View Full Version : L'Osservatorio Turionico
Mi sembra siano ancora pochi i produttori che puntano su Turion (al confronto le soluzioni intel popolano gli chassis dei note). Perchè? :wtf: Cosa acquistare? Escludendo il Ferrari per ovvie ragioni di budget, Asus per questioni di chipset (SiS), aldilà dell'Acer Aspire 5024 che ci resta? C'è qualcosa che non ho considerato? Sono condannato al Centrino? Tentare di allungare la vita di un notebook scegliendo i 64bit è una buona mossa?
oppure quando la tecnologia a 64bit sarà all'apice, anche un Athlon64 3400+ risulterà inadeguato? che ne pensate?
--------------------------------------------------------------------------------
post scriptum
--------------------------------------------------------------------------------
In considerazione della misteriosa penuria di cpu Turion sul mercato (un'ipotesi interessante nell'articolo di Bordin Causa AMD contro Intel (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14943.html) ) e...
...ad utilità di chi va a caccia di Turion sul mercato dei notebook,
in complemento al validissimo strumento dell'amico darp [nel 3D in rilievo DATABASE NOTEBOOK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1170875) ] ,
INAUGURO...
_________________ L'OSSERVATORIO TURIONICO ______________________ aggiornamento: 07Febbraio2006
Un occhio puntato ai notebook equipaggiati con Turion, presenti sul mercato italiano
in allestimento !
fascia entro 1400 euro
MSI megabook M635
15,4" TFT (WXGA) glare (Samsung) / Turion64 MT-34(1.8Mhz) /
Chipset ATI RS480M+SB400
ATI Radeon X700 128 MB /
512MB(512x1) DDR 333 SDRAM (Twinmos) / 80GB HDD 4200 rpm (Toshiba)/
Autonomia 3,5h, Li-Ion 8 celle, 4400mAh, 65W/ 2,8 kg
Prezzo (listino): 1330 euro / (on line) 1280 euro
Official 3D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1026158&page=1&pp=20)
Fujitsu-Siemens Amilo A 1667G
15,4" TFT (WXGA) Crystal view / Turion64 MT-32(1.8Mhz) /
Chipset VIA K8T890 + VT8237R /
ATI Radeon X700 128 MB /
1GB (2x512 MB) DDR 333 / 80GB HDD 4200 rpm /
Autonomia 2h, Li-ion 6cells 4400 mAH/ 3.1 kg
wireless 802.11 g
Prezzo (orientativo): 1200 euro
Official 3D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1074196&page=1&pp=20)
Fujitsu-Siemens Amilo A 1655G
15,4" TFT (WXGA) Crystal view / Turion64 MT-37 (2.0Mhz) /
Chipset ATI RADEON Express 200M (RS482M+SB450)/
ATI Radeon IGP X200 HyperMemory 128Mb(shared) /
1GB (2x512 MB) DDR 333 / 80GB HDD 4200 rpm /
Autonomia 3h, Li-ion 6cells 4800 mAH/ 2,70 kg
wireless 802.11 b/g
Prezzo (listino): € 1.199
Acer Aspire 5024WLMI
15,4" TFT (WXGA) CrystalBrite/ Turion64 ML-34 (1.8Mhz) /
Chipset ATI RADEON Express 200M /
ATI Radeon X700 128 MB /
1GB(512x2) DDR 333 SDRAM / 100GB HDD 4200 rpm/
Autonomia 3h, 60Wh / 3.07 kg
Prezzo: (listino) 1380 euro / (orientativo) 1300 euro
Acer TravelMate 4402LMi
15" TFT (WXGA) CrystalBrite/ Turion64 ML-30 (1.6Mhz) /
Chipset ATI RADEON Express 200M /
ATI Radeon X700 64 MB /
512MB(256x2) DDR 333 SDRAM / 60GB HDD 4200 rpm/
Autonomia 3h, 60Wh / 3.07 kg
Prezzo: (listino) 1200 euro / (orientativo) ???? euro
Acer Ferrari 4003WLMI New!
15,4" TFT (WXGA) CrystalBrite/ Turion64 ML-32 (1.8Mhz) /
Chipset ATI RADEON Express 200M /
ATI Radeon X700 128 MB /
512MB(512x1) DDR 333 SDRAM / 100GB HDD 5400 rpm/
Autonomia 3h, 71Wh / 2.86 kg
Prezzo: (listino) 1600 euro / (orientativo) ???? euro
Acer Ferrari 4002WLMI New!
15,4" TFT (WXGA) CrystalBrite/ Turion64 ML-30 (1.6Mhz) /
Chipset ATI RADEON Express 200M /
ATI Radeon X700 128 MB /
512MB(256x2) DDR 333 SDRAM / 80GB HDD 5400 rpm/
Autonomia 3h, 71Wh / 2.86 kg
Prezzo: (listino) 1535 euro / (orientativo) ???? euro
HP nx6125 (PY416EA/T) [(EK159EA)*]
15" TFT (1400 x 1050) Opaco / Turion64 ML-34 (1.8Mhz) [Turion64 ML-40 (2.2Mhz)*] /
Chipset ATI RADEON Express 200M /
ATI Radeon IGP X200 HyperMemory 128Mb(shared) /
512MB / 80GB HDD 5400 rpm /
Autonomia ?h, 52Wh / 2,72 kg
Prezzo: (listino) 1511 [1547*] euro / (orientativo) 1200 [1240*] euro
HP Pavilion dv5078EA [/COLOR] New!
15,4" TFT (WXGA) BrightView / Turion64 ML-34 (1.8Ghz) /
ATI Radeon IGP X200 HyperMemory 128Mb(dedicated) /
1GB(512x2) DDR 333 SDRAM / 100GB HDD 4200 rpm/
Autonomia ?h 8cells, ?Wh / 3,0 kg
Prezzo: (listino) 1240 euro
Official 3D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11092707#post11092707)
Asus A6770KLH
15,4" TFT ColorShine / Turion 64 Mobile MT-32 (1.8Mhz) /
SiS 756 + SiS 964L
nVIDIA GeForce Go 6200 TurboCache 256 Mb (64 on-board + 192 shared)/
512MB(256x2) DDR333 SDRAM / 80GB HDD 4200 rpm/
4h, 8 cells 4800mHa / 2.85 kg
Prezzo: (listino) 1379 euro
Asus A6Km - Q0O4P
15,4" TFT ColorShine / Turion 64 Mobile MT-34 (1.8Mhz) /
SiS 756 + SiS 964L
nVIDIA GeForce Go 7300 TurboCache 256 Mb (64 on-board + 192 shared)/
1024MB(512x2) DDR333 SDRAM / 100GB HDD 4200 rpm/
4h, 8 cells 4800mHa / 2.85 kg
Prezzo: (listino) 1369 euro
Official 3D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1093333)
ASUS A6KT-Q001H New!
15,4' TFT ColorShine / Turion 64 Mobile MT-34 (1.8Mhz) /
ATI Radeon X1600 256 MB /
1024MB(512x2) DDR333 SDRAM / 100GB HDD 5400 rpm/
4h, 8 cells 4800mHa / 2.80 kg
Prezzo: (listino) 1329 euro
Asus W3Z - H004P
14" WXGA (1280x768) ColorShine / Turion 64 Mobile MT-32 (1.8Mhz) /
Chipset Ati RS480M+ULiM1573 (RADEON Express 200M?) /
ATI RS420 /
1x512GB DDR 333 / 100Gb 4200 rpm/
4h, 8 cells 4800mHa / 2.2 Kg
Prezzo: (listino) 1449 euro
MSI megabook S270B
12.1" TFT (WSXGA) glare / Turion64 MT-3(1.6Mhz) /
Chipset ATI RS480M+SB400
UMA /
512MB(512x1) DDR 333 SDRAM / 80GB HDD 4200 rpm /
Autonomia ?.?h, Li-Ion 8 celle, 4400mAh, 65W/ 2.x kg
Prezzo (listino): 1282 euro / (on line) ???? euro
HP Pavilion dv8051EA
17" TFT 1440 x 900 BrightView / Turion 64 Mobile MT-37 (2.0Mhz) /
Chipset ATI RADEON Express 200M /
ATI Radeon IGP X200 HyperMemory 128Mb(on-board) /
1GB (2x512 MB) DDR 333 / 200Gb (2x100 GB) 4200 rpm/
?h, 8 cells ????mHa / 3,4 kg
Prezzo: (orientativo) 1300 euro
HP Pavilion dv8028EA
17" TFT 1440 x 900 BrightView / Turion 64 Mobile MT-32 (1.8Mhz) /
Chipset ATI RADEON Express 200M /
ATI Radeon IGP X200 HyperMemory 128Mb(on-board) /
1GB (2x512 MB) DDR 333 / 160Gb (2x80 GB) 5400 rpm/
?h, 8 cells ????mHa / 3,4 kg
Prezzo: (orientativo) 1300 euro
Asus A7DB-R002H
17" TFT 1440x900 ColorShine / Turion 64 Mobile MT-32 (1.8Mhz) /
Chipset Ati RS482M+SB450 (RADEON Express 200M?) /
ATI Radeon X700 128 MB /
512GB DDR 333 / 100Gb 4200 rpm/
?h, 8 cells 4800mHa / 4.1 Kg
TV tuner / WebCam
Prezzo: (listino) 1358 euro
Official 3D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1083303)
MSI megabook L715
17" TFT (WSXGA+) glare / Turion64 MT-34(1.8Mhz) /
Chipset ATI RS480M+SB400
ATI Radeon X700 256 MB /
512MB(512x1) DDR 333 SDRAM / 80GB HDD 5400 rpm /
Autonomia ?.?h, Li-Ion 9 celle, 4400mAh, 65W/ 3.5 kg
TV-Tuner / web cam
Prezzo (listino): 1630 euro / (on line) ???? euro
______________Dettagli sulla componentistica_________________________
MSI megabook M635
· LCD SAMSUNG | LTN154X3-L01-G
· RAM TWINMOS | PC2700 | 333 MHz | (CL2,5) 2,5-3-3-7
· HD TOSHIBA | MK8025GAS-HDD2188CZK01S | 4200rpm |
· ODD PHILIPS | SDVD8441
/ 8X-DVD±R/4X-DVD±RW/2.4X-DVD+R DL/8X-DVDROM/
/24X-CDR/24X-CDRW/24X-CDROM
Fujitsu-Siemens Amilo A 1667G
· LCD ?
· RAM ?
· HD SEAGATE | MOMENTUS 4200.2 | 4200rpm |
· ODD NEC ND-6650A
/ 8X-DVD±R/8X-DVD±RW/4X-DVD+R DL/8X-DVDROM/
/24X-CDR/20X-CDRW/24X-CDROM
Link utili
Ottima panoramica sulla presenza della CPU sul mercato internazionale:
- AMDboard.com (http://www.amdboard.com/turion_64_notebook.html)
Testa a testa [Intel Dothan (Centrino) - AMD Turion]:
- Clash of the Titans: Dothan vs Turion (http://www.laptoplogic.com/resources/detail.php?id=17) (by laptoplogic.com)
- Ferrari 4005(ML-37) vs. TravelMate 8104(M760) (http://www.laptoplogic.com/reviews/detail.php?id=75&part=full&page=6&PHPSESSID=fd48e58156f5dafadcb86362f78d641b) (by laptoplogic.com)
- Duel Turion 64 / Pentium M - Asus A6000 (traduzione inglese (http://translate.google.com/translate?sourceid=navclient&hl=en&u=http%3A%2F%2Fwww%2Epresence%2Dpc%2Ecom%2Ftest s%2FDuel%2DTurion%2D64%2DPentium%2DM%2DAsus%2DA6000%2D327%2F ) e versione originale (http://www.presence-pc.com/tests/Duel-Turion-64-Pentium-M-Asus-A6000-327/)) (by presence-pc.com)
- The Turion 64 Inside Story Part II (http://www.mobilityguru.com/2005/09/06/the_turion_64_inside_story_part_ii/index.html) (by mobilityguru.com, test by Tom's HardWare :Perfido: )
Pippo_San
14-10-2005, 12:39
Mi sembra siano ancora pochi i produttori che puntano su Turion (al confronto le soluzioni intel popolano gli chassis dei note).
Perchè?
:wtf: Cosa acquistare?
Escludendo il Ferrari per ovvie ragioni di budget,
Asus per questioni di chipset (SiS),
aldilà dell'Acer Aspire 5024 che ci resta?
C'è qualcosa che non ho considerato?
Sono condannato al Centrino?
Tentare di allungare la vita di un notebook scegliendo i 64bit è una buona mossa?
oppure quando la tecnologia a 64bit sarà all'apice, anche un Athlon64 3400+ risulterà inadeguato?
che ne pensate?
MSI Megabook M635, introvabili in Italia fino a dicembre 2005...
Ad ogni modo, copiando altri compagni del forum, ora di arrivare a sfruttare appieno i 64bit potrai buttare il tuo processore comprato adesso, che ormai sarà decisamente superato...il momento buono a mio avviso sarà quello dell'accoppiata 64bit+dual core, ma puoi aspettare almeno un altro anno? :) mmm Meron :sbav:
Zimmemme
14-10-2005, 13:24
Personalmente ritengo il Centrino un' ottima macchina.
Sul Turion hai ragione tu, c'è poca offerta ma non perchè non sia un valido processore (ed Acer Ferrari lo dimostra) ma perchè è uscito tardi rispetto al Centrino ed in più è uscito in un momento di grandi "cambiamenti" dal punto di vista dei processori.
Comprati un desk! :Prrr:
Tentare di allungare la vita di un notebook scegliendo i 64bit è una buona mossa?
oppure quando la tecnologia a 64bit sarà all'apice, anche un Athlon64 3400+ risulterà inadeguato?
che ne pensate?
In che senso i 64bit non sono sfruttati? Esistono sistemi operativi a 64 bit come GNU/linux.
Zimmemme
14-10-2005, 13:31
In che senso i 64bit non sono sfruttati? Esistono sistemi operativi a 64 bit come GNU/linux.
Forse intendeva sfruttati da quel virus che risponde al quantomai vago ed assurdo nome di winzoz.
In che senso i 64bit non sono sfruttati? Esistono sistemi operativi a 64 bit come GNU/linux.
Sacrosanta osservazione. Ma è qualcosa che non avevo assolutamente trascurato, visto che il lilo boot vive nel MBR del mio HD dalla fine degli anni 90.
Quello che mi premeva sapere erano i VOSTRI PARERI sugli sviluppi futuri.
Faccio un esempio banalizzando al massimo: se fra 3 anni appena i notebook entry level saranno equipaggiati con 4 cpu in parallelo da 3Ghz l'una (con tutte le ovvie conseguenze sul software in circolazione), allora ecco che avere un Turion o un Centrino non farà la differenza!
Certo il futuro non lo conosce nessuno (da quando poi il Mago Dos Nascimientos è scappato in Brasile... :ops: ).
Se ne può solo discutere...
Datemi una mano a farmi un'idea :)
@Pippo_San: grazie per il parere
Matrixbob
17-10-2005, 15:36
Io ho il Turion sul portatile ASUS e x ora va alla grande.
Io ho il Turion sul portatile ASUS e x ora va alla grande.
Cmq x chi non se ne fosse accorto, NUOVI PORTATILI CON TURION DA ASUS IN ARRIVO!!!!
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1363/2.html
"Asus si appresta inoltre a lanciare un nuovo notebook Turion 64, modello A6, caratterizzato da un sottosistema video con chip NVIDIA di nuova generazione. Questo componente farà parte della famiglia GeForce 7x00, ma verrà presentato da NVIDIA solo nelle prossime settimane, ovviamente prima del debutto del nuovo notebook Asus"
Un pezzo della news moolto interessante!!! :eekk:
Salve a tutti sono Nuovissimo su questo forum ma era da tempo che volevo registrarmi .Volevo darvi una piccola notizia che in molti di voi magari già conoscono:è uscito un nuovo modello di Turion a 2,2g......chi sà che mostro :cry:
Cmq x chi non se ne fosse accorto, NUOVI PORTATILI CON TURION DA ASUS IN ARRIVO!!!!
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1363/2.html
Grandioso! Era pure ora!
Anche se non credo che potrò aspettare fino alla prossima estate! :cry:
"questi due chip video saranno alla base delle soluzioni notebook attese in commercio da Asus per i primi due trimestri del 2006."
sigh
Ad ogni modo c'è qualcosa che non mi convince:
:read: "Al momento attuale la quota di notebook Asus basata su processori Turion 64 è pari a circa il 25% del totale commercializzato"
Un 25% clamoroso in cosiderazione che sola 1 serie su 18 monta il Turione (5%)!
Le cose sono 2:
o la statistica non è riferita al mercato europeo (e il resto del mondo è pieno di Turion)
oppure la serie A6 700K TIRA di brutto!
boh :confused:
...azz, ho appena ordinato un xps ed ecco che all'orizzonte mi appare la soluzione Turion+gpu high end...
mi ero appena convinto (a malincuore) a rinunciare ai 64 bit dopo 1 anno di esperimenti sul mio 3000+... :mbe:
No, certo, l'ho preso bello incazzato, col 780 e 2 giga di ram... ;)
però la remora del 64 bit mi affliggerà, lo so... :p
@danello
Complimenti per la BESTIA :ave:
:)
No, niente bestia, almeno non quella...
mi aveva parlato di un prezzo per il note con 4 anni di garanzia, si è sbagliato ed era 1 anno... :mbe:
poi ho controllato in Dell e ho scoperto che aveva lo stupido combo invece del master... :mbe:
posso mandare il note in giro per l'europa a montare il masterizzatore perchè montandolo io perdo la garanzia?!?!?!
Insomma, non mi ha voluto scontare neanche un euro (e io tra garanzia e master ci smenavo quasi 500 euro!!!) e l'ho mandato a quel paese... ;)
adesso quell'xps lo trovate su ebay... ;)
In compenso sono in contatto con un ragazzo californiano... ;)
vediamo un po'... :cool:
In compenso sono in contatto con un ragazzo californiano... ;)
vediamo un po'... :cool:
Se te lo deve spedire non ci fai un grosso affare.... purtroppo per oggetti di questa grandezza e di questo valore non c'e' modo di bypassare la dogana, io a suo tempo presi un powerbook su ebay u.s.a. allettato dal prezzo che era inferiore di ben 600 euro al corrispettivo italiano, solo che alla dogana mi chiesero 370 euro di dazi che sommati ai 50 del costo di spedizione mi hanno quasi mangiato tutto il risparmio.
Ah....dici che oltre alle spese di spedizione mi arriverà un conto extra di dazi vari? :eek:
Cioè me lo presentano alla consegna insieme al note????
Mighty83
19-10-2005, 11:34
Sono condannato al Centrino?
Bella condanna IMHO :D
Tentare di allungare la vita di un notebook scegliendo i 64bit è una buona mossa?
oppure quando la tecnologia a 64bit sarà all'apice, anche un Athlon64 3400+ risulterà inadeguato?
Temo la seconda purtroppo... Anche se con le nuove distro a 64 bit potresti già incominciare a sfruttare i 64 bit (anche se penso che debbano ancor fare molto x poterli sfruttare al meglio...)
Ah....dici che oltre alle spese di spedizione mi arriverà un conto extra di dazi vari? :eek:
Cioè me lo presentano alla consegna insieme al note????
esatto.
alla consegna pagherai il servizio di recapito a casa del pacco (5,50 €) più IVA (20%) e dazio (variabile)
esatto.
:eek: :eek: :eek:
Magari proprio UPS vorrà un saldo extra alla consegna?!?!?!?
Nooooo.... :doh:
che coglione, non ci avevo pensato... :doh:
Christian Troy
19-10-2005, 12:35
alla dogana non scherzano... un tizio che conosco (pilota intercontinentale per l'alitalia) deve portarsi sempre appresso le fatture del portatile e delle altre cose voluminose che si porta appresso quando viaggia...
Ah....dici che oltre alle spese di spedizione mi arriverà un conto extra di dazi vari? :eek:
Cioè me lo presentano alla consegna insieme al note????
Funziona cosi': Tu compri un oggetto su ebay u.s.a. (o altro store) il venditore spedisce dichiarando cos'e' e indicando il valore reale dell' oggetto. Se indica un valore piu' basso oltre ad essere una truffa c'e' il problema che in caso di furto/smarrimento l' assicurazione paga in base al valore dichiarato. I venditori seri dichiarano sempre il reale valore dell' oggetto. Una volta che l' oggetto arriva alla dogana controllano il suo valore e se hanno il tuo numero ti chiamano per dirti quanto devi pagare di tasse, se non lo hanno sara' il corriere stesso che ti chiedera' i soldi, niente soldi niente oggetto :D
2 esempi: Io ho preso un powerbook pagato circa 1670 euro, tasse doganali 370 euro poi una chitarra valore 289 euro tasse 70 euro.
Tentare di allungare la vita di un notebook scegliendo i 64bit è una buona mossa?
oppure quando la tecnologia a 64bit sarà all'apice, anche un Athlon64 3400+ risulterà inadeguato?
che ne pensate?
Faccio un esempio banalizzando al massimo: se fra 3 anni appena i notebook entry level saranno equipaggiati con 4 cpu in parallelo da 3Ghz l'una (con tutte le ovvie conseguenze sul software in circolazione), allora ecco che avere un Turion o un Centrino non farà la differenza!
Certo il futuro non lo conosce nessuno (da quando poi il Mago Dos Nascimientos è scappato in Brasile... :ops: ).
Se ne può solo discutere...
Discutiamone :)
@Mighty83 Grazie per il parere
Allora, per le tasse sono stato un cazzone io a non pensarci...
ho disdetto giusto ieri quel bel XPS M170 che senza tasse mi sarebbe convenuto comprare... :doh:
per i 64 bit un A64 3400+ è un gran bel procio per affrontare questa fase di evoluzioni.
Io ho un 3000+ sul note e sia con xp x64 che con linux mi sono trovato bene.
Consumo di ram maggiore, ma quanto a procio non vedo perchè avrei dovuto avere problemi.
Xp è lo stesso sistema ma compilato a 64 bit... :D
Lo stesso vale per i vari sw, il fatto che il procio accetti istruzioni a 64 bit è un vantaggio, non uno svantaggio.
Ragazzi non confondiamo i problemi che darà Vista per bisogni eccessivi di ram e risorse grafiche con il puro utilizzo dei 64 bit. :D
La grande distribuzione (nota catena francese) propone:
Fujitsu-Siemens Amilo A 1650G
15,4' TFT Crystal view / Turion64 ML32 /
ATI Radeon X200 /
512MB / 60GB HDD /
Vado sul sito italiano della Fujitsu-Siemens e trovo:
Fujitsu-Siemens Amilo A 1650G
15,4' TFT Crystal view / Athlon64 +3200 /
ATI Radeon X200 /
512MB / 60GB HDD /
Strano vero?
Allora ho cominciato a sognare: :ronf:
Fujitsu-Siemens Amilo M 1439G
15,4' TFT Crystal view / AMD Turion64 ML34 /
GeForce 6600 128 MB /
1GB (2x512 MB) DDR2 400 / 80GB HDD Serial-ATA 5400 rpm /
Solo un sogno?
E se venisse fuori da Fujitsu qualke macchinetta a sorpresa (e non mi riferisco solo a ritocchi di configurazione) ? :wtf:
:help:
Tentare di allungare la vita di un notebook scegliendo i 64bit è una buona mossa?
oppure quando la tecnologia a 64bit sarà all'apice, anche un Athlon64 3400+ risulterà inadeguato?
che ne pensate?
Faccio un esempio banalizzando al massimo: se fra 3 anni appena i notebook entry level saranno equipaggiati con 4 cpu in parallelo da 3Ghz l'una (con tutte le ovvie conseguenze sul software in circolazione), allora ecco che avere un Turion o un Centrino non farà la differenza!
Certo il futuro non lo conosce nessuno (da quando poi il Mago Dos Nascimientos è scappato in Brasile... :ops: ).
Se ne può solo discutere...
La questione mi sembra abbastanza cruciale.. in giro per il forum vedo gente abbastanza navigata.. sbilanciatevi!
pareri autorevoli e motivazioni solide
a presto... grazie ;)
gino1221
23-10-2005, 20:01
avevo letto un articolo interessante in proposito che avrebbe risposto alla tua domanda nel primo post :D
avevo letto un articolo interessante in proposito che avrebbe risposto alla tua domanda nel primo post :D
Ah bene ricordi quale articolo? :) (quale domanda, ne avevo poste un bel po' ? :blah: )
gino1221
23-10-2005, 22:35
Ah bene ricordi quale articolo? :) (quale domanda, ne avevo poste un bel po' ? :blah: )
"Mi sembra siano ancora pochi i produttori che puntano su Turion (al confronto le soluzioni intel popolano gli chassis dei note).
Perchè? "
gino1221
23-10-2005, 22:37
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14943.html
in altre parole.. mar-ke-ting
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14943.html
Grazie Gino
Articolo davvero INQUIETANTE :eekk: (se tutto ciò si rivelasse fondato...)
Grazie Gino
Articolo davvero INQUIETANTE :eekk: (se tutto ciò si rivelasse fondato...)
è fondato...intel sa di essere inferiore ad AMD...e si caga sotto della concorrenza sfruttando il suo nome e l'ignoranza della gente che stà ancora ai tempi dei Pentium MMX e dei K5... :mbe:
è fondato...intel sa di essere inferiore ad AMD...e si caga sotto della concorrenza sfruttando il suo nome e l'ignoranza della gente che stà ancora ai tempi dei Pentium MMX e dei K5... :mbe:
(..io subito dopo comprai un K6 e tutt'ora non me ne pento)
ahimè anch'io sono molto scettico sul fair play di :Perfido: Intel... e se si caga sotto un motivo ci sarà!
robgeb, potresti darmi il tuo parere sul topic, mi interessa molto
(magari con qualke consiglio pratico)
grazie davvero
gino1221
24-10-2005, 23:06
neanche gli athlon 64 ce la fanno...
anche questa è abbastanza grossa dai.. ;)
perchè?...penso che il test pi32 parli da solo...era a quello che mi riferivo.
solo un athlon 64 overclokkato ha prestazioni superiori a un m770 del 0,1% ;)
Dove posso trovare i risultati del test? (è un test di prestazioni in virgola mobile?)
mbenecchi
25-10-2005, 12:33
sapete che chipset ha il nuovo asus A6Km?
su questo sito non lo dice
http://www.asus.com.tw/news_show.aspx?id=1513 :confused:
sapete che chipset ha il nuovo asus A6Km?
su questo sito non lo dice
http://www.asus.com.tw/news_show.aspx?id=1513 :confused:
SIS purtroppo. :mad:
http://www.asus.com.tw/products4.aspx?modelmenu=2&model=794&l1=5&l2=24&l3=0
Ma nessuno prende in considerazione questo portatile
Hp nx6125(modello PY416EA/T)
Sistema operativo installato
Microsoft® Windows® XP Professional
Processore
AMD Turion™ 64 ML-34
velocità del processore
1,80 GHz
Cache esterna
1 MB di cache L2
Bus di sistema
FSB assente
Chipset
Chipset ATI RADEON Express 200M
Memoria standard
512 MB
Memoria massima
fino a 2 GB
Slot di memoria
2 slot SODIMM
Aggiornamenti della memoria
Aggiornabile fino a un massimo di 2048 MB
Software preinstallato
Software HP One-Touch Button, Driver di stampa HP Mobile™, Driver Synaptics Touchpad, Guida e assistenza HP, HP Wireless Assistant, Sonic RecordNow!, InterVideo WinDVD - DVD Player
Software compreso
Software sul CD: InterVideo WinDVD Creator – DVD Authoring; Software disponibile su Internet: HP Client Manager Software, Smart Card Security per HP ProtectTools
Unità interne
Unità a disco rigido interna
80 GB
Velocità del disco rigido
5400 rpm
CD-ROM e DVD
DVD+/-RW Fisso
Dispositivi Multi-bay
Multibay assente
Caratteristiche del sistema
Tipo di display
TFT
Dimensioni del display
15,0 pollici di diagonale
Memoria della scheda video del sottosistema grafico
Fino a 128 MB di memoria video di sistema condivisa
Risoluzioni video
TFT con risoluzione SXGA+WVA 1400 x 1050 (16 milioni di colori)
Dimensioni (l x p x a)
32,8 x 26,7 x 3,1 (davanti) cm
Peso
2,72 kg (con unità ottica)
Funzioni di potenza
Batteria a 6 celle agli ioni di litio ad elevata capacità (52Wh)
Requisiti di alimentazione
Adattatore CA esterno da 65W
Audio
Suono a 16 bit HP Premier Sound, uscita linea/ingresso cuffia, ingresso microfono, microfono integrato, altoparlanti stereo
Tecnologie wireless
Broadcom 802.11b/g, Bluetooth integrato
Funzionalità senza fili
Sì
Interfaccia di rete
Controller di rete NetXtreme Gigabit Ethernet 10/100/1000
Slot di espansione
1 slot PC Card type I/II che supporta schede CardBus a 32 bit e a 16 bit o 1 lettore di Smart Card integrato opzionale, 1 slot Express Card 54, slot per supporti digitali: lettore di supporti 6-in-1
Gestione della sicurezza
HP ProtectTools, sensore biometrico di impronte digitali HP, HP Drivelock, Smart Card (opzionale), blocco Kensington, HP Local Recovery fornito da Altiris, Symantec™ Norton Antivirus
Clausola di garanzia standard
Garanzia standard di un anno su parti e manodopera (aggiornamenti disponibili)
Temperatura di funzionamento
da 0 al 35°C
Temperatura di immagazzinaggio
da -20 a 60° C
Umidità di funzionamento
dal 10 al 90% di umidità relativa
Umidità non operativa
dal 5 al 95% di umidità relativa
Ho contattato HP e mi hanno detto ke il modello specifico (PY416EA/T) monta un unico banco di ram e hdd 5400rpm
mbenecchi
26-10-2005, 09:55
SIS purtroppo. :mad:
http://www.asus.com.tw/products4.aspx?modelmenu=2&model=794&l1=5&l2=24&l3=0
ma che macellai................ :doh:
vediamo ma preferivo ati:incazzed:
ma che macellai................ :doh:
vediamo ma preferivo ati:incazzed:
Aggiungi una scheda video (geffo 7300) a memoria parzialmente condivisa
e che sul listino italiano non c'è traccia della macchina...
http://notebook.asus.it/upload/pricelist/ListinoNotebookOttobre2005.pdf
..ed il quadro è completo :muro:
gino1221
26-10-2005, 17:47
perchè?...penso che il test pi32 parli da solo...era a quello che mi riferivo.
solo un athlon 64 overclokkato ha prestazioni superiori a un m770 del 0,1% ;)
e cmq non hai quotato tutta la frase...avevo anche aggiunto 'o cmq sono lì' ;)
perchè dovresti ragionare a pari freq. il 770 ha 2133MHz e fa in media sui 37m30s io a 2025 faccio 38m per cui a 2133 penso che lo supererei, visto che 100MHz contano parecchio (ti faccio notare che con poco più di 200MHz mi sono preso 4minuti nel test ;) )
EMI_BOY78
26-10-2005, 18:33
USCITO IL NUOVO ASUS!!!!!!!!!!!!!!!!!
TURION+GEFORCE 7300 GO---purtroppo chipset SIS :( :( :(
gino1221
26-10-2005, 21:28
l'a64 3200 dell'amilo1630 è quello che mi supera dello 0,1%...con la frequenza portata a 2.2 ghz quindi superiore ai miei 2133...ne devo dedurre che abbassandolo alla stessa frequenza dell m770 farebbe uguale o forse un pò meno ;)
questi per il momento sono i fatti ed è su questi che tiro le mie conclusioni... :ciapet:
:cincin: :mano: (giusto per chiarire il tono delle mie risposte) ;)
tranqui, il tono resta sempre amichevole ;)
cmq io ti ho detto la mia.. purtroppo sopra i 2025 mi diventa instabile :( ma se riuscissi a fare un spi 32M a 2133.. penso proprio che andrei sui 36 netti.. :sofico: e valuto il miglioramento già ottenuto dai 1800 di default ;)
gino1221
26-10-2005, 21:29
dimenticavo.. bisogna considerare anche a che livello sta la "pulizia" sistema.. infatti se guardi bene ti rendi conto anche del fatto che processori pari riportano risultati sostanzialmente diversi.. ;)
gino1221
26-10-2005, 22:25
se intendi la quantità di processi in esecuzione ti dico subito che i test li ho effettuati con il sistema, si ottimizzato, ma lasciando attivi tutti i servizi standard di windows (circa 40 processi attivi in background)
inoltre ho installato e disinstallato diverse schifezze, ultimamente, un pò per i vari benchmark un pò perchè ero curioso di provare la scheda video (demo di giochi)
ma tu dici che chiudendo parte di quei 40 processi i risultati dovrebbero variare in modo evidente?
e quali processi sono obbligatori da tenere attivi per far funzionare il sistema?
grazie per le risposte ;)
ciao :)
quando vai nel task manager, in processi, puoi chiudere tutti i processi che non siano di sistema.. io in genere non li chiudo tutti, lascio attivi quelli di scheda video, explorer, touchpad e qualche altro.. chiudo l'AV, il dock, che ciuccia :D, e tanti background che lascio lì solo per avere una barra di bakground lunghissima :D
;)
Ma nessuno prende in considerazione questo portatile
Hp nx6125(modello PY416EA/T)
Processore
AMD Turion™ 64 ML-34
Chipset
Chipset ATI RADEON Express 200M
Memoria standard
512 MB
Unità a disco rigido interna
80 GB
Velocità del disco rigido
5400 rpm
Dimensioni del display
15,0 pollici di diagonale
Memoria della scheda video del sottosistema grafico
Fino a 128 MB di memoria video di sistema condivisa
Risoluzioni video
TFT con risoluzione SXGA+WVA 1400 x 1050 (16 milioni di colori)
Ho contattato HP e mi hanno detto ke il modello specifico (PY416EA/T) monta un unico banco di ram e hdd 5400rpm
1. AMD Turion™ 64 ML-34 (Fantastico, anche a basso voltaggio!! :) )
2. Chipset ATI RADEON Express 200M (non chiederei di meglio! )
3. 512 MB (Su un banco solo! ottimo, per un upgrade in vista del VISTA (win64)! ;) )
4. 80 GB 5400 rpm (l'amaro Lucano lo servono a parte? :D )
5. TFT 15,0 (uno 0,4 in + non ci stava male)
6. TFT ris. 1400 x 1050 (non guastano affatto)
7. ATI MOBILITY RADEON X300 :( :( (soluzione Economica -da qualke parte dovevano risparmiare- con memoria parzialmente condivisa: NON MI FIDO, molti lamentano conflitti con particolari software. La tecnologia -sviluppata solo per esigenze di contenimento prezzi- ancora non è perfezionata, io andrei cauto)
A PARTE LA SEZIONE VIDEO :nonsifa: , CI SIAMO MOLTO VICINI,
MA ANCORA NON è ABBASTANZA!!
:sperem: BISOGNA ASPETTARE?
Teniamoci aggiornati e in contatto :cincin:
L' MT è a basso voltaggio, non l'ML...
ottimo cmq... ;)
ho mandato una mail all'msi per sapere quando arriveranno l's270 12" con turion in Italia e mi han detto che è già arrivato...mah....io non l'ho ancora visto in giro!!
cmq mi han anche scritto che se gli dicevo in che zona abitavo mi dicevano in che modo procurarlo... :rolleyes:
boh..non so proprio che credere :rolleyes:
L' MT è a basso voltaggio, non l'ML...
ottimo cmq... ;)
:doh: l'ultimo neurone rimasto comincia a farmi brutti scherzi
Grazie dan
MSI Megabook M635, introvabili in Italia fino a dicembre 2005...
A proposito di MSI, facendo shop on line :fiufiu: oltre oceano, ho piazzato nel carrello questa meraviglia:
MSI MS-1029
15,4' TFT (WXGA) glare/ AMD Turion64 MT40 64bit(25W) /
ATI RX 480M + ATI SB 400 Chipset Mainboard/
ATI Radeon X700 128 MB /
1GB (2x512 MB) DDR 400 SDRAM kingston/ 80GB HDD 5400 rpm/
Autonomia ?h, / 2,8 kg
alla modica cifrettina di 1529 dollarucci
che al cambio attuale fanno 1.273 euro !!
:wtf: :wtf: Li porta davvero Babbo Natale a dicembre?
---- Sapete nulla? -----
Pippo_San, dicci qualcosa ?
486sx25Mhz
01-11-2005, 23:24
Questo non lo avete proprio considerato
ASPIRE5022WLMI AMD Tur.ML30,512,15.4
€ 959,00 Invece di € 1.021,15 Sconto 6,09 %
Prezzo Promozionale IVA inclusa
maestropaolino
01-11-2005, 23:52
A proposito di MSI, facendo shop on line :fiufiu: oltre oceano, ho piazzato nel carrello questa meraviglia:
MSI MS-1029
15,4' TFT (WXGA) glare/ AMD Turion64 MT40 64bit(25W) /
ATI RX 480M + ATI SB 400 Chipset Mainboard/
ATI Radeon X700 128 MB /
1GB (2x512 MB) DDR 400 SDRAM kingston/ 80GB HDD 5400 rpm/
Autonomia ?h, / 2,8 kg
alla modica cifrettina di 1529 dollarucci
che al cambio attuale fanno 1.273 euro !!
:wtf: :wtf: Li porta davvero Babbo Natale a dicembre?
---- Sapete nulla? -----
Pippo_San, dicci qualcosa ?
Dove l'hai trovato?
Grazie in anticipo
aciddeath
02-11-2005, 07:05
1. AMD Turion™ 64 ML-34 (Fantastico, anche a basso voltaggio!! :) )
2. Chipset ATI RADEON Express 200M (non chiederei di meglio! )
3. 512 MB (Su un banco solo! ottimo, per un upgrade in vista del VISTA (win64)! ;) )
4. 80 GB 5400 rpm (l'amaro Lucano lo servono a parte? :D )
5. TFT 15,0 (uno 0,4 in + non ci stava male)
6. TFT ris. 1400 x 1050 (non guastano affatto)
7. ATI MOBILITY RADEON X300 :( :( (soluzione Economica -da qualke parte dovevano risparmiare- con memoria parzialmente condivisa: NON MI FIDO, molti lamentano conflitti con particolari software. La tecnologia -sviluppata solo per esigenze di contenimento prezzi- ancora non è perfezionata, io andrei cauto)
A PARTE LA SEZIONE VIDEO :nonsifa: , CI SIAMO MOLTO VICINI,
MA ANCORA NON è ABBASTANZA!!
:sperem: BISOGNA ASPETTARE?
Teniamoci aggiornati e in contatto :cincin:
mi hai letto in mente con questo post caro chef.. purtroppo la sezione video non è da trascurare
complimenti per il gioiellino d'oltreoceano :)
A proposito di MSI, facendo shop on line :fiufiu: oltre oceano, ho piazzato nel carrello questa meraviglia:
MSI MS-1029
15,4' TFT (WXGA) glare/ AMD Turion64 MT40 64bit(25W) /
ATI RX 480M + ATI SB 400 Chipset Mainboard/
ATI Radeon X700 128 MB /
1GB (2x512 MB) DDR 400 SDRAM kingston/ 80GB HDD 5400 rpm/
Autonomia ?h, / 2,8 kg
alla modica cifrettina di 1529 dollarucci
che al cambio attuale fanno 1.273 euro !!
:wtf: Li porta davvero Babbo Natale a dicembre?
---- Sapete nulla? -----
Pippo_San, dicci qualcosa ?
...il carrello ovviamente poi l'ho dovuto svuotare :( ...
Se te lo deve spedire non ci fai un grosso affare.... purtroppo per oggetti di questa grandezza e di questo valore non c'e' modo di bypassare la dogana, io a suo tempo presi un powerbook su ebay u.s.a. allettato dal prezzo che era inferiore di ben 600 euro al corrispettivo italiano, solo che alla dogana mi chiesero 370 euro di dazi che sommati ai 50 del costo di spedizione mi hanno quasi mangiato tutto il risparmio.
:wtf: il problema è quanto dobbiamo aspettare prima che vengano commercializzati (M635 e MS-1029) in Italia?
Pippo_San, evidentemente qualcosa deve aver letto :what:
MSI Megabook M635, introvabili in Italia fino a dicembre 2005...
La risposta (parziale) alla mia DOMANDA:
:wtf: il problema è quanto dobbiamo aspettare prima che vengano commercializzati (M635 e MS-1029) in Italia?
ce la fornisce pippo_san nel 3D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1026158)
date 'n'occhiata..
http://outlet.cty.it/ Sito italiano
www.alb-computer.de Ottimo sito tedesco fornito da papuele:
AMD® mobile Technologie Turion64 Turion 64 MT40 = 2200MHz 1MB Cache max. 25Watt
ATI RX480M
Display 15,4" WXGA (1280x800) X-Black
max. 16.7Mio Farben / Aktiv Matrix TFT-Farbdisplay
1024 MB DDR RAM (PC400) PC3200 suppongo :asd:
ATI Mobile X700 - 128MB DDR RAM
PCI Express x16, 8 parallel Pixel Pipelines, Pure Hardware DirectX 9, 128-bit Dual-Channel
8x DVD+/-RW Laufwerk Duallayer Write: 8x DVD+/-R 4xDVD+/-RW 24xCD-Rs 16xCD-RW Read: 12xDVD-ROMs, 24xCD-ROM
Festplatte 100GB 5400RPM 8MB ATA HDD Cache Ultra-DMA
Akku 4400mAh - intern und austauschbar ~ 3,5 Stunden Laufzeit
1.499,00 EUR
UN MOSTRO!!!
Su richiesta ti mettono anche la tastiera in italiano!
GRAZIE TANTE vargas , :)
manteniamoci in contatto!!
Salve, sto per comprarmi un NX6125 di cui si parlava sopra a causa dell'elevata risoluzione e del fatto che non mi serve per giocare ma per lavorare(inoltre mi servono "i 64bit").
Volevo porvi un quesito: ho la possibilità di avere una SODIMM Corsair DDR400 da 1GB ad un buon prezzo, se la sostituisco con quella da 512Mb a 333Mhz(di serie), ci sono problemi di compatibilità oppure riesco ad "ottenere" un Turion che comunica con memoria a 400Mhz?
In altre parole sono costretto a comprare memoria HP o posso fare questo upgrade tranquillamente?
(ho provato a chiederlo all'HP ma finchè non compro il portatile e gli dico il numero di serie non me lo dicono)
Anticipatamente grazie
Tentare di allungare la vita di un notebook scegliendo i 64bit è una buona mossa?
oppure quando la tecnologia a 64bit sarà all'apice, anche un Athlon64 3400+ risulterà inadeguato?
che ne pensate?
Faccio un esempio banalizzando al massimo: se fra 3 anni appena i notebook entry level saranno equipaggiati con 4 cpu in parallelo da 3Ghz l'una (con tutte le ovvie conseguenze sul software in circolazione), allora ecco che avere un Turion o un Centrino non farà la differenza!
Certo il futuro non lo conosce nessuno (da quando poi il Mago Dos Nascimientos è scappato in Brasile... :ops: ).
Se ne può solo discutere...
Sotto con i pareri !! ;)
gino1221
06-11-2005, 15:02
Sotto con i pareri !! ;)
io penso che devi guardare al presente, senza pensare ai 64bit per ora: seppure li puoi prendere in considerazione! ovviamente quando si saranno completamente affermati non potrai pretendere di avere il meglio con qualcosa che compri ora, però avrai qualcosina in più di un processore che non li sfrutta.. adesso un a64 3400+ è uno dei processori più potenti per portatili, per cui vai sul sicuro come prestazioni nei 32bit! un processore da 100 punti.. ovviamente lo sarebbe anche un centrno 2.13 per intenderci.. se fra 2 anni i due processori da me menzionati fossero diventati rispetto altri dei 40 punti, diciamo che con l'a64 potresti avere un 50 (agevolato dai 64bit). ovviamente ti sogni l'autonomia che ti darebbe un centrino.. perchè non consideri un turion?
[...] perchè non consideri un turion?
Ottimo consiglio e grazie per i pareri.
La grande distribuzione (nota catena francese) propone:
Fujitsu-Siemens Amilo A 1650G
15,4' TFT Crystal view / Turion64 ML32 /
ATI Radeon X200 /
512MB / 60GB HDD /
Vado sul sito italiano della Fujitsu-Siemens e trovo:
Fujitsu-Siemens Amilo A 1650G
15,4' TFT Crystal view / Athlon64 +3200 /
ATI Radeon X200 /
512MB / 60GB HDD /
Strano vero?
Allora ho cominciato a sognare: :ronf:
Fujitsu-Siemens Amilo M 1439G
15,4' TFT Crystal view / AMD Turion64 ML34 /
GeForce 6600 128 MB /
1GB (2x512 MB) DDR2 400 / 80GB HDD Serial-ATA 5400 rpm /
Solo un sogno?
E se venisse fuori da Fujitsu qualke macchinetta a sorpresa (e non mi riferisco solo a ritocchi di configurazione) ? :wtf:
:help:
Forse il sogno si sta avverando !! :)
C'è una macchinetta biricchina :mad: che era sfuggita alla mia attenzione e che inizialmente era comparsa sul mercato internazionale con una configurazione che prevedeva una cpu a64 4000+, se non sbaglio.
La si trova sul sito fujitsu-siemens (http://www.fujitsu-siemens.com/products/mobile/notebooks/amilo_a_1667g.html), anche se nella sezione italiana non ve ne è traccia.
Fujitsu-Siemens Amilo A 1667G
15,4' TFT (WXGA) Crystal view / AMD Turion64 MT32 64bit(25W) /
Chipset VIA K8T890 + VT8237R /
ATI Radeon X700 128 MB /
1GB (2x512 MB) DDR 333 / 80GB HDD 4200 rpm /
Autonomia 2h, Li-ion 6cells 4400 mAH/ 3.1 kg
wireless 802.11 g
Nessuno vuole Turion?
Beh le acque si stanno muovendo, incomincia a comparire nelle configurazioni di molti brand.
Forse la causa (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14943.html) intentata da AMD contro Intel ha intimidito qualcuno.
O forse solo l'utenza ha capito che cos'è il Turione e le vendite eccezionali fatte registrate hanno orientato gli assemblatori. Chi lo sa.
Che ne pensate?
E del A 1667G ??
Combinazione questa sera sono passato da amici che gestiscono un punto Computer Discount qui a Genova. Curiosando sul loro "giornalino" (come affettuosamente chiamano loro "Primo Piano" che e' appunto il "giornalino" che contiene le offerte del mese) di Novembre ho visto nominato il FS 1667. Pero' mi sembrava ci fosse scritto ML-32 (e non MT). Comunque immagino sia sufficiente collegarsi al sito di CD per risolvere l'arcano. Il prezzo pubblicizzato era sotto i 1200 euro. Potrei pero' anche sbagliare, ho sfogliato il giornalino di fretta.
Comunque la cosa mi fa sperare: vorrei vedere un FS con MT34/37/40, avevo letto di una specie di "cugino" del 3438G che montava appunto i Turion, ma che ovviamente non era disponibile in Italia...
Speriamo solo non mi facciano aspettare fino a Gennaio (anche perche' a Gennaio spero di avere il note gia' da un po'...)
Ciao,
Mr. Hyde
OK, ho controllato sul sito di Computer Discount. Effettivamente avevoletto male: il processore e' MT (e NON ML) 32! Il prezzo sul sito e' 1.199 Euro. Peccato per la frequenza: fosse stata appena piu' alta un pensierino ce lo avrei fatto seriamente... Ma cosi' al momento l'Acer 5024 rimane in testa...
Ciao,
Mr. Hyde
[...] Ma cosi' al momento l'Acer 5024 rimane in testa...
Ciao,
Mr. Hyde
La questione del display l'hai considerata?
Quello del 5024 pare sia un po' tenebroso.
Sul sito tedesco (notebookjournal.de) da un test pare venga fuori che il FS 1439G (brightness = 170 cd/m^2) abbia un LCD migliore del cugino 1437G.
Ora sia il 1437G che il 1667G nel datasheet scaricato dal sito ufficiale figurano con brightness = 190 cd/m^2.
Al di là di tutto io il 1439G l'ho visto e la qualità risalta (forse esagero un po' ma sfiora l'X-black).
Il 1667G invece non l'ho ancora visto e non mi sbilancio.
Il 5024 (l'Acer Italia stessa mi ha fornito il dato per email) ha invece brightness = 150 cd/m^2. C'è chi l'ha riportato indietro al rivenditore il giorno stesso dell'acquisto (come si può leggere nel forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1017232)).
Già gli schermi lucidi qualche perplessità la destano (per pettinarmi e farmi la barba c'ho già lo specchio :D )...
...poi se in + sono buii...
La questione del display l'hai considerata?
Non nel dettaglio come hai fatto tu pero' effettivamente, pur non avendo ancora visto dal vivo un 5024, l'ho considerata e do piu' fiducia a Fujitsu che a Acer.
Inoltre anche per quanto riguarda l'audio Acer certo non brilla!
Pero' mi ero prefisso un Turion _almeno_ ML (meglio MT) 34 con scheda video NON integrata e 1 giga.
Non avendo fretta probabilmente aspettero' ancora un po', ma al momento l'acquisto di un MT32 non e' nelle mie intenzioni.
Poi chissa', se dovessi leggere pareri entusiasti di possessori del 1667 magari cambio idea!
Ciao,
Mr. Hyde
[...] Non avendo fretta probabilmente aspettero' ancora un po', ma al momento l'acquisto di un MT32 non e' nelle mie intenzioni. [...]
Si sa qualcosa di più preciso su 'sto MT32 (a parte la cache di secondo livello dimezzata rispetto al fratello MT34) ?
Con quale processore "fatto all'uncinetto" :D può essere paragonato in termini prestazionali ?
il 740 ? la vecchia piattaforma 745 ?
mbenecchi
12-11-2005, 21:09
Si sa qualcosa di più preciso su 'sto MT32 (a parte la cache di secondo livello dimezzata rispetto al fratello MT34) ?
Con quale processore "fatto all'uncinetto" :D può essere paragonato in termini prestazionali ?
il 740 ? la vecchia piattaforma 745 ?
si puo' tranquillamente cosiderare pari a un p-m 740
tieni conto che un turion ml 37 a 2.0 GHZ e' piu' veloce nell'editing video e nella compressione file di un 760 a 2.0 GHZ nel superpi no (cache 2 livello maggiore per intel)
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1312/index.html :read:
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1312/index.html :read:
si puo' tranquillamente cosiderare pari a un p-m 740
tieni conto che un turion ml 37 a 2.0 GHZ e' piu' veloce nell'editing video e nella compressione file di un 760 a 2.0 GHZ nel superpi no (cache 2 livello maggiore per intel)
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1312/index.html :read:
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1312/index.html :read:
Questo non è vero, la cache incide solo nel superpi 1M,4M. Sopra il vantaggio è annullato!
Scusate la domanda, ma quali notebook sono al momento TROVABILI in Italia con Turion ML/MT37 o superiori (a parte l'Acer Ferrari 4005)?
E ne e' previsto qualcuno a breve?
Ciao,
Mr. Hyde
mbenecchi
13-11-2005, 14:24
Questo non è vero, la cache incide solo nel superpi 1M,4M. Sopra il vantaggio è annullato!
mi riferivo a questi test superpi 1M e 4M :cool:
si puo' tranquillamente cosiderare pari a un p-m 740
tieni conto che un turion ml 37 a 2.0 GHZ e' piu' veloce nell'editing video e nella compressione file di un 760 a 2.0 GHZ nel superpi no (cache 2 livello maggiore per intel)
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1312/index.html :read:
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1312/index.html :read:
Non credo di aver capito... :confused:
Nell'articolo che hai postato le cpu in gioco erano:
M 760 (2 GHz, bus 533 MHz) - Dell Latitude D610
M 755 (2 Ghz, 400 MHz bus) - Toshiba Qosmio G10-120
M 740 (1,73 GHz, bus 533 MHz) - Acer Travelmate 4600
Athlon 64 3.000+ (1,8 Ghz) - Ferrari 3400
Turion MT-30 (1,6 GHz, bus 800 MHz, 1 Mb cache L2) - Asus A6700K
Turion MT-34 (1,8 GHz, bus 800 MHz, 1 Mb cache L2) - Ferrari 4000
Potresti entrare anche nel merito del test Superpi?
La tua tesi è interessante.
mbenecchi
13-11-2005, 18:27
in superpi da 1M e 4M la superiorita' di centrino e' evidente a pari frequenza
per la cache di 2MB del centrino rispetto a turion
in compressione ed editing video il turion e' superiore in virtu' del supporto alle sse3
poi ha un vantaggio notevole nella compressione di file .rar prova ricavata su un sito americano che confrontava un acer 4005 wlmi e acer tm 8104
se vuoi puoi cercarlo nel thread ufficiale dell'acer ferrari 4005 wlmi di
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=964623
ok? ci siamo fino qui sempre a pari frequenza
concludendo
sse, .rar -----> turion:winner:
superpi ------> pentium-m:winner:
consumo, possibilita' di scelta di configurazione ------> pentium-m:winner:
i link che ti ho dato contenevano delle pagine che riportavano i grafici del confronto tra turion e centrino
ok? da vedere per farti una idea
concludendo un turion 1.6GHZ si puo' paragonare a un centrino 1.7 GHz
mt 30 = pentium m 735 ok
:cool:
in superpi da 1M e 4M la superiorita' di centrino e' evidente a pari frequenza
per la cache di 2MB del centrino rispetto a turion
in compressione ed editing video il turion e' superiore in virtu' del supporto alle sse3
poi ha un vantaggio notevole nella compressione di file .rar prova ricavata su un sito americano che confrontava un acer 4005 wlmi e acer tm 8104
se vuoi puoi cercarlo nel thread ufficiale dell'acer ferrari 4005 wlmi di
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=964623
ok? ci siamo fino qui sempre a pari frequenza
concludendo
sse, .rar -----> turion:winner:
superpi ------> pentium-m:winner:
consumo, possibilita' di scelta di configurazione ------> pentium-m:winner:
La tua analisi mi trova completamente d'accordo :mano:
i link che ti ho dato contenevano delle pagine che riportavano i grafici del confronto tra turion e centrino
ok? da vedere per farti una idea
I grafici dell'articolo che hai postato consentono di farti un idea, certo, ma un po' vaga.
Il confronto oggettivo tra cpu va fatto, per quanto possibile, escludendo l'influenza del resto del sistema.
Ha poco rigore scientifico confrontare macchine con equipaggiamenti differenti (ram con frequenze e latenze diverse, hd di marche differenti, sottosistemi video tra i più disparati, ecc.).
La tipologia di confronto in esame ha senso unicamente come guida nella scelta tra le macchine del test, considerate nella loro globalità.
Oltretutto il confronto Pentium-Turion, come tu fai notare, va fatto a parità di frequenza di clock.
Dall'articolo (se proprio qualcosa ci si vuol leggere) l'unico dato evidente che emerge imho [escludendo gli outsiders da 2Ghz (i 2 centrino)] è che
l'ordine di arrivo nei test di bench è quasi sempre il seguente:
1. Turion MT-34 (1,8 GHz, bus 800 MHz, 1 Mb cache L2) - Ferrari 4000
2. Pentium M740 (1,73 GHz, bus 533 MHz) - Acer Travelmate 4600
3. Turion MT-30 (1,6 GHz, bus 800 MHz, 1 Mb cache L2) - Asus A6700K
Ovverosia, è il clock a far la differenza.
E questo suggerisce un indizio (da dimostrare con altri argomenti però):
a parità di frequenza le cpu suppergiù si equivalgono.
concludendo un turion 1.6GHZ si puo' paragonare a un centrino 1.7 GHz
mt 30 = pentium m 735 ok
:cool:
Questo potrebbe essere vorosimile, in considerazione che il pentium m 735 non è un Dothan, ma la vecchia piattaforma Centrino con bus a 400, sicuramente meno performante (correggetemi se sbaglio)
La tua tesi iniziale sul Turion MT-32:
si puo' tranquillamente cosiderare pari a un p-m 740
:cool:
sembra altrettanto verosimile (così a naso :oink: mi convince).
Ma ci tocca avvalorarla con argomentazioni più oggettive.
E ogni confronto andrebbe condotto per ambiti d'utilizzo (grafica, calcolo scientifico, office, ecc.).
Proprio il calcolo in virgola mobile mi sembra il terreno più spinoso
magari dalla discussione qualcosa riusciamo a tirar fuori... ;)
mbenecchi
14-11-2005, 21:07
purtroppo non ci sono notebook confrontabili l'unica prova che lo fa e' qui
http://www.laptoplogic.com/resources/detail.php?id=17&PHPSESSID=8eaf209eaefe023c46ec15f44778c413
un acer tm8104 con un ferrari 4005 wlmi
da febbraio ad oggi l'offerta di turion con un hw accettabile con chip ati e sk video x700 1 GB di ram e buona autonomia ma senza turion mt che consuma meno praticamente e' solo il ferrari che se avesse il mt sarebbe imbattibile
credo a pieno carico consumi meno del ml(chiedo conferma, pero')
se ci fosse stata tale configurazione il 4005 lo avrei preso subito a qualunque prezzo :boxe:
ho preso un benq jb 7000 con piattaforma carmel che consuma poco e costa meno:angel:
quindi aspetto con ansia nuove cpu turion con questa configurazione da hp
se poi vedi gli ultimi asus poi .....................:Puke:
e se vedi la prova del tm4400 sul sito poi................:Puke:
vedremo come la sviluppano turion e' ancora all'inizio:yeah:
mbenecchi
15-11-2005, 08:55
quindi il turion(in teoria) ha una autonomia superiore rispetto al centrino (sonoma) perche' a basse frequenza consuma meno
almeno per quanto riguarda la cpu dopo possono entrare in gioco altri fattori hw(schermo,chipset,ecc,ecc)
un acer ferrari 4005wlmi ha una autonomia superiore rispetto al tm8104 sonoma
un ultima cosa: mi sembra di aver capito che il turion al minimo ha un voltaggio e una frequenza piu' alta del sonoma e quindi l'autonomia e' a vantaggio del centrino :O
ekerazha
15-11-2005, 09:44
Questo non è vero, la cache incide solo nel superpi 1M,4M. Sopra il vantaggio è annullato!
Cosa c'entra? Avendo una cache più grande dovrà comunque "riempirsi" meno volte... l'unico modo sarebbe fare un Super PI di 512k (o 1 MB per i Turion con 1 MB di cache).
ekerazha
15-11-2005, 10:07
Secondo me (e non per niente l'ho acquistato) il miglior compromesso di portatile con Turion è l'Asus A6770K... motivi:
1) CPU Turion MT-32, ovvero la più potente MT che si trova in circolazione (a parte l'MT-34 dell'HP che però monta una GPU ATI e nemmeno molto performante). Questa CPU ha un consumo di 24W (contro i 28W del Pentium M e i circa 35W dei Turion ML). Il fatto che abbia 512k di cache contro l'1 mbyte dell'MT-30 è ben compensato dalla maggior frequenza (200 mhz in più), oltre al fatto che, grazie al bus HyperTransport, i Turion 64 (e gli altri AMD64) soffrono comunque meno rispetto ad altre CPU di un minor quantitativo di cache della CPU (i dati vengono comunque richiamati dalla memoria centrale ad una velocità molto elevata). Non per niente AMD li ha denominati 30 e 32... il "32" è chiaramente più performante nella maggior parte dei casi.
2) GPU nVidia (GeForce Go 6200). Utilizzando anche Linux, nVidia ha dei driver per Linux abbastanza decenti (al contrario di ATI), che permettono prestazioni dignitose anche su questo sistema operativo... certo la ATI X700 che trovi ad esempio sull'Acer è decisamente più performante, ma oltre a non avere driver per Linux decenti, consuma decisamente di più di una GeForce 6200 Go (circa il doppio... 7W contro 15 se non sbaglio... l'avevo comunque già scritto in un altro thread). Altra cosa... la GPU nVidia supporta le DirectX 9.0c (al contrario dell'ATI), questo significa che se a Quake farò un framerate minore, almeno con Windows Vista potrò godermi a pieno tutti gli effettini luccicosi. E per giocare al massimo? Be' per quello c'è la XBOX... il PC lo uso prevalentemente per altre cose (sviluppo software, visione film, etc.) e per le due volte all'anno che usassi il PC per giocare, la GeForce 6200 Go offre per ora prestazioni più che dignitose.
3) Chipset SIS. Certo, non è proprio il massimo... ma è l'unica alternativa oltre all'ATI Express... e l'unica scelta per una GPU nVidia credo.
4) Non ho sentito parlare molto bene dello schermo Acer, quindi forse è meglio farci attenzione.
5) Perchè Turion 64 e non Centrino? Be', il Turion 64 supporta le istruzioni SSE3, 3DNow!, e appunto le x86-64 (al contrario del Pentium M), e per chi come me sviluppa software questo significa: a) poter compilare il software a 64bit b) poter sfruttare ad esempio le istruzioni SSE3 che anche col nuovo Visual Studio .NET 2005 vengono ben utilizzate dall'ambiente di sviluppo (debugger più veloce, etc.).
... penso di aver finito :D
Cosa c'entra? Avendo una cache più grande dovrà comunque "riempirsi" meno volte... l'unico modo sarebbe fare un Super PI di 512k (o 1 MB per i Turion con 1 MB di cache).
Primo: 1M non vuol dire 1 mega ma 1 milione di cifre decimali.
Secondo: Se in un lavoro uso 10 calcoli diversi, e stanno in 2 MB di cache, allora il centrino va meglio xchè quei calcoli sono sempre a disposizione mentre il turion deve mettere gli altri 5 nelle ram che è + lenta. Ma se uso 1000 calcoli diversi, il centrino ne può tenere solo 10 a disposizione ( Mentre il turion 5 diciamo), e il vantaggio si annulla del tutto (uno deve andare a prendersi 990 calcoli nella ram, l'altro 995).
Per questo se faccio un superpi 32M dove i calcoli sono più vari, il turion/a64 è superiore. ;)
Terzo: Nvidia supporta l'OpenGl e quindi a quake avrai risultati migliori, l'Ati supporta il Direct3d (dentro DirectX) e quindi avrai risultati migliori con ad esempio half life 2, peggiori con autocad.
ekerazha sto anch'io per comprarmi un portatile Turion.
Siccome serve anche a me per programmare a 64bit, volevo chiederti se (per quel che ne sai) è possibile fare programmi a 64bit anche se Windows è a 32.
Mi spiego:
Dal momento che windows vede le SSE3 come un'estensione, posso mettere nel mio programma istruzioni SSE3 e, se il mio proc le supporta, il programma le sfrutta.
Ora siccome anche le X86-64 sono delle estensioni (come le SSE3) è possibile compilare codice a 64bit o ci vuole Windows64bit?
In quest'ultimo caso(e qui mi rivolgo a tutti quelli che lo sanno) è vero che contattando la Microsoft posso trasformare gratuitamente la mia licenza di WinXPPro in WINXP64PRO?
Scusate la mia ingnoranza(probabilmente sto dicendo una grandissima scemenza)
ekerazha
15-11-2005, 12:13
Primo: 1M non vuol dire 1 mega ma 1 milione di cifre decimali.
Secondo: Se in un lavoro uso 10 calcoli diversi, e stanno in 2 MB di cache, allora il centrino va meglio xchè quei calcoli sono sempre a disposizione mentre il turion deve mettere gli altri 5 nelle ram che è + lenta. Ma se uso 1000 calcoli diversi, il centrino ne può tenere solo 10 a disposizione ( Mentre il turion 5 diciamo), e il vantaggio si annulla del tutto (uno deve andare a prendersi 990 calcoli nella ram, l'altro 995).
Per questo se faccio un superpi 32M dove i calcoli sono più vari, il turion/a64 è superiore. ;)
D'accordo... è la dicitura di Super PI che trae in inganno (e anche nel forum ho sempre sentito dire che 1M è un mbyte... comunque prendo atto).
Per il resto mi pare siamo d'accordo sulle premesse, ma non sulla conclusione... per quanto poco (e già qui sarebbe da quantificare) il Turion dovrà comunque fare "più giri" per andarsi a prendere la roba in memoria centrale, mentre il Pentium M ne farà meno. Per essere perfettamente alla pari bisognerebbe che il test facesse fare "solo un giro" in modo che i dati da elaborare siano richiamati tutti e completamente nella cache.
ekerazha
15-11-2005, 12:19
ekerazha sto anch'io per comprarmi un portatile Turion.
Siccome serve anche a me per programmare a 64bit, volevo chiederti se (per quel che ne sai) è possibile fare programmi a 64bit anche se Windows è a 32.
Mi spiego:
Dal momento che windows vede le SSE3 come un'estensione, posso mettere nel mio programma istruzioni SSE3 e, se il mio proc le supporta, il programma le sfrutta.
Ora siccome anche le X86-64 sono delle estensioni (come le SSE3) è possibile compilare codice a 64bit o ci vuole Windows64bit?
In quest'ultimo caso(e qui mi rivolgo a tutti quelli che lo sanno) è vero che contattando la Microsoft posso trasformare gratuitamente la mia licenza di WinXPPro in WINXP64PRO?
Scusate la mia ingnoranza(probabilmente sto dicendo una grandissima scemenza)
No... per compilare a 64 bit serve Windows a 64 bit, io infatti ho un dual boot (in realtà "trial" con Linux): Windows XP SP2 per l'utilizzo normale, e Windows x64 per far girare o compilare roba a 64 bit.
Per la seconda domanda la risposta è positiva, ovvero puoi permutare gratuitamente la licenza di XP Professional con quella di XP Professional x64, ma io ti consiglio di tenerti sempre anche la versione a 32 bit, vista la carenza di alcuni driver a 64 bit (es. scheda wireless Intel, lettore di secure digital, webcam, etc.) e vista l'incompatibilirà dei programmi che utilizzano driver in kernel mode (tipo antivirus, firewall, etc. per i quali serve una versione a 64 bit).
D'accordo... è la dicitura di Super PI che trae in inganno (e anche nel forum ho sempre sentito dire che 1M è un mbyte... comunque prendo atto).
Per il resto mi pare siamo d'accordo sulle premesse, ma non sulla conclusione... per quanto poco (e già qui sarebbe da quantificare) il Turion dovrà comunque fare "più giri" per andarsi a prendere la roba in memoria centrale, mentre il Pentium M ne farà meno. Per essere perfettamente alla pari bisognerebbe che il test facesse fare "solo un giro" in modo che i dati da elaborare siano richiamati tutti e completamente nella cache.
Hai ragione, ma un altro modo sarebbe quello di fargli fare talmente tante operazioni e talmente varie, come in parte fa il superpi 32M, da rendere quasi nullo il vantaggio sulla cache. Questo io intendevo.
Scusate, io sarei interessato all'acquisto di un ASUS A6Km.
Dalla sua ha sicuramente il prezzo aggressivo.
Mi potreste dire quali sono i punti deboli visto che in queste pagine non si parla proprio male del Turion?
Grazie
ekerazha
15-11-2005, 13:43
Sarebbe anche simpatico provare a fare un Super PI a 64bit... che tu sappia esiste una versione di Super PI compilata a 64 bit (o esistono i sorgenti di Super PI in modo da poterli ricompilare)? In caso di risposta negativa, sarebbe carino svilupparne uno ex novo sia a 32 che a 64 bit... dopotutto scrivere un programmino che calcola pi-greco non penso sia particolarmente complesso.
ekerazha
15-11-2005, 13:48
Scusate, io sarei interessato all'acquisto di un ASUS A6Km.
Dalla sua ha sicuramente il prezzo aggressivo.
Mi potreste dire quali sono i punti deboli visto che in queste pagine non si parla proprio male del Turion?
Grazie
In pratica è un A6750K con la GeForce Go 7300 invece della 6200, il resto è identico http://notebook.asus.it/prodotti/notebook/dettagli/specifiche.asp?id=55.
Un punto debole secondo me potrebbe essere (come nel mio A6770K) il disco fisso da 4200rpm, ma se sei fortunato potrebbe capitarti anche da 5400rpm. Dipende... nelle specifiche del modello non è esplicitato, quindi li mettono a seconda della disponibilità e va un po' a "culo" direi ;)
Scusate, io sarei interessato all'acquisto di un ASUS A6Km.
Dalla sua ha sicuramente il prezzo aggressivo.
Mi potreste dire quali sono i punti deboli visto che in queste pagine non si parla proprio male del Turion?
Grazie
L'unico punto debole che ha secondo me è la scheda madre sis, che è stata concepita per i computer desktop e consuma + del normare, cmq le 3ore di autonomia si superano grazie al processore turion della serie MT da 25TDP e alla nuova geforce 7300go realizzata con il nuovo processo produttivo a 90nm.
Io te lo consiglio, in settimana lo ordino anche io :cool:
In pratica è un A6750K con la GeForce Go 7300 invece della 6200, il resto è identico http://notebook.asus.it/prodotti/notebook/dettagli/specifiche.asp?id=55.
Un punto debole secondo me potrebbe essere (come nel mio A6770K) il disco fisso da 4200rpm, ma se sei fortunato potrebbe capitarti anche da 5400rpm. Dipende... nelle specifiche del modello non è esplicitato, quindi li mettono a seconda della disponibilità e va un po' a "culo" direi ;)
l'hd da 4200rpm è giustificato dal prezzo.
Per Asus devi spendere da 1500€ in su per avere un hd 5400rpm, quindi non mi lamento.
ekerazha
15-11-2005, 14:03
Sarebbe anche simpatico provare a fare un Super PI a 64bit... che tu sappia esiste una versione di Super PI compilata a 64 bit (o esistono i sorgenti di Super PI in modo da poterli ricompilare)? In caso di risposta negativa, sarebbe carino svilupparne uno ex novo sia a 32 che a 64 bit... dopotutto scrivere un programmino che calcola pi-greco non penso sia particolarmente complesso.
Comunque direi che è abbastanza fattibile... per calcolare pi-greco userei l'integrale di Gauss implementato in Assembly o C++, poi per la grafica uso C++. Potremmo fare un benchmark tutto italiano :D che calcoli pi-greco (compilato sia a 32 che a 64 bit)... che dite?
P.S.
Ma perchè proprio pi-greco...? Si potrebbe fare anche con il numero di Nepero (che è anche più semplice da calcolare)... credo che un numero irrazionale valga l'altro...
L'unico punto debole che ha secondo me è la scheda madre sis, che è stata concepita per i computer desktop e consuma + del normare, cmq le 3ore di autonomia si superano grazie al processore turion della serie MT da 25TDP e alla nuova geforce 7300go realizzata con il nuovo processo produttivo a 90nm.
Io te lo consiglio, in settimana lo ordino anche io :cool:
scusa... ma dove lo ordini? E poi questa GEforce 7300 è valida o è meglio ATI?
scusa... ma dove lo ordini? E poi questa GEforce 7300 è valida o è meglio ATI?
lo prendo da mio fratello che compra da rivenditore :p
look(non male)
http://img2.zol.com.cn/product/1/324/cecySVI2986XU.jpg
Diciamo le motivazioni che mi hanno spinto a decidere di prendere la 7300go sono:
i 256mb di ram(anche se vengono utilizzate quelle del sistema in futuro serviranno x windows vista)
Lo shader model 3.0(obbligatorio per i 3dmark 2006, la vedo brutta per le x700 che supportano il 2.0)
la piena compatibilità alle Dx9c(la x700 mi pare che supporti le 9.0b o addirittura le 9.0)
Mi potrebbe far cambiare idea solo una geforce go6600 con 256mb dedicati.
Caspita, pensavo che la Geforce GO 7300 fosse superiore all'ATI X700!!!
A questo punto, se non installi almeno 1 GB di RAM il sistema si "indebolisce"
Caspita, pensavo che la Geforce GO 7300 fosse superiore all'ATI X700!!!
A questo punto, se non installi almeno 1 GB di RAM il sistema si "indebolisce"
qui ci vuole 1gb kingston pc3200 :sofico:
A questo punto si dovrebbe provare una 7300 con 128 mega dedicati, anche se i 3dmark 2003 parlano chiaro.
Aspetto a provare nei games :cool:
qui ci vuole 1gb kingston pc3200 :sofico:
A questo punto si dovrebbe provare una 7300 con 128 mega dedicati, anche se i 3dmark 2003 parlano chiaro.
Aspetto a provare nei games :cool:
...... mi sta venendo voglia dell'ASUS A7D......
ekerazha
15-11-2005, 19:12
No... per compilare a 64 bit serve Windows a 64 bit
Lo sai che mi hai messo il dubbio che forse si possa? Appena ho un attimo di tempo provo a vedere se si riesce a compilare a 64 bit anche su Win32...
ekerazha
15-11-2005, 20:13
Lo sai che mi hai messo il dubbio che forse si possa? Appena ho un attimo di tempo provo a vedere se si riesce a compilare a 64 bit anche su Win32...
Allora puoi compilarlo ma ovviamente non puoi debuggarlo o farlo andare... puoi solo compilarlo...
Diciamo le motivazioni che mi hanno spinto a decidere di prendere la 7300go sono:
i 256mb di ram(anche se vengono utilizzate quelle del sistema in futuro serviranno x windows vista)
Lo shader model 3.0(obbligatorio per i 3dmark 2006, la vedo brutta per le x700 che supportano il 2.0)
la piena compatibilità alle Dx9c(la x700 mi pare che supporti le 9.0b o addirittura le 9.0)
Mi potrebbe far cambiare idea solo una geforce go6600 con 256mb dedicati.
Caro Vergas :) , potremmo provare a fare un po' di chiarezza sulle GPU a memoria parzialmente condivisa, forse le avevo mal giudicate !
Ti riassumo di seguito le mie conoscenze (correggimi se sbaglio):
1. L'Hypermemory di Ati (così come TurboCache di nVidia) sono tecnologie complesse per abbattere i costi delle schede video, apportando memoria alla sezione grafica in prestito dal sistema.
2. Questa gestione complessa della memoria potrebbe creare conflitti con alcuni software (o perchè la tecnologia è nuova e ancora non ben collaudata o perchè alcuni applicativi non sono ancora ottimizzati su questo tipo di schede). Molti lamentano questo tipo di problemi, ma non so dirti quali siano gli applicativi in questione.
3. Su alcune machine (HP Pavilion zv6245EA, Scheda grafica ATI RADEON® XPRESS 200M IGP) da bios è possibile settare i parametri della scheda video, in modo tale che faccia ricorso alla RAM di sistema che altrimenti rimane inaccessibile.
Molto più BANALMENTE mi chiedo:
a) Sulle schede in questione (6200 turbocache, 7300, X300, X200M), Quanta ram è proprietaria della GPU ? (un commento alla ram nella jpg che hai postato)
b) 'Sta tecnologia qualche sorpresa ce l'ha può riservare? (o sono solo bufale)
c) E' veramente possibile (e su quali note) mettere la museruola al Turbocache?
:) Grazie in anticipo!
[OFF TOPIC]
Premetto che le mie conoscenze sono alquanto scarse, ora sto iniziando a capire qualcosa.
Allora la turbocache e l'hypermemory hanno di base un quantitadivo ram dedicato variabile in base al modello, per es la 7300go ha 64mb di base e può arrivare (quando vi è richiesto da un'applicazione) fino a 128-256mb di vram prendendosi 64-192mb dal sistema.
Pro:
Questa tecnologia in teoria non dovrebbe intaccare le prestazioni generali del sistema, perchè in assenza di un applicazione che sfrutti 256mb di vram(giochi) il sistema non ne risente e si possono sfruttare tutti i 512mb (al contrario delle schede video normali con memorie condivise che riducono sensibilmente le prestazioni del sistema, utilizzando risorse)
contro:
La memoria del sistema non è veloce come la vram, quindi non si hanno le stesse prestazioni video di una scheda con 256mb dedicate.
Spero di essere stato chiaro, per il resto ne so quanto te, devo avere il portatile nelle mani e vedere se si può decidere il quantitativo delle ram da utilizzare.
[OFF TOPIC]
Secondo me (e non per niente l'ho acquistato) il miglior compromesso di portatile con Turion è l'Asus A6770K... motivi:
[...]
Ottime argomentazioni !!
Potresti darmi un parere, riguardo mie perplessità espresse nel post precedente ? La questione mi sembra molto interessante, quanto controversa..
Un piccolissimo appunto, per non mandare fuori strada chi legge, (tanto più che il 3D recita "nessuno vuole TURION")
1) CPU Turion MT-32, ovvero la più potente MT che si trova in circolazione (a parte l'MT-34 dell'HP che però monta una GPU ATI e nemmeno molto performante). [...]
Il Turion timidamente comincia a comparire in molte configurazioni (acer 5024, FS A1667G, MSI635, alcuni esempi).
Mi riprometto di postare un quadro riassuntivo sulla presenza della cpu sul mercato 'consumer' ad utilità di chi va a caccia di turion! ;)
Attendo la tua opinione
Vorrei che vi faceste un giro nel 3D:
3DMark 2001SE: (ri)tiriamo fuori i benchmark? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=589783&page=1&pp=20)
e commentiate il risultato (che è l'ordine d'arrivo):
<>1st<>
[...]
<>2nd<>
By robgeb
Acer Ferrari 4005
Turion 64 ML-37 2.0ghz, 1024mb ddr 400mhz
Ati Mobility Radeon x700 128mb
3DMRK2001SE: 18147
<>3th<>
By Alessio73
Acer Aspire 5514WLMi
Centrino Sonoma 2.0ghz, 1024mb ddr2
Ati Mobility Radeon X700 256mb
3DMARK2001SE: 17993
Occhio prima alla natura del test (leggete bene prima)!
Sono retorico? :D
ekerazha
16-11-2005, 18:03
2. Questa gestione complessa della memoria potrebbe creare conflitti con alcuni software (o perchè la tecnologia è nuova e ancora non ben collaudata o perchè alcuni applicativi non sono ancora ottimizzati su questo tipo di schede). Molti lamentano questo tipo di problemi, ma non so dirti quali siano gli applicativi in questione.
Non vedo quali problemi possa creare...
a) Sulle schede in questione (6200 turbocache, 7300, X300, X200M), Quanta ram è proprietaria della GPU ? (un commento alla ram nella jpg che hai postato)
Dipende dal modello... la 6200 Go 256 MB ne ha 64 onboard e gli altri 192 li pesca dal sistema... per gli altri modelli bisogna vedere.
b) 'Sta tecnologia qualche sorpresa ce l'ha può riservare? (o sono solo bufale)
Sorpresa di che genere?
c) E' veramente possibile (e su quali note) mettere la museruola al Turbocache?
Non so... personalmente non mi sono posto il problema visto che il mio notebook monta 2 GB di RAM :D
mbenecchi
16-11-2005, 18:31
:help: :help: :help: :help: :help: :help:
allora ho visto su un giornale oggi la pubblicita di asus dove c'erano i nuovi asus turion uno con schermo da 15.4'', uno con 17'', l'atro con 14''
io ora non mi ricordo il nome del modello con 14'' perche' volevo informazioni e sul sito asus non c'e' niente :mc:
SAPETE TROVARLO? :rolleyes:
anche perche' c'e' il chipset ati e nessun riferimento alla scheda video visto che costa 1.6K €(con un 2' hard disk) promette scintille
quindi diteme fateme sape'........................................ :mbe:
:help: :help: :help: thank you :help:
mbenecchi
16-11-2005, 18:58
il gioiello e' asus w3zv pero' non riesco a trovare le specifiche l'autonomia ecc,ecc:doh:
promette bene
request info:help:
il gioiello e' asus w3zv pero' non riesco a trovare le specifiche l'autonomia ecc,ecc:doh:
promette bene
request info:help:
Il modello in questione ha la seguente configurazione:
Turion MT32
Ati RS420
Ram 512ddr
Hdd 100gb (non e specificato il numero di giri ma penso 5400 visto che la serie w3 di solito monta questi ultimi)
windows xp pro
bluetooth
borsa con mouse inclusa
SECONDO HDD IN REGALO SE COMPERATO NEL PERIODO NATALIZIO
le solite cose tipo gigabit e wireless 802.11g
prezzo 1.599 € iva inclusa
http://event.asus.com/2005/notebooks/xmas/it/index2.htm
a mio avviso asus ha perso un'altra possibilita di fare un bel portatile
mbenecchi
16-11-2005, 22:02
bisogna vedere l'autonomia
se l'autonomia e' elevata puo' essere interessante
ovvio io preferisco una scheda video dedicata come x700 secondo presto ci sara' a meno che asus non abbia dei privilegi con nvidia ma credo si vedra' con x600/x700
vedremo
[OFF TOPIC]
Caro Vergas :) , potremmo provare a fare un po' di chiarezza sulle GPU a memoria parzialmente condivisa, forse le avevo mal giudicate !
Ti riassumo di seguito le mie conoscenze (correggimi se sbaglio):
1. L'Hypermemory di Ati (così come TurboCache di nVidia) sono tecnologie complesse per abbattere i costi delle schede video, apportando memoria alla sezione grafica in prestito dal sistema.
2. Questa gestione complessa della memoria potrebbe creare conflitti con alcuni software (o perchè la tecnologia è nuova e ancora non ben collaudata o perchè alcuni applicativi non sono ancora ottimizzati su questo tipo di schede). Molti lamentano questo tipo di problemi, ma non so dirti quali siano gli applicativi in questione.
3. Su alcune machine (HP Pavilion zv6245EA, Scheda grafica ATI RADEON® XPRESS 200M IGP) da bios è possibile settare i parametri della scheda video, in modo tale che faccia ricorso alla RAM di sistema che altrimenti rimane inaccessibile.
Molto più BANALMENTE mi chiedo:
a) Sulle schede in questione (6200 turbocache, 7300, X300, X200M), Quanta ram è proprietaria della GPU ? (un commento alla ram nella jpg che hai postato)
b) 'Sta tecnologia qualche sorpresa ce l'ha può riservare? (o sono solo bufale)
c) E' veramente possibile (e su quali note) mettere la museruola al Turbocache?
:) Grazie in anticipo!
1. esatto, diminuendo anche i consumi.
2. questo non lo so, ti farò sapere se avrò problemi.
3. In genere le schede condivise come l'ati radeon xpress, usano SOLO la ram del sistama condivisa, non hanno ram dedicata e dal bios si potrà settare se condividere 64 o 128mb dal sistema e tu dovrai dire addio perlomeno a 64mb del tuo pc.
Ora mi spiego meglio, se il tuo portatile ha 512mb, la xpress se ne prenderà minimo 64mb(ci vogliono per forza) e tu rimarrai con 448mb di ram non solo nei giochi ma da quando accendi il portatile(al contrario della turbocache e hypermemory), poi dal bios potrai settare se condividere 128mb, però i 64mb ce li vogliono per forza, il sistema non può funzionare senza memoria video.
a) Dipende dalla casa madre, le 6200 variano da 32 a 64mb, le x600 non lo so, credo 64-128mb mentre la x200 in genere(perchè mi pare di aver visto una volta una x200 con l'hypermemory) non hanno memoria dedicata, la prendono dal sistema.
b) Non ne ho idea, cmq in windows vista, come dicono molti, saranno necessari per le nuove grafiche 256mb di memoria video, ed io non avro problemi :cool:
c) non ne ho idea, vedrò quando mi arriva.
Io rispondo secondo le mie conoscenze, se mi sbaglio correggetemi.
[OFF TOPIC]
Non vedo quali problemi possa creare...
[...]
Sorpresa di che genere?
Tempo fa lessi in un forum (ahimè nn ricordo + quale) di utenti che, su piattaforme desktop, lamentavano conflitti di alcuni applicativi grafici con il sottosistema video (con tecnologia HyperMemory).
Attingere a una risorsa quando è inutilizzata (in questo caso la ram di sistema) è una trovata geniale, ma bisognerà scrivere una procedura (e implementarla nel chipset) per un GESTORE della risorsa stessa, che stabilisca in tempo reale le modalità di accesso, le priorità, la sincronizzazione tra gli utilizzatori (cpu e gpu).
Ciò introduce evidentemente una complessità (a fronte di un grosso risparmio economico: la ram on board delle gpu costicchia di brutto!).
I notebook con memoria grafica Totalmente condivisa, per quel che ne so, in passato qualche problema in merito lo hanno tirato fuori.
Ora sulle nuove tecnologie (Turbo e Hyper), non saprei che dire.
Riguardo alle voci (da me sentite) e alla loro fondatezza non saprei garantire.
Giro la palla a voi possessori.
Riguardo al HP Pavilion zv6245EA, Scheda grafica ATI RADEON® XPRESS 200M IGP
un utente del forum (che lo possiede) mi ha garantito che i 128Mb sono tutti sulla scheda video e se non lo si setta da bios, la scheda non può andare a disturbare il systema, prelevando da esso ram (museruola di default).
Lo ritenete attendibile ?
Riguardo al HP Pavilion zv6245EA, Scheda grafica ATI RADEON® XPRESS 200M IGP
un utente del forum (che lo possiede) mi ha garantito che i 128Mb sono tutti sulla scheda video e se non lo si setta da bios, la scheda non può andare a disturbare il systema, prelevando da esso ram (museruola di default).
Lo ritenete attendibile ?
Si, sono venuto anche io a conoscenza che la x200 la montano pure con la ram dedicata per intero, strano :what:
Vabbè, si vede che alla hp danno + importanza ad applicazioni che sfruttano solo la memoria video, che ai giochi!
vicino ai turion non ci montano neanche una fetente di x600 :incazzed:
Allora su 4 serie di hp col turion(dico serie con relativi modelli) solo uno non tiene la x200, l'nx6125 che monta... una x300 con memorie condivise per intero manco l'hypermemory :nono: :incazzed:
Posso pensare solo una cosa, dato che queste schede video fanno andare peggio i notebook, in termini prestazionali, intel avrà pagato hp per fare ciò.
Non riesco a trovare altre motivazioni per questo abominio :mc:
[...]
Posso pensare solo una cosa, dato che queste schede video fanno andare peggio i notebook, in termini prestazionali, intel avrà pagato hp per fare ciò.
Non riesco a trovare altre motivazioni per questo abominio :mc:
Sono solo paranoie? (e io me le faccio spesso..) mah ??
...non so se avevi già letto quest'articolo (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14943.html) ?
Sono solo paranoie? (e io me le faccio spesso..) mah ??
...non so se avevi già letto quest'articolo (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14943.html) ?
certo, speriamo che la vince sta causa!
ma secondo me ci vorrà moooolto tempo! :old:
Mighty83
18-11-2005, 10:59
Allora su 4 serie di hp col turion(dico serie con relativi modelli) solo uno non tiene la x200, l'nx6125 che monta... una x300 con memorie condivise per intero manco l'hypermemory :nono: :incazzed:
Sicuro che l'X300 abbia la memoria condivisa? :mbe:
Posso pensare solo una cosa, dato che queste schede video fanno andare peggio i notebook, in termini prestazionali, intel avrà pagato hp per fare ciò.
Non riesco a trovare altre motivazioni per questo abominio :mc:
E poi non diciamo stronzate gratuitamente.. :nono:
Sicuro che l'X300 abbia la memoria condivisa? :mbe:
Sicuro
E poi non diciamo stronzate gratuitamente.. :nono:
era per ironizzare. :eh:
Mighty83
18-11-2005, 12:52
Sicuro
Chiedo scusa... Il fatto è che ho sempre visto le X300 con memoria dedicata... Mi suonava un po' strano :stordita:
gino1221
18-11-2005, 16:40
era per ironizzare. :eh:
non è solo ironia, leggetevi il bell'articolo di hwupgrade.. certo è vero, è l'attacco di amd a intel e nessuno lo confermerà mai.. però io ci credo veramente
Salve ho comprato da poco un HP NX6125 di cui si parlava sopra, devo informarvi che dentro non c'è la X300 ma la X200M come agli altri portatili Turion con memoria video condivisa.
Sul sito dice che c'è la X300 e poi ti ritrovi la 200M(ho visto in "gestione risorse" e come scheda video indica Express 200M).
Non me lo aspettavo da una ditta seria come l'Hp!!!
Salve ho comprato da poco un HP NX6125 di cui si parlava sopra, devo informarvi che dentro non c'è la X300 ma la X200M come agli altri portatili Turion con memoria video condivisa.
Sul sito dice che c'è la X300 e poi ti ritrovi la 200M(ho visto in "gestione risorse" e come scheda video indica Express 200M).
Non me lo aspettavo da una ditta seria come l'Hp!!!
Da quello che ho potuto capire ATi produce un chipset (RADEON Express 200M) in due versioni (analogamente a quanto avviene per i desktop):
1. con scheda video integrata
2. senza
Nel primo caso, la scheda integrata è la Xpress 200M (IGP appunto), altrimenti detta X200M e non è altro che una soluzione derivata direttamente dal core della X300 e come tale supporta l'HyperMemory.
Nel secondo caso (vedi Acer 5024), il chipset è nudo e il produttore decide la soluzione video da montare (X300 ad esempio, che non è IGP).
In definitiva abbiamo due schede:
1. X200M IGP (HyperMemory, con ram dedicata nel chipset)
2. X300 (HyperMemory, con ram dedicata nel chip grafico)
quando la ram dedicata (64 o 128) non basta, la si va a prelevare in prestito al sistema in corsia preferenziale (su alcune macchine questa opzione va settata da bios).
Grosse differenze prestazionali tra le due schede non dovrebbero esserci (il progetto di partenza è lo stesso), ma..
..resta comunque il fatto che HP fa pubblicità INGANNEVOLE ! :mad:
e in ogni caso goditi i 5400 rpm del tuo HD, la buonissima risoluzione del TFT e...
...il TURIONE da 1,8 :D
[...]
Mi riprometto di postare un quadro riassuntivo sulla presenza della cpu sul mercato 'consumer' ad utilità di chi va a caccia di turion! ;)
[...]
Avrei pensato di inserire il tutto nel post d'apertura (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1038838&page=1) (date 'n'occhiata)...
...pensate che possa essere utile?
Vi siete mai chiesti da dove proviene il nome "Turion"?
Deriva dalla parola "tour" (viaggio), chiaro riferimeto all'autonomia. ;)
Avrei pensato di inserire il tutto nel post d'apertura (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1038838&page=1) (date 'n'occhiata)...
...pensate che possa essere utile?
Forse avrei dovuto battezzarlo L'OSSERVATORIO ASTRO-TURIONICO... :D
..visto che per "avvistare" un Turion sul mercato, ci vuole veramente un TELESCOPIO (i Centrino, invece, si vedono pure ad occhio nudo !) :D
Vorrei che vi faceste un giro nel 3D:
3DMark 2001SE: (ri)tiriamo fuori i benchmark? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=589783&page=1&pp=20)
e commentiate il risultato (che è l'ordine d'arrivo):
<>1st<>
[...]
<>2nd<>
By robgeb
Acer Ferrari 4005
Turion 64 ML-37 2.0ghz, 1024mb ddr 400mhz
Ati Mobility Radeon x700 128mb
3DMRK2001SE: 18147
<>3th<>
By Alessio73
Acer Aspire 5514WLMi
Centrino Sonoma 2.0ghz, 1024mb ddr2
Ati Mobility Radeon X700 256mb
3DMARK2001SE: 17993
Occhio prima alla natura del test (leggete bene prima)!
Sono retorico? :D
Mica me lo devo commentare da solo quest'ordine d'arrivo? :p
che ne pensate di queste 3 bestioline tutte amd?
hp
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/22655-186249-375899-375899-375899-12255304-65126717.html
acer
http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=LXA4605076
asus
http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=A6770KLH
mi serve un consiglio grazie...
francipalermo
25-11-2005, 18:04
io ho preso l'asus.
mi arriva lunedì. :)
Ragazzi, vorrei chiedere un parere a tutti voi [perfettamente in Topic]:
vorrei che andaste a dare un occhiata nel
_________________ L'OSSERVATORIO TURIONICO ______________________
Un occhio puntato ai notebook equipaggiati con Turion, presenti sul mercato italiano
nel post d'apertura (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9829460#post9829460) e mi deste un parere circa la differenza tra i prezzi di listino e quelli di mercato:
A che prezzo di mercato potrà trovarsi l'MSI 635, secondo la vostra opinione ?
Sbilanciatevi con le stime! :sofico:
... e con i pareri tecnici sulle macchine [qui si parla di TURION, o sbaglio? ;) ]
Gracias mucho :)
ekerazha
27-11-2005, 21:29
A che prezzo di mercato potrà trovarsi l'MSI 635, secondo la vostra opinione ?
Sbilanciatevi con le stime! :sofico:
... e con i pareri tecnici sulle macchine [qui si parla di TURION, o sbaglio? ;) ]
Gracias mucho :)
Non saprei... a occhio e croce potrebbe stare sui 1300 euro...
Ottimo sistema ovviamente, anche se io continuo a preferire schede video nVidia, quindi avrei preferito un sistema basato ad esempio su GeForce 6600 Go (peccato che non consumi proprio pochissimo).
pantapei
27-11-2005, 21:38
anche questo e' interessante
http://www.alb-computer.de/product_info.php?products_id=393&cPath=1_5
prodotto della Nexoc :confused:
antony28
27-11-2005, 22:46
Niente da fare... se vogliamo un turion subito l'unica alternativa che secondo me è valida è il 5024wlmi dell'acer... STOP!!!!!
Anche gli Asus sarebbero buoni però hanno scheda video di fascia più bassa e chipset Sis...
Se dobbiamo prendere un portatile fra altri 3-4 mesi allora la cosa "dovrebbe" cambiare ma per adesso niente da fare... volevo prendermi un Turion ma alla fine data la scarsa disponibilità di prodotti con questo processore mi sa che passo a Intel dopo 5 anni di Amd :-)
Non che il centrino non mi piaccia ma mi attirano i 64bit....
Niente da fare... se vogliamo un turion subito l'unica alternativa che secondo me è valida è il 5024wlmi dell'acer... STOP!!!!!
[...]
Non che il centrino non mi piaccia ma mi attirano i 64bit....
E del [TURION] Fujitsu-Siemens AMILO A 1667G (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1074196) che ne pensi ?
Per quanto riguarda i 64bit dai un'occhiata a un mio post del 27 nov ore 2:31 nel 3D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10355817#post10355817), dove cerco di charire le mie ragioni.
antony28
28-11-2005, 07:05
Batteria a 6 celle e hard disk da 4200rpm :-( e poi è MT32 .... secondo me conviene comprare da MT34 in sù....
Ormai inizio a fare un po' di confusione tra i 3d "Turionici" che seguo, quindi se sto scrivendo cose gia' dette in questo, chiedo scusa.
Per le alternative al 5024: e' da questi giorni disponibile anche MSI m635 (MT34, 80giga 5400, 512M, ATI X700 128M). Per maggiori dettagli date un occhio al 3d dedicato a questo portatile.
antony28
28-11-2005, 14:01
Ormai inizio a fare un po' di confusione tra i 3d "Turionici" che seguo, quindi se sto scrivendo cose gia' dette in questo, chiedo scusa.
Per le alternative al 5024: e' da questi giorni disponibile anche MSI m635 (MT34, 80giga 5400, 512M, ATI X700 128M). Per maggiori dettagli date un occhio al 3d dedicato a questo portatile.
Costa troppo da quanto ho letto nel forum ufficiale del Notebook! :-(
Batteria a 6 celle e hard disk da 4200rpm :-( e poi è MT32 .... secondo me conviene comprare da MT34 in sù....
Concordo a pieno sull'autonomia (e molto probabilmente è condizionata negativamente, sulle orme del cugino 1439, da un display di classe superiore, molto luminoso)
Per quanto riguarda i 4200, non è che ce ne siano poi molti in giro.
Sulla sfida MT32 vs. MT34, io andrei cauto. Il divario che i numeretti lasciano immaginare forse non è poi così reale.
Qualcuno aveva azzardato MT-32 = MT-33,5 , sigla più veritiera. Chissà.
Costa troppo da quanto ho letto nel forum ufficiale del Notebook! :-(
Il prezzo di listino e si elevato, ma anche quello del 5024 (provate a confrontarli), ma il prezzo al commercio a tutt'oggi è ben + basso.
Aspettiamo i primi 'avvistamenti' in commercio con prezzi reali e casomai facciamo passare la sfuriata natalizia, e dopo silanciamoci.
Sono un'ottimista io :D
Supertino
30-11-2005, 15:47
...a proposito del divario tra mt 32 e 34: la differenza c'è, e si sente!non è un fatto di prestazioni (o cmq non del tutto!), anzi sulla carta i due processori presentano la medesima frequenza di clock, ovvero di 1.80 GHz. Il vero "problema" è dato dal fatto che l' MT-32 ha una memoria cache L2 di 514 kB, mentre l'MT-34 di 1024 kB, ovvero il doppio. In realtà il fatto che l'MT-32 lavori alla stessa frequenza del 34 è stata studiata dalla AMD al fine di ovviare ad una cache minore. avendo una cache minore la carenza si riperquote principalmente sulla batteria (è ovvio, anche sulle prestazioni!) in quanto il processore deve accedere più spesso alla cache di sistema e dunque il consumo è decisamente maggiore, la bateria può arrivare a durare anche 30-40 minuti in meno con l'MT-32...
francipalermo
30-11-2005, 18:57
Qualcuno aveva azzardato MT-32 = MT-33,5 , sigla più veritiera. Chissà.
ero io :D
quando un anno e mezzo fa comprai il mio primo athlon 64 (3000+ 2000mhz 512 cache socket 754 single channel ddr 400)
mi lessi un paio di prove online tra il 3000 e il 3200 che differiva dal primo esclusivamente per la cache.
ebbene la differenza tra i due processori era cosi esigua che i tester, scrissero che un p rating di 3000 rispetto al 3200 era sottovalutato sarebbe stato meglio 3150+.
a mia opinione una cache doppia porta solo leggeri vantaggi e nulla piu,
certo e bene averla che non averla ma certamente non cambia la vita :D
gino1221
30-11-2005, 22:55
Qualcuno aveva azzardato MT-32 = MT-33,5 , sigla più veritiera. Chissà.
ero io :D
quando un anno e mezzo fa comprai il mio primo athlon 64 (3000+ 2000mhz 512 cache socket 754 single channel ddr 400)
mi lessi un paio di prove online tra il 3000 e il 3200 che differiva dal primo esclusivamente per la cache.
ebbene la differenza tra i due processori era cosi esigua che i tester, scrissero che un p rating di 3000 rispetto al 3200 era sottovalutato sarebbe stato meglio 3150+.
a mia opinione una cache doppia porta solo leggeri vantaggi e nulla piu,
certo e bene averla che non averla ma certamente non cambia la vita :D
quoto ;)
...a proposito del divario tra mt 32 e 34: la differenza c'è, e si sente!non è un fatto di prestazioni (o cmq non del tutto!),[....]
l'MT-32 [...]
avendo una cache minore la carenza si riperquote principalmente sulla batteria (è ovvio, anche sulle prestazioni!) in quanto il processore deve accedere più spesso alla cache di sistema e dunque il consumo è decisamente maggiore, la bateria può arrivare a durare anche 30-40 minuti in meno con l'MT-32...
Per "cache di sistema" intendevi la ram? Non era il Centrino a implementare la strategia di disattivare (parzialmente e secondo necessità) la cache L2 per contenere i consumi energetici? Non è meno cache L2 meno consumi?
Qualcuno aveva azzardato MT-32 = MT-33,5 , sigla più veritiera. Chissà.
ero io :D
quando un anno e mezzo fa comprai il mio primo athlon 64 (3000+ 2000mhz 512 cache socket 754 single channel ddr 400)
mi lessi un paio di prove online tra il 3000 e il 3200 che differiva dal primo esclusivamente per la cache.
ebbene la differenza tra i due processori era cosi esigua che i tester, scrissero che un p rating di 3000 rispetto al 3200 era sottovalutato sarebbe stato meglio 3150+.
a mia opinione una cache doppia porta solo leggeri vantaggi e nulla piu,
certo e bene averla che non averla ma certamente non cambia la vita :D
se non sbaglio poi :what: , quello che col p-rating era il 3200+ (2000mhz 1024 cache), divenne poi (2200Mhz 512 cache) che per prestazioni caratterizza meglio quella 'cilindrata' e forse anche per costi..
francipalermo
01-12-2005, 09:39
se non sbaglio poi :what: , quello che col p-rating era il 3200+ (2000mhz 1024 cache), divenne poi (2200Mhz 512 cache) che per prestazioni caratterizza meglio quella 'cilindrata' e forse anche per costi..
si, i primi athlon 64 a comparire sul mercato furono:
3200 socket 754 2000 mhz 1024 cache.
3400 socket 754 2200 mhz 1024 cache.
3700 socket 754 2400 mhz 1024 cache.
e poi il 3000 socket 754 con 512 cache, successivamente il 3200 diventò 2200 512 e il 3400 2400 512.
col risultato che il 3200 si avvicinò moltissimo al vecchio 3400 come prestazioni e il nuovo 3400 si avvicinò al 3700 :confused: io infatti poi comprai proprio un 3400 da 2400 e 512 kb.
A tuttoggi ho avuto tre athlon 64: un 3000 e un 3400 socket 754.
e adesso dallo scorso natale il mio 3500 winchester socket 939 che mi va benone e non intendo cambiare.
...e naturalmente ora il turione :D
Supertino
01-12-2005, 11:15
Per "cache di sistema" intendevi la ram? Non era il Centrino a implementare la strategia di disattivare (parzialmente e secondo necessità) la cache L2 per contenere i consumi energetici? Non è meno cache L2 meno consumi?
si, su questo hai perfettamente ragione, il Centrino ha un sistema che permette di utilizzare solo 1/64 (mi pare) di memoria cache, al fine di abbassare i consumi. Però c'è da considerare che se a parità di processore (turion) uno dei due presenta una cache minore, in codizioni di "carico" maggiore quello con minore memoria sarà costretto ad aumentare il clock del processore (e dunque il voltaggio del core) più spesso, al fine di accedere più frequentemente alla ram.
Ecco perchè l'MT32 e 34, pur differendo nella potenza nominale, lavorano alla stessa frequenza di clock, in quanto i 200MHz in più dell'MT32 (che lo portanno "alla pari" all'MT34) servono ad esplicare questo accesso forzato alla ram...
[...], in codizioni di "carico" maggiore quello con minore memoria sarà costretto ad aumentare il clock del processore (e dunque il voltaggio del core) più spesso, al fine di accedere più frequentemente alla ram.
[...]
In altre parole Cool&Quiet gestirebbe i p-state della cpu in modo diverso sul MT-32 e anche a basso carico forzerebbe la cpu a permanere a frequenze elevate, diversamente dal MT-34.
E' verosimile. Dove hai trovato quest'informazione?
Supertino
02-12-2005, 12:04
In altre parole Cool&Quiet gestirebbe i p-state della cpu in modo diverso sul MT-32 e anche a basso carico forzerebbe la cpu a permanere a frequenze elevate, diversamente dal MT-34.
E' verosimile. Dove hai trovato quest'informazione?
No, per quanto riguarda i p-state i valori di frequenze vengono gestiti in modo uguale:
34.0W a 1.80GHz
28.1W a 1.60GHz
7.9W a 800MHz
il discorso è diverso, purtroppo ho cercato l'articolo da cui avevo otteuto questa info, ma non riesco più a ritrovarlo...
il fatto è che l'ml32 detto in "parole povere" dovrebbe essere equiparato ad un 3200, dunque minore rispetto all'ml34 (3400) pur lavorando alla stessa frequenza (1,8GHz). difatto i processori a 1.6GHz sono l'ml/mt30...
dunque l'ml32 è costretto ad un accesso più frequente alla ram ed ad un consumo maggiore, un po come succede ai processori Sempron (http://www.tomshw.it/mobile.php?guide=20050906&page=turion_64-08)
Le tue affermazioni INIZIALI erano assolutamente fondate!
Quindi
Cool&Quiet gestirebbe i p-state della cpu in modo diverso sul MT-32 e anche a basso carico forzerebbe la cpu a permanere a frequenze elevate, diversamente dal MT-34.
e cioè (quello che intendevo era) i p-state rimangono vincolati alle 3 configurazioni che conosciamo per tutti e 2 le cpu (), ma ML-32 tende a permanere nelle configurazioni a frequenze più alte (e voltaggio più alto) per maggior tempo in condizioni di medio carico.
Analogamente a quello che avviene al Sempron, come tu giustamente fai notare:
"Il Mobile Sempron 2800+ è costretto ad alzare il clock e il voltaggio più frequentemente. Questo comportamento è da imputare alla memoria cache L2 più piccola, che forza il processore ad accedere alla RAM in più occasioni."
In definitiva la frase:
[...]
dunque l'ml32 è costretto ad un accesso più frequente alla ram ed ad un consumo maggiore, [...]
è correttissima, ma da intendere nel senso:
"l'ml32 è costretto ad un accesso più frequente alla ram e...
... per non perdere terreno rispetto al ml34 (gli accessi in ram rispetto a quelli in cache sono più lenti), è costretto ad innalzare la frequenza di clock e...
...ad un consumo maggiore"
non penso che un accasso in ram, di per sè stesso, possa determinare un incremento di consumo più di quanto non lo determini uno in cache (la ram consuma perchè è attivata, se non è attivata, è spenta e non consuma e allora non ci sono più dentro i dati!).
Concludendo a medio carico (applicazioni office) le 2 cpu a livello prestazionale si equivalvono perfettamente ! A livello di consumi Ml34 prevale.
A carico massimo a livello prestazionale ml34 prevale, ma di quanto?
32 ? forse avrebbero dovuto chiamarlo ML-33,5 ?
Ragazzi SUGGERITE qualche macchinetta equipaggiata TURION, degna di menzione !
Per
_________________ L'OSSERVATORIO TURIONICO ______________________
Un occhio puntato ai notebook equipaggiati con Turion, presenti sul mercato italiano
nella pagina d'apertura.
grazie a tutti :)
Siamo alle solite !!
Nessuno vuole TURION !
E mi riferisco al note
HP nx6125 (PY416EA/T)
15' TFT (1400 x 1050) Opaco / Turion64 ML-34 (1.8Mhz) /
Chipset ATI RADEON Express 200M /
ATI MOBILITY RADEON IGP X300 ???Mb/
512MB / 80GB HDD 5400 rpm /
Autonomia ?h, 52Wh / 2,72 kg
Prezzo: (listino) 1511 euro / (orientativo) 1200 euro
Andato fuori produzione (o meglio, bisognerebbe dire, fuori distribuzione, visto che nel resto del mondo c'è) in ITALIA pochi giorni fa !
Leggete QUI (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF10a/22655-283701-283701-283701-298323-12225178.html?jumpid=oc_R1002_ITITC-001_PC%20portatile%20HP%20Compaq%20nx6125&lang=it&cc=it)
Nel resto del mondo è possibile acquistarlo con Turion ML-40 ! Da noi rimane un unico modello con Sempron (in fascia bassa)
Quà i modelli con TUrion invece di aumentare DIMINUISCONO !! :ncomment:
Fantapoliticacommerciale: non e' che ditte produttrici e distributrici di notebook hanno fatto cartello, si sono spartite il mercato italiano e hanno lasciato i Turion ad Acer?
Ripeto... E' solo fantapolitica...
Forse e' piu' probabie che, visti gli annucni dei mesi scorsi da parte di Intel dei nuovo processori, stiano tendando di far fuori le scorte degli attuali portatili con Centrino per lasciar posto sugli scaffali a quelli che arriveranno nel prossimo trimestre...
Boh?
Questa è veramente bella Chef, nemmeno due settimane fa ho comprato il PY416ET spendendo quasi 1200 euro è me lo mettono fuori produzione!?
La HP sta continuando a deludermi!!!
Inoltre dopo aver speso questi soldi, dall'HP ho scoperto che non hanno intenzione di supportare driver per Win XP 64!
Benissimo, allora che ca**o me lo sono comprato a fare un Turion 64, per sfruttare la potenza dei 32bit con le DDR 1!?
Veramente una ditta di merda.
La cosa peggiore Chef e che la hp non ha solo il modello nx6125 con turion fuori dai nostri confini...in america ci sono almeno 5 modelli con turion...poi mi spiegate una cosa perchè non danno la possibilita di configurare i modelli anche a noi cosi come fanno in america...sul sito globale www.hp.com mi sono configurato, più che altro per masochismo, un portatile con turion mt40, hdd 5400 60gb, schermo 14 brite, 1 gb di ram, xp pro, 3 anni di garanzia, bluetooh etc per meno di 1350 dollari, che al cambio attuale sono, considerata anche la nostra bella iva, più o meno 1350/1400 euro, in italia una configurazione del genere se esistesse costerebbe oltre i 2000 euro...certo ammesso di vederla... :(
EDIT:
Dimenticavo che nella configurazione avevo messo anche batteria 12 Celle, che se ricordo bene qui non esiste nemmeno
francipalermo
05-12-2005, 09:22
ieri sera ho comprato il nuovo numero di una nota rivista,e sul catalogo asus in omaggio, c'erano tutta una serie di nuovi portatili in arrivo per natale e tutti con il processore amd turion.
quindi qualcosina si muove.
Non e che puoi andare a ripescare quell volantino e farci sapere qualke cosa in più :D
Supertino
05-12-2005, 11:29
A proposito di note equipaggiati Turion, o AMD in genere, rispetto ad intel, la situazione mi pare alquanto ingarbugliata... Già, perchè giusto in questi giorni mi arrivano i soliti volantini di offerte, in cui su 7 portatili, 5 sono equipaggiati con turion o sempron, e gli altri con centrino. La cosa è piuttosto strana: perchè fino a qualche settimana fa si vedevano volantini pubblicitari con solamente centrino? e ancora, 6 mesi fa se ne vedevano anche con gli athlon64, che fine hanno fatto ora?
Io vorrei azzardare un'ipotesi, la butto giù così, è solo un'opinione: non è che c'è lo zampino di microsoft in tutti questi giochi di mercato?
In effetti si vocifera che i centrino e i pentium D dei notebook recenti, supportino la tecnologia palladium, ovvero in parole povere siano già predisposti a integrare il sistema Longhorn (il nuovo windows) in uscita tra qualche mese (e cio è male! :eek: )... Ora il fatto che di turion ce ne siano pochi, secondo me è una scelta delle case produttrici "imposta" dall'avvento del nuovo windows, dunque è probabile che in questo periodo vogliano "svendere" i turion (amd in genere) rimanenti, e pian piano imporre i centrino....
Sarebbe uno scenario agghiacciante!
Soprattutto, se fosse davvero così (spero vivamente di sbagliarmi!), chi ha un note col turion (come me) o amd lo deve buttare? direi di no, per ora, almeno fino a quando non ci verrà imposto pure che sistema operativo utilizzare!!!
Continuo a ripetere, la mia è solo un'opinione,ma come mai in tv non abbiamo mai visto una pubblicità dell'AMD Turion, mentre mandano a raffica quella del Centrino?
ciao ciao e buona riflessione... :mbe:
A giorni dovrei comprare l'asus A7d.
Che ne dite è un buon portatile? inizialmente prenderà 512 mb di ram che espanderò in seguito ( o direttaemnte 1024 se mi fa un buon prezzo), e l'hd sono orientato sul 80 a 5400rpm anche se il 100gb è sicuramente più utile ma è 4200rpm...
Il prezzo si aggira sui 1400 euro circa.
Che ne dite? Io sono intenzionato a comprare un turion per i 64 bit visto che non dovrei cambiare il protatile per un bel pò..
Purtroppo le soluzione turion sono veramente poche ed è un vero peccato visto che in qualche recensione ho letto che sono uguale se non superiori ai centrino..
Non so se vi può interessare, ma anch'io stò per comprare un portatile con turion...probabilmente asus...
colittan
05-12-2005, 12:58
ieri sera ho comprato il nuovo numero di una nota rivista,e sul catalogo asus in omaggio, c'erano tutta una serie di nuovi portatili in arrivo per natale e tutti con il processore amd turion.
perchè non ci dai qualche dettaglio in +!! :D
francipalermo
05-12-2005, 13:12
perchè non ci dai qualche dettaglio in +!! :D
è a casa. piu tardi al massimo domani prendo l'opuscolo e vi scrivo tutti i nuovi asus in arrivo. :D
francipalermo
05-12-2005, 13:14
anzi, se si può, vi scansiono le pagine dell'opuscolo e vi uppo le foto :D
ma forse non si puo qui sul forum.....sarebbe pubblicità.
Ciao raga, ho visto sul sito dell'hp un nuovo modello dell'nx6125 che monta il turion ML-40:
HP Compaq nx6125 ML-40 15.0 512/80 PC Turion ML-40
(2.20G),15.0 SXGA+ WVA, 512MB DDR RAM,80GB HDD,DVD+/-
RW, 56K Modem,802.11b/g,Bluetooth,LiIon batt,Windows XP Pro,1
year warranty
Il prezzo è 1.289,00 euro (iva esclusa)
Voi che ne pensate, attualmente è il miglior note con turion?
Ciao raga, ho visto sul sito dell'hp un nuovo modello dell'nx6125 che monta il turion ML-40:
HP Compaq nx6125 ML-40 15.0 512/80 PC Turion ML-40
(2.20G),15.0 SXGA+ WVA, 512MB DDR RAM,80GB HDD,DVD+/-
RW, 56K Modem,802.11b/g,Bluetooth,LiIon batt,Windows XP Pro,1
year warranty
Il prezzo è 1.289,00 euro (iva esclusa)
Voi che ne pensate, attualmente è il miglior note con turion?
Ma lol, leggi un pò QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10436676&postcount=153) , è stato postato nella penultima pagina di questo 3ad ;)
Quale iniziatore della discussione, SONO MOLTO LIETO di constatare che il thread con il tempo sta raccogliendo intorno a sè decine di utenti motivati dal interesse comune verso le prospettive aperte dalla tecnologia a 64 bit.
Il THREAD va ad acquisire una propria fisionomia e il carattere giusto, nello spirito di far circolare rapidamente l'informazione tra quanti sono decisi a far fronte comune contro la sciagurata congiuntura storica del mercato italiano, che condanna 'inesorabilmente' (?) al Centrino.
Ringrazio tutti quanti per i contributi regalati sin qui e la collaborazione dimostrata
la CACCIA :huh: al TURION continua...
Penso che il tuo impegno sia MOLTO utile per diffondere e far conoscere agli altri le capacità di questo sottovalutato processore! Continua così!
[...]
Ripeto... E' solo fantapolitica...
[...]
..io non ne sarei così sicuro..
...intanto il Distretto Federale di Delaware ha accolto l'atto di accusa di AMD ad Intel (in apertura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9829460&postcount=1) il link all'articolo)
Forse e' piu' probabie che, visti gli annucni dei mesi scorsi da parte di Intel dei nuovo processori, stiano tendando di far fuori le scorte degli attuali portatili con Centrino per lasciar posto sugli scaffali a quelli che arriveranno nel prossimo trimestre...
Boh?
Questo potrebbe essere vero..
(quando hai investito così tanto in campagna pubblicitaria, ti puoi permettere questa 'onda lunga'. Il consumatore medio credi che sappia spiegare il significato del termine "64 bit" ?)
La cosa peggiore Chef e che la hp non ha solo il modello nx6125 con turion fuori dai nostri confini...in america ci sono almeno 5 modelli con turion...poi mi spiegate una cosa perchè non danno la possibilita di configurare i modelli anche a noi cosi come fanno in america...sul sito globale www.hp.com mi sono configurato, più che altro per masochismo, un portatile con turion mt40, hdd 5400 60gb, schermo 14 brite, 1 gb di ram, xp pro, 3 anni di garanzia, bluetooh etc per meno di 1350 dollari, che al cambio attuale sono, considerata anche la nostra bella iva, più o meno 1350/1400 euro, in italia una configurazione del genere se esistesse costerebbe oltre i 2000 euro...certo ammesso di vederla... :(
[...]
Anch'io mi dedico spesso a queste tue pratiche MASOCHISTICHE :muro: ,
tempo fa misi nel carrello, nel mio abituale shop online oltre oceano, un MSI (MT40, chipset ati, 1Gb kingston ddr2 400, HD 100Gb 5400rpm, x700 128mb, ecc ecc. ).... con Win64 preinstallato !
Questa è veramente bella Chef, nemmeno due settimane fa ho comprato il PY416ET spendendo quasi 1200 euro è me lo mettono fuori produzione!?
La HP sta continuando a deludermi!!!
Inoltre dopo aver speso questi soldi, dall'HP ho scoperto che non hanno intenzione di supportare driver per Win XP 64!
Benissimo, allora che ca**o me lo sono comprato a fare un Turion 64, per sfruttare la potenza dei 32bit con le DDR 1!?
Veramente una ditta di merda.
E' vergognoso !
Manda subito le tue rimostranze ad HP !!
Comunque, con la macchinetta che hai acquistato, io starei tranquillo:
nell'era dei 64bit ci sei dentro, e non saranno quelli dell'HP a fermarti !
anzi, se si può, vi scansiono le pagine dell'opuscolo e vi uppo le foto :D
ma forse non si puo qui sul forum.....sarebbe pubblicità.
non ti sarai mica dimenticato?
E' sufficiente il numero del modello comunque
francipalermo
06-12-2005, 12:40
non mi sono dimenticato regà.
e che per adesso a stento ceno a casa :rolleyes:
ma una promessa è debito :read:
:)
francipalermo
06-12-2005, 12:44
il volantino, ha questa prima pagina.
trovata sul sito ASUS.
http://event.asus.com/2005/notebooks/xmas/it/index2.htm
francipalermo
06-12-2005, 12:47
http://notebook.asus.it/prodotti/notebook/dettagli/panoramica.asp?id=72&nome=A7D
http://notebook.asus.it/prodotti/notebook/dettagli/panoramica.asp?id=75&nome=W3Z
..vorrei fare una domanda che magari potrà risultare un po' stupida, ma, la faccio lo stesso... :D
quali sono le differenze in termini di prestazioni (ma non solo) tra un athlon64 e un turion 64...?
So che il turion deriva direttamente dall'athlon, ma è una evoluzione "in su" e quindi caratteerizzata da migliorie applicate al predecessore, oppure è una evoluzione magari più economica e un gradino più sotto in quanto a prestazioni (a parità di clock).....???
Lo chiedo (anche se immagino che sia una domanda che è già stata posta 1 milione di volte) perchè non sono riuscito ancora a trovare un post che abbia come oggetto un confronto diretto (bench compresi) dei due processori...
La maggior parte dei confronti sono tra turion e centrino..ma tra turion e athlon non ne ho trovati di davvero interessanti...
Eventualmente se avete qualche buon link ...io sono qua....!!!!! :muro:
(PS:chiedo scusa a Chef per aver inserito questo stesso intervento anche nel post "[TURION] Fujitsu-Siemens AMILO A 1667G")
scusate ragazzi ho letto in fretta la prima e l'ultima pagina di questo tread, non so se sono ripetitivo, cmq vi ricordo che in america c'è una causa AMD contro Intel in quanto Intel pagava le case produttrici di pc per non montare AMD a chi non cedeva consegnava i prorpi processori in ritardo facendo slittare le consegne dei pc e qnd screditando le case prolduttrici stesse in america se non sbaglio la causa era Compaq, AMD contro Intel. Inoltre Intel viene anche accusata di fornire compilatori di programmi con i quali si realizzano software che fanno molte più operazioni in presenza di processori AMD. Causa simile c'è stata in Asia ed ha vinto AMD. C'era anche un'art. sul sito ma non l'ho trovato per postarlo, è per questo che processori Amd sono poco presenti nei pc in generale. Tecnicamente, al momento attuale, AMD è superiore a Intel, infatti un processore AMD di circa 2,0 GHz va quanto un' Intel di 3,0 e più GHz, ma non credo che ve lo dovessi dire io.. ;) .
Ultimamente volevo abbandonare Wintel per passare alla mela, ma sapere che jobs punta su intel....:doh: anziché AMD 64bit mi sta facendo passare la voglia........
Aspetto Turion Asus per passare a linux
[...]C'era anche un'art. sul sito ma non l'ho trovato per postarlo, è per questo che processori Amd sono poco presenti nei pc in generale. [...]
Aspetto Turion Asus per passare a linux
L'articolo l'ho linkato in apertura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9829460&postcount=1), bene in evidenza...
...per accreditare e motivare l'esistenza (se mai ce ne fosse bisogno) di un Thread come il Nostro
Asus non tarderà... (l'accoppiata turion+x700 è il regalo natalizio per gli amanti dei portatili poco portatili da 17'', una sorta di anti-AMILO M3438G, per così dire)
Turion ML 40 + 1024 mb + hd 80 5400/7200 rpm + 700X 128 ......
non ci vorrà mica un genio per assemblare 'sto portatile..possibile
dico io che esistano tutte le combinazioni possibili tranne questa???
..e poi chi mi sa spiegare perchè hp associa al turion solo sche v. da schifo?
e non è la sola .
..ma resisto, non acquistrò mai una cpu intel...dovessi aspettare anche 2 mesi
o comprarmi il sapientino.
L'unica è farselo da se! C'è un turion MT40 su ebay, quasi quasi ci faccio un pensierino :sofico: .
Comunque per la potenza non bisogna più basarsi solo sui mhz, Amd è poco sopra intel, pur mantenendo prezzi "stracciati" per i suoi processori.
francipalermo
07-12-2005, 18:33
..vorrei fare una domanda che magari potrà risultare un po' stupida, ma, la faccio lo stesso... :D
quali sono le differenze in termini di prestazioni (ma non solo) tra un athlon64 e un turion 64...?
So che il turion deriva direttamente dall'athlon, ma è una evoluzione "in su" e quindi caratteerizzata da migliorie applicate al predecessore, oppure è una evoluzione magari più economica e un gradino più sotto in quanto a prestazioni (a parità di clock).....???
Lo chiedo (anche se immagino che sia una domanda che è già stata posta 1 milione di volte) perchè non sono riuscito ancora a trovare un post che abbia come oggetto un confronto diretto (bench compresi) dei due processori...
La maggior parte dei confronti sono tra turion e centrino..ma tra turion e athlon non ne ho trovati di davvero interessanti...
Eventualmente se avete qualche buon link ...io sono qua....!!!!! :muro:
(PS:chiedo scusa a Chef per aver inserito questo stesso intervento anche nel post "[TURION] Fujitsu-Siemens AMILO A 1667G")
le prestazioni di un turion 64 sono sovrapponibili ad un athlon 64 socket 754 di pari frequenza.
con la differenza che i turion nascono con i nuovi core con un set di istruzioni migliore, (non so se gli athlon 64 socket 754 supportino le sse3 per esempio).
e consumano molto meno.
No, purtroppo l'A64 non supporta le sse3.
...scusate l'ignoranza.....ma.....SSE3 in dettaglio cos'è?
Nel senso ke..che compito ha nei processi in atto in una cpu?
Cosa ha in bene o in male una cpu che supporti sse3? :mbe:
(PS:non vorrei dire una baggianata ma, io ho letto ke l'AMD ha "aggiornato" i suoi athlon inserendo anke il supporto sse3 dall'aprile 2005.... :read: )
(PS2: mi sto informando 1 po'....mi sa ke ho detto la baggianata....ihihihih....)
L'articolo l'ho linkato in apertura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9829460&postcount=1), bene in evidenza...
...per accreditare e motivare l'esistenza (se mai ce ne fosse bisogno) di un Thread come il Nostro
Asus non tarderà... (l'accoppiata turion+x700 è il regalo natalizio per gli amanti dei portatili poco portatili da 17'', una sorta di anti-AMILO M3438G, per così dire)
A si era in prima pagina!? :rolleyes: :sbonk: :ops: scusate e che con 56k a 24.6 kbps........... leggo poco.....
Cmq i turion Sis asus oltre alla scocca non mi entusiasmano più di tanto... mi sembra meglio 5024... (Ferrari costa) speriamo in una prova...
MiKeLezZ
07-12-2005, 22:34
...scusate l'ignoranza.....ma.....SSE3 in dettaglio cos'è?
Nel senso ke..che compito ha nei processi in atto in una cpu?
Cosa ha in bene o in male una cpu che supporti sse3? :mbe: è un set di istruzione che dovrebbe sveltire alcuni compiti (multimediali)
utile se c'è ma non fondamentale
(PS:non vorrei dire una baggianata ma, io ho letto ke l'AMD ha "aggiornato" i suoi athlon inserendo anke il supporto sse3 dall'aprile 2005.... :read: )
già :|
A si era in prima pagina!? :rolleyes: :sbonk: :ops: scusate e che con 56k a 24.6 kbps........... leggo poco.....
Cmq i turion Sis asus oltre alla scocca non mi entusiasmano più di tanto... mi sembra meglio 5024... (Ferrari costa) speriamo in una prova...
Asus (15,4'') delude nella sezione video...
Acer (5024) delude nella luminosità del display...
MSI (635) delude nel prezzo...
F-Siemens (1667g) delude nell'autonomia...
HP nx6125 (PY416EA/T) non è + in distribuzione (e inoltre vedi asus)....
non ci resta che aspettare...
...o accontentarsi :(
maestropaolino
09-12-2005, 13:56
Asus (15,4'') delude nella sezione video...
Acer (5024) delude nella luminosità del display...
MSI (635) delude nel prezzo...
F-Siemens (1667g) delude nell'autonomia...
HP nx6125 (PY416EA/T) non è + in distribuzione (e inoltre vedi asus)....
non ci resta che aspettare...
...o accontentarsi :(
Continuo a leggere che il pannello del 5024 non sia all'altezza.
Io non mi trovo d'accordo.
Premetto che il mio parere può risultare poco autorevole per svariati motivi (non ultimo il fatto che il 5024 sia il mio primo portatile e che non ho occasione di fare confronti con altri note), ma gli occhi ce li ho anch'io per cui posso comunque farmi delle opinioni personali.
Per quanto riguarda la luminosità (e la riflettività "a specchio" che indica qualcuno) io non ho notato nessunissimo problema, nè con i giochi, nè con i film, nè nelle applicazioni office (non ho provato con programmi di fotoritocco perchè non li uso), mi pare che i caratteri siano ben definiti e leggibili ed in definitiva sono molto soddisfatto del pannello.
Come ho avuto modo di scrivere nel Thread ufficiale, la pecca di questo pannello è, invece, l'angolo visivo che mi sembra (sempre in valori assoluti perchè non ho termini di paragone) assolutamente deficitario.
Chiudo indicando gli altri due nei di questo note: predisposizione Bluetooth e mancanza dello stesso (ma quanto poteva costare inserirlo?! ho visto sulla configurazione del Msi 635 che il modulo Bluetooth + wifi costava sui € 35,00!!!!) e il surriscaldamento, che non è nè eccessivo nè provoca intabilità, ma personalmento lo trovo un po' fastidioso.
Per il resto viva il 5024 (a quel prezzo cosa vuoi di più dalla vita?)
Supertino
09-12-2005, 16:56
Continuo a leggere che il pannello del 5024 non sia all'altezza.
Per quanto riguarda la luminosità (e la riflettività "a specchio" che indica qualcuno) io non ho notato nessunissimo problema, nè con i giochi, nè con i film, nè nelle applicazioni office (non ho provato con programmi di fotoritocco perchè non li uso), mi pare che i caratteri siano ben definiti e leggibili ed in definitiva sono molto soddisfatto del pannello.
Come ho avuto modo di scrivere nel Thread ufficiale, la pecca di questo pannello è, invece, l'angolo visivo che mi sembra (sempre in valori assoluti perchè non ho termini di paragone) assolutamente deficitario.
... e il surriscaldamento, che non è nè eccessivo nè provoca intabilità, ma personalmento lo trovo un po' fastidioso.
Per il resto viva il 5024 (a quel prezzo cosa vuoi di più dalla vita?)
Cheddire, concordo appieno con te maestropaolino, anche io ho il 5024 (primo note) e cio che hai detto rispecchia esattamente anche la mia opinione... viva il 5024!
Continuo a leggere che il pannello del 5024 non sia all'altezza.
[...]
Premetto che non nutro eccessiva simpatia per i nuovi pannelli "glare" (o come più corretto anti-reflective surface).
La presupposti tecnologici sono fantastici, ma gli esiti commerciali alterni e controversi. O una tecnologia la si implementa a dovere (spendendo in + magari alla maniera X-black o aspettando tempi maturi) oppure il tutto diventa un fatto di ultima moda (per attrarre il consumatore) e si rischia di subirne gli effetti collaterali.
Per maggiori dettagli sulla mia personale opinione rimando al Mio Post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10406057&postcount=202), in cui spiego le mie impressioni.
L'effetto a specchio è mitigato in maniera sensibile dalla luminosità del display (che tra l'altro è l'unico parametro tecnico affidabile e oggettivo su cui si possa basare una scelta ponderata, oltre all'occhimetro, gli altri sono solo fumo negli occhi, ma questa è un'altra storia).
La prova è che quando si guarda lo schermo buio (anche su X-black), se si ha la schiuma a portata di mano, ci si può incominciare a radersi tranquillamente :rotfl: !
Premesso ciò, entro nel merito, portando un esempio:
il confronto tra il 5024 e il 1439G (FS Amilo).
Brightness [cd/m2]
................dichiarati.....................testati
5024............150..............................?
1439............190............................170
I dati dichiarati sono forniti dai produttori (per un controllo official 3d 5024 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=966672&highlight=5024) e sito FS)
Il test del 1439 l'ha fatto un sito tedesco notebookjournal.de (http://www.notebookjournal.de/tests/61), con idonea strumentazione tedesca :D
A voi le conclusioni...
ciao a tutti!
cosa ne pensate del notebook asus A6KMQ005H link negozio (http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=51152&ID_MCAT=0&ID_CAT=15&SHOP=5&LST=_BB_).
Soprattutto:
1) la sezione grafica??
2) il monitor?
3) prezzo/prestazioni?
--- opzionale ---
funzionamento con linux? ho già trovato qualcosa (http://www.slacky.it/forum/viewtopic.php?t=9977)
Grazie a tutti, ottimo thread!!
Mirr0r
@Mirr0r
1) Dei 256Mb solo 64 sono sul chip grafico (gli altri sono in prestito al sistema), il minimo indispensabile per WinVista, per il resto se TurboCache non riserva sorprese e se non si hanno esigenze da video giocatore spinte...
2) Non l'ho mai visto dal vivo, ma asus di solito non riserva brutte sorprese.
3) Io farei in piccolo sforzo (A6770KLH MT32), per non avere scrupoli in futuro, quando il sw a 64bit verrà fuori, (se punti a questo però dovrai programmare fin d'ora l'upgrade a 1G della ram, fra 15 mesi al max)!
Hai dato un'occhiata all'
_________________ L'OSSERVATORIO TURIONICO ______________________
Un occhio puntato ai notebook equipaggiati con Turion, presenti sul mercato italiano
nel http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9829460&postcount=1 (post d'apertura ?
@Mirr0r
3) Io farei in piccolo sforzo (A6770KLH MT32), per non avere scrupoli in futuro, quando il sw a 64bit verrà fuori, (se punti a questo però dovrai programmare fin d'ora l'upgrade a 1G della ram, fra 15 mesi al max)!
Hai dato un'occhiata all'
ciao e grazie per la risposta!
Dato che non ne ho un'immediata necessità mi consigliate di aspettare fino a gennaio quando qualche offerta verrà fuori dall'invenduto delle feste natalizie?
Grazie ancora,
MiRr0r
maestropaolino
12-12-2005, 14:45
Premetto che non nutro eccessiva simpatia per i nuovi pannelli "glare" (o come più corretto anti-reflective surface).
La presupposti tecnologici sono fantastici, ma gli esiti commerciali alterni e controversi. O una tecnologia la si implementa a dovere (spendendo in + magari alla maniera X-black o aspettando tempi maturi) oppure il tutto diventa un fatto di ultima moda (per attrarre il consumatore) e si rischia di subirne gli effetti collaterali.
Per maggiori dettagli sulla mia personale opinione rimando al Mio Post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10406057&postcount=202), in cui spiego le mie impressioni.
L'effetto a specchio è mitigato in maniera sensibile dalla luminosità del display (che tra l'altro è l'unico parametro tecnico affidabile e oggettivo su cui si possa basare una scelta ponderata, oltre all'occhimetro, gli altri sono solo fumo negli occhi, ma questa è un'altra storia).
La prova è che quando si guarda lo schermo buio (anche su X-black), se si ha la schiuma a portata di mano, ci si può incominciare a radersi tranquillamente :rotfl: !
Premesso ciò, entro nel merito, portando un esempio:
il confronto tra il 5024 e il 1439G (FS Amilo).
Brightness [cd/m2]
................dichiarati.....................testati
5024............150..............................?
1439............190............................170
I dati dichiarati sono forniti dai produttori (per un controllo official 3d 5024 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=966672&highlight=5024) e sito FS)
Il test del 1439 l'ha fatto un sito tedesco notebookjournal.de (http://www.notebookjournal.de/tests/61), con idonea strumentazione tedesca :D
A voi le conclusioni...
Caro Chef, premetto che ti leggo un po' ovunque ammirando sia la tua estrema vitalità che il livello di informazioni tecniche in tuo possesso.
Detto questo ciò che tu affermi sul pannello del 5024, sono dei dettagli tecnici che io personalmento non comprendo fino in fondo, immaginando comunque che siano estremamente validi e, per chi è più preparato di me, chiarificatori.
Ma quello che intendo dire, ribadisco, è che l'effetto di questo note ai miei occhi è assolutamente soddiscacente.
Il fatto che a schermo completamente nero ci siano dei riflessi a me sinceramente non disturba, in quanto il note lo uso acceso e ti ribadisco che durante il mio utilizzo (giochi, navigazione, office, posta elettronica, film, ma NON GRAFICA) non ho nessunissimo problema al riguardo.
In definitiva a mio giudizio i dati possono essere si importanti, ma quello che conta è la fruibilità del prodotto.
Spero di essere stato il più chiaro possibile, scusandomi per l'involontaria polemica aperta con il mio post.
gino1221
12-12-2005, 16:06
Caro Chef, premetto che ti leggo un po' ovunque ammirando sia la tua estrema vitalità che il livello di informazioni tecniche in tuo possesso.
Detto questo ciò che tu affermi sul pannello del 5024, sono dei dettagli tecnici che io personalmento non comprendo fino in fondo, immaginando comunque che siano estremamente validi e, per chi è più preparato di me, chiarificatori.
Ma quello che intendo dire, ribadisco, è che l'effetto di questo note ai miei occhi è assolutamente soddiscacente.
Il fatto che a schermo completamente nero ci siano dei riflessi a me sinceramente non disturba, in quanto il note lo uso acceso e ti ribadisco che durante il mio utilizzo (giochi, navigazione, office, posta elettronica, film, ma NON GRAFICA) non ho nessunissimo problema al riguardo.
In definitiva a mio giudizio i dati possono essere si importanti, ma quello che conta è la fruibilità del prodotto.
Spero di essere stato il più chiaro possibile, scusandomi per l'involontaria polemica aperta con il mio post.
io ti quoto.. infatti è risaputo che il mio notebook ad esempio ha un angolo di visuale nullo. da tanti non è apprezzato, ma per l'uso strettamente personale che ne faccio (e ci sto seduto di fronte, come penso il 99% della gente sul forum) fa bene il suo lavoro, ha buona luminosità, e colori vivi (anche se qui ci ho messo lo zampino :D )
maestropaolino
13-12-2005, 14:49
e colori vivi (anche se qui ci ho messo lo zampino :D )
Non ho ben compreso. :confused:
Cosa ci nascondi?
Forza rendici partecipi. ;)
gino1221
13-12-2005, 15:04
Non ho ben compreso. :confused:
Cosa ci nascondi?
Forza rendici partecipi. ;)
beh, l'avevo già detto tempo fa: ho modificato leggermente il profilo colore, e i colori sono diventati molto più luminosi, e l'ho fatto confrontando visivamente col monitor del fisso che ho a casa :D forse consumerà di più a batteria, anche se non son sicuro, ma l'effetto è sbalorditivo :D
inoltre per la visione di film non ha effetto, ma mettendo mano all'overlay, si ottengono ottimi risultati, pur di non esagerare con contrasto e saturazione!
però prima una scena di sole al mare sembrava inverno :D ora rende l'idea di quello che è effettivamente ;)
[...]
Spero di essere stato il più chiaro possibile, scusandomi per l'involontaria polemica aperta con il mio post.
Tranquillo, nessuna polemica. :) Ho già avuto modo di constatare la pacatezza di molti tuoi precedenti interventi.
Degna di ammirazione. Le discussioni aprono il confronto e lo scambio costruttivo e trovano proprio in questo la loro ragione d'esistere.
Cosa importante è aggirare l'ostacolo (sempre incombente) del fraintendimento..
.. e mantenere il rispetto delle posizioni altrui (ma su questo mi pare che ci siamo alla grande)
A scongiurere ogni possibilità di fraintendimento, proverò a chiarirmi.
Innanzitutto voglio sottolineare:
Non esiste il notebook "perfetto". Lo è soltanto quello che sposa al meglio le esigenze personali (comprese quelle di prezzo).
Entrando nel merito:
1. L'effetto specchio può costituire un problema:
- con fonti luminose alle spalle (e in tutte quelle situazioni in cui non si ha il controllo su ciò che sta alle spalle)
- potrebbe affaticare la vista (specie con esposizione prolungata) [rinnovo l'invito a leggere il Opaco vs. Lucido (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10406057&postcount=202) ]
2. La luminosità di un LCD [in gergo tecnico "brightness" misurata in candele per metro quadro (cd/m²)] attenua l'effetto specchio (prova inconfutabile: schermo nero ==> massimo riflesso).
3. L'Amilo 1439G (relativo al mio esempio) ha luminosità maggiore del 5024 (non a caso, ha la metà dell'autonomia, 2 ore).
Ora chi è solito passare anche 12 ore filate davanti allo schermo oppure si porta in giro il note e non può decidere di spegnere il mondo alle proprie spalle (come fa a casa sua) tenderà a preferire l'Amilo.
Chi invece è condizionato dall'autonomia e non vuole rinuciare ai 64 bit, sarà attratto dall'Aspire.
Io, al momento, nè dall'uno nè dall'altro.
A tuttoggi in quella fascia di prezzo, il 5024 rimane una macchinetta da sogno, incarna l'immaginario "erotico" di ogni appassionato di Personal Computer..
...qualche piccola ombra doveva pure averla (come tutti i notebook, del resto).
...avesse avuto lo schermo opaco del ferrari 3200, l'avrei comprato ad occhi chiusi (e non dico per scherzo, caro gino1221 ;) )
Be', come molti di voi sanno ho aspettato inutilmente MSI 635 e poi ho comprato il 5024.
Sono contento dell'acquisto, considerato il prezzo pagato e le mie esigenze.
Per lavoro ho usato altri portatili in passato (Toshiba e HP), inoltre ho l'anziano e glorioso Mitac ancora adesso.
Posso quindi dire:
1) il pannello LCD non e' male a condizione di non avere una finestra alle spalle o di non essere in un ambiente molto illuminato
2) l'angolo di visuale e' si' stretto ma, salvo ce non si debba usare il portatile per presentazioni (e quindi non si debba far vedere lo schermo del portatile a piu' persone davanti allo schermo, magari con qualcuna di lato rispetto al portatile) la cosa non e' un grosso problema
3) la tastiera non e' proprio il massimo: tasti forse un po' leggeri (nel senso che un po' piu' pesanti non avrebbero guastato) e che danno l'impressione di delicato. Devo ancora abituarmi alla posizione dei tasti CANC, FINE, HOME, PGUP e PGDOWN (i portatili che ho avuto in precedenza li avevano in posizioni diverse) ma questo e' un mio problema personale
4) riscaldamento accettabile (questo era il punto che costiuiva la mia maggior preoccuazione): l'ho gia' lasciato acceso un paio di notti (accorgimenti: tenuto rialzato - ci ho messo sotto un libro al centro -, tolta la batteria - anche per preservare la batteria stessa - e tenuto in una stanza con finestra semi-aperta)
Il mio utilizzo e', per ora, principalmente hobbystico con Linux (compilazioni varie di kernel, sorgenti e qualche volta di sorgenti che riguardano il mio lavoro) e a casa (per ora quindi non devo portarlo in giro), quindi il 5024 e' adattissimo alle mie esigenze.
E soprattutto lo e' stato il prezzo (sto meditando se investire parte dei soldi risparmiati nell'estensione di garanzia per i danni accidentali).
Se invece avessi dovuto usarlo prevalentemente per il mio lavoro (e quindi trasferte, postazioni di lavoro dove-capita-dove-ti-concede-il-cliente) probabilmente avrei optato per qualcosa con maggiore autonomia, che mi ispirasse piu' robustezza e soprattutto con un servizio di assistenza SICURAMENTE affidabile, magari a scapito di scheda video.
Spero di non mettere ulteriore confusione ai potenziali acquirenti di 5024.
Il consiglio rimane sempre lo stesso che e' gia' stato dato milioni e milioni di volte: valutate innanzitutto le vostre esigenze!
Ciao,
Mr. Hyde
merengue
14-12-2005, 01:23
Forse intendeva sfruttati da quel virus che risponde al quantomai vago ed assurdo nome di winzoz.
Esiste Ws xp professional a 64 Bit, ma sinceramente non l'ho provato.
gino1221
14-12-2005, 16:19
...avesse avuto lo schermo opaco del ferrari 3200, l'avrei comprato ad occhi chiusi (e non dico per scherzo, caro gino1221 ;) )
ma credo che con lo schermo del ferrari 4005 saresti stato ancora più contento! :D
però come detto: se al note ci stai seduto di fronte, anche se ha angolo pessimo come il mio non ci fai caso, sei d'accordo? ;)
ma credo che con lo schermo del ferrari 4005 saresti stato ancora più contento! :D
però come detto: se al note ci stai seduto di fronte, anche se ha angolo pessimo come il mio non ci fai caso, sei d'accordo? ;)
Al 90% ci sto davanti io solo,
al 7% ci stiamo davanti in 2,
per il restante 3% ci si arrangia o ci si allaccia ad un CRT o si va al cinema che è meglio:D
Ma proprio perchè al 90%+7%+3% gli occhi che ci sono davanti sono sempre i MIEI, non mi va di avere sorprese...
Sul ferrari 4005 mi trovi d'accordo (il mio portafogli un po' meno... :( )
...HP nx6125 (PY416EA/T) non è + in distribuzione...
