View Single Post
Old 16-03-2005, 16:14   #273
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Con questo intendo che si può stabilire una specie di "gerarchia" fra modelli della realtà. Solo i modelli che non hanno nessun modello "superiore" possono essere chiamati "teorie fisiche". Ad esempio la relatività ha ridotto la cinematica classica a semplice "modello" approssimato, mentre prima era la descrizione più precisa a nostra disposizione.
su questo siamo d'accordissimo quello che non mi convince è


Cioè la meccanica classica è definitivamente falsa, cioè qualsiasi formulazione in termini di meccanica classica della realtà è destinata a non spiegare alcune classi di fenomeni.


non parlerei di falso in questo caso quanto di impreciso.
Se prendiamo per buona questa affermazione di Lowenz

Quote:
Originariamente inviato da lowenz
E grazie tante ma le leggi fisiche si occupano di modellizzazioni di fenomeni, non dei fenomeni in sè (per quello c'è la fenomenologia ).
Quando uno crea un modello sceglie di considerare qualcosa e abbandonare altro, mi sembra facile da capire.

Il discorso sui modelli numerici è importantissimo, perchè vincola tutto il resto, dato che le leggi fisiche sono leggi matematiche.
capisci che non ha senso parlare di "modello falso" perchè il modello non ha alcuna presunzione di essere vero, ma solo di rappresentare la realtà.
Prendi il moto di un pendolo... quando si dice che le piccole oscillazioni sono isocrone in realtà si sta facendo un'approssimazione l'affermazione è falsa ma in realtà la prendiamo per buona perché considerando il grado di precisione che ci interessa è tutto sommato vera. La fisica è tutto un continuo errore di misura... non posso nemmeno esprimere la lunghezza di un oggetto senza incorrere in errori di approssimazione...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso