View Single Post
Old 20-07-2004, 12:09   #55
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da gor
e 4 per come la penso io (e magari mi sbaglio)il digitale e un lusso dato che esiste la trasmissione in chiaro,hai per caso pensato ha quanta gente che fatica ha tirare avanti con uno stipendio basso oppure non avendolo per nulla cosa significa toglierli la possibilita di vedere i canali in chiaro?e discriminazione sociale belle e buona si nega l'accesso alle informazioni dei tg e dei sempre più rari programmi scentifici e storici,dove diavolo li va a prendere i soldi un padre di famiglia che non lavora per comperare il decoder?e non mi dire dal finanziamento perche li devi essere abbonato rai e questo esclude un bel pò di gente in tutta italia.
Programmi scientifici e storici? Io in tv vedo solo tette e culi più Costanzo e la de Filippi che forse rientrano nelle 2 categorie precendenti. Questo perché le tv commerciali col sistema attuale tengono solo con grossi ascolti. Se si abbassano i costi fissi si da spazio a prodotti più specifici, ora confinati su satellite, di avere un mercato. Per la questione padre di famiglia il discorso non mi sembra coerente con quanto detto prima, se il digitale è un lusso dovrebbe esserci un diritto per tutti ad accedervi? In fin dei conti anche adesso la tv è esclusiva come accesso visto che per guardarla dovresti pagare il canone (sulle 150 euro) e chi non lo paga quindi non dovrebbe avere la tv in casa.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso