fedora mandrake suse
tutte scelte solo per il primo punto.
la suse fino a qualche tempo fa potea dare problemi con i driver ati (però non me ne occupo da un pò, quindi non saprei se persistono con le nuove versioni)
il terzo punto non lo riesco a interpretare, creo che dipenda dai canoni di ciascuno.
il secondo dovrebbe essere gestito da qualunque distro delle sopra esposte (ma non ne sono sicuro per quanto riguarda la crittografia).
cmq la serie di comandi per realizzare un file system cifrato in un file sono solo questi:
Codice:
dd if=/dev/zero of=/home/secret bs=1M count=100
#crea un file da 100 mb, l'ultimo numero è quello da modificare per la dimensione, la m imposta l'unità di misura
losetup /dev/loop0 /file_cifrato
cryptsetup -c aes -y create file_cifrato /dev/loop0
#crea il file system cifrato, ti consiglio l'aes, peccato che manchi il mars...
mke2fs -j /dev/mapper/file_cifrato
#crea un file system ext3 all'interno del file
mount /dev/mapper/file_cifrato /mnt/punto_mount
#nell'fstab andrebbe messo:
#/dev/mapper/file cifrato/mnt/punto_mount ext3 noauto,noatime 0 0
umount /mnt/punto mount
#smonta
cryptsetup remove file_cifrato
#riblocca l'accesso, ora per accedervi riserve la password
ora per accederci bisogna:
Codice:
losetup /dev/loop0 /file_cifrato
cryptsetup create file_cifrato /dev/loop0
mount /dev/mapper/file_cifrato /punto_mount
per smontare
Codice:
umount /mnt/punto mount
cryptsetup remove file_cifrato
fossi in te poi farei uno script per questi comandi, così eviti di ridigitarli
cia