicurate?

P.S. Tra l'altro pensavo che fosse sul mercato da meno tempo la A620... invece è quasi un anno. Devo tenermi più aggiornato.. :p

Grazie mille a tutti se vorrete darmi conforto ;)

A presto!

P.S. Lo stabilizzatore è utile per zoom come minimo di 6x... se non hai la mano fermissima... altrimenti dal 12x in su (vedi serie IS della Canon, infatti lo monta ;))

syscall
29-08-2006, 08:21
Ciao!

Mamma mia quanto è lungo sto post :D

Ho una A70 da 3 anni oramai. Ho visto la A620 in offertona e penso di prenderla.
Faccio bene? :D

Io desidero fortemente il diplay che si ruota... e questa fa proprio al caso mio.

Il mio uso è prettamente amatoriale, foto quando visito, anche in notturna con cavalletto e in modalità manuale, paesaggi... Con la A70 mi sono divertito e mi sto divertendo, pienamente soddisfatto. Dite che lo sarò anche di questa A620?

Un amico ha preso una A700... a parte che il suo iso più basso è 80... la trovo rumorosa e, davvero, inferiore alla mia A70... la mia paura è correre questo rischio.

Mi rassicurate?

P.S. Tra l'altro pensavo che fosse sul mercato da meno tempo la A620... invece è quasi un anno. Devo tenermi più aggiornato.. :p

Grazie mille a tutti se vorrete darmi conforto ;)

A presto!

P.S. Lo stabilizzatore è utile per zoom come minimo di 6x... se non hai la mano fermissima... altrimenti dal 12x in su (vedi serie IS della Canon, infatti lo monta ;))

Beh, io la ho e non è per niente male.
Certo pero' che con poca luminosità non è il massimo, con scarsa luce preferivo la mia vecchia S50 a cui pero' si è rotto il CCD :muro:

cgnn
29-08-2006, 21:55
Se non c'è un problema di soldi aspetterei le 630 (http://web.canon.jp/Imaging/psa630/index-e.html) 640 (http://web.canon.jp/Imaging/psa640/index-e.html) comunque la a620 resta sempre un'ottima macchina... ho notato che le nuove hanno iso da 80 a 800 come al mia a700 mentre la a620 se non sbaglio va da 50 a 400.... :stordita:

Heaven
29-08-2006, 23:31
Se non c'è un problema di soldi aspetterei le 630 (http://web.canon.jp/Imaging/psa630/index-e.html) 640 (http://web.canon.jp/Imaging/psa640/index-e.html) comunque la a620 resta sempre un'ottima macchina... ho notato che le nuove hanno iso da 80 a 800 come al mia a700 mentre la a620 se non sbaglio va da 50 a 400.... :stordita:



a parte gli ISO (almeno 800 sono indispensabili, 400 sono davvero pochi) la serie a6** usa un sensore da 1/1,8" .. un pò piccolino. a parità di prezzo, le canon a7** mi sembrano un pò meglio...

syscall
30-08-2006, 00:22
a parte gli ISO (almeno 800 sono indispensabili, 400 sono davvero pochi) la serie a6** usa un sensore da 1/1,8" .. un pò piccolino. a parità di prezzo, le canon a7** mi sembrano un pò meglio...
Guarda che è il contrario... le A6* hanno il sensore fisicamente piu' grande delle A7*

cgnn
30-08-2006, 00:42
a parte gli ISO (almeno 800 sono indispensabili, 400 sono davvero pochi) la serie a6** usa un sensore da 1/1,8" .. un pò piccolino. a parità di prezzo, le canon a7** mi sembrano un pò meglio...
confermo quanto detto da syscall
1/1.8=0.55, 1/2.5=0.4.. la mia a700 ha un sensore più piccolo delle a6*0 e comunque è bene precisare che a iso 800 hai un'immagine disturbata...

cgnn
30-08-2006, 00:44
vedo che ci sono problemi di pix anche su queste..... sarà un problema del digicII??? :confused:

mbico
30-08-2006, 10:46
a parte gli ISO (almeno 800 sono indispensabili, 400 sono davvero pochi) la serie a6** usa un sensore da 1/1,8" .. un pò piccolino. a parità di prezzo, le canon a7** mi sembrano un pò meglio...

non facciamoci confondere dagli iso ... sono un valore poco affidabile se non si tiene conto anche del tempo di scatto della foto ...
infatti su dpreview dove c'è un contronto tra a620 e a700, e parecchi 3d nel suo forum dove ne parlano, dove si vede che l'a620 ha maggiore rumore a iso400 rispetto l'a700, ma avendo una velocità di scatto maggiore è come se scattase ad un iso di circa iso640 (ad occhio e croce nel grafico gli assi sono poco dettagliati per cui tiro ad indovinare) ...

Ricky78
04-09-2006, 14:51
Che ne dite?



http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13661755#post13661755

Leon87
08-09-2006, 12:56
per quelli che hanno la Canon A610 .. scattando a ISO400 notate dei bad pixel ???
Ho portato in assistenza e dopo 10 gg vado a ritirarla la provo e non ci hanno fatto niente .. mi dicono aspetti 5 minuti e dopo 1 ORA E 30 MINUTI si ripresentano dicendo di aver aggiustato la riprovo e NON E' CAMBIATO NIENTE mi cambiano il CCD .. di male in peggio ora ci sono 2 pixel bruciati 1 completamente azzurro e un altro bianco ( tra l'altro si notano anche a 100 ISO)... cosa dovrei fare secondo voi ??? Io vorrei farmeli cambiare fino a quando non ce ne sarà 1 decente :mad:

http://img70.imageshack.us/img70/3747/img0876yq9.jpg http://img70.imageshack.us/img70/160/img0876aej6.jpg

syscall
08-09-2006, 14:04
per quelli che hanno la Canon A610 .. scattando a ISO400 notate dei bad pixel ???
Ho portato in assistenza e dopo 10 gg vado a ritirarla la provo e non ci hanno fatto niente .. mi dicono aspetti 5 minuti e dopo 1 ORA E 30 MINUTI si ripresentano dicendo di aver aggiustato la riprovo e NON E' CAMBIATO NIENTE mi cambiano il CCD .. di male in peggio ora ci sono 2 pixel bruciati 1 completamente azzurro e un altro bianco ( tra l'altro si notano anche a 100 ISO)... cosa dovrei fare secondo voi ??? Io vorrei farmeli cambiare fino a quando non ce ne sarà 1 decente :mad:

http://img70.imageshack.us/img70/3747/img0876yq9.jpg http://img70.imageshack.us/img70/160/img0876aej6.jpg
A 400 iso c'è talmente tanto rumore che è difficile distinguere fra rumore e bad pixel.. l'importante è che la foto sia perfetta a 50 e 100 iso a presincedere dal tempo di esposizione (che poi sono i modi di scatto che si usano). Per me hai fatto malissimo a portarla in assistenza in quanto secondo me queste macchinette vanno peggio dopo che i famosi tecnici dei centri di assistenza ci mettono le mani.... adesso come vedi ti hanno cacciato su un ccd che magari avevano smontato/recuperato da una macchina vecchia o rotta (chiaramente loro poi si fanno spedire dalla canon un ccd nuovo) il tuo ccd se lo tengono da parte pronto a cacciarlo su un'altra macchina da riparare in assistenza (cosi' rimediano un altro ccd nuovo da canon...) insomma vai e fattelo cambiare di nuovo.. magari ti rimettono su quello che avevi prima che cmq è meglio di quello che hai adesso...
in futuro non andare MAI ai centri di assistenza a meno di non avere un problema serio.

MiKeLezZ
09-09-2006, 04:41
Sempre riguardo alle memorie, che quantità totale (anche divisa in + schede), consigliate?Un paio da 1GB
Da considerare che l'anno scorso, in 20gg in giro per gli USA, con una digitale prestatami ho fatto circa 1800 foto!Quelle brutte van cancellate
E poi, servono veramente le memorie da 133/150x o sono soldi buttati ed è sufficiente una 66x???Male non fanno, ma nelle digitali si nota poco. Utili se si usano le SD con i lettori esterni.
Perchè ho trovato delle aste dove vendono memorie da 1/2 Gb 150x a prezzi stracciati (negli Stati Uniti)Meglio. Occhio solo non siano fake.
Siccome mi sono perso tra marche, capacità e velocità varie,qualcuno mi può consigliare su queste cose? Io pensavo di prendere una scheda da 1Gb alta velocità (133/150x) e una da 2Gb più lenta (66x)Ne prendi 2 veloci e risolvi ;P
Transcend, RiData, A-Data, KingMax, KingSton ce ne sono tante migliori di SanDisk, che costano un'enormità per nulla.

dvdknight
09-09-2006, 09:54
3. Ho trovato la a610 a 235-250 euro su vari siti tedeschi, ho rimasugli di tedesco dalle superiori ma non mi ci destreggio molto :doh:
avete da consigliarmi qualche sito tedesco affidabile con quei prezzi e magari pagamento in contrassegno? (non amo stare in ansia per i pacchi già pagati, soprattutto se compro da stranieri che parlano una lingua che detesto :oink: )
Mi interessava prendere anche la custodia e le 4 pile ricaricabili Canon, ma nel caso non ci siano pack mi affiderò a ebay o negozi REALI (esistono ancora? :eek: )

Grazie in anticipo :flower:

Ma su Euronics la danno a 199 euro! Penso ti convenga!

Comunque non penso ke ci sia tutta questa differenza come rumore o almeno nelle foto esempio su internet non si nota + di tanto!

davidethebest
09-09-2006, 11:04
ho comprato ieri pome la a610 da unieuro a 199 ma il pacco è praticamente vuoto... nn c'è carica nè manuale...
eppoi sorpresa delle sorprese la vado a provare, visto ke la devo regalare alla mia dolce metà che compie gli anni tra una ventina di giorni, e l'obiettivo nn si apre completamente rimangono chiuse le lamelle!!!!
bene... cominciamo proprio bene....

syscall
09-09-2006, 18:25
ho comprato ieri pome la a610 da unieuro a 199 ma il pacco è praticamente vuoto... nn c'è carica nè manuale...
eppoi sorpresa delle sorprese la vado a provare, visto ke la devo regalare alla mia dolce metà che compie gli anni tra una ventina di giorni, e l'obiettivo nn si apre completamente rimangono chiuse le lamelle!!!!
bene... cominciamo proprio bene....
Confermo che non danno nè batterie ricaricabili nè carica batterie..
Portala subito indietro devono cambiartela loro dato che si tratta di un Dead On Arrival

mbico
11-09-2006, 10:02
ho portato l'A610 in assistenza speriamo bene ... :(

davidethebest
11-09-2006, 18:14
l'ho già riportata indietro e me l'hanno cambiata con un0altra che ancora nn ho avuto il tempo di provare...tra lavoro e studio sono giorni decisamente impicciati...spero che cmq nn abbia problemi come la precedente!!!
vi dirò cosa ne penso dopo averla provata un po'.

davidethebest
11-09-2006, 18:14
mbico ke problemi aveva la tua a610?

mbico
12-09-2006, 10:17
mbico ke problemi aveva la tua a610?

Fotografando cieli azzurri o con F8.0 si vedevano due zone tondeggianti piccole al centro dell'lcd e nelle foto ...

mbico
18-09-2006, 10:12
Fotografando cieli azzurri o con F8.0 si vedevano due zone tondeggianti piccole al centro dell'lcd e nelle foto ...


Ho contattato il centro di riparazione e mi hanno detto che devono sostituire l'ottica della macchina ...
ma non facevano priam a darmi una macchina nuova?

Karu
18-09-2006, 10:16
ma non facevano priam a darmi una macchina nuova?


Direi proprio di sì.. conveniva anche a loro. Ma come si sa i produttori, non capiscono niente in questi casi :mad:

Preferiscono, eventualmente, perdere un cliente che sostituire la macchia e pensarci poi con calma a riparare la difettosa.

Mah... :rolleyes:

syscall
18-09-2006, 10:18
Direi proprio di sì.. conveniva anche a loro. Ma come si sa i produttori, non capiscono niente in questi casi :mad:

Preferiscono, eventualmente, perdere un cliente che sostituire la macchia e pensarci poi con calma a riparare la difettosa.

Mah... :rolleyes:
Forse ragazzi non avete capito niente sui centri di assistenza...
Sono dei truffatori...
Anche se la casa gli autorizza la sostituzione della macchina loro se la fanno mandare nuova per poi rivendertela, mentre a te sostituiscono dei pezzi con magari pezzi di recupero.
Personalmente darei fuoco a tutti i centri di assistenza.

Karu
18-09-2006, 10:30
Forse ragazzi non avete capito niente sui centri di assistenza...
Sono dei truffatori...
Anche se la casa gli autorizza la sostituzione della macchina loro se la fanno mandare nuova per poi rivendertela, mentre a te sostituiscono dei pezzi con magari pezzi di recupero.



Oddio... quello che temevo :doh:

Personalmente darei fuoco a tutti i centri di assistenza.

A questo punto pure io!!! :mad: :mad: :mad:

Leon87
18-09-2006, 10:56
Forse ragazzi non avete capito niente sui centri di assistenza...
Sono dei truffatori...
Anche se la casa gli autorizza la sostituzione della macchina loro se la fanno mandare nuova per poi rivendertela, mentre a te sostituiscono dei pezzi con magari pezzi di recupero.
Personalmente darei fuoco a tutti i centri di assistenza.

Quando RIportero' la mia A610 in assistenza per RIcambiare il sensore gli dirò che solo io ho dei pixel difettosi (mentre lui mi disse che ogni sensore ha dei pixel difettosi) lo porterò esmpre in assistenza fino a quando me ne daranno una decente :mad:

ma non c'è un'email per lamentarsi per l'assistenza ???
Ho apsettato 10 gg per la riparazione mi hanno detto che l'avevano aggiustata, vado la con le pile e la SD la provo e vedo che non gli avevano fatto niente :mad:

syscall
18-09-2006, 11:11
Quando RIportero' la mia A610 in assistenza per RIcambiare il sensore gli dirò che solo io ho dei pixel difettosi (mentre lui mi disse che ogni sensore ha dei pixel difettosi) lo porterò esmpre in assistenza fino a quando me ne daranno una decente :mad:

In realtà ha ragione, solo che in fabbrica gli escludono dalla mappatura via firmware i pixel non funzionanti.. Infatti è per questo che non ti danno il formato raw sulle compatte...


ma non c'è un'email per lamentarsi per l'assistenza ???
Ho apsettato 10 gg per la riparazione mi hanno detto che l'avevano aggiustata, vado la con le pile e la SD la provo e vedo che non gli avevano fatto niente :mad:
E te ne stupisci?
Io mi sarei stupito del contrario..
Pensa poi che quell'intervento se lo fanno cmq pagare..
Che poi sulla macchina non ti abbiano fatto niente sulla macchina te lo auguro... a voltei se hanno bisogno di un pezzo intanto lo levano dalla tua per riparare quella di qualcun altro.. poi quando gliene arriva un altro (magari di recupero) te lo rimontano su.. fanno cosi' tutti dai carrozzieri ai meccanici ai centri di assistenza dei prodotti digitali..
Bisogna solo pregare di non aver mai bisogno di loro.. e soprattutto concordare subito quanto ti terranno la macchina e tentare di lascirgliela il minor tempo possibile.
Se poi in un centro di assistenza ti trattano male devi provarne un altro anche se è piu' distante, magari uno di onesto prima o poi lo trovi...

Karu
18-09-2006, 11:16
Beh... puoi contattare Canon Italia e lamentarti:

Sede di Milano

Canon Italia S.p.A.

Via Milano, 8
20097
San Donato Milanese (MI)

Telefono 02-82481
Fax 02-82484600
www.canon.it


Sede di Roma

Canon Italia S.p.A
Via del Giorgione 59/63
00147
Roma (RM)

Telefono 06 524831
Fax 06 52483500


Oppure leggi QU
I (http://www.canon.it/Support/Technical_Support/Servizi_online/garanzia_express.asp?ComponentID=196514&SourcePageID=193062#1)

Ecco un PDF con le procedure: SCARICA PDF (http://www.canon.it/Images/80_196515.pdf)

leagle
18-09-2006, 13:38
Ciao!

Mamma mia quanto è lungo sto post :D

Ho una A70 da 3 anni oramai. Ho visto la A620 in offertona e penso di prenderla.
Faccio bene? :D

Io desidero fortemente il diplay che si ruota... e questa fa proprio al caso mio.

Il mio uso è prettamente amatoriale, foto quando visito, anche in notturna con cavalletto e in modalità manuale, paesaggi... Con la A70 mi sono divertito e mi sto divertendo, pienamente soddisfatto. Dite che lo sarò anche di questa A620?

Un amico ha preso una A700... a parte che il suo iso più basso è 80... la trovo rumorosa e, davvero, inferiore alla mia A70... la mia paura è correre questo rischio.

Mi rassicurate?

P.S. Tra l'altro pensavo che fosse sul mercato da meno tempo la A620... invece è quasi un anno. Devo tenermi più aggiornato.. :p

Grazie mille a tutti se vorrete darmi conforto ;)

A presto!

P.S. Lo stabilizzatore è utile per zoom come minimo di 6x... se non hai la mano fermissima... altrimenti dal 12x in su (vedi serie IS della Canon, infatti lo monta ;))

io vengo da una canon A70 ed ho acquistato da un'anno una A610, sono pienamente soddisfatto, la qualità dell'immagine e la velocità di utilizzo sono nettamente superiori. Ciao.L

mbico
18-09-2006, 14:45
io vengo da una canon A70 ed ho acquistato da un'anno una A610, sono pienamente soddisfatto, la qualità dell'immagine e la velocità di utilizzo sono nettamente superiori. Ciao.L

io pure sono molto soddisfatto ... peccato di aver "beccato" una difettosa e speriamo che lea riparazione sia degna ... :cool:

mbico
21-09-2006, 10:39
io pure sono molto soddisfatto ... peccato di aver "beccato" una difettosa e speriamo che lea riparazione sia degna ... :cool:

A610 riparata ... sono andato a prenderla ieri, sembra ok, farò altre foto per vedere se tutto è ok, come prima impressione mi sembra che i colori siano un pò meno "forti" di prima

Leon87
21-09-2006, 10:54
sono andato a riportarla in "garanzia".... le spiego il problema che sono andato già li ... tutto apposto .. vado a leggere DIFETTO LAMENTATO:
Il cliente sostiene che il suo sensore sia stato sostituito con uno usato :muro: ... torniamo li dentro e le diciamo che io non sostengo ma penso che o la Canon manda i sensori difettosi o il tecnico lo ha cambiato con uno usato e da qui nasce un bel battibbecco, ce ne andiamo e mi metto a ridere per quel che ha scritto cosa che a me non importa :rolleyes:

syscall
21-09-2006, 10:57
sono andato a riportarla in "garanzia".... le spiego il problema che sono andato già li ... tutto apposto .. vado a leggere DIFETTO LAMENTATO:
Il cliente sostiene che il suo sensore sia stato sostituito con uno usato :muro: ... torniamo li dentro e le diciamo che io non sostengo ma penso che o la Canon manda i sensori difettosi o il tecnico lo ha cambiato con uno usato e da qui nasce un bel battibbecco, ce ne andiamo e mi metto a ridere per quel che ha scritto cosa che a me non importa :rolleyes:
Bella storia...
la sfacciataggine e la scortesia dei centri di assistenza è comunque nota a tutti..
Se qualcuno ha qualche centro di assistenza canon che si discosta da questi parametri lo prego di postarlo qui.

mbico
21-09-2006, 17:15
Bella storia...
la sfacciataggine e la scortesia dei centri di assistenza è comunque nota a tutti..
Se qualcuno ha qualche centro di assistenza canon che si discosta da questi parametri lo prego di postarlo qui.

quello di Padova ha fatturato 60 ore di lavoro mentre per almeno 3gg sono stati in attesa dei pezzi ...

syscall
21-09-2006, 17:40
quello di Padova ha fatturato 60 ore di lavoro mentre per almeno 3gg sono stati in attesa dei pezzi ...
60 Ore, pero' a Canon converrebbe mandarti direttamente una macchina nuova quando tu gliene mandi indietro come rotta e lasciare a casa tutti sti vampiri...
60 Ore!! e che cosa hanno fatto?
L'hanno risaldata pezzo per pezzo?

mbico
22-09-2006, 10:35
60 Ore, pero' a Canon converrebbe mandarti direttamente una macchina nuova quando tu gliene mandi indietro come rotta e lasciare a casa tutti sti vampiri...
60 Ore!! e che cosa hanno fatto?
L'hanno risaldata pezzo per pezzo?

sarebbe inviare una fax alla canon :D

prob. hanno lucidato pesso x pezzo ogni giorno :sofico:

syscall
22-09-2006, 11:53
sarebbe inviare una fax alla canon :D

prob. hanno lucidato pesso x pezzo ogni giorno :sofico:
Raga vorrei vendere la mia A620 comprata circa 7 mesi fa da san marino photo (Quindi ancora in garanzia e garanzia/manuale in italiano).
La macchina è perfetta ed è stata usata molto poco.
Secondo voi quanto puo' valere?
Vorrei passare ad una reflex.