View Single Post
Old 21-01-2005, 01:00   #13
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da goldorak
Molto bello, che questo sia il futuro ho molti dubbi in materia.
Penso invece che la strada da seguire sia quella intrapresa da Boeing con aerei meno mastodontici ma realizzati nella ottica delle compagnie low-cost.
L'A380 anche se potenzialmente si puo' modificare ( per trasportare 800 passeggeri e non piu' 540) per le compagnie low-cost, non credo che in america ed in europa ci siano tratte commerciali dove l'A380 possa detronare vettori piu' piccoli.
Insomma l'A380 esiste solo come aereo per voli intercontinentali (come per il boeing 747), ce lo vedete voi il 747 modificato per le compagnie low cost ?
Io no, e non vorrei che l'A380 facesse la fine del Concorde.
Ovvero un aereo economiciamente viabile solo su alcune tratte intercontinentali.
Il mercato europeo e quello americano non credo che accetteranno l'A380, solo il mercato asiatico puo' offrire uno sbocco naturale a questo aereo.
Inoltre non dimentichiamoci che gli aeroporti dovranno essere modificati per accogliere questo gigante, e in italia l'unico predisposto per tale compito e' Malpensa.
Malpensa come hub per i voli low-cost a livello europeo ? Assolutamente no.
Tecnicamente e' un capolavoro, economicamente e' un azzardo.
Beh non saprei... grosse capacità di carico passeggeri, bassi consumi e autonomia di volo notevole lo rendono l'aereo ideale per le tratte intercontinentali... potrebbe contribuire ad abbassare ulteriormente il costo dei voli così come fece il 747 al suo debutto. Imho un'idea azzeccata che va a completare la gamma dei prodotti airbus... sulle tratte per USA asia e Australia potrebbe farla da padrone.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso