View Full Version : Pensioniamo SuperPI
ekerazha
15-11-2005, 16:31
QuickBench v0.7.1 (ALPHA): abbandonato [link rimosso].
Aggiornamento del 27/08/2008: è in via di sviluppo un nuovo programma.
@@@@@@@@@@@@@@ Messaggio Originale @@@@@@@@@@@@@@
@@@@@@@@@@@@@@ Messaggio Originale @@@@@@@@@@@@@@
Mi è sembrato giusto postare in questo forum perchè dopotutto è un qualcosa che riguarda la CPU.
Oggi pomeriggio, parlando di SuperPI ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10212991&postcount=97 ) mi sono reso conto che il caro vecchio SuperPI ha ormai molti (troppi) anni sulle spalle, e le versioni moddate che si trovano in giro non sono altro che patch applicate in qualche (laborioso) modo a questo vecchio programma.
Mi è dunque balenato per la mente di provare a sviluppare un "nuovo SuperPI".
Dopo un pomeriggio di ricerche l'idea sarebbe quella di svilupparlo completamente in C++ utilizzando per il calcolo di pi-greco l'algoritmo dei fratelli Chudnovsky (che converge molto rapidamente), del quale [soprattutto] ho già trovato un'implementazione in C++ ( http://surfnet.dl.sourceforge.net/sourceforge/projectpi/chudnovsky1.txt ) :D :D
Pensavo di crearne due versioni, una a 32 bit e una a 64 bit, entrambe facenti uso del multithreading (in modo da poter sfruttare anche cpu dual core o sistemi multi cpu... o magari potrei creare due versioni a 32 bit e due a 64 bit, quindi sia sigle-threaded che multi-threaded, ma mi sembra una cosa abbastanza inutile visto che le applicazioni in multi-threading, magari senza un particolare vantaggio in termine di performance, girano senza problemi anche su sistemi a singola CPU).
Prima di cominciare ad "assemblare la cosa" (d'altronde l'algoritmo lo prendo dal suddetto sito, devo solo mettere tutto assieme con le opportune librerie, ottimizzare qualcosa qua e la e compilare), vi chiedo dunque qualche parere:
1) Bastano due versioni (32 e 64 bit) o secondo voi sono proprio necessarie quattro versioni (32 e 64 bit single-threaded, 32 e 64 bit multi-threaded)?
2) Meglio a linea di comando o volete la GUI per Windows?
3) Altri suggerimenti?
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Ciao ;)
L'idea non è male, io direi che due versioni (una a 32bit e l'altra a 64bit) vadano benissimo, secondo me è meglio una GUI per windows per renderlo piu intuitivo.
ekerazha
15-11-2005, 17:09
L'idea non è male, io direi che due versioni (una a 32bit e l'altra a 64bit) vadano benissimo,
Si anche secondo me due versioni possono bastare.
secondo me è meglio una GUI per windows per renderlo piu intuitivo.
Si... ovviamente utilizzando la GUI:
1) Sarà meno portabile (a riga di comando potrei compilarlo tranquillamente anche per Linux).
2) Credo sarà leggermente meno performante (ma non è rilevante... non si valutano strettamente le performance del programma, bensì le performance della CPU ad eseguirlo).
io sono interessato solo al CODICE :O
ekerazha
15-11-2005, 18:12
io sono interessato solo al CODICE :O
Fai il benchmark guardando quanto impiega il notepad ad aprire i source? :p
Comunque si, sarà opensource (GNU/GPL). Appena ho tempo creo il progetto su sourceforge.net ... come nome dite che va bene OpenPI?
OverClocK79®
15-11-2005, 18:29
se fai un buon lavoro te lo metto in rilievo :p
a parte gli skerzi.....dopo bisognerebbe diffonderlo.....avere un bench interno cmq nn fa male :)
BYEZZZZZZZZZZZZ
ekerazha
15-11-2005, 18:44
se fai un buon lavoro te lo metto in rilievo :p
Adesso ho 10 giorni di fuoco all'università quindi potrò lavorarci ben poco... ma entro fine novembre penso di poter già sfornare qualcosa.
Penso non sia difficile fare due versioni un senza e l'altra con GUI
lestat129
15-11-2005, 19:01
Bello... Belllissimo!!! Complimenti per l'idea. Spero proprio che si diffonderà velocemente!
Magari anzichè 2 versioni se ne potrebbero fare 4... 2 con GUI e due da stringa di comando in modo da rendere il programma il piu' compatibile possibile con ogni piattaforma.
ekerazha
15-11-2005, 19:17
Penso non sia difficile fare due versioni un senza e l'altra con GUI
Il problema è che sarebbe un po' caotico... nel caso le prestazioni fossero leggermente differenti, poi bisognerebbe ogni volta specificare se il test è stato eseguito con la versione GUI o con quella a riga di comando, magari qualcuno non lo specificherebbe nemmeno e si potrebbe creare qualche incoerenza...
C'è da pensarci bene...
Daneel_87
15-11-2005, 20:11
Sarà difficile licenziare il superPi, ma mi piace molto questa idea , spero di vedere presto un OpenPi funzionante :D
See Ya!
ekerazha
15-11-2005, 21:27
Quell'implementazione dell'algoritmo dei fratelli Chudnovsky mi dà qualche problema, ne sto usando un'altra... ;)
ForeverBlue
15-11-2005, 21:43
l'importante è implementare il multi-cpu per bene.....è l'unica grande mancanza che mi viene in mente del buon vecchio SPI :p
piottocentino
15-11-2005, 22:24
bella idea davvero, aspettiamo una versione beta :D
ekerazha
16-11-2005, 18:08
Allora una prima versione a riga di comando sarebbe già pronta, parzialmente ottimizzata per i sistemi multi-core/multi-cpu (parzialmente perchè delle cosette devo ancora finire di sistemarle). Comunque aspetto di fare una versione con GUI prima di pubblicarla...
OverClocK79®
16-11-2005, 18:34
fai tutto con calma e per bene....
nn c'è fretta ;)
BYEZZZZZZZZZZZ
Bella idea...ottimo.
Ciao ;)
bella idea... direi che le 2 versioni bastano e avanzano, penso non avrai problemi a far capire al programmino quando c'è una e quando ci sono 8 cpu, no?
ekerazha
17-11-2005, 10:14
bella idea... direi che le 2 versioni bastano e avanzano, penso non avrai problemi a far capire al programmino quando c'è una e quando ci sono 8 cpu, no?
Si... ma vengono usate anche librerie diverse etc. quindi diventerebbe un po' caotico a livello di codice... penso che implementare il tutto per sistemi multicpu/multicore sia sufficiente, se poi lo esegui su un sistema a single-core, semplicemente i thread non verranno eseguiti del tutto parallelamente ;)
ottima idea, seguo con interesse... ;)
E passato un mesetto, è pronta qualche versione? :p
Interessatissimo! :read:
ciauzZzz ;)
ekerazha
22-12-2005, 16:21
E passato un mesetto, è pronta qualche versione? :p
Si... in questo mesetto ho dato 4 esami all'università (passati 3) :Prrr:
Scherzi a parte (anche se scherzo non è) il grosso del programma è fatto, quindi se non proprio la final direi che molto probabilmente per la prossima settimana posso farvi avere una release preliminare :sofico:
Cecco BS
22-12-2005, 16:30
questo thread mi era sfuggito! Mi iscrivo subito!! ;)
Mi iscrivo anch'io! :) :read:
Si... in questo mesetto ho dato 4 esami all'università (passati 3) :Prrr:
Scherzi a parte (anche se scherzo non è) il grosso del programma è fatto, quindi se non proprio la final direi che molto probabilmente per la prossima settimana posso farvi avere una release preliminare :sofico:
grandissimo!!!! :D fallo AMD optimized... mi raccomando! :p
ciauzZzz ;)
grandissimo!!!! :D fallo AMD optimized... mi raccomando! :p
ciauzZzz ;)
:nonsifa: ottimizziamo per Intel :O perché a breve passo da P3 1133 a P4 1700 :cool: un gran salto :asd: e voglio i record :rotfl:
ekerazha
23-12-2005, 10:21
Mi iscrivo anch'io! :) :read:
Diamine... da ieri non mi arrivano più le email dei thread che ho sottoscritto, a voi tutto normale?
Diamine... da ieri non mi arrivano più le email dei thread che ho sottoscritto, a voi tutto normale?
si :)
iscritto e interessato :)
LuPellox85
23-12-2005, 13:10
:nonsifa: ottimizziamo per Intel :O perché a breve passo da P3 1133 a P4 1700 :cool: un gran salto :asd: e voglio i record :rotfl:
ot e mi sottoscrivo al thread,
comunque probabilmente da p3 1,13 a p4 1,7 noterai un decadimento delle prestazioni :P
ot e mi sottoscrivo al thread,
comunque probabilmente da p3 1,13 a p4 1,7 noterai un decadimento delle prestazioni :P
no no...perché il P4 a 1700 (100*17) di sicuro non ci sta :fagiano: se gli va male dovrà operare a 133*17 :asd:
no no...perché il P4 a 1700 (100*17) di sicuro non ci sta :fagiano: se gli va male dovrà operare a 133*17 :asd:
Se è un 423 stai facendo proprio un bel sogno... :asd:
Io aspirerei a un 120x17. ;)
BYEZZZZZZZZ!!!!!!!! :)
Se è un 423 stai facendo proprio un bel sogno... :asd:
Io aspirerei a un 120x17. ;)
BYEZZZZZZZZ!!!!!!!! :)
tranquillo...
è un Northwood A (Socket 478) che ho già provato su P4P800 (865PE) e va tranquillamente a 133*17@1.5V :D
Ecco... c'era il trucco!!! :D:D:D
BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!! ;)
Liam Gallagher
23-12-2005, 17:42
Personalmente stavo lavorando su un benchmark basato sulla conversione di numeri decimali in binari.
L'idea era di creare un programma x convertire il numero primo + grande del mondo (lo trovai su un sito) in binario, haime trovai problemi a gestire un numero cosi IMMENSO.... anche se la sua conversione e' fattibile etc...
Dato l'immenso numero di cifre che comporrebbe il numero binario sarebbe anche un bel test x ram etc
Cmq ottima idea rifare il superPI :D
Circa un paio di anni fa, feci una ricerca di programmini analoghi a superpi, e ne trovai diversi dalle prestazioni nettamente superiori, alcuni dei quali completamenti open source. Questo è uno (multipiattaforma) che usa algoritmi FFT (secondo me un po' pericolosi a causa di possibili errori di arrotondamento):
http://www.myownlittleworld.com/miscellaneous/computers/piprogram.html
Qui invece si trovano altri programmi di riferimento, velocissimi, anche se non tutti open:
http://www.myownlittleworld.com/miscellaneous/computers/otherpiprograms.html
Invito l'autore della discussione a dare un'occhiata (ove possibile) al codice di quei programmi ed alle prestazioni :)
ekerazha
23-12-2005, 19:00
Circa un paio di anni fa, feci una ricerca di programmini analoghi a superpi, e ne trovai diversi dalle prestazioni nettamente superiori, alcuni dei quali completamenti open source. Questo è uno (multipiattaforma) che usa algoritmi FFT (secondo me un po' pericolosi a causa di possibili errori di arrotondamento):
http://www.myownlittleworld.com/miscellaneous/computers/piprogram.html
Qui invece si trovano altri programmi di riferimento, velocissimi, anche se non tutti open:
http://www.myownlittleworld.com/miscellaneous/computers/otherpiprograms.html
Invito l'autore della discussione a dare un'occhiata (ove possibile) al codice di quei programmi ed alle prestazioni :)
Fondamentalmente la velocità in sè non è di particolare importanza... credo sia più importante la "velocità relativa", per questo sto utilizzando (e credo la manterrò) la libreria apfloat ( http://www.apfloat.org/apfloat/ ), citata anche nel sito da te linkato e classificato di "media velocità", poichè dispone di versioni ottimizzate per sistemi multiprocessori, etc.
ekerazha
23-12-2005, 19:46
Io penso una cosa: Le cpu veloci di oggi arrivano a 20 secondi al superpi... E visti i record abbattuti anno dopo anno credo che non verrà usato ancora per molto questo prog... Quando ci metteremo 10 secondi lo scarto tra un sistema e l'altra sarà troppo basso. E quel punto servirà un altro prog esattamente come spi: essenziale e leggero ma complesso e preciso. Se riuscite a fare un programma del genere e lo distribuite bene penso che avrete molto successo e sarà una buona pubblicità per il forum e per "l'italia che cloccka". :D
Basta aumentare la precisione del calcolo ;)
Es.
Invece di 1 milione di cifre gliene fai generare 50 milioni :P
TheKaneB
02-01-2006, 01:29
Trovo lodevole questa iniziativa! Sono un programmatore in erba, mi piacerebbe fare un pò di esperienza e questo progetto mi sembra l'ideale. ti dispiacerebbe farmi partecipe del progetto? io imparerei molte cose nuove e tu magari potresti dedicare più tempo agli aspetti critici lasciando a me il beta testing... attualmente programmo in c++ e qualcosa in java, ma in passato ho usato anche delphi. ps: odio (anche se mi arrangio un pochino) il visualbasic in tutte le sue possibili incarnazioni!
ciao fammi sapere!
ekerazha
02-01-2006, 10:32
Se non vi interessa una GUI "decente" :D potrei allegare una preview del programma anche oggi ;)
A che punto stiamo con questo nuovo Spi?
Ciao ;)
ekerazha
02-01-2006, 12:53
A che punto stiamo con questo nuovo Spi?
Ciao ;)
:read:
Se non vi interessa una GUI "decente" potrei allegare una preview del programma anche oggi
:read:
Metti metti.
Ciao ;)
Metti una versione beta... :)
ekerazha
02-01-2006, 14:29
Ok... se non ci sono imprevisti (e se mi ricordo :ciapet: ) stasera o domattina compilo e pubblico una pre-pre-pre-preview :D
Ok... se non ci sono imprevisti (e se mi ricordo :ciapet: ) stasera o domattina compilo e pubblico una pre-pre-pre-preview :D
compila compila che la cpu ti stà aspettando :D
Interessantissimo...
Mi sottoscrivo! :)
capitan_crasy
02-01-2006, 22:15
Iscritto! :)
Iscritto! Sono Curioso :D
Tutti curiosi e ansiosi di provarlo! :)
Vedremo di cosa si tratterà..... :stordita:
Non vedo l'ora di fare sgobbare il mio pc con questo nuovo programmino... :boh:
dai dai dai dai dai...... :D
brutus89
02-01-2006, 23:28
dai dai sono curioso anch'io bell'idea ;)
trippuma
03-01-2006, 00:36
Via non farci fremere così però :incazzed:
ekerazha
03-01-2006, 09:28
Via non farci fremere così però :incazzed:
Ahaha... mi sono appena svegliato... mi colaziono, mi doccio e poi compilo :sofico:
Questa Pre relese è come una donna...si fa sempre aspettare.... :D :D
Ciao ;)
ekerazha
03-01-2006, 11:22
Questa Pre relese è come una donna...si fa sempre aspettare.... :D :D
Ciao ;)
Sto risolvendo alcune cosette... tra un'oretta massimo pubblico la versione a 32bit, oggi pome quella a 64bit...
ekerazha
03-01-2006, 11:53
Allego: [link rimosso... vedi il primo post per l'ultima release]
OpenPI v0.1.0 (unstable) 32-bit Edition
Ottimizzato per:
- SSE/SSE2
- Sistemi multi-cpu/multi-core/hyperthreading
... più tardi allego la versione a 64-bit ;)
P.S.
Per ora allego solo l'eseguibile (i sorgenti li allegherò più avanti perchè sono un porcaio e devo sistemare molte cose :D ).
Ovviamente questo è solo un proof-of-concept, nelle prossime release le prestazioni miglioreranno notevolmente (e la GUI verrà completamente ridisegnata).
ekerazha
03-01-2006, 11:56
Dimenticavo... di default calcola 1000000 (1 milione) di cifre, potete modificare il valore dalle opzioni...
Ciao, OpenPI provato e funzionante (con altri progr. attivi ed in background) e non da problemi si stabilità, ma utilizza una sola cpu (ho un doppio Opteron). Sai dirmi come mai? Grazie
Ciao
ekerazha
03-01-2006, 12:06
Ciao, OpenPI provato e funzionante (con altri progr. attivi ed in background) e non da problemi si stabilità, ma utilizza una sola cpu (ho un doppio Opteron). Sai dirmi come mai? Grazie
Ciao
Strano, poi provo a darci un'occhiata... se mai ci sentiremo per alcuni test (se sei disponibile) perchè non possiedo alcun sistema multi-cpu/multi-core o con HT, quindi (ahimè) devo andare un po' alla cieca...
Io l'ho provato ma non mi parte, mi compare subito la finestrella di invio segnalazione errori. Ho provato a eseguirlo anche in modalità compatibile win2000 ma nulla. Se esiste un output di log te lo invio ovviamente ma non l'ho trovato.
Sistema operativo Win XP sp1, Athlon 2500+ ( ... )
Ciao
Allego screenshot. Come puoi vedere carica le cpu al 50%, quindi lavora una sola (al 100%).
http://img489.imageshack.us/img489/7872/screenshot16be.jpg
ekerazha
03-01-2006, 12:15
Io l'ho provato ma non mi parte, mi compare subito la finestrella di invio segnalazione errori. Ho provato a eseguirlo anche in modalità compatibile win2000 ma nulla. Se esiste un output di log te lo invio ovviamente ma non l'ho trovato.
Sistema operativo Win XP sp1, Athlon 2500+ ( ... )
Ciao
No non esiste alcun log, se mai implementerò qualcosa di simile nella prossima release (giusto per capire perchè crasha).
Abadir_82
03-01-2006, 12:17
Segnalo due bug (?) :
1) Su P4 non sfrutta l'HT.
2) Riducendo ad icona la finestra di OpenPI mi è sparito il risultato appena ottenuto, ottengo una finestra bianca se la reingrandisco di nuovo :D
CIAO !
ekerazha
03-01-2006, 12:17
Allego screenshot. Come puoi vedere carica le cpu al 50%, quindi lavora una sola (al 100%).
http://img489.imageshack.us/img489/7872/screenshot16be.jpg
Visto :doh: Poi ci lavoro su... se vuoi mandami via messaggio privato la tua email così ci sentiamo...
ekerazha
03-01-2006, 12:19
Segnalo un bug e faccio una domanda :
1) Come vedo se ha usato l'HT/multicore ?
2) Riducendo ad icona la finestra di OpenPI mi è sparito il risultato appena ottenuto, ottengo una finestra bianca se la reingrandisco di nuovo :D
CIAO !
1) Come suggerito da ilpioch... guarda nel taskmanager se la CPU è caricata al 100% o meno... dovrebbe essere caricata al massimo in teoria.
2) Possibile... come già detto la GUI verrà rifatta completamente, cmq grazie della segnalazione.
Abadir_82
03-01-2006, 12:20
Visto e corretto il mex, scemo io a non pensarci :D
Se trovo altri bug invio, in fondo noi ci sacrifichiamo a fare i beta-tester :P
ekerazha
03-01-2006, 12:21
OK... mi sembra ovvio che ci siano problemi con la parallelizzazione del codice :D Vedo di risolvere per la prossima release ;)
Ok, mia mail elettroforniture@gmail.com
ekerazha
03-01-2006, 12:24
OK... mi sembra ovvio che ci siano problemi con la parallelizzazione del codice :D Vedo di risolvere per la prossima release ;)
OK... penso di aver capito dove ho sbagliato ;)
Perfetto,uscito,adesso lo provo.
Ciao ;)
Appena lo avvio crasha chiedendomi la segnalazione errori.
Lo sto provando su un P3, che comunque ha le istruzioni SSE e quindi non dovrebbero esserci problemi.
Se dovesse servirti una mano a sistemare il codice vedo se posso esserti utile. ;)
BYEZZZZZZZZ!!!!!!!! :)
L'ho provato su un Athlon Xp 2400+, ma crasha all'avvio. Il debug del visual studio mi restituisce "First-chance exception at 0x00403486 in OpenPIv010u_32.exe: 0xC000001D: Illegal Instruction".
Se mi sai dire come ottenere maggiori informazioni, te le invio volentieri.
ekerazha
03-01-2006, 13:00
L'ho provato su un Athlon Xp 2400+, ma crasha all'avvio. Il debug del visual studio mi restituisce "First-chance exception at 0x00403486 in OpenPIv010u_32.exe: 0xC000001D: Illegal Instruction".
Se mi sai dire come ottenere maggiori informazioni, te le invio volentieri.
Devo modificare un po' di cose, vediamo se capita anche nella prossima release.
Quella a 64-bit penso di rilasciarla appena quella a 32-bit è sufficientemente funzionante.
Ma solo a voi crasha, l'ho provato sia sul mio pc, sia su un p4 e nn dà problemi!
ekerazha
03-01-2006, 14:17
Ma solo a voi crasha, l'ho provato sia sul mio pc, sia su un p4 e nn dà problemi!
Eh... ogni PC è diverso dall'altro, anche a me non crasha, comunque se crasha all'avvio può essere solo qualcosa dovuto alla GUI che comunque va rifatta, quindi non c'è problema...
Con la configurazione in sign mi ha errore di debug prima di aprirsi... :(
ekerazha
03-01-2006, 15:05
Per stasera se riesco allego la seconda release, con il supporto ai sistemi multi-cpu corretto (spero), e la GUI rifatta.
:D
vai così :D ,io appena posso lo provo
a me ha funzionato (44 secondi)
Turion64 MT32 1GB 333MHz Ati XPress200M
quando ne fai una versiona completa stabile e funzionante ti aiuto a proporla a quelli di xbitlabs che quando trovano di questi programmi finiscono ad usarli in tutte le loro recensioni
ekerazha
03-01-2006, 16:02
a me ha funzionato (44 secondi)
Turion64 MT32 1GB 333MHz Ati XPress200M
quando ne fai una versiona completa stabile e funzionante ti aiuto a proporla a quelli di xbitlabs che quando trovano di questi programmi finiscono ad usarli in tutte le loro recensioni
Con la nuova versione che sto facendo si guadagnano in media 5-6 secondi (il codice è stato parecchio ripulito), e i sistemi multi-cpu/multi-core/ht dovrebbero guadagnare ancora di più...
blindwrite
03-01-2006, 16:28
a quanto pare sempra non essere compatibile con gli athlon xp
anche a me crasha appena lo avvio!, forse per la mancanza delle sse2
ekerazha
03-01-2006, 16:53
a quanto pare sempra non essere compatibile con gli athlon xp
anche a me crasha appena lo avvio!, forse per la mancanza delle sse2
Mi sa che non gli piacciono alcune ottimizzazioni (nulla a che fare con le SSE2) :D
capitan_crasy
03-01-2006, 16:59
a me tutto OK.
37 Secondi con un 3500+ Winchester non overclokkato, 2x512 2.5-3-3-5, Mobo MSI Neo2 Nforce3 Ultra.
brutus89
03-01-2006, 17:00
a me funge ;) risultato 53 secondi...poi riprovo devo vedere le temperature fino a quanto arrivano. Ciauz buon lavoro ;)
ekerazha
03-01-2006, 17:05
Mi sa che per stasera non faccio in tempo a rifare la GUI (poi devo uscire) quindi la nuova release penso la pubblicherò domani.
Ma in setting cosa mettete???
A me ha dato 31s a 1000000 con un a64 2470mhz!
Devo mettere un'altro zero in più???
xp2500+@3200+, crasha anche a me. A quanto pare solo con gli AXP.
Btw, iscritto al 3ad :)
ekerazha
03-01-2006, 17:38
Ma in setting cosa mettete???
A me ha dato 31s a 1000000 con un a64 2470mhz!
Devo mettere un'altro zero in più???
No è giusto... ha calcolato 1M di cifre in 31 secondi...
ToXSys_Dwn
03-01-2006, 17:48
bel programmino complimenti :)
si potesse vedere anche il tempo durante i vari loop, e i millisecondi, sarebbe da sballo :) bravo veramente una straordinaria idea
ekerazha
03-01-2006, 17:51
bel programmino complimenti :)
si potesse vedere anche il tempo durante i vari loop, e i millisecondi, sarebbe da sballo :) bravo veramente una straordinaria idea
Vedo di implementare i millisecondi... per il tempo durante i vari loop ci penso ;)
Cmq per domani aspettatevi una release molto migliorata.
trippuma
03-01-2006, 18:13
Sei un grande, fatto in 32 secondi con newcastle 3200 e vitesa 500 512 mb.
zerothehero
03-01-2006, 18:20
ho un x2@3giga che aspetta :D appena mi arriva il nuovo hard disk faccio una prova con il tuo benchmark.
ekerazha
03-01-2006, 18:22
ho un x2@3giga che aspetta :D appena mi arriva il nuovo hard disk faccio una prova con il tuo benchmark.
Be'... in ogni caso aspetta la nuova release che ho fixato il supporto ai sistemi multicore/multicpu :D
E' strano però l'ho eseguito 3 volte, ha dato 31s la prima volta 29s la seconda e 30se la terza! Boh :wtf:
Cmq complimentoni! :mano:
Per essere una preview è ottima!
Aspettiamo le prossime edizioni e speriamo in ampi miglioramenti!
ekerazha
03-01-2006, 18:39
E' strano però l'ho eseguito 3 volte, ha dato 31s la prima volta 29s la seconda e 30se la terza! Boh :wtf:
Cmq complimentoni! :mano:
Per essere una preview è ottima!
Aspettiamo le prossime edizioni e speriamo in ampi miglioramenti!
Si si verifica anche da me qualche leggera "fluttuazione", comunque la nuova release gestisce il conteggio del tempo in maniera diversa (e utilizzando i millisecondi) quindi vedremo con quella...
ma volevo chiederti una cosa
l'algoritmo è ottimizzato apposta per il multithreading oppure per questo usi solo il compilatore?
potresti mettere l'opzione per disattivare le SSE?
come detto a me non va comunque ti faccio i miei complimenti, veramente bravo!! :mano:
ekerazha
03-01-2006, 19:13
ma volevo chiederti una cosa
l'algoritmo è ottimizzato apposta per il multithreading oppure per questo usi solo il compilatore?
potresti mettere l'opzione per disattivare le SSE?
E' ottimizzato a livello di codice (utilizza i thread).
Potrei anche provare a sfruttare la "parallelizzazione automatica" utilizzando OpenMP... proverò in futuro.
Per quanto riguarda invece le SSE è a livello di compilatore, quindi non posso mettere nessuna opzione, dovrei compilare 2 diverse versioni.
:)
ekerazha
03-01-2006, 19:14
E' ottimizzato a livello di codice (utilizza i thread).
In realtà nella versione postata utilizza un thread solo per errori miei :D (infatti è stato riportato che carica un solo core) ma ho risolto (spero) nella versione che pubblicherò domani o dopodomani.
grande!
mi inscrivo a questo topic
Vedo di implementare i millisecondi... per il tempo durante i vari loop ci penso ;)
Cmq per domani aspettatevi una release molto migliorata.
Bel programmino,complimenti...e domani quella migliorata... :sofico:
Ciao ;)
Provato utilizzando il procio in sign in OC, 28 secondi sia utilizzando i due core, che utilizzandone uno solo
TheKaneB
03-01-2006, 19:39
provato con pentium-m 740 1,73ghz 1024mb ddr2 dual channel su linux kernel 2.6 e wine 20050725 (emulatore x win)
risultato 66-67 secondi, lo devo provare ancora sull'athlon64 3000+ 2ghz 512mb e winxp sp2, vi faccio sapere
ps: ho provato gmp-pi con algoritmo chudnovsky (credo sia lo stesso di openPI) e 1 milione di cifre e mi da 19,960 secondi!!! (compilato x linux, riga di comando)
TheKaneB
03-01-2006, 19:43
L'ho appena provato sull'altro computer e mi da 38 secondi
ragazzi , un link con l'ultima versione ? cosi' la provo :)
saluti
edit : , ho scaricato dal link della pagina precedente , tutto ok
, mentre ero online , mulo che corre , 35 servizi arrivi segna 27s.
Opteron 165 settato a 300*9 in sincro.
jerrygdm
03-01-2006, 21:15
mi iscrivo...
quando avrai sistemato un pò ci farai vedere un pò il codice?
complimenti :)
provato con la config in firma mi fa 34s,aspettiamo l'aggiornamento :D
devo avere qualche prob... a 3.74 ghz, ci mette 37 sec. Ho occato un pò, e a 3.91ghz ci mette 36 sec, ed infine a 4.08ghz ci mette 35sec. :eek:
27 secondi con x2...
Ciao ;)
27 secondi con x2...
Ciao ;)
Ma per gli xp come il mio che non funzia riesci a sistemarlo?? :boh:
Ma per gli xp come il mio che non funzia riesci a sistemarlo?? :boh:
Devi chiedere all'autore del programma..e lui che ha i codici del programma...almeno fino a quando non li rende pubblici.. :D :D
Ciao ;)
Devi chiedere all'autore del programma..e lui che ha i codici del programma...almeno fino a quando non li rende pubblici.. :D :D
Ciao ;)
Infatti è quello che volevo fare!! :)
Solamente che ho premuto quote invece di rispondi...
scusassemi.... :p
27 secondi con x2...
Ciao ;)
quant'è cloccata la tua cpu?
Infatti è quello che volevo fare!! :)
Solamente che ho premuto quote invece di rispondi...
scusassemi.... :p
tè devi cambià l'avatar...è quello che ti distrae :sofico:
tè devi cambià l'avatar...è quello che ti distrae :sofico:
OT
:D :D :D grande!!!
E' che li a Padova ci son così tante f... che perdo la testa ogni tanto... :D
mattiagonzo
03-01-2006, 22:48
ottimo bench complimenti :cincin: !!! aspettiamo la versione 64!!!grazie
crive sei sempre il solito... :sbav: :sbav:
26 secondi con la config in sign :sofico:
Grande cmq... c'è un piccolo bug, ho ridimensionato la finestra e s'è cancellato il contenuto, cioè il risultato.
Grande cmq... c'è un piccolo bug, ho ridimensionato la finestra e s'è cancellato il contenuto, cioè il risultato.
Si , lo ho riscontrato anche io , ho dovuto rilanciarlo perche' al primo tentativo
ho ridimensionato la finesta e si e' cancellato tutto ....
http://img383.imageshack.us/img383/3605/snap15dm.th.jpg (http://img383.imageshack.us/my.php?image=snap15dm.jpg)
non funziona nemmeno su un athlon 1000 con chipset kt266...
nessuno mi ha risp, volevo sapere se è normale che la mia cpu faccia riscontrare i benk su riportati.... :confused:
capitan_crasy
03-01-2006, 23:18
nessuno mi ha risp, volevo sapere se è normale che la mia cpu faccia riscontrare i benk su riportati.... :confused:
è solo la prima uscita del programma, aspetterei una versione migliorata...
Si , lo ho riscontrato anche io , ho dovuto rilanciarlo perche' al primo tentativo
ho ridimensionato la finesta e si e' cancellato tutto ....
http://img383.imageshack.us/img383/3605/snap15dm.th.jpg (http://img383.imageshack.us/my.php?image=snap15dm.jpg)
a che frequenza avevi il procio?
ekerazha
04-01-2006, 00:09
è solo la prima uscita del programma, aspetterei una versione migliorata...
Esatto... è solo una preview, non fate troppo affidamento ai risultati per ora...
ekerazha
04-01-2006, 00:13
ps: ho provato gmp-pi con algoritmo chudnovsky (credo sia lo stesso di openPI) e 1 milione di cifre e mi da 19,960 secondi!!! (compilato x linux, riga di comando)
Possibilissimo... la versione pubblicata è molto poco ottimizzata (oltre ad avere grossi bug :D). Inoltre a riga di comando è più "leggero".
La nuova versione che sto facendo, a riga di comando, con le ottimizzazioni attivate, impiega circa 14 secondi sul mio Turion MT-32 (contro gli oltre 40 secondi della versione pubblicata oggi :D).
P.S.
Ovviamente la versione che pubblicherò avrà una GUI (visto che mi è stata richiesta).
a che frequenza avevi il procio?
ciao boss :) , 300*9 daily , pc acceso da 3 gg (si vede da winbar ) , sia il test
in oggetto che il spi lanciati mentre ascoltavo musica e il mulo scaricava.
saluti
ciao boss :) , 300*9 daily , pc acceso da 3 gg (si vede da winbar ) , sia il test
in oggetto che il spi lanciati mentre ascoltavo musica e il mulo scaricava.
saluti
grazie :D
i miei 27 li ho fatti con il procio settato a 310*9 anch'io su os non ottimizzato e in fase di ricodifica dvd
picard88
04-01-2006, 10:48
iscritto!! :D
ekerazha
04-01-2006, 10:59
Comunque nella prossima release non ci sarà ancora la GUI nuova nuova, semplicemente un rifacimento (un po' ripulito) di quella attuale. Quindi tra le novità:
- Corretto il supporto ai sistemi multiprocessore/multicore/hyperthreading
- Codice ripulito
- GUI corretta e ripulita (ma ancora provvisoria)
- Modificato il sistema di conteggio del tempo
- Supporto sperimentale alle SSE3
- Corretto il crash su alcuni sistemi
- ...
Dovrei pubblicarla stasera o domani ;)
mattiagonzo
04-01-2006, 11:02
Comunque nella prossima release non ci sarà ancora la GUI nuova nuova, semplicemente un rifacimento (un po' ripulito) di quella attuale. Quindi tra le novità:
- Corretto il supporto ai sistemi multiprocessore/multicore/hyperthreading
- Codice ripulito
- GUI corretta e ripulita (ma ancora provvisoria)
- Modificato il sistema di conteggio del tempo
- Supporto sperimentale alle SSE3
- ...
Dovrei pubblicarla stasera o domani ;)
ottimo poi potremo fare anke un database magari per vedere i vari risultati con i vari sistemi mettendo frequenza del procio e fsb :)
andreamarra
04-01-2006, 11:30
iscritto, ottimo lavoro :)!
Infatti è quello che volevo fare!! :)
Solamente che ho premuto quote invece di rispondi...
scusassemi.... :p
Di niente
Ciao ;)
quant'è cloccata la tua cpu?
245x12=2940.
Ciao ;)
245x12=2940.
Ciao ;)
2700 27sec
2800 27sec
2940 27sec
dai non è male :oink:
Comunque nella prossima release non ci sarà ancora la GUI nuova nuova, semplicemente un rifacimento (un po' ripulito) di quella attuale. Quindi tra le novità:
- Corretto il supporto ai sistemi multiprocessore/multicore/hyperthreading
- Codice ripulito
- GUI corretta e ripulita (ma ancora provvisoria)
- Modificato il sistema di conteggio del tempo
- Supporto sperimentale alle SSE3
- Corretto il crash su alcuni sistemi
- ...
Dovrei pubblicarla stasera o domani ;)
Perfetto.Ottimo.
Ciao ;)
2700 27sec
2800 27sec
2940 27sec
dai non è male :oink:
LOL :D :D :D
Bell'idea.
Secondo me però dovresti mettere di default più cifre da calcolare altriementi c'è troppo poco scarto tra un sistema e un altro.
Provato anche sul mio P3 450 Slot 1.
Non mi mostra nulla, il processo rimane in memoria con circa 2.5Mb e dopo esce, senza dare segni di vita.
P.S.
Mo3bius, anche tu di PN?
Non me ne ero mai accorto :O
blindwrite
04-01-2006, 12:44
sul P4 in sign funziona.
per calcolare un milione ci ha messo 49 secondi con superPI ci metteva 67 secondi
LOL :D :D :D
Effettivamente dovrei fare almeno 25... :D :D Lo ottimizziamo o no questo programma.. :D :D :sofico:
Ciao ;)
Bell'idea.
P.S.
Mo3bius, anche tu di PN?
Non me ne ero mai accorto :O
OT :)
Zona Spilimbergo
:)
OT :)
Zona Spilimbergo
:)
Fine OT
Io zona base NATO, vicino alle montagne... sai, Piancavallo... :D
ekerazha
04-01-2006, 17:25
Effettivamente dovrei fare almeno 25... :D :D Lo ottimizziamo o no questo programma.. :D :D :sofico:
Ciao ;)
Sono appena tornato a casa e mi rimetto all'opera come uno gnomo operoso :fagiano: per preparare la nuova release, che spero di rilasciare almeno per domani... il valore di default penso di alzarlo a 4milioni così almeno ci saranno scarti un po' più alti...
ottimo lavoro ^^ complimenti!
^TiGeRShArK^
04-01-2006, 18:33
31 sec con mulo ecc... ecc... venice 3000+@2520 e memorie a 184 (se non sbaglio...:fagiano: )
Sono appena tornato a casa e mi rimetto all'opera come uno gnomo operoso :fagiano: per preparare la nuova release, che spero di rilasciare almeno per domani... il valore di default penso di alzarlo a 4milioni così almeno ci saranno scarti un po' più alti...
Perfetto.
Ciao ;)
Ma sarebbe possibile compilarne una versione per architetture PPC? :stordita:
tanto per curiosità
PuNkEtTaRo
04-01-2006, 23:31
...qualcosa per sistemi non windows...o meglio...linux??? non sarebbe male come idea...si potrebbero inoltre paragonare i risultati con uno e con l'altro sistema operativo sulla stessa macchina...
comunque gran bel lavoro...complimenti!
ciao
ekerazha
05-01-2006, 09:51
...qualcosa per sistemi non windows...o meglio...linux??? non sarebbe male come idea...si potrebbero inoltre paragonare i risultati con uno e con l'altro sistema operativo sulla stessa macchina...
comunque gran bel lavoro...complimenti!
ciao
In teoria si può ma si dovrebbero fare alcune modifiche:
1) GUI
2) Gestione dei thread
3) Conteggio del tempo (nell'ultima release utilizzo il timer al alta precisione di Windows).
ekerazha
05-01-2006, 09:52
Ma sarebbe possibile compilarne una versione per architetture PPC? :stordita:
tanto per curiosità
Idem... vedi messaggio precedente :D
Inoltre non ho alcun sistema PPC.
Sono appena tornato a casa e mi rimetto all'opera come uno gnomo operoso :fagiano: per preparare la nuova release, che spero di rilasciare almeno per domani... il valore di default penso di alzarlo a 4milioni così almeno ci saranno scarti un po' più alti...
Secondo me sarebbe piu comodo un menu a tendina nella scelta delle cifre da calcolare, un po stile vecchio Pi.
ekerazha
05-01-2006, 10:02
Secondo me sarebbe piu comodo un menu a tendina nella scelta delle cifre da calcolare, un po stile vecchio Pi.
E' fattibile, ma sarebbe anche meno "elastico" (nella maniera attuale uno può inserire il valore che vuole... il limite inoltre è di circa 226milioni, contro il limite di SuperPI che è di 32milioni).
Non so se hai presente i Plextools..... comunque li c'è un menu a tendina dove si puo scegliere il fondo scala tra dei valori preimpostati e anche inserirli a mano, pensi che sarebbe fattibile?
ekerazha
05-01-2006, 10:13
Non so se hai presente i Plextools..... comunque li c'è un menu a tendina dove si puo scegliere il fondo scala tra dei valori preimpostati e anche inserirli a mano, pensi che sarebbe fattibile?
Si si è fattibile, comunque queste sono "finezze grafiche", se mai le implementerò più avanti... in effetti la cosa più fastidiosa finora è stata quella relativa all'interfaccia grafica.... fare interfacce grafiche di progetti Win32 in Visual C++ è un mezzo suicidio (per me che sono abituato con Delphi e C#) :D
Si certo, era solo per iniziare a dare qualche spunto :)
ekerazha
05-01-2006, 10:40
Azz... forse mi sbagliavo:
Dal MSDN: http://msdn.microsoft.com/library/default.asp?url=/library/en-us/dv_vstechart/html/optimization.asp
If you are sure you are building code for a computer that has SSE2 support, e.g. a Pentium 4 or AMD Athlon machine, you can use the /arch:SSE2 option. This produces code that will not run on other chips, but is much faster, especially for routines with a lot of floating point arithmetic.
Temo che il crash all'avvio che alcuni hanno sperimentato sia proprio dovuto alle SSE2 (in effetti crasha anche sul mio Pentium III 933), quindi ci si trova davanti ad un bivio...
1) Ottimizzo per le SSE e basta (più o meno le SSE dovrebbero avercele tutti).
2) Creo due versioni, una con le SSE e una con le SSE2 (per le SSE3 vedremo in futuro).
Calcolate che poi c'è anche la versione a 64-bit etc. e cominciano a non essere più molto poche.
Che si fa?
Ciao
mio modesto parere: meglio avere una versione meno ottimizzata ma che vada su molte macchine, in modo da avere un parco test più ampio, che non avere 1000mila versioni le quali porterebbero test poco affidabili in termini di paragone.
Quindi solo SSE...
Ciao
ekerazha
05-01-2006, 11:00
Ciao
mio modesto parere: meglio avere una versione meno ottimizzata ma che vada su molte macchine, in modo da avere un parco test più ampio, che non avere 1000mila versioni le quali porterebbero test poco affidabili in termini di paragone.
Quindi solo SSE...
Ciao
Condivisibile (anche io preferirei avere una sola versione) ma è anche vero che in questo modo non si sfruttano determinate caratteristiche di alcuni processori :cry:
Altri pareri?
Condivisibile (anche io preferirei avere una sola versione) ma è anche vero che in questo modo non si sfruttano determinate caratteristiche di alcuni processori :cry:
Altri pareri?
intanto rendila operativa su tutte le macchine..poi magari + avanti si trova il giusto compromesso ;)
jerrygdm
05-01-2006, 11:03
Dovrebbe esserci la possibilità tramite api o system call di poter conoscere qualcosa in più sulla cpu su cui gira il programma in modo da selezionare la parte di codice giusto in base ad un'istruzione condizionale.
Purtroppo unix avrei qualche conoscenza in questo senso ma in win32 no.
Megasoft
05-01-2006, 11:04
Io invece mi trovo con un idea diversa.
Ottimizza sempre sulla stessa versione per MMX,SSE,SSE2,SSE3. Fai in modo insomma che i calcoli li esegua con varie istruzioni a seconda del CPUID del processore. E come sto facendo io per il mio OCB (Open CPU Benchmark) che fra poco posterò su Sourceforge.
Cosi si vede quanto aiutano le istruzioni avanzate ad un processore, non basta la semplice forza bruta...
ekerazha
05-01-2006, 11:31
Dovrebbe esserci la possibilità tramite api o system call di poter conoscere qualcosa in più sulla cpu su cui gira il programma in modo da selezionare la parte di codice giusto in base ad un'istruzione condizionale.
Purtroppo unix avrei qualche conoscenza in questo senso ma in win32 no.
Eh ma avviene a posteriori... mi spiego... io ho il programma e poi (ad esempio) in Visual C++ lo compilo con lo switch /arch:SSE2 e lui ti genera codice ottimizzato SSE2 che va su cpu SSE2. Potrei anche fare dei controlli, ma comunque poi l'eseguibile gira su sistemi SSE2 (non so esattamente cosa è andato ad ottimizzare).
Faccio un esempio... sarebbe come avere una persona che non sa nuotare, e c'è un'isola in mezzo al mare... il tipo potrebbe tranquillamente camminare sull'isola, però prima dovrebbe passare dal mare... e non sa nuotare :D (al momento non mi è venuto un paragone migliore, ehehehe).
ekerazha
05-01-2006, 11:33
Bisorgerebbe editare a posteriori l'eseguibile a livello di Assembly ed inserire i controlli sul codice già compilato... ma a questo punto interviene un limite "fisico": per ora non so quasi una ceppa di Assembly :D
Megasoft
05-01-2006, 11:36
ahhh, usi il sistema automatico...
non usi istruzioni SSE in maniera diretta...
allora si, non puoi fare altro che fare più versioni. :sofico:
Ma io ora mi chiedo no, perchè non usi come me C# o cmq un sistema .NET che si ottimizza a runtime a seconda della piattaforma dove vive? :sofico:
Microsoft Visual C# 2005 Express è pure gratuito. :)
ekerazha
05-01-2006, 11:41
ahhh, usi il sistema automatico...
non usi istruzioni SSE in maniera diretta...
allora si, non puoi fare altro che fare più versioni. :sofico:
Ma io ora mi chiedo no, perchè non usi come me C# o cmq un sistema .NET che si ottimizza a runtime a seconda della piattaforma dove vive? :sofico:
Microsoft Visual C# 2005 Express è pure gratuito. :)
Si... non mi sono ancora cimentato nell'"ottimizzazione manuale" per le istruzioni SSE/SSE2, anche perchè mi appoggio alle librerie Apfloat e questo in sintesi significherebbe dover riscrivere metà librerie :D
Se mai utilizzerei Java (le Apfloat ci sono per C++ e Java), solo che la gente media si scazza a scaricarsi 20MB di JRE/.NET Framework e di solito piuttosto che scaricarseli lascia stare, eheh...
Megasoft
05-01-2006, 11:43
Si... non mi sono ancora cimentato nell'"ottimizzazione manuale" per le istruzioni SSE/SSE2, anche perchè mi appoggio alle librerie Apfloat e questo in sintesi significherebbe dover riscrivere metà librerie :D
Se mai utilizzerei Java (le Apfloat ci sono per C++ e Java), solo che la gente media si scazza a scaricarsi 20MB di JRE/.NET Framework e di solito piuttosto che scaricarseli lascia stare, eheh...
Ma contando che i driver ATI richiedono il .NET Framework, quelli nVidia li seguiranno a ruota e il prossimo sistema operativo è interamente in .NET Framework.
Io inizierei a darci un pensierino su questo passaggio... ;)
ekerazha
05-01-2006, 11:47
Ma contando che i driver ATI usano il .NET Framework, quelli nVidia li seguiranno a ruota e il prossimo sistema operativo è interamente in .NET Framework.
Io inizierei a darci un pensierino su questo passaggio... ;)
Guarda per me si può fare, anche in C#...
Sentiamo cosa dicono gli altri... sareste disposti a scaricarvi 20MB di .NET Framework (che in Windows Vista sarà già incluso) per far girare OpenPI? :D :oink:
Megasoft
05-01-2006, 11:52
Guarda per me si può fare, anche in C#...
Sentiamo cosa dicono gli altri... sareste disposti a scaricarvi 20MB di .NET Framework (che in Windows Vista sarà già incluso) per far girare OpenPI? :D :oink:
ok, sentiamo gli altri. XD
Cmq sia in Vista non sarà incluso, sarà fondamento. Praticamente a quello che ho sentito e visto, tutto sarà scritto in C# (a parte la virtual machine ovviamente. XD)
ekerazha
05-01-2006, 11:55
ok, sentiamo gli altri. XD
Cmq sia in Vista non sarà incluso, sarà fondamento. Praticamente a quello che ho sentito e visto, tutto sarà scritto in C# (a parte la virtual machine ovviamente. XD)
Non proprio... mi ricordo che le build M4 (#4xxx) avevano la shell compilata in .NET, ma poi devono essere tornati al "codice nativo" per problemi vari (anche di performance).
Megasoft
05-01-2006, 11:58
ancora queste sono beta, non si possono calcolare. Dobbiamo vedere il risultato finale e a quanto dicono deve essere interamente .NET. :oink:
ekerazha
05-01-2006, 13:26
Ahah... da non sottovalutare che riscrivendolo per .NET si potrebbe farlo girare tranquillamente anche sui palmari e smartphone con windows mobile (ahah), allora che si fa?
ekerazha
05-01-2006, 13:31
Ahah... da non sottovalutare che riscrivendolo per .NET si potrebbe farlo girare tranquillamente anche sui palmari e smartphone con windows mobile (ahah), allora che si fa?
Va be', intanto continuo con la solita versione in C++, poi si vedrà :fagiano:
blindwrite
05-01-2006, 14:00
Azz... forse mi sbagliavo:
Dal MSDN: http://msdn.microsoft.com/library/default.asp?url=/library/en-us/dv_vstechart/html/optimization.asp
Temo che il crash all'avvio che alcuni hanno sperimentato sia proprio dovuto alle SSE2 (in effetti crasha anche sul mio Pentium III 933), quindi ci si trova davanti ad un bivio...
1) Ottimizzo per le SSE e basta (più o meno le SSE dovrebbero avercele tutti).
2) Creo due versioni, una con le SSE e una con le SSE2 (per le SSE3 vedremo in futuro).
Calcolate che poi c'è anche la versione a 64-bit etc. e cominciano a non essere più molto poche.
Che si fa?
io l'avevo detto che era colpa delle SSE2, non era possibile che non girasse su tutti gli athlon xp!
Dobermann75
05-01-2006, 14:08
Ti do il mio feedback sperando di essere d'aiuto ;)
Provato con XPpro 32bit e configurazione in firma
(p.s., con già in uso 600mb di memoria) mi fà 41s col test di default,
fatta la prova 1M col "vecchio" S.Pi mi dà 43s.
ciao
Eke un consiglio: quando fai uscire una versione mettilo nel primo post, così nn bisogna ammattirsi per cercarlo nei post del thread :sofico:
PS: io sarei per una versione base con SSE per farla girare su tutti i processori, e una più ottimizzata per le singole architetture (amd64 - pentium4).
ekerazha
05-01-2006, 14:37
Eke un consiglio: quando fai uscire una versione mettilo nel primo post, così nn bisogna ammattirsi per cercarlo nei post del thread :sofico:
Ehehe ok...
Megasoft
05-01-2006, 14:42
Ehehe ok...
Una question, tu con che licenza open source lo stai pubblicando?
Io BSD :)
ekerazha
05-01-2006, 14:52
Una question, tu con che licenza open source lo stai pubblicando?
Io BSD :)
Per ora con nessuna licenza (ehehe) sono solo preview che sto pubblicando...
Comunque per oggi non penso di riuscire a pubblicare la nuova release, perchè ho deciso di rifare tutta l'interfaccia utilizzando le librerie MFC (altrimenti mi sto veramente per suicidare).
:D
Megasoft
05-01-2006, 14:54
Per ora con nessuna licenza (ehehe) sono solo preview che sto pubblicando...
Comunque per oggi non penso di riuscire a pubblicare la nuova release, perchè ho deciso di rifare tutta l'interfaccia utilizzando le librerie MFC (altrimenti mi sto veramente per suicidare).
:D
il mio "stai pubblicando" era per dire "quando lo pubblicherai con sorgente, COME lo pubblicherai?"
walter89
05-01-2006, 14:58
34 s con sistema in sign
Buon lavoro e grazie ;)
ekerazha
05-01-2006, 15:11
il mio "stai pubblicando" era per dire "quando lo pubblicherai con sorgente, COME lo pubblicherai?"
Utilizzo le librerie "Apfloat" che hanno la seguente licenza:
This program (the apfloat source code and documentation) is freeware. This
means that you can freely use, distribute, modify and compile it, but you
can't sell it or any part of it. Basically you can do anything with it, but
the program or any part of it will always be free. That is you can't charge
money or other valuables or services for it.
Although you can use this program freely, it would perhaps be considered to
be good manners to give the original author credit for his work, if this
program is ever used for anything useful or remarkable.
The author takes no responsibility whatsoever for any damage or harm that
could result from using this program. The program has been thoroughly
tested, so using it should be fairly safe. However, executing it as root is
perhaps not a very good idea.
Quindi penso di utilizzare questa stessa licenza...
Megasoft
05-01-2006, 15:38
Io ora come ora, prima di fare ogni release preliminare mi sto costruendo un algoritmo di identificazione CPU molto accurato tramite il CPUID. (diciamo che sto al 60%)
Tu come pensi di risolvere sto fatto?
O non pensi di mettere alcuna informazione riguardo alla CPU? ;)
(Scusate queste consultazioni fra programmatori XD)
ekerazha
05-01-2006, 15:44
Io ora come ora, prima di fare ogni release preliminare mi sto costruendo un algoritmo di identificazione CPU molto accurato tramite il CPUID. (diciamo che sto al 60%)
Tu come pensi di risolvere sto fatto?
O non pensi di mettere alcuna informazione riguardo alla CPU? ;)
(Scusate queste consultazioni fra programmatori XD)
La seconda ;)
Per ora non mi interessa identificare la CPU, mi interessa solo fargli fare i calcoli ;)
direi che il .net oramai ce l'hanno tutti, anche perchè è scaricabile in automatico con windows update
ma anche i palmari hanno il framework?
facendolo in C# sarebbe interessante perchè tramite linux ed il project mono sarebbe possibile testare anche sistemi con architetture non x86
ma veramente è tanto macchinoso farlo girare con e senza SSE?
in molti programmi c'è l'opzione per selezionare MMX o SSE1/2/3, o altri ancora all'avvio capiscono le caratteristiche del sistema e attivano le parti di codice adatte :confused:
Megasoft
05-01-2006, 19:38
direi che il .net oramai ce l'hanno tutti, anche perchè è scaricabile in automatico con windows update
ma anche i palmari hanno il framework?
facendolo in C# sarebbe interessante perchè tramite linux ed il project mono sarebbe possibile testare anche sistemi con architetture non x86
ma veramente è tanto macchinoso farlo girare con e senza SSE?
in molti programmi c'è l'opzione per selezionare MMX o SSE1/2/3, o altri ancora all'avvio capiscono le caratteristiche del sistema e attivano le parti di codice adatte :confused:
Tu pensa che il .NET fa questo in automatico. Appena avvii il software lui vede che caratteristiche ha il tuo PC e ottimizza il codice per le istruzioni disponibili. :)
ekerazha
05-01-2006, 20:10
ma veramente è tanto macchinoso farlo girare con e senza SSE?
in molti programmi c'è l'opzione per selezionare MMX o SSE1/2/3, o altri ancora all'avvio capiscono le caratteristiche del sistema e attivano le parti di codice adatte :confused:
Perchè evidentemente le istruzioni SSE/2/3 vengono sfruttate scrivendo in assembly il relativo codice, invece io delego l'ottimizzazione al compilatore e allora quello che dici non è più fattibile.
ekerazha
05-01-2006, 20:20
direi che il .net oramai ce l'hanno tutti, anche perchè è scaricabile in automatico con windows update
ma anche i palmari hanno il framework?
facendolo in C# sarebbe interessante perchè tramite linux ed il project mono sarebbe possibile testare anche sistemi con architetture non x86
Si... in tal caso comunque sarebbe da fare tutto da 0 perchè non ho trovato nessuna implementazione efficiente in C# per il calcolo di pi-greco e nessuna libreria che faccia al caso nostro...
Se qualcuno ha voglia di darmi una mano :D http://it.wikipedia.org/wiki/Pi_greco#Approssimazioni_numeriche_di_.CF.80
Qui trovate la formula dei fratelli Chudnovsky... se qualcuno ha voglia di farne un'implementazione, anche basilare, in C#, mi darebbe una grossa mano... poi eventualmente posso svilupparla utilizzando i thread ecc. in modo da sfruttare i sistemi multicpu ;)
... nel frattempo vediamo quando riesco a rilasciare (pensavo di impiegarci meno ma ho avuto qualche noia) una nuova release del progetto attuale in C++ (sono alle prese con l'interfaccia grafica, il "cuore" vero e proprio è quasi apposto).
Luigi Merusi
05-01-2006, 22:03
si gode come progetto... buona fortuna ma ricorda di ottimizzare tutto per le SSE3, non me ne intendo ma senz'altro puoi farlo :P
la cosa migliore è creare due versioni... una 32 e l'altra 64, ed ognuna delle versioni deve scegliere se usare SSE, SSE2 o SSE3...
Guarda per me si può fare, anche in C#...
Sentiamo cosa dicono gli altri... sareste disposti a scaricarvi 20MB di .NET Framework (che in Windows Vista sarà già incluso) per far girare OpenPI? :D :oink:
Io ho 56k... :/
Ma non puoi fornire i sorgenti con compilatore così ognuno si compila il programma ottimizzato come vuole?
Fai un programma esterno che chiede il tipo di ottimizzazione e dopo compila l'eseguibile...
ekerazha
05-01-2006, 22:48
Io ho 56k... :/
Fai un programma esterno che chiede il tipo di ottimizzazione e dopo compila l'eseguibile...
Quel programma è il compilatore :D
io con X2@2550mhz faccio 30sec... e il grafico non utilizza quasi nulla il 2° core
ekerazha
06-01-2006, 09:06
e il grafico non utilizza quasi nulla il 2° core
Si lo so è un bug già segnalato della versione pubblicata... è già stato corretto nella nuova versione che sto sviluppando...
Quel programma è il compilatore :DNon puoi inserirne uno di pochi kb, così sarebbe meglio!
ekerazha
06-01-2006, 09:54
Non puoi inserirne uno di pochi kb, così sarebbe meglio!
Posso provare, se non riesco a trovare metodi alternativi :)
ekerazha
06-01-2006, 10:44
La settimana prossima ricomincia l'università e non potrò più frequentare molto il forum... se non riesco a terminare la nuova release per domenica, se mai vi posto la nuova release a riga di comando (in effetti il ritardo è dovuto solo alla GUI, perchè non sono pratico di interfacce con Visual C++ ... sono sempre vissuto nella bambagia fra Delphi e C# :p ).
La settimana prossima ricomincia l'università e non potrò più frequentare molto il forum... se non riesco a terminare la nuova release per domenica, se mai vi posto la nuova release a riga di comando (in effetti il ritardo è dovuto solo alla GUI, perchè non sono pratico di interfacce con Visual C++ ... sono sempre vissuto nella bambagia fra Delphi e C# :p ).
per me si può usare il .net framework, ormai lo si installa x diverse applicazioni
ekerazha
06-01-2006, 11:36
per me si può usare il .net framework, ormai lo si installa x diverse applicazioni
Eh ma dovrei fare un total rewrite, se mai più avanti, intanto voglio rilasciare una versione più o meno funzionante di quello attuale...
ekerazha
06-01-2006, 11:42
Ok... per il conteggio del tempo ho usato ora il timer ad alta precisione di Windows ( QueryPerformanceCounter() ), spero vada bene :D
Ciao , appena rilasci una nuova release metti il link nella prima pagina di questo tread :)
saluti
ekerazha
06-01-2006, 14:10
Ciao , appena rilasci una nuova release metti il link nella prima pagina di questo tread :)
saluti
Si me l'hanno già detto in molti :D
ekerazha
06-01-2006, 15:15
Facendo delle prove con la release in sviluppo, ho notato che anche sul mio sistema (che ha 1 solo core, senza HT) utilizzando più thread contemporaneamente si velocizza comunque l'elaborazione.
Penso bisognerà andare sulle decine di milioni, perchè con 4 thread sul mio sistema 1Milione di cifre decimali di pi-greco viene calcolato in circa 3-4 secondi :D
ekerazha
06-01-2006, 16:48
Comunque penso di abbandonare l'attuale progetto in favore di una soluzione basata su .NET (visto che per voi non è un problema).
Pensavo sempre al calcolo di pi-greco :D ma mi ha un po' stufato... ho pensato anche al numero di nepero, ai numeri primi di Mersenne e relativi numeri perfetti... però boh...
Oggettivamente è figo provare a calcolare qualcosa di "tangibile" però alla fin fine è meglio lasciare queste cose ai supercomputer... quindi pensavo di eseguire una serie di calcoli che mettessero alla prova in maniera mirata sia le capacità di calcolo in virgola fissa del processore, sia quelle in virgola mobile... insomma una cosa "meno tangibile" ma che ha più senso dal punto di vista di un benchmark...
... fatemi sapere cosa ne pensate :)
Devi essere tu a decidere cosa renda meglio l'idea .
Tempo fa' alcuni programmatori misero a punto un bench tipo spi , Yasp ,
ma non ebbe molto seguito , non so' il perche' ....
Questo per dirti che non e' semplice risolvere i tuoi dubbi :)
ciao
ekerazha
06-01-2006, 17:00
Devi essere tu a decidere cosa renda meglio l'idea .
Tempo fa' alcuni programmatori misero a punto un bench tipo spi , Yasp ,
ma non ebbe molto seguito , non so' il perche' ....
Questo per dirti che non e' semplice risolvere i tuoi dubbi :)
ciao
Provo con il nuovo progetto... per domani se riesco vi faccio avere qualcosa ;)
kingvisc
06-01-2006, 17:29
attendo incuriosito il risultato dei tuoi sforzi :) buon lavoro!
ekerazha
06-01-2006, 17:58
attendo incuriosito il risultato dei tuoi sforzi :) buon lavoro!
Grazie... sta venendo una figata (ed è anche molto più semplice da gestire del procedente: il calcolo dei decimali di pi-greco era davvero un bordello :D)
Dai che questo 2006 mi pare che via abbia stregato a voi programmatori ...:)
Tutti a sviluppare test e bench :)
Dai che questo 2006 mi pare che via abbia stregato a voi programmatori ...:)
Tutti a sviluppare test e bench :)
qua ce stanno ad usà come cavie da laboratorio :sofico: :oink:
ekerazha
06-01-2006, 20:25
Sono a circa un terzo del nuovo programma... per domani spero di finirlo...
Nel frattempo se volete vi posso dare in pasto uno screenshot :D
Sono a circa un terzo del nuovo programma... per domani spero di finirlo...
Nel frattempo se volete vi posso dare in pasto uno screenshot :D
Vai... :p
ekerazha
06-01-2006, 20:39
Vai... :p
Assaggino...
Assaggino...
Dai, postalo cosi com'è che lo testiamo un po....piu siamo meglio è :D
ekerazha
06-01-2006, 20:43
Assaggino...
Ahah.. c'è anche un bug... ho assegnato "Threads" e "Stop" la stessa scorciatoia (la lettera "t")... correggo :p
Assaggino...
Carina l'interfaccia! :)
ekerazha
06-01-2006, 20:44
Dai, postalo cosi com'è che lo testiamo un po....piu siamo meglio è :D
No manca 2/3 della roba... non dico perfetto ma almeno che ci sia quasi tutto :p
molto simpatico :)
Mi raccomando , ottimizzalo anche per i dual core ...., credo ci sia un po' da sclerare ma spero che tu ci riesca :)
saluti
ekerazha
06-01-2006, 21:15
molto simpatico :)
Mi raccomando , ottimizzalo anche per i dual core ...., credo ci sia un po' da sclerare ma spero che tu ci riesca :)
saluti
No prob... in C# i thread non li ho mai usati ma in C++ (a parte la svista della release di OpenPI che ho pubblicato :D ) e Delphi li padroneggio abbastanza bene, dunque non penso avrò molti problemi.
capitan_crasy
06-01-2006, 22:51
Assaggino...
Graficamente molto carino, complimenti! ;)
ekerazha
07-01-2006, 11:07
Ok... sono a circa 2/3 e ho finito di scrivere gli algoritmi per i test aritmetici, ora mi mancano quelli logici... per stasera credo (spero) di aver pronta la prima release del test di "nuova generazione" :D
mattiagonzo
07-01-2006, 13:17
si l interfaccia fatta così e veramente bella :D complimenti
ot x crive stasera vieni all elle o veniamo a gambizzarti a casa :D :ciapet:
ekerazha
07-01-2006, 13:58
si l interfaccia fatta così e veramente bella :D complimenti
ot x crive stasera vieni all elle o veniamo a gambizzarti a casa :D :ciapet:
Sigh... voi a divertirti e io a lavorare :D
Intanto sto rivedendo un po' i test perchè sono troppo lunghi (voglio qualcosa che duri massimo 5-10 minuti su un sistema medio), quindi sto tagliando/accorciando qualcosa :D
molto molto molto meglio :D
erò dato che andrà ad occupare il 100% delle risorse del processore sarebbe meglio mettere start e stop in bella vista, così se vedo che mi si è bloccato tutto il computer riesco fermarlo senza aspettare qualche minuto che si apra il menu
ekerazha
07-01-2006, 15:21
molto molto molto meglio :D
erò dato che andrà ad occupare il 100% delle risorse del processore sarebbe meglio mettere start e stop in bella vista, così se vedo che mi si è bloccato tutto il computer riesco fermarlo senza aspettare qualche minuto che si apra il menu
Il menu si apre lo stesso perchè la GUI la faccio girare in un thread a parte ;)
ekerazha
07-01-2006, 18:39
Ho qualche problema con i test aritmetici... comunque spero di riuscire a rilasciarlo per domani ;) Sta venendo strafigo... è davvero completo, testa sia il lato aritmetico che quello logico, con valori integrali e a virgola mobile, da 8 a 128bit (ed è proprio con i valori a 64 e 128 bit che le CPU x86-64 dovrebbero dare il meglio).
;)
walter89
07-01-2006, 19:25
Continua così :winner:
Un grazie anticipato da tutto il forum per quello che stai facendo :mano:
mattiagonzo
07-01-2006, 19:26
Ho qualche problema con i test aritmetici... comunque spero di riuscire a rilasciarlo per domani ;) Sta venendo strafigo... è davvero completo, testa sia il lato aritmetico che quello logico, con valori integrali e a virgola mobile, da 8 a 128bit (ed è proprio con i valori a 64 e 128 bit che le CPU x86-64 dovrebbero dare il meglio).
se dici così stasera posso avanzarti una bottiglia di sauvignon lolll :D
sei veramente bravo!!!!!!!! ;)
se dici così stasera posso avanzarti una bottiglia di sauvignon lolll :D
sei veramente bravo!!!!!!!! ;)
ot
No ALCOOL no PARTY
:ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi:
:winner:
ekerazha
07-01-2006, 20:46
Se avanza volentieri :p :sofico:
gandalfk7
07-01-2006, 21:59
mamma mia che figata!!!
47 sec con il notebook in sign
ma dopo 3 tentativi:
1t: 49sec
2t: 48sec
3t: 47sec
4t e 5t: 47sec
avete un alpha/beta tester in più tra le vostre fila!!!!
ekerazha
07-01-2006, 22:15
mamma mia che figata!!!
47 sec con il notebook in sign
ma dopo 3 tentativi:
1t: 49sec
2t: 48sec
3t: 47sec
4t e 5t: 47sec
avete un alpha/beta tester in più tra le vostre fila!!!!
Ehehe... ora quel prog è abbandonato... a breve quello nuovo (che non calcola più pi-greco, è proprio tutt'altra cosa).
gandalfk7
07-01-2006, 22:51
ho prodotto delle immaginine da mettere in sign
in modo da poter far "sentire" al resto del forum
cosa sta nascendo da queste parti:
http://i28.photobucket.com/albums/c220/gandalfk7/1.jpg
http://i28.photobucket.com/albums/c220/gandalfk7/2.jpg
http://i28.photobucket.com/albums/c220/gandalfk7/3.jpg
http://i28.photobucket.com/albums/c220/gandalfk7/4.jpg
http://i28.photobucket.com/albums/c220/gandalfk7/5.jpg
http://i28.photobucket.com/albums/c220/gandalfk7/6.jpg
e solo per il nostro sviluppatore:
http://i28.photobucket.com/albums/c220/gandalfk7/7.jpg
baci a tutti!!! :D :D
gandalfk7
07-01-2006, 22:52
Ehehe... ora quel prog è abbandonato... a breve quello nuovo (che non calcola più pi-greco, è proprio tutt'altra cosa).
ma il nome rimane sempre OpenPI vero?? :muro:
ho appena postato le immagini da mettere in sign :D
ekerazha
07-01-2006, 22:56
ho prodotto delle immaginine da mettere in sign
in modo da poter far "sentire" al resto del forum
cosa sta nascendo da queste parti:
Azz... strafighi... :flower: però ora il programma ha cambiato nome :doh: (perchè quello nuovo non calcola più pi-greco).
Per ora quello nuovo si chiama "QuickBench", ma se avete nomi migliori suggerite pure :D
Mi spiace molto tu li abbia fatti per nulla... magari se hai salvato il GDK originale (non so, il PSD di Photoshop) è convertibile abbastanza facilmente.
:)
ekerazha
07-01-2006, 22:56
ma il nome rimane sempre OpenPI vero?? :muro:
ho appena postato le immagini da mettere in sign :D
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
gandalfk7
07-01-2006, 23:00
Azz... strafighi... :flower: però ora il programma ha cambiato nome :doh: (perchè quello nuovo non calcola più pi-greco).
Per ora quello nuovo si chiama "QuickBench", ma se avete nomi migliori suggerite pure :D
Mi spiace molto tu li abbia fatti per nulla... magari se hai salvato il GDK originale (non so, il PSD di Photoshop) è convertibile abbastanza facilmente.
:)
azz.. è che sono andato così veloce perchè ho trovato il giusto incastro
tra OpenPI e BETASTER, adesso vedo cosa posso fare con QuickBench ;)
ekerazha
07-01-2006, 23:02
azz.. è che sono andato così veloce perchè ho trovato il giusto incastro
tra OpenPI e BETASTER, adesso vedo cosa posso fare con QuickBench ;)
Aspetta la release finale... magari qualcuno suggerisce un nome migliore :D
Non vorrei facessi di nuovo tutto per nulla... sei stato molto gentile e mi dispiace da morire che tu abbia lavorato per nulla... mi sento una merda :cry:
gandalfk7
07-01-2006, 23:11
sei stato molto gentile e mi dispiace da morire che tu abbia lavorato per nulla... mi sento una merda :cry:
hey!!! che cacchio dici??
non c'è problema, anzi, questo "imprevisto" non fa altro che allenare
la mia flessibilità grafica (scarsa).
sto già iniziando a fare qualcosa ma devo riuscire a fittarlo nella piccola
immagine della sign, al momento questo layout mi piace:
http://i28.photobucket.com/albums/c220/gandalfk7/qb2copia.jpg
ci sono delle release gia' da poter testare ? :)
ekerazha
07-01-2006, 23:14
ci sono delle release gia' da poter testare ? :)
No... spero per domani... altrimenti credo si vada a venerdì/sabato prossimo (durante la settimana sono a Milano e ho problemi a connettermi perchè non ho Internet a casa e dovrei collegarmi dall'università).
gandalfk7
07-01-2006, 23:18
http://i28.photobucket.com/albums/c220/gandalfk7/qb6.jpg
http://i28.photobucket.com/albums/c220/gandalfk7/qb5.jpg
http://i28.photobucket.com/albums/c220/gandalfk7/qb4.jpg
http://i28.photobucket.com/albums/c220/gandalfk7/qb3.jpg
ma non riesco a far leggere bene.. uffa!!
buonanotte che domattina si va agli scout (vecchio lupo in branco
AKA capo dei lupetti), e quindi mi sveglio prestino.
durante la settimana continuerò a lavorare sui loghi.
se quelcuno vuole le immagini in formato photoshop me lo dica che
glieli hosto. (si può vero??)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.