Grazie mille,
nella discussione della piazzetta (chiedo venia per il crossposting), mi e' stato risposto cosi', e l'unico dato di cui sono certo e' che sui led c'e' una caduta di 1,5v.
Indi avevo toppato di brutto la corrente che assorbivano, e cosi' via...
che segaccia che sono.
---------------------------------------------------
Posto che i numeri che hai messo siano quelli giusti, il ragionamento e' questo:
Se ogni circuito era alimentato a 4.5V e, come dici tu, sul led cadono 1.5V, la corrente che passa in ogni circuito e' determinata dalla resistenza e dalla tensione su di essa.
Se la resistenza e' da 200 ohm e la tensione e' di 3V, la corrente e' di 15 mA in ogni ramo.
I rami in parallelo sono 18, quindi la corrente totale e' 18 x 15 mA, ovvero 270 mA.
Con questa corrente hai 4.5 V ai capi del parallelo tra i rami dei led.
Se la batteria e' da 13.5 V, sulla resistenza Rx devono cadere 9 V (13.5 - 4.5).
Hai tensione (9 V) e corrente (270 mA) sulla Rx, quindi puoi calcolarla ed e' di 33 ohm.
La potenza dissipata sulla Rx e pari a 2.43 watt. Una bella stufa.
__________________
I ricordi sono sempre tristi: quelli brutti perchè sono amari, quelli belli perché sono solo ricordi
Dal mio corpo in putrefazione cresceranno dei fiori, e io sarò dentro di loro. Questa è l'eternità. (E. Munch)
|