Quote:
Originariamente inviato da fraussantin
Non parlo per me , io prob sarò vecchio prima che una centrale sia attiva in italia. Ma le proteste ci saranno .
Ma per curiosità quali vantaggi hai a vivere vicino ad una centrale nucleare? Al massimo lavorarci non vedo altro .
|
I vantaggi sono che lo stato investe di piu' sul territorio. E questo si traduce in servizi e riqualificazione.
Inoltre, anche non lavorandoci, gli stipendi degli impiegati fanno girare l'economia locale a beneficio della popolazione.
Quindi, invece di avere i soliti paesini di campagna in cui rimangono solo anziani e pensionati e destinati a diventare luoghi fantasma, si ha una zona viva che non fa rimpiangere lo stare in citta' a chi e' piu' giovane.
Non solo, il parco tecnologico ad esso correlato e' anche un'attrazione turistica che attira visitatori.
Quindi i locali sono ben felici di questo impianto, anche se non ci lavorano.
E scusa se e' poco
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin
Riguardo i rifiuti come vengono smaltiti se non sotterrandolo in posti non drenanti e non sismisci
|
Il combustibile esausto puo' essere gia' riciclato per produrre altro combustibile. E nel futuro lo sara' anche di piu'. Di fatto le scorie nucleari sono una ricchezza per chi le possiede.
https://www.researchgate.net/profile...el-without.png
Alla fine restera' roba che, grazie alla densita' energetica dell'uranio, e' in quantita' estremante ridotta e che diventa non pericolosa in qualche centinaia di anni. E tutto il processo e' monitorato da enti nazionali e internazionali ed eseguito con la massima cura.
Mentre invece come vengono smaltite le ceneri del carbone o i rifiuti tossici della produzione di rinnovabili? Quante sono e in quanto tempo decadono ?
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin
oltre che gettandoli in mare come il gisppone?
|
Immagino stia parlando dei 3 grammi di Trizio dispersi in un milione metri cubi d'acqua di Fukushima che avranno effetti -nulli- sulla radioattivita' dell'oceano. Notare la differenza in ordini di grandezza.
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin
Ma anche questo mito andrebbe approfondito .
Ho fatto un confronto tariffe fra facile ( e guardando non i più bassi ma operatori seri ) e francesi ( li ho preso i più bassi perche non li conosco
Direi che qualquadra non cosa.
Ho editato mettendo 2500 kw annuali per entrambe
Il succo è che da noi l'energia costa un sacco meno che in Francia , ma abbiamo piu costi di gestione e tasse
|
O Eurostat ha preso una cantonata o l'hai presa te. Propendo per la seconda.