PDA

View Full Version : [Official Thread] - HP DV5078EA


Pagine : [1] 2

melomanu
16-02-2006, 11:59
Allora ragazzi, eccomi quì.
Purtroppo, ho perso molto tempo per via di impegni di studio e lavoro, a cui si è dovuto sottoporre anche il portatile in questione :D
Ma veniamo al dunque.
Iniziamo a parlare un pò delle caratteristiche tecniche , presenti sul sito ufficiale HP:

LINK UFFICIALE HP ITALIA :
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/22655-186249-375899-375899-375899-12318232-68683401.html

Le caratteristiche principali sono:
AMD TURION 64 ML-34 35 Watt
1024 MB RAM DDR @333Mhz
HARD DISK 100 GB TOSHIBA 4200rpm
ATI XPRESS 200 M 128 MB Dedicata
MAST. DVD-DL
WLAN 54G 802.11 a/b/g Broadcom

BIOS PRESENTE SUL MIO MODELLO: F.22

LINK SUPPORTO HP ITALIA:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/product?product=1831932&lc=it&cc=it&dlc=it&lang=it&cc=it

Domande frequenti (FAQ) per i notebook HP Pavilion (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=it&lang=it&cc=it&product=1831932&dlc=it&docname=c00062695)

LINK UTILI CONFIGURAZIONE/GESTIONE NOTEBOOK:
Calibrazione della batteria del computer portatile (http://)
Backup, modifica e ripristino del Registro di sistema di Windows (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?dlc=it&lc=it&product=1831932&lang=it&cc=it&docname=c00219537)
Controllo dell'integrità della batteria (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?dlc=it&lc=it&product=1831932&lang=it&cc=it&docname=c00219548)
Individuazione del codice prodotto e del numero di serie (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?dlc=it&lc=it&product=1831932&lang=it&cc=it&docname=c00219498)
Utilizzo delle connessioni wireless PAN (Personal Area Network) Bluetooth (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?dlc=it&lc=it&product=1831932&lang=it&cc=it&docname=c00278571)
GUIDA TEST HARD DISK NOTEBOOK (pdf) (http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c00253818.pdf)

MATERIALI DI CONSUMO, ACCESSORI, E PRODOTTI CORRELATI HP
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF28a/22655-186249-375899-375899-375899-12318232-68683401.html

NOTA BENE: ESTENSIONE DI GARANZIA
Stando quanto riportato al seguente link ufficiale hp
http://h40039.www4.hp.com/wtyext/wtyinfo_table_it.jsp
l'estensione sembrerebbe costare Euro 149 , per un totale di 3 anni. NON E' ESATTAMENTE COSI' . Infatti, dopo aver parlato con l'operatrice hp che mi ha chiamato, mi ha spiegato che l'estensione della garanzia per i notebook hp è così suddivisa:
ESTENSIONE DI 1 ANNO , quindi 1+1= 2 ANNI TOTALI costa 149 EURO.
ESTENSIONE DI 2 ANNI, quindi 1+2= 3 ANNI TOTALI costa 199 EURO.
In entrambi i casi, è previsto il servizio di RITIRO , CONSEGNA a DOMICILIO. Sempre in entrambi i casi, se il notebook in GARANZIA non può essere riparato, verrà sostituito con un modello NUOVO, UGUALE o SUPERIORE.
NOTA BENE 2 : I PREZZI SOPRA CITATI, SI RIFERISCONO AD UNA PROMOZIONE ATTUALMENTE FATTA DALLA HP, CIOE' NON SONO PREZZI STANDARD IN QUANTO, SEMPRE A DETTA DELL'OPERATRICE, I PREZZI DELLE ESTENSIONI DI GARANZIA SONO SOGGETTI A VARIAZIONI NELL'ARCO DEI MESI. PER OGNI CHIARIMENTO, CONTATTARE DIRETTAMENTE HP.

Qualche immagine ( scusate la pessima qualità fotografica :D )
http://img111.imageshack.us/img111/2205/p21408879hb.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=p21408879hb.jpg)|http://img114.imageshack.us/img114/469/p21408898fa.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=p21408898fa.jpg)|http://img50.imageshack.us/img50/6039/p21408907op.th.jpg (http://img50.imageshack.us/my.php?image=p21408907op.jpg)|http://img114.imageshack.us/img114/5673/p21408925uf.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=p21408925uf.jpg)|
http://img114.imageshack.us/img114/2552/p21408945zk.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=p21408945zk.jpg)|http://img455.imageshack.us/img455/2949/p21408958qa.th.jpg (http://img455.imageshack.us/my.php?image=p21408958qa.jpg)|http://img455.imageshack.us/img455/4830/p21408962vu.th.jpg (http://img455.imageshack.us/my.php?image=p21408962vu.jpg)

Passiamo ora alla dotazione software:
Il Notebook , come visto nelle caratteristihce, ha installato WINDOWS XP HOME + SP2, con in aggiunta dei software a corredo, che detto sinceramente, servono poco o a nulla ( vedi software tiscali, collegamenti web predefiniti, Norton 2005 ).
In dotazione , vengono forniti 2 CD ed 1 DVD, che contengono rispettivamente:
1 CD : Sistema Operativo Windows Xp Home + SP2 ( pulito, senza altri software )
1 CD : HP Image Zone Plus versione 4.5 ( sofware per la gestione di foto, immagini, e che permette la sincronizzazione con eventuali stampanti HP )
1 DVD : Application and Driver Recovery DVD (contenente i software e i driver creati per il notebook).

Per quanto mi riguarda, non appena ho preso il notebook, ho provveduto a formattarlo, creando due partizioni, 1 da 15 gb per sistema operativo e software, ed 1 per archivio e documenti, installando Windows xp Home + SP2( senza nLite ) e i software che ho trovato a me più congeniali ( i driver presenti sul DVD vanno installati TUTTI ) , ovvero tutti tranne iTunes, Sonic, Adobe,HP Image Enhancements, Quick Launch Button,Wallpaper.
Facciamo , ora, alcune considerazioni:

ROBUSTEZZA
Ho avuto modo , prima di comprarlo, di provare numerosi notebook dal rivenditore, e devo dire che gli hp in generale, danno un'impressione di robustezza e solidità da non sottovalutare.
La scocca è molto rigida, non presenta alcun tipo di scricchiolio, o leggere flessioni , anche in vicinanza della tastiera. Il corpo macchina è molto solido, quasi un unico blocco, e anche le cerniere del monitor, e il copri-monitor, sembrano al tatto molto robuste e ben assemblate.
La tastiera è ben disposta, e i tasti hanno una piacevole rigidità, ovvero non sembrano "mollacchi o che si premono subito sfiorandoli.
Anche il vano batteria,sembra ben strutturato, così come il fondo della macchina. Insomma , a livello di robustezza, è per me un'ottima macchina.


DESIGN
Questo è un giudizio prettamente personale. Mi sento di dire che, alla vista, questo è un gran bel portatile. Ha una linea che mi è piaciuta subito, pulita, elegante, con i vani dvd, slot, etc ben disposti ed ordinati. Il colore è anch'esso gradevole, con la parte interna nera, con alcuni tasti blu ed alcune spie di colore blu, mentre le parti laterali e superiore sono di un grigio fumo, che s'intona perfettamente con il nero del notebook.
Essendo questo un metro di valutazione personale, potrebbe anche non essere in accordo con quello di altri ragazzi, per cui mi limito a dire che per me ha un bel design.


SCHERMO
BELLO :D Nitido, pulito, non stanca affatto la vista, i colori sono ben riprodotti, con un'ottima luminosità. Anche quì, poichè non sono un tecnico e quindi non so come districarmi nella valutazione di un monitor, posso dare solo un giudizio personale, per cui è un ottimo display ( forse solo toshiba e sony sono un pelo migliori, almeno a prima vista ).


PRESTAZIONI
Scommetto che questa è la parte che più aspettavate :sofico:
Inizio subito con il dire che i test che ho fatto, si discotstano molto dal classico ambiente che siamo tenuti a creare per testare dell'hardware, ovvero sistema pulito ed ottimizzato, nessun software installato, processi in background quasi nulli, etc.
Io ho testato il notebook ieri sera, con installati già una marea di pacchetti avendolo usato per lavoro .
I software installati sono:
Quelli presenti nel DVD HP
OpenOffice 2.0
Zone Alarm
Avast
Spybot S.&D.
Insomma , è tutto tranne che ottimizzato :D
Il processore, da quel che ho letto in giro, dovrebbe reggere tranquillamente i 2.2 Ghz, ma ancora non ho provato ad alzarlo.Inoltre, lavorà in idle a 800 Mhz, mentre non appena si avvia ad esempio il superpi, schizza subito a 1800 Mhz, per poi ripiombare istantaneamente a 800 Mhz non appena finisce il test. Alla velocità minima, la ventola è TOTALMENTE SPENTA, mentre genera un certo sibilo quando la cpu lavora a pieno carico.
Purtroppo non posso vedere la temp, perchè nessun software usato fin'ora mi legge il sensore :muro: Le ram, standard a 166 Mhz, si possono mettere senza problemi a 200 Mhz, utilizzando A64Tweaker, non appena finisco tutti i test, proverò a vedere cosa cambia alzandole.
La scheda grafica, integrata , non è sicuramente l'ultimo ritrovato per ambienti ludici, ma io ho preso il notebook con la sicurezza che mai lo avrei usato per giocarci, per cui per le mie esigenze è comunque più che idonea.
Ci sono soluzioni con chip molto più performanti, come le nuove nVidia 7xxx o le ATI serie x700 o x1xxx.
Una parola anche per l'audio: il notebook dispone di casse ALTEC LANSING, che generano un suono stereo davvero piacevole.
L'hard disk, un TOSHIBA da 100 GB a 4200 rpm, probabilmente farà storcere il naso a molti, ormai alla spasmodica ricerca dei 5400 rpm per i notebook. Per quanto ho potuto vedere, forse i test non rendono pienamente giustizia a questo hard disk, che ha restituito valori di certo non ai vertici, ma durante l'uso quotidiano, con varie applicazioni office o multimediali, posso dire che ha un'ottima reattività, non produce praticamente alcun rumore, e anche il calore generato è soddisfacente.
Durante i test, l'hard disk non ha mai superato i 41°.
Infine, ho deciso di non effettuare bench sulla scheda video perchè, a mio parere, questo è si un pc altamente multimediale ( vedi qualità del monitor, audio) dotato anche di un'elevata potenza di elaborazione, ma non adatto a chi col notebook vuole giocarci a titoli 3D pesanti, o impegnativi.
Credo comunque che una partitella ad age of empire 3, o simili, sia più che possibile :)

BATTERIA
Effettuato un test con il programma
BATTERY EATER PRO V. '05 in modalità READER'S BENCHMARK, con le seguenti impostazioni di risparmio energetico:
Combinazione Risparmio/Energia : LAPTOP
Spegni Monitor : MAI
Disattiva Dischi Rigidi : MAI
Standby : MAI
Sospensione : MAI
Screensaver : NESSUNO

TEMPO : 3 ORE 23 MINUTI 45 SECONDI.
Direi un ottimo risultato

Una serie di screen di Cpu-z
http://img118.imageshack.us/img118/584/cpuz16kv.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=cpuz16kv.jpg)|http://img51.imageshack.us/img51/9009/cpuz23ec.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=cpuz23ec.jpg)|http://img51.imageshack.us/img51/337/cpuz35uz.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=cpuz35uz.jpg)|http://img109.imageshack.us/img109/4088/cpuz48pv.th.jpg (http://img109.imageshack.us/my.php?image=cpuz48pv.jpg)|http://img118.imageshack.us/img118/5310/cpuz50wp.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=cpuz50wp.jpg)

DOCUMENTAZIONE
Nella confezione, sono presenti inoltre:
1 MANUALE/GUIDA INTRODUTTIVA
1 DEPLIANT CON PROMOZIONI SOFTWARE
1 DEPLIANT TISCALI
1 FOGLIO INFORMATIVO CENTRI TECNICAL SUPPORT HP
1 FOGLIO INFORMATIVO SUL LETTORE DI SCHEDE DIGITALI
1 MANUALE DEL CONTRATTO DI LICENZA PER L'UTENTE FINALE
1 MANUALE SULLA GARANZIA E L'ASSISTENZA TECNICA
1 CAVO TELEFONICO, CON PRESA TRIPOLARE

TRASPORTABILITA'
Eccezionale trasportabilità. Il notebook pesa davvero poco , meno di 3 kg batteria inclusa, e non ho avuto alcuna difficoltà nel portarlo a lungo a spalla.

Insomma, a conti fatti, per il suo prezzo, per l'elevata qualità costruttiva, per la serietà HP ( mi hanno telefonato addirittura sul cell, il giorno dopo aver fatto la richiesta di estenzione garanzia, per darmi tutte le info del caso :sofico: ) , direi che è un ottimo notebook, adatto a tutti gli ambiti di utilizzo ( eccezion fatta del gaming spinto ) .

SEGNALAZIONI DA HP ITALIA

Ecco la risposta ufficiale da parte di HP , relativa alla porta IrDA. byZetec98
LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11318158&postcount=18)


IN AGGIORNAMENTO
TEST SU WIRELESS, MASTERIZZAZIONE

APPROFONDIMENTI OVERCLOCK

Usando A64TWEAKER, ho verificato che limpostazione della ram a 400 Mhz, è solo MOMENTANEA, ovvero fino a quando non si riavvia il notebook.
Fra le opzioni di A64TWEAKER, è presente un'impostazione che permette di caricare all'avvio i settaggi impostati, rendendo così le ram a 400 mhz ad ogni riavvio.
ATTIVARE QUESTA OPZIONE E' DA PARTE MIA SCONSIGLIATO, IN QUANTO RENDE INSTABILE IL SISTEMA( A VOLTE RITORNA ANCHE BLOCCHI DI SISTEMA NON APPENA SI CARICA WINDOWS ) ESSENDO AL MOMENTO A64TWEAKER NON STABILE CON QUESTA OPZIONE.

RICHIESTA A CHI ESPERTO DEL SETTORE:
Poichè ancora non so per bene come si deve agire per effettuare l'overclock del TURION in questione , chiunque avesse informazioni maggiori e più dettagliate sul come effettuare un overclock su questi portatili con chipset ATI XPRESS 200 M, posti pure, in modo tale che aggiorni costantemente la prima pagina del thread. Grazie.

LINUX (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11453349&postcount=118)

melomanu
16-02-2006, 12:00
II PARTE - BENCHMARK
TEST EFFETTUATI CON SISTEMA NON OTTIMIZZATO E CON SOFTWARE VARI GIA' INSTALLATI
Ecco alcuni screen:

PROCESSORE:
Superpi 1 MB
http://img207.imageshack.us/img207/2780/superpi1mb2ry.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=superpi1mb2ry.jpg)
Superpi 4 MB
http://img148.imageshack.us/img148/9974/superpi4mb3hb.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=superpi4mb3hb.jpg)
Superpi 32 MB
http://img148.imageshack.us/img148/8643/superpi32mb0kl.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=superpi32mb0kl.jpg)
WinRar
http://img152.imageshack.us/img152/2514/winrar52mb8av.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=winrar52mb8av.jpg)

Sandra
http://img95.imageshack.us/img95/6938/sandracpu5ug.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=sandracpu5ug.jpg)

TEST DI beppe1975 CON SISTEMA OPERATIVO APPENA AVVIATO, QUINDI COME LO TROVATE SUBITO DOPO L'ACQUISTO.

TEST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11467788&postcount=141)

melomanu
16-02-2006, 12:05
HARD DISK/MEMORIA

Hd Tune
http://img114.imageshack.us/img114/6986/hdtune4vx.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=hdtune4vx.jpg)

Hd Tach Long Bench
http://img90.imageshack.us/img90/5673/hdtachlongbench32mb2nm.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=hdtachlongbench32mb2nm.jpg)

Hd Tach Quick Bench
http://img114.imageshack.us/img114/5654/hdtachquickbench8mb9ke.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=hdtachquickbench8mb9ke.jpg)

TEST DI beppe1975 CON SISTEMA OPERATIVO APPENA AVVIATO, QUINDI COME LO TROVATE SUBITO DOPO L'ACQUISTO.

TEST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11467560&postcount=137)

MEMORIA

Sandra
RAM @333 MHZ 2,5
http://img157.imageshack.us/img157/9666/sandraram11zv.th.jpg (http://img157.imageshack.us/my.php?image=sandraram11zv.jpg)

RAM @400 MHZ 2,5
http://img47.imageshack.us/img47/1884/sandraram14000zd.th.jpg (http://img47.imageshack.us/my.php?image=sandraram14000zd.jpg)

TEST DI beppe1975 CON SISTEMA OPERATIVO APPENA AVVIATO, QUINDI COME LO TROVATE SUBITO DOPO L'ACQUISTO.

