PDA

View Full Version : Primarie CentroSinistra (16-10-05): Per chi voterete?


Pagine : 1 2 [3]

LittleLux
18-10-2005, 08:53
guarda, per come si pone Berlusconi dubito che avrebbe problemi da Vespa anche avendocelo contro. In tv se l'è sempre cavata molto meglio di Prodi, c'è poco da fare...

Ah sì? Se l'è sempre cavata meglio? Jumper, mi sa che invecchi, sai.:D

Ti ricordi un recente Ballarò? E' solo uno, ed il più recente esempio, per ricordarti che se Berlusconi non ha tutto pronto e preparato, oltre ad un ambiente amico, in tv, fa solo delle pessime figure. Se mai dovesse fare un incontro con Prodi, e non lo farà mai (nonostante quello che dice), ne uscirebbe a pezzi. ;)

LittleLux
18-10-2005, 08:54
ok va bene... Prodi è più bravo, contento? :D

Se è per questo anche Bondi è meglio di Berlusconi.:D

flisi71
18-10-2005, 08:55
guarda, per come si pone Berlusconi dubito che avrebbe problemi da Vespa anche avendocelo contro. In tv se l'è sempre cavata molto meglio di Prodi, c'è poco da fare...

Nell'unico dibattito comune, quello alla vigilia delle politiche del 1996, forse ti ricorderai che Berlusconi fece una figura piuttosto magra contro Prodi, visto che le uniche cose che sapeva dire erano "non mi hanno lasciato governare" e "comunisti, comunisti!".
Queste possono andar bene ad un comizio senza contraddittorio, ma non quando il tuo interlocutore ha argomenti.


In genere il premier riesce bene quando il conduttore gli pone assist e gli permette di snocciolare i suoi slogan senza alcun contraddittorio (rimane mitica la perfomance del "contratto con gli italiani", quando nessuno nello studio di Vespa obiettò quantomeno che un contratto si firma fra 2 parti.


Senza poi voler ricordare la puntata di Ballarò dello scorso aprile: messo alle strette il cavaliere non trovò di meglio che passare alla pura propaganda promettendo cose mirabolanti.
:rolleyes:

VE NE RICORDATE?
Pare proprio di no.
Io SI.
E con perfidia non ve le ricordo io, così vi costringo a ricercarle e a rinfrescare la memoria.


Ciao

Federico

flisi71
18-10-2005, 08:56
Ti ricordi un recente Ballarò? E' solo uno, ed il più recente esempio, per ricordarti che se Berlusconi non ha tutto pronto e preparato, oltre ad un ambiente amico, in tv, fa solo delle pessime figure.
...


Abbiamo pensato e scritto la stessa cosa contemporaneamente.


Ciao

Federico

tatrat4d
18-10-2005, 08:58
Nell'unico dibattito comune, quello alla vigilia delle politiche del 1996, forse ti ricorderai che Berlusconi fece una figura piuttosto magra contro Prodi, visto che le uniche cose che sapeva dire erano "non mi hanno lasciato governare" e "comunisti, comunisti!".
Queste possono andar bene ad un comizio senza contraddittorio, ma non quando il tuo interlocutore ha argomenti.


fecero una figura barbina entrambi, IMHO appena meno peggio quella di Berlusconi, che cmq per me usa la TV (anche nei monologhi vespiani) peggio che il palco di un comizio. Per Prodi vale invece ad occhio il contrario.

jumpermax
18-10-2005, 09:06
fecero una figura barbina entrambi, IMHO appena meno peggio quella di Berlusconi, che cmq per me usa la TV (anche nei monologhi vespiani) peggio che il palco di un comizio. Per Prodi vale invece ad occhio il contrario.
Prodi fa sempre la figura dello studente col vuoto di memoria agli esami... si vede che studia ma lo tradisce l'emozione.... (dicevo sempre così io coi prof... funzionava :D )

flisi71
18-10-2005, 09:13
fecero una figura barbina entrambi, IMHO appena meno peggio quella di Berlusconi, che cmq per me usa la TV (anche nei monologhi vespiani) peggio che il palco di un comizio. Per Prodi vale invece ad occhio il contrario.

Non mi pare di ricordare così.
Arrivato presto a corto di argomenti, Berlusconi non trovò di meglio che dire il solito: ".. e poi non scordiamoci il pericolo comunista" al cui Prodi rispose con un sorriso beffardo: "suvvia, il muro è caduto da 7 anni...".

E' vero che per intercettare l'attenzione della gente servono slogan efficaci ma poi, una volta catturata l'attenzione si devono anche portare ragionamenti e mi ricordo bene che tutta la campagna elettorale di Belusconi verteva allora solo su semplici slogan (allora era centrale lo spauracchio dei comunisti mangiabambini, stile 1948, adesso invece sono promesse..... :mc: ).


Ciao

Federico

korry78
18-10-2005, 09:18
Che l'appeal e l'ars oratoria non siano due grandi pregi del professore non c'è dubbio. Tuttavia diffido sempre di quelli che parlano troppo (vedi D'Alema e Berlusconi). Preferisco sempre una persona che fa a una che parla.
Cmq sono proprio curioso di vedere le domande trabocchetto e le insinuazioni scomode che farà Vespa (e un Belpietro della situazione) al Cavaliere...

tatrat4d
18-10-2005, 09:19
Non mi pare di ricordare così.
Arrivato presto a corto di argomenti, Berlusconi non trovò di meglio che dire il solito: ".. e poi non scordiamoci il pericolo comunista" al cui Prodi rispose con un sorriso beffardo: "suvvia, il muro è caduto da 7 anni...".

E' vero che per intercettare l'attenzione della gente servono slogan efficaci ma poi, una volta catturata l'attenzione si devono anche portare ragionamenti e mi ricordo bene che tutta la campagna elettorale di Belusconi verteva allora solo su semplici slogan (allora era centrale lo spauracchio dei comunisti mangiabambini, stile 1948, adesso invece sono promesse..... :mc: ).


Ciao

Federico

ricordo ancora la sbrodolata di Prodi sul suo trascorso all'IRI, anche avesse avuto più meriti di quegli che posso riconoscergli io, palesemente fuori luogo.
Se hai presente la caricatura che di Prodi fa Forattini, ogni volta che rivedo quel duello, la trovo calzante.

flisi71
18-10-2005, 09:22
E ribadisco ancora, basta avere un minimo di memoria per tornare al Ballarò del recente aprile.
Finchè può recitare la sua sceneggiatura tutto bene, parla pacato, sorridente, rassicurante.
Quando riceve una domanda non concordata ecco che magicamente devia l'argomento e tenta di ripartire con il suo monologo.

Le mirabolanti promesse SULL'AZIONE FUTURA che allora fece servivano appunto per sviare la domanda sul presunto inattivismo CORRENTE del governo di fronte alla crisi economica.


Ciao

Federico

jumpermax
18-10-2005, 10:16
E ribadisco ancora, basta avere un minimo di memoria per tornare al Ballarò del recente aprile.
Finchè può recitare la sua sceneggiatura tutto bene, parla pacato, sorridente, rassicurante.
Quando riceve una domanda non concordata ecco che magicamente devia l'argomento e tenta di ripartire con il suo monologo.

Le mirabolanti promesse SULL'AZIONE FUTURA che allora fece servivano appunto per sviare la domanda sul presunto inattivismo CORRENTE del governo di fronte alla crisi economica.


Ciao

Federico
Non riconoscere le qualità dell'avversario è il modo migliore per prendere mazzate. Tu immagina Prodi nelle stessa situazione politica di Berlusconi dopo le regionali in tv in una trasmissione a lui non amica. I media li sa usare in prima persona, soprattutto se di fronte ha avversari come Prodi. Poi che i dibattiti televisivi contino il giusto non c'è dubbio... Kerry contro Bush li ha vinti tutti ma ha perso alle elezioni. Lo stesso Berlusca andò meglio di Prodi ma poi perse....

roverello
18-10-2005, 10:24
Lo sto vedendo..adesso..è imbarazzante la sua impreparazione e il suo pressapochismo sulla politica energetica..
Gli hanno chiesto quale sarà la politica energetica e invece di partire da delle cose "concrete" per ridurre la dipendenza energetica si è messo a parlare a termine di "risparmio energetico" e di "solare"...
ok che c'hai i verdi, ma già non ha carisma almeno si prepari sugli argomenti prima..veramente deluso..non va mai al concreto :(
Vediamo come va... :fagiano:

Guarda che il risparmio energetico e le fonti rinnovabili comportano di per sè una riduzione della dipendenza energetica.
E il risparmio si può ottenere anche ottimizzando i consumi senza ridurli, cioè eliminando gli sprechi.
Chiedi al Berlusca lumi sulla politica energetica...

maddero
18-10-2005, 10:36
...cut...Tu immagina Prodi nelle stessa situazione politica di Berlusconi dopo le regionali in tv in una trasmissione a lui non amica. ...cut....

a " :stordita: porta a porta", tipo?!

skywalker77
18-10-2005, 10:49
Non riconoscere le qualità dell'avversario è il modo migliore per prendere mazzate. Tu immagina Prodi nelle stessa situazione politica di Berlusconi dopo le regionali in tv in una trasmissione a lui non amica. I media li sa usare in prima persona, soprattutto se di fronte ha avversari come Prodi. Poi che i dibattiti televisivi contino il giusto non c'è dubbio... Kerry contro Bush li ha vinti tutti ma ha perso alle elezioni. Lo stesso Berlusca andò meglio di Prodi ma poi perse....


MA forse è il caso di sfatare questo mito del grande comunicatore, se Berl va da Vespa a dire che gli italiani sono più ricchi, che il contratto è stato rispettato, che ha fatto tutto e di più, magari formalmente riuscirà anche a sembrare impeccabile, ma cosa avrà comunicato ?
Se poi vogliamo fermarci al semplice giudizio stilistico su trasmissioni in cui Berl va a fare la sua propaganda con i soliti lecchini che gli fanno la domanda con la risposta inclusa allora, se questo ti soddisfa, votalo, ma non venirmi a parlare di grandi capacità perchè in quel modo anche Tremonti che è la personificaziona dell'antipatia da Vespa, in quel modo, riesce a fare la sua figura, ma purtroppo dice solo fuffa!

Per quanto riguarda la politica energetica mi pare che Prodi abbia fatto un ragionamento più che sensata, il nucleare a fissione oggi, in Italia è una scelta stupida. Riguarda alla questione del prototipo, nessuno lo detto, ma si tratta del primo reattore al mondo a fusione, per realizzarlo si è indetta una gara europea nel 2002 se non sbaglio, per stabilire il luogo dove realizzarlo. Certo se la sperimentazione funzionerà sarà il caso di ripensare la politica energetica rispetto alla nuova tecnologia disponibile.
Difatti i reattori a fusione dovrebbero produrre più energia e meno scorie. Oltre che essere più sicuri, questo i pare buon senso non inadeguatezza!

jumpermax
18-10-2005, 10:49
Guarda che il risparmio energetico e le fonti rinnovabili comportano di per sè una riduzione della dipendenza energetica.
E il risparmio si può ottenere anche ottimizzando i consumi senza ridurli, cioè eliminando gli sprechi.
Chiedi al Berlusca lumi sulla politica energetica...
Chiariamo un paio di punti: l'Italia è già un paese a risparmio energetico a guardare i rapporti tra pil prodotto ed energia consumata, siamo uno dei paesi più "parsimoniosi" in assoluto. Anche sul consumo di energia pro capite siamo nettamente sotto la media europea. Qua da noi c'è un problema di costo della bolletta energetica che determina uno svantaggio in termini di competitività rispetto agli altri paesi UE. Ovvio che per risolvere la questione alla radice serva una politica energetica che ci svincoli dall'import dagli altri paesi sia in termini di petrolio che di energia elettrica. La soluzione solare è buona, ma attualmente ancora troppo cara. Va bene investire ma non risolve il problema a medio termine. La soluzione nucleare è difficile complessa e lunga, non è realistico pensare a nuove centrali prima di una decina d'anni. E non è ovvio sensato parlarne prima di aver risolto l'attuale problema delle scorie.
Detto questo nel discorso di Prodi è clamorosamente mancata la fonte energetica più promettente, l'eolico.
Le cifre iniziano ad essere notevoli http://www.girodivite.it/article.php3?id_article=579

"L’EWEA (European Wind Energy Association) stima che la capacita’ generativa dell’eolico in Europa si espandera’ dai 28,400 MegaWatt del 2003 ai 75,000 MW del 2010 e ai 180,000 MW nel 2020. Entro il 2020, cioe’ fra soli 16 anni, l’energia eolica soddisfera’ la domanda energetica residenziale di 195 milioni di Europei, meta’ della popolazione nella regione."
Per avere un'idea delle cifre credo che il consumo attuale in Italia sia sui 50-60mila MW.
Soluzione a basso costo e a basso impatto ambientale, che ovviamente però ha impatto visivo... però non possiamo girarci attorno allo stato attuale delle cose è il male minore.

jumpermax
18-10-2005, 10:52
Per quanto riguarda la politica energetica mi pare che Prodi abbia fatto un ragionamento più che sensata, il nucleare a fissione oggi, in Italia è una scelta stupida. Riguarda alla questione del prototipo, nessuno lo detto, ma si tratta del primo reattore al mondo a fusione, per realizzarlo si è indetta una gara europea nel 2002 se non sbaglio, per stabilire il luogo dove realizzarlo. Certo se la sperimentazione funzionerà sarà il caso di ripensare la politica energetica rispetto alla nuova tecnologia disponibile.
Difatti i reattori a fusione dovrebbero produrre più energia e meno scorie. Oltre che essere più sicuri, questo i pare buon senso non inadeguatezza!
La soluzione stupida fu quella di chiudere 4 centrali funzionanti sull'onda dell'emotività popolare, è una scelta di cui paghiamo le conseguenze ancora oggi. Certo non avrebbe alcun senso tirare fuori il nucleare così a cuor leggero ora senza un'adeguata pianificazione.
La centrale di cui si parla dovrebbe essere una centrale a fissione di 4° generazione. Cmq c'è un thread in scienza e tecnica per questi dettagli non politici ;)

skywalker77
18-10-2005, 10:52
Chiariamo un paio di punti: l'Italia è già un paese a risparmio energetico a guardare i rapporti tra pil prodotto ed energia consumata, siamo uno dei paesi più "parsimoniosi" in assoluto. Anche sul consumo di energia pro capite siamo nettamente sotto la media europea. Qua da noi c'è un problema di costo della bolletta energetica che determina uno svantaggio in termini di competitività rispetto agli altri paesi UE. Ovvio che per risolvere la questione alla radice serva una politica energetica che ci svincoli dall'import dagli altri paesi sia in termini di petrolio che di energia elettrica. La soluzione solare è buona, ma attualmente ancora troppo cara. Va bene investire ma non risolve il problema a medio termine. La soluzione nucleare è difficile complessa e lunga, non è realistico pensare a nuove centrali prima di una decina d'anni. E non è ovvio sensato parlarne prima di aver risolto l'attuale problema delle scorie.
Detto questo nel discorso di Prodi è clamorosamente mancata la fonte energetica più promettente, l'eolico.
Le cifre iniziano ad essere notevoli http://www.girodivite.it/article.php3?id_article=579

"L’EWEA (European Wind Energy Association) stima che la capacita’ generativa dell’eolico in Europa si espandera’ dai 28,400 MegaWatt del 2003 ai 75,000 MW del 2010 e ai 180,000 MW nel 2020. Entro il 2020, cioe’ fra soli 16 anni, l’energia eolica soddisfera’ la domanda energetica residenziale di 195 milioni di Europei, meta’ della popolazione nella regione."
Per avere un'idea delle cifre credo che il consumo attuale in Italia sia sui 50-60mila MW.
Soluzione a basso costo e a basso impatto ambientale, che ovviamente però ha impatto visivo... però non possiamo girarci attorno allo stato attuale delle cose è il male minore.


Ma molto probilmente l'eolico entrerà nella nuova politica energetica, si è parlato anche di fonti rinnovabili tout court e non solo di solare, il provvedimento citato da Prodi era relativo ad una politica che cercasse di incentivare il solare come è stato fatto in Germania, ma è chiaro che una politica energetica non può essere basata su di un solo provvedimento.

skywalker77
18-10-2005, 10:58
La soluzione stupida fu quella di chiudere 4 centrali funzionanti sull'onda dell'emotività popolare, è una scelta di cui paghiamo le conseguenze ancora oggi. Certo non avrebbe alcun senso tirare fuori il nucleare così a cuor leggero ora senza un'adeguata pianificazione.
La centrale di cui si parla dovrebbe essere una centrale a fissione di 4° generazione. Cmq c'è un thread in scienza e tecnica per questi dettagli non politici ;)


Io so di una esperimento europeo in Francia pratocinato da UE e stati membri sulla relaizzazione entro il 2010 di un reattore a fusione e non a fissione, cosa del tutto diversa e innovativa. D'accordo che l'ondata emotiva influì pesantemente sul risultato del referendum, ma le scorie di quelle quattro centrali non sono ancora state smaltite, non sono state samltite nemmen le scorie dei reattori a fissione dell'ENEA. Il problema è che oggi non ha senso iniziare con centrali a fissione di vecchia generazione, sarebbe un invstimento anacronistico e stupido inoltre la conformazione geologica e sismica del nostro paese è tale che trattare e stoccare le scorie sarebbe molto complicato e costoso. Non abbiamo il deserto e lo Yucca Mountain, ma troppe zone sismiche!

flisi71
18-10-2005, 10:58
.... Tu immagina Prodi nelle stessa situazione politica di Berlusconi dopo le regionali in tv in una trasmissione a lui non amica.


Gli va dato atto del coraggio politico di essere intervenuto in prima persona all'indomani della batosta elettorale e al contempo va riconosciuta la debolezza della sua posizione.



... I media li sa usare in prima persona, soprattutto se di fronte ha avversari come Prodi.


Si, ma ne fa un uso marcatamente pubblicitario, martellamento continuo di certi slogan e poco ragionamento.
Si badi bene, con questo non intendo assolutamente dire che la sua dialettica sia inferiore, solo che ha tagliato il suo messaggio per un target medio-basso e basso.
Evidentemente accurate ricerche di mercato gli hanno confermato che la gran parte dell'elettorato si trova in quella categoria e che conviene puntare su di essa.
Tutti conoscono gli slogan letti nei famosi cartelloni 6X3 del 2001 quali "meno tasse per tutti", ma dubito che chi gli ha creduto avesse le idee chiare di come sarebbe stato attuato il provvedimento e a quali costi.

A me piaciono di più gli slogan riguardanti ideali, e un cartellone con scritto "più attenzione alla famiglia" lo reputo migliore, perchè indica solo una linea guida, che non richiede ulteriori e immediate spiegazioni.



... Poi che i dibattiti televisivi contino il giusto non c'è dubbio...


Certo, perchè interessano solo una piccola percentuale dell'elettorato, mentre i cartelloni pubblicitari sono lì 24h al giorno.



Kerry contro Bush li ha vinti tutti ma ha perso alle elezioni.


Sai meglio di me che lì altri fattori sono stati determinanti, e che si cerca di arruolarli anche in Italia; come vuoi inquadrare altrimenti certe immissioni in ruolo nel mondo della scuola e certi favoritismi fiscali?
;)


Lo stesso Berlusca andò meglio di Prodi ma poi perse....

Nel 1996 non lo ha vinto affatto, e nel 2001 si guardò bene dal ripeterlo, visto che era in una posizione di vantaggio e che rischiava solo di perdere voti.


Ciao

Federico

nomeutente
18-10-2005, 11:03
La soluzione stupida fu quella di chiudere 4 centrali funzionanti sull'onda dell'emotività popolare, è una scelta di cui paghiamo le conseguenze ancora oggi.
La cosa che non mi spiego mai quando si parla di nucleare è: ma le centrali nucleari si autoalimentano?
Se non si autoalimentano e serve un combustibile allora bisogna anche acquistarlo. La Francia ha la possibilità di avere uranio a costi "irrisori" dalle sue ex colonie (e quando qualcuna comincia a scalpitare, c'è sempre la possibilità di inviare le truppe). Quindi la Francia ha un enorme vantaggio relativo nella produzione di energia nucleare, vantaggio che l'Italia non è in grado di riprodurre. (Infatti noi le truppe le mandiamo a Nassirya...)

jumpermax
18-10-2005, 11:11
La cosa che non mi spiego mai quando si parla di nucleare è: ma le centrali nucleari si autoalimentano?
Se non si autoalimentano e serve un combustibile allora bisogna anche acquistarlo. La Francia ha la possibilità di avere uranio a costi "irrisori" dalle sue ex colonie (e quando qualcuna comincia a scalpitare, c'è sempre la possibilità di inviare le truppe). Quindi la Francia ha un enorme vantaggio relativo nella produzione di energia nucleare, vantaggio che l'Italia non è in grado di riprodurre. (Infatti noi le truppe le mandiamo a Nassirya...)
Questa è un'ottima osservazione, indubbiamente una fonte non rinnovabile di energia ha come problema principale l'approvvigionamento. Alla fine importare energia sotto forma di corrente, petrolio od uranio sempre e comunque si tratta di importazione...

nothinghr
18-10-2005, 13:13
Solo perchè nelle tasche non vi era più spazio. :D :D :D

Ciao
forse sai cose che noni non sappiamo e ce ne vuoi mettere al corrente? o parli perchè hai la bocca? Si dev'essere quello

korry78
18-10-2005, 13:34
forse sai cose che noni non sappiamo e ce ne vuoi mettere al corrente? o parli perchè hai la bocca? Si dev'essere quello

Penso fosse una battuta... ;)
Cmq lol! :D

roverello
18-10-2005, 13:47
In fondo dov'è mpiù bravo, in TV, il berlusca: a racconbtare barzellette.
Se ve lo ricordate in aprile su Ballarò ha raccontato delle barzellette su tutti gli argomenti di cui ha parlato.
C'è forse una cosa che ha detto che si sia mostrata vera?
E non bisogna essere dei geni per capire che spara stupidaggini.
Peccato non faccia l'intrattenitore ma il Presidente del Consiglio.
Se però vuole prendere il posto di Costanzo, ilvio è in grado e Prodi no. Su questo non ci piove.
Ma per guidare un paese, e anche in un confronto televisivo dove si vada oltre al fatto che sta combattendo i comunisti(sic) ma dove debba esporre un progetto POLITICO, ilvio le prende 100 a 0 da un pur impacciato Prodi.

korry78
18-10-2005, 14:34
P.S. Io non so cose che voi non "sapete" ma cose che "ignorate" volutamente, guasterebbero il bucolico quadretto che vi siete dipinti, come i trascorsi dell'uomo in questione alla guida dell'iri e del disastro che ha provocato. :rolleyes: :rolleyes:

Non sono cose che si ignorano. E anche se fosse vero pensa quanti disastri in più (e anche molto più recenti) "ignorano" i cari elettori del cdx...
Non c'è partita. ;)

PS: FLAME ALERT! :D

Freeride
18-10-2005, 14:53
In fondo dov'è mpiù bravo, in TV, il berlusca: a racconbtare barzellette.
Se ve lo ricordate in aprile su Ballarò ha raccontato delle barzellette su tutti gli argomenti di cui ha parlato.
C'è forse una cosa che ha detto che si sia mostrata vera?

Ho la memoria corta, me le puoi ricordare? Grazie

nothinghr
18-10-2005, 15:18
Tu dici ?. ;) Prova a pensare a chi è dovuta l'attuale situazione di catastrofe annunciata con collasso del sistema italia poi ne riparliamo. Tieni presente che ciò è stato predisposto dal comportamento spartitorio attuato da maggioranza ed opposizione, leggi dc e pci, fin dai primi anni successivi alla IIWW. :)

Ciao
Certo molti problemi derivano da 40 anni di governo democristiano, ma è ovvio che un sistema paese pensato 30-40 anni fa non sia piu' adatto alle sfide poste dai nuovi giganti asiatici, e tu mi vieni a dire che è colpa principalmente della dc e del pci? Non è che un modello pensato 30 anni fa debba necessariamente essere valido per sempre, a me sembra palese! non è stato tutto aggravato dai 5 anni di incapacità di questo governo, dagli infiniti condoni e condonini, dal sommerso, dalla metà del paese (stando a quanto dice il berlusca che ci scherza su, tanto a lui che gliene frega, non è mica il presidente del consiglio) che non paga le tasse, da un governo che preferisce salvare il sedere ai propri amici piuttosto che occuparsi di economia, dalla mafia che logora una buona metà del paese e si fa di tutto per non colpirne gli interessi come ha denunciato oggi don Ciotti riguardo alla volontà di tutelare maggiormente gli interessi di coloro ai quali vengono applicate le confische dei beni, dichiarata da alcuni esponenti di questa maggioranza...? Cosa hanno fatto per dare una scossa al paese? io vedo tanto fumo e poco arrosto

nomeutente
18-10-2005, 15:31
P.S. Io non so cose che voi non "sapete" ma cose che "ignorate" volutamente, guasterebbero il bucolico quadretto che vi siete dipinti, come i trascorsi dell'uomo in questione alla guida dell'iri e del disastro che ha provocato. :rolleyes: :rolleyes:

Spezzo una lancia a favore di Proteus, anche se io voto dall'altra parte. ;)
Semplicemente ha sufficiente esperienza per dire che il migliore ha la rogna. C'è solo da scegliere quale ne ha meno e su questo sono possibili opinioni divergenti.

Ad esempio per me è più rognoso quello che ha sdoganato gli ex fascisti, ma quando Proteus parla degli interessi economici difesi da Prodi... :rolleyes:

<Straker>
18-10-2005, 15:35
P.S. Io non so cose che voi non "sapete" ma cose che "ignorate" volutamente, guasterebbero il bucolico quadretto che vi siete dipinti, come i trascorsi dell'uomo in questione alla guida dell'iri e del disastro che ha provocato.

Ignorare per ignorare, anche te pare che "ignori" che a fronte di una invidiabile capacita' da parte di Ilvio di gestire la propria azienda, fa contro una altrettanto invidiabile capacita' di gestire, si, il Paese, ma per i propri interessi personali. Una buona gestione della cosa pubblica e' altra cosa, rispetto allo scempio che e' stato compiuto negli ultimi anni. Gran parte delle persone che in buona fede gli avevano dato fiducia l'hanno capito, e lo dimostrano ad ogni occasione elettorale che si presenta. Poi, chi vuol credere che la terra e' piatta, lo credera' anche davanti ad ogni evidenza... :D


Tu dici ?. ;) Prova a pensare a chi è dovuta l'attuale situazione di catastrofe annunciata con collasso del sistema italia poi ne riparliamo. Tieni presente che ciò è stato predisposto dal comportamento spartitorio attuato da maggioranza ed opposizione, leggi dc e pci, fin dai primi anni successivi alla IIWW. :)
Ciao

Hai ragione, e' sempre colpa degli altri :rolleyes:
Ma una responsabilita' che sia una, quelli di cdx, se la prenderanno mai? :mbe:
Ma chi sei, un clone di 3monti? :asd:

<Straker>
18-10-2005, 16:09
Io non credo la terra sia piatta ma l'elettroencefalogramma dell'italia lo è da almeno 20 anni e nessuno si è mai accorto di vivere su di un cadavere.

L'italia, nei momenti di difficolta', ha saputo tirare fuori gli attributi e rimanere in gioco, pur con tutte le colpe che le si possono imputare.
Esempi recenti? Il venire fuori dal periodo bruttissimo di tangentopoli, con una nuova forma rappresentativa piu' vicina alle esigenze della nazione (sistema elettorale maggioritario, una "vera" alternanza di governo dopo anni di palude pentapartitica); oppure ancora il tirare la cinghia per entrare nell'area euro. Sia i cittadini, che la classe dirigente, si sono dimostrati all'altezza della situazione
Un altro esempio? Dall'anno prossimo, dopo le elezioni, quando finalmente, forse, una classe dirigente piu' attenta al Paese e ai cittadini (piuttosto che esclusivamente ai suoi interessi) aiutera' l'Italia a uscire dalla crisi in cui imho l'attuale governo l'ha sprofondata.




Allora non hai capito una mazza,

Calma... :)


Il Berluska è andato al governo, almeno IMHO, armato di buone intenzioni ma si è reso presto conto, io lo so da molto tempo e non accetterei mai una carica istituzionale in questo "paese", che se avesse "sgarrato" si sarebbe ritrovato con un pregevole ma rigido e quindi scomodo vestitino di legno ed allora si è fatto i suoi e si è adeguato all'andazzo, è diventato un vero democristiano anche lui, si salvano ma solo in parte Berinotti e Bossi, come Prodi, Fassino etc etc , ben sapendo che rischiare la vita per gli italiani non ne valeva la pena e poi non ne avrebbe avuta, sta troppo bene di suo, alcuna voglia.


Con tutto il rispetto per il tuo ihmo ;) dire che berlu era armato da buone intenzioni, mi fa come minimo sorridere :D A meno che con "buone intenzioni" ti riferisci a quelle relative ai suoi interessi :cool:
E allora tutti quelli che in passato hanno governato bene, o che hanno cariche pubbliche e fanno onestamente il loro lavoro cosa sono, stolti incoscienti?? :mbe: Ma che discorso e'?
Ma diamogli la responsabilita' di cio' che ha fatto e che fa: se lavora bene, lavora bene; senno' no. Punto. D'Alema, con tutti i suoi difetti, quando perse le regionali si dimise da presidente del consiglio. Questi prendono batoste da quattro anni ma non modificano di una virgola il loro atteggiamento strafottente. Bell'esempio di senso dello stato.

<Straker>
18-10-2005, 16:30
Ma voi, siete andati a votare alle primarie? Ok, credo di no ;) ma perche'? Voglio dire: ci fossero le primarie per il cdx andrei pure io, per un motivo molto semplice: sinistra o destra, qualcuno guidera' il paese. E a quel punto preferisco scegliere io chi mi guidera', quand'anche vincesse il cdx :)

Onisem
18-10-2005, 17:08
Io non sono andato perchè mi pareva di intromettermi in una manifestazione dei votanti del csx e pertanto, in rispetto del loro intento, almeno così mi è parso di capire, di contarsi tra loro, ho ritenuto rispettoso e quindi doveroso non intromettermi.

Ciao
Direi che hai fatto bene.

roverello
18-10-2005, 17:17
Ho la memoria corta, me le puoi ricordare? Grazie
Direi cortissima:
in pratica ha detto che 2+2=5.
Infatti ha sostenuto che avrebbe ridotto contemporaneamente:
- tasse
- rapporto deficit/pil
- disavanzo

Se non son barzellette queste..

Per quanto riguarda i presunti disastri di Prodi alla guida dell'IRI, al confronto con i veri disastri di Berlusconi/Tremonti alla guida del Paese è roba da ridere.
Se poi il berlusca non era in grado di governare una situazione economica così difficile come dice di avere ereditato, poteve starsene a casa sua.
Ah, dimenticavo: non c'era più il suo tutore politico (Bettino, mai sentito nominare?) a tutelare i suoi interessi.
E dove stanno gli orfani di Bettino?
La risposta la sapete da soli

Onisem
18-10-2005, 17:21
Direi cortissima:
in pratica ha detto che 2+2=5.
Infatti ha sostenuto che avrebbe ridotto contemporaneamente:
- tasse
- rapporto deficit/pil
- disavanzo

Se non son barzellette queste..

Per quanto riguarda i presunti disastri di Prodi alla guida dell'IRI, al confronto con i veri disastri di Berlusconi/Tremonti alla guida del Paese è roba da ridere.
Se poi il berlusca non era in grado di governare una situazione economica così difficile come dice di avere ereditato, poteve starsene a casa sua.
Ah, dimenticavo: non c'era più il suo tutore politico (Bettino, mai sentito nominare?) a tutelare i suoi interessi.
E dove stanno gli orfani di Bettino?
La risposta la sapete da soli
E Forza Italiaaa... :fiufiu:

korry78
18-10-2005, 17:23
E Forza Italiaaa... :fiufiu:

"e siamo tantissimi...!" :asd:

http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.forzaitaliagiovani.it/images/spartito-big.jpg&imgrefurl=http://www.forzaitaliagiovani.it/gadgets04.htm&h=672&w=500&sz=109&tbnid=cCuPsOvbUpYJ:&tbnh=136&tbnw=101&hl=en&start=5&prev=/images%3Fq%3Dinno%252Bforza%252Bitalia%26svnum%3D10%26hl%3Den%26lr%3D%26rls%3DGGGL,GGGL:2005-09,GGGL:it%26sa%3DN

korry78
18-10-2005, 17:31
http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/economia/notax/ap55752201112181000_big.jpg

:rotfl:

korry78
18-10-2005, 17:32
http://www.damps.it/proteus/2001_10_Ottobre/images/04_E_forza_Italia_12x12.jpg

:asd:

joesun
18-10-2005, 18:03
Io non credo la terra sia piatta ma l'elettroencefalogramma dell'italia lo è da almeno 20 anni e nessuno si è mai accorto di vivere su di un cadavere.




Allora non hai capito una mazza, la colpa di questa situazione è degli italiani altro che degli altri, chi ha votato la dc ed il pci a prescindere da tutto solo in nome di una convinzione partitica, gli inglesi forse ?. Chi ha votato e vota tutt'ora gente senza talenti astenendosi dal verificare chi votino solo perchè "raccomandata" dal simbolo politico amato, i tedeschi, i francesi, gli olandesi oppure i finnici ?. Il Berluska è andato al governo, almeno IMHO, armato di buone intenzioni ma si è reso presto conto, io lo so da molto tempo e non accetterei mai una carica istituzionale in questo "paese", che se avesse "sgarrato" si sarebbe ritrovato con un pregevole ma rigido e quindi scomodo vestitino di legno ed allora si è fatto i suoi e si è adeguato all'andazzo, è diventato un vero democristiano anche lui, si salvano ma solo in parte Berinotti e Bossi, come Prodi, Fassino etc etc , ben sapendo che rischiare la vita per gli italiani non ne valeva la pena e poi non ne avrebbe avuta, sta troppo bene di suo, alcuna voglia.

Ciao.

Please smettiamola di sognare e di attribuire colpe che sono prettamente nostre ad altri, sarebbe un buon viatico per cambiare direzione ma non credo accadrà prima del collasso.

ma con quale coraggio affermi che berlusconi fosse armato di buone intenzioni? le intenzioni erano le peggiori già quando nel 92 iniziavano gli spot "iscriviti ai club forza italia"..perchè gli era mancato il terreno (bettino...) sotto i piedi..dove eri in quegli anni? in honduras? o forse in coma di quarto grado?
quando uno promette il paese dei balocchi e in "soli" 5 anni combina sto macello secondo te di chi è la colpa? era un grande imprenditore solo quando poteva servirsi dell'appoggio del potere..messo a gestire il potere si è dimostrato non solo fallimentare per le sue scarse capacità intellettive, ma anche criminale per la qualità delle leggi e per il risultato che queste hanno prodotto..

secondo me al giorno d'oggi è INTELLETTUALMENTE IMPOSSIBILE sostenere le ragioni di uno come berlusconi. chi lo fa o ci guadagna qualcosa oppure non ha la minima percezione di quello che succede in questa piccola parte di mondo.

e poi di fronte a prove di dissenzo come le elezioni svoltesi in questi quattro anni e all'affluenza alle primarie, un qualsiasi governante avrebbe fatto le valigie e se ne sarebbe andato a casa! LUI NO!!! :muro: lui resta, perchè ha ancora qualche mese per provare ad evitare il tracollo giudiziario post-elettorale che lo aspetta.

ma per favore!

zerothehero
18-10-2005, 21:41
Guarda che il risparmio energetico e le fonti rinnovabili comportano di per sè una riduzione della dipendenza energetica.
E il risparmio si può ottenere anche ottimizzando i consumi senza ridurli, cioè eliminando gli sprechi.
Chiedi al Berlusca lumi sulla politica energetica...

Ancora..non si difende Prodi parlando di quanto è cattivo Berlusconi..stiamo parlando di Prodi qui. SE poi si è abituati a difendere una persona dicendo " e l'altro?" io sono abituato a non ragionare così, ma a ragionare nel merito di quello che si dice.

Se mi si chiede la politica energetica e incentro il mio discorso in due provvedimenti "residuali" come il risparmio energetico e i pannelli, argomenti che non scontentano nessuno, che vanno bene per tutte le stagioni e le componenti politiche (l'eolico non è citato perchè da fastidio ai verdi) è come se per ripulire una una discarica mi metto a dire: bè mandiamo due spazzini con la ramazza a pulire il tutto.
Grazie che sono utili, ma come non si fa a vedere che non aveva una mazza di idea in quell'ambito e che ha buttato lì due cose per minimizzare il danno?

Almeno per l'Afghanistan ha detto: no, non sono d'accordo con Bertinotti..perdio allora forse il 74% di coloro che l'hanno votato alle primarie nno hanno perso del tempo.. :muro:

roverello
18-10-2005, 22:16
Beh, allora mettiamola così:
Che la politica energetica va più o meno in un solco tracciato, precisando che energia sono anche il gas, gasolio, acqua caldaecc e non solo energia elettrica.
Allora:
- Non ha senso che in Italia ci siano meno pannelli solari sui tetti delle case rispetto alla Germania.
- Nei paesi nordici il consumo di energia è molto più alto per fattori climatici, per minore utilizzo di gas e altre fonti per il riscaldamento. Ricordo che in quei paesi funziona quasi tutto ad energia elettrica, ed allora a me sembra migliore la politica energetica italiana. Che senso ha trasformare il gas in elettricità in energia elettrica e poi in calore? Trasformiamo il gas direttamente in calore, con una resa nettamente migliore.
L'energia elettrica in Italia costa molto in quanto non si sfrutta il carbone, che costa poco e inquina molto.
Possiamo dire che il fattore costo/inquinamento sono inversamente proporzionali.
Al di là dei risultati (infelici) dei referendum sul nucleare, ricordo che con i soldi del ponte di Messina si possono costruire 16 centrali (a trovare i comuni che se le prendono), ma la costruzione di una centrale richiede anni. E intanto?
Importiamo, anche perchè la paghiamo meno di quello che costa a produrla da noi.
Io non difendo Prodi attaccando Berlusconi (scontato), ma credo che la trasmissione di Vespa (che non ho visto) non si sia basata eslusivamente su questo problema energetico.
Oggi molti chiedono cosa pensa di fare l'Unione se andrà al governo, e presto sarà formalizzato.
Ma 2 cose sappiamo:
1 - la politica che finora ha fatto questo governo
2 - che, dopo 5 anni di governo, i signori del cdx dicono che 5 anni fa la situazione era di un certo tipo (Alemanno su Ballarò) viene da chiedersi: oltre alle leggi ad-personam avete fatto qualcos'altro?

Pitonti
18-10-2005, 22:32
Ma per guidare un paese, e anche in un confronto televisivo dove si vada oltre al fatto che sta combattendo i comunisti(sic) ma dove debba esporre un progetto POLITICO, ilvio le prende 100 a 0 da un pur impacciato Prodi.

davvero credi questo??? :rolleyes:

<Straker>
19-10-2005, 08:09
Allora non hai capito una mazza
Io sono calmo

Mah, dalle espressioni che hai utilizzato mi sei sembrato un po' alterato: tipico di quando non si hanno argomentazioni consistenti da addurre alle proprie tesi...

e tu?

Oh, certo che si :D non mi sembra di avere dato sfoggio della mia maleducazione :)

L'attuale governo ?, mi fa scompicciare la tua "voglia" di trovare un colpevole diverso dall'unico e solo responsabile di ciò che accade ora: gli italiani. Costoro non hanno mai avuto il minimo senso civico ne il concetto di essere una nazione a partire dal dopoguerra ad oggi. La "classe dirigente" di un paese è espressione dei cittadini di quel paese e ne incarna pregi e difetti e si può affermare che il Berluska, Prodi e tutti gli altri, salvo forse Bertinotti e Bossi ma compresi i predecessori storici a partire dal 1948, sono l'esatta fotografia degli italiani e quindi dei loro vizi, tantissimi, e virtu, poche o forse rare al punto da essere difficilmente riscontrabili, e pèertanto sono esattamente ciò che gli italiani meritano. Credi forse che il prode insaccato possa fare più di quanto ha fatto il Berluska ?, sei un illuso e te ne renderai conto presto. Solo un cieco volontario, politicamente intendo, potrebbe pensare che Prodi possa migliorare questo paese, di interessi da soddifare ne ha lui pure, oppure ti sei dimenticato i "piaceri" resi all'unilever che ha ricambiato nominandolo suo consulente ?, e forse ancor più famelici del Berluska stesso.

Quale "passato", forse non hai ben chiara la storia d'italia dal dopoguerra ad oggi, e chi sono quelli che "hanno governato bene" ?. Io ne ho visti tanti ma tutti più o meno, molti meno ma in peggio, sulla lunghezza d'onda del berluska.

P.S. L'italia è femmina per definizione e forse pure un tantino mignotta, e di attributi da estrarre ne ha ben pochi se non ricorre a quelli di qualche amante. :D :D :D

Questo attribuire tutte (ma proprio tutte) le colpe delle cose che non vanno esclusivamente a un generico concetto di "italiani", pare molto un modo (per giunta poco elegante) di sminuire le responsabilita' individuali di chi sta al governo e pensa ai fatti suoi piuttosto che al bene del paese.
L'italia e gli italiani hanno sicuramente mille difetti, ma non credere di andare all'estero e di trovare il paese di bengodi. E non ti sto parlando di aspetti quali clima e cibo.
E nemmeno sono cosi' convinto, come lo sei tu, che tanto chiunque vada al potere si faccia esclusivamente i fatti propri. Ci sono tante persone che fanno il loro mestiere con passione e voglia di farlo bene, e questo vale sia per i lavori piu’ umili, sia per chi dirige una grande azienda o un Paese. Intendiamoci: non sono cosi' ingenuo da pensare che quelli che ci governano (e quelli che ci governeranno) siano tutti puri e candidi gigli; ma, con un bel mix di cinismo e realismo, mi importa anche relativamente poco, se mettono me (e per estensione il Paese) nelle condizioni di stare meglio di ieri. E questo, negli ultimi quattro anni e mezzo, non mi pare proprio che sia successo :nono:


il Berluska, Prodi e tutti gli altri, salvo forse Bertinotti e Bossi ma compresi i predecessori storici a partire dal 1948, sono l'esatta fotografia degli italiani e quindi dei loro vizi, tantissimi,


Ah, giusto per inciso: il bossi che hai nominato, e' uno di quelli condannati in via definitiva per violazione della legge sul finanziamento pubblico ai partiti (tangente Enimont). Alla faccia dei vizi…

<Straker>
19-10-2005, 08:23
Ma voi, siete andati a votare alle primarie? Ok, credo di no ;) ma perche'? Voglio dire: ci fossero le primarie per il cdx andrei pure io, per un motivo molto semplice: sinistra o destra, qualcuno guidera' il paese. E a quel punto preferisco scegliere io chi mi guidera', quand'anche vincesse il cdx :)


Io non sono andato perchè mi pareva di intromettermi in una manifestazione dei votanti del csx e pertanto, in rispetto del loro intento, almeno così mi è parso di capire, di contarsi tra loro, ho ritenuto rispettoso e quindi doveroso non intromettermi.


Direi che hai fatto bene.

:confused: Perche'?
A me piacerebbe se il concetto di "primarie" diventasse permanente anche in Italia. Cosi' potrei scegliere anche lo sfidante che credo piu' consono agli interessi miei e del paese. E' una forma di democraziamolto piu' diretta ;)

korry78
19-10-2005, 08:30
--> Tutto quello che leggete qui e' avvenuto veramente, ora, in questo
paese <--

Siamo qui. Noi siamo quelli che non ci credevamo piu' di tanto, ma
abbiamo passato i giorni ai banchetti nei mercatini, nelle piazze,
davanti alle scuole ed alle aziende.

Noi siamo quelli che non ci credevamo piu' di tanto, ma abbiamo passato
le notti a studiare, a
smistare materiali, a cercare di organizzarci, ad aggiornare i siti Internet.

Noi siamo quelli che
non ci credevamo piu' di tanto, ma cercavamo di esprimere fiducia, di
motivare gli altri.

Noi siamo quelli che
eravamo pieni di dubbi: l'immagine di Prodi e' appannata, le primarie
lo indeboliranno se prende meno del 60%, se non vanno a votare in tanti.
E Bertinotti ? E Mastella ? Ma chi e' Scalfarotto ?

Noi siamo il presidente del piu' grande partito della coalizione,
che nelle assemblee proponeva l'obiettivo di un milione di votanti.

Noi siamo quelli che avevamo strani presentimenti: c'erano troppi
cittadini che chiedevano, che
si informavano, che discutevano, che si incazzavano.

Noi siamo quelli che siamo andati a nanna alle tre per sistemare le
ultime cose sabato notte, e che alle sei di mattina eravamo in piedi
per prendere le chiavi di uno dei 9658 seggi. Il nostro seggio, quello
che ricorderemo per sempre.

Noi siamo quelli che tanto eravamo troppo emozionati per dormire...

Noi siamo quelli che alle sei di mattina abbiamo aperto la federazione,
la camera del lavoro, il circolo, perche' dobbiamo avere cura dei
nostri ai seggi, la fuori.

Noi siamo quelli che nella nebbia mattutina abbiamo montato le bandiere
dell'Unione su manici di scopa, per rendere visibile la stanzetta o il
gazebo che, per oggi, avremmo chiamato "Seggio".

Noi siamo quelli che: come sarebbe che c'e' gia' gente la fuori?
Dobbiamo aprire solo fra mezz'ora!

Noi siamo quelli che:
prima di aprire il seggio andiamo in bagno e mangiamo qualcosa, non si sa mai.

Noi siamo quelli che:
ok, come non detto, apriamo subito, con venti minuti d'anticipo, poi
faremo pipi', appena esaurita questa coda.

Noi siamo quelli che
non immaginavamo che non avremmo piu' avuto un secondo libero fino a notte...

Noi siamo quelli che
abbiamo attaccato monifesti e volantini nelle strade attorno, perche'
come fara' la gente a trovare il seggio ? E se poi ce li strappano ?

Noi siamo quelli che ci siamo svegliati presto, perche' e' importante
andare a votare subito,
per alzare subito le percentuali. Magari convinciamo qualcun altro. Noi
siamo quelli che non sappiamo dov'e' il nostro seggio, unioneweb.it e'
sempre intasato, il numero verde e' sempre occupato, ma per fortuna ci
sono quelli di Perlulivo.it, che rispondono subito, giorno e notte, e
si danno da fare
per dirci dove andare a votare. Per rispondere ad ogni domanda.

Noi siamo gli scrutatori che:
ma da dove viene tutta questa gente ?

Noi siamo quelli che siamo in coda al seggio, nessuno spintona, nessuno
si lamenta, tutti parlano coi vicini in fila, ma sottovoce per non
disturbare.

Noi siamo quelli che:
sta succedendo qualcosa; qualcosa di grosso.

Noi siamo quelli che alle nove siamo gia' in coda fuori dal seggio. Ma
come mai c'e' gia' la coda ? C'e' qualcosa che non va ?

Noi siamo quelli che
non hanno bisogno di manifesti e volantini: il seggio sara' certamente
in fondo a questo serpentone di persone che si snoda sul marciapiede.

Noi siamo quelli che: Scusate, c'e' un'infermiera che deve entrare in
servizio, potreste lasciarla passare ?
E la fila si apre come se stesse arrivando un ambulanza.

Noi siamo i commissari di polizia in borghese che si presentano:
Presidente buongiorno, se c'e' qualche problema, mi chiami a questo
cellulare, cosi' arriviamo subito, buon lavoro.

Noi siamo i presidenti che:
Grazie, commissario, ma se qualcuno viene a fare casino o a fregare la
cassa dei contributi, mi sa che lo linciano ancora prima che riesca a
entrare.

Noi siamo gli scrutatori che:
Pronto, federazione? Non so cosa sta succedendo, ma abbiamo gia' quasi
finito le schede, giuro. Si, vi dico. Portatecene altre, presto !

Noi siamo i presidenti che consegnano la scheda e:
Innanzitutto mi scuso per averla fatta aspettare un'ora in coda...

Noi siamo gli elettori che prendono la scheda e interrompono:
Ho aspettato cinque anni, cosa vuole che sia un'ora in piu' ?

Noi siamo quelli che:
sta succedendo qualcosa; qualcosa di grosso.

Noi siamo gli elettori che:
siete dei bravi ragazzi, guarda come sono veloci a farci votare.

Noi siamo gli scrutatori che adocchiamo l'amico che ha appena votato e:
ci dai una mano per favore ?

Noi siamo gli elettori che
volevamo votare e tornare subito a casa, ma siamo stati promossi
scrutatori sul campo e rientreremo solo a notte fonda.

Noi siamo quelli che
abbiamo 91 anni, ma andiamo a votare lo stesso, con un nipote sotto
ciascun braccio.

Noi siamo gli scrutatori che:
grazie per essere con noi, arrivederci a questa primavera.

Noi siamo quella che: ho diciassette anni e mezzo compiuti, mi fate votare ?

Noi siamo gli scrutatori che:
Vediamo... compi gli anni 31 giorni prima del limite del 13 maggio
2006, ecco la scheda, puoi dire alla mamma che poteva prendersela anche
piu' comoda!

Noi siamo la mamma, subito dietro in coda: mia figlia e' nata di sette
mesi. Meno male!

Noi siamo la ragazzina di diciassette anni e mezzo:
qui dentro sono l'unica che spera che il governo non caschi subito,
se no non posso votare per mandarli a casa!

Noi siamo il presidente che dice alla ragazzina:
ricordati di questa giornata, la dovrai raccontare ai tuoi figli.

Noi siamo lo stesso presidente di prima che
mentre lo dice gli vengono i lacrimoni. Tutta colpa delle lenti a
contatto, scusate.

Noi siamo quelli che
sta succedendo qualcosa; qualcosa di grosso.

Noi siamo l'elettrice che
porta una scatola di caramelle agli scrutatori.

Noi siamo il bimbo che
posso andare in cabina col babbo ?

Noi siamo la scrutatrice che
aspettalo qui con me, la vuoi una caramella all'arancio ?

Noi siamo gli scrutatori che:
Pronto? Aiuto! Sta finendo tutto, venite a portarci schede, moduli,
programmi dell'Unione, ricevute, e fogli di verbale aggiuntivi. Presto!

Noi siamo le staffette partigiane in bicicletta
che fanno la spola fra il comitato organizzatore e i seggi, portando
nello zainetto tutto quel che serve.

Noi siamo lo scrutatore che: Ma quanto e' lunga la coda, la fuori ?

Noi siamo l'elettore in fondo alla stanza che:
Non lo so, gira dietro l'angolo. Io sono in coda da mezz'oretta, ma
fate con comodo. Non abbiamo fretta.

Noi siamo i presidenti che:
Pronto Federazione ? Lo so che sono finite anche da voi, ma in base
all'articolo 1 comma 2 del regolamento, secondo me si crea un
precedente. Propongo di fotocopiare schede, moduli e ricevute.
Come sarebbe a dire che lo state gia' facendo da due ore ?

Noi siamo le staffette partigiane in bicicletta
sempre piu' accaldate, questo e' il terzo giro di rifornimento schede.
Servono anche i blocchetti delle ricevute ? Ok, volo a prenderle.

Noi siamo i compagni di una Federazione dei DS, oggi pomposamente
ribattezzata "sede della Commissione Elettorale Provinciale", ma che
tutti continuano a chiamare Federazione, che hanno telefonato a tutti
quelli disponibili a dare una mano.

Noi siamo quelli che
non si vedevano da anni, ma oggi abbiamo voluto esserci, qui
a dare una mano. la Federazione e' diventata una stamperia di materiale
elettorale, piu' centralino, piu' ufficio smistamento e spedizioni.
Tutti fanno tutto. Amici, se non c'erano i DS era un disastro, non
dimentichiamocelo.

Noi siamo sempre quelli della Federazione
si e' rotta la fotocopiatrice, ma, chissa' come, si e' rotta pure la
serratura della Camera del Lavoro qui a fianco. Cosi' abbiamo potuto
prendere "in prestito" la loro fotocopiatrice.
Domani mettiamo tutto a posto, tranquilli.

Noi siamo l'amico che ha una cartoleria
Se volete, posso aprire il negozio e portarvi qui tutta la carta che ho.

Noi siamo quelli della Federazione
che svuotano la cartoleria. Segna tutto. Domani saldiamo i conti.

Noi siamo gli elettori che
con la scheda in mano: Ma dov'e' la "cabina 2".

Noi siamo i presidenti che:
e' quel tavolino col paravento la in fondo, lo sa quanto sarebbero
costate 19316 cabine vere ?

