PDA

View Full Version : Dischi olografici HVD presto in commercio


Redazione di Hardware Upg
21-10-2005, 15:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/15629.html

La società giapponese Optware commercializzerà a breve dischi e masterizzatori HVD negli USA

Click sul link per visualizzare la notizia.

Lelevt
21-10-2005, 15:38
Non male 200 GB, però mi sembra una tecnologia ancora piuttosto lontana. Se i lettori saranno per il 2008, per i masterizzatori....
E se puoi solo leggerli a che servono, a distribuire film in megadefinizione?

plur44
21-10-2005, 15:38
Facciamo attenzione alla posizione delle lettere negli acronimi, già è complicato ricordarsele, se poi pure i siti "TECNICI" come il vostro fanno confusione...

Mad_Griffith
21-10-2005, 15:40
fighissimo, non vedo l'ora :)

Alessandro Bordin
21-10-2005, 15:46
Facciamo attenzione alla posizione delle lettere negli acronimi, già è complicato ricordarsele, se poi pure i siti "TECNICI" come il vostro fanno confusione...

Corretto, grazie. Era un refuso in ogni caso, non confusione ;) seppur ripetuto due volte, mea culpa.

Gello
21-10-2005, 15:46
Molto perculiare :)

xLuk3x
21-10-2005, 15:47
perculiare?

Gello
21-10-2005, 15:49
Gia'! :D

plur44
21-10-2005, 15:50
Ci mancherebbe niente di grave, però ne hai lasciato un altro nel sottotitolo della notizia :) Che rompip.. lo so

Giovanni
21-10-2005, 16:17
Tra i due litiganti (BR e HDvd) il terzo gode?

Il costo non ne fa attualmente un prodotto consumer, ma e' anche vero che chi prima arriva meglio alloggia.

Cimmo
21-10-2005, 16:25
Scusate uno con 30000 dollari si compra 300 hard disk da 200 GB. Ok che sono tutt'altra cosa e per tutt'altro mercato, pero' mi sembra che il costo sia veramente alto anche per le aziende...

EDIT:
Ah dimenticavo, per ogni supporto al costo di 100$ se ne compra un altro sempre da 200 GB :sofico:

Sir Wallace
21-10-2005, 16:35
non credo proprio sia la stessa cosa degli hd... in primis, gli hd sono molto più fragili che un 'cd', secondo, gli hd li tieni attaccati ai server... quindi devi avere come minimo dei dispositivi 'hot swap' mentre col 'cd' inserisci il disco, fai il backup e lo togli, terzo, lo spazio di archiviazione dei supporti...
questo imho... e sono le prime cose che mi sono venute in mente...

Cimmo
21-10-2005, 16:42
Esistono anche gli hard disk via usb 2.0 e/o firewire o hard disk via ethernet credo pure ci siano. Ad ogni modo era per marcare la differenza spropositata del costo...

Wonder
21-10-2005, 16:46
Corretto, grazie. Era un refuso in ogni caso, non confusione seppur ripetuto due volte, mea culpa.
Correggi ancora allora...ti sei perso quello nel sottotitolo:

“La società giapponese Optware commercializzerà a breve dischi e masterizzatori HDV negli USA”

Allora HVD o HDV????

vincino
21-10-2005, 17:09
Ba!... il prezzo è solo una questione di mercato. E' chiaro che i primi modelli-prototipi abbiano un costo spropositato. Ma se si invade il mercato con milioni di unità del genere tutte le spese fisse (macchinari per la produzione, progettazione, ecc...), si suddividono per gli acquirenti e il prezzo finale del prodotto si avvicina molto al costo di produzione. Il problema + che altro è quello di farlo affermare come standard.

geng@
21-10-2005, 17:38
Stanno creando il supporto per contenere l'installazione del nuovo windows? :fagiano: :sofico:

DevilsAdvocate
21-10-2005, 17:43
In effetti con un bay per hd removibili (costo: meno di 50$) si possono usare gli
Hard disk come se fossero questi dischetti, con un prezzo simile, e un risparmio
sul masterizzatore di 29'950$ (cioe' circa 300 hard-disks...)

hardskin1
21-10-2005, 19:46
I dischi sono fragili, hanno bisogno di manutenzione, inaffidabili e consumano corrente. Inoltre, i dati archiviati sopra un disco convenzionale possono essere alterati. Se il produttore di questi HDV riuscirà a garantire la durata nel tempo dei proprio supporti la vedo come una buona proposta per il backup.

MiKeLezZ
21-10-2005, 20:14
Scusate uno con 30000 dollari si compra 300 hard disk da 200 GB. Ok che sono tutt'altra cosa e per tutt'altro mercato, pero' mi sembra che il costo sia veramente alto anche per le aziende...

EDIT:
Ah dimenticavo, per ogni supporto al costo di 100$ se ne compra un altro sempre da 200 GB :sofico:
E' la prima cosa a cui ho pensato :stordita:
I dischi sono fragili, hanno bisogno di manutenzione, inaffidabili e consumano corrente. Inoltre, i dati archiviati sopra un disco convenzionale possono essere alterati. Se il produttore di questi HDV riuscirà a garantire la durata nel tempo dei proprio supporti la vedo come una buona proposta per il backup.
Forse sarà buona fra qualche decina di anni, o per qualche DB della NASA :stordita:
Perchè con le cartucce spendi circa il 6000% in meno per il "master". L'unica cosa buona forse sono i 200GB/100$, ovvero 1GB al dollaro
Ma almeno le cassette le riregistri, sti cosi??? :stordita:
A questi punti si scontrano con un comune master DVD, da 50$ il master e 0,5$ 4GB di roba
hmm :sofico:

ZBrando
21-10-2005, 20:40
Perchè con le cartucce spendi circa il 6000% in meno per il "master". L'unica cosa buona forse sono i 200GB/100$, ovvero 1GB al dollaro
Ma almeno le cassette le riregistri, sti cosi??? :stordita:
A questi punti si scontrano con un comune master DVD, da 50$ il master e 0,5$ 4GB di roba

I dischi olografici sono destinati (almeno inizialmente) a backup di grandi dimensioni. Li vedo ottimi per grosse entità come banche, la NASA o gli studi televisivi.
Rispetto ai DVD hanno dalla loro l'enorme capienza (fai tu 22 dvd-dl invece di 1 disco olografico...), rispetto alle cassette hanno la velocità e la possibilità del recupero non sequenziale dei dati, rispetto agli hd sono più sicuri e facili da stoccare. Senza contare l'insensibilità ai campi magnetici.
Insomma, secondo me un mercato ce l'hanno.

biffuz
21-10-2005, 21:43
Come hanno già detto altri, il settore a cui mira la Optware (e si capisce anche dal prezzo) sono lo stoccaggio video e il backup bancario: se queste aziende trattano queste moli di dati, probabilmente 30.000 $ sono una bazzecola per loro.
Peccato che in Italia i dischi costeranno 250 €, non tanto per il cambio USD/EUR farlocco ma per il "contributo per copia privata"...

OverCLord
21-10-2005, 22:58
Se devono usarlo le banche dovra' essere particolarmente affidabile: io non dorminei la notte se mi dovessi preoccupare di 200GB di dati...

pg08x
22-10-2005, 15:37
Quando acquistiamo dischi vergini ad alta capacità tutti noi subiamo un vero e proprio furto che ammonta a 0,58€ ogni 4,7Gb di capienza del supporto.

(se il supporto è di capienza maggiore l'importo viene moltiplicato).

Quindi 42,55 Euro per un singolo disco da 200Mb fino ad arrivare a 123,4 Euro nel caso di 1Tb.

Vorrei proprio vedere come potrà qui da noi diffondersi la registrazione in alta definizione. Alta definizione che ha appunto bisogno di grosse capacità dei supporti.

Per non parlare poi del fatto che chi incassa questi soldi non è lo stato... e del fatto che i backup sono necessari visto il rischio non indifferente di rottura degli HD o di beccarsi un "virus".

sinadex
24-10-2005, 00:51
la risposta è semplice: c'è un mercato nero dei supporti e anche molto florido dall'entrata in vigore della tassa.
per chi ha bisogno di fatturare e che deve comprare legalmente c'è l'opzione germania: prezzi buoini e, se scegli bene, qualità impossibile da trovare qui in italia (cercate i tayo yuden)

in quanto alla news, gia qualche anno fa si parlava di questi dischi e si diceva uscissero presto su mercato... cmq, come coi dischi da srivere sotto vuoto spinto, si tratta di tecnologie adatte a grandi undustrie o cmq aziende grosse

Pucket
24-10-2005, 07:54
Per quello che riguarda la tassa sui supporti basta comprare all'estero...ci sono negozi specializzati ed e' legale... un esempio 100CD Bulk 13,6 euro... fate vobis

bjt2
24-10-2005, 11:17
Purtroppo l'"equo" compenso è di 0,85 euro per 4,7 GB, e non "solo" 0.58... :(

Mr. Nippo
24-10-2005, 16:03
In effetti con un bay per hd removibili (costo: meno di 50$) si possono usare gli
Hard disk come se fossero questi dischetti, con un prezzo simile, e un risparmio
sul masterizzatore di 29'950$ (cioe' circa 300 hard-disks...)


Nell' azienda in cui lavoro abbiamo calcolato il costo per giga dello storage (SAN da 6 TB), ed e' all' incirca tra i 50 e 60 euro. Si tratta però di sistemi cluster, e replicati in 2 differenti sale server, ed è cmq allineato ai risultati ottenuti da studi di settore.
Questo per darti un' idea di quanto costi ad un' azienda strutturata mantenere i dati su hard disk. Prova a calcolare quanto costa un GB su nastro o anche su questi nuovi supporti e vedrai perchè il backup non si fa su hard disk. Oltre alla questione economica ci sono anche obblighi di legge, circa i locali di conservazione dei backup ecc...e quindi organizzarselo su hard disk avrebbe costi ingiustificabili.
Da qui si vede come anche il costo di questo "masterizzatore" da 30K dollari risulti economicamente conveniente.

Nippo

elevul
28-11-2007, 18:30
la risposta è semplice: c'è un mercato nero dei supporti e anche molto florido dall'entrata in vigore della tassa.
per chi ha bisogno di fatturare e che deve comprare legalmente c'è l'opzione germania: prezzi buoini e, se scegli bene, qualità impossibile da trovare qui in italia (cercate i tayo yuden)

Piccola curiosità: ho trovato questi dischi a prezzo veramente buono qui in italia( 35€, spese di spedizione comprese. Conviene?
Inoltre, sono davvero così affidabili come si dice in giro? Io pensavo che i più afffidabili fossero i verbatim... :confused:

elevul
28-11-2007, 18:39
Comunque, credo che finalmente con gli HVD arriveremo a vedere film in formato completamente losless, senza nessun tipo di compressione che faccia perdere qualità. Non vedo l'ora!! :eek:

LucaLindholm
11-02-2015, 21:18
Sono passati quasi 10 anni da questa notizia e di HVD non se ne vede la traccia!!!

htpci
12-02-2015, 08:28
Sono passati quasi 10 anni da questa notizia e di HVD non se ne vede la traccia!!!

wow!! hai scovato un post del 2005!!!! e per dire cosa??? si vede che non hai un c#zzo da fare.