Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
Evidentemente non hai studiato, perchè sono letteralmente tutti limiti di fisica, chimica e termodinamica, o forse mi vuoi dire che con la tecnologia possiamo cambiare le proprietà atomiche dell'idrogeno, spezzare legami covalenti con un grissino e produrlo senza disperdere energia (che sarebbe contro i principi della termodinamica)?
L'idrogeno avrà senso quando ci sarà abbondante energia pulita in eccesso, a quel punto non servirebbe più la massima efficienza. Ma non lo vedo plausibile in questo secolo così a occhio.
|
Il legame covalente non è un "limite", è il meccanismo tramite il quale si riesce a stoccare l'energia.
Un limite fisico è per es. la velocità della luce.
Abbondante energia c'è già
adesso che è Marzo, da mezzogiorno alle due, con mia sorpresa perchè non me lo aspettavo così presto, ma evidentemente tanti fattori hanno cambiato il mercato.
E vedrai questa estate.
Sembra che in Germania i progetti siano proprio questi, stoccare idrogeno dall'eccesso di rinnovabili,
e sappi che già adesso in Germania chi ha gli inverter programmabili tramite Modbus li imposta per assecondare gli orari più vantaggiosi.
Questa estate si dovrà pensare a spegnerli per non usurarli inutilmente.