Quote:
Originariamente inviato da Banus
Il principio dell'osservatore che non influisce l'ha proprio distrutto. Anche il principio del tempo assoluto. Se in relatività speciale questi concetti si possono ancora in qualche modo salvare ridefinendoli, relatività generale e fisica quantistica li distruggono completamente.
Ovvio che poi irisultati sono confrontabili con la meccanica classica... è abbastanza difficile che in 2 secoli di misure tutti i fisici abbiano sbagliato 
Si può parlare di estensione nel senso che ha maggiore potere predittivo, ma non che ha aggiunto "pezzi" alla teoria...
Non confondiamo teoria con approssimazione e modelli fisici con modelli approssimati... sono due cose diverse.
Se la fisica moderna dice che lo spazio è lorenziano, è così, non è un'approssimazione. Un esperimento che rileva una violazione di questo principio significa la fine per la teoria. (Fra parentesi, nel 2007 è previsto un test molto accurato di questo risultato. Una teoria quantistica di gravità prevede una violazione. Se la violazione sarà rivelata, la relatività speciale si ridurrà ad un'approssimazione di questa nuova teoria.)
|
Già il solo fatto che si parli di teoria fisica mi fa rabbrividire.... preferirei modello teorico

Quello che vi sfugge in un discorso che avete tra l'altro introdotto proprio voi è che la teoria non è la legge dietro il fenomeno... la relatività è un modello teorico della realtà e non la realtà stessa, per cui non può avere nessuna pretesa di cancellare un modello preesistente, per quanto possa essere più preciso. La meccanica classica ha come suo punto di forza una semplicità che certo la relatività non può avere. Per cui se la fisica moderna dice che lo spazio è lorenziano, sbaglia e anche di grosso. L'unica cosa che può dire è che il modello lorenziano dello spazio è qeullo che attualmente sembra essere il più accurato nel descrivere la realtà. Ma non ha scalfito di un millimetro il modello meccanico ottocentesco, che non è stato abolito per questo dato che resta valido nella maggior parte degli ambiti.
Come si suol dire chi di epistemologia ferisce...

Il discorso lo avete tirato fuori voi e a metà strada ve lo siete rimangiato... non me lo sarei mai aspettato...