PDA

View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5720.....


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10

luis91
21-05-2010, 22:06
grazie a tutti per i consigli ma non ho avuto tempo per starci dietro:( e alla fine è tornato a prenderselo perchè gli serviva e penso l'abbia portato da qualche "tecnico"!

tata
23-05-2010, 08:06
ciao, in effetti non sono mai riuscito a overcloccare l'acer 5720 non per la tolleranza delle ram ma perche' non riuscivo a trovare il giusto clock generator mi potresti dire quale usi ? grazie:)

http://rapidshare.com/files/125374116/AS5720_5720G_BOOK.pdf.html

Al link soprastante c'è il manual service :read:

Il clock generator " DOVREBBE " :mbe: essere l' ICS9LPRS365

secondo questo schema :

http://img88.imageshack.us/img88/90/aceraspire5720schematic.th.png (http://img88.imageshack.us/i/aceraspire5720schematic.png/)

ICS is made by IDT.
SLG is made by silego.
RTM is realtek.

erpiscal
23-05-2010, 18:58
Ciao a tutti,
mille grazie a chi mi può aiutare con il touchpad ALPS in ambiente Win7...Ho installato la versione 7.5.2002.1309 (08/01/2010) ma abbastanza frequentemente accendendo il note...la tastiera non risponde e non posso premere ctrl+alt+canc...per cui devo spegnere e riavviare (alcune volte anche tre volte di seguito). Qualcuno ha il mio steso problema???c'è qlcn che usa il Tchpad ALSP con Win7 senza problemi (ho usato varie versioni dei driver ma senza successo...)
Grazie!

francolag60
24-05-2010, 12:40
Ciao a tutti,
mille grazie a chi mi può aiutare con il touchpad ALPS in ambiente Win7...Ho installato la versione 7.5.2002.1309 (08/01/2010) ma abbastanza frequentemente accendendo il note...la tastiera non risponde e non posso premere ctrl+alt+canc...per cui devo spegnere e riavviare (alcune volte anche tre volte di seguito). Qualcuno ha il mio steso problema???c'è qlcn che usa il Tchpad ALSP con Win7 senza problemi (ho usato varie versioni dei driver ma senza successo...)
Grazie!

Mi spiace, ma non avevo problemi di sorta, andava tutto alla perfezione.
ora però non saprei dirti che driver uso, dato che ho ceduto il portatile, però credo di aver usato direttamente il driver di W7 senza utilizzare il suo dedicato, dato che me lo ha riconosciuto all'installazione.

MadMav
24-05-2010, 14:52
Ciao a tutti,
mille grazie a chi mi può aiutare con il touchpad ALPS in ambiente Win7...Ho installato la versione 7.5.2002.1309 (08/01/2010) ma abbastanza frequentemente accendendo il note...la tastiera non risponde e non posso premere ctrl+alt+canc...per cui devo spegnere e riavviare (alcune volte anche tre volte di seguito). Qualcuno ha il mio steso problema???c'è qlcn che usa il Tchpad ALSP con Win7 senza problemi (ho usato varie versioni dei driver ma senza successo...)
Grazie!

Guarda la mia versione di Alps Pointing device è la 7.5.2015.1105 del 30/10/09 in quanto ho installato Win7 solo il 31/12/09 e ti posso dire che non ho mai avuto problemi di alcun tipo... Mi sembra strana una cosa, il numero di serie del driver ALPS che ho installato è 2015.1105 ed è meno recente della tua versione 2002.1309, quindi sei sicuro che la data del driver sia corretta?
Comunque, per quel che so io, non credo che il driver del touchpad c'entri molto con la tastiera, in quanto ALPS controlla solo il puntamento del mouse e non la tastiera.
Prova a controllare i driver della tastiera e ad installare il Launch manager (c'è la versione aggiornata per Win7).
Se anche questa soluzione si rivelerà fallimentare, potrebbe esserci un problema a livello di hardware...

erpiscal
24-05-2010, 22:06
Guarda la mia versione di Alps Pointing device è la 7.5.2015.1105 del 30/10/09 in quanto ho installato Win7 solo il 31/12/09 e ti posso dire che non ho mai avuto problemi di alcun tipo... Mi sembra strana una cosa, il numero di serie del driver ALPS che ho installato è 2015.1105 ed è meno recente della tua versione 2002.1309, quindi sei sicuro che la data del driver sia corretta?
Comunque, per quel che so io, non credo che il driver del touchpad c'entri molto con la tastiera, in quanto ALPS controlla solo il puntamento del mouse e non la tastiera.
Prova a controllare i driver della tastiera e ad installare il Launch manager (c'è la versione aggiornata per Win7).
Se anche questa soluzione si rivelerà fallimentare, potrebbe esserci un problema a livello di hardware...

Provo con la tua versione...sono sicuro che è il driver ALPS che provoca il comportamento anomalo perchè se lo disinstallo per una settimana il computer è perfetto...non appena provo ad installarlo succede quello che ho descritto...sembra incompatibile con il driver della tastiera microsoft...
Provo e ti faccio sapere...

heyricardo
25-05-2010, 14:02
guarda bene il sito.. lo sviluppatore ha in mente anche x3100 e 4500 ma non dispone di hardware per i test, quindi è in fase di stallo lo sviluppo.. per adesso solo 900 e 950.. :(


con l'occasione potreste anche valutare questo:
http://www.iobit.com/gamebooster.html

Heike
03-06-2010, 20:18
Salve,
ho un problema con la batteria del mio acer 5720. In breve ciò che succede è che si carica per un paio di minuti e poi smette di ricaricarsi. Staccando e riattaccando lo spinotto ricomincia a caricare per poi smettere di nuovo.

L'ho portato in un negozio d'informatica, e la risposta, alla fine di due mesi di attesa, è stata che il problema è causato dalla scheda madre, scheda madre che, da quanto detto dal tecnico, sembra impossibile trovare in commercio.

Ho quindi pensato che potrebbe esistere un caricabatterie "esterno", dove posso inserire la batteria e farla ricaricare senza bisogno del portatile, in modo autonomo. Esiste? Se sì, dove posso trovarlo?

Grazie in anticipo.

Ill greco
04-06-2010, 07:56
con l'occasione potreste anche valutare questo:
http://www.iobit.com/gamebooster.html

provato, ma alla fine sta scheda è na mmerda :muro:

P.S. ho deciso, prossimo pc? Alienware ;)

heyricardo
04-06-2010, 16:44
Salve,
ho un problema con la batteria del mio acer 5720. In breve ciò che succede è che si carica per un paio di minuti e poi smette di ricaricarsi. Staccando e riattaccando lo spinotto ricomincia a caricare per poi smettere di nuovo.

L'ho portato in un negozio d'informatica, e la risposta, alla fine di due mesi di attesa, è stata che il problema è causato dalla scheda madre, scheda madre che, da quanto detto dal tecnico, sembra impossibile trovare in commercio.

Ho quindi pensato che potrebbe esistere un caricabatterie "esterno", dove posso inserire la batteria e farla ricaricare senza bisogno del portatile, in modo autonomo. Esiste? Se sì, dove posso trovarlo?

Grazie in anticipo.

E' in garanzia? O due mesi di attesa erano per sapere quanto pagare a ripararlo fuori garanzia?

Non credo ci possa essere un caricatore come i cellulari..oltretutto dovresti spegnere ( o ibernare) ogni due ore a ricaricarla..portandotelo dietro poi...

Però se lo usi in casa potresti attaccarti a un gruppo in modo da avere comunque la batteria tampone (serve solo il cavo intermedio per collegare il gruppo al trasformatore).

heyricardo
04-06-2010, 16:46
provato, ma alla fine sta scheda è na mmerda :muro:

P.S. ho deciso, prossimo pc? Alienware ;)

Dipende da cosa pretendi, io quando l'ho comprato sapevo che non era per il gaming, e sono rimasto soddisfatto..anche perchè una scheda grafica che non sfrutti ti fa solo un sacco di calore..

tata
05-06-2010, 10:18
Dipende da cosa pretendi, io quando l'ho comprato sapevo che non era per il gaming, e sono rimasto soddisfatto..anche perchè una scheda grafica che non sfrutti ti fa solo un sacco di calore..

Quoto.... e pure consuma un sacco :read:

Gipi64
13-06-2010, 20:46
Raga, sto pensando di passare al 5740 i5-430 full optional, dopo due anni e più mi sta prendendo la fregola di provare questi nuovi processori...e quelle belle schede video con 1Gb dedicati.

Grazie francolag60 x i consigli e gli aiuti che in tutto questo tempo ci hai dato e complimenti x il tuo nuovo acquisto.
Tra un mese il mio fara' 2 anni e mezzo, nessun problema da segnalare, alla fine della garanzia estesa, 3 anni, apriro' il case x una pulizia (anche se le temperature fino ad adesso sono sempre state stabili) e un'upgrade della memoria, in ogni caso stra-contento di questo note.

heyricardo
28-06-2010, 10:30
Con questi driver sembra che l'audio con win7 sia proprio a posto, non gracchia più niente, vi consiglio di provare se avevate qualche imperfezione..

MadMav
01-07-2010, 16:04
Con questi driver sembra che l'audio con win7 sia proprio a posto, non gracchia più niente, vi consiglio di provare se avevate qualche imperfezione..

Ho appena messo anch'io la versione 2.49 dei Realtek HD AUDIO Drivers... Sarà una mia impressione, ma credo ci sia una lieve riduzione di volume massimo, però in cambio c'è un suono più chiaro e pulito...

erpiscal
18-07-2010, 11:00
Con questi driver sembra che l'audio con win7 sia proprio a posto, non gracchia più niente, vi consiglio di provare se avevate qualche imperfezione..
Per risolvere i 'problemi di audio' (io ho risolto così) è sufficiente installare il driver realtek usando la procedura 'Aggiornamento software driver...' direttamente da Gestione dispositivi (prima va disinstallata la vecchia versione). Installando il driver usando il file setup.exe personalmente avevo problemi riproducendo file video (.avi) in locale (l'audio a volte era riprodotto male ed il video rallentava).

Ill greco
19-07-2010, 22:08
Ma lo spegnimento improvviso della scheda wireless (durante la batteria presumo) succede anche a voi?
E' un difetto di:
- questo pc
-Vista
-l'ultimo driver intel che ho istallato?

P.S. ho già guardato nelle impostazioni risparmio energetico della scheda...

francolag60
31-07-2010, 17:49
un saluto a tutti gli amici di questo 3d, sono felicemente transitato alla Toshiba, mod. L650-116. Avendo comunque ancora modo di mettere le mani sul nostro Acer, ogni tanto passerò a vedere le novità. Comunque sono soddisfattissimo di quanto mi ha dato il 5720, spero tra due anni di poter dire altrettanto di quello nuovo, che comincio adesso a "smanettare".
Ciauz! :)

riccardov
25-08-2010, 09:50
Ciao a tutti,
ho un acer aspire 5720 che, a seguito di un aggiornamento del bios, non da più segni di vita. Ho provato ad eseguire le opazioni descritte in questo forum ma senza avere successo.
Ecco le operazioni che eseguo:

1. Scarico dal sito ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/aspire_5720/vista/Bios/ l'ultimo bios disponibile per il mio pc
2. Estraggo il file .fd e lo rinomio in ICL50HW.fd e lo carico come unico file su un floppy disk USB
3. a pc spento rimuovo la batteria e l'alimentatore
4. premo e tengo premuto Fn+Esc
5. collego il cavo dell'alimentazione mantenendo premuti Fn+Esc
6. il led del pulsante power si accende per un secondo con colore arancio e poi si spegne
7. premo il pulsante power per 1 sec e quando lo rilascio le ventole iniziano a giare e il floppy viene letto
8. rilascio i pulsanti Fn+Esc

A questo punto attendo, il led presente sul floppy rimane acceso e quindi il floppy viene letto regolarmente. Dopo circa 2/3 min il led del floppy si spegne mentre il pc rimane acceso e le ventole continuano ininterrottamente a girare alla massima velocità. Ho provato ad attendere, anche più di 1 ora, ma il pc rimane in questo stato senza mail spegnersi automaticamente (come riortato in questo forum). Se provo a forzare lo spegnimento del pc, rimuovendo il cavo di alimentazione, quando ricollego la batteria e il cavo di alimentazione il pc non parte.

C'è qualcuno che è mi può aiutare a risovere questo enorme problema?
Inoltre qualcuno mi sa indicare se il bios che sto utilizzando (preso dal sito della acer) è il bios corretto?
Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto

heyricardo
26-08-2010, 10:54
Ciao a tutti,
ho un acer aspire 5720 che, a seguito di un aggiornamento del bios, non da più segni di vita. Ho provato ad eseguire le opazioni descritte in questo forum ma senza avere successo.
Ecco le operazioni che eseguo:

1. Scarico dal sito ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/aspire_5720/vista/Bios/ l'ultimo bios disponibile per il mio pc
2. Estraggo il file .fd e lo rinomio in ICL50HW.fd e lo carico come unico file su un floppy disk USB
...

A questo punto attendo, il led presente sul floppy rimane acceso e quindi il floppy viene letto regolarmente. Dopo circa 2/3 min il led del floppy si spegne mentre il pc rimane acceso e le ventole continuano ininterrottamente a girare alla massima velocità. Ho provato ad attendere, anche più di 1 ora, ma il pc rimane in questo stato senza mail spegnersi automaticamente (come riortato in questo forum). Se provo a forzare lo spegnimento del pc, rimuovendo il cavo di alimentazione, quando ricollego la batteria e il cavo di alimentazione il pc non parte.

C'è qualcuno che è mi può aiutare a risovere questo enorme problema?
Inoltre qualcuno mi sa indicare se il bios che sto utilizzando (preso dal sito della acer) è il bios corretto?
Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto

Mi chiedo perchè non hai usato winflash facendolo da vista.

Intanto non mi è chiaro perchè cerchi di avviare col floppy collegato.
Comunque la cosa che farei al tuo posto è resettare la cmos del bios.
Nella speranza che almeno ti faccia entrare nel bios.

(devi togliere la plancia dove c'è la ram, poi vedrai in basso a destra, sull'angolo del pc, un dischetto bianco. collegato con due contatti metallici.
Sollevi il disco in verticale e con un pezzetto di domopack, cioè alluminio, tienilo premuto tra pollice e indice per qualche secondo.)
Lo riabbassi e accendi.

Se hai messo il bios v1.42 è quello giusto, cioè funziona.

Ill greco
31-08-2010, 20:54
scusate la mega ignoranza...
Ho appena preso una scheda di memoria Micro M2 con relativo adattatore a Pro Duo. Ho visto lo stesso simbolo nello slot card reader del nostro pc ma l'adattatore è piccolo in confronto allo slot.
Come faccio? Perché c'è il simbolo di questo standard?

blubrando
31-08-2010, 21:11
scusate la mega ignoranza...
Ho appena preso una scheda di memoria Micro M2 con relativo adattatore a Pro Duo. Ho visto lo stesso simbolo nello slot card reader del nostro pc ma l'adattatore è piccolo in confronto allo slot.
Come faccio? Perché c'è il simbolo di questo standard?
ti serve l'adattatore da pro duo a sd

erpiscal
02-09-2010, 21:43
Ciao a tutti,
ho un acer aspire 5720 che, a seguito di un aggiornamento del bios, non da più segni di vita. Ho provato ad eseguire le opazioni descritte in questo forum ma senza avere successo.
Ecco le operazioni che eseguo:

1. Scarico dal sito ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/aspire_5720/vista/Bios/ l'ultimo bios disponibile per il mio pc
2. Estraggo il file .fd e lo rinomio in ICL50HW.fd e lo carico come unico file su un floppy disk USB
3. a pc spento rimuovo la batteria e l'alimentatore
4. premo e tengo premuto Fn+Esc
5. collego il cavo dell'alimentazione mantenendo premuti Fn+Esc
6. il led del pulsante power si accende per un secondo con colore arancio e poi si spegne
7. premo il pulsante power per 1 sec e quando lo rilascio le ventole iniziano a giare e il floppy viene letto
8. rilascio i pulsanti Fn+Esc

A questo punto attendo...

Ciao, credo di essere stato uno dei primi ad usare la procedura da te descritta ma io invece di usare un floppy disk USB ho messo il BIOS (nel mio caso fu l'1.19) su un CD-ROM e la procedura ha funzionato perfettamente (infatti sto scrivendo proprio col mio vecchio Acer). Prova ad usare un CD-Rom masterizzando il file con un altro PC.
Ciao

tata
05-09-2010, 09:58
Ciao a tutti,
ho un acer aspire 5720 che, a seguito di un aggiornamento del bios, non da più segni di vita. .....
3. a pc spento rimuovo la batteria e l'alimentatore
l'aiuto

Sinceramente NON capisco perchè hai RIMOSSO la BATTERIA proprio durante l'aggiornamento del FIRMWARE, da che mondo e mondo durante queste operazioni, su qualsiasi apparecchiatura munita di BIOS, ci si raccomanda, per NON rischiare blackout, di mettere un UPS a sostegno dell' alimentazione, e tu mi vai a togliere :muro: la batteria tampone che in un portatile è di default.... assurdo.

Assurda è pure la procedura contorta :mbe: che hai adottato per aggiornarlo, dal momento che esiste un' utility che lanciata fà tutto da se sotto windows e SENZA RISCHI, anche il mio è passato con la medesima a :

1.19 poi a 1.42 e infine attualmente dispone della 1.45 ed tutto è filato liscio..... a prova di "pivello" :

Model Name: Aspire 5315, Aspire 5320, Aspire 5715Z, Aspire 5720, Aspire 7320, Aspire 7720, eMachines E510

Install SOP¡G
1. Please kindly unzip <BIOS_v1.45.zip> under windows mode.
2. Right click "BIOS_v1.45.exe" and execute this file as an administrator to update bios.


