Discussione: Infinito all'infinito
View Single Post
Old 03-04-2005, 23:16   #10
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Re: ..mmm

Quote:
l punto è che se non capisco che vuol dire

dimostrare che, se f(x) e g(x) divergono entrambe positivamente per x che tende a x0 (o che diverge positivamente, o che diverge negativamente), allora anche (f(x))^(g(x)) diverge positivamente per x che tende a x0 (o che diverge positivamente, o che diverge negativamente).

non posso nemmeno capire la dimostrazione.
E' un modo corto di dire insieme queste tre cose:
1) se f(x) e g(x) tendono entrambe a +oo per x che tende a x0, allora anche (f(x))^(g(x)) tende a +oo per x che tende a x0;
2) se f(x) e g(x) tendono entrambe a +oo per x che tende a +oo, allora anche (f(x))^(g(x)) tende a +oo per x che tende a +oo;
3) se f(x) e g(x) tendono entrambe a +oo per x che tende a -oo, allora anche (f(x))^(g(x)) tende a +oo per x che tende a -oo.
Quote:
quello che stai dimostrando te...grezzamente
è equivalente a infinito ^ inifnito = infinito ??
No.
Perché "se f(x) e g(x) divergono entrambe positivamente per x che tende a x0 (o che diverge positivamente, o che diverge negativamente), allora anche (f(x))^(g(x)) diverge positivamente per x che tende a x0 (o che diverge positivamente, o che diverge negativamente)" ha un significato, mentre "infinito ^ inifnito = infinito" non ce l'ha.

EDIT: ho modificato la dimostrazione che avevo dato, prima c'era un errore, adesso dovrebbe essere giusta.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu

Ultima modifica di Ziosilvio : 03-04-2005 alle 23:40.
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso