Quote:
Originariamente inviato da vaio-man
Sicuramente Stellantis l'ha venduta a un fondo per garantire migliori investimenti futuri all'azienda, non per staccare un maggior dividendo agli azionisti no no �� Comunque Stellantis poteva rendere tranquillamente COMAU indipendente conservandone le quote e facendo sì che si autosostenesse, invece hanno preferito fare cassa subito, come quando hanno venduto la Marelli e poi vanno a farsi produrre le cose dai fornitori terzi e se le fanno progettare da Bosch. Io ormai sono senza parole.
|
Quote:
Originariamente inviato da ferste
Per rimanere competitivi ci sono miliardi di investimenti da fare, da sola non si autososterrebbe nemmeno se il cda si mettesse a starnutire biglietti da 500.
Evidentemente costa meno far fare un progetto a Bosch, che ha una struttura coi controcoioni, piuttosto che mantenere un ufficio apposta e spendere poi nell'industrializzazione del progetto (ad esempio il common rail).
|
Entrambi i vostri scenari sono possibili. Non sapendo quanti miliardi da investire siano necessari e non conoscendo i miliardi a disposizione di FCA (per la questione Magneti Marelli) e di Stellantis (per la questione COMAU) è difficile dare giudizi.
Però una delle poche certezze è che gli Agnelli nel 2022-2023 hanno comprato il 15% di Philips per 2,6 miliardi (attiva soprattutto nell'elettronica medicale) e hanno investito un altro miliardo in altre 2 aziende nel settore medico. Più probabilmente altri investimenti miliardari che io non conosco. Ovviamente non c'entrano un tubo con il settore auto e questo mi fa credere che gli Agnelli di oggi siano soprattutto degli investitori finanziari e non più degli imprenditori come le passate generazioni degli Agnelli (nel bene e nel male perché fecero anche parecchi errori). Oggi con la finanza e qualche miliardo da investire si possono fare tanti soldi, con meno fatica e con meno rischi perché si può diversificare facilmente.
Per il common-rail degli anni novanta, forse Fiat non aveva la capacità di industrializzazione o forse non aveva capito che tesoro aveva tra le mani. Se avesse saputo che 15-20 anni dopo oltre metà delle auto in Europa avrebbero avuto un motore diesel, avrebbe fatto la stessa scelta? Secondo me anni dopo si è mangiata le palle...