Quote:
Originariamente inviato da Kal
Ancora con lo sportivo? Non hai capito cosa ho detto. Perché non leggi bene? Hai fretta di inviare risposte sul forum? Ho detto che il bollo NON si paga in base alla CO2, ma ai cavalli. Se fosse in base alla CO2, anche un macinino di 30 anni fa, con soli 40KW, pagherebbe cifre spropositate per quanto inquina.
|
La notizia è sulle auto sportive, se non ti interessa l'argomento non fare commenti a caso.
Comunque, spiegazione ulteriore per i più duri di comprendonio:
- il bollo si paga non solo in base ai kW ma anche in base alla classe ambientale, e la classe ambientale norma, fra le altre cose, anche le emmissioni di CO2.
- i veicoli sopra i 185 kW pagano in aggiunta il superbollo, pari a 20 euro per ogni kW ulteriore, ma quelli elettrici non lo pagano perché la potenza riportata sulla carta di circolazione è comunque calcolata in base alla capacità della batteria, e fino a 92 kWh non si paga nulla.
- i veicoli elettrici non pagano il bollo in toto, per i primi 5 anni o per tutta la vita del veicolo a seconda della regione. E nel caso dopo i 5 anni pagano solo il 25%, sempre su una potenza fittizia dipendente dalla capacità della batteria.
Per tutto ciò, come già detto un'auto termica da 250 kW paga circa
11.000 euro di bolli nei primi 5 anni, mentre paga zero se elettrica di pari potenza. Questo è il senso della dichiarazione del tizio che non hai capito.
Per alcuni consumatori duemila e passa euro di tassa di possesso annuale invece di zero può fare la differenza, per altri no.