View Full Version : Guida all'hardware dei notebook
Ho preparato una guida sull'hardware dei notebook, utile soprattutto a chi vuole comprare un portatile (magari per la prima volta) e vuole qualche linea da seguire per la scelta.
PROCESSORI:
Sostanzialmente possiamo distinguere i processori in varie categorie, essi vanno scelti a seconda delle esigenze e del fattore economico:
PROCESSORI DI FASCIA ECONOMICA:
Intel Celeron-m: Processore che implementa scarse funzionalità di risparmio energetico (ridotte all'osso) e potenza di calcolo adatta per di più agli usi meno esigenti.
E' indicato per di più a coloro che del notebook fanno un utilizzo "leggero", quindi web, office in generale, applicativi non troppo esigenti, senza avere particolari esigenze di autonomia.
Esiste in due versioni: Celeron D e Celeron M, sicuramente da preferire quest'ultima, sia per prestazioni che per autonomia.
AMD Sempron mobile: Processore di fascia economica della controparte AMD, in realtà se pur non implementa eccezionali funzionalità in termini di risparmio energetico, è comunque molto superiore al Celeron, soprattutto in termini prestazionali.
Il Sempron infatti, se pur concepito come processore di fascia economica, non disdegna applicativi anche esigenti.
E' consigliabile a coloro che non vogliono spendere cifre elevate per un notebook (di solito sempre sotto i 1000€), ma vogliono farci un po' di tutto, senza però pretendere, anche in questo caso, autonomie di rilievo.
Il sistema AMD Power now! consente comunque di ottenere valori accettabili in termini di autonomia (anche oltre 2 ore).
PROCESSORI DI DERIVAZIONE DESKTOP:
Qui troviamo i processori ereditati direttamente dai desktop, con l'aggiunta di funzionalità di risparmio energetico.
Intel Pentium 4-m HT (Hyper Threading):Processore dalle grandi capacità nel rendering, consuma e scalda come un forno a microonde. Tra tutti i processori per desktop è sicuramente il più caldo e quello che consuma di più.
E' consigliabile solo a coloro che non usano quasi mai il notebook lontano dalla spina (o comunque meno di 1 ora 1 ora e mezza), e che necessitano di potenze di rendering al top. Spesso però un compromesso non sarebbe male perchè ci sono altri processori che pur consumando e scaldando meno offrono prestazioni nel rendering di poco inferiori (Athlon64 e Turion64). Consigliato quindi solo a chi proprio pensa di non poterne fare a meno e non è interessato a calore e autonomia.
Nelle ultime versioni (6xx) fornisce anche il supporto ai 64 bit.
AMD Athlon64 mobile:Processore blasonato nei desktop, nella versione mobile, che colle funzionalità di risparmio energetico AMD Cool 'n quiet ( e Power now! ) riesce comunque a garantire autonomie in molti casi sufficienti (in genere più di 2 ore).
Fornisce il supporto ai 64 bit e alle istruzioni più disparate (MMX+, 3DNow!+, SSE, SSE2, SSE3, x86-64), ha potenze di calcolo puro eccezionali, e quindi nel rendering non è troppo inferiore al Pentium 4, pur consumando e scaldando meno. La sua efficienza è superiore a quella del Pentium4, perchè basata su un numero di operazioni maggiori per ciclo di clock e quindi a frequenze operative più basse fornisce una potenza pari a quella di un Pentium4 a frequenze più alte (es. un Athlon64 che lavora a 2.0GHz effettivi è confrontabile a un Pentium4 che lavora a 3.2GHz o anche più e per questo viene chiamato "Athlon64 3200+").
E' consigliabile a coloro che vogliono potenza senza disdegnare la portabilità.
PROCESSORI SPECIFICI PER PORTATILI:
Intel Pentium-m (piattaforma Centrino): Il processore Pentium-m è un processore dalle grandi doti in termini di autonomia e calore sviluppato, difatti è stato sviluppato per garantire grande portabilità. Per far questo Intel ha ben pensato di non lasciarlo solo, bensì inserirlo in una piattaforma standard, la blasonata piattaforma Centrino, che prevede la coesistenza di processore Pentium-m (23W prima versione, 27W seconda versione), chipset Intel 915 o Intel 855 (con scheda video integrata Intel o scheda video dedicata), e scheda Wireless LAN 802.11 a/b/g Intel Pro Wireless.
In tal modo si è dato ai costruttori che implementano Centrino, l'obbligo a montare anche lo stesso chipset e Wan, con vantaggio in termini di autonomia (i 3 componenti sono stati specificatamente studiati per coesistere e consumare poco), e di performance (molto simili a parità di frequenza fra i vari notebook Centrino).
Le autonomie sono estese e variano a seconda della versione.
La prima vesione (core Banias) è quella che consuma meno, anche se in termini di performance è quella che rende meno. Consigliabile a coloro che vogliono autonomie superiori spesso alle 4 ore (talvolta anche 5-6 ore) e che non hanno esigenze di calcolo spinto.
Successivamente il core Banias è stato sostituito dal core Dothan, tuttora esistente nel nuovo Centrino (cosidetto Centrino II), meglio noto come Sonoma. Il bus è salito da 400MHz a 533MHz ed è stato aggiunto il supporto alle RAM DDR2 (e al PCI-Express per le soluzioni con grafica dedicata). Nel Sonoma le autonomie sono calate (di solito non si va oltre le 4 ore) ma le prestazioni sono migliorate. Consigliabile a coloro che vogliono autonomie eccellenti e potenze di calcolo di buon livello.
I Centrino di I versione di riconoscono dalla cifra finale dispari (es. "725, 755"), mentre i Centrino II, i Sonoma si riconoscono dall'ultima cifra pari (es. "740, 750").
Qui c'è una tabella dei processori Intel Centrino, con tutte le sigle e le versioni: TABELLA PROCESSORI CENTRINO (http://www.intel.com/products/processor_number/body_view_pentium_m.htm)
Il Centrino NON supporta istruzioni a 64 bit.
Esistono anche delle varianti particolarmente parsimoniose in termini di risparmio energetico dette LV (low voltage) e ULV (ultra low voltage) destinate a notebook di dimensioni ridottissime (inferiori a 12''), con atonomie eccezionali (anche più di 6 ore) e peso ridottissimo (anche 1kg), ma con capacità di calcolo limitate (anche per i clock non elevati).
Intel Core Duo e Core Solo: Si tratta di processori dual core Intel a 32 bit.
Il Core Solo è un processore single-core basato sempre su core Dothan, con bus alzato a 667 Mhz (FSB a 166MHz) rispetto al precedente Pentium-m su piattaforma Sonoma che aveva il bus a 533MHz (FSB 133MHz). Il Core Solo ha prestazioni all'incirca simili a quelle del precedente Pentium-m, col vantaggio di una maggior reattività data dal bus più clokkato.
I modelli Core Solo disponibili attualmente sono:
Core Solo T1400 (ex Pentium M 750) - 1,83 GHz, FSB 667 MHz, single core
Core Solo T1300 (ex Pentium M 730) - 1,66 GHz, FSB 667 MHz, single core
La sigla T indica un TDP fra 25 e 49W mentre il numero 1, che è single-core, e le sigle 300-400 ecc... indicano la velocità di clock
Il Core Duo, è il primo processore Dual core specificatamente concepito per portatili. E' costituito da due core Dothan collegati per condividere dinamicamente tramite un bus dedicato (smart-cache) un'unica cache L2 da 2MB (la stessa del Pentium-m). Il nome in codice del nuovo processore è Yonah.
Le prestazioni in single-tasking (quando si fa uso di un'unica applicazione esosa di risorse alla volta) sono simili a quelle del Core Solo, mentre gode di maggiori performance nel multi-tasking (più applicazioni esose di risorse per volta), anche se attualmente non c'è ancora gran supporto software (sia a livello di sistema operativo, sia di programmi) per questa tecnologia, che quindi non rende il massimo perchè ancora non sfruttata a pieno.
Questi processori godono anche dell'integrazione delle istruzioni SSE3, fino a poco fa disponibili solo sui sistemi AMD, e non sui precedenti sistemi Intel.
Non è ancora disponibile invece il supporto alle istruzioni 64 bit, almeno fino al prossimo anno (si parla di inizio 2007) quando verrà introdotto Merom (Core Duo con 4 MB di cache e supporto 64 bit).
Assieme al chipset Calistoga, il cui nome commerciale è i945 GM e i945 PM, e alla scheda wireless Golan (chiamata commercialmente Intel/PRO wireless 3945ABG), Yonah forma la nuova piattaforma Napa.
I modelli Core Duo disponibili attualmente sono:
* Core Duo T2600 (ex Pentium M 770)
* Core Duo T2500 (ex Pentium M 760)
* Core Duo T2400 (ex Pentium M 750)
* Core Duo T2300 (ex Pentium M 730)
La T significa che appartengono alla categoria con TDP da 25 a 49W.
Il numero 2 indica dual-core, e le sigle 300, 400 ecc... indicano le velocità di clock.
Esistono anche versioni Low Voltage, con sigla iniziale "L" (sempre con bus 667MHz) e Ultra Low Voltage, con sigla iniziale "U" (gli ULV avranno inizialmente bus a 533MHz) di questi nuovi processori single e dual core, a sostituzione dei precedenti Pentium-m:
Processori LV disponibili:
* Core Duo L2400 (ex Pentium M LV 748)
* Core Duo L2300 (ex Pentium M LV 738)
Processori ULV presto disponibili:
* Core Duo U2500 (ex Pentium M ULV xxx) - 1,06 GHz, FSB 533 MHz, Vanderpool, dual core (previsto per la seconda metà del 2006)
* Core Solo U1400 (ex Pentium M ULV xxx) - 1,20 GHz, FSB 533 MHz, single core previsto per il 16 aprile 2006)
* Core Solo U1300 (ex Pentium M ULV xxx) - 1,06 GHz, FSB 533 MHz, single core (previsto per il 16 aprile 2006)
Secondo alcuni test effettuati su piattaforme basate su Yonah, utilizzando una periferica USB 2.0 collegata al sistema, sembra che si verifichi un consumo anomalo delle batterie, dovuto ad un bug nel driver che gestisce la funzione ACPI (Advanced Configuration and Power Interface), contenuto in Windows XP. Microsoft è a conoscenza di questo problema, avendo rilasciato delle note attraverso l'articolo KB899179 del 12 luglio 2005.
In pratica, nel momento in cui al sistema è collegata una periferica USB 2.0, viene impedito al processore di utilizzare gli stati "C states", ovvero quegli stadi in cui il processore può diminuire l'assorbimento di corrente in favore di una maggiore autonomia.
Microsoft stà lavorando per risolvere tale BUG USB, rilasciando opportuni aggiornamenti di Windows.
Intel Core 2 Duo:
Nome in codice "Merom". E' il processore più potente al mondo per piattaforme portatili. Integra, a differenza del predecessore Core Duo anche le istruzioni a 64 bit, e offre un quantitativo di cache di 2 MB fino al modello da 1.86 GHz, mentre dal modello a 2GHz (T7200) in poi offre ben 4 MB di cache. Ovviamente sono presenti 2 core, e la cache è condivisa, alla pari del suo predecessore, equamente tra le due unità elaborative.
Le prestazioni sono notevoli, del tutto similari ai modelli "Conroe" da desktop, ma i consumi risultano particolarmente ridotti, a tutto vantaggio dell'autonomia.
AMD Turion64: Il Turion64 è un processore di recentissima costruzione, specificatamente progettato da AMD per fronteggiare il Pentium-m.
E' un processore ancora poco diffuso, ma se accoppiato a un buon chipset (attualmente il migliore sia per performance che per gestione energetica è l'Ati Radeon XPRESS 200M), riesce a garantire potenze di calcolo puro eccezionali se confrontate anche all'eccellente gestione energetica (AMD Power now!) che permette autonomie anche superiori a 4 ore, pur garantendo prestazioni di rendering e calcolo puro del tutto analoghe all'Athlon 64 (da cui deriva direttamente) a parità di frequenza.
Supporta i 64 bit e tutte le istruzioni dell'Athlon64.
In breve si tratta proprio di un Athlon64 (ne replica tutte le caratteristiche), con una migliore gestione del risparmio energetico (molta più autonomia, molto meno calore).
Il Turion64 esiste attualmente in due versioni: ML (35W) ed MT (25W) entrambe con autonomie simili ai sistemi Centrino (soprattutto se accoppiate a chipset Ati).
Attenzione però, perchè Turion è un processore e non una piattaforma, quindi è necessaria una scelta oculata prima dell'acquisto. E' consigliabile verificare che sia accoppiato a un buon chipset, il migliore al momento è l'Ati, e a un buon hardware complessivo (batteria, ecc...). I notebook Turion non sono molti attualmente, alcuni hanno prestazioni e autonomie eccezionali (più di 4 ore e prestazioni da Athlon64), altri hanno prestazioni inferiori e autonomie inferiori a causa di chipset e hardware non all'altezza. Con una scelta oculata può però essere un'eccellente soluzione nel campo notebook in termini di prestazioni/autonomia. Magari la soluzione migliore se avete in mente qualche specifico modello, è di visitare il thread ufficiale o cercare sul web al fine di verificare l'effettiva autonomia del notebook specifico (sarebbe buona norma farlo anche con notebook Centrino, perchè se pur questa è una piattaforma e quindi si hanno performance abbastanza uniformi tra i vari modelli di pari frequenza, è pur vero che ci sono in giro notebook Centrino che a causa di una batteria piccola e uno schermo ad alto wattaggio durano anche meno di 2 ore).
La causa della poca diffusione del Turion sono i contratti di esclusiva di Intel colle più grandi case costruttrici di notebook.
Di recente è comparso sul mercato il modello dual core del Turion64, chiamato Turion64 X2. Questo processore implementa un nuovo controller di memoria DDR2, e ha caratteristiche prestazionali del tutto simili ai modelli Athlon X2 AM2 da desktop. Pur se parsimonioso nei consumi e generoso nelle prestazioni, non offre le stesse potenzialità dei più moderni Core 2 Duo di Intel.
SCHEDE VIDEO:
Classifica schede video per notebook con punteggi medi al 3D mark 2005:
1. nVidia Quadro FX-2500/GeForce 7900GTX: 8500+
2. GeForce 7800 GTX: 6800+ (in overclock intorno a 8000)
3. GeForce 7900GS: 6400+ punti
4. GeForce 6800 ultra: 4500-5000 circa
5. GeForce 7800: 4200+ (in overclock può superare i 6000)
6. GeForce 6800/Radeon x800: 3800+ (la 6800 regge overclock molto spinti, può superare i 4500 punti)
7. Ati Radeon X1600/GeForce 7600: 3500+
8. Ati Radeon x700/GeForce 6600: 2800+ (in alcuni notebook superano anche i 2900-3000 senza overclock)
9. Ati Radeon x1400/GeForce 7400: 1800
10. Ati Radeon 9700: 1600 in media
11. Ati Radeon x600: 1500 in media
12. Ati Radeon X1300/Ge Force 7300 TC: 1400 in media
13. Ati Radeon x600SE/GeForce 6400TC: 1200 in media
14. Ati Radeon x300/GeForce 6200TC: 1000 circa
15. Ati Radeon x200 integrata 128MB: 700 punti
16. Intel grafica integrata: 300-400 punti
Per approfondimenti sulle schede video (classifica di cui sopra, aggiornamento driver, overclock) vi rimando al thread: Guida schede video mobile: Classifica - Aggiornamento driver - Overclock (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171105)
RAM:
DDR1 o DDR2 ? questo il dilemma... :D
La velocità della RAM non si valuta solo dalla frequenza, ma anche dalle latenze (soprattutto la prima, detta CAS).
Le DDR1 che si trovano nei notebook di solito sono quelle a 333MHz (166Mhz x 2), le cosidette pc2700 e generalmente hanno CAS pari a 2.5-3. Esistono anche a 400MHz (200MHz x 2), cioè le pc 3200 con CAS pari generalmente sempre a 2.5-3 (talvolta anche CAS=2).
Le DDR2 invece si trovano a 400MHz (pc 3200) o più comunemente a 533MHz (pc 4200), ma con latenze superiori alle DDR1, di solito attualmente CAS 4.
Di recente, ma ancor molto rare, in abbinamento al processore Intel Core Duo si trovano DDR2 a 667MHz (pc 5300).
Prestazionalmente si può dire che a causa delle latenze più elevate le DDR2 non comportano incrementi prestazionali rispetto alle DDR1, e anzi in molti casi (specie considerando le DDR1 a 400MHz) le DDR1 riescono ad ottenere anche qualche punto in più rispetto alle recenti DDR2.
Le DDR2 sono comunque implementate nei migliori sistemi con Centrino Sonoma, quindi, se puntate al top su questa piattaforma, è consigliabile scegliere modelli che abbiano queste RAM. In giro si trovano anche Sonoma con DDR1, e non sela cavano comunque male.
Ultimo appunto: le DDR2 lavorano a voltaggi leggermente inferiori alle DDR1 (1.8V anzichè 2.5V), ciò comporta una minore temperatura di esercizio delle stesse e un minore consumo. Nella realtà sono differenze minime, per nulla evidenti nell'uso comune del notebook.
LA RAM E' UN COMPONENTE GENERALMENTE AGGIORNABILE FACILMENTE IN UN NOTEBOOK.
HARD DISK:
L'hard disk è un componente di grosso rilievo per le prestazioni di un pc, spesso se ne trascura l'importanza, ma non si dovrebbe.
Nei notebook (almeno nella maggior parte) gli hard disk sono di dimensioni inferiori a quelli dei desktop, e i dischi misurano 2,5'' anzichè 3,5''.
In generale anche a pari regime di rotazione un hard disk da notebook è più lento di uno da desktop, e quindi si ha un collo di bottiglia notevole.
Gli HD più lenti in assoluto sono quelli con regime di rotazione di 4200rpm, implementati in motissimi notebook di fascia medio-bassa e talvolta anche in notebook di fascia alta. Questo tipo di HD va bene per chi del notebook fa un utilizzo leggero, e quindi non esige le massime performance nel tranfer rate. Chi fa un uso office, web, e poco più può accontentarsi di un 4200rpm, ma chi fa un uso più esigente del portatile (rendering, acquisizioni video, 3D in generale) deve senz'altro puntare su una velocità di rotazione di almeno 5400rpm, se non addirittura 7200rpm (pochi modelli ancora, i più diffusi con capienze inferiori ai modelli più lenti).
In conclusione diciamo che il salto prestazionale fra un HD da 4200rpm e uno da 5400rpm è notevole. Il salto prestazionale fra un 5400rpm e un 7200rpm è visibile, ma non evidente come il primo.
ANCHE L'HARD DISK, COME LA RAM, E' UN COMPONENTE GENERALMENTE SOSTITUIBILE CON FACILITA' IN UN PORTATILE.
LO SCHERMO:
Lo schermo è un componente fondamentale per un portatile, e va valutato in base a molti criteri.
1. LA DIMENSIONE: Beh, dipende dalle esigenze di ognuno; Se volete il massimo della portabilità e non volete prestazioni da desktop allora l'ideale è un 10''-12'' (notebook spesso dal peso di 1kg o poco più) o al più un 13,3'', se volete un ottimo compromesso alta portabilità/prestazioni hardware allora l'ideale è un 14'' (peso intorno ai 2kg), se invece volete elevate prestazioni, paragonabili a buoni desktop, e mantenere comunque portabilità, l'ideale è il più diffuso 15,4'' (o 15'' se 4:3), se invece il peso e le dimensioni non sono un problema, e l'uso che volete fare del notebook è quello di un vero e proprio desktop replacement, quasi sempre usato sulla scrivania e attaccato alla presa di corrente, e raramente portato in giro, allora si potrebbe optare per un 17'' (peso spesso ben superiore ai 4kg). Questi ultimi rientrano nella categoria dei trasportabili più che dei portatili, ma presentano hardware spesso "mostruosi" come alcune schede video ultra potenti, e TALVOLTA persino componenti da desktop come hard disk da 3,5''.
2. WIDE SCREEN O NON WIDE SCREEN ??? Molti considerano questo uno dei problemi principali, purtroppo non c'è più molta scelta di notebook con schermi non wide (4:3) e hardware all'avanguardia. Uno schermo wide (16:10) può essere utile a chi lavora con alcuni programmi di grafica o tabelle di excel, o ancora per vedere i film sul portatile, se vi interessa, ma molti preferiscono il 4:3 per un uso più classico del notebook e per evitare che alcuni programmi/giochi (per di più non di ultima generazione) distorcano le immagini non adattandosi a questo nuovo formato.
Il consiglio in questo caso è un po' difficile da dare...se volete un portatile dall'hardware di ultima generazione probabilmente dovrete prendere per forza di cose un 16:10, se invece proprio questo formato non vi garba, dovete cercare in giro armandovi di anima e coraggio un 4:3 che faccia al caso vostro, magari accontentandovi un po' sulle prestazioni.
3. OPACO O LUCIDO ??? Questa è un altra novità degli ultimi notebook, alcuni hanno lo schermo opaco, quello classico sempre usato nei TFT, alcuni invece presentano uno schermo lucido. Lo schermo lucido, ultimo grido nei notebook, ha il vantaggio di rendere meglio in fatto di colori/luminosità/angolo di visuale, ma lo svantaggio di riflettere molto la luce che gli passa davanti (poco pratico per un uso alla luce del sole o con forti sorgenti luminose alle vostre spalle), e spesso di consumare di più abbassando l'autonomia del notebook, soprattutto nelle versioni a doppia lampada.
Oggi giorno la scelta fra opaco e lucido si può ancora fare in maniera "civile", difatti molti notebook recenti e dall'hardware "diabolico" si trovano o in entrambe le versioni o comunque c'è una gran bella scelta su entrambe le tipologie.
Le sigle "Color Shine, Crystal Brite, TruBrite, X-Black, UltraSharp, BriteView ecc..." e chi ne ha più ne metta CONTRADDISTINGUONO I MONITOR LUCIDI (anche detti "GLARE").
Cmq per giudicare un monitor è bene vederlo da vicino, sia perchè il giudizio è spesso soggettivo, sia perchè la qualità degli schermi fra le varie marche può essere enormemente diversa.
Quando giudicate uno schermo cercate innanzitutto di soffermarvi sulla resa dei colori (soprattutto quelli estremi come ROSSO, GIALLO, VERDE, BIANCO, NERO), sull'angolo di visuale verticale e orizzontale (spostatevi e vedere quando i colori iniziano a cambiare inesorabilmente), sulla luminosità, sulla riflettività (soprattutto se sono schermi lucidi), e se potete e vi interessa anche sul consumo, perchè spesso il monitor è, insieme al processore il principale "ciucciacorrente" che compromette l'autonomia di un notebook.
4. LA RISOLUZIONE: Anche questo è un argomento importante, perchè sappiate che UN MONITOR LCD PER ESSERE VISTO AL MEGLIO E SENZA "SGRANATURE" DEVE ESSERE USATO ALLA SUA RISOLUZIONE NATIVA (quella massima, che è poi quella indicata dai produttori).
Per utilizzi per di più office, quindi NON PROFESSIONALI, e legati a esigenze particolari, le risoluzioni ideali sono:
da 10'' a 13''---> massimo 1024x768
da 14'' a 15,4'' ---> massimo 1280x800 (o 1280x1024 se 4:3)
17'' ---> massimo 1440x900
Per utilizzi professionali, di grafica, programmazione, videoludismo estremo (talvolta anche videogiochi) vanno ancora meglio risoluzioni più elevate come le famose 1680x1050 fra alcuni 15,4'' , o 1920x1200 fra i 17''.
In tal caso però i caratteri di windows andranno portati a 120dpi anzichè i 96dpi di default, per avere una leggibilità chiara.
Windows Vista rispetto a XP dovrebbe implementare una funzionalità che meglio si adatterà a risoluzioni così elevate, rendendo la visibilità della GUI del SO chiara come alle risoluzioni più basse.
LE CONNESSIONI:
In un portatile le connessioni sono un fattore di rilievo, innanzitutto vediamo le LAN, e poi tutte le altre connessioni diffuse sui notebook:
Uscita Ethernet: Spinotto RJ-15, ormai su tutti i portatili, consente il collegamento alle reti locali via cavo a 100Mb/s o 1000Mb/s (Gigabit Ethernet).
Wireless LAN IEEE 802.11 a/b/g: Le connessioni wireless-lan si sono diffuse largamente su tutti i portatili dopo l'uscita dei primi Centrino, tutti i nuovi notebook le implementano, ed è bene pretendere che sia così data la mostruosa utilità!
In pratica è possibile connettersi a una rete locale identica a quella via Ethernet, ma senza fili, godendo delle funzionalità di scambio risorse/internet ecc...tipica delle LAN tradizionali senza lo scomodo cablaggio strutturato. Con essa è possibile stabilire connessioni ad hoc (fra 2 portatili senza Access Point) o meglio ancora connessioni tramite Access Point (implementati anche nei moderni Router WI-Fi).
La portata è di circa 100m in media, e le velocità di trasferimento varia a seconda della versione: 11Mb/s per l'802.11b e 54Mb/s per l'802.11g entrambe sulla banda 2.4GHz.
L'802.11a è costretto da restrizioni poichè lavora nella banda dei 5GHz, occupata in Europa da altri strandard come il defunto HomeRF, in pratica ha caratteristiche simili all'802.11g ma non viene quasi mai sfuttato, almeno nel nostro continente.
Tenete presente che però le velocità di trasferimento reale possono decrescere a seconda della distanza dall'AP (Access point), e dal rumore circostante (inteso come interferenze elettromagnetiche, non come "chiasso" eh!), e dal carico di trasferimento a cui si sottopone il sistema. Diciamo che 36Mb/s nel caso di 802.11g sono in media realistici. Le connessioni tramite AP saranno comunque più efficienti di quelle ad hoc.
Bluetooth: Serve per collegamenti tipo PAN (Personal Area Network) e non LAN. In pratica "picoreti" fra dispositivi per così dire "personali" come cellulari, PDA, palmari, mouse ecc...con velocità ridotte (circa 1Mb/s) e portata di 10m. E' importante che il notebook abbia il modulo integrato se credete di farne massiccio uso e vi infastidisce una chiavetta esterna USB o PCMCIA.
Uscita modem 56k: classico doppino con plug RJ-45, prevede la possibilità di collegarsi a internet mediante un semplice modem analogico, funzione presente su tutti i notebook.
Uscite video: Su un notebook l'uscita video più importante (ed è bene verificare che ci sia se vi interessa collegarvi a monitor/videoproiettori vari) è quella VGA, in pratica quella che vedete di solito dietro ai desktop per collegarvi un monitor.
Ci sono poi le uscite DVI-D che hanno la funzione delle VGA, ma suportate solo da monitor/videoproiettori di ultima generazione con ingresso digitale.
Ancora troviamo l'uscita S.video, importante per collegamenti a classici televisori anche via SCART.
Uscite/Ingresso dati: Su un notebook è bene che vi siano almeno 3-4 uscite USB 2.0 e un uscita FireWire, che permetta, se vi interessa, la connessione ad altissima velocità con dispositivi esterni come videocamere (acquisizioni in tempo reale, senza streaming), hard disk esterni, ecc...
Inotre è utile uno slot PCMCIA per inserire schede implementanti altre funzioni (tipo TV tuner, Bluetooth se non c'è integrato ecc...), ed è bene che ci sia nella PCMCIA il supporto alle schede CardBus (di solito tutte lo supportano).
Altra interfaccia utile è un lettore di schede di memoria, che supporti i formati più comuni come Memorystick, SD, XD, MultiMedia Card.
Infine se c'è anche una porta a Infrarossi (IrDA) magari di ultima generazione (Fast Infrared) è cosa sempre utile, per collegare vecchi cellulari (o cellulari economici) e simili.
UNITA' OTTICHE:
Le unità ottiche in realtà si stanno uniformando sempre più sui portatili, e di fatti la stragrande maggioranza dei notebook moderni dispone di un unità di masterizzazione DVD Multi 8x/CD-R 24x spesso anche Double Layer (DL).
Comunque è opportuno distinguere:
Unità combo: Si tratta di unità in grado di leggere sia CD che DVD (di solito non leggono nè DVD-RAM nè DVD+R DL), ma masterizzano solo i CD (CD-R e CD-RW), quindi ATTENZIONE CHE NON SCRIVONO I DVD!
Unità DVD Dual standard (+/-): Sono unità ottiche in grado di leggere CD e DVD (però di solito non i DVD-RAM e neache i DVD+R DL), e di scrivere sia i CD (CD-R e CD-RW), sia i DVD (nei formati DVD-R, DVD+R, e corrispondenti RW) ma NON scrivono i DVD+R DL (sarebbero quelli da 8.4GB su doppia faccia) e spesso neanche i DVD-RAM.
Unità DVD Double Layer (spesso anche dette Multi o Super Multi): Sono unità in grado di leggere e scrivere tutti i formati più comuni in commercio fra cui CD (CD-R ed RW), e DVD (DVD-R, DVD+R e corrispondenti RW, DVD+R DL, e spesso anche i DVD-RAM), quelle recenti hanno velocità di scrittura pari a 8x sui DVD+/- R e di 24x sui CD-R. La maggior parte dei notebook attuali, come detto, usa queste unità, ma spesso si trovano anche le più economiche unità Dual descritte prima, o raramente ci sono ancora notebook con semplici unità combo.
!ATTENZIONE! ad alcuni modelli di masterizzatori (come dei Toshiba-Samsung) montati su taluni notebook, che sono piuttosto capricciosi con supporti di marche anche molto famose, ponete quindi un minimo di attenzione sull'unità ottica montata sul notebook di vostra scelta. Le marche migliori sono Pioneer, Matshita-Panasonic, NEC, LG.
Magari se avete pensato a un certo modello di notebook, chiedete sul thread ufficiale come va l'unità ottica, per capire se dà problemi come il famigerato Toshiba-Samsung enunciato prima, diffuso purtroppo su molti portatili anche di fascia alta.
Ultima distinzione: esistono unità ottiche con cassetto e unità ottiche senza cassetto (SLOT-IN) che permettono di inserire i dischi tramite una fessura, ma non sono compatibili con i dischi di misura ridotta (i mini CD, mini DVD). Per usare questi mini supporti è necessario un piccolo adattatore da comprare a parte (costa una sciocchezza comunque).
Inoltre fate caso che alcuni notebook portano un unità estraibile (quindi si può togliere per guadagnare peso, o per sostituirla facilmente ecc...), altri invece la portano non estraibile e per toglierla possono essere necessarie operazioni più o meno delicate.
Anche le unità ottiche sono facilmente sostituibili nei notebook, come descritto in questa guida: Guida: sostituzione unità ottica notebook (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1019689)
LE BATTERIE:
Anche la batteria in un notebook è un componente da non sottovalutare, visto che da essa dipende maggiormente l'autonomia dello stesso, proporzionalmente alle richieste energetiche dell'hardware componente (di cui è stato discusso sopra). Orientarsi quindi su batterie ad alta capacità se l'autonomia è un fattore importante nel notebook che si vuole utilizzare. Oggi giorno una buona batteria dovrebbe avere almeno un amperaggio di 4800mAh, meglio ancora se 5200mAh, con un numero di celle variabile da 8 almeno, fino a 12.
Per la scelta e la corretta manutenzione/utilizzo delle batterie: Guida alla scelta e alla manutenzione delle batterie nei notebook (http://www.notebookreview.it/modules/AMS/article.php?storyid=22)
Il processore è il "Sempron", non il "Semptron"... ;)
Farei una distinzione tra Celeron M e Celeron D, le due versioni esistenti per notebook, facendo notare la netta differenza a livello strutturale e prestazionale del primo sul secondo.
PS: So che ti piacciono gli AMD, ma sei sembrato un po' troppo di parte...mi atterrei unicamente ad un'analisi razionale sulle qualità dei processori, perchè dire "è più superiore a" o "non ha nulla da invidiare a" alimenterebbe i soliti flame...Intel e AMD fanno comunque ottimi prodotti, poi se uno vuole o uno o l'altro per simpatia lasciamo che decida da solo ;)
Comunque in generale mi sembra una buona analisi, molto dettagliata (soprattutto quella sul Centrino: si eviteranno così finalmente le solite confusioni tra Centrino I e Centrino II...).
Indicherei solo nella parte sul P-M che i Centrino II terminano con "0", mentre i Centrino I con "5".
Ciao. :)
Margherito
18-09-2005, 11:15
sì infatti doveva specificare che il sempron è nettamente superiore al celeron m, e dispone del powernow, quindi anche più efficiente nel risparmio energetico.
doveva dire che mediamente un athlon64 è più efficiente anche di un pentium4, che per notebook non ha per niente senso. doveva anche soffermarsi sul fatto che i turion replicano le prestazioni dell'a64 con un cospicuo risparmio energetico.
ATI Mobility Radeon 9700 Pro 128MB DDR
xchè non l'hai messa?
BigLivius
18-09-2005, 11:21
fai apparire il turion non accoppiato ad ATI una skifezza quando tutti sappiamo bene che non lo è affatto.
Il processore è il "Sempron", non il "Semptron"... ;)
Farei una distinzione tra Celeron M e Celeron D, le due versioni esistenti per notebook, facendo notare la netta differenza a livello strutturale e prestazionale del primo sul secondo.
PS: So che ti piacciono gli AMD, ma sei sembrato un po' troppo di parte...mi atterrei unicamente ad un'analisi razionale sulle qualità dei processori, perchè dire "è più superiore a" o "non ha nulla da invidiare a" alimenterebbe i soliti flame...Intel e AMD fanno comunque ottimi prodotti, poi se uno vuole o uno o l'altro per simpatia lasciamo che decida da solo ;)
Comunque in generale mi sembra una buona analisi, molto dettagliata (soprattutto quella sul Centrino: si eviteranno così finalmente le solite confusioni tra Centrino I e Centrino II...).
Indicherei solo nella parte sul P-M che i Centrino II terminano con "0", mentre i Centrino I con "5".
Ciao. :)
1. Ho corretto Sempron (ma da dove m'è uscito Semptron :rolleyes: )
2. Ho distinto Celeron M e Celeron D, ma non ho molte info a riguardo, se puoi darmi delle indicazioni più precise le riporto sopra.
3. Ho tagliato il confronto Turion/Centrino, hai ragione è meglio evitare.
4. Ho aggiunto le sigle di Centrino I e Centrino II
Grazie per i consigli, se na hai altri sono ben accetti.
sì infatti doveva specificare che il sempron è nettamente superiore al celeron m, e dispone del powernow, quindi anche più efficiente nel risparmio energetico.
doveva dire che mediamente un athlon64 è più efficiente anche di un pentium4, che per notebook non ha per niente senso. doveva anche soffermarsi sul fatto che i turion replicano le prestazioni dell'a64 con un cospicuo risparmio energetico.
1. Aggiunto Power now Sempron
2. Aggiunta efficienza a64 rispetto a P4 (non dico che non ha senso onde evitare flames)
3. Aggiunto appunto sul Turion
Grazie anche a te
ATI Mobility Radeon 9700 Pro 128MB DDR
xchè non l'hai messa?
esiste la 9700 pro sui portatili ? non ne ho mai viste...può essere che mi sbagli :confused:
fai apparire il turion non accoppiato ad ATI una skifezza quando tutti sappiamo bene che non lo è affatto.
ho tolto alcune opinioni sul chipset, ma ho sottolineato che l'ati al momento è il migliore.
Questo anche lo sappiamo tutti, visto che ci sono degli Asus con chipset SiS e Turion MT ( :read: ) che durano 2 ore.
BigLivius
18-09-2005, 11:56
ho tolto alcune opinioni sul chipset, ma ho sottolineato che l'ati al momento è il migliore.
Questo anche lo sappiamo tutti, visto che ci sono degli Asus con chipset SiS e Turion MT ( :read: ) che durano 2 ore.
io ho il 6770 turion mt 32 e chipset Sis e ti garantisco che dura ben più di 2 ore
io ho il 6770 turion mt 32 e chipset Sis e ti garantisco che dura ben più di 2 ore
infatti ti ho detto DEGLI Asus, non tutti i modelli Asus.
se fai caso non è specificato solo il chipset ma anche resto dell'hardware.
C'era un modello Asus recensito anche su questo sito che aveva sempre il Turion e durava 2 ore a causa dell'hardware poco ottimizzato.
Ho solo specificato di porre attenzione a queste cosa, (ora aggiungo anche una soluzione), e ho detto che il chipset Ati è il migliore.
Pensi che il migliore sia il SiS ?
BigLivius
18-09-2005, 12:04
infatti ti ho detto DEGLI Asus, non tutti i modelli Asus.
se fai caso non è specificato solo il chipset ma anche resto dell'hardware.
C'era un modello Asus recensito anche su questo sito che aveva sempre il Turon e durava 2 ore a causa dell'hardware poco ottimizzato.
non ti ricordi quale? adesso mi hai fatto incuriosire
non ti ricordi quale? adesso mi hai fatto incuriosire
Asus 6700, l'autonomia massima raggiunta con tutto a minimo è di 155min, quindi un po' scarsetta.
Cmq, non dipende solo dal chipset ma anche da batteria ecc...e infatti ho specificato anche questo.
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1286/index.html
Un'analisi molto buona. Ottima idea. :)
Anche se non sono un esperto e la mia opinione lascia il tempo che trova... COMPLIMENTI! OTTIMA CLASSIFICA. :p
esiste la 9700 pro sui portatili ? non ne ho mai viste...può essere che mi sbagli :confused:
Dovrebbe essere una versione di nicchia della più comune 9700 normale (anche se neanch'io l'ho mai sentita :confused: )...Probabilmente qualcosa di simile a quanto si era già visto per le 9600 (di cui esistevano le versioni liscia e pro).
Come giustamente fatto da te, robgeb, non elencherei comunque altri modelli di schede, visto che ormai la scelta si divide tra quelle che hai già menzionato.
Per il resto mi sembra tutto ok!
Dovrebbe essere una versione di nicchia della più comune 9700 normale (anche se neanch'io l'ho mai sentita :confused: )...Probabilmente qualcosa di simile a quanto si era già visto per le 9600 (di cui esistevano le versioni liscia e pro).
Come giustamente fatto da te, robgeb, non elencherei comunque altri modelli di schede, visto che ormai la scelta si divide tra quelle che hai già menzionato.
Per il resto mi sembra tutto ok!
perfetto, ci vorrebbe qualche aggiunta per il resto dell'hardware...magari appena posso scrivo qualcosa sulle RAM (DDR1, DDR2).
Per gli hard disk magari qualcosa sui regimi di rotazione...
qualcosa sugli schermi...
perfetto, ci vorrebbe qualche aggiunta per il resto dell'hardware...magari appena posso scrivo qualcosa sulle RAM (DDR1, DDR2).
Per gli hard disk magari qualcosa sui regimi di rotazione...
qualcosa sugli schermi...
Per le ram mi sembra una buona idea...Per i dischi basterebbe semplicemente specificare le rotazioni con i loro vantaggi a seconda dell'ambito lavorativo (tipo: il 4200rpm va bene per applicativi office ma non è il meglio per giocare o per l'editing, ecc).
Sugli schermi invece basterebbe dire che CristalView, TruBrite, ..., sono nomi diversi per indicare la stessa cosa ;), e pregi e difetti di schermi lucidi e schermi opachi.
Quando è finito si dovrebbe mettere tra i thread in rilievo...
In rilievo ;)
>bYeZ<
:D tnx !!! :D
Kevin341
18-09-2005, 14:33
Complimenti... ottima sia la classifica che le spiegazioni :)
flavix25
18-09-2005, 15:17
davvero una cosa molto utile e molto buona
2 cose in piu sulle ddr2
vanno piu piano perchè hanno latenze molto alte, ma consumano meno infatti usano 1,8volt contro 2,5 delle ddr1 "scusa ma sono le uniche cose che sò"
e un appunto sui celeron m 2
ho 2 acer a casa uno con sempron come vedi in sign ed uno con celeron2(core centrino "vecchio centrino" dothan se non ricordo male) il sempron va molto meglio mi spiace farò delle prove piu approfondite, ma gia che non si declocka cosi come il sempron gia non mi piace, negli applicativi va meglio il sempron "almeno quelli che ho provato".
davvero una cosa molto utile e molto buona
2 cose in piu sulle ddr2
vanno piu piano perchè hanno latenze molto alte, ma consumano meno infatti usano 1,8volt contro 2,5 delle ddr1 "scusa ma sono le uniche cose che sò"
e un appunto sui celeron m 2
ho 2 acer a casa uno con sempron come vedi in sign ed uno con celeron2(core centrino "vecchio centrino" dothan se non ricordo male) il sempron va molto meglio mi spiace farò delle prove piu approfondite, ma gia che non si declocka cosi come il sempron gia non mi piace, negli applicativi va meglio il sempron "almeno quelli che ho provato".
ho specificato che cmq il sempron va meglio del celeron.
aggiungo anche i voltaggi delle RAM, tnx dell'informazione.
WORK IN PROGRESS
Proponete modifiche/aggiunte altro hardware, anzi, se qualcuno vuol preparare qualche elenco su Hard Disk, ecc... sarò lieto di aggiungere al topic.
ovvio: mancano le info relative alle
- unità ottiche;
- connessioni;
- batteria e alimentatori;
- formato, risoluzione, tipologia e qualità dei pannelli TFT;
- touchpad e tastiere e qualche consiglio su i mouse;
- prezzi e consigli per l'acquisto (ad esempio vantaggi e svantaggi di comprare on-line, negli ipermercati o in negozio)
ovvio: mancano le info relative alle
- unità ottiche;
- connessioni;
- batteria e alimentatori;
- formato, risoluzione, tipologia e qualità dei pannelli TFT;
- touchpad e tastiere e qualche consiglio su i mouse;
- prezzi e consigli per l'acquisto (ad esempio vantaggi e svantaggi di comprare on-line, negli ipermercati o in negozio)
1. sulle unità ottiche: ma le caratteristiche sono molto simili...al più distinguerò un po' i DL dai non DL, DVD-RAM ecc...
2. connessioni: ci stò lavorando
3. batteria...si potrebbe scrivere qualcosa sulla capacità e su come mentenerla al meglio...
4. TFT, a breve li aggiungo.
5. touchpad e tastiere...c'è poco da dire, se hai qualche idea...per i mouse a breve metterò qualcosa.
6. Per consigli per gli acquisti si stava pensando a un topic a parte...sarebbe un po' dilungativo uno solo...
sembri rispondere che non c'è molto da dire, ma da quello che hai scritto io intravedo la possibilità di spiegare non poche cose, in particolare:
- dvd: pochi funzionano bene e pochissimi con tutti i supporti ...
- connessioni: dopo l'entusiasmo iniziale dell'acquisto IMHO sono più importanti dei mhz ;
- batteria: in pochi si rendono conto di quali caratteristiche debba avere per garantire un'autonomia decente (penso sia utile precisarlo);
- sui TFT buon lavoro ...
- beh dire che molte tastiere hanno alcuni tasti sottodimesionati, che pochi 17" ospitano (pu potendo) una tastiera completa del cd. tastierino numerico;
- i mouse sono lo strumento di lavoro ed il settore è finalmente in fermento (diverse novità dai principali produttori)
- per prezzi intendevo delle fasce di prezzo: entry level ect.
- consigli per l'acquisto: solo l'essenziale, tipo quello che indicavo;
- poi ci sarebbe ancora (prima dei prezzi): chassis: materiali ed estetica
- infine altri accessori fondamentali: in primis borse e zaini, ma anche pcmcia, cooler ect
sembri rispondere che non c'è molto da dire, ma da quello che hai scritto io intravedo la possibilità di spiegare non poche cose, in particolare:
- dvd: pochi funzionano bene e pochissimi con tutti i supporti ...
- connessioni: dopo l'entusiasmo iniziale dell'acquisto IMHO sono più importanti dei mhz ;
- batteria: in pochi si rendono conto di quali caratteristiche debba avere per garantire un'autonomia decente (penso sia utile precisarlo);
- sui TFT buon lavoro ...
- beh dire che molte tastiere hanno alcuni tasti sottodimesionati, che pochi 17" ospitano (pu potendo) una tastiera completa del cd. tastierino numerico;
- i mouse sono lo strumento di lavoro ed il settore è finalmente in fermento (diverse novità dai principali produttori)
- per prezzi intendevo delle fasce di prezzo: entry level ect.
- consigli per l'acquisto: solo l'essenziale, tipo quello che indicavo;
- poi ci sarebbe ancora (prima dei prezzi): chassis: materiali ed estetica
- infine altri accessori fondamentali: in primis borse e zaini, ma anche pcmcia, cooler ect
ottimi spunti, cercherò di fare del mio meglio :D
e un appunto sui celeron m 2
ho 2 acer a casa uno con sempron come vedi in sign ed uno con celeron2(core centrino "vecchio centrino" dothan se non ricordo male)
Il Celeron M 2 non esiste...forse intendi il semplice Celeron M...Cmq ha un core derivato dal Banias, e non dal Dothan. ;)
ottimi spunti, cercherò di fare del mio meglio :D
ne sono certo
[B]chipset Intel 915 (con scheda video esterna) o Intel 855 (con scheda video integrata Intel), e scheda Wireless LAN 802.11 a/b/g Intel Pro Wireless.
Il 915 e l'855 esistono entrambe con grafica integrata o senza.
Ciao, bel lavoro.
Il 915 e l'855 esistono entrambe con grafica integrata o senza.
Ciao, bel lavoro.
correggo, grazie :D
sul punto aggiungo il primo (855) ha la memoria condivisa fino a 64mb, il secondo (915) fino a 128mb (e sembra anche non essere malvagio).
sì infatti doveva specificare che il sempron è nettamente superiore al celeron m, e dispone del powernow, quindi anche più efficiente nel risparmio energetico.
doveva dire che mediamente un athlon64 è più efficiente anche di un pentium4, che per notebook non ha per niente senso. doveva anche soffermarsi sul fatto che i turion replicano le prestazioni dell'a64 con un cospicuo risparmio energetico.
E' una cosa che sento ripetere sempre che i P4 non hanno senso su notebook, ma difficilmente qualcuno si dilunga sull'argomento spiegando le sue ragioni.
Intendo dire che non basta dire che consumano molto e scaldano parecchio... quali sono gli altri argomenti? sono solo questi i difetti dei P4 su notebook? O è solo una questione di simpatie per Intel o per Amd?
Sarebbe interessante approfondire la questione, credo :stordita:
Con i P4 si può arrivare al massimo ad un desktop replacement pesante ingombrante, caldo, rumoroso e con nessuna autonomia ...
Ora chi cerca il massimo della potenza punti sui desktop che hanno mainboard e memorie migliori e possono andare ancora più forte grazie all'overclock, mentre se il bisogno di potenza non è assoluto e si vuole un NB meglio un athlon64 potenza paragonabile ai p4, ma tutti i difetti suddetti sono notevolmente attenuati, o meglio ancora una cpu nata appositamente per i NB, quindi i soliti pentium-M e turion, che nelle versioni di clock più elevato sono decisamente prestanti.
x robgeb
Una cosa sulle schde video...Direi qualcosa sulle sk hypermemory della ATi e sulla TC della 6200, con la sua distinzione tra i due modelli da 128MB e da 256MB.
In classifica inserirei anche la X600SE, visto che è montata da moltissimi Toshiba, e anche stamattina ho visto qua e là gente che chiedeva come si comportava.
Ciao. :)
x robgeb
Una cosa sulle schde video...Direi qualcosa sulle sk hypermemory della ATi e sulla TC della 6200, con la sua distinzione tra i due modelli da 128MB e da 256MB.
In classifica inserirei anche la X600SE, visto che è montata da moltissimi Toshiba, e anche stamattina ho visto qua e là gente che chiedeva come si comportava.
Ciao. :)
ottima idea, tempo permettendo stasera cerco di aggiungere un po' di cose fra cui sicuramente questa.
la x600 SE mi pare sia meno performante...una sorta di versione economica...correggimi se sbaglio.
grazie per la collaborazione, ciao!
la x600 SE mi pare sia meno performante...una sorta di versione economica...correggimi se sbaglio.
Esatto, la metterei sotto l'accoppiata X600-9700.
=il secondo (915) fino a 128mb (e sembra anche non essere malvagio).
Gia', si puo' dire che sia il miglior integrato con prestazioni della grafica equiparabili all'Ati X200.
flavix25
19-09-2005, 10:57
la x600 SE mi pare sia meno performante...una sorta di versione economica...correggimi se sbaglio.
grazie per la collaborazione, ciao!
la sigla se per tutte le radeon sta a significare bus a 64 bit e prestazioni simili a una x300 con bus a 128bit che a quanto pare per i notebook non esiste quindi, in classifica starebbe sopra alla coppia x300 e 6200 e sotto a 9700 e x600 anche se è molto lontanna dall'avere prestazioni smili ad una x600.
poi volevo solo aggiungere che la x600 va meno della 9700, praticamente sono la stessa scheda solo una in versione pci express l'altra agp, ma io ho avuto la x600 e ti dico che confrontandola con la 9700 perdeva sempre, di poco si ma perdeva, mai una volta che è andata meglio, la mia era montata su un descktop replacement con cpu intel 3000 da 800 d fsb skt 775, e l'altra su un centrino 1600mhz fsb 400.
top_andrew
19-09-2005, 13:24
Grazie, avevo proprio bisogno di una guida sui notebook... Una cosa però: per quanto riguarda gli schermi, Secondo me potreste dire qualcosa... io sono molto indeciso sulla tipologia da acquistare dal momento che qualcuno mi ha detto che alcuni giochi non troppo recenti non supportano a pieno il formato wide con conseguente schiacciamento dell'immagine.... :confused: .
Altra domanda: alla luce dei fatti, per una potenza grafica massima il centrino è comunque inferiore alle altre piattaforme seppur monti su molti notebook soluzioni di schede grafiche al top????????
Grazie.
Andrea
Grazie, avevo proprio bisogno di una guida sui notebook... Una cosa però: per quanto riguarda gli schermi, Secondo me potreste dire qualcosa... io sono molto indeciso sulla tipologia da acquistare dal momento che qualcuno mi ha detto che alcuni giochi non troppo recenti non supportano a pieno il formato wide con conseguente schiacciamento dell'immagine.... :confused: .
Altra domanda: alla luce dei fatti, per una potenza grafica massima il centrino è comunque inferiore alle altre piattaforme seppur monti su molti notebook soluzioni di schede grafiche al top????????
Grazie.
Andrea
stò lavorando all'aggiunta degli schermi, appena avrò un po' di tempo (forse anche stasera) aggiungo un bel po' di info!
Beh, se per potenza grafica intendi videogiochi, la CPU cambia poco, ciò che conta è la scheda video, quindi una 6800 su Centrino ad esempio andrà di più nei videogiochi rispetto a una x700 con Athlon64 o Turion, è ovvio.
Se invece intendi programmi di grafica tridimensionale qui il processore inizia a farsi sentire un po' di più, ma cmq la GPU rimane un fattore fondamentale.
scusate ma voi citate P4-M e Athlon Mobile ....ma esistono notebook che montano proprio i P4 e Athlon punto e basta....hmmm almeno mi sembra ..ok vi aspetto in sala mensa per la fustigazione pubblica.
si esistevano soprattutto in passato, ma meglio dimenticare
p.s. oggi l'unica cpu desktop che potrei tollerare su un NB è un athlon x2 ...
in attesa di un bel turion x2 o pentium-M dualcore!
Dark_One
19-09-2005, 18:33
non credo sarebbe molto saggio usare un procio simile su un notebook, come lo raffreddi?
non mi sembra che il box amd sia un dissy superlativo ...
poi quando non serve tutta la potenza disponibile c'è il c&q.
madonna mia che temperature che tiene un notebook cavolo!
AGGIORNATO IL TOPIC
1. Aggiunti gli schermi
2. Aggiunti alcuni appunti sul reparto video come la Radeon X600SE, e RAM delle schede video.
Ulteriori aggiornamenti:
Unità ottiche, connessioni ecc...
presto batterie, tastiere, mouse ecc...! :cool:
zamp the tramp
20-09-2005, 19:03
La premessa è questa: non sapevo quasi niente; ora, grazie alla chiarezza di robgeb ed alla collaborazione degli altri ne so di più.
Ma esiste un portatile che contenga tutto l'hardware che nella suddetta classifica è stato esposto come migliore?
Nelle ricerche che ho fatto finora ho perso molto tempo ma non ho ancora acquistato niente perchè nessun prodotto mi ha soddisfatto. Qualsiasi prodotto ha almeno un punto debole.
non esistono desktop perfetti (e li puoi scegliere pezzo pezzo) quindi è impossibile trovare NB perfetti, essendo i pc portatili venduti come prodotto finito assai poco personalizzabile.
Inoltre non sono solo i dati tecnici a fare un buon NB, ma anche tanti altri piccoli dettagli che dalle schede informative a volte non traspaiono.
Vola un pò più basso, non c'è pericolo di schiantarsi e buon acquisto
4. LA RISOLUZIONE: Anche questo è un argomento importante, perchè sappiate che UN MONITOR LCD PER ESSERE VISTO AL MEGLIO E SENZA "SGRANATURE" DEVE ESSERE USATO ALLA SUA RISOLUZIONE NATIVA (quella massima, che è poi quella indicata dai produttori).
Per utilizzi per di più office, quindi NON PROFESSIONALI, e legati a esigenze particolari, le risoluzioni ideali sono:
da 10'' a 13''---> 1024x768
da 14'' a 15,4'' ---> 1280x800 (o 1280x1024 se 4:3)
17'' ---> 1440x900
Senza pretesa alcuna di essere dalla parte della ragione, IMHO le risoluzioni office sono (rigorosamente 4/3):
- fino a 12": 800x600
- fino a 15" 1024x768 (apprezzatissima anche su CTR 17" dei desktop uso ufficio)
- fino a 17" 1280x1024
oltre sono risoluzioni che hanno un senso solo se si fa un uso grafico (in senso lato).
Senza pretesa alcuna di essere dalla parte della ragione, IMHO le risoluzioni office sono (rigorosamente 4/3):
- fino a 12": 800x600
- fino a 15" 1024x768 (apprezzatissima anche su CTR 17" dei desktop uso ufficio)
- fino a 17" 1280x1024
oltre sono risoluzioni che hanno un senso solo se si fa un uso grafico (in senso lato).
sui 4:3 è vero, ma sui 16:9 quelle mi sembrano adeguate.
Poco fa usavo l'm40 della mia ragazza e a 1280x800 sul 15,4'' è come il mio CRT 17 a 1024x768, non vedo differenza di leggibilità e dimensioni!
Inoltre le dimensioni da te esposte sono pressochè introvabili nei portatili odierni, mi sono adattato alle scelte attuali, che principalmente offrono:
14'' a 1024x768 o 1280x800
15,4'' a 1280x800 o 1680x1050
17'' a 1440x900 o 1920x1200
fra i vecchi 4:3 si potevano in effetti trovare le risoluzioni che dici tu...ma è un casino trovarne ancora!
Ho cmq provveduto ad editare con un "massimo" risoluzione, giusto per far capire che è meglio non andare oltre se le risoluzioni professionali non servono.
grazie della collaborazione
il fatto che tra poco forniranno una lente di ingrandimento in bundle con il NB non vuol dire che siano le risoluzioni più adatte all'uso ufficio.
Sul putno quanto tutto sembrava perduto per gli amanti del formato tradizionale ecco che sony torna sui suoi passi e offre sulla nuova serie business pannelli anche in 4/3!
Quindi c'è ancora speranza.
inoltre possibile che sui tft non si riesca a trovare l'escamotage per avere più risoluzioni ?!
Il mio CTR 19" lavora a 800x600 se guardo la TV, a 1152x862 daily e a 1600x1200 se gioco con il fotoritocco ...
IMHO questo si che è ragionare: navigare a 1920x1200 è al limite dell'impossibile!
il fatto che tra poco forniranno una lente di ingrandimento in bundle con il NB non vuol dire che siano le risoluzioni più adatte all'uso ufficio.
Sul putno quanto tutto sembrava perduto per gli amanti del formato tradizionale ecco che sony torna sui suoi passi e offre sulla nuova serie business pannelli anche in 4/3!
Quindi c'è ancora speranza.
inoltre possibile che sui tft non si riesca a trovare l'escamotage per avere più risoluzioni ?!
Il mio CTR 19" lavora a 800x600 se guardo la TV, a 1152x862 daily e a 1600x1200 se gioco con il fotoritocco ...
IMHO questo si che è ragionare: navigare a 1920x1200 è al limite dell'impossibile!
la tecnologia degli LCD non potrà mai permettere una cosa del genere, perchè l'immagine sarà sempre costituita da quel numero di pixel.
Se hai un LCD a 1680x1050 e lo imposti a 1024x768, quello non fa altro che raggruppare più pixel in uno, e i pannelli LCD non potranno mai superare questo limite, mai!
Un CRT invece ha la possibilità di variare il numero di pixel proiettati sul cinescopio, quindi se abbassi la risoluzione lui non interpola, ma proietta in diverso modo.
Cmq non la facciamo tragica, io sul mio stò a 1680x1050 su 15,4'' e anche per navigare non potrei mai desiderare una risoluzione migliore! Quando stò sul desktop con CRT 17'' a 1024x768 mi sembra di stare anni luce indietro!
Coi dpi a 120 si va che è un amore.
1. conosco perfettamente quello che dici, intendevo dire che mi sembra una limitazione tale da consigliare vivamente il superamento di detta tecnologia cui si addice perfettamente l'appellativo di "cretina".
2. l'80% delle pagine internet sono ottimizzate per 1024x768 (e ancora un buon 10% del restante a 800x600 ...), quindi mi viene difficile pensare che navigarci a 1680x1050 sia piacevole; sul punto come ti dicevo ho l'esperienza diretta del 1600x1200 (ctr 19") e del 1280x1024 (tft 17").
1. conosco perfettamente quello che dici, intendevo dire che mi sembra una limitazione tale da consigliare vivamente il superamento di detta tecnologia cui si addice perfettamente l'appellativo di "cretina".
2. l'80% delle pagine internet sono ottimizzate per 1024x768 (e ancora un buon 10% del restante a 800x600 ...), quindi mi viene difficile pensare che navigarci a 1680x1050 sia piacevole; sul punto come ti dicevo ho l'esperienza diretta del 1600x1200 (ctr 19") e del 1280x1024 (tft 17").
1. Bisognerebbe optare per una tecnologia completamente diversa...
2. Beh, che ti devo dire...io navigo bene su tutti i siti che finora ho visitato (tanti...), mai sofferto di nulla, però può essere che è soggettivo eh! Magari postami il link a un sito che ritieni illegibile ad alte risoluzioni e vedo che ne penso...
non è che è illegibile, inoltre ci sono browser come opera che permettono un velocissimo zoom della pagina, ma a 1600x1200 questo (http://www.istruzione.it/) mi lascia mezzo schermo vuoto ...
non è che è illegibile, inoltre ci sono browser come opera che permettono un velocissimo zoom della pagina, ma a 1600x1200 questo (http://www.istruzione.it/) mi lascia mezzo schermo vuoto ...
beh, questo è ovvio...sarà un sito fatto per stare a pieno schermo solo a 800x600...
Cmq non mi dà fastidio la cosa...trovo tutto molto leggibile, e uso firefox, senza zoom.
SCREEN:
http://img237.imageshack.us/img237/7876/imm9jn.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=imm9jn.jpg)
boh a me prenderebbe il nervoso vedere mezza pagina inutilizzata
boh a me prenderebbe il nervoso vedere mezza pagina inutilizzata
eh beh...a te è vista ancora più piccola...(coi dpi a 96 a quella risoluzione è ovvio...), cmq è anche soggettivo eh!
;)
dico l'ultima fesseria poi smetto di sporcare la discussione:
soggettivo ... cioè se uno ha dei microscopi al posto degli occhi!
dico l'ultima fesseria poi smetto di sporcare la discussione:
soggettivo ... cioè se uno ha dei microscopi al posto degli occhi!
no vabè sull'immagine che hai postato tu è oggettivo! su quella che ho postato io ci vedo bene, però ti ripeto può essere anche che non è così per tutti.
I Centrino di I versione di riconoscono dalla cifra finale dispari (es. "725, 755"), mentre i Centrino II, i Sonoma si riconoscono dall'ultima cifra pari (es. "740, 750").
per evitare confusione suggerirei di mettere un link alla tabella del sito Intel dove ci sono le sigle dei processori
http://www.intel.com/products/processor_number/body_view_pentium_m.htm
per il resto l'idea è buona, sicuramente migliorabile (dopotutto la perfezione non è di questo mondo) ma è già un buon punto di partenza
per evitare confusione suggerirei di mettere un link alla tabella del sito Intel dove ci sono le sigle dei processori
http://www.intel.com/products/processor_number/body_view_pentium_m.htm
per il resto l'idea è buona, sicuramente migliorabile (dopotutto la perfezione non è di questo mondo) ma è già un buon punto di partenza
aggiungo il link, grazie.
Senz'altro è migliorabile, non l'ho ancora completata per mancanza di tempo... :(
Confido cmq anche nei vostri consigli e nel vostro aiuto. :D
volevo solo confermare che col 17' a 1920x1200 si naviga e si legge senza problemi, l'ho fatto provare a mia moglie e a mia figlia e anche loro si trovano bene.
ps se questo msg è superfluo, cancellatelo pure, grazie :)
ciao
difatti anche io mi trovo benissimi a lavorare a 1680x1050 sul 15,4'' e non potrei mai trovarmi meglio, quindi stessa cosa di un 17 a 1920 ;)
diciamo che però dal punto di vista oggettivo è meglio una risoluzione più bassa per il browsing...non tutti hanno 10/10 e non tutti amano la pagina web non proprio a pieno schermo.
...non tutti hanno 10/10
Non vorrei sbagliarmi, ma eventuali problemi di visione dello schermo non sarebbero relative alla miopia (il miope non vede bene gli oggetti lontani), ma di astigmatismo (difetto di messa a fuoco da vicino).
e non tutti amano la pagina web non proprio a pieno schermo.
scusa ma qui divento poco simpatico: perchè se c'è qualcuno a cui piacciono le pagine web visualizzate in una porziuncola di schermo, lo apostrofo come ...
un cosa è accettare il compromesso, un'altra è dire che addirittura ci piace!
provo a spiegarmi con un esempio (sperando di non fare più confusione):
i 16/9 sui televisori si sono diffusi per vedere senza bande nere i film ...
non è che i film (credo da sempre girati in wide) sui 4/3 si vedessero male, ma si perdeva una parte considerevole dello schermo.
provo a spiegarmi con un esempio (sperando di non fare più confusione):
i 16/9 sui televisori si sono diffusi per vedere senza bande nere i film ...
non è che i film (credo da sempre girati in wide) sui 4/3 si vedessero male, ma si perdeva una parte considerevole dello schermo.
no ma infatti io intendevo dire "non piace la pagina non a pieno schermo" per intendere "non sopporta l'immagine a pieno schermo".
Io per esempio, non mi frego proprio della cosa, perchè le riesco cmq a leggere benissimo tutte.
Se volessimo leggere una pagina web a pieno schermo probabilmente in molti casi dovremmo stare ancora a 800x600 :Puke: e sinceramente neanche sul desktop uso quella risoluzione, minimo 1024x768.
Ripeto, se uno non le vede bene per difetti di astigmatismo o quel che sia, oppure se è infastidito dalla pagine non a pieno schermo, ci vuole una bassa risoluzione, altrimenti va bene anche una media (tipo 1280x800).
Poi se si hanno particolari esigenze si passa a quelle alte.
Io ad esempio non potrei mai desiderare miglior risoluzione sul mio note! Ci gioco a 1680x1050, ci faccio grafica a meraviglia, e anche l'uso office e web browsing non mi dà alcun problema, anzi molte pagine web come questo forum le vedo mooolto meglio delle basse risoluzioni.
Io per esempio, non mi frego proprio della cosa, perchè le riesco cmq a leggere benissimo tutte.
fregarse o accettare il compromesso ok.
leggere benissimo ... mi verrebbe voglia di insistere, ma:
- c'è un margine soggettivo;
- non ho intenzione di effettuare ulteriori prove personali.
fregarse o accettare il compromesso ok.
leggere benissimo ... mi verrebbe voglia di insistere, ma:
- c'è un margine soggettivo;
- non ho intenzione di effettuare ulteriori prove personali.
quoto
si può cambiare cpu ai notebook?
si può cambiare cpu ai notebook?
dipende, spesso è possibile, purchè il socket sia lo stesso e il nuovo processore non sviluppi molto più calore del vecchio, e se non è saldato alla MOBO.
Ad esempio è spesso possibile aggiornare un processore con uno uguale ma a freq. superiore.
Tipo: Centrino Sonoma 1.6GHz con Sonoma 2.0GHz
e così via dicendo.
Bisognerebbe però analizzare la specifica situazione.
carlocarollo
30-09-2005, 15:10
ciao raga. mi sono appena reg al vostro autorevole forum e vi faccio i compl per il livello del sito.
Ho una domanda alla vostra altezza....
possiedo una asus a45 PIV 3.06 con 512 mb e scheda mobility radeon 9700 64mb dedicata,
nonostante si un ottimo mobo non riesco a giocaare con n4S Underground 2 con una risoluzione maggiore di 800X600 con molti dettagli al minimo :cry:
la domanda e' la seguente:
Esiste la possibilita di upgradare la mia scheda,sostituendola o bypassandola, oppure l'unico upg che posso fare e' aumentare la RAM :help: ?
grazie rag
ciao raga. mi sono appena reg al vostro autorevole forum e vi faccio i compl per il livello del sito.
Ho una domanda alla vostra altezza....
possiedo una asus a45 PIV 3.06 con 512 mb e scheda mobility radeon 9700 64mb dedicata,
nonostante si un ottimo mobo non riesco a giocaare con n4S Underground 2 con una risoluzione maggiore di 800X600 con molti dettagli al minimo :cry:
la domanda e' la seguente:
Esiste la possibilita di upgradare la mia scheda,sostituendola o bypassandola, oppure l'unico upg che posso fare e' aumentare la RAM :help: ?
grazie rag
Non puoi cambiare scheda (è agp, si può solo fare con le pciexpress, e solo in alcuni casi fortunati).
Puoi aumentare la ram (i 512 sono in un unico banco o in due?)
carlocarollo
30-09-2005, 15:29
sono due banchi da 256 mb (ddr 333)
sono due banchi da 256 mb (ddr 333)
I portatili solitamente hanno solo due slot per la ram, quindi se la vuoi espandere sarai costretto a sacrificare uno dei due...
ieri ho fatto fare 3dmark 2001 ad un asus A6750KLH
ha totalizzato solo 5800 punti
è possibile?
ieri ho fatto fare 3dmark 2001 ad un asus A6750KLH
ha totalizzato solo 5800 punti
è possibile?
è normale...quell'Asus monta una 6200TC...una mezza cacchetta di scheda video, mica potevi fare 20000punti ? :rolleyes: direi che ti ha fatto pure parecchio, pensavo peggio!
non è mio il portatile..
io ho il qosmio f10.
quanto fai tu su 3d2001?
io su 3dmark 2001 totalizzo 15673 punti!
io su 3dmark 2001 totalizzo 15673 punti!
io al 2001 stò sui 20000punti, al 2003 faccio 6600 punti e al 2005 faccio 2900 punti quasi.
ha totalizzato solo 5800 punti
E' veramente poco...Che configurazione aveva quel pc? E la 6200 era da 128 o da 256?
Io con la mia faccio 8592 punti...
aggiungete anche la mia scheda video? :D
mi sento escluso
NVIDIA GeForce FX Go5700
128 mb
16000 punti in 3d mark 2001 !!!!
mardurhack
04-10-2005, 15:28
ehm...piccola richiesta...posso cambiare la mia scheda video...io sapevo che se uno trovava le sigle tty e mxm sullo slot si poteva fare...ma dov'è sto slot??? Grazie dell'aiuto!! Byez..
Scusate una domanda. Ho un processore Amd Athlon XP 1800+ su un portatile. Prendendo un Centrino 1,73Ghz noto una grande differenza nell'uso di programmi tipo mathlab, 3ds max ... ? grazie
Ho appena acquistato un TOSHIBA M40-223 (Centrino 740 1.73GHz) ad un prezzo credo equo (1199 €) ed ho notato che la scheda X600SE montata sul portatile non è poi così malaccio (in termini di rapporto complessivo prezzo / prestazioni, s'intende).
Questi i risultati di 3DMARK05:
----------------------------
1) configurazione out-of-the-box, drivers originali: 1464
2) con catalyst mobility 5.9: 1619
3) con core a 800mhz, ottenuto mediante ATI tool (powerstrip crea problemi): 1729
Questi dati non mi paiono male, un po' meglio dei 1200 punti previsti in prima pagina di questo thread, valori vicini a quelli di una X600 e non lontani da una 9700 ...
Ora provo con core aumentato ancora e provo ad aumentare il clock memorie ...
PS: il disco rigido TOSHIBA è eccellente, un 5400 con prestazioni di poco inferiori a un 7200 e 16Mb di cache.
Ho appena acquistato un TOSHIBA M40-223 (Centrino 740 1.73GHz) ad un prezzo credo equo (1199 €) ed ho notato che la scheda X600SE montata sul portatile non è poi così malaccio (in termini di rapporto complessivo prezzo / prestazioni, s'intende).
Questi i risultati di 3DMARK05:
----------------------------
1) configurazione out-of-the-box, drivers originali: 1464
2) con catalyst mobility 5.9: 1619
3) con core a 800mhz, ottenuto mediante ATI tool (powerstrip crea problemi): 1729
Questi dati non mi paiono male, un po' meglio dei 1200 punti previsti in prima pagina di questo thread, valori vicini a quelli di una X600 e non lontani da una 9700 ...
Ora provo con core aumentato ancora e provo ad aumentare il clock memorie ...
PS: il disco rigido TOSHIBA è eccellente, un 5400 con prestazioni di poco inferiori a un 7200 e 16Mb di cache.
Ottime informazioni, ti ringrazio! :)
Era da un po' che cercavo notizie su questa X600SE.
Spero non ti dispiaccia se ti chiedo un piccolo favore...Non è che potresti eseguire come benchmark (con impostazioni di default della scheda) anche Aquamark 3? Così mi faccio un'idea anche dei fps medi in ambienti "pesanti"...
(naturalmente se ne hai voglia e tempo)
Ciao. :)
Ciao McVir,
Cerco di procurarti i risultati nei giorni a venire, spero che tu non abbia fretta.
Quello che per ora posso aggiungere a ciò che ho detto in precedenza è che il limite di stabilità (con assenza di artefatti) della mia scheda video é attorno a 860Mhz (430x2) core e 570 Mhz (285 x 2) per le memorie. Il core (default 358 X 2) garantisce quindi ampi margini di overclock, le memorie (default 283 x 2) sono "impiccate". Con un overclock-limite il sistema rimane stabile e non surriscalda sensibilmente, purchè ci sia alimentazione da rete. Lo score 3dmark limite è di poco sopra i 1800 punti; in caso di alimentazione da batteria non è possibile ottenere overclock sostanziali, pena crash della macchina ben sotto gli 800mhz di clock core video (ma in fondo a che servirebbe? Le prove che ho fatto hanno senso soltanto per valutare la qualità della cmponentistica ... certo non mi sogno di fare un overclock spinto sul mio portatile).
E' evidente che la X600SE ha un enorme impatto sui consumi della batteria, che nel mio caso non è in grado di garantire più di 2h30m di autonomia neppure in condizioni max saving, per quanto le opzioni di power management di TOSHIBA siano generalmente articolate ed efficaci. Considerate, come termine di paragone, che un TOSHIBA serie M30 con schedA ATI di precedente generazione (RADEON 9000)\e CPU/Monitor omologhi va per le 5 ore di autonomia.
Ottima classifica !!
Finalmente informazioni corrette senza discriminazioni.
Giustissime le informazioni sui monitor 15.4. Bisogna fare attenzione poichè
ad esempio giochi come Warcraft III (un po' datati) non hanno la risoluzione
1200x800 e quindi non si vedono benissimo. Ho appena comprato un Acer Aspire 1693 con x700 128 ram e purtroppo seppur il monitor non sia male rimpiango il mio vecchio portatile con monitor 4:3...ma come dicevi nella tua classifica sembra che i monitor 4:3 non esistano più se non in configurazioni bassine...e non capisco il perchè?
mi sono accorto solo ora del tread: complimenti! :)
una precisazione: le 6800go lisce non è vero che fanno 4000-4500 punti al 3dm2005, bensì di default sono sui 3500-3700 massimo. arrivano a toccare e superare i 4500 punti solo in oc. qualcuno pare sia arrivato addirittura sui 5000, ma credo con qualche mod per il raffreddamento. personalmente col mio dell 9300 oltre i 4300 punti comincia a dare artefatti (ma la mia gpu è abbastanza sfigata, altri fanno tranquillamente i 4500)
ciao :)
mi sono accorto solo ora del tread: complimenti! :)
una precisazione: le 6800go lisce non è vero che fanno 4000-4500 punti al 3dm2005, bensì di default sono sui 3500-3700 massimo. arrivano a toccare e superare i 4500 punti solo in oc. qualcuno pare sia arrivato addirittura sui 5000, ma credo con qualche mod per il raffreddamento. personalmente col mio dell 9300 oltre i 4300 punti comincia a dare artefatti (ma la mia gpu è abbastanza sfigata, altri fanno tranquillamente i 4500)
ciao :)
correggo subito la classifica, in effetti mi ero già accorto di aver abbondato ;)
gino1221
22-10-2005, 16:13
se posso permettermi di suggerire una cosa: io distinguerei per gli A64 quelli effettivamente derivanto dai desktop, che hai li descritto (i desktop replacement da 89W) dagli a64 mobile (62W) e infine dai low-power (35W) che non derivano da desktop, ma sono apposta per portatili.. dal momento che gli 89W arrivano a 2h, i 62W se in buona configurazione di sistema arrivano oltre le 2h30, mentre i 35W superano le 3h ;)
Ciao!
Huntwolf
25-10-2005, 17:00
ho già avuto un parere autorevole, ma vorrei sentirne altri:
è meglio un Celeron (presumo D) 2.2 Ghtz
o un Celeron M350 1.3 Ghtz?
entrambi su un portatile ovviamente
grazie
Hunt
gino1221
26-10-2005, 17:55
ho già avuto un parere autorevole, ma vorrei sentirne altri:
è meglio un Celeron (presumo D) 2.2 Ghtz
o un Celeron M350 1.3 Ghtz?
entrambi su un portatile ovviamente
grazie
Hunt
non mi intendo tanto di celeron, ma tra i due penso sia meglio il secondo ;)
se mi sbaglio ci sarà chi mi corregge ;)
mi sono accorto solo ora del tread: complimenti! :)
una precisazione: le 6800go lisce non è vero che fanno 4000-4500 punti al 3dm2005, bensì di default sono sui 3500-3700 massimo. arrivano a toccare e superare i 4500 punti solo in oc. qualcuno pare sia arrivato addirittura sui 5000, ma credo con qualche mod per il raffreddamento. personalmente col mio dell 9300 oltre i 4300 punti comincia a dare artefatti (ma la mia gpu è abbastanza sfigata, altri fanno tranquillamente i 4500)
ciao :)
La 6800Go del 9300 è downclockata del 25% per motivi di calore/autonomia.
Puoi permetterti in totale tranquillità un bel po' di oc senza il minimo danno.
I 4000-4500 punti sono sopportabilissimi dalla dissipazione del note.
Solo 2-3 gradi in più e 20-30 minuti in meno di autonomia. ;)
Huntwolf
27-10-2005, 12:29
grazie della risposta gino1221 ..è la stessa che mi avevano dato in precedenza, pensavo anchio fosse meglio il celeron mobile ma volevo conferme.. ora ne ho un altra :D
secondo voi è meglio un Intel® Pentium® M processor 715 1.5 Ghtz (piattaforma centrino)
o un Mobile Sempron 3000+
a livello di autonomia è meglio il centrino sicuramente.. ma a livello di prestazioni?
Come prestazioni globali meglio il Sempron 3000+.
Huntwolf
27-10-2005, 12:36
già quello che pensavo.. sono molto indeciso..
:rolleyes:
Il superpi fà testo a parità di cache, ed è l'unica cosa in cui pecca il Sempron.
Se lanci superpi da 1 mega sul Sempron che ha 256 kb di cache, risulterà ovviamente più lento...
provali entrambi su 256 kb di calcolo.
E soprattutto prova i bench di calcolo tipo Sandra... ;)
Poi quel link punta addirittura ai 32 mb...
il Sempron 3000+ non è altro che un A64 3000+ con le istruzioni a 64 bit bloccate e poca cache...
flavix25
27-10-2005, 16:01
grazie della risposta gino1221 ..è la stessa che mi avevano dato in precedenza, pensavo anchio fosse meglio il celeron mobile ma volevo conferme.. ora ne ho un altra :D
secondo voi è meglio un Intel® Pentium® M processor 715 1.5 Ghtz (piattaforma centrino)
o un Mobile Sempron 3000+
a livello di autonomia è meglio il centrino sicuramente.. ma a livello di prestazioni?
come autonomia se il centrino e su cp 915 non direi proprio il mio sempron ha tdp 25w piu basso di un centrino e come autonomia e superiore a i centrino su 915
come prestazioni siamo li con un athlon 64 mobile 3000 anche nel superpi 1mb strano ma vero e cosi almeno dai test fatti su acer 5024 e 3023 uno con turion 3000 e l altro con sempron 3000 al max poco meno di un secondo di differenza
le differenze invec e si vedono nel 3dmark01 mentre scompaiono nel 2003 e 2005
Huntwolf
27-10-2005, 16:28
beh il tuo è la versione con tdp 25W ma ce ne è una a 62W..
http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_11600,00.html
ma il consumo per i pentium-M cambia a seconda del cp 915 o 855??
Eh, già...cambiando le frequenze del fsb... ;)
Sonoma consuma un po' di più...
Huntwolf
27-10-2005, 17:02
ma quindi consuma meno un celeron M 1.5Ghtz con cp 855
di un pentium-M 1.5Ghtz con cp 915 (che ho visto non supporta i celeron)
ma le prestazioni del secondo sono un po superiori giusto?
che casino... :D
come autonomia se il centrino e su cp 915 non direi proprio il mio sempron ha tdp 25w piu basso di un centrino e come autonomia e superiore a i centrino su 915
forse mi sbaglio, ma mi sembra che molti sonoma dichiarano una durata di quasi 5 ore, mentre non ho memoria di sempron di cui i produttori dichiarino più di 2,5 ore (sicuramente ci saranno).
flavix25
27-10-2005, 19:46
forse mi sbaglio, ma mi sembra che molti sonoma dichiarano una durata di quasi 5 ore, mentre non ho memoria di sempron di cui i produttori dichiarino più di 2,5 ore (sicuramente ci saranno).
io ti paro di esperienza personale, e i centrino montati su cip 915 con pci express non superano e 2 ore mentre ti parlo sempre di esperienza personale che i centrino montati su cip 855 durano anche oltre le 5 ore.
flavix25
27-10-2005, 20:01
col note in firma, chipset 915, circa 2.50 a fare modellazione 3d e qualche render (quindi utilizzo piuttosto intensivo)...tenendo conto delle caratteristiche non mi pare così male ;)
ho ragione di credere che con utilizzo office/internet i tempi di durata possano aumentare di un pò :)
io con un sempron 3000 e x700 2,50/3,00 ore con 3d studio e autocad aperti
un mio amico con aspire 1692 con ati9700 e centrino 1700 5,50 ore
va be che la 9700 consuma meno della x700 ma cavolo se i centrino vecchi ma sopratutto il cip 855 durano
ps
ovviamente con il mio amico abbiamo fatto un test in contemporanea e con le stesse applicazioni e ottimizzazioni
io ti paro di esperienza personale, e i centrino montati su cip 915 con pci express non superano e 2 ore mentre ti parlo sempre di esperienza personale che i centrino montati su cip 855 durano anche oltre le 5 ore.
ho - credo opportunamente - premesso "forse mi sbaglio" perchè la mia non vuole essere una affermazione, ma uno spunto di riflessione.
Io ho un 855 e Ti confermo quello che dici, ma dell - per esempio - attribuisce al 6000 (915) una durata di 4,5-5 ore (la stessa che attribuisce al mio con la migliore batteria).
Poi è chiaro che se subentrano altre variabili ad alto consumo (schede video ultra performanti, schermi lucidi a doppia lampada ect) le cose cambiano, ma il "maggior consumo dovuto alla frequenza " dovrebbe - nelle intenzioni di intel - essere compensato dalle ddr2.
flavix25
27-10-2005, 20:12
ho - credo opportunamente - premesso "forse mi sbaglio" perchè la mia non vuole essere una affermazione, ma uno spunto di riflessione.
Io ho un 855 e Ti confermo quello che dici, ma dell - per esempio - attribuisce al 6000 (915) una durata di 4,5-5 ore (la stessa che attribuisce al mio con la migliore batteria).
Poi è chiaro che se subentrano altre variabili ad alto consumo (schede video ultra performanti, schermi lucidi a doppia lampada ect) le cose cambiano, ma il "maggior consumo dovuto alla frequenza " dovrebbe - nelle intenzioni di intel - essere compensato dalle ddr2.
guarda propabilmente ho esagerato scrivendo meno di 2 ore ma era soo un modo di dire, prima superavano e 5 ore ora se arrivano a 3 e gia culo
e le ddr2 nonostante i consumi inferiori col cavolo che recuperano il gap del cip 915 il 915 secondo me [ una sola pazzesca ed intel deve sbrigarsi a far uscire un nuovo cip che renda meglio
gino1221
28-10-2005, 08:39
io con un sempron 3000 e x700 2,50/3,00 ore con 3d studio e autocad aperti
un mio amico con aspire 1692 con ati9700 e centrino 1700 5,50 ore
va be che la 9700 consuma meno della x700 ma cavolo se i centrino vecchi ma sopratutto il cip 855 durano
ps
ovviamente con il mio amico abbiamo fatto un test in contemporanea e con le stesse applicazioni e ottimizzazioni
volevi dire 1682, vero?
flavix25
28-10-2005, 12:17
volevi dire 1682, vero?
si si scusa :D
blaue.angel
11-11-2005, 10:17
Avrei un paio di domande per chiarirmi alcuni dubbi.
1. che differenza fra 15.0” e 15.4”?
2. non ho ben capito la distinzione fra scheda video integrata o dedicata. Quando scegliere l’una opzione o l’altra?
:confused:
Avrei un paio di domande per chiarirmi alcuni dubbi.
1. che differenza fra 15.0” e 15.4”?
2. non ho ben capito la distinzione fra scheda video integrata o dedicata. Quando scegliere l’una opzione o l’altra?
:confused:
1. i 15" sono in formato tradizionale 4/3 i 15,4" sono wide (16/10)
2. la vga integrata è meno performante e usa la ram di sistema, le vga dedicate possono essere molto performanti (a seconda del modello) e non sottraggono ram al sistema perchè ne hanno almeno un quantitativo di base loro (quella appunto indicata 64, 128 o 256).
La tecnologia Turbo cache rappresenta una soluzione mista: ha una memoria di base dedicata 32 o 64 mb e a determinate condizioni prende la restante ram necessaria dal sistema
blaue.angel
11-11-2005, 10:33
1. i 15" sono in formato tradizionale 4/3 i 15,4" sono wide (16/10)
2. la vga integrata è meno performante e usa la ram di sistema, le vga dedicate possono essere molto performanti (a seconda del modello) e non sottraggono ram al sistema perchè ne hanno almeno un quantitativo di base loro (quella appunto indicata 64, 128 o 256).
La tecnologia Turbo cache rappresenta una soluzione mista: ha una memoria di base dedicata 32 o 64 mb e a determinate condizioni prende la restante ram necessaria dal sistema
Ok, capito.
Allora mi chiedo:
1. la scelta dell'uno o del'altro formato su che basi si deva fare? Sulla base dell'uso che se ne fa del portatile? Se sì cosa è meglio per chi fa uso del portatile con le seguenti esigenze: lavorare con office, vedere DVD, navigare in internet, masterizzazione, ascoltare musica (anche se quest'ultime non c'entrano con il monitor)?
2. analoga domanda per la scheda video intergrata o dedicata. Per l'uso sopra indicato può andare l'integrata o comunque è sempre meglio prendere una scheda video dedicata?
Ok, capito.
Allora mi chiedo:
1. la scelta dell'uno o del'altro formato su che basi si deva fare? Sulla base dell'uso che se ne fa del portatile? Se sì cosa è meglio per chi fa uso del portatile con le seguenti esigenze: lavorare con office, vedere DVD, navigare in internet, masterizzazione, ascoltare musica (anche se quest'ultime non c'entrano con il monitor)?
2. analoga domanda per la scheda video intergrata o dedicata. Per l'uso sopra indicato può andare l'integrata o comunque è sempre meglio prendere una scheda video dedicata?
scusa, ma hai letto la prima pagina?!
Poi dopo che Ti sei studiato il lavoro di robgeb IMHO apri un tuo thread in cui poni tutte le domande che vuoi.
Comunque questi sono miei vecchi consigli di questa primavera in parte ancora attuali:
CPU
se non si hanno esigenze specifiche vanno tutti bene, i centrino - specie se di bassa frequenza - consumano poco per cui abbianati ad una buona batteria danno come risultato un'ottima autonomia
RAM
windows xp gira già con 256, ma 512 sono vivamente consigliati
HD
per i dati pochi giga sono più che sufficienti, per un uso multimediale c'è sempre bisogno di più spazio (per i desktop i tagli principali sono 160 - 300 gb!), comunque con 40 o 60 gb si sopravvive. Quanto alla velocità quasi tutti i produttori montano (per inspiegabili ragioni) lentissimi 4200 rpm (uno dei principali colli di bottiglia dei NB), ma non è facile trovare i 5400 rpm di serie e quasi impossibile i 7200 (come gli HD da 3,5" dei desktop) prodotti quasi esclusivamente per l'aftermarket.
SCHEDA VIDEO
Se si gioca (o si fa uso di grafica 3d) deve essere performante e avere una memoria dedicata, altrimenti le schede integrate vanno benissimo, con l'unica avvertenza che usano la memoria RAM riducendo quella disponibile per il resto del sistema (ecco anche perchè è bene avere almeno 512 mb).
CD-DVD
i lettori sono indispensabile (peccato che troppo spesso non siano di qualità e tendano a rovinarsi presto), i masterizzatori dipende: il masterizzatore cd (ormai sempre presente) permette di creare qualche cd audio e di spostare un pò di dati, ma normalmente non se ne fa un grande uso; il masterizzatore dvd è indubbiamente comodo, ma per i NB sono ancora cari (nonchè TROPPO DELICATI!) e spesso neanche troppo efficienti cosa aggravata dal fatto che la masterizzazione su dvd è ben lungi dall'essere una scienza esatta: tanti formati (non sempre perfettamente compatibili) ampia diffusione di supporti di scarsa qualità e frequente necessità di aggiornare programmi e firmware. Inoltre pur non essendo ancora diffuso l'uso dei dvd9 (o dual layer) già si parla di nuove tecnologia non sempre perfettamente compatibili!
Ultimo appunto i masterizzatori esterni mi sembrano davvero scomodi e rappresentano l'ultima spiaggia (ma dato quello che costa oggi un fisso quasi quasi conviene farsi un desktop da abbinare al NB piuttosto che comprare un masterizzatore esterno!).
MONITOR
drastica scelta in due direzioni: 4/3 (classico) o 16/10 (wide) e normale o lucido: le seconde soluzioni indicate (wide lucido) sono la moda del momento per i pregi che hanno nell'uso multimediale leggero (immagini e video), ma personalmente per un uso generale preferisco decisamente il tradizionale 4/3 opaco. Le risoluzioni elevate servono solo per specifiche esigenze.
CONNESSIONI
più è completo e meglio è, comunque non devono mancare almeno 2 usb, 1 lan e 1 firewire oltre all'uscita VGA. Molto utili se si cerca la mobilità wifi (basta la "b") e bluetooth.
CONCLUSIONI E PREZZI
Oggi i NB si trovano a prezzi abbastanza ragionevoli: anche 7-800€ e per chi non ha esigenze specifiche mi sembrano la scelta migliore (teniamo presente che indipendetemente da quanto si è disposti a spendere dopo l'acquisto ci sarà qualcosa che ci manca e ci sarebbe servito/piaciuto avere e poco dopo vedremo prodotti migliori e più performanti): partendo dallo stesso budget con quello che si risparmia da un prodotto medio da 1500 tra due anni si ha la possibilità di ricomprare il NB con tutti i vantaggi del caso.
Questo non vuol dire che spendere di più sia sbagliato anzi, ma deve essere giustificato da precise ragioni (anche solo estetiche).
Quindi cosa consigliare ai più: nell'ignoranza farsi consigliare e comunque comprare marche note (possibilmente per la serietà ed affidabilità piuttosto che per le capacità pubblicitarie), cercare offerte per risparmiare, puntare inizialmente sul centrino perchè è un prodotto davvero equilibrato, ma gli athlon64 sono validissime alternative con propri pregi e difetti; punbtare a 512 mb di ram o prevedere di aggiungerli subito (256+256 o 512 non è essenziale); cercare di evitare gli HD tartaruga (ma rassegnazione! altrimenti si rischia di non comprare il NB); chiedersi se serve subito il masterizzatore dvd altrimenti se ne può fare a meno magari chiedendo se sia - cosa ormai quasi standard - possibile sostituire successivamente l'unità ottica, magari quando la prima inizierà a sentire il peso dell'uso frequente come lettore; scegliere il formato di monitor che più ci piace; quanto alle connessioni assicurarsi che ci siano quelle essenziali le altre si possono comunque aggiungere successivamente.
blaue.angel
11-11-2005, 10:56
Sì certo la guida iniziale l'ho letta (me la sono anche riportata in un file di testo e stampata) e mi ha chiarito molti dubbi ma questi due che ho appena postato non mi erano chiari ed è per questo che ho chiesto delucidazioni.
In fondo lo scopo di un forum di discussione è anche questo.
Ti ringrazio di avermi risposto ad anche più ampiamente di quanto richiesto.
;)
di nulla, comunque IMHO in base a quello che hai detto:
- la vga integrata è sufficiente
- la scelta del formato del monitor è soggettiva, per cui se non hai reali preferenze semplificaTi la vita scegliendo il NB senza preoccuparTi di questo aspetto
blaue.angel
11-11-2005, 11:33
ok ancora grazie.
Per quanto riguarda il monitor c'è da dire questo:
ho chiesto aiuto qui nel forum parlando in prima persona per semplificare le cose ma in realtà non sono io che devo comprare il portatile nuovo (magari!!! :D ) ma una mia amica che comunque usa il portatile per le esigenze riportate.
Lei appunto ha visto di persona i nuovi monitor lucidi e non gli sono piaciuti molto . cioè pur riconoscendo che nel vedere ad esempio un filmato c'è differenza non la convincono perchè non le piace il fatto che riflettetono la luce.
A quanto ho capito i monitor 4/3 (classico) è opaco mentre il 16/10 (wide) è lucido, non mi era chiaro questo.
;)
ok ancora grazie.
Per quanto riguarda il monitor c'è da dire questo:
ho chiesto aiuto qui nel forum parlando in prima persona per semplificare le cose ma in realtà non sono io che devo comprare il portatile nuovo (magari!!! :D ) ma una mia amica che comunque usa il portatile per le esigenze riportate.
Lei appunto ha visto di persona i nuovi monitor lucidi e non gli sono piaciuti molto . cioè pur riconoscendo che nel vedere ad esempio un filmato c'è differenza non la convincono perchè non le piace il fatto che riflettetono la luce.
A quanto ho capito i monitor 4/3 (classico) è opaco mentre il 16/10 (wide) è lucido, non mi era chiaro questo.
;)
i 4/3 lucidi sono rari, ma i wide si trovano sia opachi che lucidi, quindi se vuole il 16/10 può comprarlo tranquillamente opaco.
dove starebbe il:
ATI MOBILITY FIRE GL V5000 - PCI Express
nell'elenco dei schede video
grazie!
Robgeb ti aggiorno su un valore che non hai inserito nel thread iniziale:
X200 integrata con 128mb dedicati 770pti
Robgeb ti aggiorno su un valore che non hai inserito nel thread iniziale:
X200 integrata con 128mb dedicati 770pti
perfetto aggiorno grazie ;)
Ho inserito anche il link a un recente articolo redatto da me e da danello per l'installazione e l'aggiornamento dei driver video per schede video nVidia e Ati.
http://www.notebookreview.it/modules/AMS/article.php?storyid=17
sicuramente sarà utile a molti...
Lo_Straniero2003i
29-11-2005, 13:33
Salve, sono nuovo di questo sito e mi sono scritto perchè risulta essere molto interessante; ho un Acer Aspire Series 3002LMi con scheda video integrata e e 512 mb di ram. La volta scorsa per caso ho installato un gioco di grafica elevata e andava a scatti; ho pensato fosse un probela di scheda video quindi ho aumentato la memoria a disposizione della stessa fino a 128 MB decurtando però memoria dal mio portatile e come potete ben capire andava ancora a scatti. Ho c,p inviato una e-mail all'acer-europe e mi ha risposto che non è possibile aggingere una scheda video (io pensavo alla Ati X700 da 128 Mb). Ma davvero non si può sostituire? e se è vero, basta aggiungere della Ram al mio pc(1G + 256 MB)?
Grazie.
purtroppo le schede grafiche integrate non vanno proprio bene nei giochi, e aggiungendo RAM di sistema di certo non è che giocherai meglio...
una scheda grafica integrata non si può sostituire con una dedicata :nono:
Salve, sono nuovo di questo sito e mi sono scritto perchè risulta essere molto interessante; ho un Acer Aspire Series 3002LMi con scheda video integrata e e 512 mb di ram. La volta scorsa per caso ho installato un gioco di grafica elevata e andava a scatti; ho pensato fosse un probela di scheda video quindi ho aumentato la memoria a disposizione della stessa fino a 128 MB decurtando però memoria dal mio portatile e come potete ben capire andava ancora a scatti. Ho c,p inviato una e-mail all'acer-europe e mi ha risposto che non è possibile aggingere una scheda video (io pensavo alla Ati X700 da 128 Mb). Ma davvero non si può sostituire? e se è vero, basta aggiungere della Ram al mio pc(1G + 256 MB)?
Grazie.
come tante volte ripetuto il quantitativo di ram della scheda video è molto meno importante in termini di prestazioni rispetto alle caratteristiche del chipset grafico ed alla velocità delle memorie stesse.
Poi è cosa abbastanza nota che le vga integrate sono poco adatte a giocare o ad elaborazioni grafiche 3d di un certo livello.
La possibilità di sostituzione della vga sui NB è recente ed è sotto posta a molte condizioni, in primis lo standard pci-express.
Purtroppo se vuoi giocare non credo che Ti rimangano alternative se non vendere il NB attuale e comprarne uno con caratteristiche adeguate (rimanendo su acer 3023 o 5024).
raga come diavolo è possibile
in 3d mark 2001 faccio più di 15.000 punti
in 3d mark 2005 ne faccio 300, come diavolo è possibile?
hl2 mi gira liscio a 1280x800 con filtri e Antilising al massimo e anisotropico a 6x!
CarloR1t
01-12-2005, 19:13
Questa cosa (http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/15906.html) rivoluzionerà le prestazioni delle schede Ati x1x00 (e delle CPU) per quanto riguarda l'editing video!
Italian Soldier
01-12-2005, 22:43
Raga, in particolare robgeb che sembra abbia le idee molto chiare, secondo voi come và questo portatile con autocad e archicad e simili??? http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/22655-186249-375899-375899-375899-12255310-65605473.html
Sono preoccupato per la scheda video, per il resto mi sembra buono. Premetto che non mi interessa nulla dell'autonomia ne del peso, e i lavori con i programmi soppra elencati non sono a livelli stratosferici, ma di base (archicad ad es. e simili li userò tra un po di tempo o forse 1 anno).
La X200 con questo processore rende bene?
Grazie.
no per l'uso CAD la x200 non va proprio bene...devi puntare a una scheda di fascia alta se vuoi una bella resa!
Io direi almeno una x600, una x700.
gino1221
02-12-2005, 08:17
se vuoi una bella resa in cad allora è meglio che vai su una scheda nvidia, visto che il portatile lo devi comprare nuovo.. sono più indicate ;)
se vuoi una bella resa in cad allora è meglio che vai su una scheda nvidia, visto che il portatile lo devi comprare nuovo.. sono più indicate ;)
;)
Italian Soldier
02-12-2005, 12:15
Cavolo, allora quel portatile non è consigliato affatto, ma quali sarebbero i problemi con una scheda video del genere? Rallentamenti del PC durante il movimento di solido e solo rallentamenti all'apertura del file?
Peccato, il monitor dell'HP è veramente uno spettacolo...
gino1221
02-12-2005, 13:12
Cavolo, allora quel portatile non è consigliato affatto, ma quali sarebbero i problemi con una scheda video del genere? Rallentamenti del PC durante il movimento di solido e solo rallentamenti all'apertura del file?
Peccato, il monitor dell'HP è veramente uno spettacolo...
non è che ci sono problemi.. ma se devi fare solo cad, perchè privarsi di una scheda video basata sulle openGL, che quindi la spunta meglio?
ovviamente anche con un'ati ci puoi fare tutto.. ;)
Italian Soldier
02-12-2005, 18:04
Una sola cosa non capisco o meglio non so. I programmi tipo archicad devono renderizzare e poi si vede tutto come una fotografia e quindi il tempo di attesa stà solo li, oppure devono fare "calcoli" ogni volta ed è per questo che servono schede video potenti???
Nella fase di render contano solo cpu e ram, è come se tu facessi una fotografia e sono quei due elementi che calcolano tutto. La scheda video serve solo nella fase di modellazione quando tagli ruoti, trasli etc, durante questa fase i dettagli sono molto minori che nel render finale.
vitello dai piedi di cobalto
08-12-2005, 17:23
salve ragazzi, perché nella lista dei componenti non aggiungiamo anche il chipset?
nella fattispecie, mi sapreste fare una classifica di chipset per athlon 64?
(nforce, via etc...)
salve ragazzi, perché nella lista dei componenti non aggiungiamo anche il chipset?
nella fattispecie, mi sapreste fare una classifica di chipset per athlon 64?
(nforce, via etc...)
sono gli stessi del turion entrambe socket 754:
- ati
- via 890
- nforce3
- sis
vitello dai piedi di cobalto
08-12-2005, 18:51
sono gli stessi del turion entrambe socket 754:
- ati
- via 890
- nforce3
- sis
grazie della risposta, e la classifica di prestazioni è questa prima ati seconda via terza nvidia quarta sis?
grazie della risposta, e la classifica di prestazioni è questa prima ati seconda via terza nvidia quarta sis?
come prestazioni le prime tre dovrebbero essere sullo stesso livello (il controller di memoria integrato contribuisce a livellare le differenze tra i chipset); l'ati dovrebbe avere una migliore gestione energetica
Master Mystery
17-12-2005, 21:17
Scusate, ma nella prima pagina la scheda video migliore è la 7800 che fa 6000 punti al 3dmark 2005.. ma la 7800gtx quanti ne fa?
p.s. già che ci sono.. ma un 17" di un portatile è grande quanto un 19" crt?
gino1221
17-12-2005, 22:41
Scusate, ma nella prima pagina la scheda video migliore è la 7800 che fa 6000 punti al 3dmark 2005.. ma la 7800gtx quanti ne fa?
p.s. già che ci sono.. ma un 17" di un portatile è grande quanto un 19" crt?
ne fa 6700-6900.. arriva a 7800-7900 in OC ;) molto vicino ai risultati della versione per desktop
Master Mystery
18-12-2005, 02:40
Ma la geforce GO 7800gtx si avvicina come prestazioni a quella desktop in OC o a velocità base?
Ho visto un portatile con una 7800GTX, 17" di lcd, centrino ecc.. prestazioni paragonabili al top di gamma desktop, ma con un alimentatore da 130W, quindi suppongo che ne consumi massimo 130 a pieno regime.. certo che a sto punto non so quanto convenga prendere un fisso, se a prestazioni identiche spendi dai 400 ai 600W a seconda del pc..
giammy91988
26-12-2005, 09:28
Scusate!! Ma allla prima pagina nella descrizione de i processori nn riesco a trovare il sempron 64bit desktop, visto che io ho un 3200+ 1,8ghz e 256kb L2, e ha le tecnologie power now e ncool quiet, nn so quale descrizione prendere in esempio, mi aiutate?
gino1221
01-01-2006, 17:43
Ma la geforce GO 7800gtx si avvicina come prestazioni a quella desktop in OC o a velocità base?
Ho visto un portatile con una 7800GTX, 17" di lcd, centrino ecc.. prestazioni paragonabili al top di gamma desktop, ma con un alimentatore da 130W, quindi suppongo che ne consumi massimo 130 a pieno regime.. certo che a sto punto non so quanto convenga prendere un fisso, se a prestazioni identiche spendi dai 400 ai 600W a seconda del pc..
in OC, ma anche a base non se la cava male. non ci sta troppo lontana.
il fisso ha sempre il vantaggio di essere più facilmente accessibile e "ricambiabile" anche perchè un 17 pollici incomincia ad allontanarsi dal concetto di portatile ;)
beppe1975
07-01-2006, 15:37
ciao a tutti
non mi è chiara la "classifica" delle cpu...
a me interesserebbe sapere come si rapportano i Celeron e i Turion64
in perticolare chi è più veloce tra:
celeron M740
celeron M750
Turion64 ML/T30
Turion64 ML/T32
Turion64 ML/T34
l'uso sarebbe video editing, creazioni siti web, programmazione anche sotto linux
grazie, beppe.
ciao a tutti
non mi è chiara la "classifica" delle cpu...
a me interesserebbe sapere come si rapportano i Celeron e i Turion64
in perticolare chi è più veloce tra:
celeron M740
celeron M750
Turion64 ML/T30
Turion64 ML/T32
Turion64 ML/T34
l'uso sarebbe video editing, creazioni siti web, programmazione anche sotto linux
grazie, beppe.
Turion64 ML/T34.
Confrontare il Celeron M con il Turion mi sembra un po' un azzardo...;)
AGGIORNAMENTO SUL TOPIC: AGGIUNTA HARDWARE SULLE BATTERIE CON UTILE GUIDA ALLA SCELTA E ALLA MANUTENZIONE DELLE STESSE, A CURA DI Methis.
AGGIORNAMENTO SUL TOPIC: AGGIUNTA HARDWARE SULLE BATTERIE CON UTILE GUIDA ALLA SCELTA E ALLA MANUTENZIONE DELLE STESSE, A CURA DI Methis.
:ave: Troppo buono! Tnx ;)
qualcuno potrebbe entrare nel dettaglio delle differenze tra turion 64 e athlon 64 per portatili? Che differenze sostanziali di prestazioni ci sono?
Camaleontico
02-02-2006, 16:49
Ciao a tutti,
mi sembra di aver capito dai punteggi di 3D Mark 2005 che la nuova X1600 sarà più veloce se così si può dire di una X800, sbaglio ?
Se è così mi frena l'acquisto, vorrei prenderla con un centrino single core Toshiba, ma vedo che la montano solo sui dual di prima generazione, ho chiamato oggi il loro help desk ma non sanno nulla più ancora... :rolleyes:
ga444b666ma777r999in333i
02-02-2006, 16:58
Ciao a tutti,
mi sembra di aver capito dai punteggi di 3D Mark 2005 che la nuova X1600 sarà più veloce se così si può dire di una X800, sbaglio ?
Se è così mi frena l'acquisto, vorrei prenderla con un centrino single core Toshiba, ma vedo che la montano solo sui dual di prima generazione, ho chiamato oggi il loro help desk ma non sanno nulla più ancora... :rolleyes:
bè ma esattamente ti riferisci alle X1600 mobili rispetto alle X800 fisse? O alla X800 mobile? Cmq non ci sono ancora dati sufficienti, la X1600 sembra, nella versione a 512mb, essere accreditata di circa 3900 pti nel 3dmark2005, in un test effettuato da pcworld sull'AcerTM8200... Questo non fa ancora luce sulle prestazioni effettive. Si tratta di valori ottimi, ad una prima occhiata, ma niente più.
Perché parli di centrino singole core Toshiba? Hai particolari news su versioni nuove in uscita?
Preferisci le schede Ati invece che NVIDIA?
Considera che nell'immediato uscirà, sembra sicuro, la mobility X1900 (così come la Geforce7900GTX mobile, ma + in la sembrerebbe).
Camaleontico
02-02-2006, 17:37
bè ma esattamente ti riferisci alle X1600 mobili rispetto alle X800 fisse? O alla X800 mobile? Cmq non ci sono ancora dati sufficienti, la X1600 sembra, nella versione a 512mb, essere accreditata di circa 3900 pti nel 3dmark2005, in un test effettuato da pcworld sull'AcerTM8200... Questo non fa ancora luce sulle prestazioni effettive. Si tratta di valori ottimi, ad una prima occhiata, ma niente più.
Perché parli di centrino singole core Toshiba? Hai particolari news su versioni nuove in uscita?
Preferisci le schede Ati invece che NVIDIA?
Considera che nell'immediato uscirà, sembra sicuro, la mobility X1900 (così come la Geforce7900GTX mobile, ma + in la sembrerebbe).
Mi riferivo al confronto fra X1600 mobile e la mia X800GTO del fisso che non overloccata mi da 9556 punti con 3Dmark 2005.
Se stesse su quei valori aspetterei, vorrei cambiare a breve il notebook evitando windows vista e la prima generazione dei dual core che non mi convincono affatto, però vorrei almeno una X1600 montata con il centrino M760...
ga444b666ma777r999in333i
02-02-2006, 17:59
Mi riferivo al confronto fra X1600 mobile e la mia X800GTO del fisso che non overloccata mi da 9556 punti con 3Dmark 2005.
Se stesse su quei valori aspetterei, vorrei cambiare a breve il notebook evitando windows vista e la prima generazione dei dual core che non mi convincono affatto, però vorrei almeno una X1600 montata con il centrino M760...
bè INFATTI, a quei valori non ci arriva... Infatti dicevo... Solo con la Geforce7800GTX ti avvicini a 7000 (in oc 7800) al 3dmark2005...Se vuoi quelle performance devi aspettare ancora un pò, mi sa. Ma sei sicuro che fai 9556 al 3dmark2005 o è il 2003?
Camaleontico
03-02-2006, 10:32
...Si scusa, errata corrige: 9556 con mark 2003... :)
ga444b666ma777r999in333i
03-02-2006, 10:40
...Si scusa, errata corrige: 9556 con mark 2003... :)
a bene, allora una 7800Go o una X1600 vanno benone allora.
Io credo cmq che se prendi il dualcore è cmq molto meglio.
Infatti le prestazioni sono moltosuperiori e sicuramente paragonabili a desktop; il prezzo poi non mi sembra impossibile.
Per quanto riguarda le schede video credo che i big si orienteranno sulla X1600 e sulle varie 7300/7400/7600 go di Nvidia.
Purtroppo Acer, Toshiba, Hp di solito non installano il top del video nei loro note. A volte Fujitsu Siemens sceglie belle schede video (ma non sono passati a 7800Go o 7800GTX)... Sicuramente Dell proporrà qualcosa di innovativo per quanto riguarda il video, ma non si capisce perché in Italia non commercializza l'inspiron XPS, che è, a mio avviso, il note + potente sul mercato.
Ed_Bunker
15-02-2006, 12:03
Qual e' la miglior scheda video che si puo' trovare su un pc che si aggira sulle 950/1050 euro ?
Solitamente sono piu' performanti le schede di casa Ati oppure quelle di casa nVidia ?
Altra cosa: a che livello si pone una ATI MOBILITY RADEON X600SE 128MB HyperMemory ?
E' comunque nettamente migliore di una soluzione integrata come, ad esempio, la GMA 900 ?
flavix25
19-02-2006, 23:39
Qual e' la miglior scheda video che si puo' trovare su un pc che si aggira sulle 950/1050 euro ?
Solitamente sono piu' performanti le schede di casa Ati oppure quelle di casa nVidia ?
Altra cosa: a che livello si pone una ATI MOBILITY RADEON X600SE 128MB HyperMemory ?
E' comunque nettamente migliore di una soluzione integrata come, ad esempio, la GMA 900 ?
sui 1000 euro solo x700
ati e nvidia sono li, ora nvidia ha recuperato in campo direct3d, ma ati è ancora lontana dall'essere competitiva nelle opengl, e da linux!!!!
La x600se è superiore a tutte le soluzioni integrate, ed anche a:
x300
6200
6400
7300
spero di esserti stato utile
Ed_Bunker
20-02-2006, 08:58
sui 1000 euro solo x700
ati e nvidia sono li, ora nvidia ha recuperato in campo direct3d, ma ati è ancora lontana dall'essere competitiva nelle opengl, e da linux!!!!
La x600se è superiore a tutte le soluzioni integrate, ed anche a:
x300
6200
6400
7300
spero di esserti stato utile
Molto utile ! ;)
c'è mica un thread con la classifica delle nuove schede video?
per i processori mi potrei invece rifare ai desktop?
c'è mica un thread con la classifica delle nuove schede video?
per i processori mi potrei invece rifare ai desktop?
AGGIORNATO IL THREAD CON:
1. NUOVE SCHEDE VIDEO RADEON X1000 E GEFORCE SERIE 7000
2. NUOVI PROCESSORI INTEL CORE DUO E SOLO
Ed_Bunker
28-02-2006, 22:22
AGGIORNATO IL THREAD CON:
1. NUOVE SCHEDE VIDEO RADEON X1000 E GEFORCE SERIE 7000
2. NUOVI PROCESSORI INTEL CORE DUO E SOLO
:cincin:
Ed_Bunker
28-02-2006, 22:26
Indicativamente ad un Centrino m750 quale turion "corrisponde" ?
Visto che attualmente la maggior parte delle applicazioni sono a 32 bit il Turion potrebbe avere problemi di performance e compatibilita' oppure la "simulazione" a 32 bit viene svolta senza inconvenienti ?
thks ;)
@ robgeb:
Ottimo lavoro!
Ti segnalo solo alcune imperfezioni/cose da cambiare (IMHO):
- il T2400 corrisponde al Pentium M 750 (non 740)
- il TDP dei Core Duo è, come dicevo io l'altro giorno, 31 W. Ti posto un pezzo della tabella presa dal sito Intel...
http://img514.imageshack.us/img514/6272/coreduospec6fs.jpg (http://imageshack.us)
- ma i punteggi al 3DMark05 sono @ default? Perchè a quel punto io metterei la 7800 Go sotto la 6800 Ultra, visto che senza OC la prima non mi pare superi i 4200-4400... ;)
@ robgeb:
Ottimo lavoro!
Ti segnalo solo alcune imperfezioni/cose da cambiare (IMHO):
- il T2400 corrisponde al Pentium M 750 (non 740)
- il TDP dei Core Duo è, come dicevo io l'altro giorno, 31 W. Ti posto un pezzo della tabella presa dal sito Intel...
http://img514.imageshack.us/img514/6272/coreduospec6fs.jpg (http://imageshack.us)
- ma i punteggi al 3DMark05 sono @ default? Perchè a quel punto io metterei la 7800 Go sotto la 6800 Ultra, visto che senza OC la prima non mi pare superi i 4200-4400... ;)
1. Correggo l'imperfezione sul T2400.
2. Proprio ieri ho scritto sull'Intel Developer Forum chiedendo info riguardo il TDP dei Core Duo, e mi è stato risposto che il TDP è variabile a seconda del carico che agisce sul processore, variando da un minimo di 25W a un massimo di 49W sotto multitasking intenso sui due core (questo riguarda tutti i Core Duo di classe energetica T). Mi hannoa anche spiegato che il famigerato carico di 31W è riferito a un utilizzo medio del processore.
Quindi la dicitura è corretta, prima di scrivere su questo punto mi sono informato molto bene. ;)
Daltronde come ti spiegavo sull'altro thread, come avresti mai giustificato la perdita di autonomia dei nuovi notebook tipo TM8200 con batteria da 87W :eek: rispetto al vecchio 8100 con batteria da 71W ?
Se il TDP fosse stato di 31W contro 27W, i conti non sarebbero tornati, visto che 4W di differenza non giustificherebbero mezz'ora di autonomia in meno col 25% di capacità di batteria in più, alla presenza dello stesso schermo, e di una scheda video (x1600) che si dice non dovrebbe assorbire molto più di una x700 (anzi meno).
Copio e incollo anche da Wikipedia Italia:
"La lettera identifica la "classe energetica" della CPU in questione, infatti i processori Yonah appartenenti alla serie "E" sono caratterizzati da un consumo di più di 50 W. Sono seguiti poi da quelli della serie "T" con 25-49 W, della serie "L" con 15-24 W e, per finire, dai modelli della serie "U" con meno di 14 W. È però da tenere conto che le CPU della serie "E" non saranno destinate all'utilizzo in sistemi Mobile."
Puoi leggere tu qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Core_Duo
Fra l'altro dal sito Intel viene spiegato che questo sistema di risparmio energetico è stato ribattezzato Intel® Dynamic Power Coordination , rispetto al vecchio Enhanced speedstep.
La differenza consiste nel riuscire a disattivare per quanto possibile il carico su uno dei due core quando non serve, riuscendo a contenere il TDP entro un margine medio inferiore alla media tra TDP minimo (25W) e TDP massimo (49W) che sarebbe 37W, abbassandolo a 31W.
Spero di averti chiarito la faccenda ;)
3. Per le schede video la 7800 liscia è superiore a una 6800 ultra anche se di poco. Anche a default riesce a sostenere punteggi abbastanza superiori ai 5000 punti. I punteggi sono indicativi di situazioni senza overclock, ma come potrai immaginare variano da notebook a notebook.
Per capirci, anche una x1600 sull'asus a6J e sul Toshiba A100 non superano 3500 punti, mentre sul TM8200 supera i 4000 grazie a un impianto dissipativo migliore che permette di settare il bios video su frequenze GPU/VRAM più elevate.
@ robgeb:
Grazie per il chiarimento... 49 W max sono un po' altini per un note... Secondo me l'unico modo per avere buone prestazioni in termini di autonomia è disattivare completamente il secondo core da bios (sui Toshi si può).
Sul discorso 7800 Go, invece, rimango della mia opinione, e cioè che a frequenze stock (che dovrebbero essere per il 9400, l'unico fino ad ora a montare questa scheda, 250core/658memoria) sia molto difficile già che ottenga più di 4200 al 3DMark05, figuriamoci 5000...
Il tutto è avvalorato sia dai benchmark postati sia in questo forum che su notebookforums.com.
Anche secondo un utente di notebookforums.com, infatti:
"There's still a rather large gap between a 7800GTX and a regular 7800 go card. The smaller gap would be comparing a 6800Ultra to a 7800go which will still show scores in favor of the 6800 Ultra."
Ovviamente è più potente di una 6800 Go liscia e di una X1600, ma di una 6800 Go Ultra mi sa di no.
Prova a chiedere sul thread ufficiale dell'Inspiron 9400.
Le frequenze di default, in effetti, sembrano basse, e forse bisognerebbe capire quali sono le specifiche delle reference card di nvidia, però ho visto che per superare i 5000 servono OC già piuttosto sostanziosi (superiori al 25%).
P.S.: occhio a citare Wikipedia, validissima in molti casi, ma che a volte ha dei grossi errori... Sull'articolo sul core duo è scritto che ha la Virtualization Technology, ma mi sa che verrà implementata solo a partire da Merom...
@ robgeb:
Grazie per il chiarimento... 49 W max sono un po' altini per un note... Secondo me l'unico modo per avere buone prestazioni in termini di autonomia è disattivare completamente il secondo core da bios (sui Toshi si può).
Sul discorso 7800 Go, invece, rimango della mia opinione, e cioè che a frequenze stock (che dovrebbero essere per il 9400, l'unico fino ad ora a montare questa scheda, 250core/658memoria) sia molto difficile già che ottenga più di 4200 al 3DMark05, figuriamoci 5000...
Il tutto è avvalorato sia dai benchmark postati sia in questo forum che su notebookforums.com.
Anche secondo un utente di notebookforums.com, infatti:
"There's still a rather large gap between a 7800GTX and a regular 7800 go card. The smaller gap would be comparing a 6800Ultra to a 7800go which will still show scores in favor of the 6800 Ultra."
Ovviamente è più potente di una 6800 Go liscia e di una X1600, ma di una 6800 Go Ultra mi sa di no.
Prova a chiedere sul thread ufficiale dell'Inspiron 9400.
Le frequenze di default, in effetti, sembrano basse, e forse bisognerebbe capire quali sono le specifiche delle reference card di nvidia, però ho visto che per superare i 5000 servono OC già piuttosto sostanziosi (superiori al 25%).
P.S.: occhio a citare Wikipedia, validissima in molti casi, ma che a volte ha dei grossi errori... Sull'articolo sul core duo è scritto che ha la Virtualization Technology, ma mi sa che verrà implementata solo a partire da Merom...
ho parlato anche con gabmarini che mi ha informato dei risultati del 9400 qua in Italia, io avevo basato i punteggi su quelli di un utente su notebookforums che diceva di non occare, ma evidentemente mentiva.
correggo subito l'imperfezione, mettendo su la 6800 ultra :)
grazie della collaborazione ;)
grazie della collaborazione ;)
Di niente! ;)
Un'ultima cosa che mi è venuta in mente: non sarebbe meglio evidenziare che il problema dell'USB su Core Duo è in fase di risoluzione? Tra l'altro si è scoperto che era un problema già presente nei Pentium M...
Leggi qui (http://www.anandtech.com/mobile/showdoc.aspx?i=2693&p=1) :read:
Di niente! ;)
Un'ultima cosa che mi è venuta in mente: non sarebbe meglio evidenziare che il problema dell'USB su Core Duo è in fase di risoluzione? Tra l'altro si è scoperto che era un problema già presente nei Pentium M...
Leggi qui (http://www.anandtech.com/mobile/showdoc.aspx?i=2693&p=1) :read:
metterò una nota ;)
Ed_Bunker
02-03-2006, 11:30
A quale ATI e' paragonabile una NVIDIA GeForce Go 6400 256 Mb Turbo Cache ?
A quale ATI e' paragonabile una NVIDIA GeForce Go 6400 256 Mb Turbo Cache ?
Leggi la prima pagina di questo thread... :rolleyes:
Ed_Bunker
02-03-2006, 12:19
Leggi la prima pagina di questo thread... :rolleyes:
Ovviamente l'ho letta...
Ma non c'e' specificato ne' "go" ne' "256" ne' "cache".
E volevo sapere se ci sono delle differenze.
Che gusto ci sara' a fare :rolleyes: proprio non capisco...
Se leggi bene, c'è scritto TC. TC=TurboCache.
I 256 mb sono condivisi, quindi le prestazioni sono identiche ad una con 64 mb dedicati senza TC.
E' ovvio che in un thread dedicato alle prestazioni dei componenti per note, le schede video siano per note...
:rolleyes: indica il fatto che bisognerebbe leggere bene i post già esistenti (funzione "Cerca"), prima di postare inutilmente: non è un rimprovero, lungi da me, ma fare post fotocopia nei thread fa solo in modo che gli utenti più esperti non visitino la sezione, scocciati, e non diano le risposte di cui magari qualcuno avrebbe bisogno, snaturando la funzione del forum. :)
mi dite le frequenze della 7800 GO liscia e quante pipe ha??
flavix25
09-03-2006, 17:42
mi dite le frequenze della 7800 GO liscia e quante pipe ha??
frequenze non sò ,a di pipe ne ha 12
ga444b666ma777r999in333i
09-03-2006, 18:03
mi dite le frequenze della 7800 GO liscia e quante pipe ha??
Ehi, guarda che è solo sul 9400 di dell per ora, guarda nel 3d ufficiale (es. la firma di Andre25). Ti basti sapere che oscilla tra un 3800 e un 6100 al 3dmark2005 (e andre la tira fino a 7100). ;)
frequenze non sò ,a di pipe ne ha 12
non trovo una scheda dettagliata della 7800, dove posso cercare???
Giovannino
09-03-2006, 21:37
In realtà mi pare ne abbia 16 di pipe (la go7800 del dell).
ga444b666ma777r999in333i
09-03-2006, 21:51
non trovo una scheda dettagliata della 7800, dove posso cercare???
Esattamente che cerchi? Le frequenze di clock? Non le troverai mai scritte sul sito Nvidia... Le trovi nella firma di Andre25 se sei curioso. ;)
Esattamente che cerchi? Le frequenze di clock? Non le troverai mai scritte sul sito Nvidia... Le trovi nella firma di Andre25 se sei curioso. ;)
cerco una recensione completa
Ragazzi gran bella recensione! :mano: mi è rimasto solo un dubbio sulla scheda video...(mi scuso in anticipo se l'avesse già chiesto qualcuno :) ...) Questa è la classifica:
1. GeForce 7800 GTX: 6800+
2. GeForce 6800 ultra: 4500-5000 circa
3. GeForce 7800: 3800 circa
4. GeForce 6800/Radeon x800: 3500-3600
5. Ati Radeon X1600/GeForce 7600: 3500+
6. Ati Radeon x700/GeForce 6600: 2700+ (fino a 2900 senza overclock)
7. Ati Radeon x1400/GeForce 7400: 1800
8. Ati Radeon 9700: 1600 in media
9. Ati Radeon x600: 1500 in media
10. Ati Radeon X1300/Ge Force 7300 TC: 1400 in media
11. Ati Radeon x600SE/GeForce 6400TC: 1200 in media
12. Ati Radeon x300/GeForce 6200TC: 1000 circa
13. Ati Radeon x200 integrata 128MB: 700 punti
14. Intel grafica integrata: 300 punti
Facciamo un esempio con Dell che conosco abbastanza bene: prendiamo un Inspiron 9300 con Geforce 6800go e un Inspiron 9400 con la Geforce 7800go (il massimo disponibile per entrambi i sistemi). Se io mi compro un notebook con x1600 256mb oppure 7600go (per esempio un Asus o un Acer) volete dirmi che gli tengo testa?!? Ma è possibile? :eek: Arriverei a solo 300 punti di distanza da un Inspiron 9400 con la 7800go... Se fosse così... MITTICCCCO!!! :yeah:
A frequenze di default, diciamo di sì, la differenza è di pochi punti (400-600) rispetto alla 7800 Go, mentre la 6800 Go fa lo stesso punteggio di una X1600.
Devi però considerare che la differenza di prestazioni nel gioco reale, in virtù del bus a 256 bit delle 7800-6800, potrebbe essere superiore, specie nei giochi passati e presenti. I giochi futuri invece dovrebbero trarre il meglio dalla X1600, e così le prestazioni sarebbero perfettamente allineate, se non migliori, alla 6800 Go. In OC le prestazioni ottenibili dalle schede alto di gamma (6800-7800) saranno sicuramente superiori a quelle delle X1600 e 7600 Go, perchè ad un certo punto le prestazioni, in queste schede, vengono castrate dall'insufficienza di banda e dalle memorie, che spesso sono DDR2 (ti faccio l'esempio della mia X1600 su Toshiba A100) e non GDDR3, che dovrebbero invece essere presenti nella 7800 Go (cosa che le consente di spingersi a frequenze proibitive, oltre 1000 Mhz).
Cavolo non avevo pensato al bus... :muro: :muro: Vabbè l'OC tanto non mi interessa... ;) grazie della dritta... visto che siamo in tema tu che punteggio fai con la tua x1600? Quanta ram ha?
Non ho ancora fatto nessun benchmark, l'ho ritirato martedì ma l'ho usato ancora pochissimo.
La ram dedicata è 256 mb, che diventano 512 con l'HyperMemory, ormai implementato via software su qualunque scheda Ati.
AGGIORNATO IL THREAD CON:
1. NUOVE SCHEDE VIDEO RADEON X1000 E GEFORCE SERIE 7000
2. NUOVI PROCESSORI INTEL CORE DUO E SOLO
Come sempre mille grazie :)
Non ho ancora fatto nessun benchmark, l'ho ritirato martedì ma l'ho usato ancora pochissimo.
La ram dedicata è 256 mb, che diventano 512 con l'HyperMemory, ormai implementato via software su qualunque scheda Ati.
Allora poi facci sapere... :D
ga444b666ma777r999in333i
10-03-2006, 10:49
cerco una recensione completa
E' solo sul dell 9400 e non è stato recensito, purtroppo...
Boh, io insisto sul fatto che 3800 punti della 7800Go sono in downclock estremo e quindi non proprio veritieri...
Se applichiamo le frequenze dichiarate da nVidia la 7800 sforna 6000 punti e non sta mai sopra i 70°...
cioè bisogna vedere se sta classifica riguarda la potenza di una vga o la discrezionalità del vendor nell'applicare frequenze personalizzate...
no, perchè se flasho la 7800 a 80/110 Mhz faccio anche meno punti della radeon 8500... :D :p ;)
Ragazzi gran bella recensione! :mano: mi è rimasto solo un dubbio sulla scheda video...(mi scuso in anticipo se l'avesse già chiesto qualcuno :) ...) Questa è la classifica:
1. GeForce 7800 GTX: 6800+
2. GeForce 6800 ultra: 4500-5000 circa
3. GeForce 7800: 3800 circa
4. GeForce 6800/Radeon x800: 3500-3600
5. Ati Radeon X1600/GeForce 7600: 3500+
6. Ati Radeon x700/GeForce 6600: 2700+ (fino a 2900 senza overclock)
7. Ati Radeon x1400/GeForce 7400: 1800
8. Ati Radeon 9700: 1600 in media
9. Ati Radeon x600: 1500 in media
10. Ati Radeon X1300/Ge Force 7300 TC: 1400 in media
11. Ati Radeon x600SE/GeForce 6400TC: 1200 in media
12. Ati Radeon x300/GeForce 6200TC: 1000 circa
13. Ati Radeon x200 integrata 128MB: 700 punti
14. Intel grafica integrata: 300 punti
Facciamo un esempio con Dell che conosco abbastanza bene: prendiamo un Inspiron 9300 con Geforce 6800go e un Inspiron 9400 con la Geforce 7800go (il massimo disponibile per entrambi i sistemi). Se io mi compro un notebook con x1600 256mb oppure 7600go (per esempio un Asus o un Acer) volete dirmi che gli tengo testa?!? Ma è possibile? :eek: Arriverei a solo 300 punti di distanza da un Inspiron 9400 con la 7800go... Se fosse così... MITTICCCCO!!! :yeah:
Dell downclocka sempre di brutto...
se vuoi sapere le prestazioni reali di una 6800 sappi che al clock con cui sforno 4728 punti al 3DMark05 ci gioco regolarmente senza problemi di calore o stabilità...
70° di punta massima...
ovviamente tengo frequenze alte durante il gioco e scendo a 80/110 per tutto il resto del tempo...
La realtà è che non tieni testa nè al 9400, nè al 9300... ;)
a meno che qualcuno con x1600 non tiri fuori un bell'oc stabile che mi faccia ricredere...
il discorso sul clock di default dovrebbe basarsi sulle specifiche del produttore, non sulle personalizzazioni del vendor... :D
Beh, se è per questo anche le X1600 sono downclockate...
Certo se Dell fa così, un motivo ci sarà: probabilmente considera i 9300-9400 note tuttofare e non principalmente da gioco, come possono essere gli XPS, e come tali privilegia le temperature basse.
Credo sia giusto inserire i punteggi di default, visto che questo thread ha funzioni informative, + che stabilire una vera classifica hardware: chi è interessato a quello si guarda i punteggi nei diversi benchmark e si fa un'idea.
Devi pensare che una gran parte degli utenti non overclockerà mai la propria scheda, quindi quello che gli interessa è il punteggio "out of the box" e se quel punteggio è ottenuto con temperature tranquille: che se ne fa nella realtà l'utente medio di un note che fa 7000 punti al 3dmark05 a 80° e +?
Ciò non toglie che la 7800 Go sia migliore come features rispetto alle X1600 o ad una 7600 Go, e che i punteggi ottenuti nel 3dmark05 non rendono giustizia ai 256 bit di questa scheda.
Sì ma non è la realtà...
un utente dovrebbe sapere che i 290/590 della 6800Go montata sul 9300 dovrebbero essere in realtà almeno 325/700 come dichiara nVidia e che quel clock non comporta nessuna criticità nemmeno se alzato a 380/780...
lo stesso discorso, ovvio, vale anche per la X1600...
Imho la discriminante dovrebbero essere le temp, perchè ho visto tante x700 che a clock di default facevano 10° in più della mia 6800 in oc... :mbe:
Dell è particolarmente votata a temp glaciali e autonomia, e ciò significa castrazione...
castrazione a cui un utente normalissimo può cmq ovviare senza incorrere in nessun problema e rispettando le spec di nvidia... :D
boh, non puoi non ammettere che i 3800 della 7800Go sono molto fuorvianti... :D
nel 9400 è rimasto lo stesso raffreddamento del 9300 e la Dell ha downcloccato di brutto...difatti stà sotto i 4000 mentre potrebbe tranquillamente stare sui 5000 (o oltre) basta mettere la 7800 go alle sue frequenze di default (se la dissipazione regge).
Per la x1600 solo Acer nel TM8200 mantiene frequenze piene, e difatti tocca il suo picco di pocco più di 4000 punti.
In Asus e Toshiba la x1600 stà sui 3500, credo la dissipazione sia meno curata del TM, che secondo me ha ereditato l'heatpipe del Ferrari (danello mi pare che l'ha vista :D )
cmq al di là dei punteggi al 3Dmark, è stato detto e stradetto che la x1600 nel mondo reale (giochi ecc...) va un filo di più della x700 a piene frequenze, mentre la 6800 va di più, e la 7800 le lascia a 20Km...
Sì ma non è la realtà...
un utente dovrebbe sapere che i 290/590 della 6800Go montata sul 9300 dovrebbero essere in realtà almeno 325/700 come dichiara nVidia e che quel clock non comporta nessuna criticità nemmeno se alzato a 380/780...
lo stesso discorso, ovvio, vale anche per la X1600...
Imho la discriminante dovrebbero essere le temp, perchè ho visto tante x700 che a clock di default facevano 10° in più della mia 6800 in oc... :mbe:
Dell è particolarmente votata a temp glaciali e autonomia, e ciò significa castrazione...
castrazione a cui un utente normalissimo può cmq ovviare senza incorrere in nessun problema e rispettando le spec di nvidia... :D
boh, non puoi non ammettere che i 3800 della 7800Go sono molto fuorvianti... :D
io per la 7800 avevo messo un punteggio molto più alto, perchè immaginavo Dell la castrasse...ma in più persone mi hanno detto che sbagliavo.
secondo me l'ideale sarebbe un punteggio medio, a frequenze sicure ma non downcloccate.
Proponi un punteggio per la 7800 e lo cambio ;) diciamo 4600 ?
nel 9400 è rimasto lo stesso raffreddamento del 9300 e la Dell ha downcloccato di brutto...difatti stà sotto i 4000 mentre potrebbe tranquillamente stare sui 5000 (o oltre) basta mettere la 7800 go alle sue frequenze di default (se la dissipazione regge).
Per la x1600 solo Acer nel TM8200 mantiene frequenze piene, e difatti tocca il suo picco di pocco più di 4000 punti.
In Asus e Toshiba la x1600 stà sui 3500, credo la dissipazione sia meno curata del TM, che secondo me ha ereditato l'heatpipe del Ferrari (danello mi pare che l'ha vista :D )
cmq al di là dei punteggi al 3Dmark, è stato detto e stradetto che la x1600 nel mondo reale (giochi ecc...) va un filo di più della x700 a piene frequenze, mentre la 6800 va di più, e la 7800 le lascia a 20Km...
L'ho vista sì... :sofico:
cmq è vero che la dissipazione è rimasta la stessa tra 9300 e 9400, ma è anche vero che il G70 è qualche decimo di nanometro in meno dell'NV42, e questo significa in teoria clock più alto senza alzare le temp...
poi le DDR3 non scaldano più delle DDR...
per il resto sembri essere d'accordo con me sulle discrezionalità dei vari vendor sui clock della vga... :p
io per la 7800 avevo messo un punteggio molto più alto, perchè immaginavo Dell la castrasse...ma in più persone mi hanno detto che sbagliavo.
secondo me l'ideale sarebbe un punteggio medio, a frequenze sicure ma non downcloccate.
Proponi un punteggio per la 7800 e lo cambio ;) diciamo 4600 ?
Quoto...ma aspetta, guardo cosa dice nvidia per la 7800 e faccio fare un bench ad andre25 se è disponibile... :D
credo la dissipazione sia meno curata del TM, che secondo me ha ereditato l'heatpipe del Ferrari (danello mi pare che l'ha vista :D )
A me pare di no, visto che dopo ore che il mio A100-155 è acceso e dopo un bel po' di benchmark consecutivi è appena tiepido.
Se si potesse overcloccare (cosa che temo sul mio sia impossibile), penso che supererei in tranquillità i 4000, ma so benissimo che la 7800 è molto meglio della mia scheda.
Ripeto, credo che sia giusto considerare in maniera differente le prestazioni delle schede video sui note rispetto ai desktop, dato che su un desktop le temperature interessano solo oltre certi limiti (non tieni mica le mani sul case :D ).
Se poi uscirà un note meno castrato di default rispetto al dell, allora sarà giusto modificare la classifica.
Beh, se è per questo anche le X1600 sono downclockate...
Certo se Dell fa così, un motivo ci sarà: probabilmente considera i 9300-9400 note tuttofare e non principalmente da gioco, come possono essere gli XPS, e come tali privilegia le temperature basse.
Credo sia giusto inserire i punteggi di default, visto che questo thread ha funzioni informative, + che stabilire una vera classifica hardware: chi è interessato a quello si guarda i punteggi nei diversi benchmark e si fa un'idea.
Devi pensare che una gran parte degli utenti non overclockerà mai la propria scheda, quindi quello che gli interessa è il punteggio "out of the box" e se quel punteggio è ottenuto con temperature tranquille: che se ne fa nella realtà l'utente medio di un note che fa 7000 punti al 3dmark05 a 80° e +?
Ciò non toglie che la 7800 Go sia migliore come features rispetto alle X1600 o ad una 7600 Go, e che i punteggi ottenuti nel 3dmark05 non rendono giustizia ai 256 bit di questa scheda.
Io capisco benissimo il tuo discorso, e infatti imho la discriminante dovrebbero essere le temp...
magari porsi 70° di picco e vedere un po' che clock si fa... :p
non trovi?
il discorso sul clock di default dovrebbe basarsi sulle specifiche del produttore, non sulle personalizzazioni del vendor... :D
Molti Acer con la X700 alle frequenze della reference card già creavano artefatti...
Credo che la classifica sia + giusta così, se deve rimanere un consiglio per chi deve acquistare un portatile e sapere cosa c'è dentro. Se poi volete mettere un pareggio tra la 6800 Ultra e la 7800 liscia, sono d'accordo, ma bisognerebbe specificare quanto fa di default il 9400.
ga444b666ma777r999in333i
13-03-2006, 12:05
A me pare di no, visto che dopo ore che il mio A100-155 è acceso e dopo un bel po' di benchmark consecutivi è appena tiepido.
Se si potesse overcloccare (cosa che temo sul mio sia impossibile), penso che supererei in tranquillità i 4000, ma so benissimo che la 7800 è molto meglio della mia scheda.
Ripeto, credo che sia giusto considerare in maniera differente le prestazioni delle schede video sui note rispetto ai desktop, dato che su un desktop le temperature interessano solo oltre certi limiti (non tieni mica le mani sul case :D ).
Se poi uscirà un note meno castrato di default rispetto al dell, allora sarà giusto modificare la classifica.
La 7800Go esce castrata sul 9400 ma non è reperibile su nessun altro note per poter fare raffronti.
In effetti la 7800Go/GTX è il top di Nvidia la X1600 è media, quindi ci può stare.
Vale secondo me la pena aggiungere qualche nota sulla 6800Go e 7800Go/GTX e sul potenziale che "nascondono".
ga444b666ma777r999in333i
13-03-2006, 12:09
Molti Acer con la X700 alle frequenze della reference card già creavano artefatti...
Credo che la classifica sia + giusta così, se deve rimanere un consiglio per chi deve acquistare un portatile e sapere cosa c'è dentro. Se poi volete mettere un pareggio tra la 6800 Ultra e la 7800 liscia, sono d'accordo, ma bisognerebbe specificare quanto fa di default il 9400.
Bè, ma sembra come voler giustificare l'acquisto di un note con X1600 rispetto al 9400... Vale cmq la pena invece, pur confermando la validità delle scelte di ognuno, le potenzialità della 7800Go/GTX e della 6800Go, che cmq potrebbe addirittura risultare superiore alla AtiX1600 (e far risparmiare a chi deve acquistare e richiede certe prestazioni...). ;)
Bè, ma sembra come voler giustificare l'acquisto di un note con X1600 rispetto al 9400... Vale cmq la pena invece, pur confermando la validità delle scelte di ognuno, le potenzialità della 7800Go/GTX e della 6800Go, che cmq potrebbe addirittura risultare superiore alla AtiX1600 (e far risparmiare a chi deve acquistare e richiede certe prestazioni...). ;)
quoto
la 6800go E' superiore alla x1600, basta vedere i fps sugli stessi giochi e stesse impostazioni fra TM8200 e Dell 9300.
I punteggi 3Dmark05 non sono molto indicativi in certi casi, già è più indicativo il 2003, dove la x1600 è quasi allineata alla x700, mentre la 6800 è lontana.
Molti Acer con la X700 alle frequenze della reference card già creavano artefatti...
Credo che la classifica sia + giusta così, se deve rimanere un consiglio per chi deve acquistare un portatile e sapere cosa c'è dentro. Se poi volete mettere un pareggio tra la 6800 Ultra e la 7800 liscia, sono d'accordo, ma bisognerebbe specificare quanto fa di default il 9400.
ovviamente una classifica non è indicativa di tutti i notebook, ci sono si x700 (ma anche tantissime altre schede) che su alcuni notebook non rendono perchè non sono dissipate bene (tipo TM4400).
Basta andare a vedere la classifica 3Dmark05, vedresti gran differenza fra note diversi con x700 (e devo dire anche con 6800).
Quello che ci proponiamo in questo thread è dare punteggi in media.
Forse la soluzione migliore è mettere una piccola nota a fianco del punteggio della 7800.
Magari vediamo che ne pensano gli altri e procedo alla modifica.
Per quanto concerne l'overclock, perchè non puoi overcloccare ? hai provato con ati tool ???
Il 2003 è indicativo sui giochi di vecchia concezione, dove in effetti la X1600 non fa segnare grossi vantaggi rispetto alle X700 (infatti ha lo stesso numero di TMU e ROPs, se non sbaglio). Nei giochi + moderni non ottimizzati per nvidia (vedi doom3 engine), la differenza non è così marcata come il 2003 potrebbe far credere: in quel caso l'unico vero plus di una 6800 Go è il bus. E' però anche innegabile che ad esempio la qualità video delle ATI è spesso superiore, quindi anche dire tout court che la 6800 Go è meglio della X1600 non è esatto.
A questo punto forse il modo + giusto per far decidere i newbies in maniera corretta è mettere la classifica e fare una piccola descrizione per ognuna (molto + corta di quella delle cpu), visto che in effetti i bench traggono in inganno. :)
Beh, non credo che ancora oggi valga la qualità video superiore da parte delle Ati...
o almeno il mio occhio ora come ora non lo nota...
magari le note potrebbero riguardare score con temp sotto i 70° e anche score con clock dichiarato dal produttore...
pensiamoci un attimo, perchè credo che un utente potrebbe essere interessato anche al clock stabile dei miei 4700 punti senza calore eccessivo...
è vero che il 9300/9400 ha una singola heatpipe, ma la doppia ventola non è roba da tutti... :sofico:
insomma, volendo si trovano argomenti per un'enciclopedia... :p
Per quanto concerne l'overclock, perchè non puoi overcloccare ? hai provato con ati tool ???
Ho provato con AtiTool, ATI Tray Tools (sia il normale, che non mi si avviava proprio, che quello degli Omega, che parte, ma mi dice "overclocking disabled"), PowerStrip e Rivatuner.
Non capisco perchè, temo sia bloccata tramite bios.
L'AtiTool, ad esempio, parte ma non mi riconosce le frequenze (nei 2 riquadri sopra gli sliders dovrebbero uscire quelle, vero?), nè tantomeno vedo le temperature...
Tra l'altro ATI Tray Tools mi riconosce male la scheda video, mi dice che ho il bus a 64 bit e le gddr3, mentre pressochè tutti gli altri programmi mi dicono che ho il bus a 128bit e le DDR2. L'unico altro programma che ha qualche problema nel riconoscere la scheda è il pcmark05 che non mi trova le frequenze delle memorie e mi riconosce male quelle del core.
si potrebbe scrivere tanto, ma sinceramente proprio perchè i parametri di giudizio sono troppi, l'ideale è una piccola nota a fianco della 7800, ora la aggiungo, poi magari appena usciranno altri note colla 7800 liscia si vedrà meglio la situazione.
Ho provato con AtiTool, ATI Tray Tools (sia il normale, che non mi si avviava proprio, che quello degli Omega, che parte, ma mi dice "overclocking disabled"), PowerStrip e Rivatuner.
Non capisco perchè, temo sia bloccata tramite bios.
L'AtiTool, ad esempio, parte ma non mi riconosce le frequenze (nei 2 riquadri sopra gli sliders dovrebbero uscire quelle, vero?), nè tantomeno vedo le temperature...
Tra l'altro ATI Tray Tools mi riconosce male la scheda video, mi dice che ho il bus a 64 bit e le gddr3, mentre pressochè tutti gli altri programmi mi dicono che ho il bus a 128bit e le DDR2. L'unico altro programma che ha qualche problema nel riconoscere la scheda è il pcmark05 che non mi trova le frequenze delle memorie e mi riconosce male quelle del core.
guarda che con Ati Tool la x1600 si può overcloccare, qualche giorno fa ho overcloccato un 8204, però non ho migliorato nulla, perchè le frequenze su quel notebook sono già tirate all'estremo e oltre ho artefatti.
Per far riconoscere la scheda vai in "settings" e scegli in "Use Device" nella finestra "PCI-E Device" vedrai che ti legge le frequenze.
Forse sul Toshiba riesci a salire un po' perchè non è portata all'estremo...sull'Acer nulla da fare, ma fa già 4100 di suo che è molto!
Beh, non credo che ancora oggi valga la qualità video superiore da parte delle Ati...
Sicuro? :D
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1419/index.html :read:
La superiorità delle ATI nel video c'è ancora, così come il migliore supporto da parte di Nvidia di Linux (quello ATI praticamente non esiste).
Ho provato con AtiTool, ATI Tray Tools (sia il normale, che non mi si avviava proprio, che quello degli Omega, che parte, ma mi dice "overclocking disabled"), PowerStrip e Rivatuner.
Non capisco perchè, temo sia bloccata tramite bios.
L'AtiTool, ad esempio, parte ma non mi riconosce le frequenze (nei 2 riquadri sopra gli sliders dovrebbero uscire quelle, vero?), nè tantomeno vedo le temperature...
Tra l'altro ATI Tray Tools mi riconosce male la scheda video, mi dice che ho il bus a 64 bit e le gddr3, mentre pressochè tutti gli altri programmi mi dicono che ho il bus a 128bit e le DDR2. L'unico altro programma che ha qualche problema nel riconoscere la scheda è il pcmark05 che non mi trova le frequenze delle memorie e mi riconosce male quelle del core.
Aspetta release nuove di quei sw...
Rob ma se alzassimo di qualcosa anche lo score della 6800?
Il downclock vale anche per la mia piccolina... :p
guarda che con Ati Tool la x1600 si può overcloccare, qualche giorno fa ho overcloccato un 8204, però non ho migliorato nulla, perchè le frequenze su quel notebook sono già tirate all'estremo e oltre ho artefatti.
Per far riconoscere la scheda vai in "settings" e scegli in "Use Device" nella finestra "PCI-E Device" vedrai che ti legge le frequenze.
Forse sul Toshiba riesci a salire un po' perchè non è portata all'estremo...sull'Acer nulla da fare, ma fa già 4100 di suo che è molto!
La reference card ha 470core/470mem (effettivi 940 Mhz), però con le gddr3, quindi in teoria potrei salire abbastanza, dato che io ho di default 398/378 (=756).
Per ATITool, ci ho provato, ma non riconosce un tubo (anche qui tra l'altro mi dice che la memory bus width è 64 bit). Se schiaccio "mem" (il tasto di fianco a "settings") mi dice "This card is not supported".
Aspetta release nuove di quei sw...
Rob ma se alzassimo di qualcosa anche lo score della 6800?
Il downclock vale anche per la mia piccolina... :p
sono daccordo :D
La reference card ha 470core/470mem (effettivi 940 Mhz), però con le gddr3, quindi in teoria potrei salire abbastanza, dato che io ho di default 398/378 (=756).
Per ATITool, ci ho provato, ma non riconosce un tubo (anche qui tra l'altro mi dice che la memory bus width è 64 bit). Se schiaccio "mem" (il tasto di fianco a "settings") mi dice "This card is not supported".
ma hai usato l'ultima versione in beta o la versione non beta ???
perchè devi usare la 0.25 beta 14 altrimenti è ovvio che non funziona, http://www.techpowerup.com/downloads/259
se non ricordo male l'8204 è a 460/455, ma oltre non sono riuscito a salire, dà artefatti! cmq scalda un casino dopo il 3Dmark, la CPU stà sugli 80 gradi, e anche in risparmio energetico è molto più caldo del mio ferrari :mbe:
Bingo!!!! :yeah:
Funziona! Ora mi riconosce bus e memorie! Io avevo provato con lo 0.24 :doh:
Grande robgeb! :ave:
Non è che sai anche dirmi perchè faccio un punteggio schifoso con Aquamark 3 (39900 e rotti...)?
Ah, e mi consiglieresti anche un tool valido per il controllo delle temperature di cpu e scheda video?
Bingo!!!! :yeah:
Funziona! Ora mi riconosce bus e memorie! Io avevo provato con lo 0.24 :doh:
Grande robgeb! :ave:
Non è che sai anche dirmi perchè faccio un punteggio schifoso con Aquamark 3 (39900 e rotti...)?
lo sapevo che doveva funzionare per forza, l'ho fatto io qualche giorno fa :D
cmq fammi sapere fino a quando riesci a tirare di frequenze, e i pinteggi 3dmark05 che ottieni, sono curioso di vedere come se la cava l'A100!
io coi catalyst 6.1 sull'8204 non ho superato i 4200 con tutti i background chiusi...
come tool validi per le temperature, per ora usa mobile meter http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Oakland/8259/release/0310/mm0310.zip
col core duo non esistono molti tool compatibili per ora...
invece per downvoltare il processore potresti usare l'ultimissima versione (mi pare la 2.qualcosa) di RMclock che riconosce anche i Core Duo, ci potresti guadagnare di autonomia.
Riesci a spegnere uno dei core da bios ?
Lo sapevo che il problema era della versione che provavi... :D ;)
Per Aquamark non è che hai impostazioni castranti da pannelo Ati?
Tipo filtri più alti di quelli impostati da aquamark oppure la sync verticale attiva?
Sei sicuro che lo fai a 1024x768?
Effettivamente a 39000 sei basso, dovresti arrivare quasi a 50000...
Lo sapevo che il problema era della versione che provavi... :D ;)
per ora ho modificato così...che ne pensate ?
1. GeForce 7800 GTX: 6800+
2. GeForce 6800 ultra: 4500-5000 circa
3. GeForce 7800: 4000+ (la 7800 si trova attualmente solo sul Dell 9400, dove è downclockata, potenzialmente può superare i 5000 punti)
4. GeForce 6800/Radeon x800: 3800+ (la 6800 regge overclock molto spinti, può superare i 4500 punti)
5. Ati Radeon X1600/GeForce 7600: 3500+
6. Ati Radeon x700/GeForce 6600: 2800+ (in alcuni notebook superano anche i 2900 senza overclock)
7. Ati Radeon x1400/GeForce 7400: 1800
8. Ati Radeon 9700: 1600 in media
9. Ati Radeon x600: 1500 in media
10. Ati Radeon X1300/Ge Force 7300 TC: 1400 in media
11. Ati Radeon x600SE/GeForce 6400TC: 1200 in media
12. Ati Radeon x300/GeForce 6200TC: 1000 circa
13. Ati Radeon x200 integrata 128MB: 700 punti
14. Intel grafica integrata: 300 punti
Non sono molto interessato a modificare le impostazioni della cpu, mi va bene così com'è...
Sì, tutti i Toshiba Dual Core sembra che abbiano questa feature (c'è sui Satellite A100 e sui Tecra A7), ma non ho ancora provato.
per ora ho modificato così...che ne pensate ?
Per me va + che bene...
per ora ho modificato così...che ne pensate ?
1. GeForce 7800 GTX: 6800+
2. GeForce 6800 ultra: 4500-5000 circa
3. GeForce 7800: 4000+ (la 7800 si trova attualmente solo sul Dell 9400, dove è downclockata, potenzialmente può superare i 5000 punti)
4. GeForce 6800/Radeon x800: 3800+ (la 6800 regge overclock molto spinti, può superare i 4500 punti)
5. Ati Radeon X1600/GeForce 7600: 3500+
6. Ati Radeon x700/GeForce 6600: 2800+ (in alcuni notebook superano anche i 2900 senza overclock)
7. Ati Radeon x1400/GeForce 7400: 1800
8. Ati Radeon 9700: 1600 in media
9. Ati Radeon x600: 1500 in media
10. Ati Radeon X1300/Ge Force 7300 TC: 1400 in media
11. Ati Radeon x600SE/GeForce 6400TC: 1200 in media
12. Ati Radeon x300/GeForce 6200TC: 1000 circa
13. Ati Radeon x200 integrata 128MB: 700 punti
14. Intel grafica integrata: 300 punti
Per me è ok... :D
tranne che metterei i 5500 invece dei 5000 sulla 7800, visto e considerando che in esagerazione totale c'è chi si è spinto oltre i 7000... ;)
e i 6300-6500 li fanno in tanti...
Poi vedete un po', non è assolutamente un problema... :D
Cos'è 'sta storia dei ritocchi sui punteggi? :D
Ho provato con ATITool a spingere i clocks... Il core sale tranquillamente anche oltre 460, ma le memorie invece dopo i 420 (840 effettivi) iniziano a dare segni di cedimento (puntini gialli sul cubo "peloso" :D )... Secondo me non reggono proprio l'OC, perchè la temperatura rimane costantemente sotto i 59°, l'HDD non sale oltre i 34°...
Allora per l'Aquamark 3 non sapete che dirmi?
Lo sapevo che il problema era della versione che provavi... :D ;)
Per Aquamark non è che hai impostazioni castranti da pannelo Ati?
Tipo filtri più alti di quelli impostati da aquamark oppure la sync verticale attiva?
Sei sicuro che lo fai a 1024x768?
Effettivamente a 39000 sei basso, dovresti arrivare quasi a 50000...
Hai già guardato quello che sto quotando?
Azzera qualsiasi impostazione da pannello, o meglio flagga "controllato dall'applicazione"...
controlla la res...non è che lo fai a 1280?
Non rimane molto altro, se fai 3500-3600 al 3DMark05 devi attestarti per forza intorno ai 47000-49000...
ga444b666ma777r999in333i
13-03-2006, 15:18
per ora ho modificato così...che ne pensate ?
Direi perfetto ora. Forse la 7800Go qualcosina in più. ;)
Se è per questo con 47 processi in background (devo ancora fare il primo formattone) faccio quasi 3700, lo hai visto anche tu.
Eppure anche con il VSync disattivato faccio solo 40005.
Vabbè, ci rinuncio...
Per quanto riguarda le capacità di OC della X1600 mi sto rendendo conto che sono + basse di quanto pensavo: la memoria non riesce a salire + di tanto...
In effetti quanto a prestazioni è + che altro una X700 aggiornata e "pompata".
Le schede alto di gamma (6800/7800 e X1800) sono tutt'altra cosa. Ciononostante ha comunque ottime prestazioni, se pensi che il mio note pesa circa 2.75 kg con la batteria a 6 celle.
Ed_Bunker
13-03-2006, 17:23
Sicuro? :D
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1419/index.html :read:
La superiorità delle ATI nel video c'è ancora, così come il migliore supporto da parte di Nvidia di Linux (quello ATI praticamente non esiste).
Un utente Linux dovrebbe quindi optare per una ATI o per una nVidia ?
In particolar modo ci sarebbe da preferire una X600SE oppure una Geffo 6200TC ?
Un utente Linux dovrebbe quindi optare per una ATI o per una nVidia ?
In particolar modo ci sarebbe da preferire una X600SE oppure una Geffo 6200TC ?
Un utente Linux che voglia avere a breve o subito il supporto pressochè pieno del 3D è meglio che si diriga su Nvidia. Se uno poi non ne ha bisogno (perchè non vuole giocare/usare programmi di design 3D, perchè ha una partizione di Windows sullo stesso pc, ecc...), almeno nel breve periodo, allora può prendere anche ATI.
Quello che dicevo in quel post era relativo al fatto che non esiste la scheda video "migliore" in assoluto, ma c'è però quella + adatta all'uso che ne devi fare.
Certo è che nel video le prestazioni ATI sono superiori.
Ed_Bunker
13-03-2006, 19:01
Un utente Linux che voglia avere a breve o subito il supporto pressochè pieno del 3D è meglio che si diriga su Nvidia. Se uno poi non ne ha bisogno (perchè non vuole giocare/usare programmi di design 3D, perchè ha una partizione di Windows sullo stesso pc, ecc...), almeno nel breve periodo, allora può prendere anche ATI.
Quello che dicevo in quel post era relativo al fatto che non esiste la scheda video "migliore" in assoluto, ma c'è però quella + adatta all'uso che ne devi fare.
Certo è che nel video le prestazioni ATI sono superiori.
Quindi considerando che ne' sotto linux ne' sotto win usero' il pc per giocare o usare appl. di grafica la diff. dovrebbe essere trascurabile se non inesistente ?
Un utente Linux dovrebbe quindi optare per una ATI o per una nVidia ?
In particolar modo ci sarebbe da preferire una X600SE oppure una Geffo 6200TC ?
Ma tu usi sw di modellazione su linux?
Tipo Blender?
Perchè di sicuro meglio nvidia, ma la 6200 è proprio scarsa... ;)
@A.L.M: effettivamente sembra esserci ancora sta superiorità video da parte di Ati... ;)
Non solo, leggi quello che si dice in giro riguardo ai tempi di conversione dell'AVIVO Converter, sono fenomenali...
Certo io però non potrò mai giocare a COD2 a 1900x1200 e tutto al max... :(
Vabbè, tanto il mio monitor è 1280x800... :D :Prrr:
pietrinopilotino
14-03-2006, 15:02
Scusate, io sono bravo con il pc di casa, ma non trovo un buon portatile per le mie esigenze, dove trovo un portatile con una scheda video da paura???
Ciao
Ed_Bunker
14-03-2006, 15:45
Ma tu usi sw di modellazione su linux?
Tipo Blender?
Perchè di sicuro meglio nvidia, ma la 6200 è proprio scarsa... ;)
@A.L.M: effettivamente sembra esserci ancora sta superiorità video da parte di Ati... ;)
Niente software di modellazione, soltanto programmazione in ambiente java, server tomcat e qualche "gestore" di web services tipo axis.
neppure una scheda integrata penso dovrebbe darmi problemi a meno che non vada a pesare troppo sulla ram di sistema.
Niente software di modellazione, soltanto programmazione in ambiente java, server tomcat e qualche "gestore" di web services tipo axis.
neppure una scheda integrata penso dovrebbe darmi problemi a meno che non vada a pesare troppo sulla ram di sistema.
Niente che intacchi la vga... ;)
tanta ram, un buon procio e vai tranquillo.
ga444b666ma777r999in333i
14-03-2006, 16:47
Scusate, io sono bravo con il pc di casa, ma non trovo un buon portatile per le mie esigenze, dove trovo un portatile con una scheda video da paura???
Ciao
Che intendi bravo col pc di casa?
Le migliori schede sono nel Santech M7810 (appena uscito di produzione e in sostituzione con M7910 dual core e 7800GTX) Dell Inspiron XPS M170 con Centrino Single Core e Geforce7800GTX (non venduto in italia, ma tramite ITPREMIERE o amici svizzeri si ottiene), Dell inspiron 9400 con Geforce7800Go, Ideaprogress Monster con Geforce6800 Go Ultra e AmiloM3438 con Geforce6800Go liscia. ;)
Fai tu...
Ed_Bunker
14-03-2006, 16:58
Niente che intacchi la vga... ;)
tanta ram, un buon procio e vai tranquillo.
Un Centrino 740 puo' bastare ?
Andando su Turion basterebbe un ML32 o ci vorrebbe almeno un ML34 ?
:p
ciao ,ho letto con molto interesse il tuo articolo perche' dovrei comperare un notebook in sostituzione di un pc di casa per problemi di spazio. lo uso per autocad e inventor ( disegno in 3d). secondo te che configurazione mi potrebbe bastare per quello che ho da fare? se puoi dedicarmi qualche minuto ti ringrazio anticipatamente ( so che e' una rottura di scatole ma quando chiedi a chi ti vende ti dicono sempre cose diverse,confondendoti le idee).
grazie Lauro
hakamaori@virgilio.it
ciao ,ho letto con molto interesse il tuo articolo perche' dovrei comperare un notebook in sostituzione di un pc di casa per problemi di spazio. lo uso per autocad e inventor ( disegno in 3d). secondo te che configurazione mi potrebbe bastare per quello che ho da fare? se puoi dedicarmi qualche minuto ti ringrazio anticipatamente ( so che e' una rottura di scatole ma quando chiedi a chi ti vende ti dicono sempre cose diverse,confondendoti le idee).
grazie Lauro
hakamaori at virgilio.it
Punta a un buon processore, diciamo Centrino Sonoma, Turion64 o Core Duo almeno da 1.8GHz, almeno 1GB di RAM e scheda video dedicata almeno Radeon x700 da 128MB.
Escudi Pentium4 (scaldano e consumano troppo), Celeron e possibilmente Sempron.
Attento alla scheda video, punta almeno a una x700 mi raccomando.
P.S: attento a non mettere mai la tua mail scritta in modo reindirizzabile nei forum o ti ritroverai la casella piena di spam.
Scrivila come ho fatto io quotandoti, mettendo "at" al posto di @ ad esempio. ;)
Ed_Bunker
24-03-2006, 17:15
Un consiglio:
per applicazioni office e programmazione in linguaggio java e c risulta piu' performante un centrino M740/M750 oppure un Duo T2300 ?
Le differenze sono evidenti ?
Ciao a tutti!
Mi potete consigliare le caratteristiche che deve avere un portatile x montaggi video e creazione di dvd con menù?
Ciao a tutti!
Mi potete consigliare le caratteristiche che deve avere un portatile x montaggi video e creazione di dvd con menù?
1. Processore potente (possibilmente 64bit oppure dual core, quindi Turion64 oppure Core Duo) frequenza almeno 2GHz.
2. HD capiente e veloce, quindi almeno 80-100GB ad almeno 5400rpm (l'ideale sarebbe avere un disco a 7200rpm o meglio ancora 2HD da 7200rpm o 5400rpm in RAID 0)
3. Almeno 1GB di RAM
4. Scheda video a memoria dedicata (quindi non Ati x200 o Intel media accellerator), perchè le integrate ciucciano memoria RAM dal sistema.
1. Processore potente (possibilmente 64bit oppure dual core, quindi Turion64 oppure Core Duo) frequenza almeno 2GHz.
2. HD capiente e veloce, quindi almeno 80-100GB ad almeno 5400rpm (l'ideale sarebbe avere un disco a 7200rpm o meglio ancora 2HD da 7200rpm o 5400rpm in RAID 0)
3. Almeno 1GB di RAM
4. Scheda video a memoria dedicata (quindi non Ati x200 o Intel media accellerator), perchè le integrate ciucciano memoria RAM dal sistema.
Grazie 1000 x i consigli.
Ma che ne pensi del turion dual core? Conviene aspettare?
Per la scheda video avevo pensato ad una ATI x1600.
Al momento c'è un modello di nb che rispecchia le caratteristiche che mi hai suggerito?
Grazie 1000 x i consigli.
Ma che ne pensi del turion dual core? Conviene aspettare?
Penso che il Turion Dual Core sarà un gran processore, il primo sui portatili ad abbinare le estensioni a 64bit al dual core.
Conviene aspettare solo se non hai fretta, i modelli con quel processore non si svilupperanno prima di giugno-luglio, anche se il debutto è per Maggio.
Per la scheda video avevo pensato ad una ATI x1600.
Al momento c'è un modello di nb che rispecchia le caratteristiche che mi hai suggerito?
Beh, la x1600 è anche abbondante per fare videomontaggio :D con quella ci giochi anche e ci fai 3D serio ;)
Di nuovo grazie, credo che aspetterò visto che x il momento posso arrangiare con un desktop e puntare quindi con un turion doppio processore. :)
ChristinaAemiliana
05-04-2006, 00:49
Ragazzi, fatemi il favore di evitare di usare questo thread per i consigli per gli acquisti.
Quindi OK domande come "devo programmare e fare grafica, meglio turion, centrino o centrino duo?", ma quelle tipo "il mio negoziante di fiducia mi mette il portatile XXXXX a YYYY, è buono?", per cortesia in un thread a parte. Abbiamo aperto una sezione apposta per questo genere di richieste, è il caso di usarla. ;)
Per coerenza con l'altro thread sulle schede video, dico anche qui che nel caso in cui qualche utente, non per inesperienza ma per evidente volontà di non rispettare la regola sopra enunciata, si ostinasse a postare qui domande riguardanti i propri acquisti personali ma non concernenti dubbi tecnici sul tipo di hardware più adatto alle proprie esigenze, verranno presi i provvedimenti opportuni (come da sempre avviene in caso di insistenza nell'uso scorretto dello spazio messo a disposizione).
EDIT. Ho ripulito la discussione dai post OT. Prego tutti i "veterani" di non indulgere in risposte sui consigli per acquisti ma di rimandare gli utenti nell'apposita sezione. Grazie. ;)
ho acquitato notebook SONY TX2 con uscita VGA e mi stò preparando ad acquistare
PHILIPS
20" 200W6CS LCD SILVER LCD TFT Widescreen Dual Input Contr.600:1 Lum.300cd/m2 Ang.vis.176?/176? 16ms TCO'03 sRGB Audio 2x2W USB 2.0
(pareri, suggerimenti, proposte e consigli ben accetti)
il quale ha le seguenti connessioni
1 x VGA - D-Sub HD 15 pin (HD-15) ¦ 1 x DVI-D - DVI digitale 24 pin ¦ 1 x cuffie - jack stereo da 3,5 mm ¦ 1 x upstream USB Hi-Speed ¦ 1 x downstream USB Hi-Speed
dai vari thread ho capito che per aver un buon funzionamento esente da disturbi, il monitor deve esser connesso via DVI
domanda: oltreché via VGA, posso connettere notebook e monitor via DVI? come faccio?
Ringraziamenti anticipati
ho acquitato notebook SONY TX2 con uscita VGA e mi stò preparando ad acquistare PHILIPS 20" 200W6CS ...
domanda: oltreché via VGA, posso connettere notebook e monitor via DVI? come faccio?
se il pc non ha l'uscita DVI sarai costretto a connetterlo tramite vga ...
anche se è una soluzione inferiore al collegamento DVI
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.