è bello...ma non mi sembra avere molte caratteristiche in più rispetto al precedente...la qwerty...non saprei...lo fà somigliare molto al nokia 7650...ma credo sia niente male dopotutto...a livello hardware non ha subito un granchè di cambiamenti significativi, apparte il collegamento con active sync che è molto migliorato...ma d'altraparte...se si vuole una durata decente della batteria non si può aumentare più di tanto il processore, guardare il dell X30 a 624Mhz ad esempio...dev'essere anche un telefono, non può avere solo 2-3 ore d'autonomia...devono creare un sistema di batterie più capienti ma non ingombranti...purchè non si tratti di quelle "mini-bombe all'idrogeno"...
cmq visto da chiuso sembra davvero bello!! chissà se lo schermo è migliorato...avevo letto su alcune recensioni che il qtek 2020 non avevo lo schermo buono come gli altri parlmari, ma quando l'ho messo al max della luminosità contro l'iPAQ 2210 di mio fratello l'ho strabattuto, i colori del qtek sono spaventosamente più vivi, ed è anche più luminoso...ecco, magari avranno anche aumentato la luminosità....ma alla fine non servirebbe a niente, visto che già il mio 2020 devo metterlo a metà(cmq molto luminoso) per farlo durare bene, altrimenti tutta la batteria se la ciuccia lo schermo...
alla fine il problema secondo me è che : tecnologie più potenti richiedo più energia, e se quest'energia non c'è o è poca la tecnologia stessa non serve a niente...
l'aggiunta del wi-fi è una bella trovata, a me non serve, ma è un bene che ci sia...però se usato usa un macello di corrente...
non credo che cambierei il 2020 per il nuovo...però...ecco, se fosse anche UMTS già ci penserei un pò su...quando faranno un PDA phone(con fotocamera) che sia abbastanza potente e anche UMTS allora potrei fare il cambio!