Quote:
Originariamente inviato da rebeyeah
la qualità offerta dai bluetooth oggi è oltre le reali necessità della popolazione, al 90% questo tipo di trasmissione viene usata per musica di merda su spekaer portatili di merda.
Dare il borotalco alla merda non renderà l'ascolto migliore , a mio avviso.
Gli audiofili storceranno il naso, ma sarebbe bello fare un test a doppio cieco ascoltando dei alcuni brani le versioni su:
- cd classico
- riedizione in sacd o comunque in hd
- trasmissione da spotify via bt
il 99% non sarà in grado di percepire differenze.
Il game changer in campo audio è stato prima il cd poi la musica liquida, ormai siamo a posto come qualità e comodità di fruizione.
|
Premettendo che sono concorde con la quasi totalità delle tue affermazioni, vorrei chiarire un momento la questione del test
in doppio cieco.
Il punto degli audiofili non è la qualità percepita, ma la fedeltà con il registrato. Ora, se il livello qualitativo di compressione è tale da non permettere una sicura distinzione con lo stesso materiale sonoro alla sua più alta qualità (non compressa) possibile, non vuol dire aver fatto "scacco matto" agli audiofili. Anzi, è esattamente il contrario. È un po' come imparare a cucinare alla perfezione una pietanza di un famoso chef stellato... e dimostrare che i pregiudizi di chi viene servito sono basati su chi ha preparato il piatto e non sulla qualità del piatto stesso.
Ed infatti, è giusto che sia così.
Se io voglio la massima qualità da un prodotto che ho acquistato (od ordinato da un menu) è perché voglio completamente delegare la responsabilità di eventuali corruzioni (ed errori) a una garanzia che tolga dalle mie spalle il gravoso peso del dubbio. Non c'è compressione che tenga per il vero audiofilo. Il concetto stesso di qualità audio è basato sull'assenza di manipolazioni successive al mastering. Tutto il resto è semplice fuffa promossa da chi in questo settore punta a fare più grana possibile con improbabili buzzwords e vari “thought-terminating cliché” come appunto il famigerato test in doppio cieco.