Noi siamo gli elettori che
ridono della battuta mentre votano, ma tanto questo paravento di
cartoncino funziona bene lo stesso.

Noi siamo quelli che:
sta succedendo qualcosa; qualcosa di grosso.

Noi siamo una coppia di elettori
mano nella mano, neri come il carbone.

Noi siamo i presidenti che appena li vedono cercano due copie del
modulo per gli extracomunitari.

Noi siamo la coppia nera come il carbone che tira fuori due carte
d'identita' e due tessere elettorali: sono 15
anni che abbiamo la residenza. Pardon...

Noi siamo i presidenti che:
Pronto ? Aiuto ! Sta finendo di nuovo tutto !

Noi siamo la ragazza che
appena registrata corre in cabina.

Noi siamo la ragazza che
torna a prendere la scheda.

Noi siamo la ragazza che
torna a prendere anche la matita copiativa.

Noi siamo la ragazza che:
Scusate l'emozione, e' la prima volta che voto!

Noi siamo quelli che
ma questo non era un quartiere di destra ?

Noi siamo quelli che:
sta succedendo qualcosa, qualcosa di grosso.

Noi siamo gli scrutatori che:
Scusate, ma abbiamo finito le schede. occorre aspettare mezz'ora che
ce le portino. Scusate ancora.

Noi siamo gli elettori che:
Non c'e' problema aspettiamo. E nessuno abbandona la fila.

Noi siamo le staffette partigiane in bicicletta
sudate fradice, che arrivano a portare altri rifornimenti.
Fra gli applausi. Mentre gli elettori in attesa si alzano e si
rimettono in coda: Guardi che c'era prima lei. No, era lei davanti a
me, io sono arrivato dopo. Ma no, passi avanti lei. Prego. Grazie. Si
ricomincia.

Noi siamo quelli che abbiamo gestito il punto di contatto di
Perlulivo.it ed abbiamo ricevuto centinaia
di richieste: dove si trova il mio seggio, posso votare anche se risiedo
da un'altra parte ? E se non ho compiuto i 18 anni ? E se non mi e'
ancora arrivata la tessera elettorale ? E posso chiedere anche per il
mio papa'?

Noi siamo quelli che
abbiamo gestito il punto di contatto di Perlulivo.it e ne abbiamo
inventate di tutti i colori per rispondere. Unioneweb.it e' sempre
intasato, ma ci siamo
procurati gli elenchi dei seggi, e dove sono incompleti si cerca il
sito della federazione piu' vicina e si telefona chiedendo informazioni.

Noi siamo quelli che dovevo gestire il punto di contatto durante il
voto, ma mi hanno chiamato dal seggio perche' hanno bisogno d'aiuto, ci
pensi tu allora ?
Vai tranquilla, ci penso io e non mi muovo dal computer fino alle 2200.

Noi siamo la signora che si presenta al seggio con panini, prosciutto,
formaggio e bibite.
Nessuno ci aveva pensato. Nessuno lo aveva chiesto. Nessuno fa troppi
complimenti.

Noi siamo quello che mi ha piantato la ragazza, ma oggi sono felice, lo
stesso.

Noi siamo la signora anziana, con le stampelle, che:
Tutti vogliono farmi passare davanti, ma io resto in coda, perche' non
vorrei che, se passo davanti, qualcuno poi si scoccia e se ne va senza
votare.

Noi siamo una suora che:
scusate, ma il parroco ha detto di non votare, posso fare la fila
dentro il seggio ?

Noi siamo l'eroica staffetta partigiana, ormai scarlatta, che:
In Federazione abbiamo finito tutto, avete bisogno di una mano ?

Noi siamo gli scrutatori che:
Speriamo che basti, appoggia la bicicletta, sei assunta.

Noi siamo quelli che:
Ma non ci dovevate dare il progetto per l'Italia ?

Noi siamo i presidenti che sto per rispondere che le 500 copie in
dotazione sono finite da sei ore.

Noi siamo gli elettori che per caso sono subito dietro che:
Guardi che li puo' trovare su www.perlulivo.it, oppure su
www.unioneweb.it, se non e' intasato.

Noi siamo il presidente di seggio che
a momenti sviene.

Noi siamo quelli che danno un euro

Noi siamo quelli che allora ne danno due

Noi siamo quelli che si svuotano le tasche da tutte le monetine.
La scrutatrice li conta: 3 euro e 72 centesimi esatti, e stacca la ricevuta.

Noi siamo quelli che rilanciano e ne danno cinque

Noi siamo quelli che allora ne danno venti

Noi siamo il sindaco del paesino, che ne da cinquanta

Noi siamo quelli dietro il sindaco, ma che non possiamo darne piu' di dieci

Noi siamo quelli dietro ancora, che ne danno dieci pure loro

Noi siamo quelli che
siamo tornati da San Pietroburgo apposta per votare, siamo arrivati al
seggio ancora con le valigie in mano, ma ci siamo sbagliati ed abbiamo
versato una manciata di rubli. Speriamo che non si arrabbino...

Noi siamo quelli che bisbigliamo alla scrutatrice "io vorrei votare, ma
proprio non ce la faccio a dare un euro".

Noi siamo i sette elettori subito dietro in coda
e senza farci notare gli passiamo un euro ciascuno. Ripagati da un
sorrisone che ne vale molti di piu'.

Noi siamo quelli che sta succedendo qualcosa; qualcosa di grosso.

Noi siamo quelli che: Sono le ventidue, dovremmo chiudere. Noi siamo
quelli che:
E prova a dirglielo tu a quelli in coda.

Noi siamo le giovani segretarie che fanno le pile dei contributi:
Abbiamo raccolto 1545 euro e 28 centesimi. Uauuu! Non ho mai visto
tanti soldi in vita mia! E impacchettano tutto per benino.

Noi siamo lo scrutatore del PRC, quella della Margherita, quella dei
DS, quello dell'UDEUR, quello della lista Prodi, il rappresentante di
lista di Italia dei Valori, quelli che ci hanno aiutato senza problemi
di bandiera, che tirano fuori le schede dall'urna e le raccolgono
ordinatamente fianco a fianco, aiutandosi a fare i pacchetti, che
ricontano le schede dell'altro e gli dicono: "guarda che ce ne e' una
in piu' dei tuoi".

Noi siamo il presidente di seggio, che vede passare schede fotocopiate
da mezzogiorno, e che, quando a mezzanotte finisce lo strato delle
fotocopie ed estrae dall'urna la prima scheda arancione, non resiste
alla battuta: Fermi tutti, questa scheda non e' conforme.

Noi siamo quelli che
ancora non ci crediamo. Ma e' andata cosi' anche negli altri seggi ? E
in provincia ? E nel Sud ? Non e' possibile. Sta veramente succedendo
qualcosa.

Noi siamo uno dei tanti che hanno vissuto questa incredibile giornata,
uno che ha cercato di raccogliere
le memorie di tanti amici, che mentre scrive gli vengono di nuovo i
lacrimoni. Sempre colpa di queste dannate lenti a contatto, mannaggia.

Siamo qui.

Noi siamo quelli che vogliono L'Ulivo.

la Comunita' di Perlulivo.it

LittleLux
19-10-2005, 08:32
davvero credi questo??? :rolleyes:

Nell'unico confronto tra i due il cavaliere le ha gìà prese, se è per questo. Magari non 100 a 0, però tante da renderlo gobbo e da consigliargli di non fare mai più un confronto con il professore. Ti era sfuggito?:asd::D

lunaticgate
19-10-2005, 08:32
:confused: Perche'?
A me piacerebbe se il concetto di "primarie" diventasse permanente anche in Italia. Cosi' potrei scegliere anche lo sfidante che credo piu' consono agli interessi miei e del paese. E' una forma di democraziamolto piu' diretta ;)

Purtroppo molti non lo capiscono! :rolleyes:

Io sono andato a votare per le primarie del centrosinistra ma, se ci fossero anche per il centrodestra andrei ugualmente a votare.

Non capisco discorsi diversi da questo. Siamo noi che dobbiamo decidere chi ci governerà, di qualunque area politica ed ideologica si tratti.

nomeutente
19-10-2005, 08:35
:confused: Perche'?
A me piacerebbe se il concetto di "primarie" diventasse permanente anche in Italia. Cosi' potrei scegliere anche lo sfidante che credo piu' consono agli interessi miei e del paese. E' una forma di democraziamolto piu' diretta ;)
La logica delle primarie prevede che solo gli elettori di uno schieramento possano decidere il leader. E' così anche negli Usa.
Quello che tu proponi non è un di più di democrazia, ma un di meno. A che titolo si va a mettere becco in uno schieramento che non è il tuo? A questo punto tutti i cittadini dovrebbero anche eleggere il segretario di ogni singolo partito... non sta in piedi. ;)

LittleLux
19-10-2005, 08:35
Purtroppo molti non lo capiscono! :rolleyes:

Io sono andato a votare per le primarie del centrosinistra ma, se ci fossero anche per il centrodestra andrei ugualmente a votare.

Non capisco discorsi diversi da questo. Siamo noi che dobbiamo decidere chi ci governerà, di qualunque area politica ed ideologica si tratti.

Il punto è che se io sono di csx ho già deciso che nessuno dell'altro schieramento dovrà andare a votare, quindi, secondo questo punto di vista, ma non solo, se vogliamo essere un minimo seri in politica, non andrei mai a votare per primarie della dx. Le primarie sono un fatto interno alle coalizioni, andare a votare pur essendo della controparte lo ritengo poco serio e segno di scarsa maturità politica. Oppure vogliamo fare, e dire, come il cavaliere, vantandoci di avere infiltrato le primarie dell'avversario? ;)

radiovoice
19-10-2005, 08:40
ma con quale coraggio affermi che berlusconi fosse armato di buone intenzioni? le intenzioni erano le peggiori già quando nel 92 iniziavano gli spot "iscriviti ai club forza italia"..perchè gli era mancato il terreno (bettino...) sotto i piedi..dove eri in quegli anni? in honduras? o forse in coma di quarto grado?
quando uno promette il paese dei balocchi e in "soli" 5 anni combina sto macello secondo te di chi è la colpa? era un grande imprenditore solo quando poteva servirsi dell'appoggio del potere..messo a gestire il potere si è dimostrato non solo fallimentare per le sue scarse capacità intellettive, ma anche criminale per la qualità delle leggi e per il risultato che queste hanno prodotto..

secondo me al giorno d'oggi è INTELLETTUALMENTE IMPOSSIBILE sostenere le ragioni di uno come berlusconi. chi lo fa o ci guadagna qualcosa oppure non ha la minima percezione di quello che succede in questa piccola parte di mondo.

e poi di fronte a prove di dissenzo come le elezioni svoltesi in questi quattro anni e all'affluenza alle primarie, un qualsiasi governante avrebbe fatto le valigie e se ne sarebbe andato a casa! LUI NO!!! :muro: lui resta, perchè ha ancora qualche mese per provare ad evitare il tracollo giudiziario post-elettorale che lo aspetta.

ma per favore!





STRAQUOTO!

nomeutente
19-10-2005, 08:41
ma con quale coraggio affermi che berlusconi fosse armato di buone intenzioni? le intenzioni erano le peggiori già quando nel 92 iniziavano gli spot "iscriviti ai club forza italia"..perchè gli era mancato il terreno (bettino...) sotto i piedi..dove eri in quegli anni? in honduras? o forse in coma di quarto grado?

Ricordiamoci però che nel '94 il Berlusca si presentò come un elemento di fortissima discontinuità, alleato di due partiti forcaioli (an e lega) e chiese pure a Di Pietro di fare il ministro.
Molti sospettarono fin da subito delle sue cattive intenzioni, ma altrettanti ebbero fiducia in lui. Questo è un fatto, ed io credo che comprendere a fondo che Berlusconi ed i suoi alleati hanno rappresentato per un lungo periodo il voto "naturale" di chi aveva disgusto della politica italiana serva a comprendere meglio anche gli errori del centrosinistra. Sminuire il carisma di Berlusconi e le ragioni dei suoi elettori è il modo migliore che abbiamo per continuare a farlo vincere imho.

<Straker>
19-10-2005, 08:47
Le primarie sono un fatto interno alle coalizioni, andare a votare pur essendo della controparte lo ritengo poco serio e segno di scarsa maturità politica.

La politica e' partecipazione.
Le primarie sono una cosa di tutti i cittadini. Io ho idee che tendono di sinistra (soprattutto con questa destra :rolleyes: ) ma se ci fossero le primarie nel cdx per scegliere tra, mettiamo, ilvio, bossi, casini e fini, andrei a votare: giusto per lanciare un segnale anche a "loro", qualora vincano le elezioni.



Oppure vogliamo fare, e dire, come il cavaliere, vantandoci di avere infiltrato le primarie dell'avversario? ;)

A parte che il cavaliere non riesce ad avere altra dialettica che quella della denigrazione dell'avversario :rolleyes: bisogna dire che questo delle primarie e' stato un esperimento, quindi sicuramente perfettibile. In proporzionale, le primarie servono anche per capire chi conta e in quale percentuale nella coalizione.

nomeutente
19-10-2005, 09:56
l'intero sistema è compromesso e bloccato. Chiunque occupi la stanza dei bottoni ne viene condizionato e, di conseguenza, o cede oppure viene fatto fuori anche fisicamente se occorresse.

Con qualche limatura, ma sostanzialmente sono d'accordo con Proteus. In politica esistono poteri "nascosti" che influenzano, non poco, le scelte di chi governa.
Si può dire peste e corna di Berlusconi per quanto riguarda tante cose, ma bisogna convenire che tante delle porcate che ha fatto (Legge 30, Bossi-Fini, riforma Moratti, pestaggi di Genova) sono solo l'ennesima potenza di porcate fatte dal csx (Pacchetto Treu, Turco-Napolitano, riforma Berlinguer, pestaggi di Napoli e polizia che fa irruzione a Roma nelle scuole occupate) per cui mi pare di poter dire che le maggiori scelte politiche sono state molto simili. Invece di inveire contro il cdx (cosa legittima e giusta, se fatta con oculatezza) bisognerebbe imho capire il perché di queste cose.


Ma quale tracollo, la sx non ha interesse a segarlo totalmente, altrimenti sa benissimo che prima o poi toccherà ad essa pure in quanto è altrettanto compromessa e forse ancor più perchè molti dei suoi alfieri sono sulla breccia da ben prima che il Berlusca sorgesse dal nulla.
Oltre ai noti "intrallazzi" che caratterizzano pure il csx (nessuno sa nulla dell'associazione italiani-europei di D'Alema?) c'è anche un altro punto da evidenziare: se cade Berlusconi tutto il quadro politico esplode e tutte le schegge democristiane impazziranno e si ricollocheranno, scompaginando anche il csx.

P.S. Ad un popolo di furbastri la nemesi storica assegna politici furbastri che originano uno stato altrettanto distortamente furbastro, di chi è la responsabilità di tutto ciò ?, dei politici oppure di chi scioccamente li ha eletti senza valutarne le conseguenze ?. Risponditi con sicerita e capirai, risponditi come ti farebbe piacere stessero le cose e rimarrai in mezzo alla nebbia, la scelta, come un tempo fù di altri, è esclusivamente tua..
Purtroppo è molto più complesso. Io posso avere grande simpatia per il Partito Umanista (è solo un esempio, naturalmente) e posso anche avere le prove che sono i più onesti di tutti e che veramente sono intenzionati a cambiare il paese. Ma non è solo il mio voto che conta. Contano anche gli appoggi (anche finanziari) che uno può avere... e dubito che un partito seriamente intenzionato a cambiare le cose avrà mai i necessari appoggi economici e dunque la visibilità e credibilità necessaria per potere vincere le elezioni anche solo del consiglio direttivo della bocciofila.

korry78
19-10-2005, 10:11
Pur trovando molto interessanti queste discussioni politiche, bisogna considerare sempre il problema fondamentale: il cittadino deve scegliere tra candidati (o partiti o coalizioni) imposti. L'unica alternativa che ha è il non voto o il voto nullo. Nel concreto voi alle elezioni di aprile come vi regolerete?

PS: mi sa che stiamo andando un po' OT... :p

nomeutente
19-10-2005, 10:17
Pur trovando molto interessanti queste discussioni politiche, bisogna considerare sempre il problema fondamentale: il cittadino deve scegliere tra candidati (o partiti o coalizioni) imposti. L'unica alternativa che ha è il non voto o il voto nullo. Nel concreto voi alle elezioni di aprile come vi regolerete?
PS: mi sa che stiamo andando un po' OT... :p
Infatti alla fin fine la democrazia come la intendo io è ben diversa da quella che vedo. Comunque non ho mai fatto mistero: voterò per il csx e nello specifico per rifondazione (partito in cui milito) ma continuerò ad esercitare il diritto di critica con solo nei confronti di Prodi, ma pure nei confronti di Bertinotti. Se fanno delle cappelle, è giusto che chi li sostiene sia il primo a denunciarle, sia per onestà intellettuale sia perché in fondo sono lì perché ce li abbiamo messi noi.

<Straker>
19-10-2005, 11:14
Tui dici ?, a me pare che sia proprio la continua invocazione dell'educazione, quasi sempre fatta a sproposito, il classico rifugio di coloro i quali nulla hanno da dire.

Mi appare evidente che il tuo concetto di maleducazione si applichi particolarmente, forse quasi esclusivamente, a chi ha opinioni differenti.

Gli educati, cosi’ come i maleducati, stanno sia tra chi ha opinioni simili alle mie, che tra chi le ha differenti. E mi permetto di ricordare l’educazione quando questa viene a mancare, per esempio se un interlocutore dice all’altro che “non ha capito una mazza” se semplicemente sostiene una tesi differente. Per discutere ci sono le argomentazioni consistenti, non le frasi ingiuriose. Dopo le seconde, da te sto ancora aspettando le prime, ormai da vari post.


Mi stai dimostrando cosa sia l'italiano, sempre pronto ad attribuire ad altri colpe sue derivanti da non scelte o da scelte delegate ad altri. Tu di questo paese hai un'immagine parziale e fortemente teorica, quella rerale è ben diversa

E’ sufficiente leggere quello che scrivo, per capire (se lo si vuole capire) che sostengo esattamente il contrario: se qualcosa va bene, e’ merito di chi lo fa. Se va male, e’ demerito suo. Senza nascondersi dietro “il sistema”, “gli italiani causa del proprio mal”, o altre scuse pretestuose. Tanto e’ vero che l’attuale governo ha fatto, nel bene (poco) e nel male (tanto), quello che ha voluto. E il risultato e’ che quattro anni fa, a mio parere (e a parere di svariate milioni di persone che hanno cambiato orientamento di voto nel frattempo), lo stato di salute del sistema Italia era migliore dell’attuale. Se poi per te non e’ cosi, e vuoi continuare a vivere in una terra piatta, e’ lo stesso eh :D


ma forse, una volta accumulata, col trascorrere degli anni, sufficiente esperienza potrai accorgertene tu pure.

Hai ragione, sei solo tu ad avere esperienza e capire come va il mondo, noi (che la pensiamo diversamente da te) siamo tutti giovani pischelli inesperti. Ah, e il mondo e’ piatto, lo sapevi? Be’, certo che si, tu lo sai :rolleyes:



A questo non mi prendo neppure il disturbo di rispondere tanto evidente risalta la strumentalizzazione contenuta e la visione unilateralfaziosa, ovviamente per chiunque abbia sufficiente spirito critico ed una dose di pragmatismo adeguata alla bisogna.

A questo non ti prendi il disturbo di rispondere perche’ non hai argomentazioni consistenti da addurre, tutto qua. Quella condanna e’ un dato di fatto incontrovertibile. Per l’ordinamento giuridico italiano, si e’ innocenti fino a prova contraria. E nel caso in questione, ci sono stati tre gradi di giudizio che lo hanno dimostrato. Se poi alla luce del tuo personalissimo spirito critico compiere un reato penale non e’ un fatto grave (purche’ naturalmente lo facciano le persone a cui regali fiducia), questo sta alla tua morale.

<Straker>
19-10-2005, 11:18
La logica delle primarie prevede che solo gli elettori di uno schieramento possano decidere il leader. E' così anche negli Usa.
Quello che tu proponi non è un di più di democrazia, ma un di meno. A che titolo si va a mettere becco in uno schieramento che non è il tuo? A questo punto tutti i cittadini dovrebbero anche eleggere il segretario di ogni singolo partito... non sta in piedi. ;)

E' vero, come dici tu, che voterei per uno schieramento che non e' il mio. Ma e' anche vero che se lo schieramento che non e' il mio vince le elezioni, mi governera' comunque, anche se io non sono d'accordo :D
Quindi a quel punto potrei, puta caso, preferire essere governato da un Casini come capo del governo, piuttosto che da un Bossi o da un Berlusconi.
Analogamente, uno di cdx preferirebbe essere governato da un Prodi o un Mastella come premier, piuttosto che da un Bertinotti :p
E' questo il concetto di primarie che ho io ;)

gpc
19-10-2005, 11:24
E' vero, come dici tu, che voterei per uno schieramento che non e' il mio. Ma e' anche vero che se lo schieramento che non e' il mio vince le elezioni, mi governera' comunque, anche se io non sono d'accordo :D
Quindi a quel punto potrei, puta caso, preferire essere governato da un Casini come capo del governo, piuttosto che da un Bossi o da un Berlusconi.
Analogamente, uno di cdx preferirebbe essere governato da un Prodi o un Mastella come premier, piuttosto che da un Bertinotti :p
E' questo il concetto di primarie che ho io ;)

Ehm, scusa se mi intrometto, ma in questa maniera finiremmo allo scatafascio più totale: ogni schieramento voterebbe per il peggior candidato del "nemico" per essere sicuri che non venga eletto.
Perchè il cdx avrebbe dovuto votare per Prodi, ammesso che lo si ritenesse il migliore del csx, con il rischio che rubasse voti ai suoi elettori? Piuttosto vai a votare la Panzino così sei sicuro che il 90% dei votanti del csx piuttosto che votare lei avrebbero o non votato o cambiato parte. Idem per il csx, mai avrebbero votato un Fini o un Berlusconi ma magari avrebbero scelto, che so, un Borghezio :D .
Sarebbe la corsa al peggior candidato...

<Straker>
19-10-2005, 11:41
Ehm, scusa se mi intrometto, ma in questa maniera finiremmo allo scatafascio più totale: ogni schieramento voterebbe per il peggior candidato del "nemico" per essere sicuri che non venga eletto.
Perchè il cdx avrebbe dovuto votare per Prodi, ammesso che lo si ritenesse il migliore del csx, con il rischio che rubasse voti ai suoi elettori? Piuttosto vai a votare la Panzino così sei sicuro che il 90% dei votanti del csx piuttosto che votare lei avrebbero o non votato o cambiato parte. Idem per il csx, mai avrebbero votato un Fini o un Berlusconi ma magari avrebbero scelto, che so, un Borghezio :D .
Sarebbe la corsa al peggior candidato...

Mica ti intrometti: si parla :D
Cmq capisco le tue perplessita', e sono anche un po' le mie; pero' mi sembra (o voglio sperare :p ) che la gente un minimo di senso civico ce l'abbia, almeno quando si tratta di politica, e che si tenderebbe cmq a votare per chi ha le idee piu' simili (o meno dissimili) alle nostre, come l'esempio che ho fatto prima.
E come conciliare senso civico in politica con Cicciolina in parlamento...? :fagiano: Be', a suo tempo lanciammo un segnale: che preferivamo in parlamento una persona che si divertiva a prenderlo, piuttosto che una che si divertiva a mettercelo, come negli ultimi quattro anni... :asd:

gpc
19-10-2005, 11:44
Mica ti intrometti: si parla :D
Cmq capisco le tue perplessita', e sono anche un po' le mie; pero' mi sembra (o voglio sperare :p ) che la gente un minimo di senso civico ce l'abbia, almeno quando si tratta di politica, e che si tenderebbe cmq a votare per chi ha le idee piu' simili (o meno dissimili) alle nostre, come l'esempio che ho fatto prima.
E come conciliare senso civico in politica con Cicciolina in parlamento...? :fagiano: Be', a suo tempo lanciammo un segnale: che preferivamo in parlamento una persona che si divertiva a prenderlo, piuttosto che una che si divertiva a mettercelo, come negli ultimi quattro anni... :asd:

Con una politica con tifo da stadio come da noi? Naaaa, non potrebbe funzionare. Tutti farebbe di tutto per avere il peggio come avversario.
Anche perchè, generalmente, non c'è proprio capacità di valutare cosa c'è di buono e di cattivo dalla parte opposta: è sempre tutto cattivo. Piglia Berlusconi: non è un santo come qualcuno a destra lo dipinge ma non è nemmeno un demonio come il 99% della sinistra lo vuole far passare. Chiaramente se io del cdx devo votare chi mi sembra migliore del csx prenderò uno con idee più simili alle mie, ossia il meno csx possibile.
Gli scenari sono quindi due: il peggio del peggio di entrambe le parti, oppure uno con idee di sinistra per il cdx e viceversa.

nomeutente
19-10-2005, 11:51
almeno quando si tratta di politica, e che si tenderebbe cmq a votare per chi ha le idee piu' simili (o meno dissimili) alle nostre, come l'esempio che ho fatto prima.

Diamo per buono questo punto e non l'altro. Ovvero diamo per buono che il cdx vada a votare alle primarie dell'Unione e voti Mastella (o chiunque altro è più a destra) e che il csx voti alle primarie del polo quello che è più a sinistra (ad esempio un ex socialista)... a questo punto che differenza c'è a votare fra il cdx e il csx alle politiche?! :eek:
Io penso che il giorno in cui gli elettori di csx e cdx vorranno al loro interno eleggere Bertinotti e Fini andrà bene così e governerà fra i due quello che prenderà più voti alle politiche.
Se si facessero primarie congiunte (e se diamo per buono che si vota "con criterio") ci sarebbe soltanto un'immensa palude centrista e non avrebbe più molto senso andare a votare per le politiche. Mamma mia! :eek:

<Straker>
19-10-2005, 11:52
Con una politica con tifo da stadio come da noi? Naaaa, non potrebbe funzionare. Tutti farebbe di tutto per avere il peggio come avversario.
Anche perchè, generalmente, non c'è proprio capacità di valutare cosa c'è di buono e di cattivo dalla parte opposta: è sempre tutto cattivo. Piglia Berlusconi: non è un santo come qualcuno a destra lo dipinge ma non è nemmeno un demonio come il 99% della sinistra lo vuole far passare. Chiaramente se io del cdx devo votare chi mi sembra migliore del csx prenderò uno con idee più simili alle mie, ossia il meno csx possibile.
Gli scenari sono quindi due: il peggio del peggio di entrambe le parti, oppure uno con idee di sinistra per il cdx e viceversa.

Una cosa simile c'e' gia' con il maggioritario con doppio turno, nei grandi comuni: ci sono le varie coalizioni, e i primi due vanno al ballottaggio finale. Se io inizialmente ho votato una terza coalizione, al ballottaggio posso scegliere se non andare a votare (come spesso accade), oppure votare per chi mi rappresenta di piu', nonostante tutto. Votare per chi proprio non si sopporta, sarebbe come tirarsi la zappa sui piedi, e questo "persino" gli italiani lo capiscono, dai :D

<Straker>
19-10-2005, 11:57
Diamo per buono questo punto e non l'altro. Ovvero diamo per buono che il cdx vada a votare alle primarie dell'Unione e voti Mastella (o chiunque altro è più a destra) e che il csx voti alle primarie del polo quello che è più a sinistra (ad esempio un ex socialista)... a questo punto che differenza c'è a votare fra il cdx e il csx alle politiche?! :eek:
Io penso che il giorno in cui gli elettori di csx e cdx vorranno al loro interno eleggere Bertinotti e Fini andrà bene così e governerà fra i due quello che prenderà più voti alle politiche.
Se si facessero primarie congiunte (e se diamo per buono che si vota "con criterio") ci sarebbe soltanto un'immensa palude centrista e non avrebbe più molto senso andare a votare per le politiche. Mamma mia! :eek:

Con "congiunte" intendi nello stesso giorno? Se e' cosi' si perde il significato di primarie; eppoi non avrei voglia di farmi un'ora di fila da una parte, e una dall'altra :p
Il mio timore e' che la palude centrista ritorni a causa del proporzionale: ora non avremo piu' neppure la possibilita' di esprimere una preferenza nominativa. Ci hanno tolto il gioco della democrazia dalle mani... :rolleyes:

nomeutente
19-10-2005, 11:59
Una cosa simile c'e' gia' con il maggioritario con doppio turno, nei grandi comuni
Infatti il doppio turno in alcuni rari casi costringe quelli di centro a votare per un ex comunista o un ex fascista (vedi Napoli: Bassolino VS Mussolini) ed in tutti gli altri costringe fascisti e comunisti a scegliere fra due centristi.
E' secondo me un meccanismo che poco ha a che fare con la democrazia e la rappresentatività delle diverse opinioni e serve solo a garantire la governabilità a prescindere dal fatto che magari quello che è stato eletto piace solo al 20-30% degli elettori.

nomeutente
19-10-2005, 12:05
Con "congiunte" intendi nello stesso giorno? Se e' cosi' si perde il significato di primarie; eppoi non avrei voglia di farmi un'ora di fila da una parte, e una dall'altra :p

Scusa... intendevo solo dire che chiunque può votare alle primarie di entrambi.


Il mio timore e' che la palude centrista ritorni a causa del proporzionale: ora non avremo piu' neppure la possibilita' di esprimere una preferenza nominativa. Ci hanno tolto il gioco della democrazia dalle mani... :rolleyes:
Sicuramente con una legge elettorale proporzionale i governi sono quasi sempre di centro. Invece con la legge maggioritaria si parte da posizioni contrapposte e si fa di tutto per intercettare il voto moderato, per cui alla fine abbiamo due centri che governano ora l'uno ora l'altro (l'Italia però è un caso un po' più complesso).
Per me non è che cambi molto... comunque io preferisco il sistema proporzionale alla tedesca che ti permette di votare il tuo partito e anche di scegliere il candidato nel collegio uninominale (che è maggioritario ma viene poi computato nella ripartizione proporzionale).

joesun
19-10-2005, 18:19
E tu con quale "coraggio" affermi il contrario ?, forse da quello tratto dall'antipatia, questa l'hai in comune con me, verso il Berluska ?. La realta, svegliatevi se volete salvare il vs. futuro, è che l'intero sistema è compromesso e bloccato. Chiunque occupi la stanza dei bottoni ne viene condizionato e, di conseguenza, o cede oppure viene fatto fuori anche fisicamente se occorresse.

Ma quale tracollo, la sx non ha interesse a segarlo totalmente, altrimenti sa benissimo che prima o poi toccherà ad essa pure in quanto è altrettanto compromessa e forse ancor più perchè molti dei suoi alfieri sono sulla breccia da ben prima che il Berlusca sorgesse dal nulla. Queste tue osservazioni dimostrano che di questo pese e della sua storia sai ben poco ed altrettanto poco sai del carattere e delle attitudini degli abitanti che lo infestano e dei quali la classe politica è "degna ed adeguata rappresentante".


A proposito spiegheresti cortesemente il significato, mai ne abbia uno, della frase "intellettualmente impossibile" ?.


Ciao

P.S. Ad un popolo di furbastri la nemesi storica assegna politici furbastri che originano uno stato altrettanto distortamente furbastro, di chi è la responsabilità di tutto ciò ?, dei politici oppure di chi scioccamente li ha eletti senza valutarne le conseguenze ?. Risponditi con sicerita e capirai, risponditi come ti farebbe piacere stessero le cose e rimarrai in mezzo alla nebbia, la scelta, come un tempo fù di altri, è esclusivamente tua..

allora,
il fatto che gli italiani siano un popolo di furbastri è innegabile. e questo chiaramente ci ha portato ad avere questa classe politica (quotidianamente vedo la grande politica in piccolo all'università e mi viene da vomitare come quando guardo porta a porta).
è anche vero però che l'ultima legislatura è stata scandalosa..e non c'è bisogno che lo dica prodi..l'elenco di porcate è immenso..penso che anche questo sia innegabile..
va bene l'influenza delle lobbies, va bene la colpevolezza anche dei membri del csx..ma certe cose sono davvero troppo chiare.
il problema sta nel nostro ruolo..arriva berlusca e, in un momento critico come l'ingresso nell'euro propone una drastica riduzione delle tasse, sicurezza, lavoro, istruzione, innovazione tecnologica..tu, lavoratore statale, che ti ritrovi nella melma fino al labbro superiore, che hai il problema di fare fronte all'aumento criminoso dei prezzi, che cosa fai? voti per quello che ti dice: io ti salvo il culo perchè sono un imprenditore di successo e l'italia la vedo come un'impresa e riuscirò a farla ripartire alla grande. fatta la frittata. berlusconi sale al governo e la prima cosa che fa è depenalizzare il falso in bilancio.

devo dire che anche io da comunistone ateo, un pò avevo sperato..penso siano state poche le persone che in italia non avevano riposto anche un minimo di fiducia nel progetto di b.

allo stato attuale delle cose, in un contesto europeo, in cui tutti hanno passato la crisi dopo l'11/9 e anzi stanno crescendo, noi ci ritroviamo con un paese combinato davvero molto male..e in una condizione del genere, perchè:
- annullare l'ici agli edifici della chiesa?
- fare tagli a scuola, sanità, cultura? (e solo per questo dovrebbe scoppiare la guerra civile)
- tagli agli enti locali? (con ricaduta sui servizi)
- non fare nessuna riforma che favorisca la ricerca, che è l'unica cosa che forse ci potrebbe tirare fuori dai pasticci?

e poi, perchè continuare ad affermare stupidamente che l'unico modo per rinvigorire l'economia è favorire i consumi in modo che così le aziende ripartono? non funzionava che io, azienda, sviluppo un prodotto, lo lancio sul mercato e poi se la gente lo ritiene all'altezza se lo compra e io mi faccio i soldi e faccio girare l'economia?
Come mai un grande imprenditore come berlusconi non capisce che un'economia come quella italiana ha bisogno di riforme radicali e non di provvedimenti che fanno spuntare soldi per poi farli sparire da un'altra parte?
ha avuto 5 ANNI per fare questa cosa e non gliene è fregata una mazza! e, in più, ha fatto leggi ad personam ed ha aggravato enormemente il contrasto sociale. mentre la gente stava male e spuntava il problema della quarta settimana lui diceva che tutto era ok mentre bush se lo sodomizzava..

questa è la spiegazione dell'"INTELLETTUALMENTE IMPOSSIBILE"(ho sbagliato cmq..volevo dire intellettualmente inaccettabile)..che se uno ha un minimo di sale in zucca non può stare là a giustificare l'operato di uno come berlusconi. si poteva fare nei primi, diciamo, tre anni di legislatura, ma adesso si è svelato in tutta la sua perniciosità. è un esaltatore del clientelismo, come TUTTI (e mi dispiace davvero ammetterlo) quelli che stanno dalla sua parte..mosche bianche a parte..fini era, è, e sarà sempre un fascista. rispettabile per la sua coerenza e anche intelligenza.
ma berlusconi è il prototipo della forma peggiore di politico che si possa immaginare..quello che fa la scalata solo ed esclusivamente per il potere e per gli amici..e per gli amici degli amici...e per gli amici degli amici degli amici...che gli garantiscono il trono..lo stesso prototipo che qua in Sicilia è diffusissimo (e soprattutto nei partiti del cdx, UDC su tutti), che gli ha garantito il plebiscito, è che ha reso la sicilia totalmente fuori dal controllo dello stato (illusioni di ripresa a parte)..
tu mi potrai dire che sono tutti così perchè gli italiani sono così.
io non penso proprio..sarò ottimista (ma mi sembra strano) ma credo che le persone volenterose e oneste esistano e che le cose buone possono essere fatte. l'importante è che chi va a governare non abbia un impero economico da preservare.

non ne saprò molto di storia italiana nel dopo-guerra, ma sono abbastanza (purtroppo..) preparato sulle opere pubbliche dell'homo novus di Arcore.

joesun
19-10-2005, 18:27
scusate tutti se sono finito ot ma era richiesta risposta completa..

ho votato prodi, cmq...perchè col fatto che è stato in europa per un sacco di tempo, si sarà sicuramente depurato da una parte delle tossine della politica italiana...anche se stimo bertinotti..che potrebbe rifondare seriamente una economia come quella italiana, ma non in italia..troppo vaticano... :rolleyes:

gpc
19-10-2005, 18:31
scusate tutti se sono finito ot ma era richiesta risposta completa..

ho votato prodi, cmq...perchè col fatto che è stato in europa per un sacco di tempo, si sarà sicuramente depurato da una parte delle tossine della politica italiana...anche se stimo bertinotti..che potrebbe rifondare seriamente una economia come quella italiana, ma non in italia..troppo vaticano... :rolleyes:

Oh sta a vedere che adesso il Vaticano ha i suoi tentacoli anche sull'economia italiana :D

joesun
19-10-2005, 18:34
Oh sta a vedere che adesso il Vaticano ha i suoi tentacoli anche sull'economia italiana :D

mi sono espresso male..il problema è ideologico..non economico..
il vaticano i tentacoli ce li ha sulla sua economia, che mi sembra pure più favorevole di quella italiana... ;)

Freeride
19-10-2005, 23:47
in pratica ha detto che 2+2=5.
Infatti ha sostenuto che avrebbe ridotto contemporaneamente:
- tasse
- rapporto deficit/pil
- disavanzo

Se non son barzellette queste..

Non so sai, queste cose me le poteva dire anche la massaia di Voghera, sono sempre le stesse!
Io volevo le barzellete, quelle vere con le citazioni giuste, non quelle generiche dedotte dal tuo punto di vista.
Sguinzaglio il mulo, mi scarico la puntata e poi le riporto. Stay tuned.

<Straker>
21-10-2005, 13:44
A rieccomi! Il lavoro mi allontana, ma ogni tanto ritorno :D


Allora non hai capito una mazza

Calma... :)

Io sono calmo, e tu ?.

Ciò che tu chiami "edcazione" comprenderebbe anche il non risentirsi di osservazioni normali nel corso di un dibattito.


E cmq noto con dispiacere che non cambi registro :rolleyes: alle mie argomentazioni ragionate rispondi alternativamente con: l’aggressione verbale (vedi sopra), pensando forse –a torto- di riuscire a intimorire il tuo interlocutore e dimenticandoti di essere in un forum, non tra amici che conosci bene e tratti come vuoi; l’arroganza; l’elusione sistematica delle domande a te scomode e alle quali non sai rispondere; la presunzione di sapere solo te come va il mondo.
Ma allora avevo ragione qualche post fa, sei davvero il clone di 3monti :D
Ok, battutacce a parte ;) le mie argomentazioni sono chiaramente il frutto delle mie idee (tendenti, e’ ovvio, verso il csx) e dei miei ragionamenti; qui nessuno vuole cambiare idea a nessun altro, qui semplicemente si parla: ma a tutto cio’ che io sostengo non hai altra dialettica che rifugiarti in affermazioni vuote di significato.


E’ sufficiente leggere quello che scrivo, per capire (se lo si vuole capire) che sostengo esattamente il contrario: se qualcosa va bene, e’ merito di chi lo fa. Se va male, e’ demerito suo. Senza nascondersi dietro “il sistema”, “gli italiani causa del proprio mal”, o altre scuse pretestuose. Tanto e’ vero che l’attuale governo ha fatto, nel bene (poco) e nel male (tanto), quello che ha voluto. E il risultato e’ che quattro anni fa, a mio parere (e a parere di svariate milioni di persone che hanno cambiato orientamento di voto nel frattempo), lo stato di salute del sistema Italia era migliore dell’attuale. Se poi per te non e’ cosi, e vuoi continuare a vivere in una terra piatta, e’ lo stesso eh

Non è sufficiente leggere quanto scrivi in quanto è lampante la visione unilaterale e monocromatica che ne trasuda. .

Mi domando cosa ci sia di “unilaterale” e “monocromatico” nella mia visione del fatto che il cdx perda tutte le elezioni da un (bel) po’ di tempo a questa parte. Non penserai mica che abbia dato io tutti quei voti a sx?? :p


Se ti è di cosolazione e giovamento rimani pure della tua opinione, peccato che le cose stiano "un tantino diversamente" ma non abbia alcuna voglia di discuterne con chi mostra tanta "chiarezza" e "realismo".

A scanso di equivoci, te lo ripeto: qui si parla :) Ognuno espone le proprie argomentazioni, possibilmente documentandole se e’ il caso, e, soprattutto, facendo capo a un sistema di riferimento comune e universalmente accettato (per esempio la responsabilita’ individuale, i tre gradi di giudizio, lo spostamento massiccio di voti).
Senno’, senza riferimenti comuni, non si va da nessuna parte. Ma tu, di argomentazioni, non mi hai ancora dimostrato di averne. Quando si tratta di esporle, ti rifugi in frasi fatte composte con qualche parolona che hai copiato da qualche libro.


P.S. Se vuoi discutere ciò è possibile, se vuoi polemizzare no, adieu.

?? :mbe:
La fidanzatina di Peynet avrebbe smollato il suo amante con meno pathos di quello che hai usato tu! Ma per favore, dai! :doh:

Non voglio polemizzare con te: voglio invitarti a esprimere argomentazioni sensate che contrastino le mie. Dici che “non voglio capire”? E allora, …


ma forse, una volta accumulata, col trascorrere degli anni, sufficiente esperienza potrai accorgertene tu pure.

…dall’alto della esperienza e maturita’ che fai sottintendere di avere (solo tu), spiegami cosa intendi, perche’ ad ora con me non l’hai ancora fatto. Ma non venirmi a ripetere che “la colpa e’ di tutti”, perche’ cosi’ vuol dire che la colpa e’ di nessuno. E questo non e’ vero. E quand’anche fosse vero, se cosi’ siamo, cosi’ rimarremo, ma governare occorre comunque, anche per farci cambiare con gli esempi positivi la mentalita' da furbastri che (e qui non posso che esser d'accordo in larga misura con te) noi italiani abbiamo
Vuoi discutere? Ecco i miei argomenti:
imho la politica e’ l”arte del possibile”. Sarebbe bello avere tutto e poter fare tutto quello che si vuole; ma nel mondo reale questo non e’ possibile ed entra in gioco la politica: gestire la cosa pubblica nell’interesse (diverso a seconda dell’orientamento ideologico) della collettivita’. Questo governo, nonostante tutte le promesse di modernizzare l’italia, non ha fatto le cose che avrebbe dovuto (per esempio, lottare contro le lobbies per abbattere i cartelli e liberalizzare davvero il mercato dei farmaci, delle banche, delle assicurazioni, della benzina) per rendere l’italia un paese piu’ moderno e appetibile da investitori stranieri (altrimenti a cosa e’ servito ridurre il costo del lavoro, se nessuno investe in italia??, solo a renderci piu’ poveri, a questo e’ servito). Tenta di imporre (come e’ politicamente giusto che sia) riforme come quella del tfr, e in questo caso si che occorre mediare, perche’ ci sono attori (banche e aziende) diversi che bisogna coinvolgere. E fa le cose che non dovrebbe: la gestione della cosa pubblica, della nazione di tutti, fatta come se fosse cosa propria. Un esempio? Lo trovi nel Corriere di oggi:

Anche per chi non si spinge a denunciarla come un attentato all’unità nazionale e alla democrazia, questa riforma [la devolution] è un pasticcio immangiabile: l’ennesimo risultato (stavolta a beneficio della Lega) della logica che tiene insieme il centrodestra, un do ut des continuo tra i partner, nel cui nome tutto, ma proprio tutto, Costituzione compresa, è oggetto di contrattazione e di scambio.

Un altro argomento?

Sarebbe opportuno domandarsi da cosa derivi la perdita "improvvisa", non per me perchè lo avevo previsto in anticipo, di competitività del "sistema italia" al quale non è affatto estraneo proprio l'euro che è, a causa di una troppo frettolosa introduzione. Prodi voleva sbandierare un "successo" e poco importava quanto costasse agli, tra i quali la maggioranza neppure è resa conto di cosa abbia combinato quel "politicante" a suo danno, italiani.

Incolpare l’euro (e per estensione, secondo te, Prodi) per l’aumento dei prezzi e’ come incolpare il direttore della fabbrica di pistole per l’omicidio compiuto da un assassino. I commercianti che hanno alzato i prezzi e chi ha concesso condoni fiscali sono quindi esenti da colpe, secondo te. Mi sembra un’ipotesi quantomeno azzardata.

Lucio Virzì
22-10-2005, 12:00
La democrazia avanza.
La civiltà si fa strada in quest'Italia coperta da nubi buie e minacciose.
Qui qualcuno gli da del "babbeo", intanto Dario Fo è candidato per le primarie del Comune di Milano del centrosx :)

LuVi

ivanao
22-10-2005, 13:36
.

andreamarra
22-10-2005, 13:55
non voterò prodi xke poi farà come zapatero gay e storie viarie...


si guarda, proprio così... :asd: :sofico:

ma a me pare che tu stia facendo un minestrone di castronerie politiche sinceramente :D

che significa "sono cattolico" non voto comunista? Voti altro, no? A sinistra ci sono partiti e forze cattoliche.

Lucio Virzì
22-10-2005, 14:01
tanto alla fine è tutto un magna magna, i politici pensano a guadgnare il resto sono solo parole, troppe parole...


E non esistono più le mezze stagioni :lol:


questo quello che penso di prodi berlusconi e tutta la loro cricca :ciapet:
l'ultima volta che ho votato mi pare fosse nel 2001 e avevo votato topogigio, avevo scritto proprio topogigio.
Non voterò berlusconi xke non ho capito che miglioramenti ha fatto :D poi alleato con la lega...


Bene.


non voterò prodi xke poi farà come zapatero gay e storie viarie...


Cos'hai contro "gay e storie viarie"? :confused:


non voterò bertinotti xke non ho mai capito che cacchio fa, poi sta cosa della falce martello la vedo una cosa ormai fallita, mi sembrerebbe di essere in cina... poi sono cattolico e mai voterei comunista, fossi ateo idem. :D


Ma cosa stai dicendo? Pensi che Bertinotti, con una coalizione di centrosx potrebbe instaurare una dittatura comunista? Certo che il suo lavoro lo fa bene Ilvio, eh? :rolleyes:
Io sono Cattolico.


non voterò i verdi xke sono + rossi che verdi, in confronto bertinotti è blu.
non voterò i radicali xke...ma cosa sono? peggio del peggio.
Ma chi voto? bah se troverò qualcuno che ha dei veri principi morali forse.

Va beh, a sto punto alzo le mani, che è? Una canzone di qualche pseudocantante? :confused:

LuVi

ivanao
22-10-2005, 14:05
.

ivanao
22-10-2005, 14:09
.

Lucio Virzì
22-10-2005, 14:11
vero non ci sono + mezze stagioni... :D
contro i gay nulla, ma contro certe politiche a favore dei gay si, tipo matrimonio e adozioni.
No penso che essere ancora legati a un simbolo di una ideologia fallita, sia ridicolo. Poi la politica di bertinotti è un altro discorso.

Sei anche contro i PACS? Perchè di questo stiamo parlando, non delle cose che ti raccontano per fare terrorismo.

LuVi

ivanao
22-10-2005, 14:12
.

ivanao
22-10-2005, 14:16
.

andreamarra
22-10-2005, 14:19
ovvio...non hanno senso per me. La famiglia la concepisco solo nel matrimonio, tra uomo e donna. stop. Nessuno può farmi cambiare idea.
IL terrorismo me lo fa zapatero altro che...

perchè, un uomo e una donna non possono unirsi con un pacs?

il pacs è per unioni gay?

ivanao
22-10-2005, 14:22
.

ivanao
22-10-2005, 14:25
.

FuGu
22-10-2005, 14:27
e infatti la domanda è che cacchio c'entra il comunismo ;)

Se parti da questo per fare le tue idee ti freghi da solo in partenza...

ivanao
22-10-2005, 14:34
.

ivanao
22-10-2005, 14:35
.

ivanao
22-10-2005, 14:36
.

Lucio Virzì
22-10-2005, 14:38
tanto avete capito che sono anticomunista e tutte ste robe non le approvo...

Ah beh.... :stordita: meno male che c'hai da fa :D
Speriamo avrai da fare anche nell'aprile 2006 :)

LuVi

roadrunner
22-10-2005, 16:55
beh ma la sinistra non fa parte dei comunisti e viceversa? intendo questo... la mia primaria ideologia che è quella cattolica, vera...non come si dice cattocomunista che penso sia un'abominio letterale e ideologico...ma questo è un altro discorso...mo però me so rotto de sta politica bla bla.

e qual'è quella cattolica vera???

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

<Straker>
22-10-2005, 20:16
Aggressione verbale ?, ragazzo mio tu soffri di manie di persecuzione. Forse qualcuno ha omesso di spegarti la differenza che intercorre tra il da me utilizzato "non hai capito una mazza" ed il "non capisci una mazza", sottile se vuoi ma sostanziale.


Parli parli, e non dici niente.
Posso diventare vecchio, da giovane quale sono :rotfl: ad aspettare un contenuto da te.
E per quanto riguarda il dibattersi come un'anguilla, evidentemente quello e' l'unico "dibattito" che conosci, perche' quando si tratta di parlare (e soprattutto di ascoltare, cosa che si fa nei dibattiti) tu prendi, accusi gli altri di non capire come va il mondo, e te ne vai senza affrontare il discorso.
Proprio come fanno gli adulti.

ma forse, col trascorrere del tempo.......

Perche' tu sei un adulto no?, mentre io, interlocutore che ti mette in difficolta', capiro' qualcosa del mondo solo quando "passera' un po' di tempo".
Ma visto che, come potrei dire utilizzando le tue parole, "non hai capito una mazza" (ma io preferisco usare altre espressioni, per esempio "non mi sono spiegato bene, ci riprovo") degli argomenti che avanzavo con te (o forse non sai affrontare una normale dialettica) preferisci sostenere il nulla e continuare a friggere aria.
Babe' pazienza, ho capito che non hai nulla da dire.
Mi chiedo solo cosa farai quando terminerai i luoghi comuni che hai in repertorio: ne copierai di nuovi, o inizierai a dire qualcosa di tuo? Speriamo la seconda che ho detto :D

Senno’, senza riferimenti comuni, non si va da nessuna parte.

Bravo, le barzellette sono sempre gradite sopratutto quando, come in questo caso, fanno ridere

Sono contento di sapere che tu, nella tua ingenuita', riesci a ridere: perche' a me, a vedere gli scempi compiuti negli ultimi quattro anni, viene la tristezza.


Io non mi fido di nessuno

Pero': io soffriro' pure di manie di persecuzione, ma anche tu sei un bell'esempio di serenita' :asd:


Giochiamo sempre a non capirci vero ?. Eppure mi sono spiegato per bene e non ho voglia di ripetere ancora cose che avevo previsto ben prima che l'euro divenisse una realtà e che poi si sono puntualmente verificate. Comunque ancora una volta ripeto che il problema non è l'euro ma un paese che vi ha aderito senza averne i mezzi strutturali ed economici e per questo la sua "competitività" è andata a carte e 48 solo per far si che il mortadello potesse "vantare" un successo politico da spendere in popolarità. Chi poi ne pagasse le spese nessuno ci ha fatto gran caso se non al momento di fare i conti con una perdita di potere d'acquisto da vertigine ma tanto ciò è avvenuto con un altro governo in carica ed il prode insaccato l'ha sfangata, da 30 anni gli va bene, ancora una volta.
Caspita, affronti un argomento! Che succede? E soprattutto: dove l'hai copiato?? :asd:
Cmq, per la cronaca: l'aumento dei prezzi e' stato reso possibile dalla (questa si, solita) "furberia" degli italiani che potevano. Naturalmente imho la furberia si commette quando qualcuno permette di farlo. Quali sono i "mezzi strutturali ed economici" che hanno permesso che un paio di scarpe aumentasse da 100 mila lire a 100 euro? O gli affitti da cinque, o sei, o settecentomila lire, a cinque, sei, settecento euro? O il dentista, che da 100mila lire e' passato a chiedere 100 euro per una visita? :muro: Per queste "piccole" cose non ci sono lobbies (P.S.: visto che copi, copia almeno giusto: prendi nota, si scrive cosi' ;) ) ma solo l'approfittarsi di chi poteva a danno di chi non aveva strumenti per difendersi. E sono queste le cose che mettono in difficolta' la gente, che non gli permettono di arrivare a fine mese (alla faccia di quelli che non sanno vivere e che sostengono che potrebbero cercarsi un secondo lavoro :rolleyes: )
Colpa del mortadello? In italia sicuramente no, perche' in quel momento c'erano altri al potere, e da un anno di tempo: piu' che sufficiente per studiare e approntare dei correttivi. Se avessero voluto.
Hai visto che non sfuggo come un'anguilla? Discuto. Prova a farlo pure te, magari col tempo impari :cool: