Problemi di convivivenza tra SATA e ATA/133 (aiuto!)
Ciao a tutti,
ho un problema con il mio nuovo PC che mi sta facendo impazzire.
Confesso di avere un po' di confusione in testa, spero qualcuno possa aiutarmi.
Venendo al punto, l'altro ieri ho acquistato un nuovo PC che monta un HD serial ATA maxtor da 160 Gb.
La scheda madre è una Gigabyte GA-8i915P Duo (Pro) e monta quattro connettori SATA più tre classici connettori IDE (IDE1, IDE2 e IDE3).
Vorrei installare nel sistema il mio vecchio HD, un Maxtor da 80 Gb con classica interfaccia ATA/133.
Al connettore IDE1 sono attaccati lettore DVD e masterizzatore, uno master l'altro slave.
L'HD da 160 Gb è ovviamente connesso ad un connettore SATA.
Ora, io m'aspettavo che connettendo il vecchio HD a IDE2 o IDE3 esso venisse riconosciuto automaticamente dal BIOS, cosa che invece non accade, neanche smanettando con il bios e con i setting master/slave del vecchio HD (anche se mi aspetterei debba essere settato come master).
Nel bios mi appare il canale 0 con l'HD da 160 come master e "none" come slave, il canale 1 con il lettore+masterizzatore (master/slave).
Riesco a far apparire un terzo canale settando da BIOS il controller in modalità "enhanced" (anche se questo punto i canali si chiamano 0, 2 e 3).
In 0 appaiono ora lettore+master., in 2 il solito Hd SATA come master, in 3 "none" come "master" e "none" come slave.
Aggiungo infine che ho provato a sconnettere l'HD SATA, e comunque il BIOS non ha riconosciuto l'HD ATA/133.
Se invece connetto l'ATA/133 al posto del masterizzatore (quindi come master su IDE1) viene riconosciuto.
Insomma, secondo voi dove sto sbagliando?
|