Quote:
Originariamente inviato da lowenz
A me resta cmq un dubbio: perchè posso costruirla sommando senza riporto due numeri periodici - allineamenti propri e rappresentazione decimale di 2 elementi di Q - come 0,(3)p e 0,(6)p? 
|
è vero che la puoi costruire in quel modo, perchè evidentemente gli allineamenti propri non sono chiusi rispetto addizione e prodotto.
C'è un motivo semplice per cui dalla definizione non puoi ottenere un 9 periodico:
se prendi la successione ad esso associata converge (guarda un po'

) ad 1 o per essere più esatti ad 1/10^n contravvenendo questa disequazione