TEST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11469960&postcount=146)

melomanu
16-02-2006, 12:39
Proprietà processore
Tipo processore Mobile: AMD Turion 64 ML-34, 1790 MHz (9 x 199)
Alias processore: Lancaster S754
Livello di revisione del processore: SH-E5
Istruzioni supportate: x86, x86-64, MMX, 3DNow!, SSE, SSE2, SSE3
Moltiplicatore processore min / max: 4x / 9x
Cache codice L1: 64 KB (Parity)
Cache dati L1: 64 KB (ECC)
Cache L2: 1 MB (On-Die, ECC, Full-Speed)

Informazioni fisiche sul processore
Tipo package: 754 Pin uOPGA
Dimensione package: 4.00 cm x 4.00 cm
Transistor: 114 milioni
Tecnologia processo produttivo: 11Mi, 90 nm, CMOS, Cu, SOI
Dimensione die: 112.9 mm2
Voltaggio core: 0.800 - 1.500 V
Voltaggio I/O: 1.2 V + 2.5 V
Alimentazione massima: 89 W

Produttore: AuthenticAMD
Nome processore: AMD Turion(tm) 64 Mobile Technology ML-34
Revisione: 00020F42h
Revisione estesa: 00020F42h
ID marca: AMD 028Ch (Turion 64 ML-34)
ID piattaforma: CCh (Socket 754)

Proprietà della scheda madre
Nome scheda madre: Hewlett-Packard Pavilion dv5000 (ET041EA#ABZ)

Proprietà Front Side Bus
Tipo bus: AMD Hammer
Clock reale: 199 MHz
Clock effettivo: 199 MHz
Clock HyperTransport: 796 MHz

Proprietà bus memoria
Tipo bus: DDR SDRAM
Bus: 64 bit
Clock reale: 159 MHz (DDR)
Clock effettivo: 318 MHz
Larghezza di banda: 2547 MB/s

Proprietà memoria
DIMM1: Infineon 64D64020HDL6B
Numero di serie: 020ECA26h
Velocità: PC2700 (166 MHz)
TIMING
@ 166 MHz: 2.5-3-3-7 (CL-RCD-RP-RAS)
Voltaggio: SSTL 2.5
Frequenza di aggiornamento: Ridotto (7.8 us), Self-Refresh


DIMM2: Infineon 64D64020HDL6B
Numero di serie: 020ECB24h
Velocità: PC2700 (166 MHz)
TIMING
@ 166 MHz: 2.5-3-3-7 (CL-RCD-RP-RAS)
Voltaggio: SSTL 2.5
Frequenza di aggiornamento: Ridotto (7.8 us), Self-Refresh


Chipset
North Bridge: ATI RS480M
Revisione: 01
Tecnologia processo produttivo: 0.13 um

Controller grafico integrato
Tipo controller grafico: ATI Radeon X300
Buffer del frame grafico: 256 MB

South Bridge: ATI SB400
Revisione: 00

Controller audio AC'97
Tipo di controller: ATI SB400
Nome codec: Conexant Cx20468
ID codec: 43585430h
Uscita S/PDIF: Supportato

Proprietà processore grafico
Adattatore video: ATI Radeon Xpress 200M (RS480M) Chipset
Nome in codice GPU: RS480M
Periferica PCI: 1002 / 5955
Tecnologia processo produttivo: 0.13u
Tipo bus: PCI
Clock GPU: 301 MHz (originale: 300 MHz)
Clock RAMDAC: 400 MHz
Pixel pipeline: 2
TMU per pipeline: 1
Vertex shaders: 2 (v2.0)
Pixel shaders: 1 (v2.0)
Supporto hardware DirectX: DirectX v9.0
Pixel Fillrate: 602 MPixel/s
Texel Fillrate: 602 MTexel/s

Proprietà Hard Disk
Produttore :TOSHIBA
Modello: MK1031GAS
Dischi: 2
Superfici di memorizzazione: 4
Form factor: 2.5"
Capacità (formattato): 100 GB
Dimensioni fisiche: 100 x 69.85 x 9.5 mm
Peso massimo: 98 g
Latenza media rotazione: 7.14 ms
Velocità di rotazione: 4200 RPM
Velocità interna massima trasferimento dati: 373 Mbit/s
Velocità media di ricerca: 12 ms
Ricerca traccia a traccia: 2 ms
Ricerca completa: 22 ms
Interfaccia: Ultra-ATA/100
Velocità trasferimento dati da buffer a host: 100 MB/s
Buffer: 8 MB
Tempo di rotazione: 4 sec

Proprietà Unità Ottica
Produttore :LG
Modello: HL-DT-ST DVDRAM GSA-4082N

goggle_goggle
16-02-2006, 13:17
Per piacere potresti spiegare meglio tutte quelle scheramte video riguardanti il super pi?

kamakay2000
16-02-2006, 13:20
kom'è la batteria???????
bench bench!!

ciauzz

melomanu
16-02-2006, 13:34
Per piacere potresti spiegare meglio tutte quelle scheramte video riguardanti il super pi?

sono gli screen relativi ai test che ho fatto con il superpi sulla potenza di calcolo della cpu..
a rigore, andrebbero eseguiti con sistema pulito, senza software installati, ne processi in background..
sicuramente, i risultati sotto queste condizioni, sarebbero ben più elevati ma, a mio parere, non ha molto senso eseguire bench del genere, quando si vuol capire come si comporta un notebook nel normale ambito di utilizzo
:)

melomanu
16-02-2006, 13:35
kom'è la batteria???????
bench bench!!

ciauzz


arrivo arrivo, ci vuole un pò :sofico:

goggle_goggle
16-02-2006, 13:48
Si ho capito : ma puoi riassumerli con dei numeri e magari confrontarli con altre macchine ?

beppe1975
16-02-2006, 13:54
ciao melomanu, quindi sei rimasto soddisfattodell'acquisto?

Oggi mi ero deciso a fare l'ordine e scopro che su monclick non fanno più lo sconto di 50€ e alla registrazione mi hanno dato uno sconto di 35€

quindi lo pagherei circa 1150€ più le spese di 12€

che dici, è buono lo stesso??

rispondi presto che non so se resisterò a lungo del clickare su compra :D

melomanu
16-02-2006, 13:54
Si ho capito : ma puoi riassumerli con dei numeri e magari confrontarli con altre macchine ?

ehm,scusa, ma se ci clicchi, i numeri che devi prendere sono quelli all'ultima riga , mi sembra semplice :confused:
confrontarli così non avrebbe senso: vai QUI' (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1104502&highlight=notebook+overclocking) e fai dei raffronti.

BADA BENE AL FATTO CHE I MIEI TEST SONO STATI ESEGUITI A PC CON SOFTWARE INSTALLATI, PROCESSI ATTIVI, QUINDI NO OTTIMIZZAZIONI SISTEMA OPERATIVO.

akille
16-02-2006, 13:55
Si ho capito : ma puoi riassumerli con dei numeri e magari confrontarli con altre macchine ?

vai QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1104502) se vuoi farti un'idea ;)

melomanu
16-02-2006, 13:55
ciao melomanu, quindi sei rimasto soddisfattodell'acquisto?

Oggi mi ero deciso a fare l'ordine e scopro che su monclick non fanno più lo sconto di 50€ e alla registrazione mi hanno dato uno sconto di 35€

quindi lo pagherei circa 1150€ più le spese di 12€

che dici, è buono lo stesso??

rispondi presto che non so se resisterò a lungo del clickare su compra :D


CLICCA CLICCAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA :D

beppe1975
16-02-2006, 14:11
Fatto!!! :D :sofico:

speriamo solo che non mi facciano aspettare tanto per il finanziamento :eek:

kamakay2000
16-02-2006, 14:24
ti dura almeno 3 orette la batteria??????
(anche con tutto al minimo)

melomanu
16-02-2006, 15:12
aggionamento recensione ( appena finito il test della batteria ) ;)

kamakay2000
16-02-2006, 15:25
bravo!!
ottimo test!!!!
e anche ottimo risultato!!!!!!!!
(mi sa ke quasi quasi lo piglio pure io sto pc......)

Dimmi una cosa, com'è l'audio????????

PS sai quanto costa l'estensione garanzia di HP????

Zetec98
16-02-2006, 15:39
Ciao tutti,
nel thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11315595#post11315595

chiedevo a MeloManu se avesse informazioni su quella che le specifiche tecniche delle Porte I/O del DV5078EA definiscono come: "Porta a infrarossi per telecomando (telecomando opzionale)".

Ho scritto quindi al supporto HP con la seguente risposta: :mbe:


/******************************************/
Hewlett Packard Assistenza Clienti http://www.hp.com/country/it/ita/support.htm

Egregio Sig. ********,


Grazie per aver contattato l'Assistenza Clienti HP.

E' mia premura informarLa che il modello di notebook in Suo possesso non è dotato di porta seriale infrarossi bidirezionale bensì di una porta infrarossi monodirezionale, utilizzabile appunto dal telecomando opzionale del notebook che è acquistabile separatamente; è per questo motivo che Windows non rileva la porta infrarossi, poichè questa non è una periferica di sistema come può esserlo una porta USB. Qualora desiderasse aggiungere una porta IrDA, Le suggerisco di acquistare un modello dotato di connessione USB. Il sistema operativo stesso automaticamente riconoscerà e configurerà questo tipo di accessorio Plug 'n' Play.
/******************************************/

quindi amen, in pratica niente IrDA integrata. Peccato, anche se non era determinante per il mio acquisto non sarebbe stato uno svantaggio averla. :(

Ciao!

melomanu
16-02-2006, 15:40
bravo!!
ottimo test!!!!
e anche ottimo risultato!!!!!!!!
(mi sa ke quasi quasi lo piglio pure io sto pc......)

Dimmi una cosa, com'è l'audio????????

PS sai quanto costa l'estensione garanzia di HP????

appena aggiornato con spiegazioni sulla garanzia ;)

per l'audio, come scritto anche sopra, io lo trovo molto buono, pulito senza distorsioni.

melomanu
16-02-2006, 15:41
ottima segnalazione Zetec ;)

Chef
17-02-2006, 01:26
@melomanu
Ottima recenzione. Complimenti davvero un bel lavoro. :)

goggle_goggle
17-02-2006, 07:19
si ok ma dove avresti pubblicato i risultati del test batteria che non vedo ?

melomanu
17-02-2006, 08:44
si ok ma dove avresti pubblicato i risultati del test batteria che non vedo ?

BATTERIA
Effettuato un test con il programma
BATTERY EATER PRO V. '05 in modalità READER'S BENCHMARK, con le seguenti impostazioni di risparmio energetico:
Combinazione Risparmio/Energia : LAPTOP
Spegni Monitor : MAI
Disattiva Dischi Rigidi : MAI
Standby : MAI
Sospensione : MAI
Screensaver : NESSUNO

TEMPO : 3 ORE 23 MINUTI 45 SECONDI.
Direi un ottimo risultato

:rolleyes:
se non ti fidi, e vuoi lo screen, lo rifaccio oggi e ti posto lo screen..
che motivo avrei di scrivere un risultato non veritiero :rolleyes: :rolleyes:

melomanu
17-02-2006, 08:44
@melomanu
Ottima recenzione. Complimenti davvero un bel lavoro. :)

ti ringrazio, mi fa piacere che sia stata apprezzata :)

goggle_goggle
17-02-2006, 09:35
Bravo Melomanu
Se ti proponessi di cambiarlo con un Hp Zv6278 Athlon 3500+ a 2.2 ghz 1024 Ram e altre caratteristiche identiche, accetteresti lo scambio ?

L'autonomia sarà sicuramente inferiore ma a livello di cpu mi sa che ne guadagneresti

melomanu
17-02-2006, 09:36
Bravo Melomanu
Se ti proponessi di cambiarlo con un Hp Zv6278 Athlon 3500+ a 2.2 ghz 1024 Ram e altre caratteristiche identiche, accetteresti lo scambio ?

L'autonomia sarà sicuramente inferiore ma a livello di cpu mi sa che ne guadagneresti

no :D

melomanu
17-02-2006, 09:37
L'autonomia sarà sicuramente inferiore ma a livello di cpu mi sa che ne guadagneresti

se porto il mio a 2.2 ghz, non credo ;)

goggle_goggle
17-02-2006, 09:37
Come se porto a 2.2ghz ?

cioè ?

melomanu
17-02-2006, 09:41
Come se porto a 2.2ghz ?

cioè ?

ma la recensione l'hai letta !? :muro: :muro:

goggle_goggle
17-02-2006, 09:45
Si ho letto ...
ma tu dici che si possa tranquillamente farne overclock ?
e lavorare senza mettere in crisi il sistema nella sua globalità ?

melomanu
17-02-2006, 09:50
si puoi, perchè agisci via software , non via bios, e inoltre non aumenti il vcore, per cui è fattibile..

goggle_goggle
17-02-2006, 09:50
Per la questione Irda, dunque non è possibile connettere telefonini per scaricare files o suonerie ?

melomanu
17-02-2006, 09:51
solo tramite bluetooth

goggle_goggle
17-02-2006, 09:52
Ancora una cosa...
Questo portatile è adatto secondo te all'uso sporadico come acquisizione/editing video ?

melomanu
17-02-2006, 09:53
si.
la cpu lo permette, ha anche presa fireware, per cui potresti cmq sfruttarlo..

melomanu
17-02-2006, 11:20
AGGIORNATA LA PRIMA PAGINA

Inserite info sull 'estensione della garanzia hp, e richiesta esperti di overclock :D

beppe1975
17-02-2006, 13:48
forse il fatto che il tuo sistema sia instabile con le ram @DDR400 CL 2.5
è dato dal fatto che utilizzi delle DDR333 CL 2.5

prova a metterle @DDR400 CL 3

se funziona vuol dire che le tue ram non reggono il cas 2.5 a DDR400

se non funziona ancora, può voler dire che le tue ram non si possono overclockare.

spero che il mio hp arrivi per la fine della prossima settimana max, così posso fare anch'io delle prove sulle ram.

melomanu
17-02-2006, 15:07
forse il fatto che il tuo sistema sia instabile con le ram @DDR400 CL 2.5
è dato dal fatto che utilizzi delle DDR333 CL 2.5

prova a metterle @DDR400 CL 3

se funziona vuol dire che le tue ram non reggono il cas 2.5 a DDR400

se non funziona ancora, può voler dire che le tue ram non si possono overclockare.

spero che il mio hp arrivi per la fine della prossima settimana max, così posso fare anch'io delle prove sulle ram.


mmm.. è una possibilità che ho valutato anche io, però il fatto è che l'instabilità NON me la da quando tengo il pc senza riavvio.. infatti, se setto ddr 400 cas 2,5 e apro cpu_z lui vede le ram a 400 con cas 2,5...
se riavvio, tornano a 333...
se imposto che al riavvio devono rimanere a 400 cas 2,5 si blocca tutto, per cui penso sia un problema di a64tweaker..
anche perchè ho letto di ragazzi che hanno portato a 400 le ram, tenendo cas 2,5...
inoltre le ram sono delle infineon, se non ricordo male..

Chef
17-02-2006, 23:39
Indiscrezioni collocano la X200 IGP a quota 700 (3DMark05).

Giacchè, da quanto ho potuto capire, le versioni dell X200 circolanti sono diverse,
mi chiedevo: i 700 punti sono da attribuire alla versione con 128Mb dedicati?
Oppure alla versione senza ram on-board?

nVidia 7300-64Mb è la versione TurboCache che con congruo prelievo di ram da sistema giunge fino alla dotazione "virtuale" di 256Mb,
lasciandosi alle spalle la Ati X700 da 64Mb e totalizzando circa 1000
punti di 3DMark05.

Zetec98
18-02-2006, 00:21
Ciao,
porto la mia esperienza sull'uso di RMclock 2.0 sul nostro amato DV5078EA.

Ho configurato solo il profilo "Power Saving" in modalita' "Power Source Battery" con i seguenti valori P-State0:

FID: 4,0x
VID: 0,850V

con valori inferiori a 0,850V mi si freezzava tutto.

Ora quando il notebook e' con la sola batteria gira con CPU clock pari a 795/796 MHz riducendo i consumi energetici.

Volevo pero' chiedervi una cosa: ho notato che la ventola adesso non parte quasi mai, a causa appunto del clock basso che riduce l'emissione termica del processore. Secondo voi questo alla lunga puo' causare danni alla CPU?

Ciao :)

Private
18-02-2006, 07:42
Io ho il dv5036 con Turion ml-32 (1800mhz 512kb L2) e batteria da 4000mah e non vado oltre 2:20min :)
Il 5078 ha il Lightscribe? Quale dvd monta?
Il mio ha un LG gsa-4082n.

melomanu
18-02-2006, 07:49
Ciao,
porto la mia esperienza sull'uso di RMclock 2.0 sul nostro amato DV5078EA.

Ho configurato solo il profilo "Power Saving" in modalita' "Power Source Battery" con i seguenti valori P-State0:

FID: 4,0x
VID: 0,850V

con valori inferiori a 0,850V mi si freezzava tutto.

Ora quando il notebook e' con la sola batteria gira con CPU clock pari a 795/796 MHz riducendo i consumi energetici.

Volevo pero' chiedervi una cosa: ho notato che la ventola adesso non parte quasi mai, a causa appunto del clock basso che riduce l'emissione termica del processore. Secondo voi questo alla lunga puo' causare danni alla CPU?

Ciao

la cpu a 798 Mhz è lo stesso valore che rilevo io, senza rmclock, ma utilizzando il driver di AMD per gli A64, e idem per la ventola: in tali condizioni, non si avvia mai, se non quando la cpu lavora a pieno carico, o per pochi secondi all'avvio della macchina, per cui credo sia normale :)

Il 5078 ha il Lightscribe? Quale dvd monta?
si, ha il lightscribe... in questo momento però nn so dirti che dvd monta, perchè non ho controllato.. appena lo faccio, lo scrivo :)

Indiscrezioni collocano la X200 IGP a quota 700 (3DMark05).

Giacchè, da quanto ho potuto capire, le versioni dell X200 circolanti sono diverse,
mi chiedevo: i 700 punti sono da attribuire alla versione con 128Mb dedicati?
Oppure alla versione senza ram on-board?

nVidia 7300-64Mb è la versione TurboCache che con congruo prelievo di ram da sistema giunge fino alla dotazione "virtuale" di 256Mb,
lasciandosi alle spalle la Ati X700 da 64Mb e totalizzando circa 1000
punti di 3DMark05.

si, avevo letto anche io una cosa del genere.. direi cmq che per essere integrata, non è un risultato così schifoso :D

Prpongo cmq a chi ha ricveuto il notebook da poco, e ha intenzione di reinstallare il sistema, di fare qualche test a sistema appunto pulito, così posso metterli in prima pagina e vedere di quanto si discostano dai miei, fatti a sistema molto incasinato :D

beppe1975
18-02-2006, 09:21
Su LaptopLogic c'è una review:

http://www.laptoplogic.com/reviews/detail.php?id=107&part=full&PHPSESSID=7fe6f1cb738a990fa17bd63d5e8b6f12

Ci sono anche i risultati con 3DMark.

Il DV5000 recensito monta, però, l'ML40 da 2.2GHz.

melomanu
18-02-2006, 09:40
porca miseria, prima o poi riuscirò a sbloccare sto turion !! :muro: :muro:

melomanu
18-02-2006, 09:41
cmq, il modello di punta della serie dv5000 è quello nostro, con turion a 1.8 ghz.. da dove spunta sto turion a 2,2 ghz ?? forse è una versione per il solo mercato americano :confused:

beppe1975
18-02-2006, 09:45
Loro possono assemblarlo come più li pare dal shop HP.COM....

Come sempre a noi italiani, ciò viene negato :cry:

melomanu
18-02-2006, 09:45
:eek: :eek: oltre 4 ore di batteria !!?? :eek: :eek:

ma che modello è ?? :D

( cmq notevole la signorina sulla panca :sofico: )

cmq ho scritto in prima pagina, anche il bios che ho installato, per vedere se pososno esistere disparità

beppe1975
18-02-2006, 09:46
Gli hanno messo una batteria da 12 celle :sofico:

...alla signorina piace ilnostro notebook... :sofico: :sofico: :sofico:

melomanu
18-02-2006, 09:48
Gli hanno messo una batteria da 12 celle :sofico:

...alla signorina piace ilnostro notebook... :sofico: :sofico: :sofico:


:sofico: :sofico: :oink:

melomanu
18-02-2006, 09:52
sul sito hp italia è presente un bios F.24 A ...

sono tentato, ma non so se metterlo o no.. :confused:

Private
18-02-2006, 10:12
Io ho messo l'F24A. E' lostesso della serie dv8000.
Vai tranquillo.
Non cambia nulla.

melomanu
18-02-2006, 10:14
mmm
porta dei vantaggi? che so magari si sblocca qualche opzione nel bios :sofico:

melomanu
18-02-2006, 10:23
io mi domando che senso abbia bloccare le ram a 333 se il bus di sistema, e il controller di memoria interno, sono a 400 :muro: :muro:

ma ci sarà un modo per sbloccare sta cosa ( moltiplicatore incluso )

:muro: :muro:

Private
18-02-2006, 11:10
ho provato un banco di ram a 400mhz e va perfettamente

antimon
18-02-2006, 11:14
...ho trovato il notebook a 1199 euro da wellcome....che faccio??? :confused: vado a prenderlo stasera??? :confused: le alternative sono l'acer 5024...ma ne ho sentito parlare piuttosto male :mbe: ...oppure il fujitsu a1655g??? :rolleyes: ...devo decidere entro stasera!!!! :help: CIAOOOOOO!!!!

Private
18-02-2006, 12:17
X melomanu
Hai il Quickplay HP sul tuo dv5000?
Il Quickplay e' il software che permette di vedere dvd e ascoltare musica senza dover avviare Windows.

melomanu
18-02-2006, 13:11
ho provato un banco di ram a 400mhz e va perfettamente

:cry: :cry: :cry:


il quickplay onestamente non ho cercato se lo avevo..

@antimon

secondo me, è un ottimo notebook per il prezzo che ha.

Private
18-02-2006, 14:10
:cry: :cry: :cry:


il quickplay onestamente non ho cercato se lo avevo..

@antimon

secondo me, è un ottimo notebook per il prezzo che ha.

Basta premere il bottone quickplay o dvd a notebook spento.

beppe1975
18-02-2006, 17:04
Avete fatto qualche test con linux?

quale distro?

funziona tutto?

Fatemi sapere :D

Henkatto
18-02-2006, 21:58
mi ero deciso, lunedì mattina avrei preso .... questo quel portatilino, ma non so se vi siete accorti che nella recensione di laptoplogic c'è scritto


"Unfortunately, we weren't able to complete the DVD playback battery test due to errors. We will re-run the tests once we determine the issue."

Il che significa che il prodotto era molto, ma molto instabile e causava errori, a voi no...????? possibile che abbia sti problemi così' gravi e nessuno si è accorto di ciò???

fatemi sapere..

Chef
19-02-2006, 19:29
Uppo per la questione:
Ati X200-128Mb vs. nVidia 7300-64Mb

Indiscrezioni collocano la X200 IGP a quota 700 (3DMark05).

Giacchè, da quanto ho potuto capire, le versioni dell X200 circolanti sono diverse,
mi chiedevo: i 700 punti sono da attribuire alla versione con 128Mb dedicati?
Oppure alla versione senza ram on-board?

nVidia 7300-64Mb è la versione TurboCache che con congruo prelievo di ram da sistema giunge fino alla dotazione "virtuale" di 256Mb,
lasciandosi alle spalle la Ati X700 da 64Mb e totalizzando circa 1000
punti di 3DMark05.

e aggiungo, correggendomi, che la 7300 giunge anche ai 1500 punti !! (eguagliando al vecchia Ati MR 9700-128Mb)

beppe1975
19-02-2006, 19:52
Prova a vedere sulla review di LaptopLogic postata più sopra.

Hanno fatto delle prove con 3DMark.

Io la mia risposta te la darò quando mi arriverà il note (se accetteranno il finanziamento in tempi brevi :muro: )

Chef
19-02-2006, 20:34
@beppe1975
Grazie :)
Dovrebbero essere circa 700 punti, ma ...
..qualche perplessità mi rimane sulla dotazione vram:
Il modello testato sarà quello da 128 dedicati?

Sembrerebbe di si. :(

antimon
20-02-2006, 09:47
mi ero deciso, lunedì mattina avrei preso .... questo quel portatilino, ma non so se vi siete accorti che nella recensione di laptoplogic c'è scritto


"Unfortunately, we weren't able to complete the DVD playback battery test due to errors. We will re-run the tests once we determine the issue."

Il che significa che il prodotto era molto, ma molto instabile e causava errori, a voi no...????? possibile che abbia sti problemi così' gravi e nessuno si è accorto di ciò???

fatemi sapere..

Ciao...io l'ho preso sabato scorso, dirai che è poco tempo per provare tutto, ma in questi due giorni è stato parecchio sottopressione e mi sembra proprio un bel portatile...io te lo consiglio...ciao!!!

goggle_goggle
20-02-2006, 11:33
Bravo Melomanu
Se ti proponessi di cambiarlo con un Hp Zv6278 Athlon 3500+ a 2.2 ghz 1024 Ram e altre caratteristiche identiche, accetteresti lo scambio ?

L'autonomia sarà sicuramente inferiore ma a livello di cpu mi sa che ne guadagneresti

Ecco i risultati eseguiti sul portatile di un mio amico :
Athlon 3500+ HP zv6278
Super PI a 4M : 3 min.54 sec


Rispetto al DV5078 :
Super PI a 4M : 4 min.19 sec come da te riportato

Zetec98
20-02-2006, 11:54
@beppe1975
Grazie :)
Dovrebbero essere circa 700 punti, ma ...
..qualche perplessità mi rimane sulla dotazione vram:
Il modello testato sarà quello da 128 dedicati?

Sembrerebbe di si. :(


Ti confermo che anche secondo me e' la nostra stessa scheda video. Infatti nell'articolo viene usata la definizione "128MB discrete with Hypermemory", cioe' "128MB dedicato con Hypermemory". Inoltre sul sito HP USA ho trovato la descrizione della Ati XPRESS 200M (v. file "ati200M_01.png"): di base viene montata una condivisa, altrimenti e' disponibile la versione con 128MB dedicati (la nostra). Ma quella condivisa che fine fa?

Allora cosa ho fatto....: sono andato nel bios (versione F.22) del DV5078EA e ho visto che e' possibile portare la memoria video fino a 256MB, (128MB dedicati + 128MB condivisi). Quindi possiamo fruttare anche quella condivisa per aumentare la memoria totale. Buono a sapersi.

Infine un'ultima nota: nella recensione del sito LaptopLogic.com viene anche spiegato come la nostra scheda video sia gia' predisposta per supportare il nuovo sistema operativo MS Windows Vista, a differenza di altri chipset come l'Intel GMA900 (v. file "ati200M_01.png").


Ciao!

Chef
20-02-2006, 18:03
[...]
di base viene montata una condivisa, altrimenti e' disponibile la versione con 128MB dedicati (la nostra). Ma quella condivisa che fine fa?
[...]


Per memoria condivisa s'intende che il chip grafico ne è completamente privo.
Hypermemory è una tecnologia (attivabile da bios) che consente di attingere alla memoria di sistema in modo efficente.

Il chipset X200 (con chip grafico integrato) contempla la possibilità di ospitare vram on-board.
il chip è presente sul mercato in diverse configurazioni:
1. 128Mb discrete (che vuol dire che sono sul chip)
2. 64Mb discrete
3. 32Mb dicrete
4. 0Mb discrete (niente ram sul chip, in altre parole, 128Mb shared)

Da quanto ho potuto capire il supporto Hypermemory è sempre garantito.
Nel caso del HP dv5000 128Mb discrete + 128MbHyperMemory. nVidia l'avrebbe chiamata "256HyperMemory" o meglio "256Turbocache"

Ora dove sta il punto, la volonta di mistificare e confondere le acque dei produttori fa si che in molti casi la configurazione al punto 4. viene indicata con il nome:

"128Mb HyperMemory" oppure "fino a 128Mb" o anche "X300 128Mb HyperMemory"

diciture tutte, che in se' hanno del vero, ma nel contempo sono altamente fuorvianti.
La X200 senza vram on-board pesca via HyperM fino a 128Mb dal sistema ed è costruita sul core della sorella maggiore X300. Quindi formalmente le diciture sono legalmente inattaccabili, ma in realtà giocano sull'ambiguità e sull'imperizia del povero consumatore.

Ora, ritornando alla questione iniziale, su Laptoplogic io ci metterei la mano sul fuoco...
...purtroppo...
dico purtroppo perchè avrei preferito che si sbagliasse attribuendo i 700punti alla versione 128 discrete...
In tal modo la vostra X200 avrebbe potuto tagliare il traguardo dei 1000punti

melomanu
20-02-2006, 18:11
Ecco i risultati eseguiti sul portatile di un mio amico :
Athlon 3500+ HP zv6278
Super PI a 4M : 3 min.54 sec


Rispetto al DV5078 :
Super PI a 4M : 4 min.19 sec come da te riportato

oh certo che sei davvero un esperto: a parte il fatto che stai confrontando due cpu a frequenza abbastanza diversa ( 400 mhz in meno !! ), poi fossi in te non mi vanterei tanto del risultato di quell'athlon 64 perchè se con 400 mhz in meno, si differenziano di una decina di secondi, sicuramente il turion a 2.2 ghz l'athlon 64 3500+ manco lo vede..

dico, un pò di raziocinio prima di sbandierare 4 numeri, no eh ?? :rolleyes:

melomanu
20-02-2006, 18:13
per la questione vga, si anche io avevo notato la possibilità di incrementare via bios la ram ma, sinceramente, visto il tipo di vga integrata e relativo ambito di utilizzo, credo che 128 mb siano + che sufficienti..

certo, se avesse toccato quota 1000 punti, era cmq un valore aggiunto ma, ripeto, non essendo per giocare, penso sia più che buona..

una menzione particolare all'amico che ha scovato la possibilità di supporto a vista: credo che sia un'ottima feauters in più per questo più che valido chipset ati :)

infine, avanzo la proposta a chi ha comprato da poco il notebook, se magari ha voglia di effettuare qualche test a sistema pulito, così da inserirlo in prima pagina

Zetec98
20-02-2006, 23:38
Da un forum americano:

http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=41148




Ciao!

beppe1975
21-02-2006, 20:45
Finanziamento accettato!!!

Aspetto il notebook per fine settimana :)

spero di non dover attendere la prossima settimana :(

Poi sotto con i test e con la compatibilità con Linux :D

Approposito, che distribuzione usate voi?

Io uso Debian, ma vorrei provare la Archlinux, in versione a 64bit.

Cosa ne dite?? :stordita:

melomanu
22-02-2006, 09:58
io penso che , non appena troverò maggiori info dal thread linux su laptop", metterò su la debian, che ho già a casa sul pc desktop :)

se puoi, fai i test che ho fatto io, ma a sistema pulito, così vediamo realmente di cosa è capace questo gioiellino ;)

EDIT: AGGIORNATA LA PRIMA PAGINA CON INFO DETTAGLIATE SUI COMPONENTI

goggle_goggle
22-02-2006, 15:12
overclokkato?

antimon
23-02-2006, 14:04
Ti confermo che anche secondo me e' la nostra stessa scheda video. Infatti nell'articolo viene usata la definizione "128MB discrete with Hypermemory", cioe' "128MB dedicato con Hypermemory". Inoltre sul sito HP USA ho trovato la descrizione della Ati XPRESS 200M (v. file "ati200M_01.png"): di base viene montata una condivisa, altrimenti e' disponibile la versione con 128MB dedicati (la nostra). Ma quella condivisa che fine fa?

Allora cosa ho fatto....: sono andato nel bios (versione F.22) del DV5078EA e ho visto che e' possibile portare la memoria video fino a 256MB, (128MB dedicati + 128MB condivisi). Quindi possiamo fruttare anche quella condivisa per aumentare la memoria totale. Buono a sapersi.

Infine un'ultima nota: nella recensione del sito LaptopLogic.com viene anche spiegato come la nostra scheda video sia gia' predisposta per supportare il nuovo sistema operativo MS Windows Vista, a differenza di altri chipset come l'Intel GMA900 (v. file "ati200M_01.png").


Ciao!

Perdonate la mia ignoranza....da dove si vedono le impostazioni del bios???

melomanu
23-02-2006, 14:51
appena avvii, premi F10 :)

poi li dentro ti muovi secondo quanto scritto dalle indicazioni nel bios.. per cambiare schermata, basta usare i tasti freccia destra e sinistra

beppe1975
23-02-2006, 21:37
A me piacerebbe poter sostituire Windows Home con la versione Pro

è possibile farlo?? quanto dovrei pagare??

è possibile fare uno scambio anche con Windows 64bit??

se tutto va bene, il notebook mi arriverà lunedì...

pierinix
23-02-2006, 23:00
anche a me dovrebbe arrivare sabato o al massimo lunedì, speriamo bene....!!!!

Zetec98
23-02-2006, 23:45
A me piacerebbe poter sostituire Windows Home con la versione Pro

è possibile farlo?? quanto dovrei pagare??

è possibile fare uno scambio anche con Windows 64bit??

se tutto va bene, il notebook mi arriverà lunedì...


Windows a 64 bit? Io te lo sconsiglio. Non perche' l'evoluzione a 64bit sia una bufala, anzi, ma perche' allo stato attuale la maggioranza dei programmi ma sopratutto dei driver sono ancora a 32bit. Ti lascio immaginare le difficolta' che avresti a configurare una macchina in queste condizioni. :muro:

Io per ora resto su XP a 32bit. Tra 1/2 annetti si vedra'.


Ciao! :)

Zetec98
23-02-2006, 23:49
Scusate, una curiosita': non per farmi gli affaracci vostri, ma quanto l'avete pagato il DV5078EA?

Bhe, inizio io:

1092 Euro (IVA e s.s. incluse)
-175 Euro (Vola con Internet, grazie alla mia sorellina :D )

TOTALE: 917,00Euro :ciapet:



Ciao! :)

melomanu
24-02-2006, 07:08
A me piacerebbe poter sostituire Windows Home con la versione Pro

è possibile farlo?? quanto dovrei pagare??

è possibile fare uno scambio anche con Windows 64bit??

se tutto va bene, il notebook mi arriverà lunedì...

passare ad xp pro puoi farlo benissimo, devi solo acquistare la licenza dell 'upgrade ( costa circa 100 euro )

per il 64 bit evita: ancora non ne vale la pena.. tanto vale che aspetti vista :D

melomanu
24-02-2006, 07:09
Scusate, una curiosita': non per farmi gli affaracci vostri, ma quanto l'avete pagato il DV5078EA?

Bhe, inizio io:

1092 Euro (IVA e s.s. incluse)
-175 Euro (Vola con Internet, grazie alla mia sorellina :D )

TOTALE: 917,00Euro :ciapet:



Ciao! :)

1199 con un cappuccino per un pc.

beppe1975
24-02-2006, 08:01
Windows a 64 bit? Io te lo sconsiglio. Non perche' l'evoluzione a 64bit sia una bufala, anzi, ma perche' allo stato attuale la maggioranza dei programmi ma sopratutto dei driver sono ancora a 32bit. Ti lascio immaginare le difficolta' che avresti a configurare una macchina in queste condizioni. :muro:

Io per ora resto su XP a 32bit. Tra 1/2 annetti si vedra'.

Ciao! :)
L'unico vero problema sono i driver.
Considerando che a me la scheda video serve sono nel 2D (quindi non mi servono driver spinti) e tutto il resto dovrebbe essere riconosciuto, pensavo a questa mossa proprio per non mettere Vista.

Se adesso il vostro notebook è bello pinpante con Windows XP, con Vista sara una lumaca (basta vedere i requisiti che chiede!!!).

Windows XP 64bit dovrebbe essere a livello della versione a 32bit come richieste hardware ed ha il supporto a 64bit.
Ovviamente può far girare anche software a 32bit.
Chi l'ha provato, col software ottimizzato a 64bit, ha ottenuto notevoli incrementi di prestazioni. (per ora il software ottimizzato è quello che trae profitto dai 64bit!!)

Tutto IMHO.

Poi, se mai riuscirò a trovare programmi per il video editing decenti (per me), praticamente utilizzerò solo Linux :D

pierinix
24-02-2006, 09:29
Io 1200 euro, a cui ho sottratto i 200 che mi son stati dati dal cappuccino per un totale di 1000 euro (borsa e mouse inclusi)!

melomanu
24-02-2006, 10:54
il chipset ati xpress 200 m è pienamente supportato da vista, quindi.. ;)

mutendb
25-02-2006, 11:08
Scusate, una curiosita': non per farmi gli affaracci vostri, ma quanto l'avete pagato il DV5078EA?

Bhe, inizio io:

1092 Euro (IVA e s.s. incluse)
-175 Euro (Vola con Internet, grazie alla mia sorellina :D )

TOTALE: 917,00Euro :ciapet:



Ciao! :)


DOVE?????????? :confused:

Zetec98
25-02-2006, 12:29
DOVE?????????? :confused:


E' un sito online. Quando l'ho preso veniva 1079,99+s.s., ora e' aumentato a 1099,99. Per correttezza non posso riportarlo qui sul forum. :rolleyes:

Posso solo dirti che il dominio del sito e' molto simile a quello dell'Azienda Tranviaria Milanese..... ;)


Ciao!

vargas
25-02-2006, 12:37
Cmq io dire di cambiare il titolo del topic, hai fatto un'ottima recensione COMPLIMENTI!!!!

melomanu
25-02-2006, 12:58
Cmq io dire di cambiare il titolo del topic, hai fatto un'ottima recensione COMPLIMENTI!!!!

ti ringrazio :D :flower:

Ed_Bunker
25-02-2006, 14:11
Ragazzi convincetemi a prenderlo... :D

La linea mi piace molto ma e' un po' pesantuccio.
Il disco fisso per me e' sovradimensionato e sarebbe decisamente meglio un 5400 rpm.
Le dimensioni, per lo meno, sono contenute per essere un 15.4" oppure sono abbondanti ?
Qualita' dello schermo ?

thks ;)

melomanu
25-02-2006, 14:13
Ragazzi convincetemi a prenderlo... :D

La linea mi piace molto ma e' un po' pesantuccio.
Le dimensioni, per lo meno, sono contenute per essere un 15.4" oppure sono abbondanti ?
Qualita' dello schermo ?

thks ;)

personalmente, lo trovo davvero leggero, per essere un 15,4"
anche come dimensioni, è molto elegante, e anche abbastanza sottile, sempre in rapporto allo schermo che ha..

per la qualità dello schermo: beh credo che solo vedendolo, potresti farti un'idea ( a parole sarei di parte :D )

Ed_Bunker
25-02-2006, 14:27
per la qualità dello schermo: beh credo che solo vedendolo, potresti farti un'idea ( a parole sarei di parte :D )
L'ho visto ma e' difficile valutarlo senza che sia prima regolato correttamente.
In certi negozi regolano contrasto e luminosita' in maniera abominevole...

melomanu
25-02-2006, 14:34
L'ho visto ma e' difficile valutarlo senza che sia prima regolato correttamente.
In certi negozi regolano contrasto e luminosita' in maniera abominevole...

eh lo so ma quello credo capiti anche sui toshiba e sui sony...
come scritto nella rece, io quando lo ho comprato ho avuto modo di provare sia i sony che i toshiba: come robustezza, mi è piaciuto di più l'hp, il toshiba presentava delle strane flessioni vicino la tastiera, i tasti al tatto erano troppo delicati, appena li sfioravi subito scriveva , idem ( per i tasti ) il sony, ovvero troppo leggeri.. ho preferito la tastiera dell'hp, più rigida secondo me...

per il monitor, i sony sono belli, anche i toshiba hanno un'ottima visuale, però al primo colpo mi è piaciuto questo dell'hp, anche come linea, come qualità e robustezza...

Ed_Bunker
25-02-2006, 14:41
eh lo so ma quello credo capiti anche sui toshiba e sui sony...
come scritto nella rece, io quando lo ho comprato ho avuto modo di provare sia i sony che i toshiba: come robustezza, mi è piaciuto di più l'hp, il toshiba presentava delle strane flessioni vicino la tastiera, i tasti al tatto erano troppo delicati, appena li sfioravi subito scriveva , idem ( per i tasti ) il sony, ovvero troppo leggeri.. ho preferito la tastiera dell'hp, più rigida secondo me...

per il monitor, i sony sono belli, anche i toshiba hanno un'ottima visuale, però al primo colpo mi è piaciuto questo dell'hp, anche come linea, come qualità e robustezza...
Grazie per le info.
Sulla qualita' delle plastiche e della tastiera sono d'accordo.
HP e' molto solido e ben fatto. Un pelo meglio di Toshiba. ;)
I Sony, a parer mio, restano quelli con la linea migliore ma danno un po' l'impressione di delicatezza forse perche' sono molto sottili.

melomanu
25-02-2006, 14:46
i sony sono delle gran belle macchine, specialmente quelli con guscio in magnesio, o roba simile, sono al tatto molto solidi..

io ero indeciso fra toshiba, sony e hp, che ho già avuto, e alla fine ho scelto hp, forse condizionato anche un pò dall'ottima assistenza che ho avuto negli anni passati con altri notebook..

antimon
25-02-2006, 20:32
sto cercando di partizionare l'hd, o meglio di ridurre la dimensione dell'unica partizione che ho trovato di default nel nb...quando vado a riavviare il sistema mi da "errore 983 sono stati trovati troppi errori"....anche voi avete avuto questo problema???? preciso che sto usando partition magic 8...ciao e grazie

melomanu
26-02-2006, 09:02
sto cercando di partizionare l'hd, o meglio di ridurre la dimensione dell'unica partizione che ho trovato di default nel nb...quando vado a riavviare il sistema mi da "errore 983 sono stati trovati troppi errori"....anche voi avete avuto questo problema???? preciso che sto usando partition magic 8...ciao e grazie

io ho partizionato direttamente dall'installer di windows xp... è la cosa migliore.. nessun errore..

Private
26-02-2006, 11:45
non riesci a partizionare perche' nel disco c'e' uno spazio di circa 700mb per Quickplay (per vedere dvd senza avviare il SO).
Se usi il cd di win xp per partizionare rischi di perdere il quickplay.

Son usciti nuovi drivers e bios.

melomanu
26-02-2006, 11:46
ottimo :)

io sto vedendo come fare a rimettere il quickplay, dopo che ho formattato..

la vedo dura però :D

melomanu
26-02-2006, 12:04
onestamente non capisco xè sul sito hp mettano due driver ati per la x200m, uno datato 2005 e chiamato visualizzazione, l'altro datato anche 2006 e detto driver grafico :confused:

MrWolf81
26-02-2006, 12:32
Ho intenzione di acquistare questo pc, l'unico probelma è che a casa ho una linea isdn, per poterla usare devo comparre un modem isdn?
In futuro quando potrò avere l'asdl devo comparrmi un modem asdl?
Grazie

beppe1975
26-02-2006, 12:46
Per qualsiasi notebook dovrai prenderti un modem ISDN, infatti quello di serie è un 56K analogico.

Se fai un contratto ADSL probabilmente ti ofriranno a nolleggio un modem usb ADSL normale.

Per l'ADSL ti consiglio un modem-router ADSL da collegare al notebook via scheda di rete. Potrai collegare fino a 4-5 PC via scheda di rete e il collegamento lo gestirà il router.

antimon
26-02-2006, 13:24
non riesci a partizionare perche' nel disco c'e' uno spazio di circa 700mb per Quickplay (per vedere dvd senza avviare il SO).
Se usi il cd di win xp per partizionare rischi di perdere il quickplay.

Son usciti nuovi drivers e bios.

Volevo riuscire a partizionare senza dover formattare...per questo cercavo di usare partition magic...quindi non ho altre alternative che la formattazione??? :muro:

melomanu
26-02-2006, 13:24
Volevo riuscire a partizionare senza dover formattare...per questo cercavo di usare partition magic...quindi non ho altre alternative che la formattazione??? :muro:


temo di si

Private
26-02-2006, 14:37
Il modem interno o 56k va benissimo anke su linea isdn. Non devi comprare alcun modem.
Per l'adsl, invece, hai bisogno di unmodem specifico adsl.

x melomannu
hai il cd di quickplay?

melomanu
26-02-2006, 14:53
Il modem interno o 56k va benissimo anke su linea isdn. Non devi comprare alcun modem.
Per l'adsl, invece, hai bisogno di unmodem specifico adsl.

x melomannu
hai il cd di quickplay?


mmmm.. no ho solo quelli elencati in prima pagina :mbe:

antimon
26-02-2006, 15:06
temo di si

CI SONO RIUSCITO!!!! :D ho partizionato senza formattare, prima ho fatto la deframmentazione poi lo scandisk all'avvio di win :) ....e non so come però mi ha fatto la partizione!!!! :eek: ...come si usa la funzione Quickplay??!! :rolleyes:

melomanu
26-02-2006, 15:58
CI SONO RIUSCITO!!!! :D ho partizionato senza formattare, prima ho fatto la deframmentazione poi lo scandisk all'avvio di win :) ....e non so come però mi ha fatto la partizione!!!! :eek: ...come si usa la funzione Quickplay??!! :rolleyes:

bravo :D

per il quickplay devo ancora informarmi :sofico:

melomanu
26-02-2006, 17:05
ok trovato il quickplay..

volevo chiedere: la partizione del quickplay, che sul sito hp.com dice di essere nascosta all'utente,e pari a circa 240 mb, con che software posso vederla?

melomanu
26-02-2006, 17:08
per la sezione lan, sia ethernet che wlan, ho trovato queste info

Integrated 56K Modem + 10/100 Ethernet LAN
This notebook includes an integrated 56K modem plus 10/100 Ethernet network interface card*, making it fast and convenient to plug your notebook into a high-speed network and instantly start sharing presentations, spreadsheets, and other files. The built-in modem allows easy dial-up for internet connections. *Actual data transfer rates vary with line conditions. Maximum achievable download speeds are currently unknown, may not reach 56Kbps and will vary with line conditions. Upload speeds are less and also will vary.

54g(TM) 802.11b/g WLAN w/ 125HSM/SpeedBooster(TM)
At up to 54Mbps, an integrated Broadcom 802.11b/g WLAN with BroadRange(TM) support takes wireless networking to the next level with performance at almost five times faster than 802.11b (11Mbps). You can share more, access more, and do more over your home or small office network. The 802.11b/g WLAN is compatible with both 802.11b and 802.11g wireless networks. This networking card also supports 125 High Speed Mode/SpeedBooster, a 54g performance enhancement that provides additional bandwidth for applications such as sharing digital pictures. Designed for home networks, 125 High Speed Mode provides higher throughput when connected to compatible High Speed Mode equipment. BroadRange technology is a hardware enhancement that improves the range of wireless products based on 54g. It uses advanced signal processing techniques to provide the industry's best receive sensitivity, allowing 54g devices to maintain high-speed wireless connections at up to 50% further from an access point. By extending the sweet spot of connectivity, BroadRange technology is a cost-effective way to improve the Wi-Fi user experience by providing wireless coverage throughout the home. Additionally, products with the standards-compliant BroadRange technology remain interoperable with all Wi-Fi CERTIFIED devices and will not degrade the performance of other wireless products. (As with all wireless LAN cards, a wireless access point is required. Actual data transfer rates will vary depending on environmental, operational and other parameters.) This notebook also includes the 10/100 BASE-T Ethernet LAN and built-in modem.

54g(TM) 802.11a/b/g WLAN
At up to 54Mbps in the 5GHz band, the integrated 54g 802.11a/b/g Wireless LAN takes wireless networking to the next level. Enjoy high speeds, lower ranges and less interference! You can share more, access more, and do more over your home or small office network. Also included is an integrated 10/100 LAN and built-in modem for flexibility on the go. (As with all wireless LAN cards, a wireless access point is required. Actual data transfer rates will vary depending on environmental, operational and other parameters.)

54g(TM) 802.11a/b/g WLAN & Bluetooth
At up to 54Mbps in the 5GHz band, the integrated 54g 802.11a/b/g Wireless LAN and integrated Bluetooth takes wireless networking to the next level. Enjoy high speeds, lower ranges and less interference! You can share more, access more, and do more over your home or small office network. Bluetooth is a network interface that uses short-range radio waves to provide wireless links between compatible PCs, printers, cell phones, PDAs, and other portable handheld devices. Bluetooth lets you do and enjoy more: Transfer photos from your Bluetooth-equipped digital camera to your notebook PC for editing or printing. Also included is an integrated 10/100 LAN and built-in modem for flexibility on the go. (As with all wireless LAN cards, a wireless access point is required. Actual data transfer rates will vary depending on environmental, operational and other parameters.)

se qualcuno di voi riesce a trovare maggiori info sul chip wireless della broadcom, mi fa un grosso piacere in quanto non riesco a reperire il driver specifico della casa, e mi serve per linux :sofico:

beppe1975
26-02-2006, 18:45
Il modem interno o 56k va benissimo anke su linea isdn. Non devi comprare alcun modem.
Per l'adsl, invece, hai bisogno di unmodem specifico adsl.

x melomannu
hai il cd di quickplay?
Come fai a fare funzionare un modem analogico su di una linea digitale???

I modem ISDN sono modem digitali e posso sfruttare 1 o tutti e due i canali ISDN con un larghezza di banda di 64Kb/s e 128Kb/s rispettivamente. Ovviamente questa larghezza di banda è reale e garantita in quanto il collegamento è digitale. Mentre il modem analogico 56Kb/s se va bene (linea pulita) arrivi sui 50Kb/s reali.

Inoltre i cavi da usare sono diversi come i spinotti.

E' vero invece (non sono sicuro se con tutti i modelli) che un modem ISDN possa funzionare su di una linea analogica, ovviamente lavorando in analogico.

Ed_Bunker
26-02-2006, 20:16
Ma per il collegamento ad una LAN (Come quelle di alcune universita') cosa occorre ? Ci si allaccia direttamente mediante un doppino telefonico oppure occorre anche in tal caso un modem adsl ?

beppe1975
26-02-2006, 20:49
Ma per il collegamento ad una LAN (Come quelle di alcune universita') cosa occorre ? Ci si allaccia direttamente mediante un doppino telefonico oppure occorre anche in tal caso un modem adsl ?
Orrorre un cavo di rete, o, se l'università ne è dotata, puoi utilizzare un collegamento wireless.

Però di solito devi farti dare un'indirizzo IP dall'amministratore della rete
(almeno nella mia università funziona così)

non ti serve nessun modem :D

Private
26-02-2006, 20:51
Per lo stesso principio per il quale anche i normali telefoni analogici funzionano su isdn.
Vai tranquillo, Io sono collegato con il 56k del mio Hp dv5036ea sulla linea isdn di casa. La velocita' ovviamente e' quella del modem, cioe' 56k. Fai una normale connessione al tuo provider.
Per l'adsl il discorso e' completamente diverso. Devi avere il modem adsl.
L'hub isdn ha anche 2 ingressi per plug a 4 pin per i modem/telefoni analogici
Ciao

Ed_Bunker
26-02-2006, 21:06
Orrorre un cavo di rete, o, se l'università ne è dotata, puoi utilizzare un collegamento wireless.

Però di solito devi farti dare un'indirizzo IP dall'amministratore della rete
(almeno nella mia università funziona così)

non ti serve nessun modem :D
ok
;)

antimon
26-02-2006, 23:19
ok
;)

Ciao. nella mia facoltà devi solo impostare il server proxy nelle impostazioni di lan senza id e password...devi provare, ogni amministratore si inventa qualcosa di diverso. :rolleyes:

Piolo75
27-02-2006, 10:25
Sono indeciso tra l'acquistare l'hp dv5078 o l'Acer Aspire 5622WLMi con queste caratteristiche:
Intel® Core™ Duo T2300 1.66GHz, Microsoft® Windows® XP Home Edition, 15.4”WXGA Acer CrystalBrite, ATI X1300 256MB, RAM 1024MB (2 x 512MB), HDD 100GB 5400rpm, DVD Double Layer, 802.11a/b/g, Batteria 6 celle,

secondo voi???

Grazie

melomanu
27-02-2006, 10:30
beh come componenti, è migliore l'acer.. se anche come qualità costruttiv è ok, cioè buoni materiali e ben robusto, prendi quello :)

melomanu
27-02-2006, 15:33
Mestamente, devo dire che non sono riuscito a far andare linux su questo portatile..

insieme ai ragazzi del debianclan, le abbiamo provate tutte, ma nessun opzione di boot fa partire l'installazione..
anche disattivando l'acpi, non va..
ho provato tutti i comandi:

install26
install noapic nolapic
install acpi=off
install acpi=off noapic nolapic

ma nessuna delle procedure suggerite dall'installer di debian, va a buon fine..

se ci riuscite, vi prego, ditemelo :sob: :sob:


EDIT :
LINK 1 APPROFONDIMENTI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11493828&postcount=160)
LINK 2 APPROFONDIMENTI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11499801&postcount=167)



by beppe1975

beppe1975
27-02-2006, 15:47
orca :muro: come sarebbe :confused:

per quello che so io l'hardware dovrebbe essere lo stesso della serie dv8000...

dov'è che ti si ferma l'installazione??

hai provato a mettere anche vga=771 (o qualcosa del genere) deve essere 800x600 ma ti conviene controllare

potrebbe essere che non ti riconosca lo schermo e devi dirli tu la risoluzione.

qui hanno installato gentoo (http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Gentoo_on_HP_Pavilion_dv5000z)

melomanu
27-02-2006, 15:53
sto provando di tutto... :muro: :muro:

hai per caso qualche link dove parla di qualcuno che è riuscito a installare con la serie dv8000?

beppe1975
27-02-2006, 16:00
il link a gentoo te l'ho messo sopra.

prova su tuxmobile.org o linux on laptop (non mi ricordo il link)

vga=771 (sul numero preciso non sono sicuro, prova con goolge) imposta la risoluzione dello schermo.

probabilmente non arriva a farlo in automatico.

Comunque domani mattina mi spediscono il notebook, tempo 24-36 ore e ci smanetto anche io :D

melomanu
27-02-2006, 16:03
il link a gentoo te l'ho messo sopra.

prova su tuxmobile.org o linux on laptop (non mi ricordo il link)

vga=771 (sul numero preciso non sono sicuro, prova con goolge) imposta la risoluzione dello schermo.

probabilmente non arriva a farlo in automatico.

Comunque domani mattina mi spediscono il notebook, tempo 24-36 ore e ci smanetto anche io :D


amicooooooooo forse ci sono riuscito...

dipende da una combinazione di comandi da dare all'installer :sofico: :sofico:

oggi pomeriggio non riesco a verificare tutto, ma domattina installo per bene :sofico: :sofico:

mi raccomando, appena ti arriva il piccolo, mettilo sotto con test come i miei, a sistema pulito, così ne diciamo 4 a chi afferma che sto notebook è lento :D

stay tuned !!

beppe1975
27-02-2006, 16:10
se ci riesci voglio la stringa completa mi raccomando :sofico:

antimon
27-02-2006, 17:29
io sto scaricando la suse 10....anche questa darà dei problemi??? o è solo la debian!?

melomanu
27-02-2006, 17:45
eh boh, uso solo debian io :)

di solito suse è molto completa, per cui è possibile non ti dia problemi..

melomanu
27-02-2006, 17:56
se ci riesci voglio la stringa completa mi raccomando :sofico:

basta solo install vga=771

per la gestione acpi e tutto il resto, una volta installato per bene tutto, seguirò il thread LINUX SU LAPTOP..

:)

Ed_Bunker
27-02-2006, 19:16
Ciao. nella mia facoltà devi solo impostare il server proxy nelle impostazioni di lan senza id e password...devi provare, ogni amministratore si inventa qualcosa di diverso. :rolleyes:
Da noi sono sicuro serva id e password.
Quello che non sapevo con certezza era il modo di collegarsi fisicamente alla rete (In attesa del wireless). ;)

melomanu
27-02-2006, 19:18
RULLA DEBIIIIIIAAAAAAANNNNNNNNNNNNN

n.b.: sto usando la etch i386, non la sid amd64.. in quanto per debian 64 ci sono pochi pacchetti al momento disponibili.. quando sarà , installerò la debian 64

stay tuned.. domani soffocherò il router scaricando pacchetti ( per ora sto andando avanti a console testuale :D )

emmeffe69
27-02-2006, 20:05
Per lo stesso principio per il quale anche i normali telefoni analogici funzionano su isdn.
Vai tranquillo, Io sono collegato con il 56k del mio Hp dv5036ea sulla linea isdn di casa. La velocita' ovviamente e' quella del modem, cioe' 56k. Fai una normale connessione al tuo provider.
Per l'adsl il discorso e' completamente diverso. Devi avere il modem adsl.
L'hub isdn ha anche 2 ingressi per plug a 4 pin per i modem/telefoni analogici
Ciao

il mdm analogico NON funziona in isdn
il motivo per cui ti FUNZIONA è perchè lo colleghi alla solita rtg che telecom ti rende ancora disponibile, altrimenti dovresti prendere anche un telefono isdn

Private
27-02-2006, 21:07
il mdm analogico NON funziona in isdn
il motivo per cui ti FUNZIONA è perchè lo colleghi alla solita rtg che telecom ti rende ancora disponibile, altrimenti dovresti prendere anche un telefono isdn
Ma vah? L'hub isdn ha 2 porte per rtg. Normale. Cmq ho anke un telefono isdn (miro').
Cmq sia funziona e puo'usare il normale modem 56k del portatile senza comprare un isdn.

emmeffe69
27-02-2006, 21:32
Ma vah? L'hub isdn ha 2 porte per rtg. Normale. Cmq ho anke un telefono isdn (miro').
Cmq sia funziona e puo'usare il normale modem 56k del portatile senza comprare un isdn.

certo...... può usare il 56k ma lo deve collegare alla rtg della borchia isdn di tipo nt1 plus e se invece per sua disgrazia ha la borchia isdn nt1 ba allora sono :cry:

pierinix
28-02-2006, 10:32
Finalmente oggi pomeriggio dovrei andare finalmente a ritirare il mio!!!! :Prrr:

melomanu
28-02-2006, 10:34
Finalmente oggi pomeriggio dovrei andare finalmente a ritirare il mio!!!! :Prrr:


auguri :D

io per ora lo sto sfondando con linux :sofico:

ma ci vorrà del tempo affinchè il pinguino riconosca tutto sul notebook :(

beppe1975
28-02-2006, 13:57
Stupendo!!! :sofico: :sofico:

Il notebook partito da Milano sta mattina è arrivato alle 13 circa a casa mia :D

Avrei duemila domande:

1) la carica della batteria è al 88%, allora l'ho collegato alla presa di corrente è ho concluso l'installazione di windows con relativa registrazione ad hp e microsoft. Quanto tempo devo tenerlo in carica la prima volta? (ho sentito anche 14 ore, è vero??)

2) se reinstallo pulito Windows XP, devo rifare la registrazione?? (comunque non lo farò subito)

le altre le faro poi...

Private
28-02-2006, 14:23
Hai preso il dv5078?
Prima di formattarepuoi controllare se hai il quickplay, cioe' il software ke permette di vedere dvd anke senza avviare windows?

melomanu
28-02-2006, 14:54
Stupendo!!! :sofico: :sofico:

Il notebook partito da Milano sta mattina è arrivato alle 13 circa a casa mia :D

Avrei duemila domande:

1) la carica della batteria è al 88%, allora l'ho collegato alla presa di corrente è ho concluso l'installazione di windows con relativa registrazione ad hp e microsoft. Quanto tempo devo tenerlo in carica la prima volta? (ho sentito anche 14 ore, è vero??)

2) se reinstallo pulito Windows XP, devo rifare la registrazione?? (comunque non lo farò subito)

le altre le faro poi...

1) mi era stato detto di tenerlo 14 ore in carica.. cmq l'altro giorno ho letto sul sito hp la procedura per calibrare correttamente la batteria ( ho riportato il link in prima pagina ).. dagli un'occhiata..

2) io ho già formattato 2 volte :D .. durante il primo avvio, quando ti dice che sta inizializzando windows, che vedrà se è connesso, e ti chiede se vuoi registrarlo, ho saltato la cosa, dicendo " registro dopo " :sofico:
idem le altre volte che ho formattato :D cmq credo che lo registro appena mi arriva il router..

formatta formatta.. e testa testa :D

beppe1975
28-02-2006, 15:58
Prima grossissima sorpresa:

Il mio DV5078AE monta questo HD 100GB 4200rpm

Seagate Momentus 4200.2
Model Number:ST9100822A
Capacity:100 GB
Speed:4200 rpm
Seek time:12.5 ms avg
Interface:Ultra ATA/100

http://img137.imageshack.us/img137/2607/hdtach0bh.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=hdtach0bh.jpg)

http://img523.imageshack.us/img523/5853/hdtach27uv.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=hdtach27uv.jpg)

Ed_Bunker
28-02-2006, 16:08
Io preferirei un disco con minore capacita' ma a 5400 rpm.
Sul portatile non avro' bisogno di tenere enormi quantita' di dati.

Qualcuno saprebbe "render conto" di eventuali incompatibilita' tra la serie NX di HP e Linux ?

Sul dv5078ea linux funziona correttamente ?

thks

melomanu
28-02-2006, 16:11
Prima grossissima sorpresa:

Il mio DV5078AE monta questo HD 100GB 4200rpm

Seagate Momentus 4200.2
Model Number:ST9100822A
Capacity:100 GB
Speed:4200 rpm
Seek time:12.5 ms avg
Interface:Ultra ATA/100

http://img137.imageshack.us/img137/2607/hdtach0bh.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=hdtach0bh.jpg)

http://img523.imageshack.us/img523/5853/hdtach27uv.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=hdtach27uv.jpg)


bravo bravo sforna sforna :D :D

melomanu
28-02-2006, 16:12
Io preferirei un disco con minore capacita' ma a 5400 rpm.
Sul portatile non avro' bisogno di tenere enormi quantita' di dati.

Qualcuno saprebbe "render conto" di eventuali incompatibilita' tra la serie NX di HP e Linux ?

Sul dv5078ea linux funziona correttamente ?

thks

o fai un giro su linux laptop, o non so come darti garanzie..

io sto installando la debian etch ( che diventa sid ) sul mio..

seguendo i passi descritti sopra, si installa.. ma cmq ci vuole molto lavoro per configurarlo per bene..

beppe1975
28-02-2006, 16:14
Altri test fatti con il sistema così come mi è arrivato

http://img523.imageshack.us/img523/1987/cpuaritm3qf.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=cpuaritm3qf.jpg)

http://img137.imageshack.us/img137/852/cpumultimedia1bp.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=cpumultimedia1bp.jpg)

http://img523.imageshack.us/img523/7153/harddisk4jl.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=harddisk4jl.jpg)

http://img523.imageshack.us/img523/2831/superpi4m8dy.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=superpi4m8dy.jpg)

http://img138.imageshack.us/img138/2311/superpi1m6wx.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=superpi1m6wx.jpg)

http://img523.imageshack.us/img523/8086/cpuz3be.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=cpuz3be.jpg)

antimon
28-02-2006, 16:16
Io preferirei un disco con minore capacita' ma a 5400 rpm.
Sul portatile non avro' bisogno di tenere enormi quantita' di dati.

Qualcuno saprebbe "render conto" di eventuali incompatibilita' tra la serie NX di HP e Linux ?

Sul dv5078ea linux funziona correttamente ?

thks


sto cercando di installare suse 10 ma non ci riesco...anzi se qualcuno può darmi una mano!!!...quando do il comando di iniziare l'installazione lo schermo diventa nero e non da più segni di vita...sto scaricando anche ubuntu sperando di avere più fortuna... :(

melomanu
28-02-2006, 16:21
sto cercando di installare suse 10 ma non ci riesco...anzi se qualcuno può darmi una mano!!!...quando do il comando di iniziare l'installazione lo schermo diventa nero e non da più segni di vita...sto scaricando anche ubuntu sperando di avere più fortuna... :(

stesso problema che ho avuto io..

con debian si risolve dando il comando

install vga=771

basta solo questo.. in pratica così si configura il video , perchè altrimenti non lo rileva correttamente..

beppe1975
28-02-2006, 16:59
per linux cos'è che non riesci ancora a configurare??

devi installare questi pacchetti:

x.org-driver-fglrx
x.org-driver-fglrx-dev
fglrx-control

e con il chipset e la scheda video dovresti essere a posto (se non ho dimenticato qualcosa)

x il wifi devi usare i driver di windows

la smart card reader se non sbaglio non si può usare in linux oltre al modem interno.

tutto il resto dovrebbe funzionare.

PS: ho appena installato 1GB DDR400 cl 2.5 MDT al posto dei due moduli da 512MB DDR333:

band memoria Sandra: 2736 e 2738 contro i 2203 e 2204 delle DDR333 :D

antimon
28-02-2006, 17:12
per linux cos'è che non riesci ancora a configurare??

devi installare questi pacchetti:

x.org-driver-fglrx
x.org-driver-fglrx-dev
fglrx-control

e con il chipset e la scheda video dovresti essere a posto (se non ho dimenticato qualcosa)

x il wifi devi usare i driver di windows

la smart card reader se non sbaglio non si può usare in linux oltre al modem interno.

tutto il resto dovrebbe funzionare.

PS: ho appena installato 1GB DDR400 cl 2.5 MDT al posto dei due moduli da 512MB DDR333:

band memoria Sandra: 2736 e 2738 contro i 2203 e 2204 delle DDR333 :D

aprendolo e cambiando roba non si perde la garanzia????!!!!

beppe1975
28-02-2006, 18:45
ho aperto solo lo sportellino delle memorie.

è chiaro che se succede qualcosa per l'errato montaggio sono kakki miei.
per il resto la garanzia continua a valere.

ecco qui i bench con le DDR 400

http://img132.imageshack.us/img132/1489/cpuzddr4005zv.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=cpuzddr4005zv.jpg)

http://img132.imageshack.us/img132/9849/bandmemddr4009cv.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=bandmemddr4009cv.jpg)

http://img132.imageshack.us/img132/9544/superpi1mddr4003rn.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=superpi1mddr4003rn.jpg)

http://img132.imageshack.us/img132/6799/superpi4mddr4007np.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=superpi4mddr4007np.jpg)

ho guadagnato 3 sec al super pi da 1M e 13 sec a quello da 4M :D

Ed_Bunker
28-02-2006, 18:58
sto cercando di installare suse 10 ma non ci riesco...anzi se qualcuno può darmi una mano!!!...quando do il comando di iniziare l'installazione lo schermo diventa nero e non da più segni di vita...sto scaricando anche ubuntu sperando di avere più fortuna... :(
Potresti provare anche con Mandriva.
Solitamente e' quella che da meno problemi nel riconoscere le periferiche.
E la procedura d'installazione e' davvero semplicissima.

antimon
28-02-2006, 20:19
sono riuscito a installare unbutu con il comanto:
install acpi=off noapic nolapic
però quando si riavvia il sistema non riesce a caricare x windows perchè la configurazione della grafica non è corretta (così ho capito) quindi mi manda alla riga di comando :eek: ...dove io non so più che fare :p ...help!!

beppe1975
28-02-2006, 20:24
devi installare questi pacchetti:

x.org-driver-fglrx
x.org-driver-fglrx-dev
fglrx-control

:rolleyes:

antimon
28-02-2006, 20:41
:rolleyes:

le avevo provate!!!..però ora che le riguardo ho scritto drive e non driver :eek: ....scusa :p ...speriamo che ora funzioni tutto!!!!

Ed_Bunker
28-02-2006, 21:09
Ma vi risulta che i Turion a 64 spesso diano dei problemi o abbiano incompatibilita' con i driver di alcune periferiche ?

Inoltre domando: applicazioni a 32 bit "girano" su una cpu a 64 bit come girerebbero su una cpu a 32 bit oppure si ha un calo di performance anche rispetto ad una (ipotetica) analoga cpu a 32 bit anziche' 64 ?

melomanu
01-03-2006, 07:56
Ma vi risulta che i Turion a 64 spesso diano dei problemi o abbiano incompatibilita' con i driver di alcune periferiche ?

Inoltre domando: applicazioni a 32 bit "girano" su una cpu a 64 bit come girerebbero su una cpu a 32 bit oppure si ha un calo di performance anche rispetto ad una (ipotetica) analoga cpu a 32 bit anziche' 64 ?

ma hai mai letto le caratteristiche degli athlon/turion 64 ? :mbe:

antimon
01-03-2006, 08:41
per linux cos'è che non riesci ancora a configurare??

devi installare questi pacchetti:

x.org-driver-fglrx
x.org-driver-fglrx-dev
fglrx-control

e con il chipset e la scheda video dovresti essere a posto (se non ho dimenticato qualcosa)

:D

scusate la mia ignoranza ma è la prima volta che i trovo davanti alla shell di linux....per installate i pacchetti sopra cosa devo scrivere di preciso???? :confused: ...GRAZIE!!!

Ed_Bunker
01-03-2006, 09:42
ma hai mai letto le caratteristiche degli athlon/turion 64 ? :mbe:
Se lo avessi saputo non lo avrei chiesto... :O

melomanu
01-03-2006, 09:48
Se lo avessi saputo non lo avrei chiesto... :O

e meno male che sei senior member :D :doh:

cmq, gli athlon64/turion64 sono maggiormente perfomanti degli intel p4 , a parità di frequenza o model number, sia in ambito 32bit, sia in ambito 64bit.. per avere idee più chiare, e riferimenti precisi, ti consiglio di leggere le sezioni apposite di questo forum :D

beppe1975
01-03-2006, 13:03
Secondo me questo notebook non ha il quickplay...

Non l'ho trovato da nessuna parte e con partition magic 8 non c'è nessun altra partizione su disco oltre a quella di windows da 93GB (più i canonici 8MB di spazio libero che lascia partition).

A voi risulta??

Ho fatto una ricerca sul sito HP italia e di quickplay si parla solo per la serie dv8000 e dv1500 se non sbaglio...

melomanu
01-03-2006, 15:26
confermo

beppe se per te va bene, domani metto in prima pagina i link ai tuoi test, che oggi non posso farlo :stordita:

beppe1975
01-03-2006, 18:34
confermo

beppe se per te va bene, domani metto in prima pagina i link ai tuoi test, che oggi non posso farlo :stordita:
per me va bene :D

Zetec98
02-03-2006, 08:59
Secondo me questo notebook non ha il quickplay...

Non l'ho trovato da nessuna parte e con partition magic 8 non c'è nessun altra partizione su disco oltre a quella di windows da 93GB (più i canonici 8MB di spazio libero che lascia partition).

A voi risulta??

Ho fatto una ricerca sul sito HP italia e di quickplay si parla solo per la serie dv8000 e dv1500 se non sbaglio...


Ciao, ecco il mio resoconto dopo due giornate di test su quickplay:

Una volta recuperata l'immagine ISO di quickplay ho navigato in largo e in lungo per reperire una procedura di installazione. La migliore che ho trovato la posto qui sotto come zip.

Fase 1) - Con PM8 ho creato una partizione di 204MB "non allocata" prima davanti e poi in fondo alla partizione primaria C. Nulla, solito messaggio d'errore: "Installation stopped due to incorrect system ID or insufficient HD space. Please check your system and try again."

Fase 2) - Ok, allora allargo la partizione a 220MB: "Installation stopped due to incorrect system ID or insufficient HD space. Please check your system and try again." :muro:

Fase 3) - Preso da depressione braso via tutto: OS, partizioni, ecc... Quindi riparto da zero con 95837MB di spazio "unpartitioned". Installo WinXP allocando solo i primi 10000MB e lasciando il resto non allocato: niente, solito messaggio. Riformatto lasciando liberi i primi 204/220MB..... niente ancora :muro:

Insomma seguendo un po' tutte le procedure, suggerimenti, riti propiziatori, ecc... non sono riuscito a installare sto cavolo di quickplay.

Ecco quali sono le mie ipotesi:

1) La versione ISO che ho io non va bene o e' bacata.

2) Come mi ha detto il supporto HP sulla versione dv5000 non e' prevista la funzionalita' Quickplay. Forse sui modelli dv1500 e dv8000 c'e' qualcosa che permette dell'installazione di questo tool indipendentemente dalla partizione da 204MB linux.



Ciao!

beppe1975
02-03-2006, 14:52
Ho appena finito di installare la Debian 64bit :D

ora dovrò settarla, o meglio dovrò smanettare un pò finche non troverò una configurazione che mi piaccia :sofico:

come detto da melomanu per installare basta l'opzione vga=771, più precisamente con la versione testing amd64 netinstall che ho usato io, ho dato al boot la stringa: install vga=771

durante l'installazione ho fatto l'errore di impostare dei repositori sid al posto dei testing, e siccome i pacchetti come apt-get li installa da cd, non li trovava perchè c'erano solo i pacchetti testing :doh:

ho rimesso i repositori giusti e ho continuato.

installato tutto, al riavvio ho modificato i repository a sid e ho fatto un dist-upgrade, quindi ho installato kdebase che con i testing non mi lasciava scaricare.

installato kdm tutto è partito.

ho istallato il pacchetto kpowersave per la gestione della frequenza della cpu e della batteria e sembra funzionare.

appena sistemo un pò meglio la mia Debian 64 vi farò sapere :D

NB: non ho installato un driver a manina :D neanche quelli della scheda video, me l'ha riconosciuta da sola :sofico:

melomanu
02-03-2006, 16:03
beppe stavo proprio chiedendo sul clan, se per questa distro amd64 testing, c'è openoffice..
sono due giorni che provo ad installare la sarge i386, ma non funziona per bene apt-get infatti la rete fa le bizze, ieri con la amd64 tutto liscio come l'olio..

:muro:

beppe1975
02-03-2006, 16:29
niente open office 2.0

o meglio ho trovato già installato il pacchetto della traduzione italiana e basta.

se provo ad installare openoffice-common mi dice che dipende da openoffice-core e che quest'ultimo non si può installare...

con openoffice 1.1 non ho provato.

comunque devo avere incasinato un pò l'installazione testing/sid
infatti mi appare nel menù kde quell'odioso sottomenù Debian che mi appare di solito quando faccio casini con i repository.

in caso reinstallerò :D

comunque ho tenuto una partizione buona per fare test con altre distribuzioni :sofico:

melomanu
02-03-2006, 16:50
io sto provando a installare la amd64.. la cosa assurda è che la i386 proprio non ne vuole sapere.. sono 3 giornic he combatto, con l'aiuto del clan.. roba da pazzi...
pinga i siti, la rete è up, ma non fa andare apt-get.. mah.. cmq ho letto che se si abilita nel kernel IA32 EMULATION, openoffice dovrebbe andare,...

:mbe:

melomanu
02-03-2006, 18:00
alè, manco la amd64 va :sofico: :sofico:

non riconosce il server grafico

che notebook cammellato :sofico: :sofico:

melomanu
02-03-2006, 18:40
aggiornata la prima pagina con i link ai test di beppe :)
ah, appropò , che mi posteresti i rep dove hai preso i pacchetti per far si che riconoscesse sto benedetto server grafico ?? ( sia per 32 che 64 bit )

thx :D

Ed_Bunker
02-03-2006, 19:06
Azz... a 'sto punto mi sa che mi butto su Toshiba... :stordita:

beppe1975
02-03-2006, 21:57
aggiornata la prima pagina con i link ai test di beppe :)
ah, appropò , che mi posteresti i rep dove hai preso i pacchetti per far si che riconoscesse sto benedetto server grafico ?? ( sia per 32 che 64 bit )

thx :D
Ho scaricato questa (http://cdimage.debian.org/cdimage/daily-builds/daily/arch-latest/amd64/iso-cd/debian-testing-amd64-netinst.iso)
Che è il CD netinstall testing AMD64

Ho partizionato il disco con partition magic 8

all'avvio ho digitato: install vga=771

la scheda di rete me l'ha configurata in automatico e anche l'indirizzo IP con DHCP (ho un router ADSL)

come repository testing (non usare altri) ho scelto quelli italiani debian:
deb http://ftp.it.debian.org/debian-amb64/ etch main

ho installato solo i pacchetti che erano selezionati di default

quindi ha installato apt-get dal cd-rom (per questo bisogna usare solo testing)

infine ha scaricato i pacchetti da ftp con apt-get

ho installato grub sul mbr

al riavvio ho cambiato il source.list mettendi sid al posto di etch:
deb http://ftp.it.debian.org/debian-amb64/ sid main
quindi dist-upgrade

poi apt-get kdebase
e apt-get kdm

ho lanciato kdm e il sistema è partito

ho dovuto solo installare gli alsa e kdemultimedia per l'audio e kpowersave per lo scaling cpu e per la batteria

sul file xorg.conf è già settata la ATI Radeon Xpress X200 (RS480)
in fase di installazione ho scelto come unica risoluzione 1200x800 che è quella che più si avvicina alla 1280x800 del nostro notebook

sucessivamente ho installato il kernel K8

EDIT il problema di openoffice 2.0 è che non supporta ancora bene i 64bit, mentre la versione 1.1 dovrebbe andare.

Qualcuno suggerisce di installare la versione a 32bit per quei sowtware che non sono ancora compatibili con i 64bit, ovviamente abilitando prima nel kernel l'emulazione dei 32bit:
Executable file formats / Emulations --->
IA32 Emulation

penso che con Debian 32bit dovrebbe andare tutto OK (almeno con la netinstall testing) in caso prova questa al posto della sarge

melomanu
03-03-2006, 09:46
Azz... a 'sto punto mi sa che mi butto su Toshiba... :stordita:

:mbe: :confused:

melomanu
03-03-2006, 09:48
@beppe

hai in pratica fatto la stessa procedura mia.. il bello è che a me il router in ufficio non mi fa scaricare da apt-get, mentre mi fa pingare i siti sia con www.name_site che con i dns... :confused:

aspetto che mi arriva il router a casa e provo li..

come ti trovi con questa debian amd64 ?
:)

Ed_Bunker
03-03-2006, 11:12
:mbe: :confused:D
Lo dicevo soltanto perche' pare ci siano diversi problemi nell'installazione del penguin...

melomanu
03-03-2006, 11:22
D
Lo dicevo soltanto perche' pare ci siano diversi problemi nell'installazione del penguin...

beh ma mica col toshiba ne hai di meno :D
credo sia dovuto al fatto che alcuni componenti siano troppo recenti, perchè il pinguino li trovi al primo colpo.. cmq appena mi arriva il router, provo di nuovo :)

Ed_Bunker
03-03-2006, 11:31
beh ma mica col toshiba ne hai di meno :D

Credevo che fossero dovuti a particolari caratterisctiche degli hp un po' come come accade per l'NX6125. :p
Cmq. ieri avevo trovato su web un "vecchio" .pdf della hp su come installare linux sul portatile. Magari ti puo' essere utile...

melomanu
03-03-2006, 11:56
e ti ringrazio, linkalo così gli do un'occhiata...

credo cmq che con un pò di accortezza , riesca a installare anche la deb 32 bit.. ci devo smanettare su un pò di più ;)

Ed_Bunker
03-03-2006, 14:40
e ti ringrazio, linkalo così gli do un'occhiata...

credo cmq che con un pò di accortezza , riesca a installare anche la deb 32 bit.. ci devo smanettare su un pò di più ;)
Se riesco a trovarlo nuovamente te lo linko altrimenti te lo mando stasera quando torno a casa.
Me l'ero salvato... ;)

beppe1975
03-03-2006, 14:52
I problemi col pinguino a 64bit riguardano solo i programmi che non hanno ancora il porting a 64bit

ora il sistema funziona...sono alcuni programmi come openoffice che possono creare problemi in quanto non esistono a 64bit.

comunque c'è la possibilità di installare la versione 32bit previo l'installazione delle librerie a 32bit lib32.qualcosa...

queste librerie creano una cartella /emul/i32-linux dove verranno installate le librerie e dove bisognerà installare i programmi 32bit

seguite questo how-to (https://alioth.debian.org/docman/view.php/30192/21/debian-amd64-howto.html)

X Ed_Bunker: guarda che non c'è nessun problema con linux, anzi come ho già detto non ho installato un driver, ha fatto tutto lui (a me il wifi e bluetooth per adesso non servono).
il problema sono i programmi che non hanno tutti il poting a 64bit .
Se installi la Debian a 32bit non dovresti incontrare nessunissimo problema.

PS: ho trovato un lista di repository Debian 64 ed erano divisi in primari e secondari... ovviamente quelli italiani erano secondari... gli ho cambiati con i tedeschi...

beppe1975
03-03-2006, 16:30
Oggi ho smanettato un pò con superkaramba :D

Vi piace?

http://img492.imageshack.us/img492/7125/deskbeppe34jn.th.jpg (http://img492.imageshack.us/my.php?image=deskbeppe34jn.jpg)

Questa è una versione un pò più debianizzata :D

http://img59.imageshack.us/img59/5044/deskbeppe42xz.th.jpg (http://img59.imageshack.us/my.php?image=deskbeppe42xz.jpg)

Questo è il wallpaper se vi piace

http://img500.imageshack.us/img500/4934/altabadiadebian34hv.th.jpg (http://img500.imageshack.us/my.php?image=altabadiadebian34hv.jpg)

Se ho tempo, sabato metto anche la versione a 32bit per vedere se con quella va tutto liscio :cool:

melomanu
03-03-2006, 18:42
:sbavvv: :ops: :sob: :sob:

beppe1975
04-03-2006, 12:03
Una cosa che mi pare incredibile parlando di Debian, è che è diventata moooollllllllto più semplice :D

Installo samba e credo di dover impostare tutto a manina, quindi metto mano all'fstab e mi leggo i man di hosts ecc...

Ottengo un pò di errori, però appena aggiungo la linea all'fstab e salvo, mi viene creata in automatico nella cartella system un dispositivo e mi viene chiesto se montarlo subito oppure non fare niente :eekk:
(sembra una knoppix/kubuntu più che una Debian...)

Allora vado nel menù rete e trovo il mio workgroup sotto al quale c'è il mio desktop e clikando sopra mi viene chiesto lo username e la password et voilà....funziona e vede tutta la rete
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
cancello le modifiche fatte a mano da me e mi tengo sta configurazione...
(forse ero rimasto io in dietro con la mia debian sul desktop)

beppe1975
04-03-2006, 18:33
Ho installato la versione a 32bit di Debian utilizzando l'immagine netinst testing i386.

se volete un sistema pulito fate così:

al boot digitate install vga=771

seguite i vari passi dell'installazione fino alla scelta dei pacchetti da installare
vi suggerisco di non installare il desktop eviroment e di lasciare spuntati solo le altre due caselle selezionate (laptop e qualcosaltro... penso system base... comunque sono selezionati di default, voi togliete solo il desktop enviroment)

finita l'installazione il note si riavvia.
siccome non lo avete fatto prima dovete dare una password al root (al login dovete dare username:root password vuota,premete invio)

passwd (per dare la password al root)

cambiate i repository da etch a sid (commentando le linee che non vi servono) e date:

apt-get update
apt-get dist-upgrade.
apt-get install x-window-system-core
apt-get kdebase
apt-get kdm

per lanciare kde utilizzate startx perchè kdm (non trovando utenti) non si avvia (potete aggiungerli da console con adduser)

kde parte e voi potrete installare tutti i pacchetti che vi servono (il primo sarà un packet manager :D )

ovviamente funzionano tutti i programmi a 32bit compreso openoffice 2.0 che con Debian 64bit non va.

Una cosa mi lasci perplesso: il kernel viene fornito o i486 (di default c'è questo) o i686 (per pentium vari) o K7 (per athlon 32bit).

Non c'è nessun kernel per il K8 e forse sarà per questo che kpowersave a me sembra non funzionare benissimo come in Debian 64bit.

Praticamente se lo lanciate appare l'icona nella barra in basso a destra ma clickandoci sopra non si apre la finestra delle informazioni.

Lo scalaggio della frequenza della cpu lo fa, ma mi sembra che la ventola parta un pò più spesso di prima :confused:

antimon
05-03-2006, 17:26
ciao ho installato suse ma non credo che mi riconosca il modem...cosa devo fare :( ...grazie!!!

beppe1975
05-03-2006, 17:34
ciao ho installato suse ma non credo che mi riconosca il modem...cosa devo fare :( ...grazie!!!
Purtroppo il nostro modem non viene riconosciuto da Linux (qualsiasi distribuzione) :muro:

antimon
05-03-2006, 17:38
Purtroppo il nostro modem non viene riconosciuto da Linux (qualsiasi distribuzione) :muro:


anche il wifi non funziona..vero???...la lan???...c'è un modo per andare in rete???!!!

beppe1975
05-03-2006, 17:43
la LAN è super supportata :sofico:

per il wi-fi devi utilizzare i driver di windows se non sbaglio (non ho ancora provato)

in rete va una favola (poi dipende dal tipo di connessione)

antimon
05-03-2006, 17:47
la LAN è super supportata :sofico:

per il wi-fi devi utilizzare i driver di windows se non sbaglio (non ho ancora provato)

in rete va una favola (poi dipende dal tipo di connessione)

domani mi arriva la adsl...speriamo bene!!! :rolleyes:

melomanu
05-03-2006, 19:18
beppe mi fai un favore.. se puoi, mi posti il file sources.list PRECISO sui rep usati sia in fase din installazione, sia dopo per aggiornarla..
così martedì appena arriva il router mi metto sotto ;)

thx :)

Henkatto
06-03-2006, 01:35
non capisco una cosa, questo portatile.. mi piace tanto, ma possibile che ho appena fatto un superpì 1 mb con acer 8101 cpu centrino 1.6 in 42 secondi e questo turion 1.8 ci mette 10 secondi in più??? possibile??

beppe1975
06-03-2006, 15:16
non capisco una cosa, questo portatile.. mi piace tanto, ma possibile che ho appena fatto un superpì 1 mb con acer 8101 cpu centrino 1.6 in 42 secondi e questo turion 1.8 ci mette 10 secondi in più??? possibile??
Forse non lo sai, ma la maggiore cache del Centrino fa la differenza nel super pi da 1M...

Poi se guardi i miei risultati con ram DDR400 vedrai che ho fatto i 48 secondi, cioè 6 in più del tuo. Ciò dimostra quanto un test così breve sia condizionato dalle memorie (cache + ram).

Prova a fare un super pi da 4M o più...

xmelomanu: i repositi che ho scelto durante l'installazione sono i tedeschi ftp.debian.de (ora non ce li ho sotto mano, controllerò meglio)

una volta riavviato il sistema ho cambiato la source.list commentando tutto tranne il suddetto indirizzo a cui ho cambiato la parola etch con sid :D

antimon
06-03-2006, 17:35
Ciao!!!...la mia prima connessione con linux!!!! :cincin: :hic:

Henkatto
06-03-2006, 23:25
Forse non lo sai, ma la maggiore cache del Centrino fa la differenza nel super pi da 1M...

Poi se guardi i miei risultati con ram DDR400 vedrai che ho fatto i 48 secondi, cioè 6 in più del tuo. Ciò dimostra quanto un test così breve sia condizionato dalle memorie (cache + ram).

Prova a fare un super pi da 4M o più...

xmelomanu: i repositi che ho scelto durante l'installazione sono i tedeschi ftp.debian.de (ora non ce li ho sotto mano, controllerò meglio)

una volta riavviato il sistema ho cambiato la source.list commentando tutto tranne il suddetto indirizzo a cui ho cambiato la parola etch con sid :D


fatto un test in batteria , 1m in 46 secondi e 4m in 4 minuti e 11 secondi, quindi il centrino 1.6 con 512 mb di ddr2 in dul channel resta sbalorditivamente superiore.... boh..... non credo c'entri il disco ibm da 5400 da me montato...
comunque a breve cambierò sto acer 8101 con l'hp, ma mi fa incacchiare pensare che va meno....

beppe1975
07-03-2006, 13:26
fatto un test in batteria , 1m in 46 secondi e 4m in 4 minuti e 11 secondi, quindi il centrino 1.6 con 512 mb di ddr2 in dul channel resta sbalorditivamente superiore.... boh..... non credo c'entri il disco ibm da 5400 da me montato...
comunque a breve cambierò sto acer 8101 con l'hp, ma mi fa incacchiare pensare che va meno....
Io faccio 48sec. al super pi da 1M e 4'06" in quello da 4M

vedi che nel primo vinci tu e nel secondo vinco io... dov'è la superiorità sbalorditiva??? :confused:

hai il doppio della mia cache e il dual channel che io non ho.
se proverai con un super pi da 32M vedrai che vincerò sul tuo con ancora maggior margine perchè in questo caso conta ancora meno la cache.

se pensi che il tra l'ML32 e l'ML34 l'unica cosa che cambia e la cache 512KB e 1MB rispettivamente, vuol dire che non è poi così ininfluente...

melomanu
07-03-2006, 13:49
comprati il centrino a sto punto
anzi il dual core, così ci surclassi del tutto
:muro: :muro:

Piccolo85
08-03-2006, 08:56
sono molto tentato nell'acquistare questo prodotto.. voi che dite?? ho fatto anke un post a riguardo.. ero indeciso tra questo e il dv8028 da 17 pollici.. pero n so in fatto di ingombro se mi convenga.. l'uso cmq e prettamente il p2p, office, la chat, divx.. come se fosse un desktop ala fine inete di particolare tipo editing e cavoli vari.. che dite potrebe fare al caso mio? sono indeciso con il 17 poiche ha 60gb di hd in piu e lo schermo piu grande e tra idue ci sono solo 80 euro di differenza.. calcolando che lo usero prevalentemente in casa e al'occorrenza lo porto in giro.. consigliatemi voi!! senoavevo visto anche quell'acer 5622 di cui si parla nelle pagine prima, ma ame l'acer ha sempre dato l'idea di essere un po plasticoso, cioè hp e molto piu professionale e ha buoni prodotti e materiali.. voi che dite? io no ci capisco nulla di processori e nn so le differenze tra il turion, il centrino, il pentium ecc.. voi che dite che per l'uso che ci faccio vada bene il turion oppure e meglio qualkosaltro? la fascia cmq e quela dai 1000-1300 euro e per questo avevo putnato questi 2.. datemi un consiglio!

melomanu
08-03-2006, 09:39
se vuoi avere un notebook con buon hardware ma anche olto trasportabile, prendi il 5078ea.. se invece lo usi più come un desktop, e non hai esigenze di batteria, etc, puoi anche prendere l'altro :)

alam
08-03-2006, 10:20
Avete fatto qualche test con linux?
quale distro?
funziona tutto?



ciao

ho recuperato ieri un dv5000 ,aka dv5053ea.
dovrebbe essere la stessa macchina, ma con 80gb e TURION ML-32

ho installato mepis , una debian derivata.
macchina configurata e funzionante :fagiano: ( tranne la wlan :muro: )
la ventola nn l'ho ancora sentita ( kernel 2.6.15-1-586tsc )

ora sto scaricando ubuntu dapper.


una domanda ( stupida ! :stordita: )


ma le schede mspro si infilano brutalmente nello slot laterale (http://img455.imageshack.us/my.php?image=p21408962vu.jpg) ?
e come si estraggono?
perche' se TENTO di inserirla , scorre a "fatica" nell'alloggiamento e TEMO, se la butto dentro completamente , che nn esca piu' :help:

alam
08-03-2006, 11:54
la ventola nn l'ho ancora sentita ( kernel 2.6.15-1-586tsc )


funge!

antimon
08-03-2006, 17:41
ma a voi la wireless funziona???...sono riuscito a installare i drive di windows con ndiswrapper, network tools mi riconosce l'interfaccia, i dati vengono scambiati, ma quando avvio firefox non mi connette alla rete!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

melomanu
08-03-2006, 18:13
ma a voi la wireless funziona???...sono riuscito a installare i drive di windows con ndiswrapper, network tools mi riconosce l'interfaccia, i dati vengono scambiati, ma quando avvio firefox non mi connette alla rete!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

io per ora neanche sono riuscito ad installarla, sta benedetta debian :sofico:

mi da che i repository usati ( gli stessi di beppe ) non sono disponibili :sofico:

alam
09-03-2006, 07:56
ma a voi la wireless funziona???...

NO :muro: :muro: :muro:

la scheda viene riconosciuta, la (orribile ! :D ) lucina blu si accende, ma NN si connette alla wifi :muro:

alam
09-03-2006, 16:17
NO :muro:


firma aggiornata :D
wifi ON! :D :D
ho rimosso il "vecchio" driver in ndiswrapper e REinstallato qlli trovati sulla partizione di WinXp.



siete riusciti a montare le schede MSpro etc in linux?
io nn sono riuscito MANCO con XP.
TEMO sia un problema HW :confused:

melomanu
09-03-2006, 16:50
:incazzed:
avete usato distro 64bit ?
io appena ho un pò di tempo, ritento l'avventura :mad:

alam
09-03-2006, 17:01
:incazzed:
avete usato distro 64bit ?



no, mepis (http://www.mepisitalia.org)
e in live kanotix (32) ( va ottimamente ;) )


ora sto ancora scaricando il dvd di ubuntudapper64
e poi provero' kanotix64

ubuntu live invece mi si e' piantata in avvio :mbe:

melomanu
09-03-2006, 17:05
mmmm
ma porca zozza.. io ho provato sia debian sid 32 bit che debian testing amd64 e nessuna delle due mi riconosce il server x...
eppure ho sfruttato gli stessi repository di beppe1975

devo trovare un pò piu' di tempo libero per fare la cosa con calma, anche perchè sul fisso la sid funziona egregiamente ( sid 32 bit ) :mad:

edit: un'altra cosa.. sto vedendo che mepis è molto debian based ( stessi repository ad esempio) sai dirmi se anche come comandi per l'installazione dei pacchetti ( apt-get etc.. ) o relativi file di configurazione ( menu.lst, xorg.conf, sources.list etc ) è simile a debian ?

thx :)

alam
09-03-2006, 17:10
devo trovare un pò piu' di tempo libero per fare la cosa con calma, anche perchè sul fisso la sid funziona egregiamente ( sid 32 bit )

prova anche con mepis ;)

UN solo cd da scaricare & tutto funge !
(pubblicita' occulta :cool: :D )

[edit]
mai installato la debian "vera", ma la risposta e' SI

mepis e' una debian based e afaik e' in tutto e per tutto una debian.
apt-get, xorg.conf , sources su debian etch :muro: , sid etcetcetc

antimon
09-03-2006, 19:03
firma aggiornata :D
wifi ON! :D :D
ho rimosso il "vecchio" driver in ndiswrapper e REinstallato qlli trovati sulla partizione di WinXp.



siete riusciti a montare le schede MSpro etc in linux?
io nn sono riuscito MANCO con XP.
TEMO sia un problema HW :confused:

ora provo anchio...


xmelomanu la versione di suse10 a 64 non mi si installava quella a 32 è partita da sola senza problemi.... :rolleyes:

alam
09-03-2006, 21:04
ho provato solo per pochi minuti la live ma ..... kanotix64 va!
:D :D :D


ubuntudapper64 invece mi si pianta in kernel panic :cry: subito dopo l'avvio del dvd e la macchina nn risponde piu' a nessun controllo.
solo a ... via la spina :muro:


:help:
come faccio ad esser certo di avere lettore di schede ROTTO e ... nn solo nn riconosciuto ?
:help:

con xp si accende la lucina blu ( orribile :D ) ma ... niente in risorse del computer.

e col pinguino? voi lo vedete sto :muro: lettore?

melomanu
10-03-2006, 18:25
allora, con un pò di pazienza, ero riuscito a far partire la debian sid i386 sul notebook.. tutto ok, si vedeva na bellezza, etc.. poi ho aggiornato x-window-system-core e non ne ha voluto sapere più di visualizzare qualcosa, solo righe grigio/nere.. ho anche usato i repository sid.. boh.. ( in ogni caso nel file xorg.conf risultava scheda video e monitor generico.. )
domani provo con la amd64, vediamo se va..

una cosa chiedo all'amico della mepis: usando quella da te suggerita, nel file xorg/xfree86.conf come risulta la scheda ? ati generica, o proprio xpress 200m ?

thx :)

Piccolo85
10-03-2006, 18:39
porgo la stssa domanda che ho fato nell'altro post: mi devo fare il portatile e sono partito con l'idea di farmi il suddetto prodotto.. ora leggendo le recensioni sull'asus a6kt mi stano venendo i dubbi.. voi che dite?? quale meglio?? l'uso n e di quelli eccessivi, p2p, chat, office e divx. datemi un consiglio!!

melomanu
10-03-2006, 18:41
porgo la stssa domanda che ho fato nell'altro post: mi devo fare il portatile e sono partito con l'idea di farmi il suddetto prodotto.. ora leggendo le recensioni sull'asus a6kt mi stano venendo i dubbi.. voi che dite?? quale meglio?? l'uso n e di quelli eccessivi, p2p, chat, office e divx. datemi un consiglio!!
stessa risposta che ti ho dato di la :D

beppe1975
11-03-2006, 08:25
allora, con un pò di pazienza, ero riuscito a far partire la debian sid i386 sul notebook.. tutto ok, si vedeva na bellezza, etc.. poi ho aggiornato x-window-system-core e non ne ha voluto sapere più di visualizzare qualcosa, solo righe grigio/nere.. ho anche usato i repository sid.. boh.. ( in ogni caso nel file xorg.conf risultava scheda video e monitor generico.. )
domani provo con la amd64, vediamo se va..

una cosa chiedo all'amico della mepis: usando quella da te suggerita, nel file xorg/xfree86.conf come risulta la scheda ? ati generica, o proprio xpress 200m ?

thx :)
Ti do un consiglio:

Utilizza il netinst cd testing i386 o amd64 (a tua scelta)
Nel momento che dovrai scegliere i pacchetti (in realtà non sceglierai i pacchetti ma il tipo), non installare i DE (se vuoi un sistema più pulito)
Quando la macchina si riavvia, modifica i repository in sid
Poi da questi comandi:
apt-get update
apt-get dist-upgrade
apt-get install x-window-system-core
apt-get install kdebase (o gnome a tua scelta)
apt-get install kdm (o gdm a tua scelta)

Usando i cd netinst testing, la sceda viene riconosciuta come ATI Xpress X200
Il fatto di installare dopo il DE, ti da un sistema più pulito con menù KDE a posto e senza il sottomenu Debian.

Io per la versione amd64 ho lasciato selezionati i DE in installazione, per la i386 no. In tutti e due i casi la scheda video mi è stata riconosciuta (ovviamente senza accelerazione 3D)

Un'altra cosa a favore dell'installazione dei DE a manina è che in questo caso, come risoluzione del monitor, c'era anche la 1280x800, in quella automatica solo i 1200x800.

melomanu
11-03-2006, 11:33
si infatti la risoluzione me la faceva scegliere corretta, il fatto è che anche avendo installato correttamente, non mi riconosceva la scheda video.
provo come da te suggerito.
:)

Henkatto
11-03-2006, 14:02
Io faccio 48sec. al super pi da 1M e 4'06" in quello da 4M

vedi che nel primo vinci tu e nel secondo vinco io... dov'è la superiorità sbalorditiva??? :confused:

hai il doppio della mia cache e il dual channel che io non ho.
se proverai con un super pi da 32M vedrai che vincerò sul tuo con ancora maggior margine perchè in questo caso conta ancora meno la cache.

se pensi che il tra l'ML32 e l'ML34 l'unica cosa che cambia e la cache 512KB e 1MB rispettivamente, vuol dire che non è poi così ininfluente...

non è per polemizzare, tanto è che la prossima settimana farò il cambio...
ma il mio è un centrino 1.6, con 512mb di ram, ecco perchè parlo di superiorità, ma a quando i centirno a 64 bit???

beppe1975
11-03-2006, 19:15
non è per polemizzare, tanto è che la prossima settimana farò il cambio...
ma il mio è un centrino 1.6, con 512mb di ram, ecco perchè parlo di superiorità, ma a quando i centirno a 64 bit???
Non è per polemizzare, ma è per farti capire.

Stai testando la tua macchina con un bench che utilizza pochissima memoria però allo stesso tempo è fortemente condizionato dalla memoria.

Il super pi, a te che hai 2MB di cache a 1,6GHz sta tutto in quella cache e quindi "girerà" a 1,6GHz. In più, se ce ne fosse bisogno, hai 512MB di ram, ma dual channel e quindi a doppia banda....

I notebook Turion come l'ML34 hanno 1MB di cache a 1,8GHz. Però al super pi non basta, quindi i sistemi Turion devono far ricorso anche alla ram che gira a 400MHz che è singol channel.

Ricapitolando:

Tu vinci nel super pi da 1M per il motivo suddetto.
Io vinco nel super pi da 4M perchè in questo caso, neanche a te sta tutto in cache, e quindi dovrai utilizzare anche tu la ram che è più lenta. In questo caso viene fuori la superiorità della mia cpu.

Se vuoi tagliare la testa al toro, fai un super pi da 32M e vediamo i risultati.

Il fatto che tu hai 512MB invece che 1GB di ram, in questo test, non conta nulla. Conta di più il fatto che la tua sia dual channel e la mia single.

NB: il fatto di avere una cpu a 64bit, in mancanza di un sistema operativo a 64bit e di software a 64bit, non conta in questi test.

Private
12-03-2006, 09:21
Scusatemi.
Se posso dire la mia, avevo un Centrino M730 1,6ghz Toshiba A80-131) e adesso ho un Turion ML-32 nel mio dv5036.
Ho fatto i diversi PI e devo dire che il PM restituiva valori di performance superiori al Turion.
Nell'utilizzo normale, di tutti i giorni, posso dire che il Turion sembra nettamente + performante in tutte le applicazioni. Cache o non cahe, benchmark o altri test, il notebook va sempre confrontato nell'uso quotidiano.
:)

beppe1975
12-03-2006, 15:08
Scusatemi.
Se posso dire la mia, avevo un Centrino M730 1,6ghz Toshiba A80-131) e adesso ho un Turion ML-32 nel mio dv5036.
Ho fatto i diversi PI e devo dire che il PM restituiva valori di performance superiori al Turion.
Nell'utilizzo normale, di tutti i giorni, posso dire che il Turion sembra nettamente + performante in tutte le applicazioni. Cache o non cahe, benchmark o altri test, il notebook va sempre confrontato nell'uso quotidiano.
:)
Il tuo ML32 è un 1.8GHz con 512KB di cache, quindi metà della mia e un quarto di quella del Centrino 1.6GHz, per questo è inferiore nel super pi.

Poi nelle altre applicazioni dove contano i megaherz, vincerà il tuo nuovo notebook.

Volevo dirvi che ho fatto un'interessante prova utilizzando Avidemux (programma simile a VirtualDub x windows) per convertire un file video in formato DVD, sia su Debian32bit che su Debian64bit.

Il file è la sigla di Mazinga Z in formato divx alta qualità della durata di 1minuto.

Codifica DVD VBR 8000kbps audio MP2 224kbps

Tempo impigato:
Debian64bit: 38 secondi
Debian32bit: 44 secondi

quindi a 64bit ho guadagnato 6 secondi su 44, cioè il 13,6% :D

EDIT: Ho fatto la prova anche con un filmato più lungo.

Primo episodio di Il Grande Mazinga di 21'26" divx alta qualità

stessa codifica

Tempo impiegato:
Debian64bit: 13'37"
Debian32bit: 15'55"

quindi a 64bit ho guadagnato 2'18" secondi su 15'55", cioè il 14,45% :D :sofico:

melomanu
12-03-2006, 17:07
lollissimo :D
neanche seguendo la procedura suggerita da beppe, mi riconosce correttamente sto benedetto xpress 200m :sofico: :sofico:
ho provato sia i cd netinst sarge, modificando poi in sid e installando x-window etc etc, che i cd unstable :D
domani provo coi cd testing :rolleyes:
roba da pazzi :fagiano:

alam
13-03-2006, 08:25
nel file xorg/xfree86.conf come risulta la scheda ? ati generica, o proprio xpress 200m ?
thx :)


mmmh... lo vede semplicemente come "monitor" generico.

alam
15-03-2006, 12:48
oggi ho problemi con il touchpad!

ogni tanto si blocca, nn consentendomi di "clikkare" ne col tasto dx, ne col sinistro, ne col "colpetto".
in compenso posso continuare a muovere il cursore sullo schermo. :mc:

dmesg dice che:
psmouse.c: Mouse at isa0060/serio1/input0 lost synchronization, throwing 2 bytes away.
psmouse.c: TouchPad at isa0060/serio4/input0 lost sync at byte 1
psmouse.c: TouchPad at isa0060/serio4/input0 lost sync at byte 1
psmouse.c: TouchPad at isa0060/serio4/input0 lost sync at byte 1
psmouse.c: TouchPad at isa0060/serio4/input0 lost sync at byte 1
psmouse.c: TouchPad at isa0060/serio4/input0 lost sync at byte 1
psmouse.c: TouchPad at isa0060/serio4/input0 - driver resynched.

QUI (http://www.infoarchive.net/sgroup/linux-kernel/205343/1/) mi fan venire un dubbio....

in effetti l'unica differenza da ieri e' che *oggi* ho collegato la batteria , oltre all'alimentazione via "spina"

sara' un caso?

succede anche a qlcun altro?

kernel 2.6.15-1-586tsc #2 PREEMPT

alessand01
15-03-2006, 15:53
Salve a tutti!! anche se nelle ultme pagine avete parlato di linux e cose varie, questo rimane sempre il thread ufficiale sul dv5078ea, giusto?

E' un notebook che mi interessa e sono quasi deciso a comprarlo, ma dal momento che non ho eccessiva fretta(posso attendere anche un paio di mesi) vorrei sapere se qualcuno di voi ha idea per quanto tempo resterà in listino o se presto verrà rimpiazzato da nuovi modelli.

Grazie a tutti!!

melomanu
15-03-2006, 15:58
Salve a tutti!! anche se nelle ultme pagine avete parlato di linux e cose varie, questo rimane sempre il thread ufficiale sul dv5078ea, giusto?

si certo :)

E' un notebook che mi interessa e sono quasi deciso a comprarlo, ma dal momento che non ho eccessiva fretta(posso attendere anche un paio di mesi) vorrei sapere se qualcuno di voi ha idea per quanto tempo resterà in listino o se presto verrà rimpiazzato da nuovi modelli.

Grazie a tutti!!
e come facciamo? :sofico: mica siamo nel reparto marketing della HP :D
credo comunque che essendo il modello di punta della serie dv resterà per un bel pò a listino.. non credo che usciranno nuovi modelli a breve...
:)

alessand01
15-03-2006, 21:13
Grazie mille!! Adesso devo riuscire a scoprire perchè il fornitore del mio negozio di fiducia non ha quel noteook in listino in mezzo gli altri hp! :muro:
Almeno così ha detto il rivenditore... :mad:
Ancora grazie!! ciao a tutti!

Henkatto
17-03-2006, 01:05
Forse non lo sai, ma la maggiore cache del Centrino fa la differenza nel super pi da 1M...

Poi se guardi i miei risultati con ram DDR400 vedrai che ho fatto i 48 secondi, cioè 6 in più del tuo. Ciò dimostra quanto un test così breve sia condizionato dalle memorie (cache + ram).

Prova a fare un super pi da 4M o più...

xmelomanu: i repositi che ho scelto durante l'installazione sono i tedeschi ftp.debian.de (ora non ce li ho sotto mano, controllerò meglio)

una volta riavviato il sistema ho cambiato la source.list commentando tutto tranne il suddetto indirizzo a cui ho cambiato la parola etch con sid :D

1m in 51 secondi, con un'installazione pulita. dopo provo quelli che durano di più.... preso.

alam
17-03-2006, 09:43
dmesg dice che:
psmouse.c: Mouse at isa0060/serio1/input0 lost synchronization, throwing 2 bytes away.
psmouse.c: TouchPad at isa0060/serio4/input0 lost sync at byte 1
psmouse.c: TouchPad at isa0060/serio4/input0 - driver resynched.




problema solo mio? :muro:

antimon
17-03-2006, 10:24
problema solo mio? :muro:

io uso suse10 e il touchpad è una delle poche cose che funziona senza problemi :rolleyes:

oniremaco
17-03-2006, 12:11
Cari signori vi comunico l'acquisto del dv 5078ea. voi direte e: sti cxxxi? beh volevo ringraziarvi dell'apporto dato al 3d e soprattutto dell'aiuto che mi avete dato anche se non ho postato nulla. Poi volevo comunicarvi il prezzo di favore praticatomi: 950 euri e borsa inclusa. cosa volere di più?
Ciao e ancora grazie! :D :D :D :ciapet:

melomanu
17-03-2006, 12:22
:ciapet:
prego :D

oniremaco
17-03-2006, 19:05
Ciao a tutti mi chiedevo quali sono le prospettive future di questo modello con l'uscita dei nuovi sistemi operativi a 64-bit come Win vista. Come credete che girerà?

melomanu
17-03-2006, 19:39
a livello di specifiche, dovrebbe essere supportato.. certo stando a quante se ne leggono per ora su vista, non ci metterei la mano sul fuoco :D

matrizoo
17-03-2006, 20:26
Cari signori vi comunico l'acquisto del dv 5078ea. voi direte e: sti cxxxi? beh volevo ringraziarvi dell'apporto dato al 3d e soprattutto dell'aiuto che mi avete dato anche se non ho postato nulla. Poi volevo comunicarvi il prezzo di favore praticatomi: 950 euri e borsa inclusa. cosa volere di più?
Ciao e ancora grazie! :D :D :D :ciapet:

puoi dirmi dove?
a quella cifra trovo solo i sempron...

oniremaco
17-03-2006, 21:11
puoi dirmi dove ?
a quella cifra trovo solo i sempron...

Guarda è una lunga storia ti posso dire che ho conoscenze nei posti che contano!
Cioè il rivenditore è un amico.

Henkatto
17-03-2006, 23:08
la batteria dura a stento 2 ore.... che palle...... rimpiango il mio ex centrino...

nella recensione iniziale si parla di oltre tre ore, ma quando mai........ che fregatura....

Piccolo85
17-03-2006, 23:57
azz dura davvero cosi poco?!?! io l'ho ordinato e uno dei motivi che mi ha spinto a farlo e proprio la batteria che si diceva durasse oltre le 3 ore... nn mi dite cosi :| qualkunaltro ha avuto lo stesso problema con la limitatezza della batteria? volevo prendere l'asus a6kt ma proprio per il fato che succhiava tanta batteria l'ho lasciato stare.. nn vorrei aver fatto un errore :muro:

Henkatto
18-03-2006, 00:08
mi sa che la prossima settimana lo cambio proprio con l'asus, 2 ore sono poche, tanto vale avere la x1600.... :D

Piccolo85
18-03-2006, 00:18
cmq mi pare strano che arrivi poco piu delle 2 ore.. nn e che l'hai caricaot male o hai fatto qualkosa di errato? almeno a 3 ore qusto notebook deve arrivare, a meno che n abbia qualke prob di suo la batteria, sara difettosa.. prova a scaricarlo tutto e ricaricarlo completamente e veere quanto ti dura.. facci sapere!

melomanu
18-03-2006, 07:56
la batteria dura a stento 2 ore.... che palle...... rimpiango il mio ex centrino...

nella recensione iniziale si parla di oltre tre ore, ma quando mai........ che fregatura....
non dura solo a me 3 ore e passa ;)
prima di sparare a zero, leggi per bene sul sito hp la prodceura per calibrare e caricare a dovere la batteria, poi ne riparliamo..
;)

Piccolo85
18-03-2006, 08:06
melo rincuorami tu che non ho sbagliato ad ordinare questo portatile rispetto all'asus a6kt!!! dimmi qualke buona qualita di questo notebook che se leggi qualke intervento nel pagine precedenti ho scritto il mio utilizzo e il mio uso e quindi la scelta di prendere questo a dispetto dell'altro piu potente graficamente ma meno di durata

melomanu
18-03-2006, 08:23
ti avrò risposto 100 volte :D
sulla durata della batteria,puoi stare tranquillo.. se si segue la procedura linkata in prima pagina, su calibrazione e ciclo di carica, va alla grande..
sulla qualità, è ottimo.. robusto,non scricchiola, leggero e anche relativamente sottile.. gran monitor, luminoso e definito..
sulla potenza hardware, non è di sicuro l'ultimo stadio tecnologico, processore a parte..
la scheda video (integrata nel chipset) è di fascia bassa, ma io non ci gioco..per cui mi avanza...
la memoria ram è @333, cosa non troppo limitante, ma in futuro si può mettere quella @400 perchè il controller supporta drr400..
la cpu è molto potente, anche se c'è chi osanna i centrino di pari frequenza, il turion 64 è nettamente superiore come potenza di calcolo, e in più è a 64bit...
la sezione wireless è eccellente: da quando la uso, nesun tipo di problema.. segnale sempre ottimo/eccellente anche a 3-4 stanze dal router... mai caduta di connessione ( i centrino , tranne i nuovi duo che però non ho provato, hanno tutti una scheda wireless da cagata.. )..
l'hard disk è a 4200rpm, ma usandolo da più di un mese, è sempre reattivo e veloce..
lo uso prevalentemente per l'università, quindi calcoli di ingegneria, grafici 2D/3D, etc., ed è una bomba.. veloce, non si pianta, mentre esegue computazioni, ci faccio anche altro...
mai usato per giocare, non è il mio target su questo notebook...
in rendering video/foto lo trovo ottimo ( il chipset ati + turion è al momento la piattaforma migliore per amd mobile)..
il masterizzatore dvd è anch'esso buono: ho fatto alcuni cd/dvd e mai un problema, e ho inciso anche la copertina con il lightscribe..
insomma, per me è un ottimo notebook..poi c'è sempre di meglio, ovvio.. ma io il portatile non lo compro solo per dire " oh guarda ho la super shceda video", e poi non ci giochi mai, o al max ci scrivi con word o excel, e navighi con firefox.. il notebook lo si compra seguendo le reali esigenze, e questo rispecchia in toto le mie
;)

Private
18-03-2006, 09:13
Melomanu,
Tu hai il dvd LG gsa-4078 con il LightScribe? Funziona?

melomanu
18-03-2006, 09:55
ho

LG GSA-4082N
il lightscribe funziona, almeno in queste orime 3-4 volte che lo ho usato..
in ogni caso, non userò molto questa tecnologia, perchè non vorrei che usare lo stesso drive come lettore dvd-mast.dvd-lightscrive faccia scalibrare il laser

matrizoo
18-03-2006, 10:21
Che mi dite dell'HP presario V5000?
ne sapete qualcosa?
e' meglio questo pavillion DV 5000?
a me interessano soprattutto i materiali, deve essere bello solido e affidabile, insomma mi serve un carro armato da lavoro, che costi poco :D

matrizoo
18-03-2006, 10:23
altra cosa...
i Sempron li devo evitare come la peste?
visto che c'e' il modello DV 5008 che con meno di 900 euro lo si compra...

melomanu
18-03-2006, 10:24
il DV in oggetto, è molto robusto.. una specie di carroarmato :D
la serie da te menzionata, non la conosco, non saprei aiutarti :boh:
della serie dv ci sono anche modelli meno costosi, prova a vedere se fra quelli qualcuno può interessarti :)

matrizoo
18-03-2006, 10:35
il DV in oggetto, è molto robusto.. una specie di carroarmato :D
la serie da te menzionata, non la conosco, non saprei aiutarti :boh:
della serie dv ci sono anche modelli meno costosi, prova a vedere se fra quelli qualcuno può interessarti :)

infatti sono quelli meno costosi che ho puntato :D

pero' hanno tutti Sempron, e non conosco molto bene le prestazioni di questa CPU :)

melomanu
18-03-2006, 10:49
beh molto sotto ai turion64/centrino, ma molto sopra ai celeron
almeno secondo quanto ho visto in giro..

Private
18-03-2006, 10:52
Uscito nuovo bios f.33

matrizoo
18-03-2006, 11:05
altra domanda...
mi sembra che sempron e turion utilizzino lo stesso socket...
significa che eventualmente in fututo potrei sostituire il sempron con un turion?

melomanu
18-03-2006, 11:21
altra domanda...
mi sembra che sempron e turion utilizzino lo stesso socket...
significa che eventualmente in fututo potrei sostituire il sempron con un turion?
non sempre. c'è chi lo ha fatto, ma non è una regola certa.

Piccolo85
18-03-2006, 12:19
scusate l'ignoranza.. cos'è il ightscribe?? cmq ormai l'ho ordianto lunedi arriva ^^

sentivo un mio amico per la wifi.. io ho ordinato un kit della dlink e mi ha detto che siccome ho la casa su 3 piani e probabile che magari al'ultimo piano nn arrivi il segnale perche di solito nn sono molto potenti.. il ruter e il DSL 604T se qualkuno ne sa qualkosa.. sul sito ce scritto che la sua banda va dai 60 ai 70m indoor e oltre i 150 outdoor..

se sapete qualkosa su queste 2 domande ditemelo ^^ o anche se qualkuno ha quel dlink li

melomanu
18-03-2006, 12:22
il lightscribe è una tecnologia che permette di stampare etichette sul lato del cd/dvd non usato per scrivere dati...

per il discorso wireless, io ho comprato un router adsl wireless netgear, il dg834git, e mi sto trovando molto bene, anche come qualità del segnale wireless..
sui dlink non so dirti molto, ma se usi anche emule, non sono molto consigliati..

Private
18-03-2006, 12:51
Per usare il lightscribe hai dovuto acquistare cd/dvd particolari?

melomanu
18-03-2006, 13:02
Per usare il lightscribe hai dovuto acquistare cd/dvd particolari?
no funziona su tutti i tipi di supporto