Quote:
Originariamente inviato da xenom
gyxx, dato che sei esperto, è giusto quello che ho detto? non vorrei aver sparato una cazzata, vado a memoria 
|
Guarda, non mi pare troppo sensata ma non ne sono sicuro, x cui non ritenedomi troppo competente ho preferito non commentare

...
Sul modello che avete linkato, l'oculare è unico e la vedo dura percepire una immagine stereoscopica con un unico occhio ....... pure se sotto ci fossero 2 obiettivi, cosa che non mi pare ....
... mi paiono + microscopi da dissezione, che si caratterizzano dal fatto di avere una lunga distanza di messa a fuoco e ridotto ingrandimento, cosa che effettivamente può dare l'impressoine di tridimensionalità, dato che si può manipolare il campione e contemporanemanete osservarlo

.....
... ma se fosse così non si fà certo una "tridimensionalizzazione" della scena

....
Di microscopi
stereoscopici io ne ho impiegati in tesi, ma avevano 2 oculari e obiettivi gemelli

..... erano LEICA con obiettivi Carl Zeiss

.....
... uno di questi ( usato x 10 min in Germania dopo che avevo roitto le @@ a mezzo mondo

) era a controllo elettronico servoassistito e aveva anche un laser e relativo mirino x killare le cellule

del campione ...... altro che UT !!!!!
Prima di darmi del sadico, serve x studiare in un organismo modello di 1000 cellule ( un vermone

) cosa succede se si fà fuori una cellula staminale nell' embrione ...
Cmq apparte questa breve parentesi ed alcune esercitazioni di laboratorio, soltiamente io NON uso microscopi, al max mi passano i dati delle analisi fatte con quello elettronico.
Ciapps
Gyxx