View Single Post
Old 11-03-2025, 11:28   #13675
DOC-BROWN
Senior Member
 
L'Avatar di DOC-BROWN
 
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 1642
Quote:
Originariamente inviato da DLINKO Guarda i messaggi
In un primo tempo avevo fatto upgrade da windows 10 a windows 11 appena resosi disponibile esattamente come facevo a ogni cambio di versione, tieni conto che aveva a bordo Windows 7 e quindi a ogni passaggio andavo a cercare sia i driver e sia i software che aveva a bordo dall'uscita di fabbrica e non sempre erano immediatamente disponibili.

Poi, poiché con Win 11 andava meglio del previsto e utilizzandolo solo per prove o software che uso 2-3 volte ogni lustro, tanto per fare un esempio pasticciare nei navigatori delle auto di famiglia per aggiungere POI personalizzati oppure nelle funzioni nascoste ma non attive, tipo le day-light che quasi tutte le auto avevano anche prima dell'obbligo in Italia. Alla fine, mi sono deciso a fare una bella pulizia e a montare un disco più capiente perché l'originale che anche se già SSD era un po' tirato e vecchiotto da 250 o forse ancora da 120 GB, non ricordo. All fine montato un 500 GB Samsung e poi una bella installazione pulita, approfittando del disco nuovo, non ho più installato i software che erano preinstallati come tools o utilities oppure dedicati a gestire le varie periferiche hardware come BT, touchpad, scheda WiFi, video e audio, eccetera.
Praticamente Windows 11 gestisce l'Hardware direttamente con i driver dei produttori senza avere in mezzo il software ideato dal produttore del PC. Forse è per quello che va meglio di prima, nel senso che è più fluido e reattivo. Da li in poi, ha sempre fatto tutti gli aggiornamenti autonomamente ed è arrivato alla 24H2, anzi è un po' che non lo accendo, uno di questi giorni gli farò fare un giro per rimettersi in pari con le ultime uscite.

Ecco, per esempio, accendendolo raramente, ogni volta la batteria era sempre a terra, a volte anche completamente e con la gestione da software Dell dovevo aspettare che ci fosse una % minima di corrente disponibile, altrimenti se accendevo, partivano subito gli alert e poi si spegneva, sotto windows appena raggiunge un bel 2 % pieno parte come un missile e non si ferma più, come se la batteria andasse in tampone.

Una cosa non ho ancora avuto occasione di provare, avendo anche la sua
docking station, avrà bisogno di qualche "menata" proprietaria oppure sono semplici estensioni delle varie I/O ? Giusto per curiosità, perché non utilizzandolo più per lavoro, la docking è solo superflua anche se comoda come un'autoradio estraibile.

scusa ma alla fine .... cosa hai PIALLATO della Dell ?
DOC-BROWN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso