Quote:
Originariamente inviato da Enel
Le rotatorie funzionano benissimo quando il traffico non è elevato, ideali quindi per i piccoli centri oppure in periferia (dove è possibile costruire rotatorie molto grandi).
Inoltre devono essere costruite in modo tale da rallentare la velocità interna alla rotatoria ma non troppo, altrimenti si assistono ai classici tagli di corsia (in quelle a 2 corsie) che rendono l'immissione in rotatoria poco agevole e pericolosa.
Inoltre le corsie dovrebbero essere tutte circolari, invece spesso si vedono rotatorie dove la corsia esterna porta direttamente ad una uscita costringendo il guidatore a pericolosi tagli nel caso debba prendere quella successiva...
Assolutamente da evitare lungo le statali ad alta percorrenza dato che il flusso continuo di traffico che viene generato dalla presenza di rotatorie rende molto difficile e pericolosa l'immissione in statale dalle strade laterali. In questo caso quindi molto meglio il semaforo...
Speriamo che venga fatta un ordinanza in modo tale da regolare tutte le rotatorie al sistema europeo (precedenza a chi è dentro)...
|
Si appunto la questione è che la dimensione deve essere proporzionata al volume del traffico... in periferia dove spazio ce n'è è la soluzione migliore per incroci anche molto trafficati, altrimenti meglio tenersi il semaforo.
Sulla questione precedenze... trovo che sia quasi criminale non adeguare la segnaletica dando la precedenza a chi è dentro. Il 95% delle rotonde è fatto così e la gente si dimentica che in caso di assenza di segnale la precedenza va data a chi è fuori. Col risultato che negli incroci dove non è specificato si rischia il botto...