Secondo me Itanium non è in concorrenza diretta con Hammer...
Itanium è una architettura completamente nuova, Hammer è una estensione dell'architettura x86-32...quindi Itanium non è pronto per la massa, mentre Hammer lo è...
Per sfruttare il parallelismo esplicito delle istruzioni IA64 necessitano compilatori fortemente ottimizzati, altrimenti si perderebbe ogni vantaggio architetturale...e la strada per l'ottimizzazione completa è ancora molto lunga...
Un anno fa Intel diceva che IA64 sarebbe arrivato nel mercato desktop soltanto nel 2005...
Quindi per Itanium niente workstation e desktop high-end almeno per un paio di anni...qui c'è terreno aperto per Hammer...
Io sinceramente vedo meglio Itanium per server high-end...mentre Hammer per server middle-end e low-end dove magari si cercherà comunque la compatibilità con il parco software preesistente...
Ora il fatto sta qui...come funzionerà Hammer con codice a 32 bit ? Avrà veramente quel performance rating di 3400 a 2 Ghz ?
A questo punto a che ci servirebbe la sua architettura a 64 bit ? Secondo me ci servirebbe solo per applicazioni molto particolari...
Sul lato server ovviamente i 64 bit porteranno a diversi benefici...il primo, immediato, per superare i 4 Gb di Ram dovuti all'indirizzamento a 32 bit...ed ovviamente il secondo per aumentare la capacità e la precisione di calcolo...
Ed è qui che serviranno i software a 64 bit...
Quindi Hammer con software a 32 bit per i desktop (magari con compaibilità con i futuri software x86-64)...e software a 64 bit per i server...
|