View Single Post
Old 17-08-2005, 00:50   #3
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Mosca, 16 agosto 2005 - 11:38

RUSSIA: INFLUENZA POLLI NEGLI URALI PERICOLOSA PER L'UOMO

L'allarme e' stato lanciato dalle autorita' sanitarie della regione di Celyabinsk, la citta' sui monti Urali dove si sta procedendo all'eliminazione del pollame negli allevamenti colpiti dall'influenza dei polli: il ceppo deo virus e' H5N1, che si e' rivelato pericoloso per l'uomo. Il ministero per la protezione civile ha preso i provvedimenti necessari ad isolare la zona per impedire il propagarsi dell'infezione, e anche, come si apprende da un comunicato, "per escludere la possibilita' che l'infezione si estenda all'uomo". Per ora non si ragistrano casi di contagio umano. (AGI)

Berlino, 16 agosto 2005 - 15:57

INFLUENZA POLLI: PRIMI CASI NELL'UE, POSITIVI 2 VOLATILI

L'influenza dei polli sarebbe stata per la prima volta accertata nell'Unione Europea, in due volatili importati illegalmente. Lo ha reso noto il sottosegreario all'agricoltura tedesco, Alexander Muller. Nel corso di una riunione organizzata dal partito dei Verdi, Muller ha rivelato che alcune settimane fa all'aeroporto di Bruxelles sono stati trovati due uccelli selvatici vivi contagiati con il virus H5N1. Stamane le autorita' sanitarie russe avevano segnalato che il ceppo del virus H5N1, pericoloso per l'uomo, aveva colpito un allevamento sugli Urali, vicino la citta' di Celyabinsk, e che erano stati abbattuti tutti i capi. (AGI)

Su Le Scienze c'era un trafiletto dove si annunciava la scoperta che molti uccelli migratori sono stati ritrovati infetti in Cina.
Ora, è difficile capire la reale portata del fenomeno perchè i media chiaramente ci marciano sopra, ma qual'è il rischio reale?
Il rischio è men che minimo.

Nel dubbio www.who.org .

LA "prima volta " è riferito solo a questa stagione influenzale, dato che nello scorso inverso si erano già avute infezioni di polli da varie parti, e 2 anni fa, in piena sindrome SARS, 2 allevatori tedeschi (di 2 distinti allevamenti) erano morti , in seguito a complicazioni dell'infezione, contratta da contatto diretto col pollo.

Va ricordato che allo stato attuale, solo incasi particolari il virus può passare dal pollo all' uomo, e mai da uomo a uomo. E che uccide x le complicazioni, ovvero x le "botte " che da al fisico, chese adeguatamente supportato guarisce.

Non è di per se un virus killer.

Se non ricordo male, 5 persone in una stagione influenzale (da ottobre a Marzo)è stata la massima espansione di vittime causata da questo virus in Europa.

I rischi TEORICI + grandi, in soldoni, sono che un individuo venga a contatto (si infetti) con la normale i fluenza e con l'h5n1, e si sviluppi un virus ibrido, molto + virulento dei 2 di partenza.

Questo si risolve con semplici misure sanitarie e profilassi, che comprende anche la normale vaccianzione antiinfluenzale.

Nel caso (estremamente improbabile) di epuidemia

Per quanto riguarda vaccini, l'azienda per cui lavoro, (la chiron italiana) insieme al ministero italiano, ha già preparato e pronto un vaccino sperimentale contro questo ceppo influenzale, con cui fare una possibile vaccinazione in caso di rischio concerto per la salute umana. Ne conosco le linee generali, che sono comunque pubbliche, per esser stato ad una conferenza di uno dei cordinatori del nostro istuto superiore di sanità che il mese scorso è venuto a raccontare "il progresso del lavoro e le sfide x il futuro", incontro a cui quasi tutti di ricerca e svilupo sono DOVUTI andare, anche se, come me, lavorano su roba completamente diversa. Per cui vi confermo direttamente la notizia.

Si è potuto fare questo vaccino grazie al fatto che le differenze col normale virus influenzale sono minime, ed entrambi vengono "coltivati" su uova di pollo, distrutti, e le loro proteine purificate x il vaccino. La sua sperimentalità è data dal fatto che dopo i dati positivi della NON TOSSICITA' andrebbe fatta una sperimentazione su larga scala, inutile se non vi è rischio concreto, ed evitabile in caso di pericolo di infezione, dato che il tipo di vaccino è simle ad altri già conosciuti ed usati da tempo (è solo un diverso ceppo influenzale che non colpisce nativamente l'uomo).

Analogamente, la Sanofi (nostra concorrente) sta sperimentando un vaccino ricombinante sull' uomo, di cui però non se ne conosce ancora l'efficacia. Tale vaccino non sarebbe prodotto sulle uova e teoricamente sarebbe un pelino + sicuro (il vaccino attuale è pericoloso se si è allergici alle uova), ma non si sa se sarebbe altrettanto efficace.

Quindi state tranquilli, allo stato attuale correte molti + rischi di starnutire e in seguito allo starnuto cadere e rompervi l'osso del collo che non di ammalarvi di H5n1.

Ma probabilmente la cosa non farebbe così notizia !


Saluti a tutti


Gyxx

P.S. x gpc :cmq se hai il trafiletto de le scienze fai il buono, condividilo con noi ....
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso