personalmente provai questa soluzione un anno fa connettendo tramite s-video e non col composito (cioè quello "giallo" che cmq è inferiore al primo per qualità) e constatando che:
1 - La qualità del desktop era talmente brutta che potevo vedere solo attaccandomi al tv, ovvero avvicinandomi a meno di un metro, le icone e facendo cmq fatica a leggere le descrizioni o qualsivoglia altra cosa (scordati di usarci internet o word per essere sintetici);
2 - La scheda video la potevo settare solo a 800*600 o inferiore risoluzione, altrimenti non vedevo i bordi. cioè se spostavo il mouse potevo spostarmi all'interno della finestra. Un po come quando si usano le barre di scorrimento...era comunque molto fastidioso...è come se il televisore tagliasse tutto quello che eccedeva 800*600
Aggiungo che i giochi non rendevano...
E comunque il televisore era un SONY 32 pollici widescreen a 100hz...naturalmente la vga andava a 50hz una volta collegata al televisore...
ora io non so se con le nuove schede video ci sia una qualità maggiore (spero di si, la mia era in effetti una radeon 7200) ma posso dirti che se il televisore non supporta l'hdtv allora non ha senso usarlo come desktop...
una soluzione potrebbe essere collegarlo in rgb (come con le console o i lettori dvd) ma penso che la qualità non aumenterebbe tanto da poter usarlo come desktop...
In definitiva ti consiglio si di aspettare a comprare il monitor...ma di recuperarne uno vecchio nel frattempo...tipo un 15"
saluti...