Se hai "brikkato" il BIOS, mettendone uno sbagliato o interrompendolo prima del dovuto son dolori, una volta quando le EPROM del BIOS erano "zoccolate" provvedevamo a fare un' aggiornamento a "caldo".....sempre che si disponesse di una motherboard "analoga".

Ora come ora, le EPROM dei BIOS sono quasi esclusivamente saldate direttamente sulla motherboard e per riprogrammarla è necessario rimuoverla con l'apposita attrezzatura e riprogrammarla con relativo programmatore e programma apposito..... un po' un casino :doh: .

Ad occhio .... se ti rivolgi all' assistenza ACER o a qualche "laboratorio" che esegue questi lavori ..... un CENTONE di €uro ...non sò se ti bastano.:(

Non capisco perchè, se non siete sicuri di quello che fate, NON chiedete sul FORUM, prima di fare danni !!!

erpiscal
07-09-2010, 21:17
Sinceramente NON capisco perchè hai RIMOSSO la BATTERIA proprio durante l'aggiornamento del FIRMWARE, da che mondo e mondo durante queste operazioni, su qualsiasi apparecchiatura munita di BIOS, ci si raccomanda, per NON rischiare blackout, di mettere un UPS a sostegno dell' alimentazione, e tu mi vai a togliere :muro: la batteria tampone che in un portatile è di default.... assurdo.

Assurda è pure la procedura contorta :mbe: che hai adottato per aggiornarlo, dal momento che esiste un' utility che lanciata fà tutto da se sotto windows e SENZA RISCHI, anche il mio è passato con la medesima a :

1.19 poi a 1.42 e infine attualmente dispone della 1.45 ed tutto è filato liscio..... a prova di "pivello" :

Model Name: Aspire 5315, Aspire 5320, Aspire 5715Z, Aspire 5720, Aspire 7320, Aspire 7720, eMachines E510

Install SOP¡G
1. Please kindly unzip <BIOS_v1.45.zip> under windows mode.
2. Right click "BIOS_v1.45.exe" and execute this file as an administrator to update bios.


Se hai "brikkato" il BIOS, mettendone uno sbagliato o interrompendolo prima del dovuto son dolori, una volta quando le EPROM del BIOS erano "zoccolate" provvedevamo a fare un' aggiornamento a "caldo".....sempre che si disponesse di una motherboard "analoga".

Ora come ora, le EPROM dei BIOS sono quasi esclusivamente saldate direttamente sulla motherboard e per riprogrammarla è necessario rimuoverla con l'apposita attrezzatura e riprogrammarla con relativo programmatore e programma apposito..... un po' un casino :doh: .

Ad occhio .... se ti rivolgi all' assistenza ACER o a qualche "laboratorio" che esegue questi lavori ..... un CENTONE di €uro ...non sò se ti bastano.:(

Non capisco perchè, se non siete sicuri di quello che fate, NON chiedete sul FORUM, prima di fare danni !!!

Tata, secondo me riccardov sta(va) cercando di usare una procedura di emergenza dopo un errore di aggiornamento del BIOS (cosa successa pure a me) che si trova a questo indirizzo (http://www.flyonthenet.com/articoli/recupero-dati/bios-recovery-su-acer-aspire-7720.html).
Non c'è bisogno di essere così aggressivi.

tata
12-09-2010, 14:15
Tata, ....Non c'è bisogno di essere così aggressivi.

:eek: se questo è essere aggressivi !!! :confused: :mbe: i miei erano SOLO consigli !!!

Piuttosto ... vedi che, come da regolamento :read: , sono VIETATE LE QUOTATURE INTEGRALI, particolarmente inutili poi se si và a quotare il post precedente !!! :banned:

erpiscal
15-09-2010, 18:50
:eek: se questo è essere aggressivi !!! :confused: :mbe: i miei erano SOLO consigli !!!

Piuttosto ... vedi che, come da regolamento :read: , sono VIETATE LE QUOTATURE INTEGRALI, particolarmente inutili poi se si và a quotare il post precedente !!! :banned:

Oltre che aggressiva...pure permalosa...

MacLo
16-09-2010, 14:18
Ragazzi, chi di voi ha il 5720, mi potrebbe provare se senza batteria inserita parte?
Praticamente ne ho uno che con la batteria non parte (come se fosse andata la batteria, che difatti non carica), ma non riesco a capire se è appunto la batteria andata o è il circuito di carica!

Doug
16-09-2010, 14:24
Certo, parte benissimo anche solo con l'alimentatore e senza batteria! :)

MacLo
16-09-2010, 15:54
Certo, parte benissimo anche solo con l'alimentatore e senza batteria! :)

quindi a sto punto, visto che a me non si accende senza batteria...:rolleyes: potrebbe essere l'alimentatore?!:confused:

tata
17-09-2010, 09:13
E' probabile, magari prima di acquistarne uno inutilmente, prova con un tester e verifica che ti escano + 19 volt dall' alimentatore ( anche se a vuoto ).

P.S = con il puntale + ( rosso ) del tester non entri nello spinotto.... anche un ago, come prolunga, va benissimo per lo scopo.

danilomarx
27-09-2010, 13:53
ciao ragazzi, qualcuno di voi ha provato a fare l'upgrade della CPU? come faccio a vedere quali processori sono compatibili senza sfasciare tutto?

ecco i dati del mio notebook:
Intel Mobile Core 2 Duo T5250
Socket P (478)
Chipset Intel PM965

sul sito intel (http://ark.intel.com/chipset.aspx?familyID=28116) mi da questi come processori compatibili, potete darci una occhiata?

grazie mille

cirorep
27-09-2010, 17:14
ragazzi devo acquistare un nuovo caribatteria per questo portatile ho controllato i valori input e output sul caricabatteria originale.... sono questi in pratica:
Model ADP-90-SB-BB
input 100 - 24ov 1,5A
50-60 hz
Output 19V-4,74A

ho fatto una ricerca sul web ed ho trovato questo che eroga gli stessi valori...

http://www.youbuy.it/notebook-e-accessori/alimentatori-per-portatili/alimentatore-compatibile-notebook-acer-aspire-acer-p7642.htm#recensione

la mia paura però è che non essendoci il nostro modello nell' elenco dei notebook compatibili lo spinotto sia differente che ne dite? aspetto vostre importantissime notizie a presto e grazie in anticipo

heyricardo
28-09-2010, 17:12
...
la mia paura però è che non essendoci il nostro modello nell' elenco dei notebook compatibili lo spinotto sia differente che ne dite? aspetto vostre importantissime notizie a presto e grazie in anticipo

Se vuoi un consiglio prendine uno universale, perchè lo usi con qualunque notebook che avrai. Io farei così. Vedi questo:

http://www.monclick.it/schede/nilox/10nxua0000001/adattatore-universale-notebook-90w.htm

ciao!

WingCommander
03-10-2010, 22:39
ciao a tutti
ho un problema con questo notebook. Quando è collegato all'alimentatore, ogni tanto il led del tasto di accensione inizia a lampeggiare di arancione/giallo, invece si essere verde fisso.
Ah, poi oggi ho lasciato il pc a caricarsi da spento, quando l'ho acceso la batteria era ancora a terra e l'alimentatore era freddo.

Ho letto qualche pagina più indietro che qualcuno ha avuto lo stesso problema e che ha risolto comprando un nuovo alimentatore.

Ora mi domandavo... sul sito dell'acer c'è scritto che il caricabatteria costa 89€... ma bisogna proprio prenderlo originale? non ce n'è uno compatibile che costa meno? se c'è, può creare problemi?
insomma, mi conviene spendere di più e prendere quello acer o posso prenderne un altro?

darthrevanri
04-10-2010, 10:51
ciao a tutti
ho un problema con questo notebook. Quando è collegato all'alimentatore, ogni tanto il led del tasto di accensione inizia a lampeggiare di arancione/giallo, invece si essere verde fisso.
Ah, poi oggi ho lasciato il pc a caricarsi da spento, quando l'ho acceso la batteria era ancora a terra e l'alimentatore era freddo.

Ho letto qualche pagina più indietro che qualcuno ha avuto lo stesso problema e che ha risolto comprando un nuovo alimentatore.

Ora mi domandavo... sul sito dell'acer c'è scritto che il caricabatteria costa 89€... ma bisogna proprio prenderlo originale? non ce n'è uno compatibile che costa meno? se c'è, può creare problemi?
insomma, mi conviene spendere di più e prendere quello acer o posso prenderne un altro?

prendine 1 compatibile anche il mio si era rotto nessun problema lo uso da piu' di 6 mesi, pero' prima controlla che non sia la batteria che è morta :)

tata
15-10-2010, 17:23
ciao a tutti
ho un problema con questo notebook. Quando è collegato all'alimentatore, ogni tanto il led del tasto di accensione inizia a lampeggiare di arancione/giallo, invece si essere verde fisso.
Ah, poi oggi ho lasciato il pc a caricarsi da spento, quando l'ho acceso la batteria era ancora a terra e l'alimentatore era freddo.

Ho letto qualche pagina più indietro che qualcuno ha avuto lo stesso problema e che ha risolto comprando un nuovo alimentatore.

Ora mi domandavo... sul sito dell'acer c'è scritto che il caricabatteria costa 89€... ma bisogna proprio prenderlo originale? non ce n'è uno compatibile che costa meno? se c'è, può creare problemi?
insomma, mi conviene spendere di più e prendere quello acer o posso prenderne un altro?

Ho avuto anch'io in questi giorni il problema con l'alimentatore, iniziava pure a me a lampeggiare di arancio variando la luminosità della stessa sia nel tasto d'accensione che nelle spie sul bordo del notebook ( Power e Battery ) del medesimo colore lampeggiante.

Ho subito capito che l'alimentatore stava tirando le cuoia anche perchè in concomitanza sul desktop non mi veniva rilevato che lo stesso fosse in carica.

Comunque ne ho preso uno universale della TRUST ( considerando che l' ORIGINALE è da 65 WATT ); le potenze degli universali erano da 70Watt, da 90 Watt e da 120 Watt ( quest' ultimo ha pure la ventolina interna per il raffreddamento ) ed ho preso quest'ultimo ovvero il modello 15818-03.

Nonostante fosse dichiarato compatibile tra le altre marche anche con l'ACER, gli spinotti in dotazione che si "AVVICINANO" al "nostro" come forma sono solo 2 dei 10 ovvero, quello contrassegnato dalla lettera "C" e quello contrassegnato dalla lettera "P"; solo che il "C" ha il diametro esterno di diametro inferiore rispetto al "nostro" e il "P" invece pur avendo il medesimo diametro esterno presenta il foro centrale più ampio per cui sia l'uno che l'altro pur funzionando comunque risultano un po' "ballerini" e generano a volte dei falsi contatti.
Io ho risolto praticamente "asportando" il cavo dall' alimentatore ORIGINALE ( con il relativo spinotto ) e l'ho sostituito con il cavo "universale" che mi usciva dall' alimentatore della TRUST.

Così è PERFETTO ed è pure sovrabbondante di potenza essendo il doppio rispetto all' originale.

P.S. il suindicato modello della TRUST 15818-03. si presta OTTIMAMENTE a questa "sostituzione" del cavo con quello del nostro alimentatore munito dello spinotto "originale" in quanto a differenza di molti altri, questo modello non è TERMOSALDATO ma provvisto di 4 viti per potervi accedere all' interno ed eseguire l'operazione suindicata.

N.B. Medesimo "problema" ( relativo agli spinotti ) ho incontrato con l'altro alimentatore ( per auto ) sempre TRUST da 120 Watt mod. 14129-02.

Cavo che era montato originariamente sull' alimentatore TRUST con spinotti "universali" ( poco universali ) :
http://i1019.photobucket.com/albums/af316/PocketGlock/DSCF0482.jpg
Alimentatore della TRUST a cui ho già sostituito il cavo "universale" con il cavo del mio alimentatore guasto dell'acer con lo spinotto "originale"
http://i1019.photobucket.com/albums/af316/PocketGlock/DSCF0483.jpg
Particolare dell' alimentatore della TRUST da 120 Watt con visibile la silenziosissima ventolina che entra in azione non appena la temperatura dello stesso inizia a salire. http://i1019.photobucket.com/albums/af316/PocketGlock/DSCF0484.jpg
Particolare degli spinotti, al centro a "gomito" quello originale del nostro notebook e a destra la versione "P" della TRUST che come si nota ha il foro centrale troppo grande rispetto al "nostro". e genera falsi contatti.
http://i1019.photobucket.com/albums/af316/PocketGlock/DSCF0485-1.jpg
Mentre in quest'ultima foto è possibile vedere che la versione "C" degli spinotti universali TRUST presenta un diamentro esterno inferiore al nostro "originale" per cui risulta a sua volta ballerino e potrebbe generare falsi contatti.
http://i1019.photobucket.com/albums/af316/PocketGlock/DSCF0486.jpg
Ecco invece come si presenta all' interno il "nostro" alimentatore ORIGINALE ( LiteOn ) dato in dotazione con l' ACER Aspire 5720, il particolare cerchiato in rosso indica il punto da dove ho "prelevato" appunto il cavo originale per montarlo sul nuovo alimentatore TRUST e usufruire così dello spinotto ORIGINALE. :
http://i1019.photobucket.com/albums/af316/PocketGlock/DSCF0487.jpg

tata
15-10-2010, 17:58
ragazzi devo acquistare un nuovo caribatteria per questo portatile ho controllato i valori input e output sul caricabatteria originale.... sono questi in pratica:
Model ADP-90-SB-BB
input 100 - 24ov 1,5A
50-60 hz
Output 19V-4,74A

ho fatto una ricerca sul web ed ho trovato questo che eroga gli stessi valori...

http://www.youbuy.it/notebook-e-accessori/alimentatori-per-portatili/alimentatore-compatibile-notebook-acer-aspire-acer-p7642.htm#recensione

la mia paura però è che non essendoci il nostro modello nell' elenco dei notebook compatibili lo spinotto sia differente che ne dite? aspetto vostre importantissime notizie a presto e grazie in anticipo

Ad occhio :mbe: questo alimentatore sembrerebbe perfetto per il nostro notebook e pure leggermente sovradimensionato ( 90 Watt al posto dei 65 Watt dell' originale ), pure lo spinotto ad angolo, mal che vada il connettore sarà un po' "lasco", anche il prezzo è OTTIMO e poi quelli di YOUBUY sono pure VELOCI e AFFIDABILI :read:

P.S. Visto che siamo in "TEMA", vorrei suggerire un ottimo TEST, a quanti vorrebbero sapere in che REALI condizioni si trova la propria batteria del notebook; il programma TEST si chiama EVEREST e tra le tante fornisce appunto il dato sulla capacità EFFETTIVA per capire di fatto quanta potenza residua rimane dopo qualche anno di utilizzo.
Nel mio caso per esempio rileva la capacità della batteria da NUOVA ovvero 44400 mHw mentre la capacità attuale , considerata l'usura, anche se caricata al 100% è "solo" di 29948 mHw rilevando praticamente un livello d'usura del 32%.

tata
16-10-2010, 11:04
ciao ragazzi, qualcuno di voi ha provato a fare l'upgrade della CPU? come faccio a vedere quali processori sono compatibili senza sfasciare tutto?

ecco i dati del mio notebook:
Intel Mobile Core 2 Duo T5250
Socket P (478)
Chipset Intel PM965

sul sito intel (http://ark.intel.com/chipset.aspx?familyID=28116) mi da questi come processori compatibili, potete darci una occhiata?

grazie mille

Più che sulla pagina del link da te indicato, penso che dovresti dare un'occhiata a questo link :

http://ark.intel.com/ProductCollection.aspx?codeName=2683

In caso di UPGRADE infatti NON vai a sostituire il CHIPSET ma il PROCESSORE che è quello "zoccolato"; verifica appunto dal link soprastante quali processori siano compatibili con il tuo a livello di piedinatura e tensioni. :read:

A mio avviso il massimo a cui puoi aspirare è il seguente processore .

Intel® Core™2 Duo Processor T7600
(4M Cache, 2.33 GHz, 667 MHz FSB)

con cui avrai un indubbio incremento di prestazioni se confrontate con il tuo attuale che ha le seguenti caratteristiche :

Intel® Core™2 Duo Processor T5250
(2M Cache, 1.50 GHz, 667 MHz FSB)

OCCHIO che se lo prendi il NUOVO T7600 DEVE avere la piedinatura come il tuo attuale ovvero PPGA478, in quanto quest'ultimo viene fatto sia con PBGA479 che con la PPGA478 che serve appunto nel tuo caso; non sò infatti se PBGA479 e PPGA478 siano compatibili !!!

danilomarx
16-10-2010, 11:29
Più che sulla pagina del link da te indicato, penso che dovresti dare un'occhiata a questo link :

http://ark.intel.com/ProductCollection.aspx?codeName=2683

In caso di UPGRADE infatti NON vai a sostituire il CHIPSET ma il PROCESSORE che è quello "zoccolato"; verifica appunto dal link soprastante quali processori siano compatibili con il tuo a livello di piedinatura e tensioni. :read:

A mio avviso il massimo a cui puoi aspirare è il seguente processore .

Intel® Core™2 Duo Processor T7600
(4M Cache, 2.33 GHz, 667 MHz FSB)

con cui avrai un indubbio incremento di prestazioni se confrontate con il tuo attuale che ha le seguenti caratteristiche :

Intel® Core™2 Duo Processor T5250
(2M Cache, 1.50 GHz, 667 MHz FSB)

OCCHIO che se lo prendi il NUOVO T7600 DEVE avere la piedinatura come il tuo attuale ovvero PPGA478, in quanto quest'ultimo viene fatto sia con PBGA479 che con la PPGA478 che serve appunto nel tuo caso; non sò infatti se PBGA479 e PPGA478 siano compatibili !!!

e se prendessi questo? che ne dici?

T9300 (6M Cache, 2.50 GHz, 800 MHz FSB)

tata
16-10-2010, 19:01
e se prendessi questo? che ne dici?

T9300 (6M Cache, 2.50 GHz, 800 MHz FSB)

Va benissimo e a COLPO SICURO; consultando infatti la seguente pagina :

http://ark.intel.com/chipset.aspx?familyID=28116#compatibility

si può constatare il pieno supporto non solo a questo ma addirittura al :

Intel® Core™2 Extreme Processor X9000 (6M Cache, 2.80 GHz, 800 MHz FSB)

L' incremento di prestazioni sarà veramente notevole, a partire dal bus che passa da 667 a 800 Mhz, la cache L2 da 2 a ben 6 Mb, e per finire la frequenza praticamente raddoppiata !!!

blubrando
16-10-2010, 19:17
se ricordo bene la piattaforma del nostro pc è il santarosa. siccome ha più di due anni ho paura che a meno di fondi di magazzino dovrai cercare nel mercato dell'usato

heyricardo
17-10-2010, 16:24
e se prendessi questo? che ne dici?

T9300 (6M Cache, 2.50 GHz, 800 MHz FSB)

Secondo me invece va bene, perchè il tuo chipset supporta FSB fino a 800 MHz:

http://ark.intel.com/chipset.aspx?familyID=28116

non 667, se le informazioni sono corrette.

Ovviamente puoi mettere anche processori con fsb a 667, avendo un bus che regge fino a 800. L'fsb della cpu è un modo pratico di esprimere la sua banda, ossia la velocità massima con cui può mandare dati sul bus.

PS
PPGA non è altro che plastic PGA, ma è funzionalmente identico.

tata
17-10-2010, 16:44
Vedi sopra !

imayoda
17-10-2010, 23:36
edit

Gipi64
24-10-2010, 15:28
Ciaoa tutto il forum,
qualcuno potrebbe inviarmi via mail il file bios 1.29a?
Gira e rigira e' l'unco che ha una gestione delle ventole decente per il mio 5720, attualmente ho l'1.45 ma non ne sono soddisfatto, peccato che la Acer abbia tolto tutti i bios precedenti, sia nel sito europeo che quello generale.
Questa la mail: gipi1964@gmail.com

Mille grazie

LP2009
26-10-2010, 18:27
Ciao a tutti

Avrei una domanda da sottoporvi:
Un mesetto fa il mio 5720 s'è spento e non ne voleva più saperne di accendersi..
Portato da un "tecnico", mi diede la sconcertante notizia che la causa fosse la scheda madre e che avrei fatto prima a comprarne uno nuovo.
Però visto che non mi arrendo subito, ho deciso di fare da me (premetto che non sono un informatico ma un biologo, quindi le mie conoscenze sui pc sono da autodidatta, irrisorie direi).

Preso il pc, sono riuscito con un po' di fortuna a formattarlo e farlo ripartire, ma dopo poco si spegneva perchè si suriscaldava (problema risolto, era il tecnico che aveva fatto sparire la ventola, che ho ricomprato, aperto ed inserito) rimane dunque un altro problema, ossia che il pc non carica, o meglio, si accendono le luci e riconosce pure il caricabatterie con il simboletto in basso a destra, ma invece di caricarsi, si scarica.

Ho provato con altre batterie e caricabatterie (quelle del 5920 di un amico) ma nulla, non va, riesco a caricare la batteria solo tramite il pc del mio amico. Quindi per ora il pc vive solo per un'oretta circa, fino a quando la batteria non s'esaurisce..

Non si carica la batteria quindi, ne tanto meno si accende tenendolo attaccato al cavo.

Ho anche riaperto il pc e notato che il connettore del jack aveva dei fili scoperti, credendo fosse quello, l'ho persino cambiato e rimontato il tutto, ma niente...

Ora mi chiedo e vi chiedo, avete altre soluzioni o devo arrendermi al "fantomatico tecnico" e credere che sia la scheda madre (nonostante il pc con la batteria carica funzioni perfettamente)?

Ringrazio anticipatamente chi avrà la pazienza di rispondermi e mi scuso per essermi dilungato oltremodo..

piggiu
29-10-2010, 15:49
Salve a tutti,
sto valutando se effettuare l'aggiornamento del BIOS a causa di problemi di surriscaldamento (ho installato Ubuntu 10.10 e non c'è gestione della ventola). Qualcuno di voi ha già eseguito la procedura? Sul sito acer è disponibile la versione 1.45

tata
03-11-2010, 17:41
Ciao a tutti

Avrei una domanda da sottoporvi:
Un mesetto fa il mio 5720 s'è spento e non ne voleva più saperne di accendersi........

Ho provato con altre batterie e caricabatterie (quelle del 5920 di un amico) ma nulla, non va, riesco a caricare la batteria solo tramite il pc del mio amico. Quindi per ora il pc vive solo per un'oretta circa, fino a quando la batteria non s'esaurisce..

Non si carica la batteria quindi, ne tanto meno si accende tenendolo attaccato al cavo.

Ho anche riaperto il pc e notato che il connettore del jack aveva dei fili scoperti, credendo fosse quello, l'ho persino cambiato e rimontato il tutto, ma niente...

Ora mi chiedo e vi chiedo, avete altre soluzioni o devo arrendermi al "fantomatico tecnico" e credere che sia la scheda madre (nonostante il pc con la batteria carica funzioni perfettamente)?

Ringrazio anticipatamente chi avrà la pazienza di rispondermi e mi scuso per essermi dilungato oltremodo..

Presumo che il "GUASTO" della motherboard del tuo portatile possa essere riconducibile ad un problema sulla presa di alimentazione; dovresti provare a controllare se quando lo alimenti oltre al simboletto sullo schermo in basso a destra ti si accende anche la luce ARANCIONE sul portatile ( sul bordo in basso a sinistra ).

Se così non fosse ricontrolla i contatti con un tester sulla presa di alimentazione del notebook e al limite dai una ripassatina alle "piste", è un punto abbastanza sollecitato e potrebbe essersi incrinata una pista.

tata
03-11-2010, 17:50
Ciaoa tutto il forum,
qualcuno potrebbe inviarmi via mail il file bios 1.29a?
Gira e rigira e' l'unco che ha una gestione delle ventole decente per il mio 5720, attualmente ho l'1.45 ma non ne sono soddisfatto, peccato che la Acer abbia tolto tutti i bios precedenti, sia nel sito europeo che quello generale.
Questa la mail: gipi1964@gmail.com

Mille grazie

Non ho l'1.29a ma se vuoi ho :

- 1.19
- 1.42
- 1.45

Attualmente sul mio "monto" il 1.45, e non mi sembra di avere alcun problema con la ventola, quando non serve gira piano e aumenta quanto basta solo qualche attimo quando il procio è sotto torchio, per poi ritornare alla quiete.

Se posso suggerirti, fai come ho fatto io, rimuovi il dissi, togli la "pasta" indurita e sostituiscila con del silicone "fresco" o al massimo con un velo d'olio; aprofittane per rimuovere la "lanuggine" che troverai probabilmente tra la ventola e le alette del "heat pipe" e vedrai che probabilmente ti si risolverà il problema delle bizze della ventola ( a mio avviso NON dipende dal BIOS ).

piggiu
04-11-2010, 14:25
...Bios correttamente aggiornato tramite windows alla 1.45! tutto nella norma e miglior gestione della ventola

alphastation
04-11-2010, 19:03
Ciaoa tutto il forum,
qualcuno potrebbe inviarmi via mail il file bios 1.29a?
Gira e rigira e' l'unco che ha una gestione delle ventole decente per il mio 5720, attualmente ho l'1.45 ma non ne sono soddisfatto, peccato che la Acer abbia tolto tutti i bios precedenti, sia nel sito europeo che quello generale.
Questa la mail: gipi1964@gmail.com

Mille grazie

ciao,
ftp://ftp.work.acer-euro.com/notebook/aspire_5720/vista/Bios/

alphastation
04-11-2010, 19:11
-

LP2009
05-11-2010, 16:59
Presumo che il "GUASTO" della motherboard del tuo portatile possa essere riconducibile ad un problema sulla presa di alimentazione; dovresti provare a controllare se quando lo alimenti oltre al simboletto sullo schermo in basso a destra ti si accende anche la luce ARANCIONE sul portatile ( sul bordo in basso a sinistra ).

Se così non fosse ricontrolla i contatti con un tester sulla presa di alimentazione del notebook e al limite dai una ripassatina alle "piste", è un punto abbastanza sollecitato e potrebbe essersi incrinata una pista.

Ciao tata, innanzitutto grazie per la risposta, si, la luce arancione si accende, la corrente viene riconosciuta dal pc ma non so per quale motivo la carica scende invece di aumentare...

Ho notato pure un'altra stranezza, se attacco il caricabatterie al pc, pure se non è attaccato alla corrente, si accende il led sulla "scatoletta nera" del caricabatterie, cosa che non succede col 5920 del mio amico.. mi chiedevo, può succedere che un circuito sia invertito e cede energia invece di acquisirla? Oppure è una cosa totalmente impossibile? Mmh

tata
06-11-2010, 09:27
Ti posso confermare innanzitutto che, almeno per quanto riguarda l'alimentatore ORIGINALE ( LITEON ) del "nostro" Aspire 5720 il fatto che si accenda il LED VERDE "solo" collegandolo alla rete elettrica è perfettamente normale e l'accensione di quest' ultimo non è "vincolata" dalla presenza dell'essere collegato anche al notebook. ;)

L'accensione del LED VERDE comunque non è "garanzia assoluta" del perfetto funzionamento dell' alimentatore in quanto nel mio caso :mbe: il LED VERDE si accendeva ma l'alimentatore era comunque "partito" ( vedasi appunto le relative foto di qualche post fa ); lo stesso LED VERDE rimane comunque acceso per diversi secondo anche dopo che si è tolta la spina dalla rete per via che i condensatori interni :O si scaricano lentamente.

Il medesimo comportamento è attuato anche dall' alimentatore che ha preso il suo posto il TRUST da 120 Watt.

Per quanto riguarda il "difetto" da te riscontrato mi sembra ormai evidente che il problema sia relativo a qualche componente elettronico ( anche passivo ) della sezione che si occupa del controllo di carica nella tua scheda madre, potrebbe essere "partito" anche un semplice diodo ( potresti aver cercato di alimentarlo erroneamente con un'alimentatore con una tensione troppo elevata rispetto ai 19 volt previsti ), il difetto non "dovrebbe" comunque essere di difficile individuazione e un buon tecnico di riparazione potrebbe risolverti il problema, magari stabilisci a priori un "tetto massimo" di spesa entro quale fare la riparazione ( 100/150 €uro ); di sicuro un tecnico che ti propone a priori la sostituzione dell'intera scheda madre non può considerarsi un buon tecnico ma uno che mirà solo al massimo profitto :mc: con il minimo dispendio di tempo.

tata
06-11-2010, 10:37
Oggi gli ho fatto un upgrade al mio ASPIRE 5720, già un paio d'anni gli avevo rimpiazzato l'originale WDC da 160 Gb con un Toshiba da ben 320 Gb :cool: ... ora mi è capitata l'occasione e gli ho messo al posto di quest'ultimo un bel SAMSUNG da ben 640 Gb ;) .

ed inoltre gli ho preso una bella SD da 16 Gb class4, che la lascio sempre inserita nell' apposito alloggiamento e l'ho configurata come READY BOOST :)

http://i1019.photobucket.com/albums/af316/PocketGlock/DSCF0529.jpg

http://i1019.photobucket.com/albums/af316/PocketGlock/DSCF0530.jpg

MadMav
07-11-2010, 10:06
Oggi gli ho fatto un upgrade al mio ASPIRE 5720, già un paio d'anni gli avevo rimpiazzato l'originale WDC da 160 Gb con un Toshiba da ben 320 Gb :cool: ... ora mi è capitata l'occasione e gli ho messo al posto di quest'ultimo un bel SAMSUNG da ben 640 Gb ;) .

ed inoltre gli ho preso una bella SD da 16 Gb class4, che la lascio sempre inserita nell' apposito alloggiamento e l'ho configurata come READY BOOST :)

Il costo dell'HDD da 640Gb? Perchè dopo quasi 3 anni (saranno 3 il 7 Dicembre 2010) 160Gb iniziano ad essere un po' pochini...

tata
07-11-2010, 11:11
Il costo dell'HDD da 640Gb? Perchè dopo quasi 3 anni (saranno 3 il 7 Dicembre 2010) 160Gb iniziano ad essere un po' pochini...

Ma....il costo non è attendibile in quanto io l'ho "prelevato" da un HD ESTERNO usb VERBATIN da 640 Gb appunto, avevo provato anche a prelevarlo da un WESTERN DIGITAL ( WD Element SE ) sempre USB esterno, da ben 750 Gb..... ma ho trovato una "sorpresa" all' interno..... ovvero il connettore sull' HD vero e proprio era di uno standart "particolare" e non ho potuto utilizzarlo per lo scopo.... vedi foto sottostanti :

http://i1019.photobucket.com/albums/af316/PocketGlock/DSCF0528.jpg

http://i1019.photobucket.com/albums/af316/PocketGlock/DSCF0527.jpg

Getaway_Friends
20-11-2010, 20:05
Si trovano i driver di windows 7 a 64bit per questo portatile? sul sito esce solo a 32 bit

heyricardo
21-11-2010, 08:18
Puoi usare quelli di vista x64 (anche se prima di installarli potresti ove possibile verificare se ci sono versioni piú aggiornate)...ad ogni modo tieni presente che per la maggior parte trova tutto tramite windows update.
WIndows 7 é per vista quello che XP é stato per windows 2000...quindi il software resta compatibile (e al limite funziona meglio).

blubrando
21-11-2010, 08:21
al limite si può vedere direttamente sui vari siti dei produttori. quando installai xp feci così

tata
24-11-2010, 21:17
Si trovano i driver di windows 7 a 64bit per questo portatile? sul sito esce solo a 32 bit

Vai tranquillo ;) carichi il S.O. WIN 7 a 64 bit e ti viene riconosciuto tutto del PC... o quasi...( se "manca" all' appello qualcosa... gli dai in "pasto" i driver di VISTA a 64 bit, come tra l'altro ti ha già confermato qualche altro utente, il mio ormai è circa un' anno che funziona tranquillamente con il WINDOWS 7 a 64 bit; al limite potresti avere qualche "problema" con qualche "vecchia" periferica a cui non sono stati "adeguati" i driver a 64 bit; nel mio caso per esempio con il Win 7 a 64 bit NON mi viene "supportata" una stampante laser della Konica-Minolta la PagePro 1300W per la precisione :muro: mentre sempre con il Win 7 a 32 bit funziona benissimo "caricandogli" i driver del Vista 32 bit.:Prrr:
Sicuramente se al posto del Win 7 a 64 bit avessi avuto il Vista ( sempre a 64 bit ) avrei avuto il medesimo problema.:doh:

Pertanto NON è un problema del S.O. ma della "ditta" produttrice dell' hardware della periferica che non si è preoccupata, per ovvii interessi commerciali, di aggiornare i DRIVER a 64 bit di una "sua" periferica con qualche anno sulle spalle :read: .

Al limite se vuoi fare una "prova".... fatti un secondo hard disk e così, senza toccare nulla di quello che hai già su quello attuale, carichi e provi sul campo pregi e difetti di questo "nuovo" S.O. a 64 bit.... senza rischiare nulla !!!

Passare da un'hard disk all'altro è cosa di un minuto, ti basta un piccolo cacciavite a stella e il gioco è fatto.

qwerty83
30-11-2010, 23:08
Ragazzi sto testando un Acer Aspire 5720 con windows xp con la VGA che dava problemi(righe verticali random grigie e colorate, sdoppiamenti di immagine etc)

googlando ho trovato la tecnica del Oven trick con forno elettrico a 200° per 12 minuti, l'ho fatta raffreddare per 2 ore aprendo il forno parzialmente, ho pulito accuratamente tutto il sistema di raffreddamento, lo rimonto e............. incredibilmente funziona perfettamente :eek:!!!

dopo il trattamento su Windows XP faceva una bsod, allora ho istallato Win7 con gli ultimi driver nvidia, ho fatto girare l'unigine e gira tranquillamente e senza nessuna traccia di artefatti neanche in 3D:cool: ( anche se gira a 3.5fps visto la 8400 GS :sofico: )

garbage
05-12-2010, 02:08
googlando ho trovato la tecnica del Oven trick con forno elettrico a 200° per 12 minuti, l'ho fatta raffreddare per 2 ore aprendo il forno parzialmente, ho pulito accuratamente tutto il sisytema di raffreddamento, lo rimento e............. incredibilmente funziona perfettamente :eek:!!!



occhio con l'oven trick, funziona per un breve periodo ti tempo dopo di che il problema si ripresenterà e ogni volta che farai oven trick durerà sempre di meno.
In piu dopo che fai quel processo non puoi piu eseguire delle reali riparazioni.

qwerty83
05-12-2010, 09:19
occhio con l'oven trick, funziona per un breve periodo ti tempo dopo di che il problema si ripresenterà e ogni volta che farai oven trick durerà sempre di meno.
In piu dopo che fai quel processo non puoi piu eseguire delle reali riparazioni.

lo sò.. ;) ora il pc lo utilizzerà mia madre tipo 1 oretta al giorno su fb e poco altro, se ce ne sarà nuovamente bisogno farò l'overtrick finche lo reggerà, poi quando tirerà le quoia del tutto lo smonterò e venderò i ricambi ;)

garbage
05-12-2010, 12:59
lo sò.. ;) ora il pc lo utilizzerà mia madre tipo 1 oretta al giorno su fb e poco altro, se ce ne sarà nuovamente bisogno farò l'overtrick finche lo reggerà, poi quando tirerà le quoia del tutto lo smonterò e venderò i ricambi ;)

più che altro spero tu non stia usando il forno dove tua mamma cucina!

qwerty83
05-12-2010, 13:14
più che altro spero tu non stia usando il forno dove tua mamma cucina!

no è un forno secondario ;)

tata
07-12-2010, 20:54
Ragazzi sto testando un Acer Aspire 5720 con windows xp con la VGA che dava problemi(righe verticali random grigie e colorate, sdoppiamenti di immagine etc)...

Buona a sapersi :confused: pensavo che il nostro ACER 5720 fosse "solo" con la VGA integrata ( intel X3100 ) ritenevo infatti che quelli con Nvidia o altro on board avessero un'altra sigla... ma evidentemente mi sbagliavo :fagiano:

Comunque l' OVEN TRICK non l'ho mai adottato, ma di tanto in tanto una bella "RIPHONATA" ad una delle mie due XBOX360 ( quella del DDay ) devo dargliela da ambo le parti per rianimargli appunto la GPU :cool:

amiin
09-12-2010, 16:11
Ciao a tutti,avrai bisogno del vostro aiuto io ho Acer aspire 5720Z e vorrei potenziarlo o aumentare le prestazione..del seguente:

Processore=Intel Pentium dual-core T2370 Bus 533 Cache L2 1 MB
Ram 2x1 GB
Intel 965 express family

Posso cambiare il mio processore e aumentare la mia ram e aggiungire una scheda video piu potente?se si cosa mi consigliate?posso farlo da per me?

grazie

roby88
09-12-2010, 16:45
Ciao a tutti,avrai bisogno del vostro aiuto io ho Acer aspire 5720Z e vorrei potenziarlo o aumentare le prestazione..del seguente:

Processore=Intel Pentium dual-core T2370 Bus 533 Cache L2 1 MB
Ram 2x1 GB
Intel 965 express family

Posso cambiare il mio processore e aumentare la mia ram e aggiungire una scheda video piu potente?se si cosa mi consigliate?posso farlo da per me?

grazie


Io metterei 2*2GB RAM , e cambierei hdd con un modello 7200 rpm. Operazioni semplici che puoi fare da te.

amiin
09-12-2010, 16:48
Io metterei 2*2GB RAM , e cambierei hdd con un modello 7200 rpm. Operazioni semplici che puoi fare da te.
Grazie mille,con il processore e la scheda video se po fare qualcosa?grazie ancora

roby88
09-12-2010, 16:58
Grazie mille,con il processore e la scheda video se po fare qualcosa?grazie ancora

I miglioramenti migliori si vedono secondo me con queste modifiche. Minima spesa , massima resa.;) ;)

amiin
09-12-2010, 17:04
I miglioramenti migliori si vedono secondo me con queste modifiche. Minima spesa , massima resa.;) ;)
ho gia ordinato intato una ram 2 gb,ma sono curioso di sapere si posso ciambiare il processore con uno piu potente?

roby88
09-12-2010, 17:10
ho gia ordinato intato una ram 2 gb,ma sono curioso di sapere si posso ciambiare il processore con uno piu potente?

Hai preso un modello solo?Perchè se non ricordo male di serie abbiamo 2*1gb e quindi non hai più slot liberi!
Comunque si , si possono sostituire con cpu più performanti .

amiin
09-12-2010, 17:15
Hai preso un modello solo?Perchè se non ricordo male di serie abbiamo 2*1gb e quindi non hai più slot liberi!
Comunque si , si possono sostituire con cpu più performanti .

si in tanto mi accontento di 3 gb 2+1 xD,mi potresti indicarmi un tipo di cpu che fa al caso mio?

roby88
10-12-2010, 09:28
si in tanto mi accontento di 3 gb 2+1 xD,mi potresti indicarmi un tipo di cpu che fa al caso mio?

Mi dispiace , ma non ti so indicare un sostituto per la cpu!!!! Aspetta consiglio di altri utenti!:O

amiin
10-12-2010, 15:28
Mi dispiace , ma non ti so indicare un sostituto per la cpu!!!! Aspetta consiglio di altri utenti!:O

grazie mille per tutti li risposti che mi hai dati,..in attesa di un aiuto o consiglio da qualcuno

roby88
10-12-2010, 15:43
grazie mille per tutti li risposti che mi hai dati,..in attesa di un aiuto o consiglio da qualcuno

Di nulla ci mancherebbe!!!! Comunque rinnovo il mio consiglio , solo ram e hdd!

amiin
10-12-2010, 16:00
Di nulla ci mancherebbe!!!! Comunque rinnovo il mio consiglio , solo ram e hdd!

si la ram sta arrivando,e sono alla ricerca del famoso HD 7200(a basso prezzo:D )..pèro il processore va aumentato(se si po)nn voglio chissa cosa ma almeno un po,e vorrei anche sapere se si po aggiungere una scheda video(nvidia o ati)cosi posso giocarmi qualche giocho del 2008 o 2009:D

amiin
11-12-2010, 18:17
Nessuno po aiutarmi!!:D

amiin
12-12-2010, 23:09
Fantastico HDD da 2,5 pollici Hitachi da 320 Gb, 7200 RPM :D
ecco il secondo consiglio gia pagato e sta arrivando..
una piccola domanda
sul pc ho windows 7 32 bit
posso metterci windows 7 64 bit?
qmq grazie di tutto

sulble
13-12-2010, 17:04
ciao ragazzi

ho qui tra le mani l'aspire 5720z di una mia amica che mi ha chiesto di riportarlo allo stato iniziale....

ho acceso il pc ho fatto ALT+F10 e tt ok fino a quando arriva a 10/11 Install eRecovery solution...non va più avanti.

che devo fare è la seconda volta che ci provo a reinstallare tt...che devo fare? è successo anche a qualcuno di voi?

grazie in anticipo

SulBle

danilomarx
14-12-2010, 16:19
Grazie mille,con il processore e la scheda video se po fare qualcosa?grazie ancora

a questo link vedi tutti i processori compatibili http://ark.intel.com/ProductCollection.aspx?codeName=2683


io ho preso un t9300

amiin
14-12-2010, 17:54
a questo link vedi tutti i processori compatibili http://ark.intel.com/ProductCollection.aspx?codeName=2683


io ho preso un t9300

Fantastico,ma allora la frequenza del FSB va bene anche 667 o 800?anche se ho pentium dual posso montare un Core2?

intanto grazie:D

danilomarx
17-12-2010, 12:38
ho montato il t9300 e va che è una meraviglia

roby88
17-12-2010, 12:42
ho montato il t9300 e va che è una meraviglia

Puoi farci vedere qualche test per vedere quanto più veloce è del T7300 ??? Mi basta un super Pi 32mb

amiin
17-12-2010, 21:12
scusati ho una piccola domanda,il cpu che ho adesso è 533 FSB ,posso montare un cpu a 667 FSB o 800 FSB?

tata
18-12-2010, 14:44
Fantastico,ma allora la frequenza del FSB va bene anche 667 o 800?anche se ho pentium dual posso montare un Core2?

intanto grazie:D

Ne abbiamo parlato "solo" un paio di pagine fà :mbe: a pag. 103 per la precisione.

Vedi anche quì :

http://ark.intel.com/chipset.aspx?familyID=28116#compatibility

amiin
18-12-2010, 15:07
Ne abbiamo parlato "solo" un paio di pagine fà :mbe: a pag. 103 per la precisione.

Vedi anche quì :

http://ark.intel.com/chipset.aspx?familyID=28116#compatibility

grazie,ho tetto un po di pagine prima di fare la domanda ma non tutti:muro: ,qiundi tutti quelle sono combattibile..grazie tante

amiin
31-12-2010, 13:00
Ciao e auguri a tutti,ho un piccola problema lo vedete in questa foto
http://img534.imageshack.us/i/30122010086n.jpg/
nell'angolo sotto a destra
uno e il mio T2370 l'altro e un T5550 (l'o avuto in prestito per fare un po pratica prima di comprare uno un po piu potente)
il secondo e presente in questa lista
http://ark.intel.com/ProductCollection.aspx?codeName=2683
la domanda è,in quale modo posso riconoscere un cpu combattibile con la mia scheda madre prima di aquistarlo?
grazie

stefax
24-01-2011, 11:01
salve a tutti,spero che tra i vari competenti del forum ed in particolare di questo portatile,qualcuno mi possa aiutare:
il problema e' abbastanza cervellotico e ve lo spiego:
ho questo portatile da circa 3 anni...per i primi 2 anni di uso e' filato tutto liscio,con l'inizio del terzo anno di uso ogni tanto mi si spegneva di botto e dopo una bella pulita avevo risolto...ora negli ultimi mesi il problema e' mutato ovvero quando vado ad accenderlo dopo qualche secondo in avvio si spegne di botto(per capirci a notebook freddo) mentre a volte parte normalmente e non si spegne mai.
il problema e' ovviamente alquanto fastidioso perche' non si presenta in maniera sistematica e continua ripetutamente....
a volte ad esempio tenendo premuto il pulsante dell'accensione piu' a lungo si avvia piu' facilmente,certe volte invece premendo il tasto in maniera semplice cioe' per 1 secondo non si avvia,mentre spesso come dicevo si avvia e si spegne nel giro di una manciata di secondi.
insomma si comporta in tutti questi modi...
l'ho portato da un similtecnico che dopo 10 giorni che se lo e' tenuto mi ha detto che lui non poteva intervenire e doveva mandarlo all'acer e ci volevano 300 euro:D :D ,vabbe da li' guardandolo a casa ho capito che manco lo aveva acceso.....oggi vogliono fottere tutti....
per ora mi fermo con la descrizione del problema....siccome ho letto in giro che in parecchi notebook e' saltato il connettore dell'alimentazione del notebook vorrei capire se la sintomatologia del mio puo' ricondursi a questo componente...
ringrazio da ora quanti mi aiuteranno

-DNT-
07-02-2011, 19:58
Ragazzi io ho un 7720g (penso mobo simile/uguale al 5720) e monta vga su slot MXM II.
Posso mettere QUALSIASI vga? la mia 8400m gs si è bruciata e devo cambiarla.

-DNT-
07-02-2011, 20:40
No,non puoi installare qualsiasi scheda grafica.
Consiglio la 9600M GT con 512MB GDDR3,è leggermente più veloce della 9650M GT 1GB DDR2 poiché ha le DDR3.
Ciao ;)

Capito, grazie.
Dove posso trovare una lista di quelle compatibile?
Mi interessa spendere solo il meno possibile però, dato che non gioco più perchè ho un fisso con una 5850.

danilomarx
26-02-2011, 12:39
8400M GS
9300M G/GS
9500M GS
9600M GT
9650M GT
HD3470 (7720ZG)

ciao, sono molto interessato a cambiare la scheda video del mio portatile aspire 5720

potresti dirmi dove hai trovato questa lista di schede video compatibili?
grazie

update:

cercando su ebay (http://cgi.ebay.it/nVidia-9600M-GT-NB9p-GS-G96-630-A1-BGA-Video-GPU-IC-/120585548115?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item1c13757153)ho trovato la 9600m gt a 26€.
possibile costi cosi poco? quale differenza c'è con quelle che costano sopra i 100€

grazie ancora

blubrando
26-02-2011, 13:43
mi chiedo se anche le ultimissime siano compatibili

blubrando
26-02-2011, 14:21
Quella a 26€ è soltanto la GPU :eek:
Questo è l'elenco corretto delle schede video supportate dal 5720:
1) 8400M GS
2) HD2600 (solo 5720ZG)
3) 9500M GS
4) 9600M GT
5) 9650M GT
6) HD3650
Ciao,a presto ;)

P.S. Blubrando,quali sarebbero le ultimissime cui fai riferimento ?
Quelle in elenco sono tutte MXM-II ;)
intendo anche la serie 5 che vedo negli ultimi portatili.
cmq per amore di precisione tieni presente che ho il 5720G e ho la 2600, adesso non ricordo se pro. :)

danilomarx
26-02-2011, 15:23
e si puo cambiare soltanto la gpu?

io ho un aspire 5720 con 8400m gs. dove controllo?

blubrando
26-02-2011, 16:40
Purtroppo la serie GT5XXM è solamente "embedded",cioè sono saldate sulla scheda madre.
Oramai le fanno tutte così :(
Ciao ;)

P.S. E' vero,la HD2600 va bene anche sul 5720G (ho corretto l'elenco) ;)
intendevo serie 5 di ati. ma anche per quelle è così? :mbe:

ItaloEvil
06-04-2011, 07:57
Ho un problema. In quanto la tastiera non mi funziona più, devo ordinarne una nuova solo che...smontando la tastiera ho letto sul retro il codice del modello.

Ora volevo sapere, devo ordinare per forza una tastiera con lo stesso codice del modello oppure posso prendere anche una tastiera diversa? Chiedo ciò dato che ho visto che si trovano anche altre tastiere uguali.

Grazie.


Ps: se avete qualche link diretto, mi fareste una cortesia. :D

aled1974
06-04-2011, 08:05
i rivenditori ufficiali italiani di parti sfuse/ricambio Acer (spare parts se vuoi cercare anche all'estero) credo siano solo Boss (http://www.bossmaint.it/) e Mk (http://www.mk-italia.it/) :mano:

per eventuali tastiere "non ufficiali" ma compatibili lascio la parola ai possessori del notebook in questo thread :D

ciao ciao

ItaloEvil
06-04-2011, 08:14
E' sufficiente andare su Ebay e digitare nel campo ricerca "5720 tastiera" oppure "5720G tastiera".
Ci sono bianche e nere,a seconda delle tue esigenze.
Ciao,a presto ;)

Quindi anche se non è originale va bene lo stesso? Anche se non è riportato il codice del modello?
Perfetto! E' la risposta che cercavo! :D

i rivenditori ufficiali italiani di parti sfuse/ricambio Acer (spare parts se vuoi cercare anche all'estero) credo siano solo Boss (http://www.bossmaint.it/) e Mk (http://www.mk-italia.it/) :mano:

per eventuali tastiere "non ufficiali" ma compatibili lascio la parola ai possessori del notebook in questo thread :D

ciao ciao

Grazie anche a te. :D

Sim€
17-05-2011, 11:28
L'ultimo bios disponibile v. 1.45 ha dato controindicazioni a qualcuno?

devo risolvere problemi con la ventola della versione 1.17....lo consigliate?

MadMav
25-05-2011, 17:09
Ragazzi ho appena preso due nuovi banchi di ram da 2GB per un totale di 4GB di ram..
Il vantaggio è che il sistema si è notevolmente velocizzato, sia in avvio che anche per altre applicazioni/giochi, ma ho un problema: non mi vede tutti e 4GB di ram, ma solo 3GB!
Memoria installata (RAM): 4,00GB (3,00GB utilizzabile)

Ora ho letto in giro su vari forum che a qualcuno c'è un vero problema di riconoscimento (il limite dei 3,12GB) e non sembra il mio caso.
Da qualche altra parte ho visto che è possibile che varie parti del pc/programmi potrebbero acquisire una porzione di RAM.. Ho pensato alla scheda video che ha appunto scritto "up to 1024MB", però non sono sicuro, potrebbe essere così?
Un'altra opzione è quella del BIOS, io ho ancora la versione 1.19 e non l'ho mai aggiornata perchè mi ci sono trovato bene, diciamo che non ne ho fatto una priorità. Magari con la versione 1.45 si aggiunge la voce del remap della ram per cui riuscirei a vedere interamente i 4GB?

Il S.O. è Windows Seven Ultimate 32bit

Ringrazio tutti in anticipo! :)

blubrando
25-05-2011, 17:36
Il S.O. è Windows Seven Ultimate 32bit

Ringrazio tutti in anticipo! :)

per memoria sopra i 3 giga servono sistemi a 64 bit. punto

danilomarx
02-06-2011, 09:25
ciao a tutti, girando nel forum ho trovato questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1704121&page=280

in pratica si parla di come montare un hard disk SSD al posto del lettore CD.

qualcuno sa qualcosa di più? si potrà fare anche sul nostro 5720?

tata
02-06-2011, 17:05
Ragazzi ho appena preso due nuovi banchi di ram da 2GB per un totale di 4GB di ram..
Il vantaggio è che il sistema si è notevolmente velocizzato, sia in avvio che anche per altre applicazioni/giochi, ma ho un problema: non mi vede tutti e 4GB di ram, ma solo 3GB!
Memoria installata (RAM): 4,00GB (3,00GB utilizzabile).....
:)

Io invece ho risolto molto più velocemente mettendo una SD da ben 16 GB nell' apposito alloggiamento a sinistra e configurandola come READYBOOST :cool:

MadMav
03-06-2011, 17:50
Io invece ho risolto molto più velocemente mettendo una SD da ben 16 GB nell' apposito alloggiamento a sinistra e configurandola come READYBOOST :cool:

Ero interessato anch'io a fare questa cosa.. Effettivamente si sente il miglioramento? E soprattutto, non ci sono limitazione circa come la ram?

blubrando
03-06-2011, 18:06
il problema è che entro breve potresti doverla buttare quella memoria ;)

Giant Lizard
03-06-2011, 19:50
scusate, se io volessi collegare questo portatile a un televisore lcd (non tanto per usarlo come monitor, quando per vederci i film in HD) come devo fare? Dovrebbe bastare un cavo, no?

blubrando
03-06-2011, 20:17
scusate, se io volessi collegare questo portatile a un televisore lcd (non tanto per usarlo come monitor, quando per vederci i film in HD) come devo fare? Dovrebbe bastare un cavo, no?

nì, ti serve anche l'uscita audio. anche il tuo, come il mio avrà sicuramente la vga e la s-video. la s-video è odiosa, pare ci siano alcuni contatti che usa solo acer quindi i normali spinotti di questo tipo potrebbero non andare bene, come è successo a me. nulla di terribile: in rete trovai una guida che pare funzionasse con gli acer però non mi chiedere dove è perché non ricordo il link ;)

Giant Lizard
03-06-2011, 22:11
nì, ti serve anche l'uscita audio. anche il tuo, come il mio avrà sicuramente la vga e la s-video. la s-video è odiosa, pare ci siano alcuni contatti che usa solo acer quindi i normali spinotti di questo tipo potrebbero non andare bene, come è successo a me. nulla di terribile: in rete trovai una guida che pare funzionasse con gli acer però non mi chiedere dove è perché non ricordo il link ;)

ma l'uscita audio non può usare gli altoparlanti della tv? :confused: che so, un cavo che finisce con un HDMI potrebbe trasportare sia il video che l'audio, no?

blubrando
04-06-2011, 06:15
ma l'uscita audio non può usare gli altoparlanti della tv? :confused: che so, un cavo che finisce con un HDMI potrebbe trasportare sia il video che l'audio, no?
certo che sì! puoi usare vga e uscita audio del normale jack con due jack mono.
sull'hdmi non so, o meglio sicuramente si può però non so quanto possano costare questi adattatori e soprattutto se facendoli da se quanto possano esser complessi , nel senso se basta saldare i contatti oppure se bisogna anteporre resistori, diodi ecc ecc. perché potrebbero lavorare con tensioni differenti. inoltre l'hdmi lavora con flussi dati importanti perchè sono dati raw , insomma secondo me il gioco non vale la candela. meglio rimanere su vga, scart ecc ecc . se poi sul portatile hai l'hdmi ( ma esistono dei modelli del nostro che lo hanno?) tanto di guadagnato per te perché hai anche l'audio incluso :)
ci sono pure degli adattatori scart: entra s-video, audio destro e sinistro ed esce scart, io l'avevo in dotazione con le vecchie schede video. soluzione comoda però anche qui torno ad insistere che la acer ha sto spinotto coi contatti supplementari. insomma ti tocca googlare un po' :)

Giant Lizard
04-06-2011, 14:49
certo che sì! puoi usare vga e uscita audio del normale jack con due jack mono.
sull'hdmi non so, o meglio sicuramente si può però non so quanto possano costare questi adattatori e soprattutto se facendoli da se quanto possano esser complessi , nel senso se basta saldare i contatti oppure se bisogna anteporre resistori, diodi ecc ecc. perché potrebbero lavorare con tensioni differenti. inoltre l'hdmi lavora con flussi dati importanti perchè sono dati raw , insomma secondo me il gioco non vale la candela. meglio rimanere su vga, scart ecc ecc . se poi sul portatile hai l'hdmi ( ma esistono dei modelli del nostro che lo hanno?) tanto di guadagnato per te perché hai anche l'audio incluso :)
ci sono pure degli adattatori scart: entra s-video, audio destro e sinistro ed esce scart, io l'avevo in dotazione con le vecchie schede video. soluzione comoda però anche qui torno ad insistere che la acer ha sto spinotto coi contatti supplementari. insomma ti tocca googlare un po' :)

che balle...non pensavo fosse così noiosa la questione :( io non so saldare nulla (e non ho intenzione di provare), pensavo bastasse semplicemente acquistare un cavo apposito per collegare il pc al tv e bona :p

blubrando
04-06-2011, 15:20
che balle...non pensavo fosse così noiosa la questione :( io non so saldare nulla (e non ho intenzione di provare), pensavo bastasse semplicemente acquistare un cavo apposito per collegare il pc al tv e bona :p

allora dai, basta un cavo vga da monitor e un normale cavo audio hi-fi a due canali ad Y :)
sempre che la tua tv abbia la vga, altrimenti anche su ebay a 4 soldi si trovano questi adattatori

Giant Lizard
04-06-2011, 21:10
allora dai, basta un cavo vga da monitor e un normale cavo audio hi-fi a due canali ad Y :)
sempre che la tua tv abbia la vga, altrimenti anche su ebay a 4 soldi si trovano questi adattatori

il cavo VGA dovrebbe averlo. Comunque penso che userò un altro mio portatile che ha l'uscita HDMI e risolvo tutto subito :)


piuttosto, questo pc qui mi dà altri problemi, che credo siano dovuti al riscaldamento. A volte dopo aver guardato molta roba in streaming o comunque tenendolo parecchio sotto sforzo, si spegne da solo.

Non dovrebbe essere un problema di polvere sulle prese d'aria, perché ho già provato a pulirlo. Cos'altro posso fare? :confused:

imayoda
04-06-2011, 22:17
il cavo VGA dovrebbe averlo. Comunque penso che userò un altro mio portatile che ha l'uscita HDMI e risolvo tutto subito :)


piuttosto, questo pc qui mi dà altri problemi, che credo siano dovuti al riscaldamento. A volte dopo aver guardato molta roba in streaming o comunque tenendolo parecchio sotto sforzo, si spegne da solo.

Non dovrebbe essere un problema di polvere sulle prese d'aria, perché ho già provato a pulirlo. Cos'altro posso fare? :confused:

forse è l'alimentatore.. dopo un po' stramazzano :D

Giant Lizard
05-06-2011, 00:14
forse è l'alimentatore.. dopo un po' stramazzano :D

se l'alimentatore partisse non dovrebbe continuare ad andare a batteria? :confused: come posso fare per accertarmene ed eventualmente risolvere?

imayoda
05-06-2011, 00:40
se l'alimentatore partisse non dovrebbe continuare ad andare a batteria? :confused: come posso fare per accertarmene ed eventualmente risolvere?

hmmm. hai ragione... prova a tenere sott'occhio le temperature di esercizio con speedfan.. magari hai seccato la pasta

Giant Lizard
05-06-2011, 02:12
hmmm. hai ragione... prova a tenere sott'occhio le temperature di esercizio con speedfan.. magari hai seccato la pasta

proverò. Intanto, se qualcuno ha qualche altra idea, lo dica.

aggiungo che su questo portatile ho tolto Vista e messo XP (visti i componenti, secondo me è più adatto con XP, no?)

blubrando
05-06-2011, 07:16
proverò. Intanto, se qualcuno ha qualche altra idea, lo dica.

aggiungo che su questo portatile ho tolto Vista e messo XP (visti i componenti, secondo me è più adatto con XP, no?)
io ho sia vista che xp, per me è meglio seven perché così sfrutti le potenzialità di risparmio energetico tanto per dirne una.

imayoda
05-06-2011, 11:04
proverò. Intanto, se qualcuno ha qualche altra idea, lo dica.

aggiungo che su questo portatile ho tolto Vista e messo XP (visti i componenti, secondo me è più adatto con XP, no?)

il punto dove si ammucchia la polvere fino a creare una membrana è compreso tra il corpo della ventola ed il radiatore di rame.. solitamente è impossibile vedere sotto l'adesivo applicato per unire i due componenti.. indaga :)

MadMav
05-06-2011, 12:15
proverò. Intanto, se qualcuno ha qualche altra idea, lo dica.

aggiungo che su questo portatile ho tolto Vista e messo XP (visti i componenti, secondo me è più adatto con XP, no?)

Io avevo Vista Premium 32bit e sono passato a Seven Ultimate 32bit un anno e mezzo fa.. Non c'è miglior sistema operativo e credo di averli provati un po' tutti, 95,98,ME,Server 2000,XP,Vista e 7... 7 batte tutti sia Vista che XP...
Le temperature sono molto più basse e i consumi notevolmente ottimizzati..

Comunque per le temperature, apri il portatile (dal fondo ci sono 4 viti) e dai una bella pulita con il compressore o anche solo l'aria compressa in bomboletta.. Io lo faccio ogni 3/4 mesi circa..
Con il caldo di base dell'estate le temperature sono un po' più alte, quindi ti consiglio di comprare un supporto con ventola! Io ne ho uno con una singola ventola da 15cm di diametro e mi abbassa di 3/4°C la temperatura dell'intero pc, a partire dalla scheda video!

Giant Lizard
05-06-2011, 15:13
io ho sia vista che xp, per me è meglio seven perché così sfrutti le potenzialità di risparmio energetico tanto per dirne una.

ma il portatile ha solo 2 GB di Ram, non è poco per Seven? :confused: e comunque non saprei dove reperirlo..

il punto dove si ammucchia la polvere fino a creare una membrana è compreso tra il corpo della ventola ed il radiatore di rame.. solitamente è impossibile vedere sotto l'adesivo applicato per unire i due componenti.. indaga :)

ma quindi dovrei aprire il case per arrivare fin lì e pulirlo?

Io avevo Vista Premium 32bit e sono passato a Seven Ultimate 32bit un anno e mezzo fa.. Non c'è miglior sistema operativo e credo di averli provati un po' tutti, 95,98,ME,Server 2000,XP,Vista e 7... 7 batte tutti sia Vista che XP...
Le temperature sono molto più basse e i consumi notevolmente ottimizzati..

Comunque per le temperature, apri il portatile (dal fondo ci sono 4 viti) e dai una bella pulita con il compressore o anche solo l'aria compressa in bomboletta.. Io lo faccio ogni 3/4 mesi circa..
Con il caldo di base dell'estate le temperature sono un po' più alte, quindi ti consiglio di comprare un supporto con ventola! Io ne ho uno con una singola ventola da 15cm di diametro e mi abbassa di 3/4°C la temperatura dell'intero pc, a partire dalla scheda video!

con questo tipo di portatile meglio Seven da 64 bit o da 32?

a sto punto penso che farò davvero così :) devo solo procurarmi Seven..

MadMav
05-06-2011, 15:50
ma il portatile ha solo 2 GB di Ram, non è poco per Seven? :confused: e comunque non saprei dove reperirlo..



ma quindi dovrei aprire il case per arrivare fin lì e pulirlo?



con questo tipo di portatile meglio Seven da 64 bit o da 32?

a sto punto penso che farò davvero così :) devo solo procurarmi Seven..


Allora io fino a 2 settimane fa avevo 2GB naturali di RAM e non ho mai avuto problemi con Seven, mi sembra che ne richieda 1,5GB o 1GB non ricordo bene.. Comunque mai avuto problemi!
Per la storia del 32bit o 64bit è un discorso relativo, il 32bit è il più diffuso in quanto la maggior parte dei programmi è a 32bit però ormai è tecnologia superata.. Diciamo che c'è un'ottima diffusione di programmi/driver anche per le versioni a 64bit visto il notevole mercato di notebook con 4GB di RAM..
Un appunto, io ho avuto la spiacevole sorpresa con la versione a 32bit in quando con 32bit si utilizzano solo 3GB di RAM, puoi averne anche 16GB, ma ne utilizzerai solo 3GB, al massimo 3,12GB quindi diciamo che è un po' uno spreco di risorse.. A questo punto meglio il 64bit in previsione futura e via.. Infatti credo che farò il passaggio alla versione 64bit...

Giant Lizard
05-06-2011, 16:24
Allora io fino a 2 settimane fa avevo 2GB naturali di RAM e non ho mai avuto problemi con Seven, mi sembra che ne richieda 1,5GB o 1GB non ricordo bene.. Comunque mai avuto problemi!
Per la storia del 32bit o 64bit è un discorso relativo, il 32bit è il più diffuso in quanto la maggior parte dei programmi è a 32bit però ormai è tecnologia superata.. Diciamo che c'è un'ottima diffusione di programmi/driver anche per le versioni a 64bit visto il notevole mercato di notebook con 4GB di RAM..
Un appunto, io ho avuto la spiacevole sorpresa con la versione a 32bit in quando con 32bit si utilizzano solo 3GB di RAM, puoi averne anche 16GB, ma ne utilizzerai solo 3GB, al massimo 3,12GB quindi diciamo che è un po' uno spreco di risorse.. A questo punto meglio il 64bit in previsione futura e via.. Infatti credo che farò il passaggio alla versione 64bit...

si infatti se possibile metto Seven 64 Bit (anche se comunque non dovrò aumentare la ram).

Ma per quanto riguarda i driver di questo portatile? Dove trovo quelli compatibili con Seven?

imayoda
05-06-2011, 20:33
per arrivare alla suddetta zona devi levare il coperchio posteriore e indagare vicino alla ventola della cpu.. ci dovrebbe essere un adesivo (a volte non c'è) tra la parte di rame del radiatore e l'alluminio del corpo ventola.. dopo qualche annetto l'aria non passa più per via della polvere.. dai che è facile :)

Giant Lizard
05-06-2011, 23:25
per arrivare alla suddetta zona devi levare il coperchio posteriore e indagare vicino alla ventola della cpu.. ci dovrebbe essere un adesivo (a volte non c'è) tra la parte di rame del radiatore e l'alluminio del corpo ventola.. dopo qualche annetto l'aria non passa più per via della polvere.. dai che è facile :)

proverò. Purtroppo il computer non è mio e quindi non ce l'ho davanti per controllare, ma mi pare che sotto fosse più di un pannello che si può svitare. Appena posso provo a vedere :)

nel frattempo, sapete dove potrei procurarmi un Winzozz Seven 64bit?

blubrando
06-06-2011, 07:17
nel frattempo, sapete dove potrei procurarmi un Winzozz Seven 64bit?
che domande, dal sito microsoft! forse esistono delle versioni di valutazioni per alcuni giorni
per il resto fai molta attenzione a ciò che potresti dire o chiedere, c'è un regolamento e rischi la sospensione ;)

Giant Lizard
06-06-2011, 13:42
che domande, dal sito microsoft! forse esistono delle versioni di valutazioni per alcuni giorni
per il resto fai molta attenzione a ciò che potresti dire o chiedere, c'è un regolamento e rischi la sospensione ;)

non ho chiesto niente di che, non sapevo si potesse prendere anche sul sito, pensavo solo in negozi appositi (fino ad ora l'ho sempre avuto incluso nel pc). Comunque ok, grazie :)

e per quanto riguarda i driver?

blubrando
06-06-2011, 13:46
non ho chiesto niente di che, non sapevo si potesse prendere anche sul sito, pensavo solo in negozi appositi (fino ad ora l'ho sempre avuto incluso nel pc). Comunque ok, grazie :)

e per quanto riguarda i driver?

i driver basta usare qualche software che ti dica l'hw e tutto il resto. saputo quello puoi trovare i driver più adatti. quando installai xp feci così. ad ogni modo tieni presente che seven è fatto abbastanza bene da questo punto di vista e gli aggiornamenti sono abbastanza nuovi e tenuti sempre aggiornati

( notare la ridondanza della parola aggiornato :P )

tata
06-06-2011, 22:35
non ho chiesto niente di che, non sapevo si potesse prendere anche sul sito, pensavo solo in negozi appositi (fino ad ora l'ho sempre avuto incluso nel pc). Comunque ok, grazie :)

e per quanto riguarda i driver?

I DRIVER per questo portatile sono già compresi all' interno di SEVEN sia a 32 che a 64 BIT..... è oltre un'anno che il mio và con SEVEN a 64..... problemi 0 :cool:

Gipi64
07-06-2011, 10:07
proverò. Purtroppo il computer non è mio e quindi non ce l'ho davanti per controllare, ma mi pare che sotto fosse più di un pannello che si può svitare. Appena posso provo a vedere :)

nel frattempo, sapete dove potrei procurarmi un Winzozz Seven 64bit?

Tra il dissipatore in rame e l'alluminio del corpo ventola si forma un "cappuccio" di polvere, almeno una volta all'anno dovrai procedere alla pulizia.
Attenzione nel togliere il coperchio, ha delle piccole linguette che facilmente si possono rompere.

Giant Lizard
07-06-2011, 10:23
Tra il dissipatore in rame e l'alluminio del corpo ventola si forma un "cappuccio" di polvere, almeno una volta all'anno dovrai procedere alla pulizia.
Attenzione nel togliere il coperchio, ha delle piccole linguette che facilmente si possono rompere.

ah ottimo...mi gioco le balle che con la mia fortuna/abilità si romperanno sicuramente. Più che altro non ho capito bene di quale punto stiamo parlando esattamente, ma penso che basti aprirlo per vederlo e capire. Comunque è vicino alla ventola :)

imayoda
07-06-2011, 10:27
ah ottimo...mi gioco le balle che con la mia fortuna/abilità si romperanno sicuramente. Più che altro non ho capito bene di quale punto stiamo parlando esattamente, ma penso che basti aprirlo per vederlo e capire. Comunque è vicino alla ventola :)

adesso così fragili non sono le linguette.. basta non forzare con violenza..

il punto è tra dove finisce il corpo ventola ed il radiatore di rame.. dai che le temperature elevate non fanno bene alla cpu se arriva addirittura al punto di blocco..

immagina come se mettessi del cartone davanti a tutto il radiatore anteriore della tua macchina e poi andassi a palla per un po'... la frittata :D

MadMav
07-06-2011, 11:16
non ho chiesto niente di che, non sapevo si potesse prendere anche sul sito, pensavo solo in negozi appositi (fino ad ora l'ho sempre avuto incluso nel pc). Comunque ok, grazie :)

e per quanto riguarda i driver?


Guarda i driver sono il minor problema possibile, Seven è rivoluzionario perchè ha in sè già una buona quantità di driver, per quelli non ha nel proprio database puoi andare qui (http://www.acer.it/ac/it/IT/content/drivers) e selezioni il pc nei vari menu fino ad arrivare ai driver che ci sono per ogni sistema operativo a 32 e 64 bit.. In alcuni casi forse non troverai applicazioni/driver per Seven, io ho risolto installando i driver di Vista e vanno ugualmente bene.. Se hai altri dubbi sono (e siamo) qui! :D

adesso così fragili non sono le linguette.. basta non forzare con violenza..

il punto è tra dove finisce il corpo ventola ed il radiatore di rame.. dai che le temperature elevate non fanno bene alla cpu se arriva addirittura al punto di blocco..

immagina come se mettessi del cartone davanti a tutto il radiatore anteriore della tua macchina e poi andassi a palla per un po'... la frittata :D

Sono l'unico che è arrivato sopra i 90°C? Non ne vado fiero, ma una volta (senza supporto) ho scansionato il pc con l'antivirus e lo strumento di Windows per i malware (msrt forse???) nello stesso momento in un giorno d'Agosto.. Sono stato per un po' con entrambi i processori sui 93/95°C ed ho avuto una paura tremenda, però ha resistito.. Leggendo qua e là i datasheet ricordo che la temperatura massima è 100°C però c'è sempre un margine di circa 20°C, quindi 120°C... Qualcuno mi corregga se erro, io ho letto così!
Per fortuna i processori in questo momento sono fermi a 46 e 50°C senza supporto

imayoda
07-06-2011, 12:09
Guarda i driver sono il minor problema possibile, Seven è rivoluzionario perchè ha in sè già una buona quantità di driver, per quelli non ha nel proprio database puoi andare qui (http://www.acer.it/ac/it/IT/content/drivers) e selezioni il pc nei vari menu fino ad arrivare ai driver che ci sono per ogni sistema operativo a 32 e 64 bit.. In alcuni casi forse non troverai applicazioni/driver per Seven, io ho risolto installando i driver di Vista e vanno ugualmente bene.. Se hai altri dubbi sono (e siamo) qui! :D



Sono l'unico che è arrivato sopra i 90°C? Non ne vado fiero, ma una volta (senza supporto) ho scansionato il pc con l'antivirus e lo strumento di Windows per i malware (msrt forse???) nello stesso momento in un giorno d'Agosto.. Sono stato per un po' con entrambi i processori sui 93/95°C ed ho avuto una paura tremenda, però ha resistito.. Leggendo qua e là i datasheet ricordo che la temperatura massima è 100°C però c'è sempre un margine di circa 20°C, quindi 120°C... Qualcuno mi corregga se erro, io ho letto così!
Per fortuna i processori in questo momento sono fermi a 46 e 50°C senza supporto
i processori mobile sono belli resistenti alla degradazione termica (sono pensati :D insomma) ma oltre i 90 gradi hai un anomalia nel sistema di raffreddamento.. pasta rinsecchita, polvere membranosa o ventola inefficiente ecc..

meglio correre ai ripari se si vuole vivere a lungo col proprio portatile :)

MadMav
11-06-2011, 09:18
i processori mobile sono belli resistenti alla degradazione termica (sono pensati :D insomma) ma oltre i 90 gradi hai un anomalia nel sistema di raffreddamento.. pasta rinsecchita, polvere membranosa o ventola inefficiente ecc..

meglio correre ai ripari se si vuole vivere a lungo col proprio portatile :)

No beh quella volta me la son cavata bene.. Diciamo che non lo faccio per sport il surriscaldamento del pc!
E poi comunque sia a Dicembre saranno 4 anni che ho questo pc, usato tutti i giorni per più ore al giorno e spremuto davvero fino all'osso...!
Diciamo che ne ho parecchia cura :)

lucmast80
15-06-2011, 09:42
Ragazzi stavo pensando di dare un pò di linfa a questo onorato portatile acquistando 2 moduli di ram da 2gb l'uno. Qualcuno mi saprebbe dire quali sono le velocità compatibili con il nostro aspire 5720g? Ho trovato anche moduli da 1333 mhz che sembrano costare meno dei 667 mhz ma non so se poi saranno riconosciuti.
Poi volevo sapere se qualcuno ha già montato hd sata da 7200rpm senza avere problemi di surriscaldamento, in quanto ero intenzionato a sostituire anche l'hd. Infatti è un pò di tempo che la testina continua ad emettere sempre più frequentemente fastidiosi click e mi sa che non ha ancora tanto da vivere :)

aled1974
16-06-2011, 08:09
.... Poi volevo sapere se qualcuno ha già montato hd sata da 7200rpm senza avere problemi di surriscaldamento, in quanto ero intenzionato a sostituire anche l'hd. Infatti è un pò di tempo che la testina continua ad emettere sempre più frequentemente fastidiosi click e mi sa che non ha ancora tanto da vivere :)

per un nuovo hd non so consigliarti modelli specifici, sul mio mi accontento di quello di fabbrica :D

piuttosto se senti provenire dei "click" dal tuo attuale mi sento di consigliarti due cose:
1- il backup immediato di tutti i tuoi dati personali (mail, foto, documenti, savegame etc etc) che a prescindere da qualsiasi motivo meglio farne uno ogni tanto ;)
2- l'utilizzo di uno o più dei seguenti strumenti per monitorare lo stato di salute del tuo attuale hd:
hddscan, hd tach, hd tune, crystaldiskinfo, l'utility presente sul sito del tuo hd, atto disk bench etc

se non sai che marca/modello è il tuo hd per cercare l'utility del produttore, puoi scaricare SIW (http://www.gtopala.com/siw-download.html) (così scopri anche quali sono gli altri componenti del notebook), usare una delle altre utility sopra elencate, o guardare nelle proprietà di sistema di windows :D

ciao ciao

P.S.
nella valutazione di un eventuale nuovo hard disk oltre alla capacità e al form factor non dimenticarti di controllare lo spessore dello stesso :read:

darthrevanri
16-06-2011, 11:37
mettete un ssd e sembrera' volare col portatile :D

blubrando
16-06-2011, 15:27
Sì,però volano anche i soldi :asd:

e al momento ancora non sono affidabili

darthrevanri
16-06-2011, 16:41
e al momento ancora non sono affidabili

questo lo dici te ;)

blubrando
16-06-2011, 16:57
questo lo dici te ;)

questo lo vedo io!
http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-force-3-120gb-con-problemi-richiamo-corsair/31880/1.html

imayoda
16-06-2011, 18:04
questo lo vedo io!
http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-force-3-120gb-con-problemi-richiamo-corsair/31880/1.html

io parlo per esperienza.. li monto da 3 anni e nessun problema... ne' su fisso ne' su netbook :)

darthrevanri
16-06-2011, 18:07
questo lo vedo io!
http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-force-3-120gb-con-problemi-richiamo-corsair/31880/1.html

per un produttore che fa un errore non fa testo, allora io dico che non si puo' comprare e usare nvidia perche' con una release di driver si bruciano le nvidia...

darthrevanri
16-06-2011, 18:09
io parlo per esperienza.. li monto da 3 anni e nessun problema... ne' su fisso ne' su netbook :)

ce l'ho anch'io da quasi un anno, nessun problema.

blubrando
16-06-2011, 18:21
è che lo sento un po' troppo spesso. poi qui si parla di richiamo, ok è una marca ed è una tecnologia nuova. però dati i costi non i va di fare da cavia ;)
so che gli ssd risolvono il collo di bottiglia che rappresentano gli hd ma finché i prezzi non scendono e soprattutto i danno una affidabilità pari agli hd classici che anche loro sono tutto fuorché infallibili preferisco aspettare

nizar
18-06-2011, 12:35
Questo è il Bios v1.45 moddato con la tabella SLIC 2.1:
http://www.bios-mods.com/forum/Thread-Acer-Aspire-5720G-v1-45-With-Acer-2-1-SLIC
Ciao ;)

Salve,
scusate l'ignoranza ma qual è la differenza fra questo bios e quello non moddato?

Voglio aggiornare il mio 5720 da Vista a Seven e, trovandomi, farei anche il bios, ma quale mi consigliate di usare, quello mod o l'altro?

darthrevanri
18-06-2011, 14:43
Salve,
scusate l'ignoranza ma qual è la differenza fra questo bios e quello non moddato?

Voglio aggiornare il mio 5720 da Vista a Seven e, trovandomi, farei anche il bios, ma quale mi consigliate di usare, quello mod o l'altro?

con questo bios puoi far riconoscere windows 7 come se fosse oem, e quando aggiorni il bios mi raccomando usa esegui come amministratore (ne ho fusi 2 di questi notebook) :)

nizar
18-06-2011, 19:13
Ho aggiornato bios e windows. Tutto sembra funzionare bene però in gestione dispositivi ho 2 esclamativi su Altri dispositivi - Periferica sistema di base. Come posso fare per capire di che si tratta?
Dopo l'installazione di Seven tra gli update c'erano anche i driver Ricoh, che ho installato, dopodichè ho scaricato dal sito Acer i MIR_ENE (che non ho idea di cosa siano) ed il Launch Manager; ho preso pure i VGA_NVIDIA ma non me li ha fatti installare penso perchè ho una intel integrata.
Quindi cosa mi manca? A cosa devo quei punti esclamativi gialli?

MadMav
19-06-2011, 17:42
Ho aggiornato bios e windows. Tutto sembra funzionare bene però in gestione dispositivi ho 2 esclamativi su Altri dispositivi - Periferica sistema di base. Come posso fare per capire di che si tratta?
Dopo l'installazione di Seven tra gli update c'erano anche i driver Ricoh, che ho installato, dopodichè ho scaricato dal sito Acer i MIR_ENE (che non ho idea di cosa siano) ed il Launch Manager; ho preso pure i VGA_NVIDIA ma non me li ha fatti installare penso perchè ho una intel integrata.
Quindi cosa mi manca? A cosa devo quei punti esclamativi gialli?

MIR_ENE dovrebbero essere i driver del ricettore infrarossi (sul bordo in basso a destra) per il telecomando..
Se hai una VGA integrata guarda sul sito dell'Acer o al massimo dell'Intel (dovrebbe essere la X3100 ma non ne sono sicuro quindi evito di linkarti i driver)

Per i punti esclamativi, non ti dà alcuna informazione? A me dava qualche informazione ed ho risolto con i driver di Vista se non fossero disponibili quelli di Seven

dj.nik
01-07-2011, 21:21
8400M GS
9300M G/GS
9500M GS
9600M GT
9650M GT
HD3470 (7720ZG)

ho acquistato la "ATI HD3470 ",
appena accendo il pc(acer aspire 5720G) si spegne dopo pochi secondi arriva a malapena al bootloader (grub).
Non so a cosa è dovuto il problema vi prego aiutatemi.

Gipi64
10-07-2011, 08:38
con questo bios puoi far riconoscere windows 7 come se fosse oem, e quando aggiorni il bios mi raccomando usa esegui come amministratore (ne ho fusi 2 di questi notebook) :)

Scusate, se ho capito bene: attualmente ho il bios 1.29a, sul mio 5720 e' quello che tiene piu' in silenzio la ventola, volendo passare da vista a seven non mi verrebbe riconosciuto l'upgrade?

Gipi64
10-07-2011, 09:49
Grazie gronag sei stato chiarissimo.Buona domenica anche a te.

Faccio presente, se qualcuno e' interessato, che questo portatile gira molto
bene con Linux Mint (32/64 bit), consiglio pero' di lasciare il dual-boot con
windows, pur essendo migliorate tantissimo le varie distribuzioni (da mint a ubuntu a fedora, ecc..) si possono incontrare difficolta' a causa di software particolari o siti web con architetture proprietarie (es. le dirette rai con microsoft silverlight).

Aivà
09-08-2011, 13:29
Buongiorno a tutti, volevo un'info.

Dopo qualche anno di onorata carriera volevo cambiare il mio acer aspire 5720g 1A2g16M, ho notato però che la maggior la fascia medio-bassa negli attuali NB non ha la firewire che a me invece servirebbe....un aiutino??

E poi 200€ per l'acer in questione sono buoni? tenuto conto che ha la batteria quasi mai usata, non ha un graffio e l'hd originale ha girato pochissimo.

Aivà
11-08-2011, 12:38
Ok, non lo vendo, vedo che vi siete offesi e non mi avete risposto :D

Per aumentarne le prestazioni??

Vorrei aumentare la Ram con la CORSAIR VS2GSDS667D2 PC2-5300 2 GB (667 MHz, SO-DIMM)
Processore, quelli indicati qui http://ark.intel.com/products/codename/2683/Merom li posso mettere tutti?
la procedura per sostituirlo? è complessa?

Aivà
11-08-2011, 21:37
Azz non legge nessuno? tutti in ferie?

Un dubbio atroce, ho visto che le ram originali sono ECC, cosa mi consigliate di fare? con quali le sostituisco ecc o non ecc?

Doug
12-08-2011, 00:18
Le ecc sono più sicure ed evitano errori, io sceglierei sempre memorie di questo tipo. Ah, mi sembra di ricordare che le originali NON siano ecc, ma potrei sbagliarmi, è tanto che non lo apro...

Aivà
12-08-2011, 14:06
Sono ECC, sono le samsung M470T2953eZ3 ce6, però non so se la nostra scheda madre riesce a sfuttarle sembra che le ECC si usino + che altro su workstation e server!!!

blubrando
12-08-2011, 15:40
Sono ECC, sono le samsung M470T2953eZ3 ce6, però non so se la nostra scheda madre riesce a sfuttarle sembra che le ECC si usino + che altro su workstation e server!!!
ma non lo hai il libretto d'istruzioni del portatile? lì è scritto tutto

Aivà
12-08-2011, 20:46
Non sono andato a guardare, ormai ho preso 2 corsair da 2Gb non ECC...vedremo

MadMav
14-08-2011, 14:39
Non sono andato a guardare, ormai ho preso 2 corsair da 2Gb non ECC...vedremo

Io un po' di mesi fa ho preso 2 kingston da 2Gb 667Mhz CL5 (blabla) e fino ad ora non ho avuto nessun problema se non quello del sistema a 32bit che non vede tutti e 4Gb.. O meglio, li vede ma ne sfrutta solo 3 per mancanza di indirizzi fisici dovuti proprio al 32 bit..

Aivà
16-08-2011, 13:42
Rieccomi qua, sono in vena di aggiornamenti e ho notato che il mio bios è un pò vecchiotto l' 1.25 così ho controllato la temperatura della cpu e in ambiente fresco con poche applicazioni ha toccato i 60°, è molto?

La ventola non la sento quasi mai....aggiorno?

http://www.bios-mods.com/forum/Thread-Acer-Aspire-5720G-v1-45-With-Acer-2-1-SLIC

Questa è affidabbile, che significa moddata che non è originale?

Grazie

MadMav
18-08-2011, 00:19
Rieccomi qua, sono in vena di aggiornamenti e ho notato che il mio bios è un pò vecchiotto l' 1.25 così ho controllato la temperatura della cpu e in ambiente fresco con poche applicazioni ha toccato i 60°, è molto?

La ventola non la sento quasi mai....aggiorno?

http://www.bios-mods.com/forum/Thread-Acer-Aspire-5720G-v1-45-With-Acer-2-1-SLIC

Questa è affidabbile, che significa moddata che non è originale?

Grazie

Io ho il bios vecchissimo, la versione 1.19 per intenderci e non l'ho mai cambiato perchè mi ci trovo bene, le mie temperature in idle sono 42/45°C in inverno e 46/50°C in estate, sotto sforzo si assesta sui 60/63°C, massimo 65°C

Moddata significa che non è esattamente come rilasciata dalla casa madre, ma è stata modificata in qualche particolare..

Aivà
18-08-2011, 05:01
vedo che te hai un acer con il T7100, l'hai modificato te o è originale?

A me ieri ha toccato i 70 senza grandi sforzi. :eek:

MadMav
18-08-2011, 10:28
vedo che te hai un acer con il T7100, l'hai modificato te o è originale?

A me ieri ha toccato i 70 senza grandi sforzi. :eek:

No no a me è tutto originale, tranne la ram che l'ho sostituita due mesetti fa.. Per il resto è tutto di fabbrica :)

Prova a fare una cosa, apri il pc e puliscilo con l'aria compressa o un compressore, potrebbe essere quello il tuo problema

strafatto69
19-08-2011, 15:42
ho acquistato la "ATI HD3470 ",
appena accendo il pc(acer aspire 5720G) si spegne dopo pochi secondi arriva a malapena al bootloader (grub).
Non so a cosa è dovuto il problema vi prego aiutatemi.

Qualcuno ha risolto questo problema???grazie in anticipo

lionelmessi
19-08-2011, 18:41
salve a tutti....volevo chiedere un consiglio.... ho da tre anni questo pc... e non ho mai avuto nessun genere di problemi.....ora per una piccola distrazione nel pulirlo mi è saltato un tasto della tastiera.... purtroppo si e proprio rotto uno dei minuscoli agganci....per cui non ce modo di fissarlo.... volevo chiedervi, ho visto che vendono tastiere compatibili su internet... sono prodotti affidabili...? oppure sarebbe meglio che trovassi un ricambio originale...? lo chiedo, perchè non mi e mai capitato di dover cambiare un pezzo del pc....per cui sono assolutamente profano su queste cose.... qualsiasi consiglio e bene accetto...:)

aled1974
20-08-2011, 11:12
IMHO, data la qualità acer originale se compri una non ufficiale per me non ti accorgi di nessuna differenza :D

controlla ovviamente (chiedi via mail conferma se necessario) che la tastiera sia per dimensioni e piedinatura flat totalmente compatibile col tuo portatile ;)

ciao ciao

P.S.
si è rotto il gancio o il pressofuso plasticato che tratteneva il gancio?

MadMav
20-08-2011, 19:42
salve a tutti....volevo chiedere un consiglio.... ho da tre anni questo pc... e non ho mai avuto nessun genere di problemi.....ora per una piccola distrazione nel pulirlo mi è saltato un tasto della tastiera.... purtroppo si e proprio rotto uno dei minuscoli agganci....per cui non ce modo di fissarlo.... volevo chiedervi, ho visto che vendono tastiere compatibili su internet... sono prodotti affidabili...? oppure sarebbe meglio che trovassi un ricambio originale...? lo chiedo, perchè non mi e mai capitato di dover cambiare un pezzo del pc....per cui sono assolutamente profano su queste cose.... qualsiasi consiglio e bene accetto...:)

Guarda anche a me è capitato che sia saltato qualche tasto, soprattutto col caldo di questo periodo.. Però ho rimesso a posto subito, premendo bene si riaggancia.. Almeno, qualche volta mi è saltato qualche tasto in modo del tutto violento e credo che si sarebbero dovuti rompere i gancini che intendi tu, magari non si è rotto niente e devi solo premere bene.. Ovviamente con cautela xD

Comunque sia, se cerchi informazioni sulla tastiera, qualche pagina dietro troverai qualche sito e annesse informazioni

lionelmessi
21-08-2011, 10:01
grazie aled e madmav.... comunque, si sono proprio rotti quei mini agganci tipo tenaglia fusi all interno del tasto....certo che quel sistema li.. con quei gancetti neri agganciati qui e la, non è che mi pare una grande genialata....:D potrei provare con dell attakk... ma non so quanto possa funzionare.....per quanto riguarda la tastiera ...ho visto su internet... sui venti euro si trova già qualcosa.... il problema, semmai, sarà quello di montarla....ho già visto una guida .... speriamo bene...:)

aled1974
22-08-2011, 07:16
non ho avuto per le mani nessun 5720g ma il mio 5930g l'ho smontato e rimontato diverse volte, basta un poco di manualità e attenzione, poi per la tastiera è questione veramente di poco :D

ciao ciao

ItaloEvil
23-08-2011, 00:08
salve a tutti....volevo chiedere un consiglio.... ho da tre anni questo pc... e non ho mai avuto nessun genere di problemi.....ora per una piccola distrazione nel pulirlo mi è saltato un tasto della tastiera.... purtroppo si e proprio rotto uno dei minuscoli agganci....per cui non ce modo di fissarlo.... volevo chiedervi, ho visto che vendono tastiere compatibili su internet... sono prodotti affidabili...? oppure sarebbe meglio che trovassi un ricambio originale...? lo chiedo, perchè non mi e mai capitato di dover cambiare un pezzo del pc....per cui sono assolutamente profano su queste cose.... qualsiasi consiglio e bene accetto...:)

E' successo anche a me con alcuni tasti un po' di tempo fà.
Ho ordinato e montato una tastiera compatibile e va una meraviglia (anzi, ti dirò qualitativamente è anche meglio dell'originale montata di fabbrica :) )

Aivà
12-09-2011, 21:46
Il mio piccolino sta crescendo:
-da 2 a 4 GB di Ram
-Sostituito il Procio da Intel Core 2 duo T5250 (1,5Ghz,667 Mhz FSB 2 MB L2 Cache) al T7500 (2,2Ghz,800 Mhz FSB 4 MB L2 Cache)
-7 64 Bit

Che ne dite?

roby88
13-09-2011, 16:35
Il mio piccolino sta crescendo:
-da 2 a 4 GB di Ram
-Sostituito il Procio da Intel Core 2 duo T5250 (1,5Ghz,667 Mhz FSB 2 MB L2 Cache) al T7500 (2,2Ghz,800 Mhz FSB 4 MB L2 Cache)
-7 64 Bit

Che ne dite?

Ottimo upgrade per il nostro piccolino 5720 :)!!!!!

Aivà
13-09-2011, 22:16
:D grazie, solo una cosa, perchè ora la ventola mi va di continuo fino a che la temperatur:D a non scende sotto i 40 gradi(quasi impossibile), e poi a voi la scheda video scalda molto in normali condizioni d'uso?

Aivà
14-09-2011, 14:03
No, ho ancora l'1.29 non ho voluto aggiornarlo per paura di crash :eek: e poi perchè è sempre andato bene però ora mi va di continuo a differenza di prima...lo vuole freddo questo procio :p

MadMav
15-09-2011, 18:38
Il mio piccolino sta crescendo:
-da 2 a 4 GB di Ram
-Sostituito il Procio da Intel Core 2 duo T5250 (1,5Ghz,667 Mhz FSB 2 MB L2 Cache) al T7500 (2,2Ghz,800 Mhz FSB 4 MB L2 Cache)
-7 64 Bit

Che ne dite?

Non male!
Io ho aggiornato solo la ram e il S.O.
Quanto hai pagato il processore?

Comunque io con il BIOS originale 1.19, ora ho 61°C di, ma perchè fa ancora caldo con 25/30°C di ambiente, in inverno è 43 in idle e 53 in carico
Per i processori ora sono sui 46/50, poi scenderanno a 43/45

roby88
16-09-2011, 08:53
Non male!
Io ho aggiornato solo la ram e il S.O.
Quanto hai pagato il processore?

Comunque io con il BIOS originale 1.19, ora ho 61°C di, ma perchè fa ancora caldo con 25/30°C di ambiente, in inverno è 43 in idle e 53 in carico
Per i processori ora sono sui 46/50, poi scenderanno a 43/45

Ora prossimi giorni anche io metto i 4GB di ram! :) Un quesito , se mettessimo un ssd al posto del HDD?!!!!

roby88
16-09-2011, 09:26
Beh,sarebbe tutto un altro paio di p**** !!! :D

Ho puntato un OCZ SOLID 3 ..... :D :D Questo notebook secondo me se lo merita un SSD!

Aivà
16-09-2011, 15:52
Non male!
Io ho aggiornato solo la ram e il S.O.
Quanto hai pagato il processore?

Comunque io con il BIOS originale 1.19, ora ho 61°C di, ma perchè fa ancora caldo con 25/30°C di ambiente, in inverno è 43 in idle e 53 in carico
Per i processori ora sono sui 46/50, poi scenderanno a 43/45


Poco :D su ebay 24 spedizione compresa...usato!!!

roby88
16-09-2011, 17:02
Poco :D su ebay 24 spedizione compresa...usato!!!

Azz che prezzo! Hai avuto molta fortuna ! Fino a che cpu si può montare sul nostro notebook?!

Aivà
16-09-2011, 20:23
Qui trovi i processori compatibili
http://ark.intel.com/products/codename/2683/Merom

era un compralo subito tra l'altro....

dforoni87
17-09-2011, 11:33
Qui trovi i processori compatibili
http://ark.intel.com/products/codename/2683/Merom

era un compralo subito tra l'altro....

In questa lista mancano il T9300 E T9400 che sono compatibili

Aivà
17-09-2011, 15:47
Azz non lo sapevo, mi sa che se ne trovano anche su ebay...cavolo!!!

Ma il FSB poi viaggia a 800 o 1000 Mhz???

dforoni87
17-09-2011, 18:03
Azz non lo sapevo, mi sa che se ne trovano anche su ebay...cavolo!!!

Ma il FSB poi viaggia a 800 o 1000 Mhz???

il T9300 è 800 quindi perfetto, invece il t9400 sarebbe castrato errore mio

roby88
18-09-2011, 11:07
il T9300 è 800 quindi perfetto, invece il t9400 sarebbe castrato errore mio

Dalla tua firma vedo che hai un ssd !!!! Come viaggia il notebook ??!!!

dforoni87
18-09-2011, 11:53
Dalla tua firma vedo che hai un ssd !!!! Come viaggia il notebook ??!!!

Un altro pc caricamento di windows e programmi istantaneo.

imayoda
18-09-2011, 12:20
aiai.. ieri pomeriggio mio padre accende il pc e parte ubuntu senza che lo schermo si accenda.. panico; riparto con un monitor secondario collegato e vedo la schermata di login di ubuntu tutta piena di artefatti.. accedo alla shell tty2 e nemmeno vedo quello che scrivo per via di errori su errori ioctl provvenienti da qualche modulo denominato radeon (ati2300 a bordo)

disastro: levo la scheda video mxm2 e provo a lanciare ma il pc non parte anche se lo schermo si accende di bianco ..

risultato: scheda mxm2 bisognosa di reflow o sostituzione... ma costano davvero un botto.. avete qualche suggerimento, mi dispiacerebbe buttarlo via visto che è in ottimo stato di servizio (almeno lo era) :( :(

imayoda
19-09-2011, 20:29
aiai.. ieri pomeriggio mio padre accende il pc e parte ubuntu senza che lo schermo si accenda.. panico; riparto con un monitor secondario collegato e vedo la schermata di login di ubuntu tutta piena di artefatti.. accedo alla shell tty2 e nemmeno vedo quello che scrivo per via di errori su errori ioctl provvenienti da qualche modulo denominato radeon (ati2300 a bordo)

disastro: levo la scheda video mxm2 e provo a lanciare ma il pc non parte anche se lo schermo si accende di bianco ..

risultato: scheda mxm2 bisognosa di reflow o sostituzione... ma costano davvero un botto.. avete qualche suggerimento, mi dispiacerebbe buttarlo via visto che è in ottimo stato di servizio (almeno lo era) :( :(

oggi ho fatto reflow (metodo candela) alla piccola Ati...

il pc è rinato!!! speriamo che duri :D :D

MadMav
21-09-2011, 14:47
Poco :D su ebay 24 spedizione compresa...usato!!!

Ora che guardo c'è un T7700 a 25€ con tutta la spedizione..
Il problema è che è usato:mbe: , quindi :boh: non so..

Aivà
22-09-2011, 05:45
purtroppo il rischio che non funzioni c'è sempre, anche quando lo compri nuovo, certo le garanzie cambiano...ma anche il prezzo :D
Devi vedere te se conviene rischiare e magari sentire il venditore se ti da garanzie.

Ciao

roby88
25-09-2011, 13:10
Ora che guardo c'è un T7700 a 25€ con tutta la spedizione..
Il problema è che è usato:mbe: , quindi :boh: non so..

Per 25€ io proverei il rischio! Alla fine cosa hai deciso di fare? L'hai preso?

Giant Lizard
02-10-2011, 16:42
ho questo portatile che da acceso dura max 40/45 minuti e poi si spegne da solo all'improvviso. Sembra sia un problema di surriscaldamento, devo ancora fare la prova con speedfan. Ho già provato a smontare il pannello dietro ma non ho trovato molta polvere (che comunque ho tolto).

Cos'altro può essere/si può fare? :confused:

Giant Lizard
02-10-2011, 22:36
Ciao Giant Lizard,
hai provato a rialzare il tuo laptop dal piano d'appoggio ?
Hai una base raffreddante ?
La ventola funziona normalmente ?
Senti rumori sospetti provenire dalla ventolina ?
Speedfan che temperature segnala ?
Hai provato ad undervoltare la CPU con RMClock ?
Grazie ;)

dunque:

- si
- no, cioè? :confused:
- mi sembra di si
- ogni tanto fa dei rumori forti, ma sembrano provenire più dagli altoparlanti che dalla ventola, ma non so. Comunque di sicuro non sono normali.
- Speedfan è arrivato fino a 95° e poi si è spento
- no, non saprei come fare :confused:

grazie a te piuttosto :)

Giant Lizard
04-10-2011, 16:19
Infatti la temperatura è troppo alta.
Il cooling pad (o cooler pad) è una base su cui si appoggia il notebook fornita di una o più ventoline.
Potrebbe essere utile nel tuo caso.
Per quanto riguarda la guida all'undervolting vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24484711&postcount=5
A presto Giant Lizard ;)

ti ringrazio molto per l'aiuto :) il punto però è che non dovrebbe far così, per anni è andato tutto bene e solo ora ha questo problema. E' chiaro che c'è qualcosa che non va di suo, probabilmente a livello di hardware.

Si è fritta la batteria? O la ventola non funziona bene? Mi sa che l'unica cosa intelligente da fare, visto quanto è vecchio questo portatile, forse è di buttarlo e comprarne uno nuovo, eh? :p

Quanto costa e dove si trovano questi "cooling pad"?

Giant Lizard
05-10-2011, 09:09
Se il sistema di dissipazione non funziona bene,il cooling pad non serve a nulla.
A mio avviso,la prima cosa da fare è smontare completamente il sistema di dissipazione,a partire dalla ventolina,e rimettere la pasta termo-conduttiva sulla CPU,sul chipset e sulla GPU.
Potrebbe essersi seccata.
Ciao Giant Lizard ;)

quella della pasta termo-conduttiva è un lavoro che purtroppo, al momento non posso proprio provare. Non ci sono altre alternative più semplici? Diciamo che sono in un posto un po' "provvisorio" e quindi non mi è possibile effettuare simili lavori :p

kingvampire
05-10-2011, 13:21
Ciao a tutti ragazzi, ho un acer aspire 5720g, ho comprato una scheda mini pci-e express wifi della intel, la 5100agn solo che una volta che l'ho installata e upgradata con i driver ultimi, mi da errore 10.

Qualcuno mi puo' dare una mano? sto impazzendo, ho gia provato a disinstallare e reinstallare i driver.

Aiuto e' urgente

Giant Lizard
06-10-2011, 19:26
Capisco perfettamente.
Ti suggerisco due tra i migliori notebook cooler:
l'Enermax Aeolus (http://www.tomshw.it/mobile.php?guide=20090715&page=coolerpad-notebook-04);
il Thermaltake Massive 23 CS (http://www.tomshw.it/mobile.php?guide=20090715&page=coolerpad-notebook-10).
Se puoi,cerca di potenziare l'azione del notebook cooler con l'undervolting della CPU,come spiegato nella guida citata.
A presto Giant Lizard ;)

P.S. A prescindere da queste soluzioni,la sostituzione della pasta termo-conduttiva è un lavoro che prima o poi dovrai eseguire.
Vedrai che le temperature,come per miracolo,torneranno nella norma e il laptop tornerà a nuova vita :)

intanto grazie mille, sei stato gentilissimo :) l'undervolting lo tengo in considerazione per il futuro, per ora mi porterebbe via troppo tempo (senza considerare che non dispongo di una connessione sufficiente a scaricare file).

Ho riguardato però la guida e ho provato semplicemente a smontare anche la ventolina ed effettivamente la griglia era strapiena di polvere. L'ho ripulita e ora il pc sta sui 30/35°. Direi che il problema era quello :)

grazie mille ancora!

imayoda
07-10-2011, 00:15
intanto grazie mille, sei stato gentilissimo :) l'undervolting lo tengo in considerazione per il futuro, per ora mi porterebbe via troppo tempo (senza considerare che non dispongo di una connessione sufficiente a scaricare file).

Ho riguardato però la guida e ho provato semplicemente a smontare anche la ventolina ed effettivamente la griglia era strapiena di polvere. L'ho ripulita e ora il pc sta sui 30/35°. Direi che il problema era quello :)

grazie mille ancora!

ma ci hai messo mesi per sistemarlo :O

Aivà
07-10-2011, 21:17
Ho messo la pasta termica sull'adesivo del chipset, hora vorrei cambiarlo e mettere un thermal pad nuovo, sapete dirmi però lo spessore??

0,2 0,3 0,5 1 mm quanto è????

Giant Lizard
08-10-2011, 22:44
ma ci hai messo mesi per sistemarlo :O

eheheh, bè in realtà il computer non è mio, l'ho sistemato quando me ne hanno dato possibilità :D

Giant Lizard
09-10-2011, 12:01
L'importante è che ti abbiano pagato :asd:

na, per gli amici si fa gratis :p

dj.nik
10-10-2011, 15:35
Ma se volessi l'audio più potente come posso fare?
L'audio si sente bassissimo sul mio aspire 5720

MadMav
10-10-2011, 17:11
Ma se volessi l'audio più potente come posso fare?
L'audio si sente bassissimo sul mio aspire 5720

Controlla che non ci sia attiva l'impostazione "Cuffie", che è una sorta di protezione per quando utilizzi le cuffie e ti riduce di molto l'audio..
Al limite prova a mettere la spunta a "Equalizzazione volume"..
E ti consiglio anche di aggiornare i driver della scheda audio, li trovi sul sito della Realtek

Aivà
11-10-2011, 20:32
Novità riguardo lo spessore del thermal pad del chipset?? :mc:

dj.nik
11-10-2011, 21:10
E ti consiglio anche di aggiornare i driver della scheda audio, li trovi sul sito della Realtek

Sei un Grande!!!! Bastava aggiornare i driver e voilà... Finalmente ho l'audio che si sente come si deve.
Grazie mille

Alexandroo
14-10-2011, 10:06
salve a tutti, scusate se mi intrometto così nella discussione, ma vorrei sottoporvi un problema che da tempo mi sta assillando. ho smanettato molto col mio aspire 5720 e adesso ho installato linux mint da più di un anno, mi trovo benissimo e riesco perfino a vedere filmati in 720p senza troppi problema, se non fosse che, anche dopo la pulizia della ventola suggerita proprio in questa discussione (grazie by the way!), il computer sembra presentare lo stesso problema che aveva da tempo, ma in modo bizzarro. mi spiego, se la mattina mi sveglio e accendo il computer e cazzeggio un po' e uso youtube tutto tranquillo, ma se mai mi venisse voglia di giocarci o di vedermi un filmato in 720p allora il computer si surriscalda come un matto e la ventola sembra proprio non voler partire (nonostante l'abbia pulita a fondo), tutto sembra più macchinoso e il video va a scatti fino all'inevitabile spegnimento. ora, se spengo-accendo magicamente tutto cambia, il computer è ancora caldo da prima, ma la ventola sembra funzionare alla perfezione, i video vanno che è una meraviglia e tutte le operazioni sembrano molto più facili! possibile che debba sempre spegnere-riaccendere il mio computer per vederlo funzionare alla perfezione? cosa mi sfugge? già vi ringrazio infinitamente perché questo forum in generale ma in particolare questo topic mi è sempre stato molto d'aiuto, un saluto...

dj.nik
14-10-2011, 11:16
la batteria in che stato è? prova a usare il pc solo con la corrente senza la batteria inserita e fammi sapere

Alexandroo
14-10-2011, 11:21
adesso ci provo, intanto grazie :)

eliobarbieri
14-10-2011, 15:48
Salve a tutti possiedo un notebook aspire 5720 e avendo comprato un impianto 5.1 della trust e quindi anche economico, noto che pur configurando nelle impostazioni a 5.1 non si sente un BIP. Volevo ricevere qualche consiglio al riguardo, se bisogna scaricare qualche programma, o che? Oppure acquistare una scheda video USB esterna affinchè finalmente possa sentire il mio impianto audio 5.1? :) grazie in anticipo.

eliobarbieri
14-10-2011, 15:49
Salve a tutti possiedo un notebook aspire 5720 e avendo comprato un impianto 5.1 della trust e quindi anche economico, noto che pur configurando nelle impostazioni a 5.1 non si sente un BIP. Volevo ricevere qualche consiglio al riguardo, se bisogna scaricare qualche programma, o che? Oppure acquistare una scheda video USB esterna affinchè finalmente possa sentire il mio impianto audio 5.1? :) grazie in anticipo.:) :) :D :help: :help: :help:

Alexandroo
15-10-2011, 09:45
la batteria in che stato è? prova a usare il pc solo con la corrente senza la batteria inserita e fammi sapere

okay, la batteria è decisamente danneggiata! intanto perché me lo dice il sistema stesso (manda un avviso all'accensione che quasi non ci facevo più caso), poi perché stamattina l'ho acceso senza attaccarlo alla corrente come mi hai detto, ho navigato un po', ho fatto il solito esperimento con il video in 720p (fino a quel momento sembrava andar bene), ma poi ho dovuto per forza attaccarlo alla corrente, la batteria sarà durata a malapena mezz'ora!
ma pensi che in qualche modo questo possa influire sulla ventola?

dj.nik
15-10-2011, 20:08
Mi è capitato tra le mani un portatile ACER che dopo un po di attività diventava inutilizzabile(lentissimo ecc.). Leggendo di quà e di la avevo scoperto che era la batteria che era danneggiata e windows mandava in casini il sistema per questo motivo.
Bo prova ad utilizzarlo togliendo la batteria, magari è proprio il tuo caso e risolvi.

Alexandroo
15-10-2011, 20:11
Mi è capitato tra le mani un portatile ACER che dopo un po di attività diventava inutilizzabile(lentissimo ecc.). Leggendo di quà e di la avevo scoperto che era la batteria che era danneggiata e windows mandava in casini il sistema per questo motivo.
Bo prova ad utilizzarlo togliendo la batteria, magari è proprio il tuo caso e risolvi.

ok, grazie ancora, sei stato gentilissimo!

dj.nik
15-10-2011, 21:28
Poi fammi sapere

Alexandroo
19-10-2011, 15:50
Poi fammi sapere

alla fine niente da fare, sembrava migliorare le prestazioni ma in realtà non cambia nulla... come sempre alla prima accensione la ventola sembra non partire proprio (così come il programmino che uso per rilevare la temperatura del computer), mentre se spengo e riaccendo allora va da dio (e il sensore rileva ogni minima oscillazione della temperatura) :muro:

dj.nik
19-10-2011, 16:11
Cavolo.... hai provato con un altro sistema operativo? tipo ubuntu?

Alexandroo
19-10-2011, 22:51
Cavolo.... hai provato con un altro sistema operativo? tipo ubuntu?

avevo usato ubuntu tempo fa, ma per varie ragioni mi trovavo meglio con mint

Eress
20-10-2011, 10:12
Non credo dipenda dal OS se la ventola parte solo alla seconda accensione, potrebbe dipendere piuttosto dalla scheda madre

Alexandroo
20-10-2011, 10:25
insomma, a meno che non la sostituisca o non la porti a far vedere da qualcuno che ne capisce, io ci posso far poco... :cry:

Mozartino
02-11-2011, 14:41
Salve a tutti!
Sto cercando di riversare un'audiocassetta su pc...
Ho letto una guida che recita:
Di cosa abbiamo bisogno.
Quello di cui abbiamo bisogno è un cavetto stereo, ripeto stereo (che costa da 2 a 6 mila lire, acquistabile in qualsiasi negozio di elettronica) con due spinotti da 3,5 mm se utilizziamo uno stereo o walkman. Oppure, se utilizziamo il mixer o amplificatore, un cavetto con uno spinotto da 3.5 mm e due jack RCA per collegarlo appunto all'amplificatore o mixer dello stereo.
In pratica collegheremo questo cavetto nell'uscita delle cuffie del walkman o stereo e l'altra estremità del cavetto anzicchè metterlo nelle nostre orecchie lo metteremo nella porta ingresso della scheda audio (Live In).
Se invece utilizziamo il mixer o amplificatore dello stereo collegheremo il cavo a due jack in quest'ultimi per registrare la musica proveniente dal piatto (LP) o addirittura dalla radio (FM) e l'altra estremità del cavetto sempre nell'ingresso del computer (scheda audio, ingresso Live In).

Ma il mio Acer Aspire 5720 è provvisto di questo ingresso?
Praticamente vedo tre ingressi colorati: BLU, ROSA e NERO...
E' uno di questi quello richiesto?
Se sì, quale?

Grazie mille!

MadMav
03-11-2011, 16:07
Salve a tutti!
Sto cercando di riversare un'audiocassetta su pc...
Ho letto una guida che recita:


Ma il mio Acer Aspire 5720 è provvisto di questo ingresso?
Praticamente vedo tre ingressi colorati: BLU, ROSA e NERO...
E' uno di questi quello richiesto?
Se sì, quale?

Grazie mille!

Allora, premetto che non sono un esperto di queste cose e non ho mai fatto questa procedura, ma credo che sia molto facile..
Allora il jack di cui parla, bisogna collegarlo all'ingresso più a sinistra (o ingresso blu se guardi sull'audio manager), ora ti verrà rilevata la "Linea in ingresso", ma non è ancora finita.. Dai dispositivi audio, sotto la voce "Registrazione" disabiliti tutto ciò che non è "Linea in ingresso" per evitare disturbi di qualsiasi origine.
Ora fai partire il registratore e poi il riproduttore di cassetta..
Così dovresti aver digitalizzato la cassetta :)

Felice di essere smentito nella procedura, io non l'ho testata, ma sono andato di sequenza logica

Sheva77
10-11-2011, 22:31
ciao raga, ho un 5720g col classico problema di surriscaldamento, che dopo che sta acceso si spegne e non riparte più correttamente fino a che non si raffredda.
ho notato che la ventola non parte mai (c'è ancora vista installato), ed il bios è vecchio (non ricordo la versione ora), che dite dovrei provare a mettere il bios 1.45? come posso aggiornare il bios evitando che si spenga all'improvviso facendo un guaio?

l'ho anche aperto e smontato per controllare se era spoco o con della polvere, ma è tutto in perfetto stato di conservazione.

dj.nik
11-11-2011, 08:25
fai così smontalo e cambia la pasta termo-conduttrice sul processore e sul cipset della scheda madre.
di sicuro sarà vecchia e non trasmette più il calore al dissipatore....
Se, sopo che hai fatto, il pc resiste più tempo ti consiglio di aggiornare il bios,
altrimenti non lo fare perchè se ti si spegne mentre lo fa non lo recuperi più...

Sheva77
11-11-2011, 08:52
ieri sera però provandolo ho notato che la ventola, come avevo detto, non si accende mai, ma è normale?
magari stasera o domani provo il discorso della pasta termica visto che ce l'ho da cambiare e provare.
per rimuovere quella vecchia correttamente e bene uso cotton fioc e alcol?

dj.nik
11-11-2011, 11:17
ah scusami non avevo letto che la ventola non gira mai.
prova a vedere se sullo spinotto della ventola c'è tensione.
spera che sia solo la ventola rotta :)
per la pasta si toglila come hai detto

imayoda
11-11-2011, 11:18
sempre la stessa storia.. il taccone di polvere non fa passare più aria.. smonta e pulisci

Sheva77
11-11-2011, 11:25
veramente polvere 0, nulla da nessuna parte, infatti è la prima cosa che ho controllato....

Sheva77
14-11-2011, 16:55
ragazzi chiedo una info veloce ai proprietari di questo portatile: la ventola nera che si trova nell'angolo destro, dietro la vga nvidia e vicino al processore, secondo voi deve essere sempre funzionante e girare all'occorenza più vecloe, oppure resta ferma e si attiva solo in caso di riscaldamento eccessivo?

ve lo chiedo perchè ho un pc acer 5720g che si spegne all'improvviso dopo pochi minuti, l'ho pulito alla perfezione, sostituito pasta termica, e niente da fare, dopodichè mi sono accorto che tenendolo aperto la suddetta ventola non gira e non parte mai, mi chiedevo se poteva essere la causa di tutto......

Sim€
16-11-2011, 20:10
Ciao a tutti
ho la possibilità di avere una Cpu t8100 per 20 €, dopo anni di processore polmone e in vista di una durata di ancora 2 annetti buoni del mio pc cosa dite lo cambio?

Controindicazioni?qualche pensiero?

Sim€
16-11-2011, 20:12
ragazzi chiedo una info veloce ai proprietari di questo portatile: la ventola nera che si trova nell'angolo destro, dietro la vga nvidia e vicino al processore, secondo voi deve essere sempre funzionante e girare all'occorenza più vecloe, oppure resta ferma e si attiva solo in caso di riscaldamento eccessivo?

ve lo chiedo perchè ho un pc acer 5720g che si spegne all'improvviso dopo pochi minuti, l'ho pulito alla perfezione, sostituito pasta termica, e niente da fare, dopodichè mi sono accorto che tenendolo aperto la suddetta ventola non gira e non parte mai, mi chiedevo se poteva essere la causa di tutto......


Si, quella è la causa di tutto, guarda su subito.it ci sono 3 o 4 acer con ventola compatibile al nostro, penso che con 5 euro te la cavi...

ciao

Gipi64
29-11-2011, 12:08
Upgrade del 5720 anche da parte mia:
Processore T7500 al posto del T5450 di serie.
Penso che la differenza usando ubuntu 64bit si debba vedere, avevo gia' aumentato la ram da 2 a 4 gb.

update: eseguita la sostituzione, processore riconosciuto senza problemi, le temperature non sono aumentate rispetto a prima, maggiore reattivita' e velocita' nei vari software che solitamente uso.

dj.nik
02-12-2011, 01:41
Io ho un problema con le usb.
sembra che alcune porte usb del mio portatile siano meno alimentate di altre.
se attacco un hdd esterno autoalimentato alla porta di sinistra in basso, l'hdd si mette a suonare e non viene rilevato, se lo collego a quella di destra funziona perfettamente.
Cosa puo essere e sopratutto come posso risolvere?
Grazie a tutti

horus88
13-12-2011, 12:45
salve,
io ho un acer aspire 5720G e si è recentemente bruciata la scheda video.
Cosa posso fare?

dj.nik
13-12-2011, 22:29
la cambi,
la trovi su ebay.
cerca il modello della scheda oppure cerca mxm.
ti consiglio di prendere la ati

kingvampire
02-01-2012, 13:09
ragazzi una domanda, ma la cpu piu' potente da mettere su questo portatile e' l' x9000 ?
altra cosa, se lo dovessi montare, o cmq una qualsiasi altra cpu a fsb 800 (200) cosa succede se mantengo le memorie a 667mhz?

grazie mille

kingvampire
09-01-2012, 20:42
ragazzi ho un problema, ho provato a montare una 9600m gt da 1gb dd2 presa da un acer 6930g proprio qui sul forum, installo i driver, perforza con dei modded.inf, riavvio e dopo la scritta windows (windows 7 64 bit) lo schermo diventa nero.

Cosa posso fare?

walter46
12-01-2012, 11:09
buongiorno ragazzi, sono nuovo di qui, ho letto tutti i post e vorrei un consiglio da voi visto le vostre esperienze

sono possessore anch'io di un Acer 5720 con processore T7200 HD 160GB, 2 Ghz Ram che fra poco aggiornerò a 4Giga DDR2 667 della Kingstom perchè vorrei passare a Win 7 ultimate 64 bit (adesso ho Vista originale)

il bios è vecchissimo, versione 1.13 e non l'ho mai cambiato, leggendo i vostri post ho installato i speedfan per contollare le temperature ma non l'ho ancora fatto

posso aggiornare il bios dall 1.13 al 1.45 direttamente, e secondo voi è utile considerando che devo installare win 7?? oppure è meglio lasciare tutto com'è visto che non ho particolari problemi?

inoltre si possono eliminare le partizioni in fase di installazione di win 7 (attualmente c: d: + quella riservata di ca 10GB per il rispristino) per avere un note più pulito

ringrazio per le risposte

kingvampire
12-01-2012, 11:11
puoi fare l'upgrade del bios all'ultima versione in un colpo e puoi eliminare le partizioni di recovery installando il nuovo s.o. (in fase di installazione, quando ti chiede la partizione su cui vuoi installare)

walter46
12-01-2012, 11:29
puoi fare l'upgrade del bios all'ultima versione in un colpo e puoi eliminare le partizioni di recovery installando il nuovo s.o. (in fase di installazione, quando ti chiede la partizione su cui vuoi installare)

l'aggiormento del bios è cmq consigliato?? sopratutto per il fatto che aggiorno il sistema operativo

invece quando installo seven che operazione devo fare per eliminare tutte le altre partizioni?? è un operazione che non ho mai fatto, non trovo in rete un esempio concreto, conoscete qualche link

scusatemi, lo so che per questa ultima domanda sono ot

grazie a tutti

kingvampire
12-01-2012, 11:36
Il bios si upgrada per eventuali aggiornamenti che rendono piu' stabile il sottosistema hardware che poi dovra' ospitare il sistema operativo.
quando invece installi windows 7, alla richiesta del disco su dove vuoi installare il sistema, vai su avanzate e cancella le partizioni che non ti servono, riuniscile e installa windows; e' molto intuitivo cmq.

walter46
12-01-2012, 11:38
grazie 1000 per la risposta

Sim€
12-01-2012, 12:08
l'aggiormento del bios è cmq consigliato?? sopratutto per il fatto che aggiorno il sistema operativo

invece quando installo seven che operazione devo fare per eliminare tutte le altre partizioni?? è un operazione che non ho mai fatto, non trovo in rete un esempio concreto, conoscete qualche link

scusatemi, lo so che per questa ultima domanda sono ot

grazie a tutti


DEVI aggiornare il bios con lo SLIC aggiornato alla 2.1 sennò rischi di non poter installare 7!!!

Sim€
12-01-2012, 12:11
http://www.bios-mods.com/forum/Thread-Acer-Aspire-5720G-v1-45-With-Acer-2-1-SLIC


eccolo scarica da qua che c'è un link!

walter46
12-01-2012, 12:27
quello 1.45 ufficiale acer non va bene?? altri non dicevano che andava bene o sbaglio

mi spieghi bene la procedura visto che ci sono diversi file nello zip, non sono molto esperto, non vorrei fumare tutto !!!

ti ringrazio

kingvampire
12-01-2012, 12:31
sull'aspire 5720g va bene anche l'1.45 ufficiale, io con quello ho installato tranquillamente windows 7 ultimate a 64bit e mai un problema.

vai tranquillo

p.s. installato piu' e piu' volte

walter46
12-01-2012, 13:01
okk perfetto

walter46
16-01-2012, 09:57
buongiono ragazzi, ho provato a verificare la batteria (ho quella standard da 4000)

i risultati sono:

designed Capacity 51840 mWh
Full Charged Capacity 29848 mWh
Wear Level 43%
chiaramente non dura molto come autonomia, però il computer ha 4 anni,

visto la vostra esperienza, secondo voi è normale, è scalibrata??

grazie per le risposte

MadMav
17-01-2012, 16:33
buongiono ragazzi, ho provato a verificare la batteria (ho quella standard da 4000)

i risultati sono:

designed Capacity 51840 mWh
Full Charged Capacity 29848 mWh
Wear Level 43%
chiaramente non dura molto come autonomia, però il computer ha 4 anni,

visto la vostra esperienza, secondo voi è normale, è scalibrata??

grazie per le risposte

Designed Capacity 51840 mWh
Full Charged Capacity 20269 mWh
Wear Level 61%

Con SIW, però c'era un programma che analizzava per bene la batteria.. ora mi sfugge..

Io in batteria riesco ad arrivare all'ora e non è male per un computer che a Dicembre spegnerà 5 candeline..
Con lo streaming video ovviamente dura circa la metà, perchè i processori sono più "sforzati"...
Secondo me è più che normale che una batteria tenda a diminuire..
Il trucco sta nel far scaricare la batteria almeno una volta al giorno, perchè se mantiene sempre (e troppo) la carica finisce che si rovina..
Per ciò che mi riguarda non ho mai avuto problemi di hardware (faccio le corna), quindi se tieni in salute il pc, solo l'invecchiamento rappresenta un limite e la batteria è appunto invecchiata.. Quindi è normale :)