View Single Post
Old 24-06-2004, 18:43   #9
gatto23
Senior Member
 
L'Avatar di gatto23
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 2729
Quote:
Originariamente inviato da Mark75
Uhmmm

f/2,8 -> max apertura diaframma
f/4,9 -> min. apertura diaframma

non dovrebbe essere più luminoso con lo zoom al massimo (f/2,8)?

Ho guardato poi le specifiche della G5, V1, S5000 e Dx6490, cioè macchine più vicine alla S1 IS per confrontare l'apertura del diaframma.

e sono (G5, V1)
f/2,8
f/8

(s5000)
f/2,8
f/9

Eppure la s5000 ha uno zoom simile alla S1, non riesco ad interpretare ancora queste informazioni
Alcune caso esprimono la minima apertura e la massima apertura indicate dalla casa mentre nella fotografia reflex in genere si intende apertura min e max a diaframma più aperto possibile in wide e in zoom.
L'f8 della G5 è inteso come massima chiusura del diaframma selezionabile mentre 2,8 è inteso come apertura minima ma stai tranquillo che la G5 ha una luminosità minima di f2.8 su tutta la focale.

Per quanto concerne la luminosità in genere l'obbiettivo si esprime meglio in focali minime (grandangolo) o al massimo se sono ben costruiti mantengono luminosità costante ma mai il contrario.

In fine per il discorso dei tempi è importante che tu sappia che gia a 1/640 ottieni risultati "immortalanti" quindi avere 1/2000 o sopra non ti cambia nulla ai fatti pratici in quanto saresti poi costretto ad aprire di più il diaframma ed avere foto poi meno nitide.
In genere gli obbiettivi più scadenti e soprattutto quelli delle compatte non rendono mai al 100% alla massima apertura ma sempre sui f5.6/8 quindi di giorno o in condizioni di luce facorevole consiglio vivamente di usare tali aperture.
Importante è invece avere una posa lunga per effettuare splendide foto notturne con cavalletto o meglio ancora sarebbe avere una posa B con cui decidere il tempo di apertura manualmente quindi il mio consiglio è buttarsi sempre minimo dai 10 sec in su tralasciando quindi la S5000.
Concludo spiegando che lo stabilizzatore serve appunto a stabilizzare l'immagine quando si usano tempi più lunghi ma ovviamente è una tecnlogia che non fa miracoli ossia è possibile avere immagini perfettamente ferme (a seconda della propria mano poi ) fino a 1/4 max 1/2 sec non oltre poichè il micromosso sarebbe inevitabile ugualmente a meno che siate svedesi

P.S: come ha detto cmq the_joe non puoi paragonare le ottiche della Ixus 430 e della S1 in alcun modo!
__________________
Sony A7R-III - Tamron 28-70 f2.8 - PC - i7 8700k -32Gb - nvidia 2080 TI - SSD 2x1Tb pci 65" OLED LG B8 - Ho concluso con: Ghost Of Christmas Past; SkyWaLKer 15; Sclergio; Grey_Duck

Ultima modifica di gatto23 : 24-06-2004 alle 18:49.
gatto23 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso