Notizia collegata a questa, anche se riportata in maniera un po imperfetta su Repubblica (dal punto di vista scientifico) : grazie alla ricerca sulle staminali si è scoperto come riattivare ANCHE la crescita dei capelli

....
http://www.repubblica.it/2005/e/sezi...stamcapel.html
... se mi permettete una BREVE* battuta politica

, ora mi aspetto dal governo di centrodestra una legge "ad personam" per il premier

......
Questo l'abstract della ricerca, di cui parla l'articolo di repubblica.
Quote:
Nature 436, 1048-1052 (18 August 2005) | doi: 10.1038/nature03836
Conditional telomerase induction causes proliferation of hair follicle stem cells
Kavita Y. Sarin1,3, Peggie Cheung1, Daniel Gilison1,3, Eunice Lee1, Ruth I. Tennen1,2, Estee Wang1, Maja K. Artandi1, Anthony E. Oro2,4 and Steven E. Artandi1,2
Top of page
TERT, the protein component of telomerase1, 2, serves to maintain telomere function through the de novo addition of telomere repeats to chromosome ends, and is reactivated in 90% of human cancers. In normal tissues, TERT is expressed in stem cells and in progenitor cells3, but its role in these compartments is not fully understood. Here we show that conditional transgenic induction of TERT in mouse skin epithelium causes a rapid transition from telogen (the resting phase of the hair follicle cycle) to anagen (the active phase), thereby facilitating robust hair growth. TERT overexpression promotes this developmental transition by causing proliferation of quiescent, multipotent stem cells in the hair follicle bulge region. This new function for TERT does not require the telomerase RNA component, which encodes the template for telomere addition, and therefore operates through a mechanism independent of its activity in synthesizing telomere repeats. These data indicate that, in addition to its established role in extending telomeres, TERT can promote proliferation of resting stem cells through a non-canonical pathway.
Top of page
1. Department of Medicine, Division of Hematology,
2. Cancer Biology Program,
3. Department of Genetics and
4. Department of Dermatology, Stanford School of Medicine, Stanford, California 94305, USA
Correspondence to: Steven E. Artandi1,2 Correspondence and requests for materials should be addressed to S.E.A. (Email: sartandi@stanford.edu).
Received 13 February 2005; Accepted 6 May 2005
|
http://www.nature.com/nature/journal...ture03836.html
In pratica si dice che è stata scoperta una nuova funzione in una classe di proteine note sinora solo x mantenere e rigenerare il "contatore celulare" delle divisioni, ovvero della vecchiaia delle cellule.
Tale conto è tenuto dalla lunghezza delle estremità dei cromosomi, che sono composti da unità uguali e ripetuti n volte.
A causa del sistema di replicazione cellulare del DNA, ad ogni replicazione cellulare (che può avvenire x far fronte alla crescita dell' organismo come x far fronte ad una riparazione) le estremità si accorciano, ponendo un vero e proprio limite al numero di volte che le cellule si possono dividere.
Quando infatti il telomero (la parte terminale del cromosoma) si consuma, invece di perdere un pezzo di questa parte ripetuta e che NON contiene informazioni, ma ha solo una funzione strutturale, si inziano a perdere pezzi di DNA importanti, creando dei danni che, oltre un certo livello, impediscono alla cellula divisa di viviere.
Le telomerasi (è un intera classe di proteine) si occupano proprio di resettare il numero di ripetizioni, cosa da farsi nelle cellule riproduttive e nei primi momenti della vita embrionale. Purtroppo tale meccanismo si riattiva spesso pure nei tumori

, le cui cellule si possono solitamente replicare all' infinito, a differenza delle nostre.
Qui si è però scoperto una nuova funzione di una telomerasi : non solo resetta il counter cellulare (quando ha a disposizione un RNA di stampo e altre proteine ad "assisterla", ma sembra che da sola (senza RNA) se attivata in una cellula possa indurre la proliferazione di cellule staminali x indurre delle riparazioni mirate.
Purtroppo non sono a lavoro e non ho acesso in fulltext all' intero articolo, ma la cosa è cmq molto interessante. Mi riservo di aggiungere qualcosa appena leggo l'articolo

.
Ricordandomi di altre ricerche in atto, (tipo quella che a suo tempo avevo riportato in questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...hreadid=787876 ), è possibile che l'azione di ripristino descritta non sia mediata direttamente dalla roteina Tert, ma che TERT attivi qualche batteria di geni che finisca per produrre e mandare a giro nelle vicinanze della cellula ormoni o altri piccoli messaggeri sinora sconosciuti, e che siano questi a stimolare le staminali in lletargo a dividersi e riparare.
Se così fosse, si sarebbe veramente ad un bel punto .. e non solo x evitare la calvizie del premier

.....
Questo è invece quanto riportato su Repubblica. Che a me sembra abbastanza confuso, come se manco il giornalista avese capito ciò che succedeva, se non che forse il (suo) parrucchino era vicino ad andare in pensione

...
Quote:
Su "Nature" i risultati di una ricerca californiana sul telomerase
l'enzima che nei neonati fa riprodurre e diversificare le cellule
La proteina che attiva le staminali
in futuro farà rinascere i capelli
Nella pelle degli adulti, il Tert rigenera i tessuti e i follicoli piliferi
di CRISTINA NADOTTI
Foto articolo
Steven Artandi ha diretto
la ricerca a Stanford
ROMA - Una proteina per far ricrescere i capelli, ma anche curare la pelle da ferite, segni dell'età o lesioni cancerose. Sono alcune delle prospettive aperte dalla scoperta dell'interazione tra una proteina e i geni nelle cellule staminali, fatta da un gruppo di ricercatori dell'Università californiana di Stanford, i cui risultati sono pubblicati sul numero di Nature di domani.
Steven Artandi e i suoi colleghi riferiscono di aver osservato una relazione tra il funzionamento delle cellule staminali adulte e un enzima, un telomerase chiamato Tert, del quale sono già note alcune proprietà. Nelle cellule staminali embrionali, infatti, si sa che il Tert permette loro di riprodursi all'infinito, mentre quando tali cellule cominciano a distinguersi in tipologie differenziate o progenitrici, esse perdono il telomerase e con esse la capacità di rigenerarsi.
L'équipe californiana ha studiato un sistema transgenico per attivare la proteina a comando nei tessuti adulti e i risultati sono stati sorprendenti. Una volta indotta l'azione del telomerase nella pelle, i ricercatori hanno osservato una ripresa della funzionalità delle cellule dei follicoli, che ha portato a un riavvio del ciclo di crescita dei capelli.
"Sappiamo poco dell'interazione tra geni e proteine che controllano le cellule staminali - spiega Steven Artandi - e le nostre ricerche ci hanno indicato possibilità ancora diverse da quelle già ipotizzate. Di sicuro aver individuato l'interazione tra il Tert e le cellule apre numerose opportunità per l'utilizzo medico delle cellule staminali". Per ora, tuttavia, i ricercatori hanno scoperto la chiave in provetta, per arrivare alla cura per la calvizie o per la rigenerazione della pelle ci vorrà del tempo. "Il nostro è un esperimento genetico - sottolinea Artandi - per arrivare alle applicazioni pratiche ci vorrà la ricerca di tipo farmacologico".
Dal canto loro i ricercatori californiani studiano ancora le capacità del Tert. "Il passo successivo è capire esattamente in che modo il telomerase ha questo effetto sulle cellule - osserva Artandi - visto che i dati già conosciuti in proposito non sono conformi alla nostra scoperta".
L'importanza dello studio e delle scoperte sul Tert è nota nel campo della genetica e in particolare in quello delle cellule staminali. In particolare si sa che la proteina è attiva nel 90 per cento dei cancri umani e scoprire "l'interruttore" che la mette in funzione o la spegne potrebbe portare alla chiave della rigenerazione cellulare e alla cura di moltissime malattie.
(17 agosto 2005)
|
..... e come al solito, noi italiani stiamo a guardare

.....
Saluti,
Gyxx
* = breve come il premier, giustappunto

...