Secondo me la scelta della memoria giusta andrebbe fatta sulla base del tipo di consumatore a cui è destinata una certa fotocamera e non sulla marca .
Per esempio io distinguerei le fotocamere in 5 categorie:
1) Ultra compatte (stile Ixus I e simili)
2) Compattine (stile Ixus 500 e simili)
3) Compatte (stile A70,95, S1 ISetc)
4) Prosumer (stile Pro1, Nikon 8700, etc)
5) DReflex (che comprendono dall'amatoriale al professionale)
Per esempio se io fossi un consumer classico di quello che si compra una fotocamera più per farsi le foto con gli amici e per qualche scatto di ricordo senza troppe pretese sicuramente mi prenderei una compatta o ultracompatta se sono allergico all'ingombro.
In questo caso destinerei a tutte le macchine della stessa categoria un tipo di memoria piccolo tipo Xd, MS duo oppure SD.
In questo modo se domani decidessi di cambiare marca potrei trasportare la mia memoria su una macchina dello stesso stampo.
Per gli utenti di compattone e Reflex invece sicuramente non regrediranno comprando una compattina ma bensì una Reflex oppure un'altra compattona utilizzando quindi tutti sempre le solite abituali memorie.
quindi ne verrebbe fuori (stesso ordine di sopra):
1) Xd, MS duo, SD
2) SD
3) CF
4) CF
5) CF
In questo modo l'unico che ne viene "danneggiato" è chi passa tra una ultracompatta/compattina ad una macchina più seria, ma in fin dei conti qualcuno dovrà pur pagare lo scotto per tutto questo caos di memorie esistenti.
|