View Single Post
Old 27-10-2024, 12:02   #24
Niola76
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: RA
Messaggi: 478
La domanda posta nel mio messaggio precedente rimane in attesa di risposta. Non faccio il backup di film registrati; li guardo (al massimo 2 o 3 settimane dopo averli registrati) e li cancello.

Ho scaricato una grossa raccolta di giochi Mame. Già che ho un SSD esterno decido di farci il backup. Avevo fatto una partizione FAT32 da 8 GB per il backup "classico" e per poterlo copiare nei miei due altri pc sopra menzionati (W98SE e W2K). Il resto l'avevo lasciato intero per un uso futuro per registrare i film, quando si passerà ai nuovi standard tv.

Ingrandisco la partizione da 8 GB a sopra i 200 GB, a circa la metà del supporto. Copio i snapshot (le immagini PNG dei giochi) che sono alcuni GB. Comincia da sopra 200 MB/S, si abbassa sempre più, si assesta sui 8 MB/S, e verso la fine a 6 MB/S; poi messaggio di errore che una immagine non si copia. Annullo e vedo che ovviamente mancano dei file. Come individuarli per copiare solo quelli? Velocemente non mi viene in mente niente (a parte cercare utility di confronto cartelle) allora cancello tutto.

So che una partizione EXFAT sarebbe la soluzione migliore ma vorrei mantenere la possibilità di copiare la versione vecchia del Mame che posseggo anche nel pc W2K, per poterci giocare anche lì. L'altro è escluso, è un vecchio portatile e vorrei evitare di scassare la tastiera a furia di pigiare i tasti.
Prima di copiare decine di GB (a quanto? 8 MB/S) e magari con la copia che si interrompe per un errore generico non meglio specificato da Win, vorrei avere la sicurezza che la copia vada a buon fine e che non debba lasciare il pc acceso 3 giorni per copiare. Se fosse una volta sola pazienza. Ma vorrei sapere perchè è andato così lento ed avere la certezza che in futuro, dopo aver fatto copia-incolla, il mio SSD del 2013 vada sempre al massimo delle sue possibilità.
Niola76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso