PDA

View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5720.....


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10

keigo
31-10-2008, 17:20
la prima schermata non parte. Nemmeno quella vga con su scritto acer.

Purtroppo l'adesivo si è scollato.

si tratta però di un 5720g mi pare con 250gb

5720G - 3A2G25Mi

Marca: Acer
Modello: Aspire 5720G-3A2G25
Recensione sintetica: Acer Aspire 5720G-3A2G25 è un portatile per la grande distribuzione, dotato di una componentistica di fascia bassa ma di prezzo aggressivo. La piattaforma su cui è basato è Intel Santa Rosa con processore Core 2 Duo T5450 da 1.66 GHz, e 2 GB di memoria RAM DDR2. Si tratta di un 15.4 pollici widescreen e risoluzione WXGA da 1280x800 pixels.

Il comparto video è affidato ad una NVIDIA GeForce 8400M GS con 256MB di memoria dedicata: grazie alla tecnologia Pure Video è possibile usufruire dei contenuti digitali nella maniera migliore. L'Acer Aspire in questione è dotato di connettività WiFi 3945ABG ed è privo di Bluetooth.
Processore: Intel Core 2 Duo T5450, 1.66 GHz, 2MB cache L2, FSB 667 MHz
Memoria: 2048 MB DDR2
Schermo: 15.4 pollici WXGA (1280 x 800) CrystalBrite
Scheda Video: NVIDIA GeForce 8400M GS con 256 MB dedicati
Hard Disk: 250 GB SATA
Drive Ottico: Masterizzatore DVD DL Super Multi
Porte: 1 slot x ExpressCard™/54, 5-in-1 card reader (SD, MMC, MS, MS PRO, xD), 4 porte USB 2.0, 1 porta DVI-D con supporto HDCP (solo su modelli con TV Tuner!), 1 porta IEEE 1394, 1 porta Consumer infrared (CIR), 1 porta display esterno (VGA), 1 porta S-video/TV-out (NTSC/PAL), 1 jack uscita casse/cuffie con supporto S/PDIF, 1 jack microfono, 1 jack ingresso linea, 1 jack Ethernet (RJ-45), 1 porta Modem (RJ-11), 1 jack DC per adattatore AC
Networking: Modem V.92, Gigabit Ethernet LAN, Intel PRO/Wireless 3945ABG
Sistema Operativo: Microsoft Windows Vista Premium Edition
Batteria: Li-Ion
Dimensioni: 366 x 274 x 33.6/42.6 mm
Peso: circa 3 Kg
Garanzia: 1 anno
Altro: Crystal Eye WebCam



il problema dei cd di ripristino è che... NON LI TROVO!! :muro: :muro:



provo con l'aggiornamento bios? :(

francolag60
31-10-2008, 18:06
la prima schermata non parte. Nemmeno quella vga con su scritto acer.

Purtroppo l'adesivo si è scollato.

si tratta però di un 5720g mi pare con 250gb

5720G - 3A2G25Mi

Marca: Acer
Modello: Aspire 5720G-3A2G25
Recensione sintetica: Acer Aspire 5720G-3A2G25 è un portatile per la grande distribuzione, dotato di una componentistica di fascia bassa ma di prezzo aggressivo. La piattaforma su cui è basato è Intel Santa Rosa con processore Core 2 Duo T5450 da 1.66 GHz, e 2 GB di memoria RAM DDR2. Si tratta di un 15.4 pollici widescreen e risoluzione WXGA da 1280x800 pixels.

Il comparto video è affidato ad una NVIDIA GeForce 8400M GS con 256MB di memoria dedicata: grazie alla tecnologia Pure Video è possibile usufruire dei contenuti digitali nella maniera migliore. L'Acer Aspire in questione è dotato di connettività WiFi 3945ABG ed è privo di Bluetooth.
Processore: Intel Core 2 Duo T5450, 1.66 GHz, 2MB cache L2, FSB 667 MHz
Memoria: 2048 MB DDR2
Schermo: 15.4 pollici WXGA (1280 x 800) CrystalBrite
Scheda Video: NVIDIA GeForce 8400M GS con 256 MB dedicati
Hard Disk: 250 GB SATA
Drive Ottico: Masterizzatore DVD DL Super Multi
Porte: 1 slot x ExpressCard™/54, 5-in-1 card reader (SD, MMC, MS, MS PRO, xD), 4 porte USB 2.0, 1 porta DVI-D con supporto HDCP (solo su modelli con TV Tuner!), 1 porta IEEE 1394, 1 porta Consumer infrared (CIR), 1 porta display esterno (VGA), 1 porta S-video/TV-out (NTSC/PAL), 1 jack uscita casse/cuffie con supporto S/PDIF, 1 jack microfono, 1 jack ingresso linea, 1 jack Ethernet (RJ-45), 1 porta Modem (RJ-11), 1 jack DC per adattatore AC
Networking: Modem V.92, Gigabit Ethernet LAN, Intel PRO/Wireless 3945ABG
Sistema Operativo: Microsoft Windows Vista Premium Edition
Batteria: Li-Ion
Dimensioni: 366 x 274 x 33.6/42.6 mm
Peso: circa 3 Kg
Garanzia: 1 anno
Altro: Crystal Eye WebCam



il problema dei cd di ripristino è che... NON LI TROVO!! :muro: :muro:



provo con l'aggiornamento bios? :(

Ho paura che il problema sia hw, probabilmente l'hd, a meno che davvero il bios non abbia problemi.
Solo che credo che una volta che il bios sia a pallino solo l'assistenza possa risolvere...:(

keigo
31-10-2008, 18:08
non so, perchè una volta "al buio" windows era partito. E perchè non si accende lo schermo? se fosse l'hd non dovrebbe almeno mostrarmi qualcosa? :confused: :mc:

francolag60
31-10-2008, 18:15
non so, perchè una volta "al buio" windows era partito. E perchè non si accende lo schermo? se fosse l'hd non dovrebbe almeno mostrarmi qualcosa? :confused: :mc:

E' giusto, ma sai, qui l'emoticon giusta è proprio questa :mc:
Ma hai provato a lasciarlo andare per un po' in avvio senza spegnerlo violentemente? potrebbe anche essere che stesse macinando per l'installazione dell'aggiornamento, a me quando ho installato il sp1 di vista sul fisso è rimasto al buio per cinque minuti o anche più, però vedevo che stava lavorando dal led dell'hd...:confused:

keigo
31-10-2008, 18:23
fatto... ma non vorrei che non pazientando la prima volta..

francolag60
31-10-2008, 18:30
fatto... ma non vorrei che non pazientando la prima volta..

Già.
Purtroppo a questo punto se non ti si riavvia più ti resta davvero solo di ritrovare i dvd di ripristino o di portarlo in assistenza. mi auguro che la targhetta con il numero di serie della licenza win ci sia ancora, e temo ti servirà anche il numero di serie, che era su quella che ti si è scollata.
lo trovi anche sul bordo della scatola.
Ovviamente la fattura o scontrino di acquisto...

francolag60
01-11-2008, 15:36
Già.
Purtroppo a questo punto se non ti si riavvia più ti resta davvero solo di ritrovare i dvd di ripristino o di portarlo in assistenza. mi auguro che la targhetta con il numero di serie della licenza win ci sia ancora, e temo ti servirà anche il numero di serie, che era su quella che ti si è scollata.
lo trovi anche sul bordo della scatola.
Ovviamente la fattura o scontrino di acquisto...

aggiornamento:
Ho dovuto fare anch'io un aggiornamento della protezione di winVista sul fisso (314 kb), ed è stato schermo nero la bellezza di 1 minuto prima di avviarsi, oltre tutto con hd fermo, solo un brevissimo lampetto che stava ad indicare che non era morto...
Poi si è avviato regolarmente.

Gipi64
02-11-2008, 07:55
Leggo da un post:
"Recensione sintetica: Acer Aspire 5720G-3A2G25 è un portatile per la grande distribuzione, dotato di una componentistica di fascia bassa ma di prezzo aggressivo........."
Mi raccomando signori non diffondete la voce, sono strafelice di avere proprio quel modello ma x carita', mi raccomando, non facciamolo diventare di moda come i divini Sony o i modelli dell'ex pirata di Silicon Valley.
Eh si perche' allora da fascia bassa si trasformerebbe in "entry level" ma col prezzo raddoppiato!;)

blubrando
02-11-2008, 08:08
Purtroppo si.


guarda ho controllato e pare che works è "in regalo" infatti non c'è scadenza e c'è scritto in bella vista il seriale oem quindi si può usare ;)

francolag60
02-11-2008, 09:20
guarda ho controllato e pare che works è "in regalo" infatti non c'è scadenza e c'è scritto in bella vista il seriale oem quindi si può usare ;)

Be', si, io avevo capito che tu mi parlassi di Office home and student, ed a quello avevo risposto...:stordita:
Works in effetti è aggratis...

blubrando
02-11-2008, 09:26
Be', si, io avevo capito che tu mi parlassi di Office home and student, ed a quello avevo risposto...:stordita:
Works in effetti è aggratis...

misa che ho sbagliato io ,dovrebbe essere office in valutazione più student o work... che facendo mente locale ora immagino siano due cose differenti;devo aver fatto confusione sorry.

francolag60
02-11-2008, 09:39
misa che ho sbagliato io ,dovrebbe essere office in valutazione più student o work... che facendo mente locale ora immagino siano due cose differenti;devo aver fatto confusione sorry.

de nada:)

darthrevanri
02-11-2008, 15:10
a me non è di fascia bassa!!:D :D

homerj35
02-11-2008, 21:30
ragazzi mi spiegate come impostere le opzioni di disattivazione schermo e sospensione computer con la batteria?
adesso di colpo mi si spegne lo schermo e il pc non si riavvia nenache se rimetti la spina.
io vorrei che con qualsiasi configurazione (risp energia, bilanciato e prestazioni elevate) a circa 10 minuti dallo spegnimento del laptop lo stesso mi avvertisse sonoramente e basta senza disattivare lo schermo, STOP!!

come posso impostare le opzioni nel risparmio di energia perchè ciò avvenga?

grazie

blubrando
03-11-2008, 05:34
ragazzi mi spiegate come impostere le opzioni di disattivazione schermo e sospensione computer con la batteria?
adesso di colpo mi si spegne lo schermo e il pc non si riavvia nenache se rimetti la spina.
io vorrei che con qualsiasi configurazione (risp energia, bilanciato e prestazioni elevate) a circa 10 minuti dallo spegnimento del laptop lo stesso mi avvertisse sonoramente e basta senza disattivare lo schermo, STOP!!

come posso impostare le opzioni nel risparmio di energia perchè ciò avvenga?

grazie

clikki sul simbolo della batteria e da lì puoi accedere a tutte le impostazioni del risparmio energetico

homerj35
03-11-2008, 08:07
clikki sul simbolo della batteria e da lì puoi accedere a tutte le impostazioni del risparmio energetico

grazie tante blu, questo l'ho capito 1 anno fa chiedevo altro.
ciao

fcappy
03-11-2008, 08:55
grazie tante blu, questo l'ho capito 1 anno fa chiedevo altro.
ciao

sei sarcastico?

homerj35
03-11-2008, 10:29
sei sarcastico?

no vorrei semplicemente, e con gentilezza, sapere come posso risolvere il problema di cui sopra.
grazie

francolag60
03-11-2008, 11:56
no vorrei semplicemente, e con gentilezza, sapere come posso risolvere il problema di cui sopra.
grazie

Scusa homer, ma non capisco:
La soluzione è quella che ti ha proposto blu, entri e fai i settaggi che ti servono.
Vuoi che ti spieghiamo come aprire le tendine e quali opzioni utilizzare? :mbe:

homerj35
03-11-2008, 12:10
Scusa homer, ma non capisco:
La soluzione è quella che ti ha proposto blu, entri e fai i settaggi che ti servono.
Vuoi che ti spieghiamo come aprire le tendine e quali opzioni utilizzare? :mbe:

franco forse non sono stato chiaro.
allora una volta che entro nei settaggi ed imposto i minuti per lo spegnimento dello schermo e della disattivazione poi il portatile NON MI AVVISA che si sta per spegnere con l'avviso sonoro, ma si disattiva lo schermo e dopo inizia a suonare il cicalino.
allora io devo spegnere il computer con il tasto centrale pigiato a lungo, collegare l'alimentazione e dopo riaccender eil laptop.
volevo sapere se imposto io qualcosa di sbagliato o il laptop si è rotto.
grazie

fcappy
03-11-2008, 12:25
franco forse non sono stato chiaro.
allora una volta che entro nei settaggi ed imposto i minuti per lo spegnimento dello schermo e della disattivazione poi il portatile NON MI AVVISA che si sta per spegnere con l'avviso sonoro, ma si disattiva lo schermo e dopo inizia a suonare il cicalino.
allora io devo spegnere il computer con il tasto centrale pigiato a lungo, collegare l'alimentazione e dopo riaccender eil laptop.
volevo sapere se imposto io qualcosa di sbagliato o il laptop si è rotto.
grazie

Purtroppo non siamo l'assistenza acer, evidentemente qui nessuno ha riscontrato il tuo problema.
Per questo vorrei farti notare che stiamo cercando di risponderti al meglio, pur non conoscendo assolutamente il problema da te descritto, francolag60 e blubardo correggetemi se sbaglio.
Cmq sia azzardo una ipotesi: l'acpi è settato per bene?
prova a vedere con lavasys everest se tutto è settato correttamente, se su risorse del computer (o l'equivalente di vista) i drivers sono completamente installati, a me pare una cosa di drivers visto che il pc funziona, magari qualche processo idiota che non si disattiva alla fine...

blubrando
03-11-2008, 12:45
grazie tante blu, questo l'ho capito 1 anno fa chiedevo altro.
ciao

hai chiesto come si lavora su quelle impostazioni. se ti ci sbattessi un minuto vedresti che si può modificare tutto da quell'impostazione, velocità del pci ex compresa

blubrando
03-11-2008, 12:48
franco forse non sono stato chiaro.
allora una volta che entro nei settaggi ed imposto i minuti per lo spegnimento dello schermo e della disattivazione poi il portatile NON MI AVVISA che si sta per spegnere con l'avviso sonoro, ma si disattiva lo schermo e dopo inizia a suonare il cicalino.
allora io devo spegnere il computer con il tasto centrale pigiato a lungo, collegare l'alimentazione e dopo riaccender eil laptop.
volevo sapere se imposto io qualcosa di sbagliato o il laptop si è rotto.
grazie
mi viene il dubbio di qualche guasto. a me quando la batteria sta a terra semplicemente va' in sospensione. tra l'altro come impostazione l'acer non mi pare metta lo spegnimento dello schermo.

precisazione: non è che ti va' in sospensione giusto?

homerj35
03-11-2008, 13:04
mi viene il dubbio di qualche guasto. a me quando la batteria sta a terra semplicemente va' in sospensione. tra l'altro come impostazione l'acer non mi pare metta lo spegnimento dello schermo.

precisazione: non è che ti va' in sospensione giusto?

intanto grazie a tutti per le risposte.

blu, mentre fino a qualche settimana fa prima di andare in sospensione lo schermo il pc mi avvisava con il cicalino adesso lo schermo va in sospensione e si oscura mentre il pc rimane acceso e non c'è verso di farlo ripartire neanche collegando l'alimentazione. quindi devo spegnerlo tramite i tasto centrale e riaccenderlo.
considerate che le impostazioni del risp energia sono quelle di default......non so cosa è successo.

blubrando
03-11-2008, 13:15
intanto grazie a tutti per le risposte.

blu, mentre fino a qualche settimana fa prima di andare in sospensione lo schermo il pc mi avvisava con il cicalino adesso lo schermo va in sospensione e si oscura mentre il pc rimane acceso e non c'è verso di farlo ripartire neanche collegando l'alimentazione. quindi devo spegnerlo tramite i tasto centrale e riaccenderlo.
considerate che le impostazioni del risp energia sono quelle di default......non so cosa è successo.

accendo il mio e vediamo se trovo qualche impostazione simile :)

blubrando
03-11-2008, 13:19
sulle opzioni di modifica del risparmio energia c'è una voce apposita per spegnere il monitor.
inoltre controlla che la luminosità dello schermo non sia settata sullo zero quando la carica è insufficiente.
intanto vedo se trovo altro

homerj35
03-11-2008, 13:23
grazie a più tardi

blubrando
03-11-2008, 13:27
grazie a più tardi

ho dato una occhiata nelle impostazioni avanzate, c'è qualcosa ma non tanto oltre quello che ti ho detto.
secondo me per qualche motivo il portatile ti si "starato" con le impostazioni che hai adesso.
altrimenti l'unica è che ci sia qualche problema serio ma non penso.
per caso hai messo dei driver proprietari per la scheda video ad esempio?

homerj35
03-11-2008, 13:37
no il laptop è intonzo con vista, non ho installato niente.

che dire, grazie lo stesso

fcappy
03-11-2008, 13:43
no il laptop è intonzo con vista, non ho installato niente.

che dire, grazie lo stesso

che scheda video hai?

homerj35
03-11-2008, 13:46
che scheda video hai?

azz sono al lavoro fuori casa, non ricordo perchè?

fcappy
03-11-2008, 13:51
azz sono al lavoro fuori casa, non ricordo perchè?

magari puoi provare a installare o aggiornare con drivers proprietari...
o forse si sono corrotti proprio questi...
è una prova che si può fare...

francolag60
03-11-2008, 16:24
sulle opzioni di modifica del risparmio energia c'è una voce apposita per spegnere il monitor.
inoltre controlla che la luminosità dello schermo non sia settata sullo zero quando la carica è insufficiente.
intanto vedo se trovo altro

Da quello che ho potuto vedere, direi che gli avvisi sono indipendenti dalla combinazione di risparmio energia, si attivano quando la batteria arriva ad un certo livello ed impongono, se settata, una certa operazione al computer, ma credo siano contemporanee (es. cicalino + sospensione o stand-by).
la voce di cui parli tu circa lo spegnimento del monitor è situata nelle combinazioni di risparmio energia e agisce indipendentemente dagli avvisi, io l'ho usata come combinazione personalizzata quando gira il mulo durante le lunghe ore di scarico (es. monitor spento dopo 5 min., hd mai, stand by mai, sosp mai.
inoltre, anche settato a zero il monitor non è mai del tutto buio.
Da come ne parla sembra purtroppo invece proprio un problema hw.
Rileggendo il post di homer, posso confermare che l'impostazione del tempo di spegnimento del computer nulla ha a che fare con il cicalino, che interviene solo in caso di batteria a terra.
Quando si spegne il monitor, il tasto centrale dovrebbe lampeggiare quando è in stand by o sospensione, se non lo fa è solo il monitor che si è spento e quindi, a meno di opzioni volute come le mie, sintomo di problema hw.

francolag60
03-11-2008, 16:31
Per questo vorrei farti notare che stiamo cercando di risponderti al meglio, pur non conoscendo assolutamente il problema da te descritto...

:cool:

lionelmessi
05-11-2008, 23:37
un saluto a tutti... sono da pochi giorni un felice(spero) possessore di questo notebook...il modello e il g702 con processore t7700, scheda video ati hd 2600 con 512 mb dedicati...per adesso ho letto solo le prime pagine del tr.off, ma conto di leggere tutto con calma... siccome non m intendo molto pc, volevo chiedervi se questa e una macchina valida...premetto che non faccio cose impegnative tipo giochi e grafica...io sono abituato al mio vecchio acer travelmate 2490 che però devo dire che non mi ha mai lasciato a piedi... e per questo che ho scelto di nuovo acer, anche se molti miei conoscenti non ne parlano bene...spero di poter contare sul vostro aiuto e sulla vostra collaborazione per risolvere gli eventuali problemi che si presenteranno ...dovuti alla mia scarsa conoscenza dell informatica...:)

darthrevanri
05-11-2008, 23:52
un saluto a tutti... sono da pochi giorni un felice(spero) possessore di questo notebook...il modello e il g702 con processore t7700, scheda video ati hd 2600 con 512 mb dedicati...per adesso ho letto solo le prime pagine del tr.off, ma conto di leggere tutto con calma... siccome non m intendo molto pc, volevo chiedervi se questa e una macchina valida...premetto che non faccio cose impegnative tipo giochi e grafica...io sono abituato al mio vecchio acer travelmate 2490 che però devo dire che non mi ha mai lasciato a piedi... e per questo che ho scelto di nuovo acer, anche se molti miei conoscenti non ne parlano bene...spero di poter contare sul vostro aiuto e sulla vostra collaborazione per risolvere gli eventuali problemi che si presenteranno ...dovuti alla mia scarsa conoscenza dell informatica...:)

con quella macchina puoi giocare a assassins creed a dettagli alti tranne ombre vedi tu........... se è potente o no......

lionelmessi
06-11-2008, 00:04
non conosco il gioco assassins creed... (in pratica non conosco quasi nessun gioco tranne pro evolution soccer) ma mi pare di capire dalla tua risp che e un portatile con delle buone performance.....:)

blubrando
06-11-2008, 06:52
un saluto a tutti... sono da pochi giorni un felice(spero) possessore di questo notebook...il modello e il g702 con processore t7700, scheda video ati hd 2600 con 512 mb dedicati...per adesso ho letto solo le prime pagine del tr.off, ma conto di leggere tutto con calma... siccome non m intendo molto pc, volevo chiedervi se questa e una macchina valida...premetto che non faccio cose impegnative tipo giochi e grafica...io sono abituato al mio vecchio acer travelmate 2490 che però devo dire che non mi ha mai lasciato a piedi... e per questo che ho scelto di nuovo acer, anche se molti miei conoscenti non ne parlano bene...spero di poter contare sul vostro aiuto e sulla vostra collaborazione per risolvere gli eventuali problemi che si presenteranno ...dovuti alla mia scarsa conoscenza dell informatica...:)

beh ,io l'ho scelto apposta perché a suo tempo ,giugno , era la macchina che offriva il miglior rapporto prezzo prestazioni in virtù di quello che ho trovato e soprattutto di quello che l'ho pagato.
lo uso per studiare e giocare. per darti una idea ci gioco tranquillamente ad half life 2 che anche se ha qualche annetto è sempre pesantuccio e con TUTTO attivo non mostra segni di cedimento (però su xp!)

blubrando
06-11-2008, 06:54
non conosco il gioco assassins creed... (in pratica non conosco quasi nessun gioco tranne pro evolution soccer) ma mi pare di capire dalla tua risp che e un portatile con delle buone performance.....:)

ti faccio un paragone:
con il mio pc fisso anni fa facevo i div x
ci metteva in tutto circa 6-7 ore perché li facevo con molta cura ,doppia passata ecc ecc.
adesso i programmi sono bene o male quelli ,qualcuno addirittura non viene aggiornato da 3 anni ,eppure con il portatile ho provato a farli e ,sempre su xp (per sfruttare meglio la ram a disposizione) ci ha messo 30 minuti!
miracoli della cache da 4 mb! il vecchio pc era un athlon barton 2500@3200 con 512 mb di ram (allora andavano strabene)

lionelmessi
06-11-2008, 19:28
eccomi qua....(blubrando, hai reso bene l idea..):) stasera finalmente ho un po di tempo da dedicare al 5720....per il momento non ho riscontrato problemi particolari...web cam, bt,e rotellina del volume funzionano bene... tuttavia qualcosa di anormale si verifica sul lato destro....ogni tanto sento un leggero click clack che con l altro notebook non avevo mai percepito....altra cosa, ho installato tutti gli aggiornamenti di vista, ma purtroppo non mi va a buon fine quello del service pack1....nel frattempo ho installato la versione wubi di ubuntu (perchè non sopporto i virus, e ancor meno gli antivirus:D ) comunque devo dire che per ora sono molto soddisfatto di questa macchina....anche dal punto di vista estetico .... si fa guardare molto volentieri.....:)

lucmast80
06-11-2008, 23:52
Ragazzi sono anche io possessore di un aspire 5720G con processore T7100, 2 gb RAM e scheda video GEFORCE 8400M GS. Volevo chiedere se qualcuno di voi aveva sostituito la scheda video con una GEFORCE 8600M GT e il relativo costo. Inoltre volevo sapere quale altra scheda video è possibile montare. Oltre alla scheda video stavo pensando di sostituire anche il mio hd da 160 gb Toshiba con un SEAGATE MOMENTUS 7200 rpm da 320 GB ma mi sono posto un altro quesito: è possibile copiare la partizione EISA con il backup del sistema sul nuovo hd? oppure è possibile installare il sistema operativo sul nuovo hd installandolo dai dvd di backup? La risposta potrebbe interessare un pò tutti dato che gli hd non sono eterni e prima o poi potrebbero rompersi e a quel punto che succederebbe?? Grazia a tutti anticipatamente per le risposte

blubrando
07-11-2008, 05:37
eccomi qua....(blubrando, hai reso bene l idea..):) stasera finalmente ho un po di tempo da dedicare al 5720....per il momento non ho riscontrato problemi particolari...web cam, bt,e rotellina del volume funzionano bene... tuttavia qualcosa di anormale si verifica sul lato destro....ogni tanto sento un leggero click clack che con l altro notebook non avevo mai percepito....altra cosa, ho installato tutti gli aggiornamenti di vista, ma purtroppo non mi va a buon fine quello del service pack1....nel frattempo ho installato la versione wubi di ubuntu (perchè non sopporto i virus, e ancor meno gli antivirus:D ) comunque devo dire che per ora sono molto soddisfatto di questa macchina....anche dal punto di vista estetico .... si fa guardare molto volentieri.....:)
il click clack dovebbe essere l'hd che lavora e che "ri parcheggia" la testina ogni tanto. cmq aspetto conferma anche dagli altri

blubrando
07-11-2008, 05:39
Ragazzi sono anche io possessore di un aspire 5720G con processore T7100, 2 gb RAM e scheda video GEFORCE 8400M GS. Volevo chiedere se qualcuno di voi aveva sostituito la scheda video con una GEFORCE 8600M GT e il relativo costo. Inoltre volevo sapere quale altra scheda video è possibile montare. Oltre alla scheda video stavo pensando di sostituire anche il mio hd da 160 bh Toshiba con un SEAGATE MOMENTUS 7200 rpm da320 GB ma mi sono posto un altro quesito: è possibile copiare la partizione EISA con il backup del sistema sul nuovo hd? oppure è possibile installare il sistema operativo sul nuovo hd installandolo dai dvd di backup? La risposta potrebbe interessare un pò tutti dato che gli hd non sono eterni e prima o poi potrebbero rompersi e a quel punto che succederebbe?? Grazia a tutti anticipatamente per le risposte
si c'è chi lo ha fatto togliendo la ati e mettendoci la geffo. per la partizione dovrebbe esserci sulla scheda madre un altra presa s-ata , attacchi lì l'altro hd e con qualsiasi sw di back up ,ma credo vada benissimo anche il seagate , ti duplichi tutti i dati.
personalmente io amavo molto i seagate ma da quando si è fusa con maxtor la qualità mi pare sia caduta "a piombo".

lucmast80
07-11-2008, 08:20
si c'è chi lo ha fatto togliendo la ati e mettendoci la geffo. per la partizione dovrebbe esserci sulla scheda madre un altra presa s-ata , attacchi lì l'altro hd e con qualsiasi sw di back up ,ma credo vada benissimo anche il seagate , ti duplichi tutti i dati.
personalmente io amavo molto i seagate ma da quando si è fusa con maxtor la qualità mi pare sia caduta "a piombo".

Da quanto dici allora non dovrebbe essere difficile cambiare l'Hd e non perdere l'immagine di backup dell'Acer contenuta nella partizione protetta giusto. Penso proprio di farla questa spesa a questo punto visto che con un hd a 7200 rpm si eliminerebbe di molto il collo di bottiglia del pc.

francolag60
07-11-2008, 08:32
Da quanto dici allora non dovrebbe essere difficile cambiare l'Hd e non perdere l'immagine di backup dell'Acer contenuta nella partizione protetta giusto. Penso proprio di farla questa spesa a questo punto visto che con un hd a 7200 rpm si eliminerebbe di molto il collo di bottiglia del pc.

E' vero, ma...
con 7200 giri attento ai problemi di raffreddamento...:rolleyes:

francolag60
07-11-2008, 08:32
il click clack dovebbe essere l'hd che lavora e che "ri parcheggia" la testina ogni tanto. cmq aspetto conferma anche dagli altri

giusto.

lucmast80
07-11-2008, 09:16
E' vero, ma...
con 7200 giri attento ai problemi di raffreddamento...:rolleyes:

In effetti non è da sottovalutare anche questo aspetto, oltre all'elevato consumo. Inoltre, già attualmente possiedo dei problemi di raffreddamento con le temperature che, con l'impostazione di prestazioni elevate, sono arrivate anche a 90° per il processore. Ho risolto in parte pulendo la ventolina di raffreddamento ma devo dire che sulla tastiera nel lato sinistro in certi momenti ci si può cuocere una bistecca :stordita:

blubrando
07-11-2008, 11:24
In effetti non è da sottovalutare anche questo aspetto, oltre all'elevato consumo. Inoltre, già attualmente possiedo dei problemi di raffreddamento con le temperature che, con l'impostazione di prestazioni elevate, sono arrivate anche a 90° per il processore. Ho risolto in parte pulendo la ventolina di raffreddamento ma devo dire che sulla tastiera nel lato sinistro in certi momenti ci si può cuocere una bistecca :stordita:

che firmware hai?

lucmast80
07-11-2008, 11:54
che firmware hai?

Ho il firmware 1.29

blubrando
07-11-2008, 11:56
Ho il firmware 1.29

aggiornalo e vedrai che risolverai diversi problemi ;)

lionelmessi
07-11-2008, 12:27
il click clack dovebbe essere l'hd che lavora e che "ri parcheggia" la testina ogni tanto. cmq aspetto conferma anche dagli altri
analisi sicuramente esatta.... il fatto e che, non si verifica ogni tanto...ma regolarmente...... in pratica tutte le volte che viene sollecitato l hard disk..quindi ad intervalli di pochi secondi....

blubrando
07-11-2008, 12:32
analisi sicuramente esatta.... il fatto e che, non si verifica ogni tanto...ma regolarmente...... in pratica tutte le volte che viene sollecitato l hard disk..quindi ad intervalli di pochi secondi....

anche a me lo fa spesso. se usi vista penso che sia normale perché con il suo defrag continuo usa molto l'hd.
tieni presente che da un sondaggio alla buona fatto tra gli utenti di questo portatile pare che sia proprio il tipo di disco a fare questo rumore quindi direi che è normalissimo

lionelmessi
07-11-2008, 12:40
blubrando, dopo questa risposta molto rassicurante direi che in questo notebook non trovo nessun difetto di rilievo.... :) ovviamente da quello che ho letto nel thread , dovrei aggiornare il bios , la scheda video, ecc ecc.. ma e meglio che non mi cimenti in queste cose così complicate per me.... a meno non sia assolutamente necessario...

francolag60
07-11-2008, 12:56
blubrando, dopo questa risposta molto rassicurante direi che in questo notebook non trovo nessun difetto di rilievo.... :) ovviamente da quello che ho letto nel thread , dovrei aggiornare il bios , la scheda video, ecc ecc.. ma e meglio che non mi cimenti in queste cose così complicate per me.... a meno non sia assolutamente necessario...

il bios è importante per diversi aspetti, quello fondamentale è il controllo delle temperature, con l'1.42 ho notato un miglioramento (@lucmast80).

lucmast80
07-11-2008, 13:59
il bios è importante per diversi aspetti, quello fondamentale è il controllo delle temperature, con l'1.42 ho notato un miglioramento (@lucmast80).

Io aggiornerei molto volentieri ma sono rimasto scosso dai 2 precedenti tentativi andati a male con conseguente invio del note all'assistenza e sostituzione in entrambe le volte dela mobo. Stavo pensando sinceramente di effettuare eventualmente un ennesimo tentativo ma questa volta sotto DOS che dovrebbe almeno in teoria essere più sicuro

daho
10-11-2008, 13:02
ciao atutti, scusate se mi intrometto in questo forum.
Possiedo un acer travelmate 5720G.
facendo una scan con Avira mi ha trovato questo file dicendomi che è un trojan:
C:\Acer\Empoweringtechnology\eRecovery\autorun\ACER\TOOLS\SHELEXEC.EXE
Siccome vorrei sapere se questo file è il trojan o se il trojan è contenuto nel file, prima di cancellarlo potete dirmi se nei vostri acer questo file è presente?
Grazie a tutti
daho

fcappy
10-11-2008, 13:26
Io aggiornerei molto volentieri ma sono rimasto scosso dai 2 precedenti tentativi andati a male con conseguente invio del note all'assistenza e sostituzione in entrambe le volte dela mobo. Stavo pensando sinceramente di effettuare eventualmente un ennesimo tentativo ma questa volta sotto DOS che dovrebbe almeno in teoria essere più sicuro

lo sapevi che esiste un metodo di recupero bios anche se andato male?
io ho provato la combinazione che lessi (non ricordo male) per questo metodo ed effettivamente la cosa funziona...
quindi credo che non sia necessario mandarlo in assistenza (oltre al fatto che ché ne dicano, non cambiano la mobo, a meno che non sia difettosa, perché si può sempre jtagare il chip del bios).
se ritrovo la discussione dove lessi la procedura la posto al volo...mi sembra molto utile...

lucmast80
10-11-2008, 14:31
lo sapevi che esiste un metodo di recupero bios anche se andato male?
io ho provato la combinazione che lessi (non ricordo male) per questo metodo ed effettivamente la cosa funziona...
quindi credo che non sia necessario mandarlo in assistenza (oltre al fatto che ché ne dicano, non cambiano la mobo, a meno che non sia difettosa, perché si può sempre jtagare il chip del bios).
se ritrovo la discussione dove lessi la procedura la posto al volo...mi sembra molto utile...

Guarda magari :) sarebbe molto utile nel caso in cui dovesse ripresentarsi il problema.

Ma qualcuno hai mai provato ad aggiornare direttamente da dos? La procedura è molto più complicata?

roby88
10-11-2008, 19:51
Guarda magari :) sarebbe molto utile nel caso in cui dovesse ripresentarsi il problema.

Ma qualcuno hai mai provato ad aggiornare direttamente da dos? La procedura è molto più complicata?

Io sempre da win...Comunque penso che da dos tu debba mettere i file in un floppy e quindi ti serve un lettore floppy usb!

francolag60
10-11-2008, 22:38
Io sempre da win...Comunque penso che da dos tu debba mettere i file in un floppy e quindi ti serve un lettore floppy usb!

Anch'io sempre da win e senza prob.
quoto, ci vuole un floppy...

francolag60
10-11-2008, 22:39
lo sapevi che esiste un metodo di recupero bios anche se andato male?
io ho provato la combinazione che lessi (non ricordo male) per questo metodo ed effettivamente la cosa funziona...
quindi credo che non sia necessario mandarlo in assistenza (oltre al fatto che ché ne dicano, non cambiano la mobo, a meno che non sia difettosa, perché si può sempre jtagare il chip del bios).
se ritrovo la discussione dove lessi la procedura la posto al volo...mi sembra molto utile...

non è utile... di più! :sofico:

p.s.
ti trovo di qui e dall'airis, sei onnipresente...

darthrevanri
11-11-2008, 01:10
(esegui come amministratore) cosi devi fare te lo dice uno che ha rotto 2 pc e il terzo aggiornato in questo modo:D :D ;)

marsupilami
13-11-2008, 13:52
Ragazzi ho bisogno di un aiuto..con il mio 5720g ogni volta, o quasi che gioco ad un gioco( in particolare nba2k9) dopo circa un oretta il pc...si spegne! esattamente fa questo: sento il suono balbettare e poi zac! si spegne di colpo.

Ho provato ad aggiornare driver audio e video da sito acer ma il problema persiste..che mi consigliate di fare?

blubrando
13-11-2008, 17:43
Ragazzi ho bisogno di un aiuto..con il mio 5720g ogni volta, o quasi che gioco ad un gioco( in particolare nba2k9) dopo circa un oretta il pc...si spegne! esattamente fa questo: sento il suono balbettare e poi zac! si spegne di colpo.

Ho provato ad aggiornare driver audio e video da sito acer ma il problema persiste..che mi consigliate di fare?

ma l'alimentazione è attaccata?

marsupilami
13-11-2008, 18:39
ma l'alimentazione è attaccata?

Si certo che è attaccata,e il pc è in conformazione "prestazione elevate", quindi non dovrei aver alcun problema da quel punto di vista..
Ho escluso l'alimentazione per un motivo, ovvero quei saltelli che fa nell'audio..fosse solo la corrente salterebbe di colpo, qui è come se prima di staccare succedesse qualcosa..

roby88
16-11-2008, 12:54
Si certo che è attaccata,e il pc è in conformazione "prestazione elevate", quindi non dovrei aver alcun problema da quel punto di vista..
Ho escluso l'alimentazione per un motivo, ovvero quei saltelli che fa nell'audio..fosse solo la corrente salterebbe di colpo, qui è come se prima di staccare succedesse qualcosa..

Temperatura della cpu troppo alta???

marsupilami
17-11-2008, 16:21
Temperatura della cpu troppo alta???

E' quello che suppongo pure io..ho messo speedfan per poter controllare la temperatura, e durante il gioco le cpu raggiungono circa di 80°, mentra la GPU quasi 90..solo che speedfan non rileva la ventola, e nn saprei come fare a raffreddare mqggiormente..

blubrando
17-11-2008, 16:38
E' quello che suppongo pure io..ho messo speedfan per poter controllare la temperatura, e durante il gioco le cpu raggiungono circa di 80°, mentra la GPU quasi 90..solo che speedfan non rileva la ventola, e nn saprei come fare a raffreddare mqggiormente..


ok allora domanda di rito :
bios?

marsupilami
17-11-2008, 16:45
ok allora domanda di rito :
bios?

1.42, aggiornato proprio l'altro ieri..cmq dopo aver cambiato il bios e messo degli altri driver per l nvidia 8400 m gts trovati in rete, il problema si verifica meno, ma cmq ogni tanto lo fa..

blubrando
17-11-2008, 16:50
1.42, aggiornato proprio l'altro ieri..cmq dopo aver cambiato il bios e messo degli altri driver per l nvidia 8400 m gts trovati in rete, il problema si verifica meno, ma cmq ogni tanto lo fa..

è ben areato dove lo poggi? oppure ci sono panni ,copritavolo ecc ecc?

marsupilami
17-11-2008, 16:55
è ben areato dove lo poggi? oppure ci sono panni ,copritavolo ecc ecc?

E' su un tavolo di legno, non ci sono coperture di alcun tipo.. e la stanza dove lo uso maggiormente è abbastanza fredda, senza fonti di calore nelle vicinanze..anche ora hce sto navigando e basta non scende mai sotto i 60° e anche accedendolo a freddo va subito sui 50-55.. leggendo tutto il topic qualcuno parlava della ventola troppo bloccata..potrebbe esser quello?

blubrando
17-11-2008, 18:07
E' su un tavolo di legno, non ci sono coperture di alcun tipo.. e la stanza dove lo uso maggiormente è abbastanza fredda, senza fonti di calore nelle vicinanze..anche ora hce sto navigando e basta non scende mai sotto i 60° e anche accedendolo a freddo va subito sui 50-55.. leggendo tutto il topic qualcuno parlava della ventola troppo bloccata..potrebbe esser quello?

potrebbe ,il mio sta sui 45 di processore

marsupilami
17-11-2008, 20:05
potrebbe ,il mio sta sui 45 di processore

ok allora proverò..è un operazione molto complicata?avendo la manualità di uno scimpanzè monco non vorrei spaccare qualcosa!!

paolino63
18-11-2008, 09:36
ok allora proverò..è un operazione molto complicata?avendo la manualità di uno scimpanzè monco non vorrei spaccare qualcosa!!

Salve,io ho risolto il problema delle temperature elevate con un semplice supporto con ventoline,ne vendono di diversi un po in tutti i negozi per computer.Funziona su usb e abbassa le temperature di un bel 15/20%,provare per credere.

xpdev
19-11-2008, 10:29
Ragazzi ho bisogno di aiuto.

La guida a pagina 7 per passare da VISTA ad XP riporta un link per scaricare driver sata per gestire l'hd.

IL problema che quel link non funziona piu'.

QUalcuno può dirmi dove scarica i driver sata per l'HD ???

Ovviamente ho un Acer 5720.

Grazie

blubrando
19-11-2008, 11:25
Ragazzi ho bisogno di aiuto.

La guida a pagina 7 per passare da VISTA ad XP riporta un link per scaricare driver sata per gestire l'hd.

IL problema che quel link non funziona piu'.

QUalcuno può dirmi dove scarica i driver sata per l'HD ???

Ovviamente ho un Acer 5720.

Grazie

non ho capito: ti serve per fare un xp moddato oppure da installare dopo?

xpdev
19-11-2008, 11:44
non ho capito: ti serve per fare un xp moddato oppure da installare dopo?

Mi occorre fare un CD di XP con nlite con tutti i driver, ma soprattutto quelli SATA che non ho piu', gli altri li ho ancora da parte su HD.

Grazie

Ps se poi li hai per installarli dopo va bene pure, basta che funzionino, ho installato XP impostando da BIOS gli HD su IDE MODE, altrimenti non li vedevo.

Ora devo (altrimenti per esempio non mi funziona ACRONIS TRUE IMAGE all'avvio con F11 per ripristinare il SO) reimpostarli a SATA MODE

blubrando
19-11-2008, 13:11
Mi occorre fare un CD di XP con nlite con tutti i driver, ma soprattutto quelli SATA che non ho piu', gli altri li ho ancora da parte su HD.

Grazie

Ps se poi li hai per installarli dopo va bene pure, basta che funzionino, ho installato XP impostando da BIOS gli HD su IDE MODE, altrimenti non li vedevo.

Ora devo (altrimenti per esempio non mi funziona ACRONIS TRUE IMAGE all'avvio con F11 per ripristinare il SO) reimpostarli a SATA MODE
se vai un po' di pagine indietro ho riportato un link dove spiega come installare i driver s-ata DOPO aver installato xp in modalità ide. io ho fatto così e mi sono trovato bene anche perché è uno smazzamento trovare i driver intel specifici (cmq se ti dovessero servire faccio una ricerchina sul sito di intel). la procedura per l'xp modificato l'ho lasciata perdere per una serie di motivi ,alla fine troppa roba da modificare per i miei gusti

paolino63
19-11-2008, 15:14
se vai un po' di pagine indietro ho riportato un link dove spiega come installare i driver s-ata DOPO aver installato xp in modalità ide. io ho fatto così e mi sono trovato bene anche perché è uno smazzamento trovare i driver intel specifici (cmq se ti dovessero servire faccio una ricerchina sul sito di intel). la procedura per l'xp modificato l'ho lasciata perdere per una serie di motivi ,alla fine troppa roba da modificare per i miei gusti

Salve,se puo essere utile...i driver Sata per il 5720 li si puo trovare sul sito Acerpanam,inoltre io ho creato una guida passo passo per installare Xp SENZA i driver Sata,e cmq se se possiede un cd di Xp col SP3,i driver Sata nn servono,perchè vengono caricati in fase di installazione del SO.Per info:frtpla63@hotmail.it.Saluti.Paolo.

blubrando
21-11-2008, 16:00
oggi tocca a me avere un bel problema: non mi funziona più il touch pad. dal sistema viene rilevato ,nel senso che lo vede ma non funge.
su vista non mi vuole reinstallare i driver ho provato anche a ritornare indietro ad un punto di ripristino che sapevo funzionasse ma pare proprio che non ne vuol sapere.
mo che faccio? chiamo l'assistenza?

darthrevanri
21-11-2008, 19:18
oggi tocca a me avere un bel problema: non mi funziona più il touch pad. dal sistema viene rilevato ,nel senso che lo vede ma non funge.
su vista non mi vuole reinstallare i driver ho provato anche a ritornare indietro ad un punto di ripristino che sapevo funzionasse ma pare proprio che non ne vuol sapere.
mo che faccio? chiamo l'assistenza?

domanda stupida scusa se te la faccio ma potrebbe essere di tutto una volta pure a me è successo una cosa del genere ho fatto fn+f7 e poi ho pensato fosse rotto:Prrr: :D
mica pure te hai fatto fn+f7???????

blubrando
21-11-2008, 19:55
domanda stupida scusa se te la faccio ma potrebbe essere di tutto una volta pure a me è successo una cosa del genere ho fatto fn+f7 e poi ho pensato fosse rotto:Prrr: :D
mica pure te hai fatto fn+f7???????

ci voglio provare ma me lo fa sia su vista che su xp
provo subito

blubrando
21-11-2008, 19:57
domanda stupida scusa se te la faccio ma potrebbe essere di tutto una volta pure a me è successo una cosa del genere ho fatto fn+f7 e poi ho pensato fosse rotto:Prrr: :D
mica pure te hai fatto fn+f7???????

li mortè! grazie! problema risolto! :)
devo averlo spinto inavvertitamente adesso vedo se pu su xp ...

erpiscal
22-11-2008, 11:30
Ciao a tutti,

volevo segnalare questo (http://www.flyonthenet.com/articoli/recupero-dati/bios-recovery-su-acer-aspire-7720.html) metodo nel caso a qualcuno l'aggiornamento del BIOS (come è successo a me) non vada a buon termine. La procedura funziona e prova è il fatto che sto scrivendo dal mio 5720 riesumato dal coma..:D

fcappy
22-11-2008, 12:03
è proprio lui...poi vedere se funziona su tutte le macchine è un'altro paio di maniche...
grazie che lo hai postato!
avevo detto che l'avrei cercato ma poi mi son scordato...faccio ammenda...

p.s. non auguro a nessuno di doverlo provare...:(

Gipi64
24-11-2008, 11:43
Ciao a tutto il forum, mi sono accorto di avere un pixel andato, emana soltanto colore rosso.E' praticamente invisibile (sembra un granello di polvere) e oltretutto in una zona laterale del monitor, nella sidebar di vista.
Ho letto che esistono dei software x tentare di riattivare i pixel defunti, mi sembra strano, non vorrei peggiorare le cose.Qualcuno di voi ne ha mai sentiro parlare?

berny72
24-11-2008, 13:20
salve
ho un acer 5720zg e vi volevo chiedere una cosa quanto impiega il vostro portatile ad avviarsi il mio circa un minuto però ho notato che sta molto fisso sull'immagine del boot e fino a che non lampeggia l'wifi non va avanti

secondo voi è normale?

grazie

francolag60
24-11-2008, 23:15
Ciao a tutti,

volevo segnalare questo (http://www.flyonthenet.com/articoli/recupero-dati/bios-recovery-su-acer-aspire-7720.html) metodo nel caso a qualcuno l'aggiornamento del BIOS (come è successo a me) non vada a buon termine. La procedura funziona e prova è il fatto che sto scrivendo dal mio 5720 riesumato dal coma..:D

Ottimo, sei sempre sul "pizzo"! :cool:

francolag60
28-11-2008, 16:26
OT
Che botta di neve! :sofico:

juba3
30-11-2008, 09:34
Salve a tutti: è un po’ di tempo che seguo questo forum in quanto possessore di un aspire 5720. Ho sostituito hard disk e ram ma non ho mai aggiornato ne driver ne bios , un po’ perché va tutto bene e un po’ per timore(bios). Ora visto gli ultimi post (recupero in caso di aggiornamento bios non andato a buon fine) pensavo di aggiornare almeno il bios (Dal 1.13 al 1.42). Qualche anima gentile potrebbe indicarmi la procedura esatta o almeno dove reperirla?
Grazie!

fcappy
30-11-2008, 10:02
Salve a tutti: è un po’ di tempo che seguo questo forum in quanto possessore di un aspire 5720. Ho sostituito hard disk e ram ma non ho mai aggiornato ne driver ne bios , un po’ perché va tutto bene e un po’ per timore(bios). Ora visto gli ultimi post (recupero in caso di aggiornamento bios non andato a buon fine) pensavo di aggiornare almeno il bios (Dal 1.13 al 1.42). Qualche anima gentile potrebbe indicarmi la procedura esatta o almeno dove reperirla?
Grazie!

guarda, se hai vista, ci son dei problemi noti, ma leggendo attentamente lo fai.
Con xp è una cavolata...basta scegliere la versione di windows dell'upgrade...prima però chiudi gli antivirus e firewall e staccati da internet, non si sa mai...
se poi ti vuoi male ed hai un lettore dischetti floppy usb puoi crearne uno adhoc e fare il boot da quello e poi aggiornare con la parte dos dello zip.
SICURAMENTE avrai solo vantaggi.

erpiscal
30-11-2008, 10:25
Salve a tutti: è un po’ di tempo che seguo questo forum in quanto possessore di un aspire 5720. Ho sostituito hard disk e ram ma non ho mai aggiornato ne driver ne bios , un po’ perché va tutto bene e un po’ per timore(bios). Ora visto gli ultimi post (recupero in caso di aggiornamento bios non andato a buon fine) pensavo di aggiornare almeno il bios (Dal 1.13 al 1.42). Qualche anima gentile potrebbe indicarmi la procedura esatta o almeno dove reperirla?
Grazie!
Ciao,

io avevo installato tutti gli aggiornamenti fino al 1.42. Poi non ero contento e sono tornato indietro alla ver 1.29. Non contento ancora volevo ripristinare la ver 1.42 (anche se con vista, almeno a me, la ventola gira sempre al min.) e mentre aggiornavo di nuovo mi ha dato 'Verify Error' :eek: :eek: :cry:
Disperato, ho cercato sul web un modo per resuscitare il paziente e sono riuscito a trovare la procedura indicata 4 post più su (mi raccomando!...bisogna seguirla alla lettera!).
Quindi ti dico...Vai!!!aggiorna anche su Vista disabilitando sw firewall, sw antivirus, sw antispyware e qualsiasi altro sw che possa interferire (io disabilito anche il sw di defrag), ma soprattutto...'Esegui come amministratore'.
Buon lavoro e...in bocca al lupo...:D :D :D

fcappy
30-11-2008, 10:30
Ma STA STORIA DELLA VENTOLA AL MINIMO, si è risolta alla fine?
Era di sicuro per via del TjMAX dei penryn:
io non ho un penryn ma un T2330 e la temp visualizzata con il bios 1.42 è di media visualizzata a 10°C in meno per cui parte troppo tardi...
Possiamo capire a chi va e a chi non va il bios 1.42?
Cerchiamo di fare una specie di tabella per capire, poi si potrebbe mettere in prima pagina se Roby88 è d'accordo...
Per me:

Intel T2330 | Ultimo bios buono: 1.25 | Temperature sballate: 1.29 -> 1.42

francolag60
30-11-2008, 17:06
Ma STA STORIA DELLA VENTOLA AL MINIMO, si è risolta alla fine?
Era di sicuro per via del TjMAX dei penryn:
io non ho un penryn ma un T2330 e la temp visualizzata con il bios 1.42 è di media visualizzata a 10°C in meno per cui parte troppo tardi...
Possiamo capire a chi va e a chi non va il bios 1.42?
Cerchiamo di fare una specie di tabella per capire, poi si potrebbe mettere in prima pagina se Roby88 è d'accordo...
Per me:

Intel T2330 | Ultimo bios buono: 1.25 | Temperature sballate: 1.29 -> 1.42

Intel T7300 bios buono 1.42, no problem con temp (controllate con speedfan e con Everest)

darthrevanri
30-11-2008, 20:39
Ma STA STORIA DELLA VENTOLA AL MINIMO, si è risolta alla fine?
Era di sicuro per via del TjMAX dei penryn:
io non ho un penryn ma un T2330 e la temp visualizzata con il bios 1.42 è di media visualizzata a 10°C in meno per cui parte troppo tardi...
Possiamo capire a chi va e a chi non va il bios 1.42?
Cerchiamo di fare una specie di tabella per capire, poi si potrebbe mettere in prima pagina se Roby88 è d'accordo...
Per me:

Intel T2330 | Ultimo bios buono: 1.25 | Temperature sballate: 1.29 -> 1.42

T7700 bios 1.42 temp buono

juba3
30-11-2008, 23:03
Ok ! mi avete convinto ..ma scusate la mia ignoranza : quale file devo avviare? ICL50142.exe o FLASHIT.exe ?
(s.o. vista sp1)
grazie ancora!

Aivà
01-12-2008, 22:08
Ciao ma nessuono di voi usa "Thermal Analysis Tool" della Intel per controllare la temperatura?
è affidabile?

e poi nessuno a risolto per far funzionare il microfono collegato al jack per usare il karaoke??


Ciao

darthrevanri
02-12-2008, 02:24
Ok ! mi avete convinto ..ma scusate la mia ignoranza : quale file devo avviare? ICL50142.exe o FLASHIT.exe ?
(s.o. vista sp1)
grazie ancora!

mi sembra il secondo ma ricordati ESEGUI COME AMMINISTRATORE te lo dice uno che ha fatto morire 2 pc....................

juba3
02-12-2008, 09:05
mi sembra il secondo ma ricordati ESEGUI COME AMMINISTRATORE te lo dice uno che ha fatto morire 2 pc...................

Ok , grazie .. ora ci provo....

Fatto! (p.s. : era ICL50142.exe) tutto ok!
Al momento l'unica cosa che ho notato è la ventola: prima girava alternativamente 30 secondi al minimo e 30 secondi veloce ora ha una velocità costante un po' sopra al minimo.

homerj35
07-12-2008, 18:51
ragazzi sapete perchè in wifi il mio 5720 con vista originale non mi si connette?

devo impostare qualcosa?

grazie

francolag60
08-12-2008, 12:53
ragazzi sapete perchè in wifi il mio 5720 con vista originale non mi si connette?

devo impostare qualcosa?

grazie

1) la rete la vede?
2) quando fai la richiesta di connessione, digiti la pwd (wpa key) che hai scritta sul router o sul libretto di istruzioni, facendo attenzione ai caratteri alfanumerici ed alle maiuscole/minuscole?
3) hai provato una connessione via cavo per verificare che il router funzioni?

homerj35
08-12-2008, 21:29
grazie franco, sempre puntuale.

ho risolto collegando il ns acer al cavo di rete e navigando un po con fastweb......dopo ho staccato il cavo acceso il wifi e magicamente naviga e a differenza del router dlink 604 si va alla grandissima, senza blocchi e con una velocità uguale al cavo.
pazzesco con lo speed test ho verificato di viaggiare alla stessa velocità sia via cavo che in wifi.
ottima scelta passare a fastweb oggi che fanno delle offerte eccezionali.

francolag60
10-12-2008, 14:20
grazie franco, sempre puntuale.

ho risolto collegando il ns acer al cavo di rete e navigando un po con fastweb......dopo ho staccato il cavo acceso il wifi e magicamente naviga e a differenza del router dlink 604 si va alla grandissima, senza blocchi e con una velocità uguale al cavo.
pazzesco con lo speed test ho verificato di viaggiare alla stessa velocità sia via cavo che in wifi.
ottima scelta passare a fastweb oggi che fanno delle offerte eccezionali.

Ottimo.
Beato te che fastweb ti arriva, da me grasso che cola che mi diano una 640k "anti-digital divide".

lionelmessi
11-12-2008, 08:31
salve. volevo chiedere una cosa, siccome non c è stato verso di poter installare il service pack1...e quindi vista non andava molto bene... e mi dava qualche problema... nonostante abbia seguito tutti i consigli della rete e le procedure che suggeriva la stessa microsoft per risolvere il problema, ma senza esito positivo, ho salvato quello che mi interessava e ho fatto il ripristino con i famosi tre dvd che avevo creato e conservato con estrema cura..i primi due dvd sono andati bene.... il terzo, quello dei driver, non c è stato di verso di farlo partire...ho provato ripetutamente, ma non c è stato niente da fare...probabilmente era difettato... quindi non ho potuto fare altro che spegnere e riaccendere il pc... sperando di poter rimediare scaricando in qualche modo i driver dalla rete...in sostanza mi sono ritrovato con il vista installato male,con una risoluzione che faceva capire che la scheda video non andava perche probabilmente mancavano i driver... ma peggio ancora, con l impossibilità di intervenire in quanto una finestra con un programma di nome launch manager , una utility di acer, era bloccata al centro dello schermo impedendomi di poter fare qualunque cosa... ho atteso per vedere se la situazione si risolvesse spontaneamente... ma si vedeva che quel programma era bloccato da qualcosa perche non dava segni di lavorare .. infatti l hard disk non lampeggiava nemmeno.... allora ho provato a spegnere e riavviare ma non e cambiato nulla.... stessa identica schermata...:mc: nn sapendo piu cosa fare e preso atto che i dvd non potevano piu risolvere i problemi, ho dato un occhiata al manuale e ho notato che si poteva fare il ripristino anche senza i dvd... cioè riportando il pc alle condizioni di fabbrica....non sapevo se stavo facendo una cosa giusta..ma non avevo molto da perdere....al massimo avrei peggiorato un po la situazione.... la procedura e durata molto poco....circa quindici venti minuti...e il pc e ritornato esattamente per come l avevo acquistato...tutto perfetto.tutti i driver funzionanti..e ho tirato un sospiro di sollievo... rifarò di nuovo i dvd e spero di poter anche risolvere il problema del service pack.... ora, dopo aver riportato la mia esperienza, la mia domanda e questa, a cosa servono esattamente i dvd di ripristino...? in modo che la prossima volta che dovrò usarli (speriamo mai piu) saprò anche in quali circostanze e in che modo vanno usati....grazie anticipatamente a chi mi darà una risposta.:)

francolag60
13-12-2008, 16:27
salve. volevo chiedere una cosa, siccome non c è stato verso di poter installare il service pack1...e quindi vista non andava molto bene... e mi dava qualche problema... nonostante abbia seguito tutti i consigli della rete e le procedure che suggeriva la stessa microsoft per risolvere il problema, ma senza esito positivo, ho salvato quello che mi interessava e ho fatto il ripristino con i famosi tre dvd che avevo creato e conservato con estrema cura..i primi due dvd sono andati bene.... il terzo, quello dei driver, non c è stato di verso di farlo partire...ho provato ripetutamente, ma non c è stato niente da fare...probabilmente era difettato... quindi non ho potuto fare altro che spegnere e riaccendere il pc... sperando di poter rimediare scaricando in qualche modo i driver dalla rete...in sostanza mi sono ritrovato con il vista installato male,con una risoluzione che faceva capire che la scheda video non andava perche probabilmente mancavano i driver... ma peggio ancora, con l impossibilità di intervenire in quanto una finestra con un programma di nome launch manager , una utility di acer, era bloccata al centro dello schermo impedendomi di poter fare qualunque cosa... ho atteso per vedere se la situazione si risolvesse spontaneamente... ma si vedeva che quel programma era bloccato da qualcosa perche non dava segni di lavorare .. infatti l hard disk non lampeggiava nemmeno.... allora ho provato a spegnere e riavviare ma non e cambiato nulla.... stessa identica schermata...:mc: nn sapendo piu cosa fare e preso atto che i dvd non potevano piu risolvere i problemi, ho dato un occhiata al manuale e ho notato che si poteva fare il ripristino anche senza i dvd... cioè riportando il pc alle condizioni di fabbrica....non sapevo se stavo facendo una cosa giusta..ma non avevo molto da perdere....al massimo avrei peggiorato un po la situazione.... la procedura e durata molto poco....circa quindici venti minuti...e il pc e ritornato esattamente per come l avevo acquistato...tutto perfetto.tutti i driver funzionanti..e ho tirato un sospiro di sollievo... rifarò di nuovo i dvd e spero di poter anche risolvere il problema del service pack.... ora, dopo aver riportato la mia esperienza, la mia domanda e questa, a cosa servono esattamente i dvd di ripristino...? in modo che la prossima volta che dovrò usarli (speriamo mai piu) saprò anche in quali circostanze e in che modo vanno usati....grazie anticipatamente a chi mi darà una risposta.:)

Servono esattamente alla stessa cosa, l'importante è che funzionino!
Ti possono anche servire ad esempio se decidi di downgradare il sistema spianando completamente l'hd e rimuovendo quindi anche la partizione nascosta che contiene il sistema, che è quello che ho fatto io.
Una curiosità...
Quando hai fatto il ripristino dall'hd, ti ha reinstallato anche tutti i software aggiuntivi tipo antivirus ecc., o te lo ha fatto "nudo"?

darthrevanri
13-12-2008, 18:24
Servono esattamente alla stessa cosa, l'importante è che funzionino!
Ti possono anche servire ad esempio se decidi di downgradare il sistema spianando completamente l'hd e rimuovendo quindi anche la partizione nascosta che contiene il sistema, che è quello che ho fatto io.
Una curiosità...
Quando hai fatto il ripristino dall'hd, ti ha reinstallato anche tutti i software aggiuntivi tipo antivirus ecc., o te lo ha fatto "nudo"?

non ti preocupare ti rimette sempre tutte le schifezze XD norton:D magari fosse nudo:mc:

francolag60
13-12-2008, 20:23
non ti preocupare ti rimette sempre tutte le schifezze XD norton:D magari fosse nudo:mc:

Già, lo supponevo...:D :muro:

lionelmessi
13-12-2008, 21:44
ah... ecco...piu o meno come sospettavo.... in pratica se per caso.... o per volontà:D distruggessi la partizione nascosta... rimarrebbe salvata sui dvd.... in questo caso comunque se dovessi avere qualche altro problema tipo virus o altre cose, mi conviene prima provare a ripristinare senza i dvd...se poi non si risolve, allora rimettere tutto a posto con i dvd.....giusto...? per quanto riguarda la tua domanda, francolag... hai già avuto la risposta...:) tutte le porcherie le ritrovi puntualmente all accensione...:D

lionelmessi
13-12-2008, 21:52
ah... dimenticavo... sono riuscito ad installare anche il service pack1.... :)

erpiscal
19-12-2008, 21:35
mi sembra il secondo ma ricordati ESEGUI COME AMMINISTRATORE te lo dice uno che ha fatto morire 2 pc...................

Ok , grazie .. ora ci provo....

Fatto! (p.s. : era ICL50142.exe) tutto ok!
Al momento l'unica cosa che ho notato è la ventola: prima girava alternativamente 30 secondi al minimo e 30 secondi veloce ora ha una velocità costante un po' sopra al minimo.

Complimenti...anzi complimentoni...Ora sei nella situazione in cui mi sono trovato anche io prima di ritornare alla 1.19...Siccome la ventola che girava sempre al minimo con la v1.42 mi dava noia...
Una curiosità...ma il vostro note...emette dei fischi a frequenza molto alta???Io li sento benissimo soprattutto quando sono al lavoro da solo in casa...Chissà cos'è?
Qualcuno ha notato la stessa cosa?

francolag60
20-12-2008, 18:19
Complimenti...anzi complimentoni...Ora sei nella situazione in cui mi sono trovato anche io prima di ritornare alla 1.19...Siccome la ventola che girava sempre al minimo con la v1.42 mi dava noia...
Una curiosità...ma il vostro note...emette dei fischi a frequenza molto alta???Io li sento benissimo soprattutto quando sono al lavoro da solo in casa...Chissà cos'è?
Qualcuno ha notato la stessa cosa?

No, niente del genere.:eek:

blubrando
20-12-2008, 18:41
No, niente del genere.:eek:

la mia effettivamente va' molto più piano ,soprattutto in partenza ,da quando ho cambiato bios non fa più sparate con velleità ferraristiche.
pure vero che adesso le temperature sono ben più basse

fcappy
20-12-2008, 18:44
la mia effettivamente va' molto più piano ,soprattutto in partenza ,da quando ho cambiato bios non fa più sparate con velleità ferraristiche.
pure vero che adesso le temperature sono ben più basse

non è che le temperature vengono "segnalate" più basse?
Per via della tjmax dei penryn?
l'ho già scritto prima, io ho rimesso i vecchi bios, perché mi davano la temperatura effettiva...scrissi che mi scazzava poiché per via di 5-6 gradi in meno (che fisicamente non è possibile ottenere con una semplice rev del bios) non mi partiva mai la ventola...

blubrando
20-12-2008, 19:43
non è che le temperature vengono "segnalate" più basse?
Per via della tjmax dei penryn?
l'ho già scritto prima, io ho rimesso i vecchi bios, perché mi davano la temperatura effettiva...scrissi che mi scazzava poiché per via di 5-6 gradi in meno (che fisicamente non è possibile ottenere con una semplice rev del bios) non mi partiva mai la ventola...

boh. io ho il santa rosa, è lo stesso? coi codici mi ci impiccio

fcappy
20-12-2008, 19:46
boh. io ho il santa rosa, è lo stesso? coi codici mi ci impiccio

credo di no.
la mobo è santarosa, cmq se non hai ancora fuso...non credo ci saranno problemi...
sono io che son piticchino...;)

blubrando
20-12-2008, 19:52
credo di no.
la mobo è santarosa, cmq se non hai ancora fuso...non credo ci saranno problemi...
sono io che son piticchino...;)

sto sui 44° sia chiaro che come sale di temperatura ,la ventola aumenta di rotazione ,questo si sente distintamente ;)

cma il mio è questo (http://processorfinder.intel.com/Details.aspx?sSpec=SLA43)

fcappy
20-12-2008, 20:13
sto sui 44° sia chiaro che come sale di temperatura ,la ventola aumenta di rotazione ,questo si sente distintamente ;)

cma il mio è questo (http://processorfinder.intel.com/Details.aspx?sSpec=SLA43)

bella bestiolina...:)
prova con REALTEMP

darthrevanri
21-12-2008, 06:04
io ho versione 1.42 perfette le temp 45 gradi come con la versione 1.18 intel core2duo t7700 :)

blubrando
21-12-2008, 08:09
bella bestiolina...:)
prova con REALTEMP
ok lo proverò ,ultimamente il note lo uso poco ,ma prevedo uso intensivo con il mio trasferimento natalizio ;)

fcappy
21-12-2008, 10:53
io ho versione 1.42 perfette le temp 45 gradi come con la versione 1.18 intel core2duo t7700 :)

perfetto

francolag60
21-12-2008, 15:38
sto sui 44° sia chiaro che come sale di temperatura ,la ventola aumenta di rotazione ,questo si sente distintamente ;)

cma il mio è questo (http://processorfinder.intel.com/Details.aspx?sSpec=SLA43)

Il mio invece è questo (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLA45), comunque temp provate con everest ultimate

Maximox
24-12-2008, 13:31
Ho un Acer 5720G, Dual core 1,66ghz 2gb ddr, 160 Gb sata Hitachi, Ati Hd2300 e compagnia bella,per fettamente funzionante dopo vari aggiornamenti è andato in tilt, adesso ho perso tutto nel tentativo di aggiustarlo, Acer dice di pagare € 60,00 per avere il loro cd con il mio seriale che rispristina tutto, maio dopo aver già pagato il cd con la licenza non mi va ,come faccio a disabilitare il Sata dal bios per installare XP ? qQualcuno che abbia un Acer come il mio ha Iso originale da inviare via Mail?

blubrando
24-12-2008, 13:51
Ho un Acer 5720G, Dual core 1,66ghz 2gb ddr, 160 Gb sata Hitachi, Ati Hd2300 e compagnia bella,per fettamente funzionante dopo vari aggiornamenti è andato in tilt, adesso ho perso tutto nel tentativo di aggiustarlo, Acer dice di pagare € 60,00 per avere il loro cd con il mio seriale che rispristina tutto, maio dopo aver già pagato il cd con la licenza non mi va ,come faccio a disabilitare il Sata dal bios per installare XP ? qQualcuno che abbia un Acer come il mio ha Iso originale da inviare via Mail?

basta mettere l'ahci in modalità eide da bios

fcappy
24-12-2008, 14:04
Ho un Acer 5720G, Dual core 1,66ghz 2gb ddr, 160 Gb sata Hitachi, Ati Hd2300 e compagnia bella,per fettamente funzionante dopo vari aggiornamenti è andato in tilt, adesso ho perso tutto nel tentativo di aggiustarlo, Acer dice di pagare € 60,00 per avere il loro cd con il mio seriale che rispristina tutto, maio dopo aver già pagato il cd con la licenza non mi va ,come faccio a disabilitare il Sata dal bios per installare XP ? qQualcuno che abbia un Acer come il mio ha Iso originale da inviare via Mail?

scusa ma non si capisce assolutamente una mazza.
1 - nessuno può inviarti iso perché è illegale.
2 - scrivi bene quale problema hai
3 - se hai la garanzia, perché acer ti fa pagare 60 euri, l'hai mica disassemblato?
4 - prova come su detto a mettere/togliere ahci sul bios, o meglio, trovati un lettore floppy usb e fai l'installazione aiutandoti con quello.

francolag60
24-12-2008, 15:46
scusa ma non si capisce assolutamente una mazza.
1 - nessuno può inviarti iso perché è illegale.
2 - scrivi bene quale problema hai
3 - se hai la garanzia, perché acer ti fa pagare 60 euri, l'hai mica disassemblato?
4 - prova come su detto a mettere/togliere ahci sul bios, o meglio, trovati un lettore floppy usb e fai l'installazione aiutandoti con quello.

Probabilmente non si è fatto i dvd di ripristino, quindi non avendo più il sysop gli tocca ricomprare vista dalla acer. :D :D
giustissimo il punto 4.
se non lo ha spianato del tutto, potrebbe anche avere ancora la partizione nascosta...potrebbe ripartire da lì.

blubrando
25-12-2008, 17:10
Probabilmente non si è fatto i dvd di ripristino, quindi non avendo più il sysop gli tocca ricomprare vista dalla acer. :D :D
giustissimo il punto 4.
se non lo ha spianato del tutto, potrebbe anche avere ancora la partizione nascosta...potrebbe ripartire da lì.

che poi è una cosa che non capisco ,se non ho i dvd da partizione non riesco a far partire la reinstallazione. ho provato pure col famoso F10 ma nada

erpiscal
26-12-2008, 11:06
che poi è una cosa che non capisco ,se non ho i dvd da partizione non riesco a far partire la reinstallazione. ho provato pure col famoso F10 ma nada

Perchè la combinazione di tasti è Alt+F10...Provato su altri Acer e funziona benissimo...vanno premuti quando appare il logo Acer e ripristina tutto dalla partizione nascosta.
Credo che la prima pagina abbia bisogno di un refresh...voi che ne dite?
Ola!

blubrando
26-12-2008, 11:32
Perchè la combinazione di tasti è Alt+F10...Provato su altri Acer e funziona benissimo...vanno premuti quando appare il logo Acer e ripristina tutto dalla partizione nascosta.
Credo che la prima pagina abbia bisogno di un refresh...voi che ne dite?
Ola!

mi pare di averlo provato in passato ,cmq appena lo ricordo riproverò ,basta che non fa tutto in automatico e mi permetta di bloccare il ripristino ;non vorrei perdere tutto quello che ho su C

francolag60
27-12-2008, 11:33
mi pare di averlo provato in passato ,cmq appena lo ricordo riproverò ,basta che non fa tutto in automatico e mi permetta di bloccare il ripristino ;non vorrei perdere tutto quello che ho su C

Non so, ma fai attenzione che trattandosi di un ripristino può anche essere che partendo dalla partizione nascosta non ti dia modo di fermarlo.
Io non ho mai provato, vediamo se qualcuno l'ha già fatto che risposte ti dà.

francolag60
27-12-2008, 11:34
Perchè la combinazione di tasti è Alt+F10...Provato su altri Acer e funziona benissimo...vanno premuti quando appare il logo Acer e ripristina tutto dalla partizione nascosta.
Credo che la prima pagina abbia bisogno di un refresh...voi che ne dite?
Ola!

Ciauz!
Sono d'accordo, soprattutto i vari links.

francolag60
31-12-2008, 15:30
Buona fine e buon 2009 a tutti! :cincin: :D :D
E mi raccomando... bevete e guidate responsabilmente!!! :ubriachi:

fcappy
01-01-2009, 14:54
buon anno a tutti!!! :D

xpdev
03-01-2009, 11:19
Ho bisogno di aiuto urgente:

Non ho piu' i driver SATA da includere nel CD di Windows XP fatto con nlite.

Purtroppo tutti i link che trovo sono ormai fuori uso ed il CD me lo ha buttato mia moglie :cry:

Qualcuno può aiutarmi dandomi un link funzionanete dove scaricare questi benedetti driver per poter vedere l' HD per effettuare la reinstallazione del SO.

NB la procedura di cambiare i settaggi nel BIOS non va bene, almeno se puoi si vuole utilizzare un programma tipo ACRONIS TRUE IMAGE non si vedono gli HD come faccio io.

Grazie.

blubrando
03-01-2009, 12:40
Ho bisogno di aiuto urgente:

Non ho piu' i driver SATA da includere nel CD di Windows XP fatto con nlite.

Purtroppo tutti i link che trovo sono ormai fuori uso ed il CD me lo ha buttato mia moglie :cry:

Qualcuno può aiutarmi dandomi un link funzionanete dove scaricare questi benedetti driver per poter vedere l' HD per effettuare la reinstallazione del SO.

NB la procedura di cambiare i settaggi nel BIOS non va bene, almeno se puoi si vuole utilizzare un programma tipo ACRONIS TRUE IMAGE non si vedono gli HD come faccio io.

Grazie.

dal sito intel ad esempio :)

xpdev
03-01-2009, 14:03
dal sito intel ad esempio

Puoi aiutarmi, io non so qual'è il file da utilizzare.

Grazie.

francolag60
03-01-2009, 18:01
Puoi aiutarmi, io non so qual'è il file da utilizzare.

Grazie.

Puoi vedere qui (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2800&DwnldID=17059&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=ita), il file da scaricare è il iata86enu.exe.
Ciauz.

tata
08-01-2009, 16:44
Salve ragazzi,

possiedo l'ACER 5720 ( 302G 16M1 ) in questione da oltre un' anno, ho appena fatto ( sotto windows ) l'aggiornamento del BIOS alla release 1.42 e mi sembra tutto OK ; ho dato un' occhiata anche ai vari DRIVER e ho visto un'incongruenza; sul sito dell' ACER mi trovo che al momento l'ultima release del CHIPSET ( vista 32bit ) è la 8.2.0.1014 mentre controllando sul mio Notebook vedo che è installata la versione 8.3.0.1013 .....:mbe: teoricamente più recente ma ... guardando la data degli stessi risale al lontano 28/02/2007.....un po' troppo datati....in che mi ha fatto sorgere qualche dubbio.

Avete idea di quali dei due siano effettivamente i DRIVER più recenti per il CHIPSET in questione :confused:

P.S = giusto per la cronaca .... siccome mi "serviva" l'HARD DISK originale dell'ACER 5720 ( un Wester Digital da 160 GB siglato WDC WD 1600 BEVS-22RST0 ) da destinare alla mia XBOX360 ; ho provveduto a rimpiazzarlo sul portatile con un' ottimo TOSHIBA da 320 GB siglato MK3252GSX che ha portato pure un certo incremento di prestazioni.

tata
08-01-2009, 17:10
Ciao a tutto il forum, mi sono accorto di avere un pixel andato, emana soltanto colore rosso.E' praticamente invisibile (sembra un granello di polvere) e oltretutto in una zona laterale del monitor, nella sidebar di vista.
Ho letto che esistono dei software x tentare di riattivare i pixel defunti, mi sembra strano, non vorrei peggiorare le cose.Qualcuno di voi ne ha mai sentiro parlare?

Ebbi anchio quel problema con il 1° 5720 che mi portai a casa dal MW.... poi appunto una volta a casa ho visto che durante l'avvio si scorgeva il pixel bruciato proprio in quel punto :muro: ho provveduto immediatamente a farmelo cambiare..... non era un grosso problema ..... ma lo preferisco perfetto :D

tata
08-01-2009, 17:43
Anch'io sempre da win e senza prob.
quoto, ci vuole un floppy...

Potrebbe funzionare anche con la penna USB a patto di utilizzare l'apposita UTILITY/SOFTWARE della HP che la rende appunto bootabile e quindi caricarci i relativi file per l'aggiornamento del BIOS.

Anch'io comunque l'aggiornamento del BIOS alla release 1.42 l'ho fatto sotto WINDOWS VISTA e non c'è stato alcun problema.

fcappy
08-01-2009, 17:45
P.S = giusto per la cronaca .... siccome mi "serviva" l'HARD DISK originale dell'ACER 5720 ( un Wester Digital da 160 GB siglato WDC WD 1600 BEVS-22RST0 ) da destinare alla mia XBOX360 ; ho provveduto a rimpiazzarlo sul portatile con un' ottimo TOSCHIBA da 320 GB siglato MK3252GSX che ha portato pure un certo incremento di prestazioni.

Aspè che questa parte me interessa e davvero tanto...:D
ma si può far vedere alla xbox l'hdd da 160???
Ma non c'era il limite dei 120 giga, e tutte le merdate del fw da cambiare etc etc..
e soprattutto non vieni bannato dal live se hai un componente modificato???
:)

blubrando
08-01-2009, 20:07
Salve ragazzi,

possiedo l'ACER 5720 ( 302G 16M1 ) in questione da oltre un' anno, ho appena fatto ( sotto windows ) l'aggiornamento del BIOS alla release 1.42 e mi sembra tutto OK ; ho dato un' occhiata anche ai vari DRIVER e ho visto un'incongruenza; sul sito dell' ACER mi trovo che al momento l'ultima release del CHIPSET ( vista 32bit ) è la 8.2.0.1014 mentre controllando sul mio Notebook vedo che è installata la versione 8.3.0.1013 .....:mbe: teoricamente più recente ma ... guardando la data degli stessi risale al lontano 28/02/2007.....un po' troppo datati....in che mi ha fatto sorgere qualche dubbio.

Avete idea di quali dei due siano effettivamente i DRIVER più recenti per il CHIPSET in questione :confused:

P.S = giusto per la cronaca .... siccome mi "serviva" l'HARD DISK originale dell'ACER 5720 ( un Wester Digital da 160 GB siglato WDC WD 1600 BEVS-22RST0 ) da destinare alla mia XBOX360 ; ho provveduto a rimpiazzarlo sul portatile con un' ottimo TOSCHIBA da 320 GB siglato MK3252GSX che ha portato pure un certo incremento di prestazioni.

guarda ,io per non sbagliare li ho scaricati dal sito di intel ;)

tata
09-01-2009, 22:20
guarda ,io per non sbagliare li ho scaricati dal sito di intel ;)

E' probabile però che nel sito INTEL non si trovino proprio tutti i driver del nostro ACER 5720.

Allo scopo allora ho utilizzato un'utility apposita ( che consiglio caldamente ) denominata UNIBLUE ( marchio ) DriverScanner 2009 ( programma ).

Questa provvede a effettuare un controllo del computer e incrociando lo stesso con la disponibilità di driver più recenti in INTERNET provvede automaticamente a scaricarli e previo consenso dell'utente a installarli sul computer.

Dopo l'aggiornamento dei vari driver, con il programma soprastante, ho potuto appurare quanto vecchi siano quelli messi a disposizione sul sito ACER.

fcappy
09-01-2009, 22:21
tata mi pm info sull'hd con la xbox360 pls?

blubrando
10-01-2009, 07:28
E' probabile però che nel sito INTEL non si trovino proprio tutti i driver del nostro ACER 5720.

Allo scopo allora ho utilizzato un'utility apposita ( che consiglio caldamente ) denominata UNIBLUE ( marchio ) DriverScanner 2009 ( programma ).

Questa provvede a effettuare un controllo del computer e incrociando lo stesso con la disponibilità di driver più recenti in INTERNET provvede automaticamente a scaricarli e previo consenso dell'utente a installarli sul computer.

Dopo l'aggiornamento dei vari driver, con il programma soprastante, ho potuto appurare quanto vecchi siano quelli messi a disposizione sul sito ACER.

Ecco un LINK della RECENSIONE di un programma "complementare" a quello sopra in cui all' interno si possono trovare link "interessanti" per l'installazione di versioni di prova/definitive.
sto driver scanner mi ricorda molto una utility simile per cercare i programmi aggiornati.
comunque sul sito intel si trovano solo i driver intel quindi tutto ciò che riguarda la scheda madre e il chip.
poi certo , tramite everest ho trovato i nomi delle periferiche e da quelle i vari produttori da cui ho scaricato i driver aggiornati (se avete il bluetooth della broadcom scaricatevi i driver dal sito e poi vedi che spettacolo! altro che quelli di win!)
su qualche driver mi ci sono "ammazzato" come quelli del touchpad che alla fine sono implementati in quelli di vista (cartella a parte) che si scaricano da acer e che per Alps non si trovano aggiornati (sul sito manco esiste una sezione download).Oppure quello del lettore SD che pure si fatica e ho faticato parecchio.
tramite programmino ho installato anche i catalyst originali ,misa che dovrò fare un tutorial ;)

alla fine morale della favola bisogna googlare un po' ma poi su Xp si ha un portatile da PA-U-RA

tata
10-01-2009, 07:44
Aspè che questa parte me interessa e davvero tanto...:D
ma si può far vedere alla xbox l'hdd da 160???
Ma non c'era il limite dei 120 giga, e tutte le merdate del fw da cambiare etc etc..
e soprattutto non vieni bannato dal live se hai un componente modificato???
:)

Confermo quanto sopra, infatti al momento il limite fisico imposto dalla MICROSOFT è di 120 GB, anche se l' hard disk di cui si dispone hà una capacità superiore; può anche essere che non si riesca a recuperare il "taglio" da 120 GB e data la minima differenza di prezzo con quelli di taglio superiore si sia disposti a sacrificarne una parte o come nel mio caso lo stesso sia di "recupero" da qualche altro dispositivo ( ACER 5720 ).

Confermo pure che all' hard disk viene cambiato il firmware, facendogli credere di essere un Fujitsu:cool: .

tata
10-01-2009, 07:55
sto driver scanner mi ricorda molto una utility simile per cercare i programmi aggiornati.
comunque sul sito intel si trovano solo i driver intel quindi tutto ciò che riguarda la scheda madre e il chip.
poi certo , tramite everest ho trovato i nomi delle periferiche e da quelle i vari produttori da cui ho scaricato i driver aggiornati (se avete il bluetooth della broadcom scaricatevi i driver dal sito e poi vedi che spettacolo! altro che quelli di win!)
su qualche driver mi ci sono "ammazzato" come quelli del touchpad che alla fine sono implementati in quelli di vista (cartella a parte) che si scaricano da acer e che per Alps non si trovano aggiornati (sul sito manco esiste una sezione download).Oppure quello del lettore SD che pure si fatica e ho faticato parecchio.
tramite programmino ho installato anche i catalyst originali ,misa che dovrò fare un tutorial ;)

alla fine morale della favola bisogna googlare un po' ma poi su Xp si ha un portatile da PA-U-RA

Il programma a cui mi riferisco io invece FA TUTTO LUI e ti evita sia di sbagliare l'individuazione di qualche driver, che "ammazzarsi" ( come hai definito tu ) nella ricerca di qualche driver meno noto.
Tempo qualche minuto e ti ritrovi un bell' elenco degli eventuali driver da aggiornare e la possibilità comunque ( dall' inteno del programma ) di fare velocemente un restore del driver sostituito; VISTA comunque controlla indipendentemente a sua volta i driver che si vanno ad installare e nel caso rivelasse una versione meno recente di quello gia installato lo segnala opportunamente.

Una vera manna.;)

blubrando
10-01-2009, 07:57
Il programma a cui mi riferisco io invece FA TUTTO LUI e ti evita sia di sbagliare l'individuazione di qualche driver, che "ammazzarsi" ( come hai definito tu ) nella ricerca di qualche driver meno noto.
Tempo qualche minuto e ti ritrovi un bell' elenco degli eventuali driver da aggiornare e la possibilità comunque ( dall' inteno del programma ) di fare velocemente un restore del driver sostituito; VISTA comunque controlla indipendentemente a sua volta i driver che si vanno ad installare e nel caso rivelasse una versione meno recente di quello gia installato lo segnala opportunamente.

Una vera manna.;)

si ok ,ma io sono della "vecchia scuola" :quella che faceva le nottate per reinstallare perché su win 98 aveva trovato un exe sconosciuto e per provarlo si sputtanava il sys op alle 11 di notte. ah che tempi! tanto la mattina dopo mi potevo alzare quando volevo :P

tata
10-01-2009, 08:51
si ok ,ma io sono della "vecchia scuola" :quella che faceva le nottate per reinstallare perché su win 98 aveva trovato un exe sconosciuto e per provarlo si sputtanava il sys op alle 11 di notte. ah che tempi! tanto la mattina dopo mi potevo alzare quando volevo :P

:D si reinstallava il S.O ....:muro: un giorno si e l'altro pure :stordita: .

P.S. = comunque ho messo ora il link del programma che avevo :doh: scordato qualche post indietro :cool:

fcappy
10-01-2009, 09:46
tata, credo che se tu non voglia essere bannato alla velocità della luce, devi togliere il link attivo ai torrent, e le foto...:D
per altri "dettagli" specifici possiamo sentirci su msn?
:)

tata
11-01-2009, 07:45
tata, credo che se tu non voglia essere bannato alla velocità della luce, devi togliere il link attivo ai torrent, e le foto...:D
per altri "dettagli" specifici possiamo sentirci su msn?
:)

Nel dubbio rimuovo tutto !!!

Comunque :rolleyes: il link di COLOMBO portava solo alla recensione ( in italiano ) del programma ( su quel sito ormai NON si trovano più i torrent ) .... se poi uno và a cercarli con google è un'altro paio di maniche.

E per le foto :mbe: che male c'è.... cambiarsi il firmware ad un'hard disk non penso sia contro il regolamento:)

P.S = NON ho MSN, al limite se devi chiedere qualcosa di più specifico, mandami un PM .

maxo_
11-01-2009, 17:19
Ciao vi scrivo perchè volevo sapere se sul mio acer aspire 5720 era possibile in qualche modo tenere più basse le temperature dei processori e scheda madre che girano sempre sui 52°-55°. Non sono molti credo però a me da fastidio dato che se la ventola girasse sempre con una velocità costante penso che la temperatura si riduca.. Come posso fare? Grazie..

questonikèlibero
11-01-2009, 18:31
io ho problemi con i driver audio, ecco cosa mi appare
http://img228.imageshack.us/img228/2064/audiowc6.png
cosa posso fare?

blubrando
11-01-2009, 18:36
io ho problemi con i driver audio, ecco cosa mi appare
http://img228.imageshack.us/img228/2064/audiowc6.png
cosa posso fare?
1,67? oramai siamo al 2 e passa. scarica quelli aggiornati

maxo_
11-01-2009, 18:46
Mi si è bloccato il Bios dove trovo i BIOS per xp del acer 5720

blubrando
11-01-2009, 18:57
Mi si è bloccato il Bios dove trovo i BIOS per xp del acer 5720

non esiste il bios per xp ,esiste il bios e si scarica dal sito della acer alla sezione download

questonikèlibero
11-01-2009, 19:27
1,67? oramai siamo al 2 e passa. scarica quelli aggiornati

mi da lo stesso errore con la 2.14:muro:

maxo_
11-01-2009, 19:33
non esiste il bios per xp ,esiste il bios e si scarica dal sito della acer alla sezione download


Ah bene dato che io ho sopra Xp e ho messo erroneamente il bios di vista sopra posso tornare indietro?

blubrando
12-01-2009, 06:04
Ah bene dato che io ho sopra Xp e ho messo erroneamente il bios di vista sopra posso tornare indietro?

il bios è a livello hw ,non c'entra nulla col sistema operativo ,se sbagli a mettere bios non ti parte il pc.
la mia domanda è: sei sicuro che quello che "hai messo" si chiami nel linguaggio comune bios?

blubrando
12-01-2009, 06:05
mi da lo stesso errore con la 2.07:muro:

se ti da errore nella installazione direi che più che cercare i driver bisogna capire il perché di questi errori.

questonikèlibero
12-01-2009, 09:25
se ti da errore nella installazione direi che più che cercare i driver bisogna capire il perché di questi errori.

mmm, dice errore durante l'installazione su disco rigido, non saprei proprio cosa fare...forse aggiornare i driver del disco sata?ma dove li trovo che ho faticato a trovare quelli che ho adesso(sono del 2001...:doh: )?:cry:

tata
12-01-2009, 13:32
mmm, dice errore durante l'installazione su disco rigido, non saprei proprio cosa fare...forse aggiornare i driver del disco sata?ma dove li trovo che ho faticato a trovare quelli che ho adesso(sono del 2001...:doh: )?:cry:

Se leggevi qualche post più in alto :muro: ( in questa stessa pagina ) avresti già risolto.......:stordita: vedi dove si parla di DRIVERSCANNER 2009 fatti un "giretto" su "colombo" .... vedi la recensione :mbe: dello stesso.....e chi ha orecchi per intendere :cool:.....

Io per esempio li ho installati tutti e tre :read: :

;) - DRIVERSCANNER 2009

;) - REGISTRY BOOSTER

;) - SPEED UP MY PC 2009

Tutti e tre ovviamente della UNIBLUE :rolleyes:

questonikèlibero
12-01-2009, 14:40
c'è li ho tutti e tre anche io...e i driver per HD non me li installa perchè li ritirne "risky", quelli per l'audio hd invece da l'errore che ho postato con l'immagine

francolag60
13-01-2009, 09:08
c'è li ho tutti e tre anche io...e i driver per HD non me li installa perchè li ritirne "risky", quelli per l'audio hd invece da l'errore che ho postato con l'immagine

Scusa ma non vedo l'immagine e quindi vado a naso...
Hai installato preventivamente i drivers UAA che ti permettono di attivare la periferica High definition audio ed il modem?

P.S. @tutti...
Passo poco perchè sono in piena lotta con un vermone che mi ha bucato il firewall, ma ogni tanto passo...
Tanto vedo che blubrando viaggia alla grande!

questonikèlibero
13-01-2009, 10:05
si, downgradando il sp3 al sp2 dato che per quest' ultimo pare non esistano...

(la scheda audio la rileva:Realtek ALC268 @ Intel 82801HBM ICH8M - High Definition Audio Controller PCI)

p.s:l'immagine è nella pagina precedente di questo thread;)

francolag60
13-01-2009, 10:16
si, downgradando il sp3 al sp2 dato che per quest' ultimo pare non esistano...

(la scheda audio la rileva:Realtek ALC268 @ Intel 82801HBM ICH8M - High Definition Audio Controller PCI)

p.s:l'immagine è nella pagina precedente di questo thread;)

io il link continuo a non trovarlo...puoi ripostare?
Come mai hai tirato via il SP3? a me lavora egregiamente.

questonikèlibero
13-01-2009, 10:52
questo è l'errore

http://img228.imageshack.us/img228/2064/audiowc6.png

con l'ultima versione dei driver mette anche il codice dell'errore

http://img176.imageshack.us/img176/1368/immaginebv4.png

il sp3 l'ho tolto per mettere i driver uaa,che ho trovato solo per il sp1 e sp2, poi l'ho rimesso

francolag60
13-01-2009, 12:09
questo è l'errore

http://img228.imageshack.us/img228/2064/audiowc6.png

con l'ultima versione dei driver mette anche il codice dell'errore

http://img176.imageshack.us/img176/1368/immaginebv4.png

il sp3 l'ho tolto per mettere i driver uaa,che ho trovato solo per il sp1 e sp2, poi l'ho rimesso

Niente, dove sono ora non mi fa vedere il link, la risorsa è filtrata dal server.
Gli darò un'occhiata più tardi da casa. :mad:

questonikèlibero
14-01-2009, 09:31
UP:help:

francolag60
15-01-2009, 12:54
UP:help:

Scusa ma sono in crisi con la mia bestietta, non appena risolvo (sto cercando di pulire e di non dover riformattare tutto!), cercherò di capire.

n_u
16-01-2009, 12:37
ciao a tutti, io ho un problema: vedo che c'è uno slot che accetta vari tipi di scheda, e appena sotto ci sono tutti i simboli delle schede accettate.

io ho una M2, tanto per capirci questa: eccola (http://www.ciao.it/Sony_M2_Mstick_Micro__989185).

ma come faccio a infilare quella schedina piccolina dentro a quella fessurona??? :stordita:

ho provato anche in giro in rete ma non trovo niente, mi sa che nessuno ha mai provato...

fcappy
16-01-2009, 13:04
ciao a tutti, io ho un problema: vedo che c'è uno slot che accetta vari tipi di scheda, e appena sotto ci sono tutti i simboli delle schede accettate.

io ho una M2, tanto per capirci questa: eccola (http://www.ciao.it/Sony_M2_Mstick_Micro__989185).

ma come faccio a infilare quella schedina piccolina dentro a quella fessurona??? :stordita:

ho provato anche in giro in rete ma non trovo niente, mi sa che nessuno ha mai provato...

con l'apposito adattatore.

n_u
16-01-2009, 14:14
con l'apposito adattatore.

grazie!

ma che delusione, però... cosa ce lo mettono a fare il simbolino se poi bisogna comprare un adattatore per inserire le schede??? bah...

fcappy
16-01-2009, 14:38
grazie!

ma che delusione, però... cosa ce lo mettono a fare il simbolino se poi bisogna comprare un adattatore per inserire le schede??? bah...

il simbolino è per quelle grandi...poi ci sono quelle pro duo che so quelle per la psp (adattatore anche in questo caso) e poi credo le tue che so ancora diverse e piu piccole...:)

francolag60
17-01-2009, 17:01
UP:help:

RISOLTO! :D
Ragazzi, se qualcuno vi chiede che cosa vale la pena di comprare per il vs. note, ricordate:
Un ottimo antivirus con firewall;
L'Acronis true image che vi consente in dieci minuti di ripartire reinstallando tutto senza dover fare il formattone!
Detto questo, per te ho trovato questo, che pare risolvere il tuo problema (forse hai la scheda video dell'Ati?):

"I hope this can still help you:

Go to Device Manager/Device Drivers

Disable microsoft UAA bus driver ...
Uninstall UAA bus driver

Install realtek driver and it will work."

Mi sembra strano ma vale la pena provare, il tutto sembra nascere dall'installazione del SP3, che ha al suo interno i driver UAA aggiornati che vanno in conflitto con i vecchi (se ho capito bene da QUI (http://wisetechie.com/blog/2008/12/24/solving-the-realtek-hd-audio-error-error-0xe0000227/)).
Per tutta la discussione, vedi qui (http://www.geekstogo.com/forum/HD-Audio-Bus-Driver-Failed-to-load-0xE0000227-t198440.html), può darsi che vi siano altre info.

Gipi64
25-01-2009, 11:24
E' passato un anno dall'acquisto, tutto bene tranne il pixelino rosso, non ho ovviamente il coraggio di mettere in pratica i metodi consigliati in rete tipo la punta della matita premuta sullo stesso:eek: , ho troppa paura di combinar disastri.
Ho comprato il supporto della cooler master, il notepal s (senza ventole), in coppia con il bios 1.29a mi fa sentire raramente la ventolina, purtroppo dall'1.31 in poi viene abilitata al funzionamento al minimo dei giri sotto i 47 gradi.
In ogni caso, :cool: contentissimo dell'acquisto.

ARspyder63
04-02-2009, 18:43
salve a tutti.. sono nuovo del forum e ho letto di come fare l' upgrade del bluetooth con una chiavetta usb, ho trovato l'unboxing del 5720g comprensivo del catalogo ricambi (dopo averlo gia aperto e richiuso :muro: ) è 3,30MB vedrò d'hostarlo:D
preso le misure del connettore e trovato su RS con i cavetti precrimpati.. (nn so come fare ma potrei darvi dei connettori avanzati xke si comprano 10 alla volta e dei cavetti anke quelli avanzati). tirati fuori i fili inizio le prove e i +3,3v nn escono mai, aperto una prolunga usb prendo il +5 da un'altra porta usb e la chiavetta s'accende e installa i driver e il bt funziona gli do anke 3,3v con uno stabilizzatore e funziona anke a 3,3v quindi escludo un problema di chiavetta (riferimento di massa preso da quel connettore altrimenti nn comunicano d- e d+) lo stesso x un mause e x una webcam quindi è una usb a tutti gli effetti!

problema...

il tasto bt continua a dire nessun dispositivo bt, e nn escono i 3,3v, rismonto e seguo le piste del 3,3v sulla mobo e arrivo ad un transistor ke dovrebbe alimentare e disalimentare il dispositivo ke viene collegato a quel connettore (unico modo x accendere e spegnere il bt) a monte del transistor c'era un lm 33 ke stabilizza a 3,3v quello ke verra acceso e spento dal transistor ( cambiandolo con un 7805 si potrebbe alimentare anke qualcosa ke necessita di 5v anzichè 3,3) provati sia lm ke il transistor a vuoto sono buoni.

nn contento ho battuto il flat del modulo tasti e il pulsante è ok (tant'è ke dice nessun dispositivo bt) e il led e funzionano.

a questo punto credo si un problema software ke quando spingo il tasto bt nn sa di dover abilitare quei maledetti 3,3v :muro: :muro: :muro: e di conseguenza x lui nn c'è nessun bt collegato

son stato un pò logorroico ma spero d'essere stato esaustivo grazie in anticipo x la risposta

fcappy
04-02-2009, 19:29
salve a tutti.. sono nuovo del forum e ho letto di come fare l' upgrade del bluetooth con una chiavetta usb, ho trovato l'unboxing del 5720g comprensivo del catalogo ricambi (dopo averlo gia aperto e richiuso :muro: ) è 3,30MB vedrò d'hostarlo:D
preso le misure del connettore e trovato su RS con i cavetti precrimpati.. (nn so come fare ma potrei darvi dei connettori avanzati xke si comprano 10 alla volta e dei cavetti anke quelli avanzati). tirati fuori i fili inizio le prove e i +3,3v nn escono mai, aperto una prolunga usb prendo il +5 da un'altra porta usb e la chiavetta s'accende e installa i driver e il bt funziona gli do anke 3,3v con uno stabilizzatore e funziona anke a 3,3v quindi escludo un problema di chiavetta (riferimento di massa preso da quel connettore altrimenti nn comunicano d- e d+) lo stesso x un mause e x una webcam quindi è una usb a tutti gli effetti!

problema...

il tasto bt continua a dire nessun dispositivo bt, e nn escono i 3,3v, rismonto e seguo le piste del 3,3v sulla mobo e arrivo ad un transistor ke dovrebbe alimentare e disalimentare il dispositivo ke viene collegato a quel connettore (unico modo x accendere e spegnere il bt) a monte del transistor c'era un lm 33 ke stabilizza a 3,3v quello ke verra acceso e spento dal transistor ( cambiandolo con un 7805 si potrebbe alimentare anke qualcosa ke necessita di 5v anzichè 3,3) provati sia lm ke il transistor a vuoto sono buoni.

nn contento ho battuto il flat del modulo tasti e il pulsante è ok (tant'è ke dice nessun dispositivo bt) e il led e funzionano.

a questo punto credo si un problema software ke quando spingo il tasto bt nn sa di dover abilitare quei maledetti 3,3v :muro: :muro: :muro: e di conseguenza x lui nn c'è nessun bt collegato

son stato un pò logorroico ma spero d'essere stato esaustivo grazie in anticipo x la risposta

se avessi letto sul thread avresti visto che io e doug abbiamo risolto, in 2 modi differenti: comunque sia se n'è già parlato e parecchio...

asatrix73
11-02-2009, 06:35
Doug senti mi chiamo asatrix e mi faceva comodo chiederti se è possibile sapere dove hai comprato il modulo tooth e che modello e se non ti è di troppo disturbo il software

ti ringrazio in anticipo asa

acer Aspire 5720G-1A2G16Mi


grazie ancora
ha dimenticavo per lo smontaggio si inizia da sotto

ancora grazie a te e lo staff di hwupgrade

tytanico
11-02-2009, 09:08
Ciao a tutti,


ho un laptop acer aspire 5720, e credo di avere fatto una cavolta ^^


In sostanza avevo su vista, che era già installato sul portatile.

Ho istallato windows 7 per testarlo, piallando praticamente tutto.

Stufo di windows 7 volevo tornare a vista, ho letto da tante parti di alcuni metodi come ad esempio l'acer recovery oppure il "alt+f10" , ecco questo non funzionava e l'acer recovery non potevo installarlo perchè non compatibile con windows 7!!!!

una tragedia insomma.


Preso dallo sconforto ho piallato tutto e ho messo su una ubuntu 8.04...ma non mi soddisfa per le necessità che ho io purtroppo...


Qualcuno mi può aiutare a tornare al sistema operativo originale?
Windows vista???


Grazie mille,
tytanico

tytanico
11-02-2009, 13:32
:help:

asatrix73
12-02-2009, 13:06
Grazie mille per i complimenti :D , spero di essere d'aiuto a tutti quei "pazzi" che faranno l'installazione! Pensate che il modulo originale, da Milano, costava 100€+sped., io ho speso 9,90€ :read:


senti doug e possibile sapere dove hai comprato il modulo bluetooth
il software e in italiano e dove l'ho si scarica o esce enl modulo
e ancora e possibile sapere quali sono le viti da smontare per prima

fcappy
12-02-2009, 17:37
senti doug e possibile sapere dove hai comprato il modulo bluetooth
il software e in italiano e dove l'ho si scarica o esce enl modulo
e ancora e possibile sapere quali sono le viti da smontare per prima

ma litaliano l'ho ai vinto alla l'otteria??? :D
:sofico: :sofico:

Cmq sono io che l'ho comprato sulla baia, costa circa 12 euro spedito...ma poi devi aprire il case completamente...

asatrix73
12-02-2009, 21:41
ma litaliano l'ho ai vinto alla l'otteria??? :D
:sofico: :sofico:

Cmq sono io che l'ho comprato sulla baia, costa circa 12 euro spedito...ma poi devi aprire il case completamente...

aprire il case non è un problema

e non e neanche un problema il software in altra lingua era per chiedere cmq.....

averlo comprato sulla baia non so cosi significhi scusa la mia ignoranza

cmq bisogna aprire il case iniziando a togliere le viti sotto il laptop

Fcappy non ho messo in dubbio chi avesse comprato il modulo solo mi rode il fatto che il mio venditore di elettronica mi aveva assicurato che avesse il bt ......... e poi sono troppo curioso e :muro: per lasciar perdere

ti ringrazio ancora Asatrrix73

fcappy
12-02-2009, 23:21
aprire il case non è un problema

e non e neanche un problema il software in altra lingua era per chiedere cmq.....

averlo comprato sulla baia non so cosi significhi scusa la mia ignoranza

cmq bisogna aprire il case iniziando a togliere le viti sotto il laptop

Fcappy non ho messo in dubbio chi avesse comprato il modulo solo mi rode il fatto che il mio venditore di elettronica mi aveva assicurato che avesse il bt ......... e poi sono troppo curioso e :muro: per lasciar perdere

ti ringrazio ancora Asatrrix73

Asatrrix73 ti prendevo in giro per l'uso sbagliato dell'italiano...:D
il modulo va preso su e-bay da hong kong non ci sono altri modi poiché ci sta un connettore di 1cm a 8 pin che non si riesce a trovare poiché è proprietario...
per aprirlo devi seguire una metodologia specifica, manda a doug un pm magari lui ha conservato le istruzioni per l'apertura...
una volta installato il modulo bt ti viene visto come componente ACER BT...etc etc e poi parti con i drivers...

ti invito a leggere tutto il thread anche se lungo, capirai molte cose...

asatrix73
13-02-2009, 14:49
Asatrrix73 ti prendevo in giro per l'uso sbagliato dell'italiano...:D
il modulo va preso su e-bay da hong kong non ci sono altri modi poiché ci sta un connettore di 1cm a 8 pin che non si riesce a trovare poiché è proprietario...
per aprirlo devi seguire una metodologia specifica, manda a doug un pm magari lui ha conservato le istruzioni per l'apertura...
una volta installato il modulo bt ti viene visto come componente ACER BT...etc etc e poi parti con i drivers...

ti invito a leggere tutto il thread anche se lungo, capirai molte cose...


Fcappy ma tu sei ancora con il vista

perchè io no anche per il fatto che l'ho sopportato solo per un paio di settimane e poi ho formattato senza nemmeno fare il erecovery di acer

mi sono scaricato vista full e lo rimesso con tutti i driver di vista scaricati dal sito della acer

ho rimesso xp pro con i driver ovviamente per xp pro, e non penso che stiate cercando i driver dalla poca lettura del thread

e poi non penso proprio di tornare a vista +tosto cambio laptop

cmq su e-bay ho visto il bt con il cavetto a 8 pin ma non porta la sigla del 5720g

http://cgi.befr.ebay.be/Modulo-Bluethoot-Portatili-Acer-Aspire-e-Travelmate_W0QQitemZ160308708016QQcmdZViewItemQQptZPalmari?hash=item160308708016&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2%7C65%3A1%7C39%3A1%7C240%3A1318#ebayphotohosting


mi puoi dire se e quello o meno ti ringrazio sempre in anticipo

ha dimenticavo ho installato anche ubuntu 8.10 solo che non ci sono tutti i programmi come in windows e poi sono collegato in rete al netgear wirless di casa con altri due pc fissi con id alto su emule, anche con collegamento wifi

fcappy
13-02-2009, 15:07
ti ho mandato pm. io l'ho preso li...
ho provato sia vista 32 che 64 che windows xp 32 pro...e ubuntu 8.10 x86 e x64 ed ha sempre funzionato bene...se hai eliminato la partizione senza fare l'erecovery...hai perso la licenza...ma da quanto ho capito non è un problema per te...provvedi diversamente...:D

non postare mai i link attivi...pena ban...

p.s. con questo portatile non ci potrai giocare (se hai la x3100 sennò si) ma autocad così come le suite grafiche girano che è un piacere...

ricorda: 8 pin , interasse per ogni pin di 1mm ...

fcappy
16-02-2009, 15:16
con sommo piacere vi annuncio che sono passato al nemico: ovvero hp...
quindi non parteciperò più alla discussione: se avete domande o cercate chiarimenti tecnici su questo acer, non esitate a contattarmi in p.m...se mi ricorderò qualcosa sarò ben lieto di aiutarvi...:D

saluti a tutti...:)

francolag60
16-02-2009, 17:59
con sommo piacere vi annuncio che sono passato al nemico: ovvero hp...
quindi non parteciperò più alla discussione: se avete domande o cercate chiarimenti tecnici su questo acer, non esitate a contattarmi in p.m...se mi ricorderò qualcosa sarò ben lieto di aiutarvi...:D

saluti a tutti...:)

questo mi spiace molto, il tuo contributo è sempre stato prezioso...:sofico:
Ad Maiora!

tytanico
17-02-2009, 12:31
Ciao a tutti,


ho un laptop acer aspire 5720, e credo di avere fatto una cavolta ^^


In sostanza avevo su vista, che era già installato sul portatile.

Ho istallato windows 7 per testarlo, piallando praticamente tutto.

Stufo di windows 7 volevo tornare a vista, ho letto da tante parti di alcuni metodi come ad esempio l'acer recovery oppure il "alt+f10" , ecco questo non funzionava e l'acer recovery non potevo installarlo perchè non compatibile con windows 7!!!!

una tragedia insomma.


Preso dallo sconforto ho piallato tutto e ho messo su una ubuntu 8.04...ma non mi soddisfa per le necessità che ho io purtroppo...


Qualcuno mi può aiutare a tornare al sistema operativo originale?
Windows vista???


Grazie mille,
tytanico

up :help:

francolag60
18-02-2009, 16:27
up :help:

Leggi il 3d, mi pare che qualcuno tempo addietro l'abbia fatto installando un Vista generico e utilizzando il product key originale della macchina ubicato sotto lo chassis, ma non ricordo con quali accorgimenti.

MadMav
21-02-2009, 08:46
Salve, sono nuovo ed avrei una domanda sul portatile in questione...
Poco più di un anno fa ho comprato un Acer Aspire 5720 con caratteristiche quasi uguali a quelle riportate in prima pagina, ma con tre varianti:
:read:
- il processore è un Intel Core 2 Duo T7100 (@1.80Ghz)
- la scheda video è una NVidia GeForce 8400M GS con 256Mb dedicati
- Hard Disk Toshiba da 160Gb

La mia domanda è: è possibile cambiare qualche componente tipo processore e/o scheda video?
Perchè per quanto riguarda la RAM o l'HD non mi sembra tanto difficile, però vorrei sapere per gli hardware un po' più interni se la situazione era la medesima o meno...

Grazie =) ;)

Aivà
24-02-2009, 22:21
Qualcuno di voi ha mai havuto problemi con la firewire e la videocamera sotto xp??

Più in particolare, la riconosce, la installa ma dopo qualche minuto si disconnette in automatico.
L'unico modo per farla rivedere è spegnerla o scollegarla e ricollegarla.

Aiuto non riesco ad acquisire!! :mc:

blubrando
25-02-2009, 06:11
Salve, sono nuovo ed avrei una domanda sul portatile in questione...
Poco più di un anno fa ho comprato un Acer Aspire 5720 con caratteristiche quasi uguali a quelle riportate in prima pagina, ma con tre varianti:
:read:
- il processore è un Intel Core 2 Duo T7100 (@1.80Ghz)
- la scheda video è una NVidia GeForce 8400M GS con 256Mb dedicati
- Hard Disk Toshiba da 160Gb

La mia domanda è: è possibile cambiare qualche componente tipo processore e/o scheda video?
Perchè per quanto riguarda la RAM o l'HD non mi sembra tanto difficile, però vorrei sapere per gli hardware un po' più interni se la situazione era la medesima o meno...

Grazie =) ;)

c'è un ragazzo qui che ha cambiato scheda video ,misa però che adesso ha un altro portatile

Aivà
25-02-2009, 13:48
Brutte novità
Ho provato la videocamera sotto ubuntu e il risultato è lo stesso.
Quindi escludo il sistema operativo e spero che sia il cavo, ma temo possa essere pc o videocamera :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

MadMav
26-02-2009, 11:43
c'è un ragazzo qui che ha cambiato scheda video ,misa però che adesso ha un altro portatile


Ma è stato difficile? =)
Stavo pensando ad un upgrade però mi hanno detto (non so se è vero o meno) che è elettrosaldata sulla scheda madre... Però boh, non so, visto che non è una scheda integrata....

blubrando
26-02-2009, 16:27
Ma è stato difficile? =)
Stavo pensando ad un upgrade però mi hanno detto (non so se è vero o meno) che è elettrosaldata sulla scheda madre... Però boh, non so, visto che non è una scheda integrata....

non so i particolari ma ha sostituito la ati con una nvidia. e l'operazione è andata a buon fine. devi spulciarti le ultime 3-5 pagine

pantapei
26-02-2009, 17:06
Salve
ho 2 problemi con questo plasticoso portatile acer....
A volte a freddo si accende ma non parte......monitor nero...
La luminosita' dello schermo è peggiorata ultimamente...

Che dovrei fare???

Grazie

MadMav
27-02-2009, 09:59
non so i particolari ma ha sostituito la ati con una nvidia. e l'operazione è andata a buon fine. devi spulciarti le ultime 3-5 pagine

Grazie mille =) ora controllo =)

francolag60
27-02-2009, 17:45
Brutte novità
Ho provato la videocamera sotto ubuntu e il risultato è lo stesso.
Quindi escludo il sistema operativo e spero che sia il cavo, ma temo possa essere pc o videocamera :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

Io non ho problemi.
Non è che hai lo stand-by del computer o lo spegnimento automatico della videocamera attivi?

francolag60
27-02-2009, 17:48
Salve
ho 2 problemi con questo plasticoso portatile acer....
A volte a freddo si accende ma non parte......monitor nero...
La luminosita' dello schermo è peggiorata ultimamente...

Che dovrei fare???

Grazie

garanzia? assistenza acer?

Per la luminosità, hai provato a regolarla con il tasto funzione? (uno le pensa tutte, anche le più ovvie, non si sa mai...)

fabbius69
27-02-2009, 18:57
Se collego il notebook al plasma (panasonic serie 8 42" )tramite la connessione hdmi, che risoluzione devo usare ???
Passa anche il segnale audio??

Che opzioni devo usare per la grafica???

Aivà
28-02-2009, 14:17
X fabbius: io ho provato con un lcd, non ho fatto nulla se non sbaglio, al max qualcosa in proprietà dello schermo.

Io l'audio lo sentivo dal pc, credo che l'hdmi sia solo video??!!


X francolag60 il pc e videocamera rimangono accesi! sigh

Alty64
01-03-2009, 09:51
Ciao a tutto il forum, e' da un anno e qualche mese che possiedo questo bel notebook, nessun problema e, secondo me, ottimo rapporto qualita'/prezzo.
Unico problema grosso, almeno x me: con il bios 1.42 (l'ultimo mi sembra) non si riesce a far star zitta la ventolina, x esempio in questo momento sta andando al minimo (sono sui 35 gradi), non c'e' proprio modo di zittirla?
Mi sta bene che dopo i 47/48 gradi vada su di giri, ma quando il processore (a proposito ho la versione da 1.66 Ghz) sta al minimo e' inutile.
Qual'e' l'ultimo bios da voi testato dove c'era un po' piu' di silenzio?
Mille grazie.
Ah, sono rimasto con win vista se puo' servire.

egos
01-03-2009, 15:37
Ciao a tutti, ho formattato il note, senza fare i dvd di ripristino, ho installato vista 64 bit, ho trovato tutti i driver ma non noto un miglioramneto prestazionale, inoltre, il microfono integrato non va più, ogni tanto il note si spegne da solo(forse colpa della ventola?) in ogni caso, l' assistenza acer vuole 60€. per i DVD originali....non ho parole....solo parolacce.peccato perchè il note è ottimo,ma l'assistenza uno schifo. Qualcuno sa cosa si puo' fare per migliroare le cose? grazie

Gipi64
02-03-2009, 12:26
x Alty64: ciao, prova con il bios 1.29a, e' vero con l'1.42 la ventola non smette mai, anche se e' al minimo, di girare.
Io ho tenuto l'1.29 e finora tutto bene.Non ho idea se con l'1.42 siano attivate funzioni supplementari o feature aggiuntive.

Alty64
04-03-2009, 20:37
grazie Gipi64.
c'e' qualcun'altro che mi puo' riportare la sua esperienza? ho provato a leggere le pagine (la funzione cerca non mi funziona) ma non ho capito se vi siete trovati bene con l'ultimo bios oppure no.Mille grazie

francolag60
06-03-2009, 14:48
grazie Gipi64.
c'e' qualcun'altro che mi puo' riportare la sua esperienza? ho provato a leggere le pagine (la funzione cerca non mi funziona) ma non ho capito se vi siete trovati bene con l'ultimo bios oppure no.Mille grazie

come già detto altre volte, per me nessun problema.

francolag60
10-04-2009, 12:41
Buona Pasqua a tutti ed un pensiero per tutti gli abruzzesi.

Gipi64
12-04-2009, 09:01
Buona Pasqua a tutti ed un pensiero per tutti gli abruzzesi.

Mi associo

Gipi64
19-04-2009, 14:53
Passando x caso dalla pagina in italiano del sito acer ho scoperto che, a differenza di quello europeo http://support.acer-euro.com/, riporta una versione aggiornata del bios, la 1.45 del 08.12.08.
Ho provato a caricarlo, tutto ok, sembra che abbiano regolato la velocita' della ventola al minimo ad un livello piu' basso, adesso non da fastidio e si sente appena.
Questo il link:
http://www.acer.it/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=400&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=400&CountryISOCtxParam=IT&ctx1.att21k=1&CRC=3519672540

francolag60
23-04-2009, 17:26
Passando x caso dalla pagina in italiano del sito acer ho scoperto che, a differenza di quello europeo http://support.acer-euro.com/, riporta una versione aggiornata del bios, la 1.45 del 08.12.08.
Ho provato a caricarlo, tutto ok, sembra che abbiano regolato la velocita' della ventola al minimo ad un livello piu' basso, adesso non da fastidio e si sente appena.
Questo il link:
http://www.acer.it/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=400&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=400&CountryISOCtxParam=IT&ctx1.att21k=1&CRC=3519672540

Bene, proviamo. :)

pantapei
23-04-2009, 18:54
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?p=4722304

Alty64
24-04-2009, 12:02
Finalmente!!con questa release ho potuto aggiornare dalla 1.29a, la ventola funziona benissimo senza stranezze.Grazie x la dritta.

Bimba2209
02-05-2009, 22:38
Allora, a parte i problemi con l'attivazione di winzozz :muro:
direi che il down si può fare.
La procedura che ho seguito è questa:
Prima di tutto fare il mirror dell'hd, oltre a fare i dischi di ripristino di acer (per maggiore sicurezza), io ho utilizzato Acronis true image home 11, che consente un uso trial per 15 giorni, più che sufficienti per testare il tutto;
2) preparare un cd di installazione di winxp modificato con nlite per aggiungere i driver sata per gestire l'hd. tenete presente che nelle versioni più recenti di xp i driver sono già presenti, ma non riconoscono il ns. hd, occorre fare l'aggiornamento. una guida video perfetta per fare ciò si trova qui (http://notebookitalia.it/forum/view-4814.html).
3) partire con l'installazione di win xp, formattando l'hd e togliendo le varie partizioni;
4) cominciare l'installazione dei drivers, utilizzando prima quelli del chipset intel vers. Intel_v8.3.0.1013_XP32;
5) installare i driver video vers. win2k_xp14311.exe;
6) installare i driver audio, montando prima i driver UAA di intel per fare riconoscere l'hardware, poi i driver realtek HDaudio wdm_179, a questo punto l'audio è ok;
7) installare i driver per il lettore di card, Cardreader_RICOH_R5C8xx_v3.51_XP_Vista;
8) installare i driver per la webcam, anche se xp la riconosce già, (Bison_driver)_Acer Crystal Eye webcam V7.96.701.07a-WHQL_XP_Vista, ed aggiungere il software di gestione (Bison_app)_Acer Crystal Eye webcam V2.0.0.8_XP_Vista;
A questo punto è tutto funzionante meno la rete
Consiglio a chi ha una connessione internet immediatamente attiva con il router, di staccarlo oppure di installare prima un antivirus ed un firewall, dato che appena si installa la wlan, se non abbiamo messo protezioni wep o wpa si connette immediatamente e vi tocca rifare tutto da capo perchè prenderete subito un bel virus.
9) installare i driver della lan broadcom, win_xp_2k3_32-10.24d;
10) installare i driver della wlan intel, V11.1.1.0_XP_DRIVERS.
Ora avete il vostro bel downgrade, con l'eccezione del modem interno, che ad ora non sono ancora riuscito ad installare perchè non trovo i driver corretti (ma li troverò, oh se li troverò).
Non vedo differenze apprezzabili sulla gestione della scheda video come voleva sapere Dipancrazio82, mi pare che le opzioni siano le stesse salvo una maggiore quantità di risoluzioni.
La differenza spaziale che vedo è che la macchina, con antivirus e firewall ma senza troppi orpelli si avvia in 5 secondi e non in 5 minuti (esagero ovviamente, ma è davvero molto più veloce).
A questo punto, se già non l'avete fatto prima, accertatevi di avere una licenza originale da poter attivare, sennò rischiate come me di dover buttare tutto nel cesso e tornare indietro.
spero di essere stato esaustivo.
Ciauz a tutti.:)

Come detto ho trovato anche il driver per il modem, sul sito di acer usa, ed è il seguente:MODEM_Foxconn_v7.62.0.0_Vista.
Si, è quello per vista ma va bene anche su xp
a proposito, anche il driver per il touchpad è quello per vista, è quello fornito con il nostro notebook, lo avevo saltato, lo potete installare in qualunque momento, dato che xp usa i suoi senza problemi.

Scusa mi potresti indicare dove si trovano i driver che ho sottolineato in blu che non li trovo? Ho provato con i link a pagina 1 ma non c è la descrizione che tu fai per l audio, c è solo il setup con cartelle vista e vista64 che faccio? (il nome per altro non è wdm_179 ma io trovo solo la 190 o 167)

francolag60
06-05-2009, 17:00
Scusa mi potresti indicare dove si trovano i driver che ho sottolineato in blu che non li trovo? Ho provato con i link a pagina 1 ma non c è la descrizione che tu fai per l audio, c è solo il setup con cartelle vista e vista64 che faccio? (il nome per altro non è wdm_179 ma io trovo solo la 190 o 167)

Dunque...
Ormai alcuni di quei drivers sono obsoleti.
per l'audio direi che dovrebbe andare bene il 190, è stato probabilmente aggiornato.
segui il link che ti invio, ti rimanda alle pagine Acer drivers download, che grazie a Dio contengono ora anche i drivers per XP, prima dovevi arrangiarti cercandoli da solo, li trovi la Lan, la Wlan ed il driver del modem, che nel frattempo è stato aggiornato (quello lo trovi sotto i driver per Vista, va bene uguale.)

Per il driver della cardreader, cercalo googleando.
Scusa il ritardo :) Ciao.
http://www.acer.it/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=400&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=400&CountryISOCtxParam=IT&ctx1.att21k=1&CRC=3519672540

Giant Lizard
08-05-2009, 21:56
Scusate, devo sistemare un notebook, è un Aces Aspire 5720z (è una versione diversa?).

Ha un problema con l'audio: in pratica da quando è stato aggiornato VLC (Videolan) l'audio salta in continuazione mentre si guardano video o si ascolta della musica. Ho già provato a reinstallare più volte il software, anche usando Ccleaner per pulire il registro di sistema. Il problema lo dà sia con delle casse esterne che con quelle integrate.

Quale può essere il problema? I driver della scheda audio? Eppure non sono mai stati toccati e dovrebbero essere l'ultima versione :confused:

gli stessi file sul mio portatile si sentono perfettamente, anche con la stessa versione di VLC.


Grazie anticipatamente :)

blubrando
08-05-2009, 22:12
Scusate, devo sistemare un notebook, è un Aces Aspire 5720z (è una versione diversa?).

Ha un problema con l'audio: in pratica da quando è stato aggiornato VLC (Videolan) l'audio salta in continuazione mentre si guardano video o si ascolta della musica. Ho già provato a reinstallare più volte il software, anche usando Ccleaner per pulire il registro di sistema. Il problema lo dà sia con delle casse esterne che con quelle integrate.

Quale può essere il problema? I driver della scheda audio? Eppure non sono mai stati toccati e dovrebbero essere l'ultima versione :confused:

gli stessi file sul mio portatile si sentono perfettamente, anche con la stessa versione di VLC.


Grazie anticipatamente :)

messi i driver aggiornati realtek?

Giant Lizard
08-05-2009, 22:22
messi i driver aggiornati realtek?

mi pare di si. Credo siano gli ultimi, li avevo messi l'anno scorso e non ne ho trovati di nuovi.

O ne sono usciti degli altri? :confused:

blubrando
09-05-2009, 07:05
mi pare di si. Credo siano gli ultimi, li avevo messi l'anno scorso e non ne ho trovati di nuovi.

O ne sono usciti degli altri? :confused:

dall'anno scorso saranno uscite 6-7 release

Giant Lizard
10-05-2009, 19:54
dall'anno scorso saranno uscite 6-7 release

ah...strano, avevo visto una data vecchissima :confused:

mi daresti il link dove scaricarli, plz? :p

occhio che io sto cercando quelli per l'Acer Aspire 5720z con Windows XP Professional.

blubrando
10-05-2009, 20:32
ah...strano, avevo visto una data vecchissima :confused:

mi daresti il link dove scaricarli, plz? :p

occhio che io sto cercando quelli per l'Acer Aspire 5720z con Windows XP Professional.

vai sul sito della realtek ,download e scarichi ;)

Giant Lizard
10-05-2009, 20:42
vai sul sito della realtek ,download e scarichi ;)

ah, io andavo tramite sito del portatile :confused:

però sul sito di realtek trovo:

- High Definition Audio Codecs (Software)

- AC'97 Audio Codecs (Software)

- RTL8100B(L)/RTL8100C(L)/RTL8101L/RTL8139C(L)
RTL8139C(L)+/RTL8139D(L)/RTL8100(L)
RTL8130/RTL8139B(L) (Software)


qual'è quello che mi serve? E soprattutto, siamo sicuri che siano driver universali e quindi installabili ovunque?

blubrando
10-05-2009, 21:01
ah, io andavo tramite sito del portatile :confused:

però sul sito di realtek trovo:

- High Definition Audio Codecs (Software)

- AC'97 Audio Codecs (Software)

- RTL8100B(L)/RTL8100C(L)/RTL8101L/RTL8139C(L)
RTL8139C(L)+/RTL8139D(L)/RTL8100(L)
RTL8130/RTL8139B(L) (Software)


qual'è quello che mi serve? E soprattutto, siamo sicuri che siano driver universali e quindi installabili ovunque?

hi definition ti servono

Giant Lizard
10-05-2009, 21:02
hi definition ti servono

lol, ottimo...ero più convinto sugli altri due :asd:

ma per curiosità, gli altri due cosa sono? :confused:

blubrando
10-05-2009, 21:05
lol, ottimo...ero più convinto sugli altri due :asd:

ma per curiosità, gli altri due cosa sono? :confused:

altri due? gli ac97? sono per altri tipi di chip. non ho approfondito molto a suo tempo ma l'acer 5720g usa questo chip (se usi un programma che ti elenca l'hw lo vedi anche da lì)

Giant Lizard
10-05-2009, 21:07
altri due? gli ac97? sono per altri tipi di chip. non ho approfondito molto a suo tempo ma l'acer 5720g usa questo chip (se usi un programma che ti elenca l'hw lo vedi anche da lì)

ma se mettessi quelli sbagliati cosa succede? Non me li fa installare o mi si incasina tutto? :confused:

giusto per sapere per il futuro, nel caso dovessi sbagliare :p

blubrando
10-05-2009, 21:39
ma se mettessi quelli sbagliati cosa succede? Non me li fa installare o mi si incasina tutto? :confused:

giusto per sapere per il futuro, nel caso dovessi sbagliare :p

mi pare che non te li fa installare . al limite punto di ripristino precedente e risolvi ;)

Giant Lizard
10-05-2009, 21:42
mi pare che non te li fa installare . al limite punto di ripristino precedente e risolvi ;)

capito, grazie :)

comunque quel problema con l'audio va e viene, ancora non sono riuscito a capire da cosa dipenda. Ora provo con questi driver...anche se ho il dubbio che sia un problema legato a qualcos'altro. :muro:

Secondo te dovrei disinstallare quelli vecchi ed installare questi nuovi, od installare direttamente questi sopra quelli vecchi? :confused:

blubrando
10-05-2009, 21:44
capito, grazie :)

comunque quel problema con l'audio va e viene, ancora non sono riuscito a capire da cosa dipenda. Ora provo con questi driver...anche se ho il dubbio che sia un problema legato a qualcos'altro. :muro:

Secondo te dovrei disinstallare quelli vecchi ed installare questi nuovi, od installare direttamente questi sopra quelli vecchi? :confused:
l'audio che va è viene è un fenomeno curioso.
bisognerebbe vedere ,aggiornamenti a parte a me il pc ha sempre funzionato bene

Giant Lizard
10-05-2009, 22:01
l'audio che va è viene è un fenomeno curioso.
bisognerebbe vedere ,aggiornamenti a parte a me il pc ha sempre funzionato bene

no scusa, devo essermi spiegato male. L'audio c'è sempre, ma appare disturbato, si distorce per un attimo, saltella insomma...non so bene come spiegarlo, ma è un problema che avevo trovato altre volte su altri pc. In certi momenti si sente un audio elettronico, insomma, come dei colpi.

I driver li installo subito o prima disinstallo quelli vecchi? :confused:

johnkr88
12-05-2009, 10:00
ragà ho un problema la temp del mio processore sta a 80 gradi e 78 quando non faccio niente è normale ?

Giant Lizard
12-05-2009, 23:27
purtroppo il problema dell'audio non si è risolto neanche con i driver aggiornati della scheda audio :( che posso fare? :cry:

blubrando
13-05-2009, 06:53
purtroppo il problema dell'audio non si è risolto neanche con i driver aggiornati della scheda audio :( che posso fare? :cry:

non è cvhe ha preso qualche botta?

Giant Lizard
13-05-2009, 09:54
non è cvhe ha preso qualche botta?

il notebook? Umh...no, non credo, li trattiamo sempre con la massima cura :boh:

e poi certe volte va bene e certe altre no...non capisco :(

francolag60
14-05-2009, 12:29
ragà ho un problema la temp del mio processore sta a 80 gradi e 78 quando non faccio niente è normale ?

proprio no.

johnkr88
14-05-2009, 13:12
proprio no.

l'ho comprato ad agosto 2008 dite che si può mandare in garanzia ?

johnkr88
14-05-2009, 13:13
proprio no.

ma prima non lo faceva "credo" cosa può essere successo ?

johnkr88
14-05-2009, 14:54
Ragà ho risolto era uno strato spesso di polvere tra la ventola e il dissipatore che non faceva uscire l'aria fuori ora le temp sono di 48°

Giant Lizard
14-05-2009, 15:03
scusate, io dovrei formattare il portatile di prima e installarci Windows XP Professional. Dove posso trovare i driver compatibili? :confused:

francolag60
14-05-2009, 17:26
Ragà ho risolto era uno strato spesso di polvere tra la ventola e il dissipatore che non faceva uscire l'aria fuori ora le temp sono di 48°

ottimo.

francolag60
14-05-2009, 17:30
scusate, io dovrei formattare il portatile di prima e installarci Windows XP Professional. Dove posso trovare i driver compatibili? :confused:

qui (http://www.acer.it/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=400&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=400&CountryISOCtxParam=IT&ctx1.att21k=1&CRC=3519672540) ne trovi una buona parte, selezionando il modello ed il Sysop corretto, gli altri nei siti proprietari dell'hw, tipo intel per i chipset (se è mb intel!), ecc.
tieni conto che alcuni di quelli per Vista vanno bene anche su xp...es, il modem o la webcam.

johnkr88
15-05-2009, 11:50
ragà sapete fino a quanto si può aumentare la ram del notebook a me everest dice max 2GB che ho già ma è vero ? e poi visto ke sono usciti un sacco di bios infatti monto l'1.45 volevo sapere se qualkuno ha provato ad aggiungere altra ram al notebook
grazie

blubrando
15-05-2009, 11:55
ragà sapete fino a quanto si può aumentare la ram del notebook a me everest dice max 2GB che ho già ma è vero ? e poi visto ke sono usciti un sacco di bios infatti monto l'1.45 volevo sapere se qualkuno ha provato ad aggiungere altra ram al notebook
grazie

sarà max 2 giga per modulo

francolag60
15-05-2009, 12:19
ragà sapete fino a quanto si può aumentare la ram del notebook a me everest dice max 2GB che ho già ma è vero ? e poi visto ke sono usciti un sacco di bios infatti monto l'1.45 volevo sapere se qualkuno ha provato ad aggiungere altra ram al notebook
grazie

attualmente 3 Gb, un modulo da uno ed uno da due. nessun problema.

Giant Lizard
15-05-2009, 13:06
qui (http://www.acer.it/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=400&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=400&CountryISOCtxParam=IT&ctx1.att21k=1&CRC=3519672540) ne trovi una buona parte, selezionando il modello ed il Sysop corretto, gli altri nei siti proprietari dell'hw, tipo intel per i chipset (se è mb intel!), ecc.
tieni conto che alcuni di quelli per Vista vanno bene anche su xp...es, il modem o la webcam.

grazie mille, gentilissimo :) domani dovrei formattarlo...spero di non avere problemi :p

johnkr88
16-05-2009, 13:32
attualmente 3 Gb, un modulo da uno ed uno da due. nessun problema.

ragà non riesco a capire !

ho fatto un pò di ricerche allora :

sul sito dell'intel http://ark.intel.com/chipset.aspx?familyID=26558
c'è il datasheet del chipset GL960 e dice come di seguito ...

Additional Component Information
FSB Speed 533MHz
Number of Memory Channels 2
Max Memory 2 GB
Max Memory Bandwidth 8.5GB/s
ECC Memory False
License Required Macrovision* License Required
Integrated Graphics No
Dual Independent Display No
Graphics Output None

e sul sito della kingstone http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/modelsinfo.asp?id=1&SysID=44492&mfr=Acer&model=Aspire+5720Z+Series&search_type=&root=it&LinkBack=http%3A%2F%2Fwww.kingston.com%2Fitroot&Sys=44492-Acer-Aspire+5720Z+Series&distributor=0&submit1=Ricerca per vedere la compatibilità delle memorie con il notebook dice come di seguito...

Search Results for: Acer Aspire 5720Z Series

Memory upgrades from Kingston:
Codice prodotto Descrizione Disponibilità Prezzo Suggerito al pubblico IVA esclusa Acquista



KAC-MEMF/512 512MB 667MHz Module Si EURO € 15.00 Add
KAC-MEMF/1G 1GB 667MHz Module Si EURO € 22.00 Add





Cliccate qui per identificare il distributore o il rivenditore a Voi più vicino.

System/Device Specifications:
The information below describes the basic configuration of your system/device.

System InfoSchema dei banchi di memoriaUpgrade PathGaranziaSupportShow All
Standard Memory: 512 MB (Removable) or
1 GB (Removable)

Maximum Memory: 2 GB

Expansion: 2 Sockets

CPU & ChipSet: Intel Core 2 Duo Intel GL960

Bus Architecture: PC Card

Codice Originale Produttore: LX.AL90X.xxx

The following information (Bank Schema) describes the original memory configuration of this device, as well as the sockets available for upgrade. If you have any questions regarding the memory configuration of this device, click here

512MB Standard:
Filled Socket 512 Empty Socket
or
Filled Socket 256 Filled Socket 256
1GB Standard:
Filled Socket 1024 Empty Socket
or
Filled Socket 512 Filled Socket 512

The information below describes the optimal path to take when upgrading this device.

Virtually any configuration up to 2GB can be reached using any combination of Kingston's 512MB and 1GB modules.


Click Here to access Kingston's Memory Installation Guides

Quindi com'è la storia ?

Giant Lizard
16-05-2009, 16:43
qui (http://www.acer.it/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=400&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=400&CountryISOCtxParam=IT&ctx1.att21k=1&CRC=3519672540) ne trovi una buona parte, selezionando il modello ed il Sysop corretto, gli altri nei siti proprietari dell'hw, tipo intel per i chipset (se è mb intel!), ecc.
tieni conto che alcuni di quelli per Vista vanno bene anche su xp...es, il modem o la webcam.

a quell'indirizzo mi dice:

Service Unavailable

HTTP Error 503. The service is unavailable.

E' un problema provvisorio? Poi torna up? :stordita:

francolag60
16-05-2009, 17:48
a quell'indirizzo mi dice:


E' un problema provvisorio? Poi torna up? :stordita:

penserei di si, fino a ieri funzionava...
probabilmente è in manutenzione.

francolag60
16-05-2009, 17:52
ragà non riesco a capire !

ho fatto un pò di ricerche allora :

sul sito dell'intel http://ark.intel.com/chipset.aspx?familyID=26558
c'è il datasheet del chipset GL960 e dice come di seguito ...

Additional Component Information
FSB Speed 533MHz
Number of Memory Channels 2
Max Memory 2 GB
Max Memory Bandwidth 8.5GB/s
ECC Memory False
License Required Macrovision* License Required
Integrated Graphics No
Dual Independent Display No
Graphics Output None

e sul sito della kingstone http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/modelsinfo.asp?id=1&SysID=44492&mfr=Acer&model=Aspire+5720Z+Series&search_type=&root=it&LinkBack=http%3A%2F%2Fwww.kingston.com%2Fitroot&Sys=44492-Acer-Aspire+5720Z+Series&distributor=0&submit1=Ricerca per vedere la compatibilità delle memorie con il notebook dice come di seguito...

Search Results for: Acer Aspire 5720Z Series

Memory upgrades from Kingston:
Codice prodotto Descrizione Disponibilità Prezzo Suggerito al pubblico IVA esclusa Acquista



KAC-MEMF/512 512MB 667MHz Module Si EURO € 15.00 Add
KAC-MEMF/1G 1GB 667MHz Module Si EURO € 22.00 Add





Cliccate qui per identificare il distributore o il rivenditore a Voi più vicino.

System/Device Specifications:
The information below describes the basic configuration of your system/device.

System InfoSchema dei banchi di memoriaUpgrade PathGaranziaSupportShow All
Standard Memory: 512 MB (Removable) or
1 GB (Removable)

Maximum Memory: 2 GB

Expansion: 2 Sockets

CPU & ChipSet: Intel Core 2 Duo Intel GL960

Bus Architecture: PC Card

Codice Originale Produttore: LX.AL90X.xxx

The following information (Bank Schema) describes the original memory configuration of this device, as well as the sockets available for upgrade. If you have any questions regarding the memory configuration of this device, click here

512MB Standard:
Filled Socket 512 Empty Socket
or
Filled Socket 256 Filled Socket 256
1GB Standard:
Filled Socket 1024 Empty Socket
or
Filled Socket 512 Filled Socket 512

The information below describes the optimal path to take when upgrading this device.

Virtually any configuration up to 2GB can be reached using any combination of Kingston's 512MB and 1GB modules.


Click Here to access Kingston's Memory Installation Guides

Quindi com'è la storia ?

Come avrai potuto vedere dal 3d, esistono innumerevoli versioni del ns. note, tu hai il chip gl960, il mio è il gm965.
le differenze stanno tutte lì, io ho un proc t7300 ed il mio chip porta sino a 4Gb di ram a 800 FSB speed.

Giant Lizard
16-05-2009, 17:55
penserei di si, fino a ieri funzionava...
probabilmente è in manutenzione.

ora funziona di nuovo, meno male :p