Chef ti correggo il sito era in aggiornamento
Ps oltre ad aver rimesso le vecchie configurazione è comparsa questa:
Microsoft® Windows® XP Professional
Processore AMD Turion™ 64 ML-40 :sofico: • 2,20 GHz, 1 MB di cache L2, FSB assente
Chipset Chipset ATI RADEON Express 200M
Memoria standard 512 MB
Memoria massima fino a 2 GB
Slot di memoria 2 slot SODIMM
Aggiornamenti della memoria Aggiornabile fino a un massimo di 2048 MB
Software preinstallato Software HP One-Touch Button, Driver di stampa HP Mobile™, Driver Synaptics Touchpad, Guida e assistenza HP, HP Wireless Assistant, Sonic RecordNow!, InterVideo WinDVD - DVD Player
Software compreso Software sul CD: InterVideo WinDVD Creator – DVD Authoring; Software disponibile su Internet: HP Client Manager Software, Smart Card Security per HP ProtectTools
Unità interne
Unità a disco rigido interna 80 GB
Velocità del disco rigido 5400 rpm
CD-ROM e DVD DVD+/-RW Dual fisso
Caratteristiche del sistema
Tipo di display TFT
Dimensioni del display 15,0 pollici di diagonale
Memoria della scheda video del sottosistema grafico Fino a 128 MB di memoria video di sistema condivisa
Risoluzioni video TFT con risoluzione SXGA+WVA 1400 x 1050 (16 milioni di colori)
Dimensioni (l x p x a) 3,1 (davanti) x 32,8 x 26,7 cm
Peso 2,72 kg (con unità ottica)
Funzioni di potenza Agli ioni di litio ad alta capacità a 6 celle
Requisiti di alimentazione Adattatore CA esterno da 65W
Audio Suono a 16 bit HP Premier Sound, uscita linea/ingresso cuffia, ingresso microfono, microfono integrato, altoparlanti stereo
Tecnologie wireless Broadcom 802.11b/g, Bluetooth
Funzionalità senza fili Sì
Interfaccia di rete Controller di rete NetXtreme Gigabit Ethernet 10/100/1000
Slot di espansione 1 slot PC Card type I/II che supporta schede CardBus a 32 bit e a 16 bit o 1 lettore di Smart Card integrato opzionale, 1 slot Express Card 54, slot per supporti digitali: lettore di supporti 6-in-1
Porte esterne I/O 3 USB 2.0, VGA, ingresso/uscita audio, 1394, alimentazione, RJ-11, RJ-45, slot per blocco Kensington, uscita TV S-video, connettore docking, connettore batteria da viaggio
Gestione della sicurezza HP ProtectTools, sensore biometrico di impronte digitali HP, HP Drivelock, Smart Card (opzionale), blocco Kensington, HP Local Recovery fornito da Altiris, Symantec™ Norton Antivirus
Soluzione di docking HP Docking Station, HP Advanced Docking Station, supporto verticale, cradle HP External MultiBay II (venduti separatamente)
Clausola di garanzia standard Garanzia standard di un anno su parti e manodopera (aggiornamenti disponibili)
Temperatura di funzionamento da 0 al 35°C
Temperatura di immagazzinaggio da -20 a 60° C
Umidità di funzionamento dal 10 al 90% di umidità relativa
Umidità non operativa dal 5 al 95% di umidità relativa
So di aver fatto contente un po di persone con questo post :D
peppe986
14-12-2005, 20:24
ciao raga volevo acquistare un asus a7db-r002h con processore AMD Turion64 MT-32(1.8Mhz) ora volevo sapere se il processore e un 1800 che gira come un 3.2 GHz o e un 1800 che gira come un 1800.
ciao e grazie a ki mi risponde
gino1221
14-12-2005, 20:42
ciao raga volevo acquistare un asus a7db-r002h con processore AMD Turion64 MT-32(1.8Mhz) ora volevo sapere se il processore e un 1800 che gira come un 3.2 GHz o e un 1800 che gira come un 1800.
ciao e grazie a ki mi risponde
gira come confrontato a cosa? :D
peppe986
14-12-2005, 22:30
gira come un amd athlon64 a 3.2GHz, cioè tra un turion MT32 e un centrino a 2Ghz quale gira piu velocemente?
gira come un amd athlon64 a 3.2GHz, cioè tra un turion MT32 e un centrino a 2Ghz quale gira piu velocemente?
Confronta tutto a parità di frequenza REALE (lascia perdere i numeretti come 3200+).
Unica eccezione il Pentium4 (là ti servono i numeretti). Mica vorrai prendere quello ?
Chef ti correggo il sito era in aggiornamento
Ps oltre ad aver rimesso le vecchie configurazione è comparsa questa:
Microsoft® Windows® XP Professional
Processore AMD Turion™ 64 ML-40 :sofico: • 2,20 GHz, 1 MB [...]
Beh la cosa è alquanto misteriosa...
Quando notai l'annuncio sul sito HP (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF10a/22655-283701-283701-283701-298323-12225178.html?jumpid=oc_R1002_ITITC-001_PC%20portatile%20HP%20Compaq%20nx6125&lang=it&cc=it) , ero talmente incredulo che controllai la sigla più volte:
nx6125 (PY416EA)
Le alternative sono 3:
1. Clamorosa marcia indietro da parte di HP.
2. Ingenuo errore "tipografico" (poi corretto): "nx6125 (PY416EA)" al posto di "nx6125 (PY417EA)"
3. Elevato grado di rincoglionimento da parte di Chef
Ad ogni modo... la cosa non può farmi che piacere!
grazie a te iplaga per averla segnalata (buon gioco di squadra)
Il mistero però non si esaurisce qui.
La macchina in vendita online sui siti consigliati da HP stessa risulta sempre:
HP Compaq nx6125 (PY416ET) [notare ET]
che è quella fuori produzione (o meglio distribuzione).
Scorte di magazino?
Niente di male in ciò, ma a questo punto mi chiedo che differenza c'è tra:
HP Compaq nx6125 (PY416ET)
HP Compaq nx6125 (PY416EA)
Semplice curiosità.
Andiamo ai fatti concreti:
MISTERO parte terza.
La scheda video è integrata nel chipset e fin qui tutto bene (mica tanto... comunque...).
Ati, a differenza di nVidia, quando dichiara la ram video (nelle schede HyperMemory) è solita far riferimento alla quota on-board (in questo caso quella residente sul chipset).
Cioè, se dichiara 128Mb, allora questi sono tutti dedicati, il resto a discrezione (tramite settaggio bios) può essere "pescato" dal sistema (HyperMemory appunto).
Nel nostro caso nelle specifihe di HP si legge:
"Fino a 128 MB di memoria video di sistema condivisa"
Sembra chiarissimo. Come hanno potuto fare 'sto sgarro !
Hanno castrato la povera X200 con soli 64Mb dedicati (o forse anche meno, chi lo sa).
Vabè che in fascia business il Centrino va a braccetto sempre con delle fetentissime integrate SiS...
...però, che cacchio non dico 'na GF 6600, ma almeno una X300... o una X200-128Mb.. che diamine ! :incazzed:
Consoliamoci col "sensore biometrico di impronte digitali" :D
peppe986
15-12-2005, 07:10
Confronta tutto a parità di frequenza REALE (lascia perdere i numeretti come 3200+).
Unica eccezione il Pentium4 (là ti servono i numeretti). Mica vorrai prendere quello ?
ciao chef e grazie per aver risposto ma nn capisco cosa vuoi dire con i numeretti,
il mio problema per ora e questo dovrei acquistrare un portatile e sn indeciso tra prendere un turion64(MT32) oppure prendere un centrino 760 (2.0Ghz)
ero voglio sapere da voi quale mi consigliate?
francipalermo
15-12-2005, 10:00
i due processori a parità di clock si equivalgono sostanzialmente come prestazioni.
quindi il 760 (2.0ghz)andrà un po di più dell'mt 32 (1,8 ghz) anche se la differenza non è abissale.
se paragonati al mondo pentium 4, direi che siamo intorno ad un pentium 4 3000.
piu o meno.
i due processori a parità di clock si equivalgono sostanzialmente come prestazioni.
quindi il 760 (2.0ghz)andrà un po di più dell'mt 32 (1,8 ghz) anche se la differenza non è abissale.
se paragonati al mondo pentium 4, direi che siamo intorno ad un pentium 4 3000.
piu o meno.
Io continuo a preferire il turion...l'mt 32 credo che per ora sia il migliore.
Io ho appena ordinato l'asus con l'mt 30 (consuma qualcosa meno del 32, ma ha clock minore!)
francipalermo
15-12-2005, 17:12
e beh anche io preferisco il turion e infatti l'ho preso! :D
ciao chef e grazie per aver risposto ma nn capisco cosa vuoi dire con i numeretti,
il mio problema per ora e questo dovrei acquistrare un portatile e sn indeciso tra prendere un turion64(MT32) oppure prendere un centrino 760 (2.0Ghz)
ero voglio sapere da voi quale mi consigliate?
| -A64-|- TUR -|- CEN-|
---------------------------
|4000+ |
|3700+ |
|3400+ | ML-40 | M770 |
|3200+ | ML-37 | M760 |
|3000+ | ML-34 | M750 |
|------ | ML-32 | M740 |
|2800+ | ML-30 |------ |
| ----- | ------ | M725 |
Schematizzazione un po' semplicistica, ma efficace. Diciamo orientativa.
Tutto dipende poi dall'impiego che uno intende farne (del notebook e... della tabella :D )
[...]
(anche se qui ci ho messo lo zampino :D )
Caro gino1221, in quanto possessore del ferrari 3200, volevo chiedere il tuo "zampino" in una questione che riguarda la tua machinetta.
Pura curiosità.
C'è qualcosa che al momento mi sfugge (forse banale).
Come spiegare le diverse latenze di accesso alla ram, da parte di
- Asus 6700K (Turion MT-32)
- Ferrari 3400
Nell'articolo (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1286/6.html)
Il controller della memoria integrato nel core della cpu rende particolarmente brillanti in fatto di latenze le architetture AMD (rispetto a intel), ma esiste una differenza tra A64 e Turion?
Oppure il tutto dipende dalle caratteristiche della ram montata dalle 2 macchine?
Salve, col seguente post cercherò di rispondere a tutti i dubbi di iplaga (che mi ha mandato un messaggio privato) e a tutti gli interessati a questo maledetto portatile.
Il portatile in mio possesso è il famoso 416ET, pagato nemmeno un mese fa 1180 Euro.
Attualmente i rivenditori (e non i negozianti) hanno a listino già il nuovo modello che ha citato iplaga. Tale modello costa (almeno all'ingrosso) lo stesso prezzo che aveva il mio circa 3 settimane fa (il mio è sceso di 50 euro).
A questo punto capirete la mia rabbia nel scoprire che aspettando 3 settimane per lo stesso prezzo invece del 1.8(ML34) avevo un 2.2(ML40)...
Nei negozi tuttavia trovate ancora il 416ET, questo perchè penso che i negozianti non hanno intenzione di pubblicizzare questo nuovo prodotto almeno finchè non gli finiscono le scorte di quello vecchio.
In breve penso che per vederlo in commercio dovrete aspettare dopo Natale(nel periodo insomma in cui tutti i prezzi dei portatili crollano).
Passiamo alla parte tecnica.
La scheda video è una COMUNISSIMA scheda integrata nel chipset X200 solo che alla HP piace chiamarla X300 così da far credere(con l'inganno) che sia una scheda a parte, invece è la stessa scheda che montano tutti i portatili con chipset X200 (logicamente eccetto quelli che espressamente hanno una X700 o X600). Chiarisco: in "Gestione periferiche" troverete scritto alla voce scheda video X200M e non X300!
Capirete quindi che non c'è memoria!!!
Il portatile ha 512MB di sistema, quindi se ne condividete 32, al portatile ne rimarranno 480 per la CPU, se ne condividete 64 rimarranno 448 e se ne condividete 128 ne rimarranno solo 384.
Inoltre le DDR1 costano il doppio delle DDR2 (quindi scordatevi l'upgrade a 1GB se non volete spendere altre 100 euro).
Col portatile viene fornito Windows XP Pro a 32 bit.
HP NON HA intenzione di supportare win XP64 quindi avrete un processore a 64bit che funzionerà a 32 in quanto HP NON FORNISCE driver a 64bit (almenocchè non usate linux, però a questo punto addio lettore di impronte...).
Esteticamente è abbastanza doppio(però devo ammettere che è robusto come materiale).
Se proprio non potete rinunciare a questo portatile(perchè ad esempio come me vi servivano i 1400x1050pixel) allora almeno aspettate il nuovo modello(che arriverà penso dopo le feste) e per Natale staccate un pò la spina con i computer.
Spero di essere stato di aiuto e di aver evitato che qualcun altro faccia i miei stessi errori.
Saluti e se non ci sono altre domande, buon Natale a tutti.
roratonet
15-12-2005, 22:44
Ragazzi...tanto per curiosità...sapete dove posso trovare tappettini per il mouse promozionali (gratuiti) rappresentanti il logo del Turion64 ecc.? (tanto per fare un pò di pubblicità) :Prrr:
gino1221
15-12-2005, 22:46
Caro gino1221, in quanto possessore del ferrari 3200, volevo chiedere il tuo "zampino" in una questione che riguarda la tua machinetta.
Pura curiosità.
C'è qualcosa che al momento mi sfugge (forse banale).
Come spiegare le diverse latenze di accesso alla ram, da parte di
- Asus 6700K (Turion MT-32)
- Ferrari 3400
Nell'articolo (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1286/6.html)
Il controller della memoria integrato nel core della cpu rende particolarmente brillanti in fatto di latenze le architetture AMD (rispetto a intel), ma esiste una differenza tra A64 e Turion?
Oppure il tutto dipende dalle caratteristiche della ram montata dalle 2 macchine?
abbastanza strana questa cosa.. entrambi hanno memory controller integrato, ed entrambi hanno 512mb ddr333.. dovrebbero avere pressapoco lo stesso risultato.. :mbe: a meno che effettivamente con uno non sia stato fatto con molti a 4x (quindi ram a 160) e con l'altro a molti sparato (quindi ram a 166). tra l'altro ho notato che la freq influisce sul bandwidth: con molti al minimo faccio 27xx, con molti al massimo faccio 3080
gino1221
15-12-2005, 22:48
| -A64-|- TUR -|- CEN-|
---------------------------
|4000+ |
|3700+ |
|3400+ | ML-40 | M770 |
|3200+ | ML-37 | M760 |
|3000+ | ML-34 | M750 |
|------ | ML-32 | M740 |
|2800+ | ML-30 |------ |
| ----- | ------ | M725 |
Schematizzazione un po' semplicistica, ma efficace. Diciamo orientativa.
Tutto dipende poi dall'impiego che uno intende farne (del notebook e... della tabella :D )
scusa se ti contraddico, ma non lo vedo proprio un ml30 al livello del 2800+ :D
il mio a 1.8GHz di freq lo vedo più accostato all'ML34.. forse anche leggermente più su.. :Prrr:
[...]
La scheda video è una COMUNISSIMA scheda integrata nel chipset X200 solo che alla HP piace chiamarla X300 così da far credere(con l'inganno) che sia una scheda a parte, invece è la stessa scheda che montano tutti i portatili con chipset X200 (logicamente eccetto quelli che espressamente hanno una X700 o X600). Chiarisco: in "Gestione periferiche" troverete scritto alla voce scheda video X200M e non X300!
Capirete quindi che non c'è memoria!!!
Approfitto per entrare nel merito di 'sta dannatissima X200.
HP distribuisce in Italia il Pavilion zv6278EA (A64 3500+), dotato anch'esso di Chipset ATI RADEON Express 200M.
Ora, se non sbaglio, la "M" sta per "chipset che ospita il core grafico" in altre parole IGP.
Vengo al dunque: il Pavilion zv6278EA in questione ha 128Mb di memoria video dedicata ! Come è possibile leggere nelle specifiche sul sito, "128Mb di memoria video dedicata" (Oltretutto questo mi è stato confermato da un possessore, per quello che può valere la cosa).
Nel caso del HP Compaq nx6125 la dicitura è "fino a 128Mb di memoria video condivisa"
A questo punto dobbiamo dedurre che il maledettissimo core della X300 può esistere:
1. In versione originale con memoria on-board e possibilità di accedere (hypermemory) alla memoria di Sistema [gpu: X300 e chipset: Express200, senza "M"]
2. Integrato come X200 nel omonimo chipset (Express200M) in 2 versioni:
___a) con ram dedicata (128) allocata nel chipset stesso (e hypermemory) [chipset: Express 200M IGP con ram video]
___b) senza ram dedicata nel chipset e Hypermemory che gestisce la ram di sistema fino a 128 [chipset: Express 200M IGP senza ram video]
Pensa un po'.
L'altra possibilità è che la tua scheda almeno 64Mb dedicati li abbia, al resto "fino a 128" penserebbe l'Hypermemory.
Io, per quanto mi riguarda, non ho mai avuto esperienza di macchine a memoria condivisa (nè d'Hypermemo), per fortuna.
Da quanto ne so per verificare, è sufficiente dare un'occhiata al TaskManager (prestazioni>memoria fisica) e controllare che tutta la ram (nel tuo caso 512) figuri disponibile. Cioè, da bios la quota da riservare alla gpu è impostata e intoccabile (da parte del systema). Se l'Hypermemory l'alloca dinamicamente, allora nel tuo caso dovresti vedere la quota di ram fisica variare sotto i tuoi occhi, ma sei tuoi 512 sono tutti là (visibili), allora l'Express200 la sua dotazione di ram (per quanto piccola) vorrà dire che ce l'ha !
Vengo alla parte più bella:
come se non bastasse tutta 'sta confusione, tra le specifiche del benedetto nx6125 figura (sentite e tremate)
AGP X8
vi prego controllate e ditemi che il mio pusher me l'ha tagliata male...
iplaga, help me
[...]
Col portatile viene fornito Windows XP Pro a 32 bit.
HP NON HA intenzione di supportare win XP64 quindi avrete un processore a 64bit che funzionerà a 32 in quanto HP NON FORNISCE driver a 64bit (almenocchè non usate linux, però a questo punto addio lettore di impronte...).
[...]
Bisognerà vedere quante delle periferiche presenti sul note sono prodotte da HP stessa (per quelle niente driver).
Per tutte le altre penso che non ci sarà problema...
Di solito anche i grandi brand assemblano da terze parti, io sarei fiducioso..
scusa se ti contraddico, ma non lo vedo proprio un ml30 al livello del 2800+ :D
il mio a 1.8GHz di freq lo vedo più accostato all'ML34.. forse anche leggermente più su.. :Prrr:
:doh: ho postato la prima generazione di A64 con cache 1Mb.
Pardon !
In altre parole il 3000+ (ad esempio) è a 1.8Mhz, ma ha 1Mb di cache L2.
Scrissi la tabellina a suo tempo e il confronto (turion-A64) a parità di cache mi sembrava desse più garanzie... poi AMD cambio orientamento e il 3000+ divenne un 2.0Mhz (ma a cache dimezzata).
L'accostamento al ML-34 è OK!
A proposito perchè "leggermente più su.." ?
abbastanza strana questa cosa.. entrambi hanno memory controller integrato, ed entrambi hanno 512mb ddr333.. dovrebbero avere pressapoco lo stesso risultato.. :mbe: a meno che effettivamente con uno non sia stato fatto con molti a 4x (quindi ram a 160) e con l'altro a molti sparato (quindi ram a 166). tra l'altro ho notato che la freq influisce sul bandwidth: con molti al minimo faccio 27xx, con molti al massimo faccio 3080
Hai ragione. Davvero un mistero. :confused:
Uhm.. se fossero i moltiplicatori a incidere, MT-30 dovrebbe avere supremazia anche nel bandwidth (come ottimamente tu fai notare... ) e invece...
...A64 domina.
Inizialmente avevo pensato a una disparità di latenza CAS tra i moduli installati...
...poi riguardando con + attenzione la review ho notato che l'MT-30 primeggia in latenza d'accesso solo nel test SCienceMark 2.0 (che io ritenevo fosse solo indice delle prestazioni FP, invece il test è + esteso..)
In effetti, MT-30 perde in "latenza della memoria" con Everest... Boh?
Passando oltre, devo dirti che mi hai dato un input straordinario:
ero convinto che il Turion fosse condannato dai moduli PC2700 a un pessimo sfruttamento (per la storia, a cui tu facevi cenno, del moltiplicatore).
La frequenza reale della ram, sottomultipla della frequenza di bus, sarebbe condannata a 160Mhz, realizzando in doppio fronte solo 320 e non 333.
5X160Mhz=800Mhz
le DDR400 di contro:
4x200Mhz=800Mhz
Ora, apprendo da te che è possibile spingere il molti oltre, raggiungendo frequenze più alte e larghezze di banda più generose!
Grandioso!
Trovare un Turion con PC3200 è il classico ago nel pagliaio...
considerando poi la penuria di Turion... la scelta si complica ancor di più
a questo punto via libera al 333 ! :)
Pensi ci possano essere effetti collaterali (instabilità) ?
| -A64-|- TUR -|- CEN-|
---------------------------
|4000+ |
|3700+ |
|3400+ | ML-40 | M770 |
|3200+ | ML-37 | M760 |
|3000+ | ML-34 | M750 |
|------ | ML-32 | M740 |
|2800+ | ML-30 |------ |
| ----- | ------ | M725 |
Schematizzazione un po' semplicistica, ma efficace. Diciamo orientativa.
Tutto dipende poi dall'impiego che uno intende farne (del notebook e... della tabella :D )
Hai uno schemino simile anche per gli MT??
gino1221
16-12-2005, 11:15
A proposito perchè "leggermente più su.." ?
mah, perchè confrontando con alcuni risultati di un 5024, tutto a default, mi pare di avere quasi sempre qualcosina in più ;)
gino1221
16-12-2005, 11:16
Hai uno schemino simile anche per gli MT??
gli MT sono tali e quali agli ML come prestazioni, a parte il consumo ;)
gino1221
16-12-2005, 11:20
Hai ragione. Davvero un mistero. :confused:
Uhm.. se fossero i moltiplicatori a incidere, MT-30 dovrebbe avere supremazia anche nel bandwidth (come ottimamente tu fai notare... ) e invece...
...A64 domina.
Inizialmente avevo pensato a una disparità di latenza CAS tra i moduli installati...
...poi riguardando con + attenzione la review ho notato che l'MT-30 primeggia in latenza d'accesso solo nel test SCienceMark 2.0 (che io ritenevo fosse solo indice delle prestazioni FP, invece il test è + esteso..)
In effetti, MT-30 perde in "latenza della memoria" con Everest... Boh?
Passando oltre, devo dirti che mi hai dato un input straordinario:
ero convinto che il Turion fosse condannato dai moduli PC2700 a un pessimo sfruttamento (per la storia, a cui tu facevi cenno, del moltiplicatore).
La frequenza reale della ram, sottomultipla della frequenza di bus, sarebbe condannata a 160Mhz, realizzando in doppio fronte solo 320 e non 333.
5X160Mhz=800Mhz
le DDR400 di contro:
4x200Mhz=800Mhz
Ora, apprendo da te che è possibile spingere il molti oltre, raggiungendo frequenze più alte e larghezze di banda più generose!
Grandioso!
Trovare un Turion con PC3200 è il classico ago nel pagliaio...
considerando poi la penuria di Turion... la scelta si complica ancor di più
a questo punto via libera al 333 ! :)
Pensi ci possano essere effetti collaterali (instabilità) ?
nel bandwidth non contano le latenze.. cmq come ti ho detto, secondo me il divario è dovuto al fatto che magari con l'asus i test sono stati eseguiti con molti a 4x (800MHz), contro magari il molti al massimo del ferrari 3400. io come ti ho detto a freq massima e minima ho avuto risultati differenti, seppure la mia ram ddr400 non varia di freq cambiando il molti, dal momento che è in sincrono col bus ;)
Chef tu chiami io arrivo :D
Allora cercando un pochino su internet ho scoperto che le versioni di X200M hanno "Support for 2Mx32 (with 64-bit interface), 4Mx32, 8Mx32 and 16Mx16 memory devices" (fonte Ati.com) e hanno bus PCI-E 1.0 compliant, ora visto che il chipset è quello sono convinto che quell'agp 8x (che in verita non ho trovato ma mi fido) e stato causato da un impiegato Hp che ha scritto le specifiche in modo un po superficiale o che magari ci e andato giu pesante di copia incolla dalle specifiche di qualche altro modello, per quanto riguarda la memoria non so dirti se esistano anche versioni senza memoria e che sfruttano direttamente la ram del sistema ma penso di no , direi quindi che la versione del chip ha di suo 32 o al massimo 64 Mb dedicati, 128 sono da escludere poiche altrimenti il max sarebbe stato 256
Tutto questo IMHO
Detto questo oggi e stata presentata la nuova versione di Turion, Yamato che più che una versione di Turion dual core e una intera piattaforma, quindi a questo punto mi chiedo non e che AMD sta usando il turion single core come battipista per il dual e le varie case produttrici conscie di questa cosa non hanno voglia di investire più di tanto e aspettano direttamente quest'ultima per dar libero sfogo alla loro creativita ingegneristica ??? Dite che sono solo fantasticherie ?
PS Ringrazio Roan hai fatto prima tu a rispondere che la piattaforma a memorizzare il mess privato :D
[...]
causato da un impiegato Hp che ha scritto le specifiche in modo un po superficiale o che magari ci e andato giu pesante di copia incolla dalle specifiche di qualche altro modello, [...]
Altro che AGP 8x ...
Hanno scritto "Scheda video AGP 4 x con prestazioni 3D" nelle specifiche del HP Pavilion serie zv6200 (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06a/22655-186249-375899-375899-375899-12255304.html), pusher un corno !
Ma il mistero è presto risolto:
Hanno copia&incollato (come acutamente ipotizzavi) le caratteristiche del BUS del HP dv1000EA che monta una Intel® Extreme Graphics 2.
Mi sono lasciato prendere dalla sindrome delirante della X200M espressa. :D
...e ancora mi chiedo:
quanta ram monta a bordo?
L'amico Roan svelerà presto il mistero.
Detto questo oggi e stata presentata la nuova versione di Turion, Yamato che più che una versione di Turion dual core e una intera piattaforma, quindi a questo punto mi chiedo non e che AMD sta usando il turion single core come battipista per il dual e le varie case produttrici conscie di questa cosa non hanno voglia di investire più di tanto e aspettano direttamente quest'ultima per dar libero sfogo alla loro creativita ingegneristica ??? Dite che sono solo fantasticherie ?
[...]
Io personalmente do + credito ai fatti concreti.. come le sentenze nelle aule di tribunale (vedi Giappone).
Ho inserito nel
_________________ L'OSSERVATORIO TURIONICO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1038838&page=1) ______________________
Un occhio puntato ai notebook equipaggiati con Turion, presenti sul mercato italiano
...il FUJITSU-SIEMENS AMILO A1655G
La configurazione con MT-37 (2.0Mhz) lo rende degno d'essere "osservato".
Buona l'autonomia (in controtendenza al resto della famiglia Amilo) e il peso (da vero portatile! :) ).
La sezione video (Ati Radeon X200M IGP 128Mb :( ) riserva gli stessi interrogativi del HP nx6125 (esposti già QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10563038&postcount=207)):
Quanta RAM video a bordo ?
Aspettiamo l'amico Roan...
Mi sembrava di essere stato già chiaro: la scheda video NON HA alcun tipo di memoria incorporata.
Se condividi 32 mega, queste verranno prese dal sistema!
Per intenderci se premi ctrl+alt+canc, nel paragrafo "Prestazioni" del Task manager, avrai alla voce:
Memoria fisica (KB)
Totale 480XXXX E NON 523XXXX
quindi non esiste alcuna memoria Hyper-memory...
Comunque l'HP lo dice chiaramente che non c'è memoria!
Ciao.
P.S. Chef scusa per il ritardo nella risposta ma l'email che ho dato per la registrazione non è l'email che uso, perciò se mi mandi messaggi privati, non sempre li leggo puntualmente.
[...]
Se condividi 32 mega, queste verranno prese dal sistema!
Per intenderci se premi ctrl+alt+canc, nel paragrafo "Prestazioni" del Task manager, avrai alla voce:
Memoria fisica (KB)
Totale 480XXXX E NON 523XXXX
quindi non esiste alcuna memoria Hyper-memory...
Comunque l'HP lo dice chiaramente che non c'è memoria!
[...]
GRAZIE roan,
serviva semplicemente qualcuno che guardasse nel Task Manager, per una "prova scientifica". Ora siamo tutti + tranquilli.
Ma 'sto Chipset Ati Express X200M con grafica integrata continua a destare perplessità:
Nelle specifiche del Pavilion zv6278EA (equipaggiato con l'omologo chipset) si legge: "128Mb di memoria video dedicata" (Cosa che mi è stata confermata da un possessore, se l'informazione può essere considerata attendibile e il tizio non ha preso lucciole per lanterne, sosteneva di settare a zero la quota Hypermemory da bios e lavorare con i 128 on-board, ci dobbiamo credere?).
Sul sito ATI (controllare QUI (http://www.ati.com/technology/hypermemory.html)), il chipset compare nella versione mobile in 3 versioni:
# RADEON® XPRESS 200M 64MB HyperMemory™
# RADEON® XPRESS 200M 128MB HyperMemory™
# RADEON® XPRESS 200M 256MB HyperMemory™
Le specifiche tecniche della tecnologia HyperMemory (come si può leggere QUI (http://www.ati.com/products/radeonxpress200m/specs.html) ) prevedono una quota massima di memoria condivisibile pari a 128Mb:
"up to 128MB of memory"
allora mi chiedo, la
RADEON® XPRESS 200M 256MB HyperMemory™
i suoi bravi 256, da dove li va a pescare ?
Tu, caro roan, che ne pensi?
Athlon 64 3000+
19-12-2005, 17:15
dato che di recente c'è stata la presentazione della Radeon X1600 Mobility io spero che faranno dei portatili con Turion ML-34 o ML-37 con un 1gb ddr333 accoppiata alla X1600 mobility con 128 o 256 mb di memoria decidata.
Mi sembrava di essere stato già chiaro: la scheda video NON HA alcun tipo di memoria incorporata.
[...]
La cosa strana è che non si riesce a trovare traccia della tua scheda video (a zeroMb dedicati) da nessuna parte del web.
Dalla GUIDA Notebook Video Graphics Card Guide (http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=2526) di notebookreview.com emerge :
ATI Radeon Xpress 200M:
* DirectX Level: DirectX 9
* Pipelines: 2 Pipelines
* Memory Configurations: Width varies; 16MB, 32MB, and 128MB
Now we're talking. This is alternately the good stuff and the most confusing stuff. As far as IGPs go this is the best you can get. Some versions of this actually come with 128MB of dedicated memory, which is weird (strano), because it's an IGP. The smaller versions of these actually use HyperMemory coupled with a small dedicated buffer (the 16MB and 32MB parts), while the large one (128MB) uses HyperMemory to boost its addressable RAM to a very impressive 256MB, even though the core itself can't really use more than 128MB.
Cioè della configurazione zero Mb, ("ram totalmente condivisa") non c'è accenno!
Questa configurazione "sfigata" l'avranno aggiunta in seguito (giusto per rovinare quel gioiellino di macchina che è il HP nx6125 :ncomment: )
[...]
quindi non esiste alcuna memoria Hyper-memory...
[...]
Piccola correzione da parte di PCprofessionale (http://www.pcprofessionale.com/hardware/computer/stampa/idA028002046889/xsl-ast.art) in un articolo su MSI Megabook S270 (equipaggiato con l'omologo chipset)
ATI Xpress 200M Costruito su misura per i processori mobile di AMD, utilizza un bus Pci-Express e integra al sui interno un sottosistema grafico basato sul Radeon X300. Non utilizza memoria dedicata, ma implementa la tecnologia HyperMemory per ottimizzare l’accesso alle informazioni contenute in una porzione condivisa della Ram di sistema.
HyperMemory SI
Ram on-board NO
caro roan,
l'hyperMemory in fondo, un tocco in + dovrebbe darglielo.. :boh:
Aggiornato anche
_________________ L'OSSERVATORIO TURIONICO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9829460#post9829460) ______________________
Un occhio puntato ai notebook equipaggiati con Turion, presenti sul mercato italiano
Ora il quadro è completo.
Resta assodato il fatto che sui 2 Pavillion
HP Pavilion zv6278EA e dv8028EA [cpu Athlon64]
i 128Mb dedicati ci sono tutti !
Le vittime privilegiate sono sempre i TURION :ncomment: (e ritorniamo al topic)
LordArthas
21-12-2005, 09:19
Resta assodato il fatto che sui 2 Pavillion
HP Pavilion zv6278EA e dv8028EA [cpu Athlon64]
i 128Mb dedicati ci sono tutti !
Le vittime privilegiate sono sempre i TURION :ncomment: (e ritorniamo al topic)
Il zv6278 non sembra per niente male... Ma i vantaggi del Turion rispetto all' Athlon64 sono collegati alla temp? Questo motivo sarebbe sufficiente per non cosiderare gli Athlon64?
P.S: Non ho avuto mai un notebook e quindi non so valutare l'importanza di questo fattore...
Il zv6278 non sembra per niente male... Ma i vantaggi del Turion rispetto all' Athlon64 sono collegati alla temp? Questo motivo sarebbe sufficiente per non cosiderare gli Athlon64?
[...]
Innanzitutto c'è da porsi il problema: Quale A64?
Visto che in giro ce n'è di varie configurazioni.
Premetto di non essere molto ferrato..
1. A64 per Desktop Replacement (http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_10220_9486%5E10249,00.html) ...(1024KB, 80W, 130nm, 105.9 milioni, no SSE3)
2. Mobile A64 (http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_10220_10221%5E10269,00.html) .............................(1024KB, 62W, 90nm, 114 milioni)
3. Low-power Mobile A64 (http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_10220_10221%5E11030,00.html) .............(512KB, 35W, 90nm, 68.5 milioni)
1. e 2.
3700+ 2.4 GHz 1 MB
3400+ 2.2 GHz 1 MB
3200+ 2.0 GHz 1 MB
3000+ 1.8 GHz 1 MB
3.
3000+ 2.0 GHz 512 KB
2800+ 1.8 GHz 512 KB
2700+ 1.6 GHz 512 KB
Ora non so se e cosa è andato fuori produzione (ne tanto meno in che cosa ci si può imbattere sul mercato, dove siamo totalmente in balìa dei 'Brand assemblatori' furbi e reticenti)
Per quanto riguarda il confronto prestazionale con il TURION:
A parità di frequenza e di cache L2, se l'A64 ha qualcosa in +, il margine sarà sicuramente minimo e trascurabile.
Sul piano Mobilità, non c'è partita. ;)
Fatemi postare una GUIDA alle cpu A64 (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1214/2.html), forse non completamente aggiornata...
Riguardo al HP Pavilion zv6278EA avevo dimenticato la cosa + sconvolgente e strana:
pare che monti una cpu non mobile (core Venice) e su socket 939, cosa alquanto sconcertante.
..e tuttavia il memory controller sembra essere single channel.
boh? :confused:
Difficile districarsi nell'universo A64
LordArthas
23-12-2005, 02:57
Per quanto riguarda il confronto prestazionale con il TURION:
A parità di frequenza e di cache L2, se l'A64 ha qualcosa in +, il margine sarà sicuramente minimo e trascurabile.
Sul piano Mobilità, non c'è partita. ;)
Grazie tante per le info. Valuto allora anche l'A64, visto che la mobilità non è una mia assoluta priorità.
Effettivamente c'e' una gran confusione sopratutto perchè le case produttrici di notebook non danno informazioni sufficienti sui loro computer...
francipalermo
23-12-2005, 09:14
Innanzitutto c'è da porsi il problema: Quale A64?
Visto che in giro ce n'è di varie configurazioni.
Premetto di non essere molto ferrato..
1. A64 per Desktop Replacement (http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_10220_9486%5E10249,00.html) ...(1024KB, 80W, 130nm, 105.9 milioni, no SSE3)
2. Mobile A64 (http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_10220_10221%5E10269,00.html) .............................(1024KB, 62W, 90nm, 114 milioni)
3. Low-power Mobile A64 (http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_10220_10221%5E11030,00.html) .............(512KB, 35W, 90nm, 68.5 milioni)
1. e 2.
3700+ 2.4 GHz 1 MB
3400+ 2.2 GHz 1 MB
3200+ 2.0 GHz 1 MB
3000+ 1.8 GHz 1 MB
3.
3000+ 2.0 GHz 512 KB
2800+ 1.8 GHz 512 KB
2700+ 1.6 GHz 512 KB
Ora non so se e cosa è andato fuori produzione (ne tanto meno in che cosa ci si può imbattere sul mercato, dove siamo totalmente in balìa dei 'Brand assemblatori' furbi e reticenti)
Per quanto riguarda il confronto prestazionale con il TURION:
A parità di frequenza e di cache L2, se l'A64 ha qualcosa in +, il margine sarà sicuramente minimo e trascurabile.
Sul piano Mobilità, non c'è partita. ;)
esiste anche (ma è una rarità) il nuovo athlon 64 mobile 4000+ su socket 754.
2600 mhz 1 mb di cache di secondo livello ram single channel.
e al contrario dei fratelli minori esiste solo in versione mobile.
Okkio xò, esistono anche modelli mobile con 512k di cache, forse li hanno aggiornati ultimamente.
esiste anche (ma è una rarità) il nuovo athlon 64 mobile 4000+ su socket 754.
2600 mhz 1 mb di cache di secondo livello ram single channel.
e al contrario dei fratelli minori esiste solo in versione mobile.
Okkio xò, esistono anche modelli mobile con 512k di cache, forse li hanno aggiornati ultimamente.
Valutando che la questione non fosse da poco, ho pensato di aprire un 3D apposito:
[SOCKET 754] Orientarsi nella GIUNGLA degli ATHLON64 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10659957#post10659957)
nella speranza di dare visibilità al topic e intercettare altri pareri e altre competenze nel forum.
Aspetto i vostri post :)
Avete visto questi poco portatili hp da 17" hanno due HD.... purtroppo video 200m
HP 8*** 17" W, HD 2x80GB, video ati 200m :( (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF25a/22655-186249-375899-375899-375899-12255310.html)
innovatore
04-01-2006, 12:44
Ho Acquistato questo portatile :
turion 64 ml32
ati xpress 200 M
512 ram
hd 60 gb
ecc..
se vi può essere d'aiuto posso darvi qualche info.....
Avendolo preso proprio ieri ho fatto solo qualche bench sintetico
X quanto riguarda la sezione video il portatile nel 3dmark05 alimentato da corrente ha fatto 657. Considerate che una 9600XT fà sui 1700-1800.
Cmq è superiore rispetto ad un intel 915.
PC MARK 02
cpu: 5700
memory : 5400
hd :701
Transfer Rate(nero burning bench)
16071 kbs
Ad essere sincero mi aspettavo qualcosina in +. Anche perchè ero indeciso tra questo e un centrino conscio del fatto che il centrino era + performante ho voluto prendere questo a 64 bit.
Cmq per qualsiasi altra info su questo portatile a disposizione.
Solo x curiosità qualcuno col centrino(sempre in una fascia di prezzo di 900€) può farmi la cortesia di eseguire il pc mark 02 e dirmi i valori della cpu e memory? Solo per vedere quanto stà sotto dal punto di vista dei bench sintetici. Credo il turion sia un 1800MHz 512kb. Tempo di qualche giorno e lo metto un pò sotto torchio............
Cmq voi dei valori uscitimi che ne pensate ? sn nella norma? Ho sbagliato a prendermi un turion con Xpress 200m o era meglio un centrino 740 con Intel 915g?
Beh...a quel prezzo è sicuramente un affarone!!
[..]conscio del fatto che il centrino era + performante ho voluto prendere questo a 64 bit.
[...]
Non ne sarei così sicuro..
[...]
Ho sbagliato a prendermi un turion con Xpress 200m o era meglio un centrino 740 con Intel 915g?
Tutto dipende dall'utilizzo che intendi farne, ma senza andare a spaccare il capello, direi che sostanzialmente le 2 configurazioni da te prospettate si equivalgono.
Se proprio vogliamo scendere nel merito:
1. Ati con HyperMemory, PCI-express, 128mb e compagnia bella (vuoi mettere?)
2. 100Mhz in + di clock non sono bruscolini
3. Una buona chance per il futuro (dic 2006, mica così futuro): 64bit
Puoi dormire sonni tranquilli ;)
Hp.com, sito del mercato americano, ha appena messo nel proprio listino un nuovo modello identificato dalla sigla dv5000z, di solito la serie dv arriva anche da noi, il modello supporta fino a ml-40, gia arrivato da noi su nx6125, 2 gb di ram massimi, e un monta video x200m con 32 o 128 mb on board...di seguito il link http://www.shopping.hp.com/webapp/shopping/computer_series.do?storeName=computer_store&category=notebooks/hp_pavilion&series_name=dv5000z_series&catLevel=2&tab_switch=true&tab=overview
si spera possa arrivare anche da noi con una configurazione decente...
a tutti buone feste (anche se sono quasi finite :( )
roratonet
05-01-2006, 10:18
Hp.com, sito del mercato americano, ha appena messo nel proprio listino un nuovo modello identificato dalla sigla dv5000z, di solito la serie dv arriva anche da noi, il modello supporta fino a ml-40, gia arrivato da noi su nx6125, 2 gb di ram massimi, e un monta video x200m con 32 o 128 mb on board...di seguito il link http://www.shopping.hp.com/webapp/shopping/computer_series.do?storeName=computer_store&category=notebooks/hp_pavilion&series_name=dv5000z_series&catLevel=2&tab_switch=true&tab=overview
si spera possa arrivare anche da noi con una configurazione decente...
a tutti buone feste (anche se sono quasi finite :( )
Speriamo anche ad un buon prezzo :Prrr:
[...]
un nuovo modello identificato dalla sigla dv5000z
[...]
Fosse la volta buona !
Nessuno vuole TURION
Torniamo nel VIVO del Topic
Acer delude le aspettative del mese di Gennaio :(
Nessuna novità sostanziale nel nuovo Listino.
Ecco come sono ripartite le cpu nelle serie:
___________Celeron _ Centrino _ Sempron _ Turion
TravelMate...... 1 ........... 6 ........... 0 ..........1
Aspire............. 1 ........... 6 ........... 2 ......... 2
____________________________________________
TOTALE.......... 2 ........... 12 .......... 2 ......... 3
Non digito altro :mad: : mi sono cadute le...
...dita
ARSENIO_LUPEN
10-01-2006, 21:56
fra questi 2 cose mi consigliate
ASUS A7DB
processore Turion 64 MT32(1,8ghz 512k cache l2)
oppure
HP Pavilion DV8028EA Turion ML32
ezio100804
11-01-2006, 22:49
fra questi 2 cose mi consigliate
ASUS A7DB
processore Turion 64 MT32(1,8ghz 512k cache l2)
oppure
HP Pavilion DV8028EA Turion ML32
:rolleyes: :confused: :mbe: ;) io ho appena ordinato un Asus A7DB per vari motivi:
da quello che mi pare di vedere/capire/intuire...
se vuoi pure giocarci ha la X700 meglio della ...200 del HP
in più c'è:
- TV tuner (forse anche digitale)
- sinto radio
- telecomando
- 5 usb2 (1 in +)
- Lan Giga (contro la 100)
- esteticamente è + bello
- la WebCAm 1,3 mp
- il microfono incorporato
----------------------------
in favore del HP:
- sicuramente 2x80GB HD a 5400 giri
- il reader 6+1(contro il 5+1)
- il tastierino numerico sulla tastiera
- 1024 mb Ram (contro le 512)
morale della favola......... dipende........da che vuoi dalla vita :muro: :D :sofico: :read:
Dai "cugini" tedeschi continue umiliazioni :(
L'MSI megabook 635 distribuito laggiù:
• turion 64 MT-40 2.20GHz
• 2048MB (2x 1024MB) kingston 400Mhz
• HD 100Gb 5400rpm
• X700-128Mb
gino1221
12-01-2006, 06:40
Dai "cugini" tedeschi continue umiliazioni :(
L'MSI megabook 635 distribuito laggiù:
• turion 64 MT-40 2.20GHz
• 2048MB (2x 1024MB) kingston 400Mhz
• HD 100Gb 5400rpm
• X700-128Mb
:eek: ma quanto costa? bella configurazione cmq!
Athlon 64 3000+
12-01-2006, 10:23
Dai "cugini" tedeschi continue umiliazioni :(
L'MSI megabook 635 distribuito laggiù:
• turion 64 MT-40 2.20GHz
• 2048MB (2x 1024MB) kingston 400Mhz
• HD 100Gb 5400rpm
• X700-128Mb
bella configurazione.
Chissa quanto costa.
Asus ha da poco, aggiornato il listino con il sopracitato modello che aggiunge alle precedenti versioni di a6km con geffo 7300 256mb turbo, il processore turion mt34, 1gb di ram e hdd 100gb, il listino riporta inoltre la presenza di winxp pro il ke puo fare felici coloro ke vogliono passare a xp-64 senza costi aggiuntivi....
personalmente la cosa mi delude un poco mi sarei aspettato l'introduzione di un modello con turion 37, ad oggi il modello di portatile piu potente e l'nx6125 con ml-40
se avete novita diffondete il verbo, bye
EDIT: dimenticavo prezzo di listino 1369 euro iva esclusa, possibile prezzo di mercato 1330 euro (e solo una mia previsione) iva inclusa
gino1221
12-01-2006, 15:36
il listino riporta inoltre la presenza di winxp pro il ke puo fare felici coloro ke vogliono passare a xp-64 senza costi aggiuntivi....
e questo chi te l'ha detto? io ho chiesto ad acer per esempio e mi han risposto che per ora non è previsto nulla.. per asus è differente la situazione?
scusate l'OT
Athlon 64 3000+
12-01-2006, 15:40
io spero che facciano a breve un Portatile con il Turion almeno Ml-37 e la Radeon X1600 mobility che sarebbe ottima soluzione che acquisterei al volo.
gino1221
12-01-2006, 15:45
io spero che facciano a breve un Portatile con il Turion almeno Ml-37 e la Radeon X1600 mobility che sarebbe ottima soluzione che acquisterei al volo.
purtroppo secondo me non esce: aspettano il turion dual core con x1600 un po' come il centrino duo che però oramai è già uscito
beppe1975
12-01-2006, 16:19
ciao a tutti
sto guardandomi in giro per un notebook con turion64 che acquisterò non appena partirà l'iniziativa "un cappuccino per un pc".
il note mi serve per programmare, per la tesi e per video editing.
non gioco mai se non a mame!! :D
all'inizio pensavo all'ACER 5024 ML34 1GB 100GB x700 ma il pessimo assemblaggio di questo notebook mi hanno fatto cambiare (quasi) idea.
mi hanno consigliato l'MSI M635 MT34 512MB (da portare a 1GB) e 80GB X700 che però costa di più (tenendo conto che devo portare la ram a 1GB) ed è di difficile reperibilità.
allora mi sono detto perchè non l'HP NX6165 ML40 512MB (da portare a 1GB) e 80GB X200 condivisa che trovo in un negozio vicino che so già aderire a "un cappuccino per un pc"???
i dubbi sono:
1)perchè nessuno ne parla in questo forum?? (forse perchè a tutti piace il gioco :D )
2)l'hd è a 5400rpm come dice HP o 4200rpm come dice il sito del negoziante che reperisce le info da HP??
3)quanto influisce la x200 condivisa sulle prestazioni del sistema in ambito lavorativo? pesa tanto la memoria condivisa??
4)con linux ci sono problemi? soprattutto per la x200??
grazie per la vostra pazienza :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.