View Single Post
Old 07-03-2005, 10:09   #9
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon
non potrebbero comunque, la reazione di azotofissazione è inibita dall'ossigeno (che nei polmoni abbonda), che si papperebbe tutti gli elettroni destinati all'azoto, che da N2 è ridotto a NH4+ (ammonio)

se non ricordo male i batteri azoto-fissatori del genere Rhizobium, simbionti dell leguminose, hanno una apposita proteina che "sequestra" l'ossigeno per evitare che interferisca con la reazione, e la proteina è molto simile all'emoglobina (il nome è "leghemoglobina", ha il Fe+ inserito nel gruppo eme e, addirittura, ha colore rosso come l'emoglobina, tanto che se si aprono in due i noduli radicali che in cui ci sono i rizobi, dentro sono rosso sangue; anzi, il sistema è proprio usato per verificare che la simbiosi sia in corso e il batteri abbiano "attecchito" nella radice. i noduli radicali sono delle strutture apposite delle radici necessarie per creare un ambiente "separato" dal suolo e privo di ossigeno).

tutto questo per la precisione
è vero ....

...ho sbagliato a fare la battuta ......
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso