View Full Version : Canon EFS 17-85mm IS USM [Official Topic!!]
TechnoPhil
20-09-2005, 16:59
Ecco qua uno degli obiettivi migliori secondo me x la 350D/20D ;)
http://img125.imageshack.us/img125/4392/canon1785isusm0gp.jpg
17 - 85mm; f/4-5.6
17 elements in 12 groups
Diagonal Angle of View: 78° 30' - 18° 25'
Inner focusing system, with focusing cam
Closest Focusing Distance: 35cm
Ring USM
Filter Size: 67mm
Max. Diameter x Length, Weight: 78.5 x 92mm, 475g
Come Pulire gli Obiettivi!!!! (http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/digital/digicam_tipsnhints.asp#LensCare)
Link Canon EOS-350D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=988209&page=1)
alex0206
20-09-2005, 18:11
okkkkkkkkkkk
Sai bene come la penso, per mè come ottica da viaggio è la numero 1, peccato solo che non si trovino delle prove fatte da riviste serie così anche i vari detrattori, che anche in questo forum non mancano, potrebbere vedere nero su bianco le potenzialità di questo ottimo obbiettivo progettato per il digitale.
Le danze siano aperte.......... :)
Gordon Freeman
20-09-2005, 18:22
so che è un paragone che nn ha senso, ma x farmi un'idea qual è meglio tra questo canon e il 18-70 della nikon (quello dei kit)?
come obiettivo intendo.. :)
alex0206
20-09-2005, 18:34
Io ha potuto fare dei raffronti perchè mio fratello ha il nikon la preso con la d100, il 18 70 è un buon obiettivo con un'ottima uniformità bordo centro, una risoluzione non eccelsa ma discreta, distorsione notevole a 18 e costruzione appariscente ma non troppo solida.
Il canon è un 5 per mentre il nikon è un 4 per, il canon è stabilizzato il nikon no.
Il canon ha una distorsione simile al nikon ma è un pò peggio come vignettatura e abberrazione cromatica, come risoluzione è un pelino superiore ma è un pelino inferiore come uniformità centro bordo, il canon è più solido come costruzione.
Se non ricordo male il canon ha il diaframma a 6 lamelle e il nokon 7, dovrebbe essere un piccolo vantaggio del nikon sulla piacevolezza dello sfocato.
Il canon è meglio come trattamento antiriflessi, e con molta luce si vede bene.
Pari come contrasto, cioè non eccelso in entrambi ma nemmeno troppo scarso.
Che dire..... per me è un pareggio, però il canon è più versatile anche se mono luminoso è più costoso.
Credo di essere stato sufficientemente imparziale anche so ho il canon.
alex0206
20-09-2005, 18:35
"lo ha preso " pardon per l'errore
Stigmata
20-09-2005, 18:38
gran bella lente, per quello che ho potuto vedere. range ideale per un uso all-around, ha lo stabilizzatore. un po' piccola la ghiera per la messa a fuoco manuale...
difetto madornale (secondo me) è l'essere EF-S... questo un po' le taglia le gambe dato che può essere usata solo su 3 fotocamere e non è detto che canon andrà avanti con EF-S... un domani che un proprietario di una 350D la vente per un'altra macchina (esclusa la 20D) può rischiare di dover vendere la lente anche se ottima.
TechnoPhil
20-09-2005, 18:38
Io ha potuto fare dei raffronti perchè mio fratello ha il nikon la preso con la d100, il 18 70 è un buon obiettivo con un'ottima uniformità bordo centro, una risoluzione non eccelsa ma discreta, distorsione notevole a 18 e costruzione appariscente ma non troppo solida.
Il canon è un 5 per mentre il nikon è un 4 per, il canon è stabilizzato il nikon no.
Il canon ha una distorsione simile al nikon ma è un pò peggio come vignettatura e abberrazione cromatica, come risoluzione è un pelino superiore ma è un pelino inferiore come uniformità centro bordo, il canon è più solido come costruzione.
Se non ricordo male il canon ha il diaframma a 6 lamelle e il nokon 7, dovrebbe essere un piccolo vantaggio del nikon sulla piacevolezza dello sfocato.
Il canon è meglio come trattamento antiriflessi, e con molta luce si vede bene.
Pari come contrasto, cioè non eccelso in entrambi ma nemmeno troppo scarso.
Che dire..... per me è un pareggio, però il canon è più versatile anche se mono luminoso è più costoso.
Credo di essere stato sufficientemente imparziale anche so ho il canon.
ottime considerazioni!!!
appena posso posterò delle foto, così le esamineremo insieme!! ;)
Venticello
20-09-2005, 18:48
Ma te apri un official topic ogni volta che ti compri qualcosa? A quando un official topic per la borsa fotografica :D ?
TechnoPhil
20-09-2005, 18:56
Ma te apri un official topic ogni volta che ti compri qualcosa? A quando un official topic per la borsa fotografica :D ?
mi ricominciano le lezioni il 26 pv
sta sett nn ho niente da fare!
il prossimo che apro sarà x pubblicità di un negozio di fotografia di mia proprietà! :sofico:
DoctorDoomIII
20-09-2005, 19:41
Una sola considerazione: Canon fammi un EF-S 17-85L F4 IS USM a 800 euro! ;)
alex0206
20-09-2005, 19:54
gran bella lente, per quello che ho potuto vedere. range ideale per un uso all-around, ha lo stabilizzatore. un po' piccola la ghiera per la messa a fuoco manuale...
difetto madornale (secondo me) è l'essere EF-S... questo un po' le taglia le gambe dato che può essere usata solo su 3 fotocamere e non è detto che canon andrà avanti con EF-S... un domani che un proprietario di una 350D la vente per un'altra macchina (esclusa la 20D) può rischiare di dover vendere la lente anche se ottima.
In effetti è stato anche il mio dubbio prenderla o meno però ho già un buon corredo canon 16 35 - 50 - 70 200, per cui se prenderò una ff venderò la mia 350d con il 17 85, un costo inutile in effetti però ad oggi non c'è un'alternativa valida.
Poi uno la può tenere come secondo corpo con su montato il 17 85 che come accoppiata da viaggio non rivali, io ho provato una ff e con mio stupore i risulatati erano troppo simili alla mia 350d, certo che per un professionista che deve stampare dei manifesti può essere meglio ma per le esigenze di un fotoamatore cambia poco.
Inoltre credo che canon che è il colosso che fa il mercato delle foto, nikon è un pesciolino e le altre non esistono, abbia investito troppo pe lasciare questo formato.
alex0206
20-09-2005, 19:59
Una sola considerazione: Canon fammi un EF-S 17-85L F4 IS USM a 800 euro! ;)
Perchè questa cos'ha che non va?
Poi costerebbe una cifra ben diversa, molto diversa di certo molto di più del 24 105 che suonerà sopra ai 1300!!!!!!
Poi anche io vorrei una ferrari a 20.000 euro............
Venticello
21-09-2005, 08:03
Perchè questa cos'ha che non va?
Poi costerebbe una cifra ben diversa, molto diversa di certo molto di più del 24 105 che suonerà sopra ai 1300!!!!!!
985 da Italsystem. Probabilmente senza IS non sarebbe costato più di 700€...ma vabbè, è questo che vuole il mercato...
alex0206
21-09-2005, 08:23
985 da Italsystem. Probabilmente senza IS non sarebbe costato più di 700€...ma vabbè, è questo che vuole il mercato...
Fai un bel rapporto con il 17 40 poi trai le conclusioni, se vuoi mantere la qualità ottica e costruttiva delle L serie ovviamente:
17 40 costa circa 850 euro adesso che è già calato parecchio di prezzo, fino ad un anno fa passava i 1000.
Vuoi il doppoi del renge; minimo un 50% in più: 1200/1300
Ci vuoi pure lo stabilizzatore: 1500 minimo più probabile 1600.
Poi se dici che sono tutti troppo cari......... è il mercato.
Oppure credi che la Canon distrugga tutte le logiche dei suoi prezzi per farti contento?
Venticello
21-09-2005, 10:37
Fai un bel rapporto con il 17 40 poi trai le conclusioni, se vuoi mantere la qualità ottica e costruttiva delle L serie ovviamente:
17 40 costa circa 850 euro adesso che è già calato parecchio di prezzo, fino ad un anno fa passava i 1000.
Il 17-40 si trova sempre sul sito che ho indicato a 720.
Vuoi il doppoi del renge; minimo un 50% in più: 1200/1300
Beh, non sta molto in piedi questo discorso, se fosse così il 28-300L dovrebbe costare 15.000€. E' molto più facile realizzare un 24-105 che non un 17-40, la lunghezza dell'escursione focale di uno zoom non è direttamente proporzionale al prezzo...anzi, in teoria un 24-105 dovrebbe costare quasi meno di un 17-40.
Ci vuoi pure lo stabilizzatore: 1500 minimo più probabile 1600.
Tu ce lo vuoi, non io :D
Poi se dici che sono tutti troppo cari......... è il mercato.
Oppure credi che la Canon distrugga tutte le logiche dei suoi prezzi per farti contento?
Io ho detto che invece di un 24-105 o un 17-85 con IS a quel prezzo avrei preferito averli senza ma ad un prezzo più basso, oppure al limite anche più cari ma magari con apertura 2.8. Quello che secondo me non va in questi obiettivi è che i pochi vantaggi che hai dallo stabilizzatore non sono commisurati al sovrapprezzo.
peppequo
21-09-2005, 10:57
Che dire,
l'ho preso ad agosto durante il viaggio negli USA/Messico, pagato 600$ :D :D , e l'ho sfruttato a dovere. Mi sembrano molto buoni come risultati, specie dopo aver ripassato le foto con DxO. Fosse stato leggermente più luminoso.....
alex0206
21-09-2005, 12:48
Il 17-40 si trova sempre sul sito che ho indicato a 720.
Beh, non sta molto in piedi questo discorso, se fosse così il 28-300L dovrebbe costare 15.000€. E' molto più facile realizzare un 24-105 che non un 17-40, la lunghezza dell'escursione focale di uno zoom non è direttamente proporzionale al prezzo...anzi, in teoria un 24-105 dovrebbe costare quasi meno di un 17-40.
Tu ce lo vuoi, non io :D
Io ho detto che invece di un 24-105 o un 17-85 con IS a quel prezzo avrei preferito averli senza ma ad un prezzo più basso, oppure al limite anche più cari ma magari con apertura 2.8. Quello che secondo me non va in questi obiettivi è che i pochi vantaggi che hai dallo stabilizzatore non sono commisurati al sovrapprezzo.
Booooooooo.............
Allora il 17 40 costa circa 850 euro, poi lo puoi trovare anche a 720 come dici tu, ammettiamo pure che sia così perchè è un obbiettivo uscito da un pò e qualcuni avrà scorte da smaltire.
Però diamo per scontato che costi 720 come dici tu, ebbene la Canon mette fuori un 17 85 Lf4 a 80 euro in più del 17 40?????????
Per me è meglio che ti prendi i tuoi i sigma ottimi ed economici, io i miei canon scarsi e sovraprezzati, e viviamo tutte e due felici e contenti.
alex0206
21-09-2005, 12:54
Dimenticavo a 800 euro lo vorresti anche 2,8 immagino, il mio 16 35 2,8 allora che costa 1400 euro dovrei essere arrestato per follia pe averlo preso?
Poi magari a 800 euro il 17 85 L 2,8 lo vuoi pure consegnato a domicilio?
TechnoPhil
21-09-2005, 13:35
Dimenticavo a 800 euro lo vorresti anche 2,8 immagino, il mio 16 35 2,8 allora che costa 1400 euro dovrei essere arrestato per follia pe averlo preso?
Poi magari a 800 euro il 17 85 L 2,8 lo vuoi pure consegnato a domicilio?
:D
ho fatto prove stamattina!!!
sono rimasto colpito di quante foto risultano buone anche a 1/20 o 1/30 sec!!!
davvero impressionante!!
secondo me poi l'IS serve anche a velocità + elevate, almeno noto miglioramenti nei confronti con gli altri obiettivi che avevo...oppure vengono meglio semplicemente perchè il 17-85mm è migliore!!! :rolleyes:
alex0206
21-09-2005, 13:40
il 16 35 1700 non 1400 forse ho i rimorsi di coscenza per quello che ho speso
alex0206
21-09-2005, 13:42
:D
ho fatto prove stamattina!!!
sono rimasto colpito di quante foto risultano buone anche a 1/20 o 1/30 sec!!!
davvero impressionante!!
secondo me poi l'IS serve anche a velocità + elevate, almeno noto miglioramenti nei confronti con gli altri obiettivi che avevo...oppure vengono meglio semplicemente perchè il 17-85mm è migliore!!! :rolleyes:
Appena puoi hai dei confronti con il 18 125 sigma, sono curioso, però mi raccomando giudizi "obbiettivi".
Venticello
21-09-2005, 13:43
Booooooooo.............
Allora il 17 40 costa circa 850 euro, poi lo puoi trovare anche a 720 come dici tu, ammettiamo pure che sia così perchè è un obbiettivo uscito da un pò e qualcuni avrà scorte da smaltire.
http://www.italsystem.it/mall/reportxt.asp?qryS=off&IDG=FO&DG=obiettivi
Però diamo per scontato che costi 720 come dici tu, ebbene la Canon mette fuori un 17 85 Lf4 a 80 euro in più del 17 40?????????
Sto parlando del 24-105, ma comunque il discorso vale anche per il 17-85. Quello che voglio dire è che se non avesse avuto lo stabilizzatore primo sarebbe costato di meno, secondo Canon l'avrebbe comunque venduto lo stesso perchè copre un range di focali molto interessante, finora assente sul mercato con innesto EF. Inoltre se rileggi il mio post ho scritto che sarei stato disposto a pagarlo anche più di quello che costa se fosse stato più luminoso ma senza IS.
Stesso discorso per il 24-105, se si trova a meno di 1000€ vuol dire che senza IS sarebbe potuto costare tranquillamente 700€ e anche qui secondo me Canon avrebbe avuto lo stesso mercato perchè una lente tutto fare come potrebbe essere questa nella serie "L" non esisteva.
Per me è meglio che ti prendi i tuoi i sigma ottimi ed economici, io i miei canon scarsi e sovraprezzati, e viviamo tutte e due felici e contenti.
Non mi pare di aver nominato Sigma, nè tantomeno averli paragonati a Canon, continui a confendere "l'amico dei Sigma" ;)
Intendiamoci, Il 16-35 vale tutti i 1700€ che costa, così come anche il 70-200 f4 o il 100-400, per carità, non ho mai messo in dubbio la qualità degli obiettivi, in particolare gli "L", dico solo che per obiettivi comunque di fascia medio/economica e soprattutto con focali medio corte l'IS è un sovrapprezzo inutile, avrei preferito obiettivi di pari escursione focale ma:
o stessa luminosità ma senza IS (quindi più economici)
oppure più luminosi (mi bastava anche un 2.8-4, non per forza 2.8 fisso),
senza IS, a pari prezzo o anche più costosi. In poche parole ho dubbi sull'utilità effettiva dello stabilizzatore e mi scoccia dover pagare di più un obiettivo che ne è dotato.
alex0206
21-09-2005, 14:05
Ok dai tu previlegi le ottiche non stabilizzate ed io si, questioni di gusti.
Concordo con te che se non fossero state stabilizzate e più luminose avrebbere avuto costi simili, ma forse pesi diversi, ma anche qua è questione di esigenze.
Io che uso il 17 85 in sostituzione del corredo completo quando viaggio aprrezzo molto le sue caratteristiche, è anche vero che con le mie altre ottiche non stabilizzate ho fatto poche foto mosse.
Però è molto comodo ed ha usi diversi da un'ottica luminosa la quale ti permette di usare tempi veloci, questa è utile sia in interni poco luminosi che in situazioni statiche di poca luce, quindi ottimo per viaggiare.
Il mio 16 35 2,8 però come qualità è un'altro livello, ci mancherebbe!!!!
Posso sapere che obbiettivi hai? il mio corredo è tutto canon 16 35 L 2,8 - 50 1,4 - 70 200 L 4 - 17 85 4 5,6 IS.
Scusa se ti ho confuso per il supporter Sigma
DoctorDoomIII
21-09-2005, 14:16
Ma sono già stato etichettato ? :D
Non capisco perchè ?
Perchè considero il 18-50 f2.8 superiore, anzi perchè considero sulla carta superiore un obiettivo luminoso rispetto ad uno stabilizzato con 2 stop di apertura di diaframma in più ?
Se il 18-50 lo faceva Canon il ragionamento non cambiava di una virgola.
Non capisco cosa c'entri Sigma vs Canon quando si parla di obiettivi e non di marche, a meno che non si consideri Canon sempre e cmq superiore a Sigma in qualsiasi caso per qualsiasi obiettivo perchè in quel caso non replico nemmeno.
Piuttosto visto che si battibecca... ;) rilancio... come mai il 17-85 f4-5.6 IS usabile solo su sensori no FF costa più del 28-135 f3.5-5.6 IS usabile su qualsiasi macchina ?
C'è una differenza di 150-200 euro per due obiettivi in pratica con la stessa identica escursione ma uno "limitato" all'uso su macchine digitali croppate e l'altro invece con in più un'apertura di 3.5 a valori grandangolari.
Strano il mercato, a meno che non facciano pare i 70g in meno.
alex0206
21-09-2005, 14:25
Ma sono già stato etichettato ? :D
Non capisco perchè ?
Perchè considero il 18-50 f2.8 superiore, anzi perchè considero sulla carta superiore un obiettivo luminoso rispetto ad uno stabilizzato con 2 stop di apertura di diaframma in più ?
Se il 18-50 lo faceva Canon il ragionamento non cambiava di una virgola.
Non capisco cosa c'entri Sigma vs Canon quando si parla di obiettivi e non di marche, a meno che non si consideri Canon sempre e cmq superiore a Sigma in qualsiasi caso per qualsiasi obiettivo perchè in quel caso non replico nemmeno.
Piuttosto visto che si battibecca... ;) rilancio... come mai il 17-85 f4-5.6 IS usabile solo su sensori no FF costa più del 28-135 f3.5-5.6 IS usabile su qualsiasi macchina ?
C'è una differenza di 150-200 euro per due obiettivi in pratica con la stessa identica escursione ma uno "limitato" all'uso su macchine digitali croppate e l'altro invece con in più un'apertura di 3.5 a valori grandangolari.
Strano il mercato, a meno che non facciano pare i 70g in meno.
Innanzi tutto scusa per "l'etichetta", era una cosa scherzosa. :)
Perchè costruire ottiche grandangolari spinte costa di più che ottiche grandangolari medie, come si diceva giustamente prima un 17 40 potrebbe costare di più che un 24 105, si parla della serie L.
Poi un canon o un nikon cosatano di più di un sigma a parità di qualità, su questo non ci piove.
DoctorDoomIII
21-09-2005, 14:54
Innanzi tutto scusa per "l'etichetta", era una cosa scherzosa. :)
Perchè costruire ottiche grandangolari spinte costa di più che ottiche grandangolari medie, come si diceva giustamente prima un 17 40 potrebbe costare di più che un 24 105, si parla della serie L.
Poi un canon o un nikon cosatano di più di un sigma a parità di qualità, su questo non ci piove.
Cmq secondo me abbiamo un po' ragione tutti.
Chi preferirebbe un catalogo più vasto con spazio sia ad ottiche stabilizzate sia a ottiche luminose, sia EF-S che EF.
Chi preferirebbe una quotazione prezzo/qualità più corretta su tutti i prodotti (tipo il 70/200 f4 per capirci).
Chi vorrebbe vedere ottiche in kit migliori (il 17-85IS con la 20D per esempio era una bella combinazione) per non sminuire il corpo macchina.
Ma in fondo con le ottiche è facile essere felici, basta cambiarle ($$$$$$ :cry: ) qualcosa che ci soddisfi si trova sempre, con le compatte si cambia e ricambia macchina ma molte volte si spera sempre in quella che "uscirà".
Venticello
21-09-2005, 15:01
Ok dai tu previlegi le ottiche non stabilizzate ed io si, questioni di gusti.
Non è che ce l'ho con lo stabilizzatore, ti assicuro che se avessi 1800€ da spendere un 70-200 IS me lo comprerei, è che lo ritengo inutile al di sotto di certe focali.
Posso sapere che obbiettivi hai? il mio corredo è tutto canon 16 35 L 2,8 - 50 1,4 - 70 200 L 4 - 17 85 4 5,6 IS.
Io ho il 28-80 3.5-5.6 (però è la I serie, con baionetta in metallo e scala delle distanze), il 75-300 II USM e il 35-80 finora utilizzati su pellicola (una EOS 50E) tutto sommato con buoni risultati una volta che ne conosci i limiti.
Per la D30 ho preso il 18-125 come lente da viaggio tuttofare.
Al momento ho i tre Canon in vendita, appena posso vorrei prendere il 70-200L f4, il 17-40L (oppure il 17-35 f2.8-4 Tamron) e devo valutare il 28-70 2.8 Tokina che mi venderebbe un amico, in modo da avere un corredo di buona qualità intercambiabile tra pellicola e digitale e tenermi il Sigma per le situazioni in cui non posso portarmi tutto.
Scusa se ti ho confuso per il supporter Sigma
Ma figurati :D
Comunque devo dire che per noi poveri "diseredati" da Canon (ovvero con corpi digitali non compatibili ef-s) se non ci fosse Sigma non avremmo ottiche tuttofare ;) da questo punto di vista Canon non è stata molto attenta a curare i vecchi clienti :rolleyes:
DoctorDoomIII
21-09-2005, 15:50
http://www.pixource.com/en/EF24-105L/samples.html
Tanto per complicarsi la vita, ecco alcuni raffronti (che si sa vanno sempre presi con le molle) tra 17-40 24-70 24-105 tutti serie L ($$$$$).
Sbavo sempre più per il 24-105.
alex0206
21-09-2005, 16:38
[QUOTE=Venticello]
Al momento ho i tre Canon in vendita, appena posso vorrei prendere il 70-200L f4, il 17-40L (oppure il 17-35 f2.8-4 Tamron) e devo valutare il 28-70 2.8 Tokina che mi venderebbe un amico, in modo da avere un corredo di buona qualità intercambiabile tra pellicola e digitale e tenermi il Sigma per le situazioni in cui non posso portarmi tutto.
Il 70 200 L f4 per mè è un'ottica impresindibile.
Il 17 40 L f4 è molto buono, forse pecca un pò ai bordi, però è ottimo, non conosco le altre due.
Buona anche la scelta di affiancare al tutto un obbiettivo universale per viaggi o cose simili, io ho scelto il 17 85 tu il sigma,comunque due buone scelte.
Se potrai ti consiglio almeno un'ottica luminosa da mettere in borsa io ho preso il 50 1,4, anche il 1,8 funziona molto bene.
TechnoPhil
21-09-2005, 16:54
Ecco qua i test....
a voi i commenti!!
QUA (http://spazioinwind.libero.it/technophil/canon350d-test.htm)
Ecco qua i test....
a voi i commenti!!
QUA (http://spazioinwind.libero.it/technophil/canon350d-test.htm)
Mah.
I fiori galli sono leggermente sfocati, considerato il costo dell'ottica i risultati non mi sembrano eccellenti...
:rolleyes:
TechnoPhil
21-09-2005, 19:58
Mah.
I fiori galli sono leggermente sfocati, considerato il costo dell'ottica i risultati non mi sembrano eccellenti...
:rolleyes:
credimi fa da dio...il vento tirava è la luce oggi nn c'era dato che è sempre stato nuvolo...
avrei potuto postare solo gli scatti migliori (ma nn l'ho fatto x correttezza!) ;)
credimi fa da dio...il vento tirava è la luce oggi nn c'era dato che è sempre stato nuvolo...
avrei potuto postare solo gli scatti migliori (ma nn l'ho fatto x correttezza!) ;)
Beh postali! Anch'io vojo comprarmi un obiettivo decente, ma se devo spendere soldazzi per avere gli stessi risultati della schifezzuola del kit meglio che me li tengo in tasca, no?
Fammi vedere gli scatti migliori plz, navigo nell'indecisione totale... :rolleyes:
TechnoPhil
21-09-2005, 20:07
Beh postali! Anch'io vojo comprarmi un obiettivo decente, ma se devo spendere soldazzi per avere gli stessi risultati della schifezzuola del kit meglio che me li tengo in tasca, no?
Fammi vedere gli scatti migliori plz, navigo nell'indecisione totale... :rolleyes:
ok dai...ne ho postati altri 2 molto + belli!!
tieni conto che l'IS nn fa miracoli, ci vuole anche il fotografo, io sto facendo di tutto x imparare...
alex0206
21-09-2005, 20:11
Beh postali! Anch'io vojo comprarmi un obiettivo decente, ma se devo spendere soldazzi per avere gli stessi risultati della schifezzuola del kit meglio che me li tengo in tasca, no?
Fammi vedere gli scatti migliori plz, navigo nell'indecisione totale... :rolleyes:
E' un buon obbiettivo posso garantire, però in effetti le prime due era meglio non postarle............
Ti posso dire che se non ingrandisco in modo esagerato spesso tiene il passo del mio canon 16 35 come risoluzione, come contrasto no ma col digitale si ripara tutto.
ok dai...ne ho postati altri 2 molto + belli!!
tieni conto che l'IS nn fa miracoli, ci vuole anche il fotografo, io sto facendo di tutto x imparare...
Beh effettivamente le ultime due sono più belle.
Questo fine settimana farò delle prove con l'ottica schifida del kit, vedremo se gli scatti reggeranno il paragone...
Rimango indeciso sull'obiettivo da comprare...mah.
alex0206
21-09-2005, 20:19
Beh effettivamente le ultime due sono più belle.
Questo fine settimana farò delle prove con l'ottica schifida del kit, vedremo se gli scatti reggeranno il paragone...
Rimango indeciso sull'obiettivo da comprare...mah.
L'importante è fare buone foto e se c'è il manico anche con la "schifezzuola"del kit sono sicuro che si possano fare ottime cose.
L'importante è fare buone foto e se c'è il manico anche con la "schifezzuola"del kit sono sicuro che si possano fare ottime cose.
Già, è un po' plasticoso ed ha un 3.5-5.6 che non mi esalta molto, però dal poco che ho visto qualcosetta riuscirò a farla.
Vedremo questo fine settimana... :rolleyes:
TechnoPhil
21-09-2005, 20:31
riguardate la mia pagina...ho messo tra le foto + belle!!! :sofico:
vedete 1 pò...
Venticello
21-09-2005, 20:36
Il 70 200 L f4 per mè è un'ottica impresindibile.
Il 17 40 L f4 è molto buono, forse pecca un pò ai bordi, però è ottimo, non conosco le altre due.
Buona anche la scelta di affiancare al tutto un obbiettivo universale per viaggi o cose simili, io ho scelto il 17 85 tu il sigma,comunque due buone scelte.
Se potrai ti consiglio almeno un'ottica luminosa da mettere in borsa io ho preso il 50 1,4, anche il 1,8 funziona molto bene.
Si, ci avevo pensato, però andrei più sul 28mm (= 44mm in digitale), preferisco un'ottica più simile al normale che al medio tele, anche se in effetti con quello che costa il 50 1.8 si potrebbero fare entrambi. Pensavo al Sigma EX, oppure il 28 1.8 Canon.
marklevi
21-09-2005, 21:28
Vento, per sentito dire i 28mm canon (forse anche sigma) sono tra le lenti meno riuscite ;) un 35 o un 24? o magari uscirà un 30 meno costoso (e non per aps-c) del sigma....?
il 17-85 è un'idea furbetta di canon (come il 18-55). di che cosa si lamentano i niubbi della fotografia? del mosso! molti non conoscono cos'è un tempo di sicurezza. ecco uno stabilizzatore a salvare molte situazioni.
alex0206
21-09-2005, 21:42
[QUOTE=Venticello]Si, ci avevo pensato, però andrei più sul 28mm (= 44mm in digitale), preferisco un'ottica più simile al normale che al medio tele, anche se in effetti con quello che costa il 50 1.8 si potrebbero fare entrambi. Pensavo al Sigma EX, oppure il 28 1.8 Canon.[/QUOT
Il 28 1'8 della canon, che non ho mai provato, non gode di buona reputazione, ti conviene provarlo se puoi prima di prenderlo, ho visto una prova su una rivista ed era utilizziabile in modo decente solo da f4 in poi.
alex0206
21-09-2005, 21:48
Vento, per sentito dire i 28mm canon (forse anche sigma) sono tra le lenti meno riuscite ;) un 35 o un 24? o magari uscirà un 30 meno costoso (e non per aps-c) del sigma....?
il 17-85 è un'idea furbetta di canon (come il 18-55). di che cosa si lamentano i niubbi della fotografia? del mosso! molti non conoscono cos'è un tempo di sicurezza. ecco uno stabilizzatore a salvare molte situazioni.
Parla per te, io ho 44 anni e fotografo da quando ne ho 15, ho un corredo canon discreto, 16 35 L f2,8 - 50 1,4f - 70 200 L f4 e 17 85 is obbiettivo comodissimo per viaggiare.
Ho partecipato e vinto alcuni concorsi fotografici, anche esteri, quindi credo di sapere qualcosina e trovo comodo lo stabilizzatore.
il tuo curriculum fotografico qual'é.
Ps. a volte è meglio stare zitti che sparare s..........
Ehi ragà non giocate a chi ce l'ha più lungo che poi vi fate male...
...L'obiettivo EH!
:rolleyes:
TechnoPhil
21-09-2005, 21:58
Parla per te, io ho 44 anni e fotografo da quando ne ho 15, ho un corredo canon discreto, 16 35 L f2,8 - 50 1,4f - 70 200 L f4 e 17 85 is obbiettivo comodissimo per viaggiare.
Ho partecipato e vinto alcuni concorsi fotografici, anche esteri, quindi credo di sapere qualcosina e trovo comodo lo stabilizzatore.
il tuo curriculum fotografico qual'é.
Ps. a volte è meglio stare zitti che sparare s..........
ecco il perchè di ste perle di saggezza!!! :sofico:
ho aggiunto foto!!
guarda!!!
QUA (http://spazioinwind.libero.it/technophil/canon350d-test.htm)
alex0206
21-09-2005, 21:58
Ehi ragà non giocate a chi ce l'ha più lungo che poi vi fate male...
...L'obiettivo EH!
:rolleyes:
Bè il mio 70 200 supera i 17 cm........
a parte gli scherzi come si fa a dire che un obbiettivo stabilizzato da 700 euro come il 17 85 e il 24 105 L che ne costerà alcune centinaia in più sono giochini per bambini scemi che non sanno che tempi usare........
rispetto uno che dice preferisco un 2,8 al tuo stabilizzato, oppure preferisco rispamiare un bel pò di euro e rinunciare allo stabilizzatore, però non uno che pensa di essere l'unico a conoscere le regolette tempo = focale.
alex0206
21-09-2005, 22:05
ecco il perchè di ste perle di saggezza!!! :sofico:
ho aggiunto foto!!
guarda!!!
QUA (http://spazioinwind.libero.it/technophil/canon350d-test.htm)
belle, ma per me non è certo una sorpresa la qualità del 17 85.
TechnoPhil
21-09-2005, 22:09
belle, ma per me non è certo una sorpresa la qualità del 17 85.
ho fatto 1 buon acquisto!!;)
Bè il mio 70 200 supera i 17 cm........
a parte gli scherzi come si fa a dire che un obbiettivo stabilizzato da 700 euro come il 17 85 e il 24 105 L che ne costerà alcune centinaia in più sono giochini per bambini scemi che non sanno che tempi usare........
rispetto uno che dice preferisco un 2,8 al tuo stabilizzato, oppure preferisco rispamiare un bel pò di euro e rinunciare allo stabilizzatore, però non uno che pensa di essere l'unico a conoscere le regolette tempo = focale.
Boh, la faccenda dello stabilizzatore per me ha a che vedere esclusivamente con l'utilizzo che si ha della fotocamera, non è certo condizione indispensabile per rendere una foto "professionale" o meno.
Anzi, ottiche fisse e luce a volontà sono sempre le mie condizioni di lavoro ideali.
Personalmente regolo l'acquisto (e l'utilizzo) degli obiettivi in base ai lavori da compiere, regole empiriche in questo campo non esistono.
...Poi devo ancora sperimentare il "meraviglioso" fondo di bottiglia del kit, per cui lassatemi lavorà e vi saprò dire...
:rolleyes:
Venticello
21-09-2005, 22:39
Il 28 1'8 della canon, che non ho mai provato, non gode di buona reputazione, ti conviene provarlo se puoi prima di prenderlo, ho visto una prova su una rivista ed era utilizziabile in modo decente solo da f4 in poi.
Per caso hai anche tu la fotoguida di tuttifotografi con i test degli obiettivi sul digitale ? Perchè io ce l'ho e dice esattamente questo, infatti mi ha lasciato un pò perplesso, tra l'altro nemmeno il 28mm Sigma sembra essere un granchè (sempre stando a questi test)...purtroppo però in giro non c'è molto altro a parte il 30mm 1.4, ma è solo per APS...boh...
Venticello
21-09-2005, 23:03
Bè il mio 70 200 supera i 17 cm........
a parte gli scherzi come si fa a dire che un obbiettivo stabilizzato da 700 euro come il 17 85 e il 24 105 L che ne costerà alcune centinaia in più sono giochini per bambini scemi che non sanno che tempi usare........
rispetto uno che dice preferisco un 2,8 al tuo stabilizzato, oppure preferisco rispamiare un bel pò di euro e rinunciare allo stabilizzatore, però non uno che pensa di essere l'unico a conoscere le regolette tempo = focale.
Ma...io non credo che Marklevi volesse dire questo...secondo me intende dire che visto l'enorme successo che ha avuto la fotografia digitale, che ha fatto avvicinare a questa passione tantissime persone che magari prima non avevano mai preso in mano una fotocamera, c'è ora tutto un proliferare di dispositivi adatti ad aiutare i meno esperti ad ottenere foto decenti anche senza avere dimestichezza con i trucchi e i segreti della fotografia. In effetti non è sbagliato quello che dice, quando vedi le foto di una persona inesperta il mosso è il difetto più ricorrente. E' un pò come quando la Kodak faceva gli spot della Ultra 400 assicurando "fino al 40% di foto riuscite in più", vi ricordate? Siccome il fotografo occasionale medio comprava sempre rullini 100iso anche per le foto alla festa del figlio e poi gli venivano mosse si inventarono questo slogan per vendere le 400.
Insomma non ci vedrei nulla di offensivo in questo, è vero che la stabilizzazione è nata per impieghi "pro", infatti i primi ad esserne dotati sono stati i super tele e gli zoom tele (e su questo impiego, ripeto, nulla da dire), ma ultimamente mi sembra che la stabilizzazione sia diventata un pò una moda, ormai quasi tutte le digicam compatte (che, guarda un pò, sono dedicate proprio ai neofiti) sono dotate di stabilizzatore e la Canon da questo punto di vista si adegua, visto che è un elemento che fa vendere il prodotto e a loro fa risparmiare, perchè penso sia più facile realizzare un obiettivo poco luminoso e piazzarci dentro lo stabilizzatore piuttosto che progettarne uno più luminoso senza e la gente se lo compra lo stesso anche se costa molto di più di quello che potrebbe costare senza IS.
marklevi
21-09-2005, 23:12
Parla per te......
ti assicuro che hai frainteso la mia frase ;)
io esposto un'ipotesi, mia idea. con l'avvento del digitale gli appassionati di fotografia sono aumentati esponenzialmente e la maggior parte non conosce alcune regole (e non è una colpa questa). qui sul forum ne siamo testimoni ogni giorni quasi. cosa di meglio di un'ottica stabilizzata che aiuta a prevenire una delle bestie + brutte per un niubbo, il mosso appunto.
e poi io ho sempre elogiato l'utilità della stabilizzazione in determinate situazioni (non a caso stavo comprando la minolta 7d...)
p.s. Venticello, mentre rispondevo ho visto la tua risposta ;)
TechnoPhil
22-09-2005, 07:38
io dico solo che se si può avere una mano dalla tecnologia è meglio!!
anche gli obiettivi professionali hanno l'IS!! ;)
cmq il 17-85mm è ottimo, con e senza IS, ovvio che senza questa caratteristica magari sarebbe costato -
ho aggiornato in ptima pagina i foto-test!! :cool:
io esposto un'ipotesi, mia idea. con l'avvento del digitale gli appassionati di fotografia sono aumentati esponenzialmente e la maggior parte non conosce alcune regole (e non è una colpa questa). qui sul forum ne siamo testimoni ogni giorni quasi. cosa di meglio di un'ottica stabilizzata che aiuta a prevenire una delle bestie + brutte per un niubbo, il mosso appunto.
Concordo pienamente, il fotoamatore col parkinson a vent'anni senza IS si sente perso. Io ne faccio tranquillamente a meno, se necessario vado di cavalletto e mano ferma.
Le uniche situazioni dove potrebbe servirmi sono quelle particolari con un tele, poca luce e necessità di muovermi, ma in genere se non c'è luce non la prendo neanche la macchina (e i safari non sono il mio genere).
Poi mi chiedo come abbiano fatto a vivere generazioni di fotografi prima dell'avvento dell'IS? MAH...
TechnoPhil
22-09-2005, 07:45
Concordo pienamente, il fotoamatore col parkinson a vent'anni senza IS si sente perso. Io ne faccio tranquillamente a meno, se necessario vado di cavalletto e mano ferma.
Le uniche situazioni dove potrebbe servirmi sono quelle particolari con un tele, poca luce e necessità di muovermi, ma in genere se non c'è luce non la prendo neanche la macchina (e i safari non sono il mio genere).
Poi mi chiedo come abbiano fatto a vivere generazioni di fotografi prima dell'avvento dell'IS? MAH...
La ragione l'ho spiegata prima!!! ;)
100 anni fa nn esistevano le macchina...xò sai adesso è meglio!!
la tecnologia costa, ovvio che si fa benissimo senza, però le ottiche stabilizzate ti danno 1 chance in + x fotografare meglio!
La ragione l'ho spiegata prima!!! ;)
100 anni fa nn esistevano le macchina...xò sai adesso è meglio!!
la tecnologia costa, ovvio che si fa benissimo senza, però le ottiche stabilizzate ti danno 1 chance in + x fotografare meglio!
Boh, a me danno solo qualche apertura di diaframma in meno... :rolleyes:
alex0206
22-09-2005, 08:42
Per caso hai anche tu la fotoguida di tuttifotografi con i test degli obiettivi sul digitale ? Perchè io ce l'ho e dice esattamente questo, infatti mi ha lasciato un pò perplesso, tra l'altro nemmeno il 28mm Sigma sembra essere un granchè (sempre stando a questi test)...purtroppo però in giro non c'è molto altro a parte il 30mm 1.4, ma è solo per APS...boh...
Mi ricordo di avere visto quella prova ma sinceramente non ricordo dove, comunque al tempo delle ottiche fisse che spopolavano la nikon sui grandangoli era fortissima, specie la stupenda coppia 20 e 28 2,8, canon segnava un pò il passo, poi con gli zoom, specie la serie L, ha ribaltato la frittata.
TechnoPhil
22-09-2005, 08:42
Boh, a me danno solo qualche apertura di diaframma in meno... :rolleyes:
sulla carta, in realtà anche un ottica f/4 è abb luminosa...
+ del Sigma 18-125mm f/3,5!!! ;)
sulla carta, in realtà anche un ottica f/4 è abb luminosa...
+ del Sigma 18-125mm f/3,5!!! ;)
Cioè un obiettivo f4 è più luminoso di uno f3.5?
...Secondo quale strampalata teoria???
:rolleyes:
Che problemi ha il Sigma 18-125? (che vorrei accattarmi per risparmiare qualche spicciolo)
alex0206
22-09-2005, 08:57
Sinceramente mi sembra sterile la polemica sullo stabilizzatore perchè?
1 E' ovvio che è meglio averlo che non averlo.
2 Se uno non lo vuole si compra un'ottica senza ed ha risolto.
3 La tecnologia non è un freno ma un aiuto se usata con intelligenza.
4 Esistono auto con i sensori della retromarcia, il gps, il controllo della trazione, le telecamere, i fari allo xeno,................ altre senza nulla di queste "diavolorie" eppure vanno e continuano ad andare, io se posso permettermele preferisco le prime.
5 Vi assicuro che se provate un'ottica stabilizzata ve ne innamorate subito specie se viaggiate e amate fotografare gli interni e le zone un pò buie, e se volete mantenere ottimi parametri anche in condizioni di poca luce.
6 Voi andare a fare un bel viaggio e girate tutto il giorno per quindici giorni con un bel cavalletto da tre kg in spalla? O usate quelli mini da 50 grammi con mosso assicurato?
7 io possiedo il 16 35 2,8 ed è utilissimo quando voglio bloccare il movimento, un bel 2,8 e 1/250 e via, con lo stabilizzato uso f8 e 1/4 e faccio bellissime foto di interni o di esterni statici poco illuminati, due cose diverse.
8 e ultimo se lo stabilizzatore serve anche ad aituare molti principianti per voi è un bene o è una cosa che quelli smaliziati devono snobbare con sufficienza anziche sfruttare con l'ausilio delle proprie capacità?
alex0206
22-09-2005, 09:12
.........9, mi era sfuggito, la nuova D5 con il 24 105 stabilizzato credo che costerà come una vacanza ai tropici per tre mesi, quindi non può essere una furbineria per vendere più macchine a ventenni col parkison.
.........9, mi era sfuggito, la nuova D5 con il 24 105 stabilizzato credo che costerà come una vacanza ai tropici per tre mesi, quindi non può essere una furbineria per vendere più macchine a ventenni col parkison.
Chiaro che per certi utilizzi l'ottica stabilizzata fa comodo, ma dato che la tendenza di massima è quella di produrre ciofecone stabilizzate (vedi tra le compatte) evidentemente serve più per acchiappare fette di mercato tra i giovani parkinsoniani che per una reale necessità.
Inutile dire che in certe condizioni è meglio non fotografare, si racconta la balla che con l'IS magicamente tutto si risolve e via così!
Poi i risultati comunque si vedono...con l'obiettivo che mi ritrovo sulla 350d rimpiango sin da ora i bei tempi del 50 f1.8, altro che stabilizzatore! :(
marklevi
22-09-2005, 09:40
... il fotoamatore col parkinson....
che frasi... :banned: :muro: sono in totale disaccordo a tirar sempre fuori sta storia.
marklevi
22-09-2005, 09:48
la nuova D5 con il 24 105 stabilizzato credo che costerà ...
3800 euro.
per le varie caratteristiche sarebbe l'accoppiata "hi-end" per l'appassionato esigente e danaroso.
Alex, la polemica sullo stabilizzatore non l'ho certo fatta io... basta vedere il 3ad sulla 350d.
che frasi... :banned: :muro: sono in totale disaccordo a tirar sempre fuori sta storia.
Vabbè, cercherò di limitare frasi del genere... :rolleyes:
Comunque va a gusti, c'è chi preferisce ottiche stabilizzate con f4.5-f5.6 e chi ottiche "normali" magari con f2.8
Per fortuna il mercato accontenta tutti.
alex0206
22-09-2005, 10:09
Chiaro che per certi utilizzi l'ottica stabilizzata fa comodo, ma dato che la tendenza di massima è quella di produrre ciofecone stabilizzate (vedi tra le compatte) evidentemente serve più per acchiappare fette di mercato tra i giovani parkinsoniani che per una reale necessità.
Inutile dire che in certe condizioni è meglio non fotografare, si racconta la balla che con l'IS magicamente tutto si risolve e via così!
Poi i risultati comunque si vedono...con l'obiettivo che mi ritrovo sulla 350d rimpiango sin da ora i bei tempi del 50 f1.8, altro che stabilizzatore! :(
Quando io ero un ventenne, fortunutamente senza parkison, l'attrezzatura di tutti noi era 28 e 135 2,8 e 50 1,8, poi qulache danaroso aggiugeva il 20 e sostituiva il 135 con 100 2,8 e 200 4.
Poi sono arrivati, bontà loro (sempre perchè sono pigro) gli zoom, qua è cominciata però l'esigenza di produrre od ottiche 3,5 /4 - 5/5,6 o simili con costi produttivi umani, pesi contenuti e range focali ampie, oppure zomm 2,8 o simili con costi e pesi elevati e range modesti (2 per o simili).
Io credo che il prossimo passo sarà quelli degli stabilizzati che non hanno tutti i vantaggi dei 2,8 ma nemmeno tutti gli svantaggi, e viceversa con l'altra categoria.
Per tornare sulle furberie è logico che il commercio vive di queste intuizioni e quella del 18 55 canon è stata vincente, perchè ha prodotto ha costi incredibilmente bassi un ottica costruttivamente pessima ma otticamente buona, eccellente per il prezzo, ed ha sbaragliato la concorrenza.
Il 18 55 canon che per curiosità ho provato accuratamente tra 18 e 35 da filo da torcere, come risoluzione al mio 16 35 L, (distorsione, aberrazione cromatica,flare, resa sui colori e contrasto logicamente a livelli molto più bassi). Col digitale quando c'è la risoluzione il resto lo si sistema, questa è stata la politica vincente di canon.
Questa politica è stata adottata anche sul 17 85, ottima risoluzione da 5,6 in poi, ottimo trattamento antiriflessi e resa sui colori,il resto mediocre, tanto sono cose tutte rimediabili, poi grande cura costruttiva e leggerezza/compattezza.
Quando si costruisce un prodotto si deve scendere sempre a compromessi, vedi costi, pesi, dimensioni, qualità ( e qua i parametri diventano tanto), ecc. che riesce a segliere i compromessi migliori, o più furbi, è vincente.
Kaiser70
22-09-2005, 10:14
continuo a leggere assurdità sulla presunta inutilità dello stabilizzatore, solo perchè prima non esisteva e si facevano foto ugualmente. A parte che se fosse valida questa teoria allora anche il treppiedi sarebbe inutile se "non si ha il Parkinson" eppure tutti i pro fanno largo uso di treppiedi. Lo stabilizzatore è una versione moderna del treppiedi, più pratica e compatta, ma svolge esattamente le stesse funzioni. Chi dice che non serve dice implicitamente che anche il treppiedi è un'invenzione inutile, un giochetto per bambini tremanti. Chi dice che il costo di questo "treppiedi virtuale" è eccessivo da poca importanza al fattore praticità e fa bene a risparmiare quei pochi euro (perchè un buon treppiedi non costa poi così tanto meno di uno stabilizzatore) e girare col fardello sulle spalle tirando fuori e sistemando l'armamentario ogni volta che c'è qualcosa di interessante da fotografare.
marklevi
22-09-2005, 10:21
Vabbè, cercherò di limitare frasi del genere... .
era solo un modo per dire che lo stabilizzatore non serve a chi ha la tremarella! può servire a tutti a seconda della situazione!
e la frase su come abbiano fatto le generazioni passate a scattare senza stabilizzatori... mi sembrano frasi che lasciano il tempo che trovano. cordialmente ;) .
alex0206
22-09-2005, 10:26
continuo a leggere assurdità sulla presunta inutilità dello stabilizzatore, solo perchè prima non esisteva e si facevano foto ugualmente. A parte che se fosse valida questa teoria allora anche il treppiedi sarebbe inutile se "non si ha il Parkinson" eppure tutti i pro fanno largo uso di treppiedi. Lo stabilizzatore è una versione moderna del treppiedi, più pratica e compatta, ma svolge esattamente le stesse funzioni. Chi dice che non serve dice implicitamente che anche il treppiedi è un'invenzione inutile, un giochetto per bambini tremanti. Chi dice che il costo di questo "treppiedi virtuale" è eccessivo da poca importanza al fattore praticità e fa bene a risparmiare quei pochi euro (perchè un buon treppiedi non costa poi così tanto meno di uno stabilizzatore) e girare col fardello sulle spalle tirando fuori e sistemando l'armamentario ogni volta che c'è qualcosa di interessante da fotografare.
Già un buon trepiedi costa e pesa tanto, alla fine lo lascia a casa, mentre lo stabilizzatore te lo porti sempre con te.
Però ad essere onesti con uno stabilizzatore recuperi due sicuri, tre teorici, stop, con un buon cavalletto (quando ce l'hai al momento e al posto giusto, a me non capitava quasi mai), il ribaltamento dello specchio e varie ed eventuali hai ben altri vantaggi.
era solo un modo per dire che lo stabilizzatore non serve a chi ha la tremarella! può servire a tutti a seconda della situazione!
e la frase su come abbiano fatto le generazioni passate a scattare senza stabilizzatori... mi sembrano frasi che lasciano il tempo che trovano. cordialmente ;) .
Beh ma io non ho un'avversione per lo stabilizzatore, semplicemente preferisco avere obiettivi più luminosi che stabilizzati, tutto qui.
Se poi alcuni senza IS non muovono un passo, fatti loro! Sicuramente nel prossimo acquisto baderò di più a fattori come la luminosità e la distorsione che alla presenza dello stabilizzatore.
Venticello
22-09-2005, 10:46
continuo a leggere assurdità sulla presunta inutilità dello stabilizzatore, solo perchè prima non esisteva e si facevano foto ugualmente. A parte che se fosse valida questa teoria allora anche il treppiedi sarebbe inutile se "non si ha il Parkinson" eppure tutti i pro fanno largo uso di treppiedi. Lo stabilizzatore è una versione moderna del treppiedi, più pratica e compatta, ma svolge esattamente le stesse funzioni.
Non credo proprio che riesci a scattare con tempi superiori ad 1" a mano libera con lo stabilizzatore, quindi non mi puoi dire che è un sostituto del treppiedi.
Chi dice che non serve dice implicitamente che anche il treppiedi è un'invenzione inutile, un giochetto per bambini tremanti. Chi dice che il costo di questo "treppiedi virtuale" è eccessivo da poca importanza al fattore praticità e fa bene a risparmiare quei pochi euro (perchè un buon treppiedi non costa poi così tanto meno di uno stabilizzatore) e girare col fardello sulle spalle tirando fuori e sistemando l'armamentario ogni volta che c'è qualcosa di interessante da fotografare.
Il 70-200 2.8 senza is costa 1200€, con is 1800.
Il 75-300 senza is costava 250€, con is 550.
Premesso che su ottiche del genere ha senso lo stabilizzatore, comunque come vedi la differenza di prezzo è abbastanza importante. Il treppiede sarà anceh scomodo da portare, ma comunque lo usi su tutta la gamma dei tempi compresa la posa B, lo stabilizzatore come ti ho detto prima non penso proprio sia utilizzabile a mano libera con tempi più lunghi di 1".
alex0206
22-09-2005, 10:51
Beh ma io non ho un'avversione per lo stabilizzatore, semplicemente preferisco avere obiettivi più luminosi che stabilizzati, tutto qui.
Se poi alcuni senza IS non muovono un passo, fatti loro! Sicuramente nel prossimo acquisto baderò di più a fattori come la luminosità e la distorsione che alla presenza dello stabilizzatore.
Ma chi ha detto di noi che senza IS non muove un passo?
Abbiamo solo detto che è comodo averlo.
Avere obbiettivi più luminosi è meglio che averli poco luminosi, non mi sembra una grossa scoperta che hai fatto, è avere degli obbiettivi lumunosi buoni a piena apertura, con pesi e costi umani, e un range abbastanza elevato il problema.
Non ho capito bene cosa c'entra la distorsione con lo stabilizzatore.
Poi usa Pt lens e risolvi tutti, è pure gratuito.
Ma chi ha detto di noi che senza IS non muove un passo?
Abbiamo solo detto che è comodo averlo.
Avere obbiettivi più luminosi è meglio che averli poco luminosi, non mi sembra una grossa scoperta che hai fatto, è avere degli obbiettivi lumunosi buoni a piena apertura, con pesi e costi umani, e un range abbastanza elevato il problema.
Non mi riferivo a qualcuno di voi in particolare ma alla tendenza del mercato di proporre a tutti i costi l'IS, solo per guadagnare una quota d'utenti.
Non ho capito bene cosa c'entra la distorsione con lo stabilizzatore.
Nulla, il senso era che preferisco badare a fattori quali la luminosità e la distorsione che alla presenza dello stabilizzatore.
Poi usa Pt lens e risolvi tutti, è pure gratuito.
Devo? Non se ne può fare a meno? :rolleyes:
alex0206
22-09-2005, 11:13
mettiamo anche di recuperare 2 diaframmi, la canon dice tre e si possino recuperare, ma due sono sicuri, ebbene un 4 5,6 con soggetti statici diventa un 2 2,8, con soggetti in mevimento lo stabilizzatore non serve.
Il canon a f 5,6 è ottimo e permette con il grandangolo di scattare 1/8 sicuro che corrisponde ad 1/30 2,8 uno zoom 2 a 2,8 dovrebbe essere ok.
A tele 5,6 1/30 che corrisponde a 2,8 1/125, dove lo zoom 2 2,8 sarebbe a piena apertura.
Su soggetti statici per controbattere al nostro 17 85 ci vuole un 17 85 2 2,8.
Non crede che esista, e se esistesse costerebbe e peserebbe non sò quanto.
Sui soggetti in movimento ho già detto, ma ripeto, mon serve.
alex0206
22-09-2005, 11:28
Non mi riferivo a qualcuno di voi in particolare ma alla tendenza del mercato di proporre a tutti i costi l'IS, solo per guadagnare una quota d'utenti.
Nulla, il senso era che preferisco badare a fattori quali la luminosità e la distorsione che alla presenza dello stabilizzatore.
Devo? Non se ne può fare a meno? :rolleyes:
Il mio 16 35 L, e credo che non ci sia di molto meglio in giro, a 16 mm distorce anche se meno del 17 85, ma non molto meno.
Poui prendere ciò che vuoi ma con zoom grandangolari spinti la distorsione è fisiologica, poi purtoppo con il 1,6 diventano grandangoli normali.
Venticello
22-09-2005, 11:31
Devo? Non se ne può fare a meno? :rolleyes:
Guarda, su questo devo dare ragione ad alex, anche io uso pt-lens e in effetti riesce a correggere bene i difetti di vignettatura e distorsione (sul 18-125) che sono i più ricorrenti sugli zoom di fascia bassa. A questo punto quindi l'importante è trovare un obiettivo nitido, poi il resto più o meno si corregge. Forse ti sorprenderà sapere che nel db di pt-lens ci sono anche obiettivi come il 24-70L o il 70-200L 2.8, segno che anche questi mostri sacri comunque non sono del tutto esenti da difetti, per quanto microscopici.
mettiamo anche di recuperare 2 diaframmi, la canon dice tre e si possino recuperare, ma due sono sicuri, ebbene un 4 5,6 con soggetti statici diventa un 2 2,8, con soggetti in mevimento lo stabilizzatore non serve.Un 4-5.6 con IS rimane un 4-5.6, non diventa magicamente un 2-2.8, semplicemente può essere utilizzato in condizioni dove con un ottica normale le foto risulterebbero mosse (tempi d'esposizione molto bassi dovuti alla carenza di luce) da qui l'ipotetico guadagno di 2-3 stop.
Il canon a f 5,6 è ottimo e permette con il grandangolo di scattare 1/8 sicuro che corrisponde ad 1/30 2,8 uno zoom 2 a 2,8 dovrebbe essere ok.Senza dubbio è un ottimo obiettivo, ma indipendentemente dalla possibilità di realizzare o meno le foto in condizioni difficili, converrai che fotografando oggetti in movimento a 1/8 comunque risulteranno mossi...
L'IS va bene in condizioni critiche (poca luce) per fotografare cose immobili.
Per il resto vale sempre la vecchia, sana abitudine di fotografare con la luce... :rolleyes:
A tele 5,6 1/30 che corrisponde a 2,8 1/125, dove lo zoom 2 2,8 sarebbe a piena apertura.No, mi dispiace ma non corrisponde neanche alla lontana.
Magari come luminosità sono simili, però come profondità di campo e definizione delle foto (nonchè movimento dei soggetti) siamo in condizioni totalmente differenti.
Su soggetti statici per controbattere al nostro 17 85 ci vuole un 17 85 2 2,8.
Non crede che esista, e se esistesse costerebbe e peserebbe non sò quanto.
Sui soggetti in movimento ho già detto, ma ripeto, mon serve.Ripeti l'equivoco di fondo che l'IS ti faccia magicamente acquistare stop. Cosa non vera, guadagni semplicemente la possibilità di fotografare con tempi inferiori a 1/30, tempi che comunque non rallenterebbero magicamente un'auto in corsa o un atleta in azione, ad esempio. Sai, capita di fotografare soggetti in movimento e a quel punto preferisco fotografare a 1/30 con 2.8 che 1/8 con 5.6 e IS.
Sui soggetti statici vale comunque la massima di fotografare con la luce. Del resto se sono statici non scappano, quindi possono essere fotografati in condizioni migliori... :rolleyes:
Detto questo se avessi qualche soldino in più da gettare me lo comprerei ugualmente il barilotto con IS, dev'essere molto comodo da portare a zonzo...
Guarda, su questo devo dare ragione ad alex, anche io uso pt-lens e in effetti riesce a correggere bene i difetti di vignettatura e distorsione (sul 18-125) che sono i più ricorrenti sugli zoom di fascia bassa. A questo punto quindi l'importante è trovare un obiettivo nitido, poi il resto più o meno si corregge. Forse ti sorprenderà sapere che nel db di pt-lens ci sono anche obiettivi come il 24-70L o il 70-200L 2.8, segno che anche questi mostri sacri comunque non sono del tutto esenti da difetti, per quanto microscopici.
Non so dovrei provarlo, uso sempre il photoshop un tool in più non può far male...
Poi è anche aggratis! :D
Venticello
22-09-2005, 11:43
Non so dovrei provarlo, uso sempre il photoshop un tool in più non può far male...
Poi è anche aggratis! :D
Infatti, poi è un plugin per photoshop, quindi lo applichi come se fosse un filtro. E' la prima cosa da fare prima di qualsiasi altro ritocco.
TechnoPhil
22-09-2005, 12:33
....
Detto questo se avessi qualche soldino in più da gettare me lo comprerei ugualmente il barilotto con IS, dev'essere molto comodo da portare a zonzo...
giusto...ma 6 sicuro di riuscire a fare foto sportive a 1/30 sec??? :mbe:
serve velocità x congelare l'istante...
alex0206
22-09-2005, 12:49
Mi sembra di avere detto e ridetto che non serve per fermare il movimento, per fermare il moviemento dove ci vogliono tempi veloci, quindi diaframmi aperti, per favore diamo per scontato questa cosa altrimenti parliamo sempre di nulla.
Ripeto: cielo nuvoloso, ombra, interni poco luminosi, OKKKKKKKK
Bene o fotografo con un diaframma aperto e con un tempo lento. OKKKKKKKKK
Oppure aumento la sensibilità.OKKKKKKKKKK
Bene.
La possibilità della sensibilità è uguale per tutti, quindi più è bassa e meno rumore ho.OKKKKKKKK
Allora col mio 16 35 L lo metto a f2,8 e scatto, AD ESEMPIO, a 1/60 (regoletta focale/tempo)
Poi prendo il mio 17 85 e lo metto alla stessa focale e f 5,6 e scatto a 1/8 (regoletta meno tre stop).
In entrambi i casi ho fatto la foto, bene.
Però il primo è tutto spalancato e se pur ottimo (o mettiamo in dubbio anche quello???????) è pur sempre a tutta apertura, il secondo è a f 5,6 dove l'ottica da già il massimo a tutto il range.
Differenze: la profondità di campo!!!!!!!!!! Qualità!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Per certe foto è indispensabile avere profondità (per contro con il 17 85 non riesce a sfocare sui ritratti, ma stiamo parlando di foto di viaggio dove io ritengo sia valido questo obbietivo), qualità ottica superiore per via del diaframma più aperto.
Mi sembra sufficiente.
Ripeti l'equivoco di fondo che l'IS ti faccia magicamente acquistare stop. Cosa non vera, guadagni semplicemente la possibilità di fotografare con tempi inferiori a 1/30, tempi che comunque non rallenterebbero magicamente un'auto in corsa o un atleta in azione, ad esempio. Sai, capita di fotografare soggetti in movimento e a quel punto preferisco fotografare a 1/30 con 2.8 che 1/8 con 5.6 e IS.
Sui soggetti statici vale comunque la massima di fotografare con la luce. Del resto se sono statici non scappano, quindi possono essere fotografati in condizioni migliori... :rolleyes:
Detto questo se avessi qualche soldino in più da gettare me lo comprerei ugualmente il barilotto con IS, dev'essere molto comodo da portare a zonzo...[/QUOTE]
alex0206
22-09-2005, 12:50
da dopo mi sembra sufficiente ho incollato per sbaglio.
DoctorDoomIII
22-09-2005, 12:58
Allora col mio 16 35 L lo metto a f2,8 e scatto, AD ESEMPIO, a 1/60 (regoletta focale/tempo)
Poi prendo il mio 17 85 e lo metto alla stessa focale e f 5,6 e scatto a 1/8 (regoletta meno tre stop).
Secondo me è tutto qui il punto.
Se la qualità del 16 f2.8 è pressochè analoga a 17 f5.6 allora l'obiettivo migliore è naturalmente il 17-85.
E` che francamente da un obiettivo serie L del genere mi aspetto un risultato qualitativo migliore del 17 f5.6 che rimane cmq un prodotto "abbastanza economico" o cmq non è considerato professionale dalla stessa canon.
E` questo che fa pensare, come un obiettivo di buon livello abbia una resa alla massima apertura molto vicina a quella di un obiettivo professionale che nasce per rendere bene a grandi aperture e a focali grandangolari.
Venticello
22-09-2005, 13:02
Se la qualità del 16 f2.8 è pressochè analoga a 17 f5.6 allora l'obiettivo migliore è naturalmente il 17-85.
:banned: :D Ma de che??? Col 16-35 stai lavorando a tutta apertura, quindi col diaframma più critico, mentre col 17-85 sei 1 stop e 1/2 più chiuso, quindi hai una resa migliore (rispetto al 3.5 che è la massima apertura del 17-85) ora, in entrambi i casi i risultati saranno buoni, ma un obiettivo sta lavorando al limite, l'altro no, quindi il migliore è il 16-35 (e ci mancherebbe!)
alex0206
22-09-2005, 13:13
:banned: :D Ma de che??? Col 16-35 stai lavorando a tutta apertura, quindi col diaframma più critico, mentre col 17-85 sei 1 stop e 1/2 più chiuso, quindi hai una resa migliore (rispetto al 3.5 che è la massima apertura del 17-85) ora, in entrambi i casi i risultati saranno buoni, ma un obiettivo sta lavorando al limite, l'altro no, quindi il migliore è il 16-35 (e ci mancherebbe!)
Per fortuna................. a volte mi sembra, senza volere fare il superiore (ci mancherebbe), di predicare nel deserto!!!!!!!!!!
alex0206
22-09-2005, 13:21
Credo di essere stato chiaro, il 17 85, grazie allo stabilizzatore, in certe condizioni può fare foto di qualità almeno analoga o superiore ad un obbiettivo zoom 2 per che costa il triplo!!!!!!!!!!!!!!
Credo di essere stato chiaro, il 17 85, grazie allo stabilizzatore, in certe condizioni può fare foto di qualità almeno analoga o superiore ad un obbiettivo zoom 2 per che costa il triplo!!!!!!!!!!!!!!
Tralasciando la pappardella antecedente andiamo al punto:
Faccio spesso foto di soggetti in movimento (esseri umani, per intenderci) e a meno a 1/8 NON scatto. Minimo 1/30 e deve andarmi davvero male per fotografare in quelle condizioni.
Quindi chemmifrega di possedere un IS per usarlo con poca luce? Praticamente nulla.
Chiaro che se dovessi fotografare un mummolo col cielo nuvoloso, farei foto a 1/8 tutto contento e mi verrebbero pure bene con f5.6 e IS.
Preferisco però avere la possibilità di fotografare a 2.8 con dei tempi umani che usare l'IS a 5.6 e 1/8 (Tra l'altro per i ritratti usare 2.8 come apertura è importante, me ne rendo conto con quella ciofeca d'ottica a corredo che arriva solo a 3.5)
Per i ritratti serve meno profondità di campo, non di più...e si ottiene soltanto aprendo il più possibile il diaframma, altrimenti il risultato è come le foto fatte dal fidanzato con la compatta.
Per l'uso che faccio della fotocamera avere un obiettivo poco luminoso è una faccenda che incide parecchio sul risultato finale (stabilizzatore presente o meno) per cui ribadisco che il mio prossimo acquisto sarà dettato da caratteristiche quali la luminosità e la pulizia delle lenti invece che dalla presenza dell'IS che non sfutterei se non in pochissimi casi.
alex0206
22-09-2005, 14:33
Forse ho capito meglio il dubbio espresso prima, il fatto è che più l'apertura massima è elevata e più è critica per i risulati, ad esempio un 50 1,4 deve essere chiuso almeno a f2,8 per lavorare bene, i diaframmi più aperti servono quando altrimenti non fotografi, perchè è fisiologico che a certe aperture non possano dare il massimi, sono limiti fisici non di progetto.
Le ottiche meno luminose spesso danno il massimo già a massima apertura o chidendo solo uno stop, perchè sono "tagliate" nelle lumonosità.
Con i grandangoli poi la cosa si complica ma anche con i tele rimane il problema, ad esempio ad f4 va meglio il 70 200 f4 del 70 200 f2,8.
Grandissime aperture difficilimente portano grandissime qualità assolute.
alex0206
22-09-2005, 14:36
Tralasciando la pappardella antecedente andiamo al punto:
Faccio spesso foto di soggetti in movimento (esseri umani, per intenderci) e a meno a 1/8 NON scatto. Minimo 1/30 e deve andarmi davvero male per fotografare in quelle condizioni.
Quindi chemmifrega di possedere un IS per usarlo con poca luce? Praticamente nulla.
Chiaro che se dovessi fotografare un mummolo col cielo nuvoloso, farei foto a 1/8 tutto contento e mi verrebbero pure bene con f5.6 e IS.
Preferisco però avere la possibilità di fotografare a 2.8 con dei tempi umani che usare l'IS a 5.6 e 1/8 (Tra l'altro per i ritratti usare 2.8 come apertura è importante, me ne rendo conto con quella ciofeca d'ottica a corredo che arriva solo a 3.5)
Per i ritratti serve meno profondità di campo, non di più...e si ottiene soltanto aprendo il più possibile il diaframma, altrimenti il risultato è come le foto fatte dal fidanzato con la compatta.
Per l'uso che faccio della fotocamera avere un obiettivo poco luminoso è una faccenda che incide parecchio sul risultato finale (stabilizzatore presente o meno) per cui ribadisco che il mio prossimo acquisto sarà dettato da caratteristiche quali la luminosità e la pulizia delle lenti invece che dalla presenza dell'IS che non sfutterei se non in pochissimi casi.
O non leggi o non comprendi l'italiano!!!!!!!!!!!!!!!
Ho detto 100 volte che lo stabilizzatore non serve per soggetti in movimento!!!!!!!!!!!
O non leggi o non comprendi l'italiano!!!!!!!!!!!!!!!
Ho detto 100 volte che lo stabilizzatore non serve per soggetti in movimento!!!!!!!!!!!
Ed io ho già detto che fotografo principalmente soggetti in movimento, per cui ho bisogno di molta luce e di tempi umani (1/60 almeno) per cui della presenza dello stabilizzatore me ne po' fregà de meno.
PS: Datti una calmata, non è il caso di far degenerare il thread.
Il fatto di avere esigenze diverse non implica automaticamente fare le gare a chi ce l'ha più lungo, ok???
:rolleyes:
DoctorDoomIII
22-09-2005, 14:47
:banned: :D Ma de che??? Col 16-35 stai lavorando a tutta apertura, quindi col diaframma più critico, mentre col 17-85 sei 1 stop e 1/2 più chiuso, quindi hai una resa migliore (rispetto al 3.5 che è la massima apertura del 17-85) ora, in entrambi i casi i risultati saranno buoni, ma un obiettivo sta lavorando al limite, l'altro no, quindi il migliore è il 16-35 (e ci mancherebbe!)
Si ma pure voi vi ostinate a non capire. :p
Il 17-85 a f5.6 (+1stop) ha o non ha la stessa (o paragonabile) qualità di un 16-35L f2.8 ?
Lo so anch'io che il 17 a f5.6 rende meglio della sua massima apertura f4 e che il 16 se lo chiudi rende più che a 2.8.
Quel che voglio dire o capire è fino a che punto i due possono avere una resa equivalente.
Se il 17 per esempio lo devo chiudere a f8 per avere una resa vicina ai 2.8 del 16 ecco che ho perso 2 degli stop che mi permetteva l'IS, se invece a 5.6 il 17 ha una resa vicina al 16 f2.8 allora perdo solo uno stop dell'IS
Con la differenza però che scattare a f2.8 e a focale 5.6 equivale a 2 stop di differenza (o 3 se devo chiudere il 17 fino a f8) e i vantaggi dell'IS diminuiscono.
Se mi dite che invece il 17 a f5.6 rende meglio del 16 a f2.8 allora ribadisco ok, è ovvio che se devo chiudere il 16 a f4 o più per avere l'analoga resa del 17-85 a quel punto l'IS torna ad essere vantaggioso negli scatti bui.
Non mi vergono certo a dire che il 18-200 va chiuso a f5.6-8 per avere buona nitidezza e in certi casi a f8-11, mi stupisce che il 17-85 invece possa rendere anche senza chiudere il diaframma di 2 stop, anche perchè con quello che ho provato la situazione era questa, tutto qui.
alex0206
22-09-2005, 14:48
Ed io ho già detto che fotografo principalmente soggetti in movimento, per cui ho bisogno di molta luce e di tempi umani (1/60 almeno) per cui della presenza dello stabilizzatore me ne po' fregà de meno.
PS: Datti una calmata, non è il caso di far degenerare il thread.
Il fatto di avere esigenze diverse non implica automaticamente fare le gare a chi ce l'ha più lungo, ok???
:rolleyes:
Io sono calmissimo però è come se dicessi che amerei viveri in un paese dove c'è sempre il sole e tu mi rispondi che ami la piaggia!!!!!!!!1
Non è micca obbligatorio comprare un'ottica stabilizzata, se tu hai esigenze diverse compra una cosa diversa.
Però sinceramente credo sia inutile che tu parli di pere e noi di mele!!!!!!!!!1
alex0206
22-09-2005, 14:55
Si ma pure voi vi ostinate a non capire. :p
Il 17-85 a f5.6 (+1stop) ha o non ha la stessa (o paragonabile) qualità di un 16-35L f2.8 ?
Lo so anch'io che il 17 a f5.6 rende meglio della sua massima apertura f4 e che il 16 se lo chiudi rende più che a 2.8.
Quel che voglio dire o capire è fino a che punto i due possono avere una resa equivalente.
Se il 17 per esempio lo devo chiudere a f8 per avere una resa vicina ai 2.8 del 16 ecco che ho perso 2 degli stop che mi permetteva l'IS, se invece a 5.6 il 17 ha una resa vicina al 16 f2.8 allora perdo solo uno stop dell'IS
Con la differenza però che scattare a f2.8 e a focale 5.6 equivale a 2 stop di differenza (o 3 se devo chiudere il 17 fino a f8) e i vantaggi dell'IS diminuiscono.
Se mi dite che invece il 17 a f5.6 rende meglio del 16 a f2.8 allora ribadisco ok, è ovvio che se devo chiudere il 16 a f4 o più per avere l'analoga resa del 17-85 a quel punto l'IS torna ad essere vantaggioso negli scatti bui.
Non mi vergono certo a dire che il 18-200 va chiuso a f5.6-8 per avere buona nitidezza e in certi casi a f8-11, mi stupisce che il 17-85 invece possa rendere anche senza chiudere il diaframma di 2 stop, anche perchè con quello che ho provato la situazione era questa, tutto qui.
Provo a spiegarmi meglio.
Il 16 35 è un'ottica stupenda per me, però come tutte le ottiche luminose, specie se grandangolari spinte, diaframmato un pò va meglio specie come uniformità bordo centro.
Poi non c'è solo la risoluzione ma anche il contrasto, le correzzione delle aberrazioni la distorsione, la resa sul colore, il flare e quì non ci sono paragoni con ottiche meno luminose.
A f 5,6 e 8 è un'altro pianeta in tutto rispetto al 17 85, ma questo mi sembra ovvio.
Il 17 85 non è male come risoluzione specie da f 5,6 in poi, ed essendo un'ottica poco luminosa non ha bisogno di troppa diaframmatura, ad esempio un 1,4 di solito da il massimo a 3 stop di chiusura, e così via.
Quindi SU SOGGETTI STATICI
alex0206
22-09-2005, 14:56
FINISCO....... recupera grazie allo stabilizzatore in confronto ad ottiche luminose
Io sono calmissimo però è come se dicessi che amerei viveri in un paese dove c'è sempre il sole e tu mi rispondi che ami la piaggia!!!!!!!!1
Non è micca obbligatorio comprare un'ottica stabilizzata, se tu hai esigenze diverse compra una cosa diversa.
Però sinceramente credo sia inutile che tu parli di pere e noi di mele!!!!!!!!!1
Beh, un forum serve a scambiare esperienze e punti di vista, se vuoi sentirti dire "quant'è bello il 17-85" rivolgiti allo specchio che fai prima... :rolleyes:
A monte del fatto che oggettivamente l'IS viene proposto dai produttori di fotocamere come panacea di ogni male, ho risposto che è quanto di più lontano mi serva per realizzare quel che m'interessa.
Non ho la presunzione di dettare dogmi e neanche l'inesperienza per seguire quelli degli altri, per cui ripeto che non mi serve fotografare a 5.6 con 1/8 e non lo faccio. Punto.
Venticello
22-09-2005, 15:24
Una richiesta curiosa...ma poi vi spiego perchè :D potete postarmi una foto dove si vedano affiancate le baionette del 17-85 e di un obiettivo EF? Oppure mi basta anche solo sapere quanto c'è di dislivello tra una baionetta EF e una EF-S e se corrispondono i fori delle viti...grazie... ;)
alex0206
22-09-2005, 15:27
Beh, un forum serve a scambiare esperienze e punti di vista, se vuoi sentirti dire "quant'è bello il 17-85" rivolgiti allo specchio che fai prima... :rolleyes:
A monte del fatto che oggettivamente l'IS viene proposto dai produttori di fotocamere come panacea di ogni male, ho risposto che è quanto di più lontano mi serva per realizzare quel che m'interessa.
Non ho la presunzione di dettare dogmi e neanche l'inesperienza per seguire quelli degli altri, per cui ripeto che non mi serve fotografare a 5.6 con 1/8 e non lo faccio. Punto.
Non credo di avere mai sopra valutato e qualità del 17 85 canon, possiedo anche ottiche serie L che di certo sono migliori, poi sinceramente non mi importa nulla del fatto che tu consideri ottimo e pessimo questo obbiettivo , ma senza rancore :).
Sto solo cercando di spiegare quali vantaggi può dare un'ottica stabilizzata.
Ho detto come prefazione che non serve per oggetti in movimento.
L'ho ripetuto.
L'ho ripetuto.
L'ho ripetuto.
L'ho ripetuto.
L'ho ripetuto.
Tu continui a rispondere che a te non interessa lo stabilizzatore perchè fai solo foto di oggetti in movimento.
Se sei daccordo possiamo impiegare meglio il nostro tempo. :muro:
Non credo di avere mai sopra valutato e qualità del 17 85 canon, possiedo anche ottiche serie L che di certo sono migliori, poi sinceramente non mi importa nulla del fatto che tu consideri ottimo e pessimo questo obbiettivo , ma senza rancore :).
Sto solo cercando di spiegare quali vantaggi può dare un'ottica stabilizzata.
Ho detto come prefazione che non serve per oggetti in movimento.
L'ho ripetuto.
L'ho ripetuto.
L'ho ripetuto.
L'ho ripetuto.
L'ho ripetuto.
Tu continui a rispondere che a te non interessa lo stabilizzatore perchè fai solo foto di oggetti in movimento.
Se sei daccordo possiamo impiegare meglio il nostro tempo. :muro:
Il titolo del thread è "Canon EFS 17-85mm IS USM" NON "quant'è bello fotografare oggetti fermi con 5.6 e 1/8" per cui in merito all'ottica dico quello che mi pare.
Compreso? :rolleyes:
alex0206
22-09-2005, 15:35
Il titolo del thread è "Canon EFS 17-85mm IS USM" NON "quant'è bello fotografare oggetti fermi con 5.6 e 1/8" per cui in merito al'ottica dico quello che mi pare.
Compreso? :rolleyes:
Per me puoi dire quello che ti pare, però non perdo più tempo per cercare di farti capire cose che non vuoi o non riesci a comprendere.
Venticello
22-09-2005, 15:36
bboni... :cincin: :friend:
DoctorDoomIII
22-09-2005, 15:38
Il 17 85 non è male come risoluzione specie da f 5,6 in poi, ed essendo un'ottica poco luminosa non ha bisogno di troppa diaframmatura, ad esempio un 1,4 di solito da il massimo a 3 stop di chiusura, e così via.
3 stop ?
Boh, il 30 f1.4 che ho rende al max a focale 2.8 ma non mi pare siano 3 stop... sarà l'eccezione alla regola. :)
Cmq ribadisco se in genere il 17-85 rende al max chiudendo solo a 5.6 allora è (per me) un gran bell'obiettivo, ormai mi hai fatto venire la curiosità (o meglio mi hai messo il dubbio) di andare in un altro negozio e provare un altro esemplare meno bacato tanto il 18-50 prima di metà ottobre non lo compro.
alex0206
22-09-2005, 15:39
bboni... :cincin: :friend:
Per me la polemica è già chiusa, e non la riapro di certo.
Per me puoi dire quello che ti pare, però non perdo più tempo per cercare di farti capire cose che non vuoi o non riesci a comprendere.
Ripeto: Il fatto di avere esigenze diverse dalle mie non ti autorizza a fare la gara a chi ce l'ha più lungo. Se pensi di avere qualcosa da insegnare usa altri argomenti e un altro tono.
Datti 'na calmata che stai cercando di far degenerare il tutto da un pezzo.
Per tornare in argomento: IO preferisco le ottiche luminose a quelle stabilizzate perchè mi servono per realizzare determinate foto, e tanto basta. Se a te non va giù fattene una ragione, non cambierò certo idea perchè ti scaldi a vuoto.
Venticello
22-09-2005, 15:44
Per me la polemica è già chiusa, e non la riapro di certo.
Ok ;) allora ti va di rispondere alla mia richiesta sul 17-85 di poco fa?
alex0206
22-09-2005, 15:48
3 stop ?
Boh, il 30 f1.4 che ho rende al max a focale 2.8 ma non mi pare siano 3 stop... sarà l'eccezione alla regola. :)
Cmq ribadisco se in genere il 17-85 rende al max chiudendo solo a 5.6 allora è (per me) un gran bell'obiettivo, ormai mi hai fatto venire la curiosità (o meglio mi hai messo il dubbio) di andare in un altro negozio e provare un altro esemplare meno bacato tanto il 18-50 prima di metà ottobre non lo compro.
Mi sono spiegato male scusa.
Io parlavo comunque del 50 1,4 che ho, il 35 1,4 non ho mai avuto modo di provarlo.
E' logico che abbia i massimi livelli di qualità a diaframmi centrali quindi attorno a 5,6/8, intendevo dire che inizia ad avere rendimenti veramente buoni chiudendo almeno tre diaframmi, quindi f 4. (1,4 2 2,8 4)
Per quanto riguarda i 17 85 da indiscrezioni di un amico che ha un negozio di foto, che non sò fino a che punto siano vere, ho saputo che i primi in effetti avevano dei problemucci seri, poi che canon, logicamente nel massimo silenzio, ha sistemato.
alex0206
22-09-2005, 15:50
Ripeto: Il fatto di avere esigenze diverse dalle mie non ti autorizza a fare la gara a chi ce l'ha più lungo. Se pensi di avere qualcosa da insegnare usa altri argomenti e un altro tono.
Datti 'na calmata che stai cercando di far degenerare il tutto da un pezzo.
Per tornare in argomento: IO preferisco le ottiche luminose a quelle stabilizzate perchè mi servono per realizzare determinate foto, e tanto basta. Se a te non va giù fattene una ragione, non cambierò certo idea perchè ti scaldi a vuoto.
Se rileggi cosa hai appena scritto mi sembra che sia tu quello che devi calmarsi. Poi la storia del più lungo che ripeti sempre non è che maschera qualche complesso di inferiorità? Riflettici.
Venticello
22-09-2005, 15:53
Mi sono spiegato male scusa.
Io parlavo comunque del 50 1,4 che ho, il 35 1,4 non ho mai avuto modo di provarlo.
Invece mi sa che lui intende il 30mm Sigma DC (quello che è solo per le digitali)
Per quanto riguarda i 17 85 da indiscrezioni di un amico che ha un negozio di foto, che non sò fino a che punto siano vere, ho saputo che i primi in effetti avevano dei problemucci seri, poi che canon, logicamente nel massimo silenzio, ha sistemato.
Mi sa che sono vere, perchè leggendo le recensioni degli utenti appena uscito negli USA ho letto di parecchi che l'hanno riportato in assistenza per vari malfunzionamenti.
Se rileggi cosa hai appena scritto mi sembra che sia tu quello che devi calmarsi. Poi la storia del più lungo che ripeti sempre non è che maschera qualche complesso di inferiorità? Riflettici.
Come dicevi prima, polemica chiusa e andiamo oltre.
OK?
:rolleyes:
alex0206
22-09-2005, 15:53
Ok ;) allora ti va di rispondere alla mia richiesta sul 17-85 di poco fa?
Stasera misuro poi ti rispondo, però sò che gente ha provato a limarli per adattarli con risulatati pessimi.
alex0206
22-09-2005, 15:54
Come dicevi prima, polemica chiusa e andiamo oltre.
OK?
:rolleyes:
Per me è ok, ci mancherebbe :) :)
Venticello
22-09-2005, 15:56
Stasera misuro poi ti rispondo, però sò che gente ha provato a limarli per adattarli con risulatati pessimi.
Infatti io volevo provare a vedere di sostituire l'intera baionetta, ho un 35-80 sacrificabile da cui volevo svitare la baionetta (anche se è in plastica :rolleyes: ) e montarla su un obiettivo EF-S per vedere se va. Col 18-55 funziona, so di gente che l'ha fatto.
alex0206
22-09-2005, 15:57
Invece mi sa che lui intende il 30mm Sigma DC (quello che è solo per le digitali)
Mi sa che sono vere, perchè leggendo le recensioni degli utenti appena uscito negli USA ho letto di parecchi che l'hanno riportato in assistenza per vari malfunzionamenti.
Allora può essere che siano state causa di molte cattive recensioni, perchè il mio funziona davvero molto bene.
alex0206
22-09-2005, 16:04
Infatti io volevo provare a vedere di sostituire l'intera baionetta, ho un 35-80 sacrificabile da cui volevo svitare la baionetta (anche se è in plastica :rolleyes: ) e montarla su un obiettivo EF-S per vedere se va. Col 18-55 funziona, so di gente che l'ha fatto.
Maaaa... il 17 85 alla massima apertura vignetta con il formato 1,6, non oso pensare cosa possa combinare con il formato 24 per 36.
Venticello
22-09-2005, 16:21
Infatti non è per quello ;) è che la mia D30 non è compatibile EF-S.
alex0206
22-09-2005, 16:23
Infatti non è per quello ;) è che la mia D30 non è compatibile EF-S.
Allora ok!!
marklevi
22-09-2005, 17:43
Venticello, hai intenzioni di mettere mani ad un ef-s da 600 e passa euro? :mbe:
Venticello
23-09-2005, 08:28
Venticello, hai intenzioni di mettere mani ad un ef-s da 600 e passa euro? :mbe:
Mah...più che altro è per curiosità, per vedere se almeno in teoria la cosa è fattibile. In realtà non credo che lo farò perchè per quella cifra preferisco prendere il 17-40 che posso usare anche sulla pellicola (forse riesco a farmelo portare per Natale da uno zio di mia moglie dagli USA ;) ).
Kaiser70
23-09-2005, 09:06
...per quella cifra preferisco prendere il 17-40 che posso usare anche sulla pellicola il 17-40 però è una delle ottiche più inutili che esistano: non è luminoso, la focale è appena 2x si può coprire con 2 passi, eppure è costoso e ingombrante. meglio un'ottica fissa luminosa tipo il 20mm Sigma e comprare uno zoom per coprire focali più utili.
alex0206
23-09-2005, 09:36
il 17-40 però è una delle ottiche più inutili che esistano: non è luminoso, la focale è appena 2x si può coprire con 2 passi, eppure è costoso e ingombrante. meglio un'ottica fissa luminosa tipo il 20mm Sigma e comprare uno zoom per coprire focali più utili.
Effettivamente prima di fare la pazzia di prendere il 16 35 ho valutato bene il 17 40, in effetti sul formato 1,6 X diventa un 27,2 - 64 mm f4 non molto significativo. Il mio diventa un 25,6 - 56 f 2,8 più utile e poi molto luminoso.
Certo che è un acquisto che in entrambi i casi và valutato in prostiva ff che credo che nel giro di un paio di anni massimo sarà accessibile a tutti, o quasi.
Sul pieno formato acquistano la loro vera dignità di zoom super grandangolari.
Il 17 40 però pur essendo un buon obiettivo, non è a mio avviso una delle ottiche L meglio riuscite a causa di una evidente difformità bordi centro, la lumonosità f4 però in un ottica così corta non è certo un problema.
alex0206
23-09-2005, 09:58
Credo che questo topic abbia finito il suo senso di esistere, chi è a favore degli stabilizzati rimane a favore, chi è contro rimane contro.
Se siete d'accardo ripassiamo tutti sul topic della 350.
Venticello
23-09-2005, 10:13
il 17-40 però è una delle ottiche più inutili che esistano: non è luminoso, la focale è appena 2x si può coprire con 2 passi, eppure è costoso e ingombrante. meglio un'ottica fissa luminosa tipo il 20mm Sigma e comprare uno zoom per coprire focali più utili.
Cha sia inutile è da vedere, dipende dalle focali a cui uno è interessato e comunque poi non è solo un discorso di copertura angolare ma anche di prospettiva, con un 20mm se arretri 2 passi come dici tu potrai anche avere la stessa copertura di un 17, ma non la stessa prospettiva.
Per la luminosità l'unico più luminoso è il 16-35 che costa il doppio, gli altri 17-35 sigma e tamron sono 2.8 solo a 17mm. L'ingombro non mi interessa. Il prezzo è alto, del resto come tutte le ottiche serie L, non tutte hanno lo stesso rapporto prezzo/prestazioni del 70-200 f4 purtroppo (e comunque il 17-35 sigma sta a 600 euro...). Il discorso focali utili è relativo, per me infatti sono quelle grandangolari che uso più di frequente...
Venticello
23-09-2005, 10:21
Effettivamente prima di fare la pazzia di prendere il 16 35 ho valutato bene il 17 40, in effetti sul formato 1,6 X diventa un 27,2 - 64 mm f4 non molto significativo. Il mio diventa un 25,6 - 56 f 2,8 più utile e poi molto luminoso.
Scusa ma mi sembra ci sia diffrenza tra un 27-64 e un 25-56, quello che puoi fare con uno lo fai anche con l'altro, il range di focali è praticamente identico, rimane poi il fatto che l'utilità o meno di certe focali dipende da come si fotografa.
Il 17 40 però pur essendo un buon obiettivo, non è a mio avviso una delle ottiche L meglio riuscite a causa di una evidente difformità bordi centro, la lumonosità f4 però in un ottica così corta non è certo un problema.
La differenza tra bordi e centro su obiettivi grandangolari, specie se così spinti, è normale. Per la luminosità tolto il 16-35 tutti gli altri zoom wide oscillano tra 2.8-4 e 3.5-4.5, quindi 4 (tra l'altro fisso) è un valore medio più che accettabile.
marklevi
23-09-2005, 10:42
Venticello, scusa ma il Tamron 17-35 viene 390euro con garanzia europea (IS). se vuoi qualcosa di superwide anche per FF il sigma 15-30? che ha vari difetti però.
Venticello
23-09-2005, 10:59
Venticello, scusa ma il Tamron 17-35 viene 390euro con garanzia europea (IS). se vuoi qualcosa di superwide anche per FF il sigma 15-30? che ha vari difetti però.
Si, infatti il Tamron come già sai sta in lizza insieme al 17-40...però boh...un Canon serie L mi attira...
alex0206
23-09-2005, 11:28
Scusa ma mi sembra ci sia diffrenza tra un 27-64 e un 25-56, quello che puoi fare con uno lo fai anche con l'altro, il range di focali è praticamente identico, rimane poi il fatto che l'utilità o meno di certe focali dipende da come si fotografa.
La differenza tra bordi e centro su obiettivi grandangolari, specie se così spinti, è normale. Per la luminosità tolto il 16-35 tutti gli altri zoom wide oscillano tra 2.8-4 e 3.5-4.5, quindi 4 (tra l'altro fisso) è un valore medio più che accettabile.
In effetti ho detto la pazzia, la differenza è poca, anche se più accentuata sul formato 1,6.
Poi il 16 35 ha una migliore uniformità di rendiemento ed una limunosità maggiore.
Ripeto, se uno ama i grandagolari spinti, come li amo io è una scelta in prostettiva di unn ff a prezzi umani, l'alternativa è il 10 22, però anche se ho letto tanti pareri favorevoli le prove che ho fatto mi hanno deluso.
TechnoPhil
23-09-2005, 19:23
In effetti ho detto la pazzia, la differenza è poca, anche se più accentuata sul formato 1,6.
Poi il 16 35 ha una migliore uniformità di rendiemento ed una limunosità maggiore.
Ripeto, se uno ama i grandagolari spinti, come li amo io è una scelta in prostettiva di unn ff a prezzi umani, l'alternativa è il 10 22, però anche se ho letto tanti pareri favorevoli le prove che ho fatto mi hanno deluso.
quindi il 10-22 EFS è deludente???
appena posso lo provo... :mbe:
alex0206
24-09-2005, 16:49
quindi il 10-22 EFS è deludente???
appena posso lo provo... :mbe:
Non è un cattivo obbiettivo intendiamoci, specie in funzione delle focali critiche coperte, però avevo letto meraviglie su meraviglie, che io sinceramente non ho visto.
Il contrasto è buono, anche la risulzione non è male, l'abberrazione cromatica qua è davvero evidente, però la qualità percipeta, a dimensione del mio scermo da 19 pollici, delle foto da me fatte non mi ha entusismato, forse è la resa sui colori, però non ho fatto prove troppo accurate per la verità.
Però diventa un 16 35 che un pò invidio, ma ho già il 16 35 vero in attesa, spero presto, di una ff a prezzi umani, diciamo sotto i 1.500.
federicol
24-09-2005, 16:50
Trovato qui (http://shop.centre.net.au/index.html?cat=00063U0006Q00006Q40007T3&prid=0013S5&it=product) in Australia a 510 euro con garanzia di tre anni. :yeah:
Tra l'altro da una ditta a cui ho già comperato molto, e che in passato si è dimostrata veramente seria.
Lo stabilizzatore non lo userei praticamente mai, ma visto il prezzo quasi quasi la prendo... male che va la rivendo tornato in Italia.
Qualcuno è interessato a prenderlo da me a 800 euro???? :D :D :D
TechnoPhil
24-09-2005, 17:15
Non è un cattivo obbiettivo intendiamoci, specie in funzione delle focali critiche coperte, però avevo letto meraviglie su meraviglie, che io sinceramente non ho visto.
Il contrasto è buono, anche la risulzione non è male, l'abberrazione cromatica qua è davvero evidente, però la qualità percipeta, a dimensione del mio scermo da 19 pollici, delle foto da me fatte non mi ha entusismato, forse è la resa sui colori, però non ho fatto prove troppo accurate per la verità.
Però diventa un 16 35 che un pò invidio, ma ho già il 16 35 vero in attesa, spero presto, di una ff a prezzi umani, diciamo sotto i 1.500.
spero anche io in ina FF a costi nn proibiltivi, anche se nn credo di averne bisogno (che cambia x un uso nn professionale???..niente...)
appena posso lo provo!!! ;)
TechnoPhil
24-09-2005, 17:16
Trovato qui (http://shop.centre.net.au/index.html?cat=00063U0006Q00006Q40007T3&prid=0013S5&it=product) in Australia a 510 euro con garanzia di tre anni. :yeah:
Tra l'altro da una ditta a cui ho già comperato molto, e che in passato si è dimostrata veramente seria.
Lo stabilizzatore non lo userei praticamente mai, ma visto il prezzo quasi quasi la prendo... male che va la rivendo tornato in Italia.
Qualcuno è interessato a prenderlo da me a 800 euro???? :D :D :D
la garanzia qua nn vale....ma il prezzo che lo paghi è ingorsso ovviamente vero???
p.s. aspettiamo ancora le foto della flora/fauna locale!!! :sofico:
federicol
24-09-2005, 17:25
No, è il prezzo al pubblico.. :Prrr: http://shop.centre.net.au/index.html?cat=00063U0006Q00006Q40007T3&prid=0013S5&it=product
La garanzia non è Canon, ma una garanzia privata, quindi penso che valga, ma bisogna spedire il pezzo qui (30 euro e un mese e mezzo tra andata e ritorno :rolleyes: )
Per le foto ci sto lavorando, appena posso ti mando qualche anteprima in privato!!
TechnoPhil
24-09-2005, 17:27
No, è il prezzo al pubblico.. :Prrr: http://shop.centre.net.au/index.html?cat=00063U0006Q00006Q40007T3&prid=0013S5&it=product
La garanzia non è Canon, ma una garanzia privata, quindi penso che valga, ma bisogna spedire il pezzo qui (30 euro e un mese e mezzo tra andata e ritorno :rolleyes: )
Per le foto ci sto lavorando, appena posso ti mando qualche anteprima in privato!!
pensa te...il prezzo è ancora + basso degli ingrossi qua... :muro: :muro:
TechnoPhil
25-09-2005, 13:59
raga domanda banale...secondo voi va bene pulire la lente frontale dell'obiettivo (non quella dell'innesto) con quel panno degli occhiali?? :confused: :mc:
raga domanda banale...secondo voi va bene pulire la lente frontale dell'obiettivo (non quella dell'innesto) con quel panno degli occhiali?? :confused: :mc:
Meglio usare prima il pennello a soffietto, se proprio non viene via allora provi a usare mooolto delicatamente il panno...
:rolleyes:
alex0206
25-09-2005, 16:38
spero anche io in ina FF a costi nn proibiltivi, anche se nn credo di averne bisogno (che cambia x un uso nn professionale???..niente...)
appena posso lo provo!!! ;)
Per me cambierebbe molto perchè potrei finalmente a tornare ad usare dei veri grandagoli con una ottima qualità, poi sono di parte perchè ho già il 16 35.
alex0206
25-09-2005, 16:48
vabbè attirierò molte critiche ma questa è la esperienza di stamattina, un bel giro in un bel parco vicino a bologna, io con il mio 17 85 stabilizzato e un mio amico con la D70 e il 18 70.
un mucchio di foto fatte nel sottobosco e all'interno del parco, poi siamo veniti a casa mia dove le nostre ragazze ci hanno fatto un bel pranzetto.
poi scaricato le foto sul mio pc e confrontate.
risultato: grazie allo stabilzzatore vince alla grande il mio 17 85.
morale: sto sempre più pensando che lo stabilizzatore serve soprattutto sulle focali corte dove ti capita spesso di fotografare oggetti statici con poca luce.
Con le focali lunghe, dove spesso si riprendono soggetti in movimento, è meglio una luminosità spinta.
TechnoPhil
25-09-2005, 17:27
Meglio usare prima il pennello a soffietto, se proprio non viene via allora provi a usare mooolto delicatamente il panno...
:rolleyes:
si ma le ditate non vengono via con la pompetta a soffietto/pennello!!!
quindi lo straccetto è quasi d'obbligo...ho mandato 1 mail alla canon,sentiamo che consiglio mi da!!! :sofico:
Venticello
25-09-2005, 19:13
si ma le ditate non vengono via con la pompetta a soffietto/pennello!!!
quindi lo straccetto è quasi d'obbligo...ho mandato 1 mail alla canon,sentiamo che consiglio mi da!!! :sofico:
Ma tu vai a rompere le scatole alla Canon di domenica per sapere come pulire la lente? :D Non usare i prodotti per occhiali, si portano via l'antiriflesso, compra le cartine apposite per obiettivi e relativo liquido. Niente panni che lasciano pelucchi e in ogni caso pulite solo se strettamente necesario, i rischi di fare più danni che altro sono elevati.
TechnoPhil
25-09-2005, 19:18
Ma tu vai a rompere le scatole alla Canon di domenica per sapere come pulire la lente? :D Non usare i prodotti per occhiali, si portano via l'antiriflesso, compra le cartine apposite per obiettivi e relativo liquido. Niente panni che lasciano pelucchi e in ogni caso pulite solo se strettamente necesario, i rischi di fare più danni che altro sono elevati.
capirai x mandare 1 mail... :rolleyes:
nn ho mai sentito parlare di queste cartine...che roba è??? :mbe:
marklevi
25-09-2005, 20:13
morale: sto sempre più pensando che lo stabilizzatore serve soprattutto sulle focali corte dove ti capita spesso di fotografare oggetti statici con poca luce.
Con le focali lunghe, dove spesso si riprendono soggetti in movimento, è meglio una luminosità spinta.
quoto al 1000000% con un tele, se le condizioni non lo permettono, eviterei di scattare. ma con un wide-medio è + facile avere condizioni sufficenti allo scatto
Venticello
25-09-2005, 21:41
nn ho mai sentito parlare di queste cartine...che roba è??? :mbe:
Te l'ho detto, cartine per la pulizia degli obiettivi, tipo quelle che si usano per gli occhiali ma più delicate.
TechnoPhil
25-09-2005, 21:45
Te l'ho detto, cartine per la pulizia degli obiettivi, tipo quelle che si usano per gli occhiali ma più delicate.
grazie dei tuoi consigli!!!
ho trovato anche questa indicazione!!!
QUA (http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/digital/digicam_tipsnhints.asp#LensCare)
comprato il kit, il panno all'interno è come quello che si usa in casa x dare la polvere!!! (sintetico in fibra!!)
alex0206
26-09-2005, 09:17
quoto al 1000000% con un tele, se le condizioni non lo permettono, eviterei di scattare. ma con un wide-medio è + facile avere condizioni sufficenti allo scatto
Mi fa piacere che qualcuni la pensi come me!!!
Però non concordo sul "é meglio non fotografare", io vorrei sempre poter fotografare quando vedo un buon soggetto.
La mia esperienza, logicamente basata sui soggetti che di solito fotografo, mi ha portato a pensare al di là delle sitauzioni di ripresa normali (che fortunatemente sono le più frequenti), che con i grandangoli spesso mi capitano soggetti statici poco luminosi e con i tele soggetti in rapido movimento, e non viceversa.
Per cui se dovessi ad oggi consigliare un corredo fotografico direi un obbiettivo grandangolo-normale/medio tele stabilizzato, e un normale/medio tele- tele il più luminoso possibile (vedi prezzi - pesi - dimensioni accettabili).
TechnoPhil
27-09-2005, 10:57
Mi fa piacere che qualcuni la pensi come me!!!
Però non concordo sul "é meglio non fotografare", io vorrei sempre poter fotografare quando vedo un buon soggetto.
La mia esperienza, logicamente basata sui soggetti che di solito fotografo, mi ha portato a pensare al di là delle sitauzioni di ripresa normali (che fortunatemente sono le più frequenti), che con i grandangoli spesso mi capitano soggetti statici poco luminosi e con i tele soggetti in rapido movimento, e non viceversa.
Per cui se dovessi ad oggi consigliare un corredo fotografico direi un obbiettivo grandangolo-normale/medio tele stabilizzato, e un normale/medio tele- tele il più luminoso possibile (vedi prezzi - pesi - dimensioni accettabili).
io sarei tentato di prendermi anche il 10-22!!!
ho l'impressione che appena riuscirò a provarlo mi convincerà parecchio...te che dici??
il grandangolo del 17-85 IS è ottimo, ovvio che arrivare a 10 ce n'è di differenza xò... :eek:
alex0206
27-09-2005, 13:57
io sarei tentato di prendermi anche il 10-22!!!
ho l'impressione che appena riuscirò a provarlo mi convincerà parecchio...te che dici??
il grandangolo del 17-85 IS è ottimo, ovvio che arrivare a 10 ce n'è di differenza xò... :eek:
Una buona combinazione, l'unico dubbio è che avresti ben due ottiche limitate al formato delle 350d/20d, mentre ho l'impressione che il futuro (non lontano) sarà ff.
TechnoPhil
27-09-2005, 14:40
Una buona combinazione, l'unico dubbio è che avresti ben due ottiche limitate al formato delle 350d/20d, mentre ho l'impressione che il futuro (non lontano) sarà ff.
in effetti hai ragione...cmq finchè il FF costa così tanto nn credo che l'utente amatoriale lo utilizzerà...
ovvio che se faranno una canon FF a 1000 € magari il discorso sarà diverso!!! ;)
alex0206
27-09-2005, 14:55
in effetti hai ragione...cmq finchè il FF costa così tanto nn credo che l'utente amatoriale lo utilizzerà...
ovvio che se faranno una canon FF a 1000 € magari il discorso sarà diverso!!! ;)
Credo che il passo sarà breve, tra poco con il costo di una 20d si prenderà un ff, pertanto prendersi due ottiche 1,6 per mi sembra avventato, risparmia e aspetta un pò poi ti prendi un 17 40 o un 16 35.
DoctorDoomIII
27-09-2005, 15:06
Credo che il passo sarà breve, tra poco con il costo di una 20d si prenderà un ff, pertanto prendersi due ottiche 1,6 per mi sembra avventato, risparmia e aspetta un pò poi ti prendi un 17 40 o un 16 35.
Darei un'occhio anche al 14L, ok non è uno zoom, ma d'altronde il 10-22 è poco più di un x2 quindi anche un'ottica fissa va bene.
Il problema è che costa tantissimo... anche se uno può ammortizzare qualcosa comprando poi il 17-40 al posto del 16-35.
Alla fine il problema delle ottiche per APS-C non me lo porrei troppo, economicamente sono sufficientemente vantaggiose e in futuro si potranno sempre rivendere appena si percepirà che il mercato dirà che si vendono più FF.
PS: O al limite un 14 o un 15 sigma che dovrebbero costare meno ma che non conosco minimamente.
alex0206
27-09-2005, 15:20
Darei un'occhio anche al 14L, ok non è uno zoom, ma d'altronde il 10-22 è poco più di un x2 quindi anche un'ottica fissa va bene.
Il problema è che costa tantissimo... anche se uno può ammortizzare qualcosa comprando poi il 17-40 al posto del 16-35.
Alla fine il problema delle ottiche per APS-C non me lo porrei troppo, economicamente sono sufficientemente vantaggiose e in futuro si potranno sempre rivendere appena si percepirà che il mercato dirà che si vendono più FF.
PS: O al limite un 14 o un 15 sigma che dovrebbero costare meno ma che non conosco minimamente.
Non sono tanto vantaggiose il mio 17 85 l'ho pagato 700 euro, anche se ora si trova a meno, e il 10 22 ne costa 800.
Un 14 mm fisso poi una volta che passi al ff è un'ottica troppo estrema, non paragonabile a un 17 40 o 16 35 come utilizzo.
DoctorDoomIII
27-09-2005, 15:38
Non sono tanto vantaggiose il mio 17 85 l'ho pagato 700 euro, anche se ora si trova a meno, e il 10 22 ne costa 800.
Un 14 mm fisso poi una volta che passi al ff è un'ottica troppo estrema, non paragonabile a un 17 40 o 16 35 come utilizzo.
Beh ovviamente parlo di vantaggiose rispetto alle altre ottiche.
Il 16-35 costa purtroppo un bel 1700 euro.... sicuramente meglio il 17-40 che viene la metà e vale ampiamente il prezzo (e ti compri anche un 14 spendendo meno del 16-35).
Diciamo che se non si punta alla rivendita ma si pensa di passare ad un FF tra qualche anno allora è meglio il tokina 12-24 a quel punto il risparmio diventa sensibile, anche la qualità ovviamente cala ma almeno si sopporta sapendo di non aver preso un'ottica per così dire "definitiva" "da tenere per sempre".
Su FF il 14 è sicuramente estremo ma non più di tanto di un 10 moltiplicato x1.6, e poi sulla carta si presenta bene (HSM, EX); certo moltiplicata diventa lontana dai 16mm del canon 10-22 ma il vantaggio come detto è quello di una buona ottica non costosissima molto wide per FF, luminosa.
In pratica se un ultrawide-zoom per APS-C è più pensare all'oggi un 14mm significa pensare più al domani.
Un 16-35 significa pensare un po' ad entrambi.... ma anche spendere tantissimo (e secondo me troppo a livello amatoriale se non si usano quelle focali molto spesso).
Si tratta di equilibrare le esigenze e i costi, insomma i soliti pro e contro. :)
TechnoPhil
27-09-2005, 15:44
Beh ovviamente parlo di vantaggiose rispetto alle altre ottiche.
Il 16-35 costa purtroppo un bel 1700 euro.... sicuramente meglio il 17-40 che viene la metà e vale ampiamente il prezzo (e ti compri anche un 14 spendendo meno del 16-35).
Diciamo che se non si punta alla rivendita ma si pensa di passare ad un FF tra qualche anno allora è meglio il tokina 12-24 a quel punto il risparmio diventa sensibile, anche la qualità ovviamente cala ma almeno si sopporta sapendo di non aver preso un'ottica per così dire "definitiva" "da tenere per sempre".
Su FF il 14 è sicuramente estremo ma non più di tanto di un 10 moltiplicato x1.6, e poi sulla carta si presenta bene (HSM, EX); certo moltiplicata diventa lontana dai 16mm del canon 10-22 ma il vantaggio come detto è quello di una buona ottica non costosissima molto wide per FF, luminosa.
In pratica se un ultrawide-zoom per APS-C è più pensare all'oggi un 14mm significa pensare più al domani.
Un 16-35 significa pensare un po' ad entrambi.... ma anche spendere tantissimo (e secondo me troppo a livello amatoriale se non si usano quelle focali molto spesso).
Si tratta di equilibrare le esigenze e i costi, insomma i soliti pro e contro. :)
ma le ottiche EFS che nn vanno sul FF, non ci entrano nella baionetta oppure c vanno ma non lavorano bene?? :mbe: :confused:
Invece le EF che vanno bene x entrambi lavorano al top solo nelle FF??? :mbe:
come funziona???
ad ogni modo sia il 17-85mm IS che il 10-22 si possono benissimo rivendere, la qualità è talmente alta che nn so se x 1 amatore convenga passare al FF :rolleyes:
alex0206
27-09-2005, 16:01
Beh ovviamente parlo di vantaggiose rispetto alle altre ottiche.
Il 16-35 costa purtroppo un bel 1700 euro.... sicuramente meglio il 17-40 che viene la metà e vale ampiamente il prezzo (e ti compri anche un 14 spendendo meno del 16-35).
Diciamo che se non si punta alla rivendita ma si pensa di passare ad un FF tra qualche anno allora è meglio il tokina 12-24 a quel punto il risparmio diventa sensibile, anche la qualità ovviamente cala ma almeno si sopporta sapendo di non aver preso un'ottica per così dire "definitiva" "da tenere per sempre".
Su FF il 14 è sicuramente estremo ma non più di tanto di un 10 moltiplicato x1.6, e poi sulla carta si presenta bene (HSM, EX); certo moltiplicata diventa lontana dai 16mm del canon 10-22 ma il vantaggio come detto è quello di una buona ottica non costosissima molto wide per FF, luminosa.
In pratica se un ultrawide-zoom per APS-C è più pensare all'oggi un 14mm significa pensare più al domani.
Un 16-35 significa pensare un po' ad entrambi.... ma anche spendere tantissimo (e secondo me troppo a livello amatoriale se non si usano quelle focali molto spesso).
Si tratta di equilibrare le esigenze e i costi, insomma i soliti pro e contro. :)
Io ho preso il 16 35 perchè è stata un'occasione, era praticamente nuovo e l'ho pagato poco più del 17 40 nuovo, che avrei preso se non mi fosse capitata l'occasione.
Però entrambi sono zoom che partono da 16/17 e vanno a 35/40, il 14 si ferma a 14, focale da sola troppo estrema per me.
Idem il 10 22.
Poi credo che logica o meno il mercato tra pochi anni sarà solo ff, però posso sbagliare, quindi i nostri 1,6 sull'usato costeranno poco.
DoctorDoomIII
27-09-2005, 16:09
Io ho preso il 16 35 perchè è stata un'occasione, era praticamente nuovo e l'ho pagato poco più del 17 40 nuovo, che avrei preso se non mi fosse capitata l'occasione.
Però entrambi sono zoom che partono da 16/17 e vanno a 35/40, il 14 si ferma a 14, focale da sola troppo estrema per me.
Idem il 10 22.
Poi credo che logica o meno il mercato tra pochi anni sarà solo ff, però posso sbagliare, quindi i nostri 1,6 sull'usato costeranno poco.
Attenzione non sto criticando le tue scelte, anzi in linea generale concordo sul non tenersi troppe ottiche di tipo EF-S (canon o altre che siano).
E` il motivo per cui tendo ad optare per un 24-105 al posto di un 17-85, perchè è adatta al FF e perchè posso associarla ad un 12-24 (o 10-22) di tipo EF-S con meno "patemi" per così dire.
Anche per Techno forse un 16-35 sarebbe una buona scelta, sebbene copra un po' troppo le focali del 17-85 e mi pare di capire che volesse qualcosa di più spinto.
Il problema è trovarlo a quel prezzo (complimenti per l'affare). :)
Diciamo che la discussione dovrebbe semmai più rivolgersi ad un "Techno, hai veramente bisogno di quelle focali così ultrawide già ora?"
Forse converrebbe convivere con il 17-85 fino al passaggio ad FF oppure ridurre al minimo le spese (e quindi un tokina o obiettivi simili), a maggior ragione se si pensa di restare su formati non-FF ancora per diversi anni.
Se invece si pensa di cambiare a breve sicuramente è meglio convivere, stringere i denti, e mettere da parte i soldi per il futuro cambio, anche perchè in quel momento ci sarà l'esigenza di cambiare anche il 17-85 quindi una spesa in più.
DoctorDoomIII
27-09-2005, 16:12
ma le ottiche EFS che nn vanno sul FF, non ci entrano nella baionetta oppure c vanno ma non lavorano bene?? :mbe: :confused:
Invece le EF che vanno bene x entrambi lavorano al top solo nelle FF??? :mbe:
come funziona???
ad ogni modo sia il 17-85mm IS che il 10-22 si possono benissimo rivendere, la qualità è talmente alta che nn so se x 1 amatore convenga passare al FF :rolleyes:
Mi pare che le EF non lavorino al TOP solo sulle FF, ci sono casi ma in generale sulle APS-C risultano per così dire sottosfruttate, ma in taluni casi presentano persino meno difetti (difetti nascosti dal crop 1.6).
Sull'attacco EF-S mi pare non sia possibile, anche se (sempre mi pare) di aver letto che fosse possibile in qualche modo.... forse su obiettivi non canon... però a quel punto si presentavano grossi difetti che li rendevano inusabili.
Anche se forse con un crop successivo allo scatto.... boh... diciamo che è più facile rivendere l'obiettivo e comprarsene uno EF. :)
TechnoPhil
27-09-2005, 16:18
Attenzione non sto criticando le tue scelte, anzi in linea generale concordo sul non tenersi troppe ottiche di tipo EF-S (canon o altre che siano).
E` il motivo per cui tendo ad optare per un 24-105 al posto di un 17-85, perchè è adatta al FF e perchè posso associarla ad un 12-24 (o 10-22) di tipo EF-S con meno "patemi" per così dire.
Anche per Techno forse un 16-35 sarebbe una buona scelta, sebbene copra un po' troppo le focali del 17-85 e mi pare di capire che volesse qualcosa di più spinto.
Il problema è trovarlo a quel prezzo (complimenti per l'affare). :)
Diciamo che la discussione dovrebbe semmai più rivolgersi ad un "Techno, hai veramente bisogno di quelle focali così ultrawide già ora?"
Forse converrebbe convivere con il 17-85 fino al passaggio ad FF oppure ridurre al minimo le spese (e quindi un tokina o obiettivi simili), a maggior ragione se si pensa di restare su formati non-FF ancora per diversi anni.
Se invece si pensa di cambiare a breve sicuramente è meglio convivere, stringere i denti, e mettere da parte i soldi per il futuro cambio, anche perchè in quel momento ci sarà l'esigenza di cambiare anche il 17-85 quindi una spesa in più.
in effetti il 10-22 forse è 1 pò troppo "wide"
thanks!!!
TechnoPhil
27-09-2005, 16:21
Mi pare che le EF non lavorino al TOP solo sulle FF, ci sono casi ma in generale sulle APS-C risultano per così dire sottosfruttate, ma in taluni casi presentano persino meno difetti (difetti nascosti dal crop 1.6).
Sull'attacco EF-S mi pare non sia possibile, anche se (sempre mi pare) di aver letto che fosse possibile in qualche modo.... forse su obiettivi non canon... però a quel punto si presentavano grossi difetti che li rendevano inusabili.
Anche se forse con un crop successivo allo scatto.... boh... diciamo che è più facile rivendere l'obiettivo e comprarsene uno EF. :)
cmq io credo che la canon con quello che ha investito sulle reflex non FF, nn si dimenticherà facilmente di questo formato...
x me faranno anche 1 modello inferiore alla 350D!!!
EFS sarà mantenuto!!
DoctorDoomIII
27-09-2005, 16:44
cmq io credo che la canon con quello che ha investito sulle reflex non FF, nn si dimenticherà facilmente di questo formato...
x me faranno anche 1 modello inferiore alla 350D!!!
EFS sarà mantenuto!!
Sicuramente.
l'EF-S rimarrà ancora sul mercato per diversi anni, così cmq ci sono ancora macchine a 3mpixel.
Nel mercato c'è spazio per tutti, però il futuro penso sia appannaggio del FF, per via dei costi che inevitabilmente sono destinati a scendere.
Una FF tra un po costerà come un 20D e dopo altri anni come una 350D.
Un corpo macchina EF-S invece in questo è più limitato ovvero scenderà sicuramente di prezzo ma mai oltre una certa soglia, insomma... c'è meno spazio di manovra rispetto all'FF che costa pur sempre 3000-3500 euro. ;)
Diciamo che il EF-S e i sensori 1.3 (destinato a scomparire) e 1.6 manterranno ancora una buona importanza nel settore finchè:
1) Nikon non si sposterà fortemente sul FF
2) Esisterà il 4:3 che tra l'altro grazie a buoni accordi commerciali sembra destinato ad essere una sorta di 3° incomodo.
A meno che Canon non decida di combattere con un'arma "atomica"... ovvero rendere talmente economico il FF da costringere Nikon a cambiare velocemente piani e a far morire un 4:3 con ancora radici non ben salde.
TechnoPhil
27-09-2005, 18:07
Sicuramente.
l'EF-S rimarrà ancora sul mercato per diversi anni, così cmq ci sono ancora macchine a 3mpixel.
Nel mercato c'è spazio per tutti, però il futuro penso sia appannaggio del FF, per via dei costi che inevitabilmente sono destinati a scendere.
Una FF tra un po costerà come un 20D e dopo altri anni come una 350D.
Un corpo macchina EF-S invece in questo è più limitato ovvero scenderà sicuramente di prezzo ma mai oltre una certa soglia, insomma... c'è meno spazio di manovra rispetto all'FF che costa pur sempre 3000-3500 euro. ;)
Diciamo che il EF-S e i sensori 1.3 (destinato a scomparire) e 1.6 manterranno ancora una buona importanza nel settore finchè:
1) Nikon non si sposterà fortemente sul FF
2) Esisterà il 4:3 che tra l'altro grazie a buoni accordi commerciali sembra destinato ad essere una sorta di 3° incomodo.
A meno che Canon non decida di combattere con un'arma "atomica"... ovvero rendere talmente economico il FF da costringere Nikon a cambiare velocemente piani e a far morire un 4:3 con ancora radici non ben salde.
concordo...
ad ogni modo la Nikon non ha il FF??? :sofico:
marklevi
27-09-2005, 18:37
no. ha il suo cmos 12mp aps-c sulla d2x.
per come la penso io: la erede della 5d costerà sempre oltre 2800€. anche la successiva.
l'erede della 20d uscirà ad almeno 1700€ poi in calo, sempre con aps-c, anche la generazione successiva. io penso che per 5/10 anni l'aps-c sarà la scelta per gli amatori (sotto 1500 € per il corpo). poi... il futuro sarà pieno di sorprese :D
se necessitate di un Super wide andate di tokina o sigma o canon. per vari anno faranno il loro onesto lavoro...
Phil, le ef-s NON si possono montare su EF. quelcuno ha nodificato il 18-55 perdendo, ovvio, la garanzia. le sigma-tamron-tokina per sensori aps-c (es sigma DC) si possono montare su EF (o meglio dire FullFrame) ma non coprono tutto il fotogramma: una immagine rotonda con i bordi neri. qualcuno, su dpreview ha montato il sigma 10-20 su FF e dice che da 14 a 20 è usabile.
DoctorDoomIII
27-09-2005, 19:25
no. ha il suo cmos 12mp aps-c sulla d2x.
per come la penso io: la erede della 5d costerà sempre oltre 2800€. anche la successiva.
l'erede della 20d uscirà ad almeno 1700€ poi in calo, sempre con aps-c, anche la generazione successiva. io penso che per 5/10 anni l'aps-c sarà la scelta per gli amatori (sotto 1500 € per il corpo). poi... il futuro sarà pieno di sorprese :D
10 anni penso siano veramente troppi.
Il sorpasso del FF sui sensori ridotti ci sarà molto prima.
Se parlassimo solo di fotografia forse sarei d'accordo con quei tempi, ma ormai in questo settore (e nei ccd-cmos e chip vari) l'elettronica è quella che conta, e lì l'evoluzione è decisamente più veloce direi di 3-4 volte.
Basta pensare a cosa c'era 10 anni fa.
Vediamo io sparo.... :)
2007 una FF "economica" (sotto i 2000 euro al lancio, in un anno scenderà vicino ai 1600).
Nel 2009 ipotizzo più modelli a catalogo FF che APS-C con l'uscita di una FF sotto i 1000 euro.
Ho vinto qualche cosa ? :D
Poi naturalmente dipende da taaanti fattori più di marketing che di tecnologia.
Però penso che entro i primi mesi del 2007 anche nikon uscirà con una FF (presentata nel 2006), o veramente rischia grosso.
Kaiser70
27-09-2005, 19:48
10 anni penso siano veramente troppi.
Il sorpasso del FF sui sensori ridotti ci sarà molto prima.
non ci sarà alcun sorpasso. Non è solo una questione economica, ma anche di praticità: la tendenza è di andare verso la massima compattezza (vedi 350d) e con un sensore FF questo non è possibile. E del resto l'unico vantaggio che porta il FF è la dimensione del mirino, non credo sia così determinante da decretare la fine dell'aps-c con i vantaggi (economici e non) che questo comporta.
alex0206
27-09-2005, 20:55
canon è il colosso che muove il mercato, nikon è un pesciolino in confronto che dovrà subire le scelte del colosso.
canon ha fatto 4 o 5 obbiettivi per il formato 1,6 cioè un minimo investimento che si pagherà in poco tempo.
il mercato detta le leggi e quando saranno in grado di tirare fuiori delle ff a meno di mille euro, ed io scommetto un paio di anni, che si prenderà più un formato ridotto?
forse cambierà poco ma psicologicamente saremo tutti indotti al cambio.
Il formato ridotto sostituirà le compatte di oggi, il ff si beccherà le reflex, e non è detto che non andranno oltre al 24 per 36.
Kaiser70
27-09-2005, 21:35
Il formato ridotto sostituirà le compatte di oggi, il ff si beccherà le reflex, e non è detto che non andranno oltre al 24 per 36.continua a sfuggirvi il fatto che sensore più grande significa macchina-lenti più grandi. Se mettono il formato ridotto sulle compatte (se per ridotto intendi l'aps-c) non è più una compatta, ma un ibrido che può ottenere solo nicchie di mercato. Vedi la Sony R1 che segue questo filone: non se ne parla tanto, e non credo che avrà tanto successo perchè non ha una sua identità ben precisa, non è una compatta e non è una vera macchina semi-pro. Figuriamoci andare oltre il FF! dovremmo girare con dei bazooka al posto degli obbiettivi.
marklevi
27-09-2005, 21:40
secondo me canon ha buttato un poco di soldi nell'aps-c e prima di rendere disponibile il FF per tutti......................................... a voglia aspettà!!!!
aspetterà di averci guadagnato 100 volte!!!
e perchè dovrebbe far presto? chi le può far paura? kodak :sofico: :banned:
nikon-sony-minolta :rolleyes: olympus-panasonic-fuji :rolleyes:
un FF sarebbe interessante per tutti gli amatori: mirino grande, poco rumore, gamma dinamica estesa, obiettivi non croppati.
marklevi
27-09-2005, 21:43
Figuriamoci andare oltre il FF! dovremmo girare con dei bazooka al posto degli obbiettivi.
a parte i prezzi. ma che ottiche si potrebbero usare? quelle per il MF?
Venticello
27-09-2005, 21:53
Io credo che Canon manterrà per un bel pò la politica che sta attuando ora, diversificando le due linee, l'APS-C per amatori/semi-pro e FF per pro, e questo per un bel pò, visto che si è pure "scomodata" ad inventarsi un nuovo innesto per l'APS-C. Formati superiori al FF non lo credo possibile, per lo meno non nell'immediato, poi certo, tra 40 anni che ne so :D, perchè comunque Canon non ha esperienza nè in medio formato nè in grande formato, non sono mai stati target dei suoi prodotti, poi dovrebbero cambiare radicalmente tutta la linea di produzione, studiare nuove lenti e nuovi obiettivi daccapo...e poi glielo andate a dire voi alle migliaia di fotografi pro che usano Canon che devono buttare via il loro corredo di ottiche L perchè ora c'è un formato più grande del FF e non sono più compatibili ;) :D
TechnoPhil
27-09-2005, 22:45
signori avete fatto tutti ottime considerazioni!!! :eek: :eek:
grazie dell'aiuto...ora ho gli occhi 1 pò + aperti!!! :cool:
alex0206
28-09-2005, 07:41
Chi ha un pò più di anni come me ha convissuto per tanto tempo con il 24x36 ed il 6x6, quindi non vedo perchè non si potrebbere avere due formati, uno professione da studio e uno professionale itinerante / fotoamatoriale tipo il ff.
Già oggi se canon volesse potrebbe vendere la vecchia 300d con un'ottica fissa tipo il sigma 18/125 o 18/200 a 600/700 euro, quindi per me il mercato delle compatte avrà anche lui due filoni quello tipo la nuova Sony e quello tascabile.
Chi ha quarant'anni, visto che si parlava di cosa sarà tra quarant'anni, mai avrebbe immaginato una digitale, figuriamoci cosa succederà in questo lasso di tempo.
Io credo che appena canon/nikon & c. potranno/vorranno tirare fuori delle ff economiche decreteranno immediatamente la morte delle reflex 1,5 o 1,6 per.
Sarà per loro un migliore investimento buttare via un pò di investimenti fatti su detti formati e vendere a tutti quelli che hanno una odierna reflex una nuova reflex ff, che rimanere immobili a protezione dei soldi spesi.
TechnoPhil
28-09-2005, 07:52
Chi ha un pò più di anni come me ha convissuto per tanto tempo con il 24x36 ed il 6x6, quindi non vedo perchè non si potrebbere avere due formati, uno professione da studio e uno professionale itinerante / fotoamatoriale tipo il ff.
Già oggi se canon volesse potrebbe vendere la vecchia 300d con un'ottica fissa tipo il sigma 18/125 o 18/200 a 600/700 euro, quindi per me il mercato delle compatte avrà anche lui due filoni quello tipo la nuova Sony e quello tascabile.
Chi ha quarant'anni, visto che si parlava di cosa sarà tra quarant'anni, mai avrebbe immaginato una digitale, figuriamoci cosa succederà in questo lasso di tempo.
Io credo che appena canon/nikon & c. potranno/vorranno tirare fuori delle ff economiche decreteranno immediatamente la morte delle reflex 1,5 o 1,6 per.
Sarà per loro un migliore investimento buttare via un pò di investimenti fatti su detti formati e vendere a tutti quelli che hanno una odierna reflex una nuova reflex ff, che rimanere immobili a protezione dei soldi spesi.
chi vivrà vedrà....l'importante che il FF nn arrivi a costare di + di quello che si spende x una 350D...poi sto FF nn è che porti così tanti miglioramenti rispetto la 350D, solo che le macchine hanno + funzioni e risoluzione...
alex0206
28-09-2005, 08:00
chi vivrà vedrà....l'importante che il FF nn arrivi a costare di + di quello che si spende x una 350D...poi sto FF nn è che porti così tanti miglioramenti rispetto la 350D, solo che le macchine hanno + funzioni e risoluzione...
le logiche di mercato hanno come scopo il profitto delle multinazionali non il benessere dei consumatori.......... come hai detto tu chi vivrà vedrà........
TechnoPhil
28-09-2005, 08:02
le logiche di mercato hanno come scopo il profitto delle multinazionali non il benessere dei consumatori.......... come hai detto tu chi vivrà vedrà........
peccato nn poter dettar legge!!!
ad ogni modo io ritengo cmq che il nostro EFS vivrà ancora x parecchio tempo, ovvio non parlo di una decade, ma di "qualche anno"!! :D
alex0206
28-09-2005, 08:07
peccato nn poter dettar legge!!!
ad ogni modo io ritengo cmq che il nostro EFS vivrà ancora x parecchio tempo, ovvio non parlo di una decade, ma di "qualche anno"!! :D
qualche anno mi sembra una previsione condivisibile :)
TechnoPhil
28-09-2005, 08:49
qualche anno mi sembra una previsione condivisibile :)
bisognerebbe avere un infiltrato alla canon!!! :sofico:
cmq Nikon, anche se grande coe canon, fa davvero ottimi prodotti, provati personalmente!!
la serie professionale non ha il FF ma davvero da del filo da torcere anche alla 1Ds MarkII ;)
marklevi
28-09-2005, 11:26
...poi sto FF nn è che porti così tanti miglioramenti rispetto la 350D, solo che le macchine hanno + funzioni e risoluzione...
ma che funzioni??? te li ho appena scritti! e neanche + risoluzione vorrei!
TechnoPhil
28-09-2005, 14:03
ma che funzioni??? te li ho appena scritti! e neanche + risoluzione vorrei!
beh le differenze ci sono...non abissali ma ci sono!
alex0206
28-09-2005, 14:54
ne riparleremo quando, e se, le ff costeranno meno di 1000 euro, per me ce la papperemo tutti altrimenti ci contorceremo dall'invidia........
TechnoPhil
28-09-2005, 15:03
ne riparleremo quando, e se, le ff costeranno meno di 1000 euro, per me ce la papperemo tutti altrimenti ci contorceremo dall'invidia........
quoto!!!
anche perchè solo x quella cifra sarò disposto a vendere la mia fida 350D e passare al pieno formato!! ;)
DoctorDoomIII
28-09-2005, 15:34
quoto!!!
anche perchè solo x quella cifra sarò disposto a vendere la mia fida 350D e passare al pieno formato!! ;)
Beh a me anche una 30D APS-C con 7fps, AF a 16 punti e processore digic III non mi farebbe proprio schifo. :p
Ovviamente a 1200 euro. ;)
TechnoPhil
28-09-2005, 16:08
domanda stupida....ma il crop 1,6x va applicato anche agli obiettivi EFS vero??? :confused: :confused: :mbe:
DoctorDoomIII
28-09-2005, 16:27
domanda stupida....ma il crop 1,6x va applicato anche agli obiettivi EFS vero??? :confused: :confused: :mbe:
Si, devi moltiplicare le lunghezze focali indicate x 1.6.
Lo hanno fatto per mantenere una corrispondenza, non tanto tra corpi macchina (sarebbe più chiaro avere il fattore già moltiplicato) quanto tra obiettivi EF e EF-S visto che si possono montare entrambi.
Coyote74
28-09-2005, 16:51
Ragazzi, ma esiste un'ottica Canon con le stesse caratteristiche ma nel normale formato EF?
TechnoPhil
28-09-2005, 19:04
Ragazzi, ma esiste un'ottica Canon con le stesse caratteristiche ma nel normale formato EF?
:confused:
DoctorDoomIII
28-09-2005, 19:21
Ragazzi, ma esiste un'ottica Canon con le stesse caratteristiche ma nel normale formato EF?
Si.
Il nuovo 24-105 serie L con apertura f4 a tutte le focali, anche lui con stabilizzatore.
Il 17-85 moltiplicato diventa un 27-136, quindi quasi la stessa focale (solo un po' più tele e meno wide).
Costa però un 50% in più ma essendo un'ottica serie L (professionale) la cosa si può perdonare....
Poi per certi aspetti anche il 24-105 è una specia di lente kit visto che viene venduta in bundle con la nuova 5D FF.
Coyote74
28-09-2005, 20:11
Si.
Il nuovo 24-105 serie L con apertura f4 a tutte le focali, anche lui con stabilizzatore.
Il 17-85 moltiplicato diventa un 27-136, quindi quasi la stessa focale (solo un po' più tele e meno wide).
Costa però un 50% in più ma essendo un'ottica serie L (professionale) la cosa si può perdonare....
Poi per certi aspetti anche il 24-105 è una specia di lente kit visto che viene venduta in bundle con la nuova 5D FF.
Grazie, e come viene considerata? Con quello che costerà spero sia più che soddisfacente (considerando poi che è della serie L).
alex0206
28-09-2005, 20:17
Grazie, e come viene considerata? Con quello che costerà spero sia più che soddisfacente (considerando poi che è della serie L).
Attento che se la monti sulla 350d diventa un meno significativo 38,4 - 168, il 17 85 è un 27 - 135, non sono paragonabili.
marklevi
28-09-2005, 21:01
il 24-105is su 1.6 non è molto comodo ma un bel investimento per il futuro :D
probabilmente su FF a 24mm soffrirà un poco ai bordi.
alex0206
28-09-2005, 21:54
il 24-105is su 1.6 non è molto comodo ma un bel investimento per il futuro :D
probabilmente su FF a 24mm soffrirà un poco ai bordi.
il formato 1,6 di solito migliora le prestazioni delle ottiche ai bordi in genere e a grandagolo in particolare per via della distorsione e vignettatura che migliorano sempre, per contro per via delle fequenze spaziali peggiora il centro, ma bisogna verificare ottica per ottica.
certo che partire da circa 40 mm e arrivare a 160 per me non è il massimo in quanto non è un'ottica universale e nemmeno un vero tele, poi se uno pensa al futuro............ io ci penserei bene però.
marklevi
28-09-2005, 22:17
allora sei d'accordo con me o no? :confused:
federicol
29-09-2005, 05:24
Qualcuno sa dirmi la differenza tra un Hoya 67mm Circular Polarising Filter, un Hoya 67mm Circular Polarising HMC Filter e un Hoya 67mm UV Circ Pol Ultra Filter? :confused: Il primo costa la metà del secondo, ma non capisco la differenza. Il terzo, che costa come gli altri due insieme, fa la funzione di due filtri in uno e si dice che corregga la vignettatura in un ultra-wide... ma il gioco per voi vale la candela? Inoltre, consigliate per quest'obiettivo il Canon EW-73B Lens Hood??
alex0206
29-09-2005, 07:44
allora sei d'accordo con me o no? :confused:
Di solito gli zoom grandangolari nel passagio a formati più piccoli perdono di "grandangolarità" e recuperano di qualità ai bordi perchè viene usato solo il centro, e di solito i grandagoli hanno un centro elevato e bordi più scarsi, in compenso per via delle frequenze spaziali più elevate perdono un pò della risioluzione al centro, quindi uniformano le prestazioni.
In teoria il 24 105 dovrebbe avere un comportamento simile, quindi, sempre in teoria, concordo con te.
Kaiser70
29-09-2005, 07:49
io ho preso la versione super-HMC le caratteristiche sono:
STANDARD filtro normale con uno strato antiriflesso su ogni lato.
HMC sta per Hoya Multi Coated, cioè rivestimento multi strato, più resistente ai riflessi, maggior contrasto e trasmissione della luce del 97%
super HMC rifinitura antiriflesso ulteriormente migliorata rispetto all'HMC, con trasmissione della luce del 99,7% e struttura sottile 5mm per evitare la vignettatura
ULTRA SERIES uguale al super ma più sottile e con filettatura anteriore per montare più filtri sovrapposti.
riguardo al paraluce, non ho fatto prove specifiche per valutarne l'efficacia...ma è convinzione comune che in condizioni di luce difficile qualcosa per migliorare il contrasto lo faccia. In genere lo applico.
TechnoPhil
29-09-2005, 08:01
Di solito gli zoom grandangolari nel passagio a formati più piccoli perdono di "grandangolarità" e recuperano di qualità ai bordi perchè viene usato solo il centro, e di solito i grandagoli hanno un centro elevato e bordi più scarsi, in compenso per via delle frequenze spaziali più elevate perdono un pò della risioluzione al centro, quindi uniformano le prestazioni.
In teoria il 24 105 dovrebbe avere un comportamento simile, quindi, sempre in teoria, concordo con te.
tra tutti sapete troppe cose!!!
alla fine consigli x la 350D ottiche EFS offure EF??
anche perchè se il crop 1,6x c'è sempre, che cambia a sto punto?? :eek:
alex0206
29-09-2005, 08:23
tra tutti sapete troppe cose!!!
alla fine consigli x la 350D ottiche EFS offure EF??
anche perchè se il crop 1,6x c'è sempre, che cambia a sto punto?? :eek:
prenditi quello che ti serve senza farti troppi dubbi, considera solo che le ottiche specifiche per il 1,6 un domani non saranno utilizzabili su una ff.
POI FAI DELLE BELLE FOTO, IL RESTO NON CONTA NULLA
TechnoPhil
29-09-2005, 13:40
prenditi quello che ti serve senza farti troppi dubbi, considera solo che le ottiche specifiche per il 1,6 un domani non saranno utilizzabili su una ff.
POI FAI DELLE BELLE FOTO, IL RESTO NON CONTA NULLA
devo darti ragione anche stavolta!! :rolleyes:
marklevi
29-09-2005, 13:44
alla fine consigli x la 350D ottiche EFS offure EF??
anche perchè se il crop 1,6x c'è sempre, che cambia a sto punto?? :eek:
Ma scusa, se prima parlavate di FF a 1000 euro in futuro, il x1.6 scomparirà.. e le ef-s finiranno nel cassetto. anche se io ho fiducia nel 1.6 ;)
Se uno si può permettere le ef è meglio, ovvio...
Venticello
29-09-2005, 13:45
Si.
Il nuovo 24-105 serie L con apertura f4 a tutte le focali, anche lui con stabilizzatore.
Il 17-85 moltiplicato diventa un 27-136, quindi quasi la stessa focale (solo un po' più tele e meno wide).
Costa però un 50% in più ma essendo un'ottica serie L (professionale) la cosa si può perdonare....
Poi per certi aspetti anche il 24-105 è una specia di lente kit visto che viene venduta in bundle con la nuova 5D FF.
Ma scusa, mi pare molto più simile il 28-135 IS, sia come prezzo che come livello di gamma.
TechnoPhil
29-09-2005, 13:50
Ma scusa, se prima parlavate di FF a 1000 euro in futuro, il x1.6 scomparirà.. e le ef-s finiranno nel cassetto. anche se io ho fiducia nel 1.6 ;)
Se uno si può permettere le ef è meglio, ovvio...
anche io ho fiducia nelle EFS...
nn ci credo che canon voglia investire progetti così buoni a breve termine...
La discussione è solo a titolo informativo!!
bisognerebbe provare x confronare entrambi i "formati" x capire quale sia superiore..
Venticello
29-09-2005, 13:55
tra tutti sapete troppe cose!!!
alla fine consigli x la 350D ottiche EFS offure EF??
anche perchè se il crop 1,6x c'è sempre, che cambia a sto punto?? :eek:
Cambia perchè come ripetuto a iosa (e come hai anche scritto in prima pagina di questo thread), obiettivi con innesto EF-S non sono compatibili con fotocamere formato full frame, sia meccanicamente che come cono di copertura, quindi da questo punto di vista sono meno versatili e in futuro potenzialmente orientato al full frame non sono un buon acquisto.
Inoltre ho l'impressione che Canon releghi a questo tipo di innesto gli obiettivi di gamma medio-bassa...dopotutto sono passati ormai quasi 3 anni da quando esiste e Canon ha fatto solo 3 obiettivi, di cui nessuno con focale fissa, nè luminoso o tantomeno della serie L...
Venticello
29-09-2005, 13:56
anche io ho fiducia nelle EFS...
nn ci credo che canon voglia investire progetti così buoni a breve termine...
La discussione è solo a titolo informativo!!
bisognerebbe provare x confronare entrambi i "formati" x capire quale sia superiore..
Beh, se l'ammiraglia Canon è full frame la risposta vien da sè...
Coyote74
29-09-2005, 13:58
Il mio problema è che non ho solo la digitale Canon, ma anche la reflex tradizionale e quindi con gli obiettivi EF-S sarei limitato. Non ho nulla di particolare contro il formato EF-S, ma se devo spendere, preferisco comprare qualcosa che mi funzioni su entrambe le macchine. No?
Per questo ho chiesto se esiste un'ottica simile (sia come focale che come qualità e magari anche prezzo), ma in formato EF.
marklevi
29-09-2005, 14:08
pari al ef-s 17-85is come comodità non ce ne sono. alternative possibili sono: 17-40L, 28-135is, 17-35 tamron, 24-60/70 sigma, 24-105Lis, 24-85, devi accettare dei compromessi. quanto puoi spendere? che focali? quanto luminoso? stabilizzato?
Venticello
29-09-2005, 14:12
Il mio problema è che non ho solo la digitale Canon, ma anche la reflex tradizionale e quindi con gli obiettivi EF-S sarei limitato. Non ho nulla di particolare contro il formato EF-S, ma se devo spendere, preferisco comprare qualcosa che mi funzioni su entrambe le macchine. No?
Per questo ho chiesto se esiste un'ottica simile (sia come focale che come qualità e magari anche prezzo), ma in formato EF.
Infatti, lo stesso problema che ho io...anzi per me è ancora meglio, visto che la D30 non è compatinbile EF-S, quindi il problema non si pone proprio :D che poi alla Canon non sono stati molto furbi, col fatto che le uniche ottiche a copertura ridotta sono EF-S hanno lasciato a piedi tutti gli utenti di d-reflex fino alla 10D, costringendoli a comprare obiettivi per digitale dalla concorrenza...mah...
DoctorDoomIII
29-09-2005, 14:18
Ma scusa, mi pare molto più simile il 28-135 IS, sia come prezzo che come livello di gamma.
Hai proprio ragione, ma che ci vuoi fare sono rimasto affascinato dalla nuova ottica L, d'altronde se con la 5D in bundle ci mettono quella e non il 28-135 un motivo ci sarà. :)
Però hai perfettamente ragione.
Coyote74
29-09-2005, 14:20
pari al ef-s 17-85is come comodità non ce ne sono. alternative possibili sono: 17-40L, 28-135is, 17-35 tamron, 24-60/70 sigma, 24-105Lis, 24-85, devi accettare dei compromessi. quanto puoi spendere? che focali? quanto luminoso? stabilizzato?
Diciamo che come spesa non vorrei superare i 700-800€ e mi aggraderebbe un'ottica stabilizzata.
Per ora ho un pessimo 18-55 EF-S (del kit della 350D) e un Canon 28-80 EF (già migliore dell'altro). Avevo anche un tele della Tamron, ma l'ho rivenduto in quanto non mi aggradava e quindi non lo usavo.
TechnoPhil
29-09-2005, 14:22
Cambia perchè come ripetuto a iosa (e come hai anche scritto in prima pagina di questo thread), obiettivi con innesto EF-S non sono compatibili con fotocamere formato full frame, sia meccanicamente che come cono di copertura, quindi da questo punto di vista sono meno versatili e in futuro potenzialmente orientato al full frame non sono un buon acquisto.
Inoltre ho l'impressione che Canon releghi a questo tipo di innesto gli obiettivi di gamma medio-bassa...dopotutto sono passati ormai quasi 3 anni da quando esiste e Canon ha fatto solo 3 obiettivi, di cui nessuno con focale fissa, nè luminoso o tantomeno della serie L...
non hai capito...non mi sto contraddicendo!!
so bene che sono 2 formati diversi, ho solo puntualizzato che dal punto di vista della focale non cambia 1 cippa, tanto il crop esiste sempre x i sensori + piccoli!!
non esiste sostanziale differenza tra EF/EFS (tranne la serie L)
gli EFS cmq sono 4, ti 6 perso il Macro 60mm focale fissa f/2,8 qindi abb luminoso!!!
QUA (http://consumer.usa.canon.com/ir/controller?act=ModelDetailAct&fcategoryid=155&modelid=11156)
DoctorDoomIII
29-09-2005, 14:23
Ragazzi, ma esiste un'ottica Canon con le stesse caratteristiche ma nel normale formato EF?
Come giustamente ha fatto notare Venticello c'è il 28-135 f3.5-5.6 IS.
In pratica la versione EF con analoghe lunghezze focali.
L'unico dubbio che ho riguarda l'IS, credo sia di una generazione precedente.
Come prezzo costa qualcosa meno del 17-85 e mi pare che anche i giudizi qualitativi siano simili.
Venticello
29-09-2005, 14:28
Diciamo che come spesa non vorrei superare i 700-800€ e mi aggraderebbe un'ottica stabilizzata.
Per ora ho un pessimo 18-55 EF-S (del kit della 350D) e un Canon 28-80 EF (già migliore dell'altro). Avevo anche un tele della Tamron, ma l'ho rivenduto in quanto non mi aggradava e quindi non lo usavo.
Beh, se vuoi un'ottica IS da usare come "tuttofare" sia su ff che su aps non ci sono molte scelte, o il 24-105 L (poco meno di 1000€) o il 28-135 (intorno ai 550€). Fossi in te (e non è escluso che lo farò) prenderei il 28-135IS come tuttofare per la pellicola (stando a test e recensioni pare sia il migliore zoom superiore a 3x in giro per Canon) e come zoom normale-tele (stabilizzato) per la digitale, a cui affiancare magari (se ne hai biasogno) uno zoom wide tipo il 17-35 Tamron o simili che puoi sempre usare sia su pellicola che digitale.
Coyote74
29-09-2005, 14:29
Come giustamente ha fatto notare Venticello c'è il 28-135 f3.5-5.6 IS.
In pratica la versione EF con analoghe lunghezze focali.
L'unico dubbio che ho riguarda l'IS, credo sia di una generazione precedente.
Come prezzo costa qualcosa meno del 17-85 e mi pare che anche i giudizi qualitativi siano simili.
Si, se la qualità è buona non sarebbe affatto male. A quel punto andrebbe a sostituire completamente il mio 28-80 e ci guadagnerei un po' dal lato teleobiettivo. E' sicuramente un buon candidato anche se forse è un pelo poco luminoso. C'è qualcosa di simile ma più luminoso?
Coyote74
29-09-2005, 14:33
Beh, se vuoi un'ottica IS da usare come "tuttofare" sia su ff che su aps non ci sono molte scelte, o il 24-105 L (poco meno di 1000€) o il 28-135 (intorno ai 550€). Fossi in te (e non è escluso che lo farò) prenderei il 28-135IS come tuttofare per la pellicola (stando a test e recensioni pare sia il migliore zoom superiore a 3x in giro per Canon) e come zoom normale-tele (stabilizzato) per la digitale, a cui affiancare magari (se ne hai biasogno) uno zoom wide tipo il 17-35 Tamron o simili che puoi sempre usare sia su pellicola che digitale.
Capisco. Come qualità il 24-105 L è di molto superiore al 28-135? A 1000€, se l'ottica è eccellente, potrei anche arrivarci. Certo è che mi rimarrebbe sempre sul groppone quel 18-55 del kit, che inizia a starmi non poco antipatico. Certo costa una miseria, ma vale anche niente. :(
Venticello
29-09-2005, 14:35
non hai capito...non mi sto contraddicendo!!
:confused: Dov'è che ho scritto che ti contraddici?
...mamma mia...me sembro Marzullo... :D
so bene che sono 2 formati diversi, ho solo puntualizzato che dal punto di vista della focale non cambia 1 cippa, tanto il crop esiste sempre x i sensori + piccoli!!
non esiste sostanziale differenza tra EF/EFS (tranne la serie L)
Quello della focale è un problema di riferimenti, finora abbiamo sempre avuto come riferimento il formato 24x36 e le focali erano rapportate ad esso, quindi il 50mm è un normale, il 35 un grandangolo e così via, ora dobbiamo imparare a ragionare in termini di mm assoluti e basta, quindi un 35mm non è più un grandangolo, ma dipende dal formato dell'elemento sensibile a cui facciamo riferimento, in questo senso se vuoi il fattore di crop perde significato.
gli EFS cmq sono 4, ti 6 perso il Macro 60mm focale fissa f/2,8 qindi abb luminoso!!!
QUA (http://consumer.usa.canon.com/ir/controller?act=ModelDetailAct&fcategoryid=155&modelid=11156)
Ecco, questo obiettivo per me è un totale mistero...a che serve un 60mm f2,8 con innesto EF-S (quindi utilizzabile solo su APS) a 380€ quando con 280€ ti prendi il 50mm f2,5 con innesto EF (sempre Canon ovviamente) ?
DoctorDoomIII
29-09-2005, 14:39
Capisco. Come qualità il 24-105 L è di molto superiore al 28-135? A 1000€, se l'ottica è eccellente, potrei anche arrivarci. Certo è che mi rimarrebbe sempre sul groppone quel 18-55 del kit, che inizia a starmi non poco antipatico. Certo costa una miseria, ma vale anche niente. :(
Sulla carta credo che i 1000 li valga, serie L, apertura fissa, buona luminosità.
I primi assaggi della 5D + 24-105 ne parlano bene ma è ancora troppo presto per avere un giudizio certo.
Intanto ti conviene provare da qualche negoziante il 28-135 così per farti un'idea, e magari inziare a pensare/provare a quale ottica abbinare tanto sia il 24-105 che il 28-135 ne hanno bisogno.
Tra l'altro sono quasi sicuro che appena il 24-105 inizierà a trovarsi con facilità il predecessore sbancherà nel settore dell'usato permettendo affari d'oro agli acquirenti.
TechnoPhil
29-09-2005, 14:44
:confused: Dov'è che ho scritto che ti contraddici?
...mamma mia...me sembro Marzullo... :D
Quello della focale è un problema di riferimenti, finora abbiamo sempre avuto come riferimento il formato 24x36 e le focali erano rapportate ad esso, quindi il 50mm è un normale, il 35 un grandangolo e così via, ora dobbiamo imparare a ragionare in termini di mm assoluti e basta, quindi un 35mm non è più un grandangolo, ma dipende dal formato dell'elemento sensibile a cui facciamo riferimento, in questo senso se vuoi il fattore di crop perde significato.
Ecco, questo obiettivo per me è un totale mistero...a che serve un 60mm f2,8 con innesto EF-S (quindi utilizzabile solo su APS) a 380€ quando con 280€ ti prendi il 50mm f2,5 con innesto EF (sempre Canon ovviamente) ?
marzullo e 1 grande!!! :sofico:
il 60mm macro EFS in effetti è 1 mistero, entro breve vorrei provare anche quello!!!
cmq diventa un 96mm conto 80mm del cinquantino!!! ;)
DoctorDoomIII
29-09-2005, 14:45
Ecco, questo obiettivo per me è un totale mistero...a che serve un 60mm f2,8 con innesto EF-S (quindi utilizzabile solo su APS) a 380€ quando con 280€ ti prendi il 50mm f2,5 con innesto EF (sempre Canon ovviamente) ?
Beh il 50 è un 1:0,5, il 60 è un 1:1 quindi la differenza in un obiettivo macro è evidente.
Anche se col 50 aggiungi il tubo prolunga e pareggi la situazione....
Poi il 60 è USM e anche quello un po' lo paghi, sebbene in un macro l'AF (silenzioso o meno) è meno importante (almeno per me); però nell'uso non macro il 60 è più adatto (anche se la lunghezza focale è un po' atipica diventando quasi un 100).
Venticello
29-09-2005, 14:52
Capisco. Come qualità il 24-105 L è di molto superiore al 28-135? A 1000€, se l'ottica è eccellente, potrei anche arrivarci. Certo è che mi rimarrebbe sempre sul groppone quel 18-55 del kit, che inizia a starmi non poco antipatico. Certo costa una miseria, ma vale anche niente. :(
Il 24-105 è appena uscito, non se ne sa molto ancora, ho letto solo una recensione su un forum americano di uno che l'ha comprato ma non mi era sembrato molto soddisfatto, anche se come termine di paragone usava il 24-70, comunque pare che in grandangolo non sia granchè soprattutto per la distorsione, mentre dà il meglio tra 35 e 70 per poi perdere un pò alla massima estensione (in pratica da 70 a 105 è meglio il 70-200 f4). Questo a grandi linee il sunto della recensione. Il 28-135 invece l'ho usato al corso di fotografia, ce l'aveva un mio amico e c'ho fatto qualche scatto in studio. Come qualità complessivamente è buona (paragonato al 28-80 USM I° serie), molto nitido, meglio usarlo verso il tele piuttosto che verso il grandangolo, da 75 a 135 va meglio del 75-300. Sull'IS non mi pronuncio visto che non ho termine di paragone con i sistemi di nuova generazione.
alex0206
29-09-2005, 15:05
Diciamo che come spesa non vorrei superare i 700-800€ e mi aggraderebbe un'ottica stabilizzata.
Per ora ho un pessimo 18-55 EF-S (del kit della 350D) e un Canon 28-80 EF (già migliore dell'altro). Avevo anche un tele della Tamron, ma l'ho rivenduto in quanto non mi aggradava e quindi non lo usavo.
Non concordo troppo sul pessimo 18 55, per quel costo è ottimo dal punto di vista ottico.
Se la vuoi stabilizzata e versatile non hai scelte 17 85 is, ottica che io possiedo da alcuni mesi e per me ottima, a parte la distorsione a 17 ma con ptlens si rimedia alla grande.
Il 28 135 o,meglio, 24 105L sarrebbe un bell'accoppiamento con il 10 22, però vai da 1300 a 1800, un pò fuori limite........
Coyote74
29-09-2005, 15:34
Non concordo troppo sul pessimo 18 55, per quel costo è ottimo dal punto di vista ottico.
Se la vuoi stabilizzata e versatile non hai scelte 17 85 is, ottica che io possiedo da alcuni mesi e per me ottima, a parte la distorsione a 17 ma con ptlens si rimedia alla grande.
Il 28 135 o,meglio, 24 105L sarrebbe un bell'accoppiamento con il 10 22, però vai da 1300 a 1800, un pò fuori limite........
Ma 1300-1800€ sarebbe per l'accoppiata 24-105L con 10-22, vero? Certo, la spesa si fa altina, ma a quel punto (magari sostituendo il 24-105L con il 28-135, per risparmiare un po') avrei una buona copertura sulle focali più utilizzate e anche un'attrezzatura di buon livello.
DoctorDoomIII
29-09-2005, 15:44
Ma 1300-1800€ sarebbe per l'accoppiata 24-105L con 10-22, vero? Certo, la spesa si fa altina, ma a quel punto (magari sostituendo il 24-105L con il 28-135, per risparmiare un po') avrei una buona copertura sulle focali più utilizzate e anche un'attrezzatura di buon livello.
Esatto, attenzione però che il 10-22 è un ottica di tipo EF-S.
La cosa migliore sarebbe un 16-35 + 24-105 entrambe serie L, ma la cifra mi sa che va sui 2500 euro. :)
Però ti sistemi per tutta la vita o quasi, soprattutto abbinandoci un 70-200, un 120-300 o un 100-400 a seconda delle tue esigenze sul versante tele.
alex0206
29-09-2005, 15:57
Esatto, attenzione però che il 10-22 è un ottica di tipo EF-S.
La cosa migliore sarebbe un 16-35 + 24-105 entrambe serie L, ma la cifra mi sa che va sui 2500 euro. :)
Però ti sistemi per tutta la vita o quasi, soprattutto abbinandoci un 70-200 o un 100-400 a seconda delle tue esigenze sul versante tele.
IL 16 35 L è ottimo, è una delle mie quattro ottiche attuali però costa una tombola, io ho fatto la pazzia però ad essere sincero consiglierei il 17 40 che costa meno della metà ed è molto buono.
Però col 10 22 prende un vero grandagolare, mentre io sono qua in attesa di una ff a prezzi umani.
Coyote74
29-09-2005, 15:58
Esatto, attenzione però che il 10-22 è un ottica di tipo EF-S.
Azzz :muro: :muro: :muro:
Possibile che stando in casa Canon le possibilità al di fuori della serie EF-S siano solo così costose?
DoctorDoomIII
29-09-2005, 15:59
IL 16 35 L è ottimo, è una delle mie quattro ottiche attuali però costa una tombola, io ho fatto la pazzia però ad essere sincero consiglierei il 17 40 che costa meno della metà ed è molto buono.
Però col 10 22 prende un vero grandagolare, mentre io sono qua in attesa di una ff a prezzi umani.
Verissimo, ma mi pare che i suoi dubbi 17-85 o 28-135 o 24-105 riguardassero proprio il formato EF-S e l'impossibilità di usarlo con corpi a pellicola.
Ho specificato per chiarezza.
Il 10-22 (o il tokina 12-14 per risparmiare) vanno bene se uno non si pone di questi "limiti".
alex0206
29-09-2005, 15:59
Ma 1300-1800€ sarebbe per l'accoppiata 24-105L con 10-22, vero? Certo, la spesa si fa altina, ma a quel punto (magari sostituendo il 24-105L con il 28-135, per risparmiare un po') avrei una buona copertura sulle focali più utilizzate e anche un'attrezzatura di buon livello.
1300 col 28 135
1800 col 24 105
circa........ poi puoi limare qualcosa
TechnoPhil
29-09-2005, 16:00
Azzz :muro: :muro: :muro:
Possibile che stando in casa Canon le possibilità al di fuori della serie EF-S siano solo così costose?
nn è che siano proprio a buon mercato...ci vogliono + di 800 € :mc:
alex0206
29-09-2005, 16:02
nn è che siano proprio a buon mercato...ci vogliono + di 800 € :mc:
Per un 10 22, che da quello che si dice va benissimo, nn sono poi così tanti.
DoctorDoomIII
29-09-2005, 16:03
Azzz :muro: :muro: :muro:
Possibile che stando in casa Canon le possibilità al di fuori della serie EF-S siano solo così costose?
Beh ma il 16-35 è veramente una signora ottica... idem il 17-40 anche se un po' meno.
Canon semplicemente non ha attualmente ottiche wide (EF) di tipo economico, forse perchè valuta che quelle esigenze spinte le abbiano solo persone che apprezzino più la qualità che l'economicità.
A catalogo c'è il 20-35 canon se proprio vuoi risparmiare ma vviamente perdi in luminosità e in wide; ma a quel punto credo sia meglio il 12-24 o il 15-30 sigma (ok, lo so, non sono canon ma come qualità il primo è pur sempre un EX HSM mica un fondo di bottiglia)....
Il 15-30 costa "poco" quanto un 12-24 tokina EF-S e la metà di un canon 10-22 EF-S
Il 12-24 invece viene quanto il canon 10-22, ma almeno non è EF-S.
Certo la qualità non è il massimo soprattutto pecca in distorsione, d'altronde sono come una coperta corta. :)
alex0206
29-09-2005, 16:07
Beh ma il 16-35 è veramente una signora ottica... idem il 17-40 anche se un po' meno.
Canon semplicemente non ha attualmente ottiche wide (EF) di tipo economico, forse perchè valuta che quelle esigenze spinte le abbiano solo persone che apprezzino più la qualità che l'economicità.
A catalogo c'è il 20-35 canon se proprio vuoi risparmiare ma vviamente perdi in luminosità e in wide.
Non so poi se qualitativamente valga il suo costo.
Ma guarda che non c'è una grossa differenza come qualità tra il 16 35 e il 17 40, la vera differenza è la luminosità, sono entrambi ottimi zoom super grandangolari con un'ottima risoluzione al centro e dei bordi discretri/buoni.
Lascia perdere il 20 35 non è un che.
DoctorDoomIII
29-09-2005, 16:13
Ma guarda che non c'è una grossa differenza come qualità tra il 16 35 e il 17 40, la vera differenza è la luminosità, sono entrambi ottimi zoom super grandangolari con un'ottima risoluzione al centro e dei bordi discretri/buoni.
Lascia perdere il 20 35 non è un che.
Beh ma è quello che ho scritto. :)
Ho detto un "po' meno", non ho mica i grafici comparativi sotto mano. ;)
Io opterei per il 17-40 se non c'è l'assoluta esigenza di luminosità, in fondo il primo costa IL DOPPIO....
In pratica il 17-40 + 24-105 costa come (o meno) del 16-35 + 28-135 e sinceramente preferisco la prima soluzione anche se ho un wide meno luminoso (ma un tele migliore) e lunghezza focale più corta (ma 30mm in tele su FF non sono così decisivi).
Almeno avrei un'apertura sempre costante (f4) e due obiettivi serie L, e in più ho qualche soldo da parte. :D
DoctorDoomIII
29-09-2005, 16:20
Non ricordo se fosse già stata postata, cmq qui c'è una comparativa tra 12-24 e 17-40.
http://www.pbase.com/dhatchner/sigma_1224_vs_canon_1740_l
Io opterei per il 17-40 se proprio non serve il wide così spinto.
Cmq mi pare la migliore alternativa a pari prezzo.
Venticello
29-09-2005, 16:33
Questa discussione sugli zoom wide mi interessa parecchio...comunque sul 12-24 da più parti consigliano il tokina piuttosto che il Sigma, anche se entrambi sembrerebbero soffrire di differenze di resa abbastanza evidenti tra le varie focali e tra centro e bordi (ma probabilmente per grandangolari così spinti è difficile fare di meglio). Per gli altri, imho sceglierei tra il 17-40L, il 17-35 2.8-4 Tamron (che costa quasi la metà del 17-40 ma pare sia paragonabile come resa) e il 20-40 f2.8 Sigma che purtroppo pare sia appena uscito di produzione (ma si trova ancora), ma sempre a detta dei test di riviste e su internet pare si comporti molto bene anche a 2.8.
DoctorDoomIII
29-09-2005, 16:44
Questa discussione sugli zoom wide mi interessa parecchio...comunque sul 12-24 da più parti consigliano il tokina.
Attenzione però.
Anch'io preferisco il 12-24 tokina (che comprerò) ma non puoi paragonarlo realmente al sigma dato che il tokina come il 10-22 canon e come il 10-20 sigma è un obiettivo EF-S (o meglio per APS-C).
Il 12-24 sigma ha il vantaggio di essere l'unico così wide ad essere realmente usabile anche su corpi macchina EF.
A meno che Tamron non abbia qualcosa....
DoctorDoomIII
29-09-2005, 16:58
Ah, dimenticavo, su una nota rivista in edicola (il numero di ottobre) c'è giusto giusto una comparativa degli zoom ultra-wide per il formato APS-C
Canon
Sigma
Tokina
Tamron
Non faccio nomi per evitare pubblicità, basta che vi rechiate in edicola. ;)
marklevi
29-09-2005, 20:01
avendo anche la pellicola sceglierei fra: tamron 17-35, sigma 15-30 (ocio alle dimensioni!), canon 17-40L. su pellicola sarebbero very wide! poi un 28-135 o (meglio :D ) un 24-105is che, sempre su pellicola FF è anch'esso molto wide.
per risparmiare: 15-30+28-135
per i ricchi: 16-35+24-105 :D
Venticello
30-09-2005, 10:59
Sinceramente del 15-30 non ho letto granchè bene, anche perchè è pure il più "buio" tra gli zoom wide. Comunque per un corredo low cost tenete presente anche i 19-35 Tamron e Tokina, si trovano intorno ai 200€ e per questa cifra pare si comportino egregiamente (sempre stando a prove e test).
Coyote74
30-09-2005, 12:18
Ho ancora le idee un po' confuse, anzi, più di prima :cry:
Insomma, ma il 24-105 L è buono o no? Qualcuno qui ha detto di aver letto pareri non proprio entusiastici. E visto che costa 1000 cucuzze vorrei andare sul sicuro e non dovermene pentire. Altrimenti al diavolo il formato EF, se il mercato non propone nulla di ottimale dal punto di vista prestazioni-costo, mi butto sul 28-135 is in formato EF-S e lo uso solo sulla digitale.
Riassumendo, per ora sarei propenso a prendere:
Canon 24-105L
Sigma 12-24
A quanto ammonterebbe la spesa totale? Me la caverei con 1500€?
marklevi
30-09-2005, 12:55
attenzione al sigma 12-24, è molto grosso e non può montare filtri a vite. 700euro on line.
il 28-135 non è ef-s. è ef e va sulla pellicola anche. su digitale diventa 44-200 circa (is di generazione precedente)
il 17-85 ef-s va solo su digitale (20d-350d) e corrisponde ad un 27-135.
con 1500 euro potresti valutare: 24-105L medio lungo su digit e molto comodo su pellicola + tokina 12-24 solo per wide in digitale.
Coyote74
30-09-2005, 12:59
attenzione al sigma 12-24, è molto grosso e non può montare filtri a vite. 700euro on line.
il 28-135 non è ef-s. è ef e va sulla pellicola anche. su digitale diventa 44-200 circa (is di generazione precedente)
il 17-85 ef-s va solo su digitale (20d-350d) e corrisponde ad un 27-135.
con 1500 euro potresti valutare: 24-105L medio lungo su digit e molto comodo su pellicola + tokina 12-24 solo per wide in digitale.
Ecco, vedi che confusione ho ormai in testa?
Sei sicuro che il sigma 12-24 non può montare filtri a vite? Se è così lo scarto a priori visto che il mio filtro polarizzatore è a vite... sigh :(
alex0206
30-09-2005, 13:25
Ecco, vedi che confusione ho ormai in testa?
Sei sicuro che il sigma 12-24 non può montare filtri a vite? Se è così lo scarto a priori visto che il mio filtro polarizzatore è a vite... sigh :(
Prenditi un bel 17 85 is che è stracomodo, ha una qualità più che accettabile, distorsione a parte ma con pt lens risolvi tutto, e poi quandi di prendi una ff vendi la macchina con 17 85 e poi magari ti prendi qualcosa di nuovo e migliore che uscirà tra qualche anno.
alex0206
30-09-2005, 13:55
dimenticavo.......... ma dove hai letto dei pareri negativi sul 24 105 perchè a me non risultano essercene.
Coyote74
30-09-2005, 14:01
dimenticavo.......... ma dove hai letto dei pareri negativi sul 24 105 perchè a me non risultano essercene.
Un paio di pagine fa un utente ha detto di aver letto l'opinione di un tizio (americano se non sbaglio) che sostiene non esserne pienamente soddisfatto.
alex0206
30-09-2005, 14:04
Un paio di pagine fa un utente ha detto di aver letto l'opinione di un tizio (americano se non sbaglio) che sostiene non esserne pienamente soddisfatto.
.............................. e tu ascolti le opinioni di un tizio americano........... una volta ho letto di uno che si lamentava del 70 200 L!!!!!!!!!!!!!!!
C'è gente con un mucchio di soldi che si compra attrezzature da sogno senza nemmeno sapere a cosa servono!!!!!!!!!!!
DoctorDoomIII
30-09-2005, 14:37
Ho ancora le idee un po' confuse, anzi, più di prima :cry:
Insomma, ma il 24-105 L è buono o no? Qualcuno qui ha detto di aver letto pareri non proprio entusiastici. E visto che costa 1000 cucuzze vorrei andare sul sicuro e non dovermene pentire. Altrimenti al diavolo il formato EF, se il mercato non propone nulla di ottimale dal punto di vista prestazioni-costo, mi butto sul 28-135 is in formato EF-S e lo uso solo sulla digitale.
Per andare sul sicuro devi provarlo direttamente, quindi aspettare che sia ben distribuito.
Il 28-135 non è EF-S, semmai buttati sul 17-85.
DoctorDoomIII
30-09-2005, 14:48
Ecco, vedi che confusione ho ormai in testa?
Sei sicuro che il sigma 12-24 non può montare filtri a vite? Se è così lo scarto a priori visto che il mio filtro polarizzatore è a vite... sigh :(
Non voglio convincerti per il 12-24 che tra l'altro ripeto è un'ottica che ha senso solo se ti serve un utrawide sul FF... tra l'altro io opterei come detto per il 12-24 EF-S tokina.
Però.... non ha senso basare la tua scelta sui filtri a vite.
Capisco che tu voglia riutilizzarli (ma devi trovare un'obiettivo della stessa misura, cosa mica scontata) ma se pensi di prendere un obiettivo del genere per il futuro (l'FF) ha senso anche fare un investimento e cambiare filtro polarizzatore (rivendendo il precedente magari).
In obiettivi ultrawide (zoom o fissi), i filtri posteriori sono quasi la norma, il 12-24 non è mica l'eccezione, su sigma anche i fissi fino ai 15mm sono così, solo 20mm ha un filtro anteriore... ma di ben 82mm.
Venticello
30-09-2005, 15:05
.............................. e tu ascolti le opinioni di un tizio americano........... una volta ho letto di uno che si lamentava del 70 200 L!!!!!!!!!!!!!!!
C'è gente con un mucchio di soldi che si compra attrezzature da sogno senza nemmeno sapere a cosa servono!!!!!!!!!!!
Ecco qua...
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1029&message=14893461
TechnoPhil
30-09-2005, 15:19
.............................. e tu ascolti le opinioni di un tizio americano........... una volta ho letto di uno che si lamentava del 70 200 L!!!!!!!!!!!!!!!
C'è gente con un mucchio di soldi che si compra attrezzature da sogno senza nemmeno sapere a cosa servono!!!!!!!!!!!
che insulto al mondo della fotografia... :cry:
Coyote74
30-09-2005, 15:55
Non voglio convincerti per il 12-24 che tra l'altro ripeto è un'ottica che ha senso solo se ti serve un utrawide sul FF... tra l'altro io opterei come detto per il 12-24 EF-S tokina.
Però.... non ha senso basare la tua scelta sui filtri a vite.
Capisco che tu voglia riutilizzarli (ma devi trovare un'obiettivo della stessa misura, cosa mica scontata) ma se pensi di prendere un obiettivo del genere per il futuro (l'FF) ha senso anche fare un investimento e cambiare filtro polarizzatore (rivendendo il precedente magari).
In obiettivi ultrawide (zoom o fissi), i filtri posteriori sono quasi la norma, il 12-24 non è mica l'eccezione, su sigma anche i fissi fino ai 15mm sono così, solo 20mm ha un filtro anteriore... ma di ben 82mm.
Mi spiegheresti come funzionano i filtri posteriori? Non ne conoscevo l'esistenza (scusate l'ignoranza). Per caso si inseriscono sulla baionetta?
alex0206
30-09-2005, 16:14
Ecco qua...
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1029&message=14893461
C'è un vecchio detto che dice non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, è come quando si divertivano a confrontare il 17 85 is al 17 40 e lo definivano pessimo, nelle prove che fà lo confronta con un'ottica non stabilizzata, che costa il doppio e con metà del range..............
DoctorDoomIII
30-09-2005, 16:46
Mi spiegheresti come funzionano i filtri posteriori? Non ne conoscevo l'esistenza (scusate l'ignoranza). Per caso si inseriscono sulla baionetta?
Mai avuto, o meglio mai avuto un'obiettivo del genere, direi di si dietro l'obiettivo, sono anche più piccoli (20mm o qualcosa del genere mi pare).
marklevi
30-09-2005, 20:30
scheda tecnica 12-24 (http://www.sigma-photo.co.jp/english/lens/widezoom/12_24_45_56.htm) filtri posteriori in gelatine, è specificato.
ma il tuo polarizzatore che diametro è?????? su di un wide il diametro è ampio e di conseguenza i filtri diventano costosissimi
DoctorDoomIII
01-10-2005, 10:27
Ah, dimenticavo, su una nota rivista in edicola (il numero di ottobre) c'è giusto giusto una comparativa degli zoom ultra-wide per il formato APS-C
Canon
Sigma
Tokina
Tamron
Non faccio nomi per evitare pubblicità, basta che vi rechiate in edicola. ;)
Aggiunta.... pare che questo sia il mese degli zoom ultrawide. :)
Sul numero di ottebre di un'altra rivista c'è un'altra comparativa un po' diversa, tra il canon 10-22 e il sigma 12-24 (l'unico dei 5 così spinti a non essere ef-s).
Al solito non faccio nomi, brevemente dalla prova il canon esce un filo meglio qualitativamente (ma con più distorsione), il sigma però viene sottolineato come unica alternativa per usi anche a pellicola.
TechnoPhil
01-10-2005, 13:36
Aggiunta.... pare che questo sia il mese degli zoom ultrawide. :)
Sul numero di ottebre di un'altra rivista c'è un'altra comparativa un po' diversa, tra il canon 10-22 e il sigma 12-24 (l'unico dei 5 così spinti a non essere ef-s).
Al solito non faccio nomi, brevemente dalla prova il canon esce un filo meglio qualitativamente (ma con più distorsione), il sigma però viene sottolineato come unica alternativa per usi anche a pellicola.
a me 1 tipo ha mandato 1 foto con focale 10mm fatta con la 20D...
altro che distorsione...nn so xò se ha usato photoshop!!! :rolleyes:
DoctorDoomIII
01-10-2005, 17:07
a me 1 tipo ha mandato 1 foto con focale 10mm fatta con la 20D...
altro che distorsione...nn so xò se ha usato photoshop!!! :rolleyes:
Nella comparativa a 4 il canon risulta quello con minor distorsione ai due estermi, anche se il tokina (considerato il vincitore tra i 4) è ottimo a 24mm.
Nel confronto a due...
"Per quanto riguarda le prestazioni il canon si fa apprezzare più del sigma per le doti di definizione ma soffre per la distorsione in supergrandangolare (10mm)".
Così scrivono al termine, nelle due sezioni sulla distorsione il canon prende "bene", grazie alla zero distorsione a 10mm ma presente (in modo contenuto) alle altre lunghezze focali.
Il sigma invece prende un "ottimo" con un molto contenuta a 12mm e tende a scomparire al crescere delle lunghezze focali.
Quindi a 10mm il canon è il meglio che ci sia, il tokina è il più equilibrato (tranne la distorsione a 12mm), il tamron è il peggiore, il sigma EF-S è dietro al canon come qualità mentre il EF è l'unica (ma validissima) possibilità per le ottiche FF.
Questo in breve.
Concludo... per chi chiedeva dei filtri posteriori e in gelatina, beh nella rivista c'è una foto che spiega come si inseriscono, nel retro dell'obiettivo cè un sottile scomparto in cui si infila un quadrato sottile in gelatina che fa da filtro, il tutto è tenuto fermo sull'obiettivo da una lamella metallica, quanto il foglio sia fragile e si possa "togliere-mettere" con facilità... ben non ne ho idea. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.