Quote:
Originariamente inviato da Evilquantico
E' ovvio che tutto il settore sia frenato dalle scatolette ma anche da chi deve combattere e programmare con schedine con chip laserati e tagliuzzati con poca memoria ( ogni riferimento alla 5060 è puramente casuale ) , devono pensare anche a chi non può spendere 3500 euro di schede video visto che sono schede indirizzate a utenti ultra uber che fanno poco testo nel panorama videoludico una goccia nel mare ( guardati la classifica steam delle vga piu' utilizzate )
Prova ad abilitare RT e PT al massimo anche sulla tua rtx 5090 che è fascia ultra altissima e poi guarda bene cosa succede è ovvio che servono chip piu potenti e piu memoria anche nella fascia media/alta ( 5070ti/5080/9070xt ) per far si che ci sia un vero salto anche a livello di videogiochi e programmazione e solo UDNA e Rubin potranno dare un salto generazionale tangibile , perchè ripeto questa generazione di vga è giusto un refresh
|
E sarà legato all'IA non certo alla pura potenza bruta. Ormai i transistor non offrono più chissà che perf/watt.
La svolta ci sarà lato ram, dove tutti i competitor, dovrebbero usare finalmente le G7 da 3gb/32bit, quindi la serie x70 di nvidia avrà 18gb, la serie 60, 12gb e le serie di fascia medio-alta 24gb (6080 - 10000 AMD).
Se con il 3nE (14% perf/watt a isofrequenza), tra microarchitettura e clock, si arriverà ad un 20% perf/watt, non ci sarà di certo questo stravolgimento, salvo non pompare i consumi ancora di più.
Andando a ritroso, il passaggio dal 10nm 3° gen di samsung (8lpp) al 4n di TSMC, ha portato uno dei salti più importanti della storia, risultato 4060ti tagliata a circa il 10% in più dalla 3060ti, ma con FG.