Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi
Cito da Wikipedia: "Elon Musk ha rinnovato l'interesse per l'hyperloop dopo averlo menzionato in un discorso tenuto nel 2012.[4] Musk ha ulteriormente promosso il concetto pubblicando un white paper nell'agosto 2013".
Quindi prima del paper di Musk, non si parlava di cose simili da almeno 50 anni. Quindi no, non è stato primo, sì, ha richiamato l'attenzione sullo sviluppo.
|
Molte delle idee di Musk sono riciclate dalla fantascienza degli anni '40/'50, soprattutto quella di Heinlein: da qui l'idea di una macchina elettrica con pilota automatico (per cui ha comprato un'azienda che andava in quella direzione), l'idea della conquista dello spazio da parte di un "imprenditore coraggioso", l'idea di sistemi di supporto all'attività neurologica (azienda finanziata su un progetto accademico, peraltro con parecchi dubbi di eticità), l'idea dei trasporti su sistemi ad alta velocità a bassa pressione, l'idea dei robot (in questo caso ispirata da Asimov).
Il fatto è che i suoi riferimenti fantascientifici sono comunque da realizzare nel mondo reale (e non in un libro di fantasia, in cui per motivi narrativi passano solo alcuni mesi dall'idea alla progettazione), da cui la sua tendenza a sottostimare spaventosamente i tempi di realizzazione e a sovrastimare i risultati ottenibili.
Un po' alla volta sta passando in una fase onirica, in cui confonde i sogni e le speranze con la realtà, sempre nell'ottica di un modello ottocentesco del capitalismo: basta citare il rifiuto di trattare con i sindacati, sintomo di un atteggiamento superato dal pragmatismo dei veri imprenditori moderni. In questo caso vede sé stesso come un modello dell'imprenditore ferroviario dei
Capitani coraggiosi di Kipling.
Insomma, sta perdendo il contatto con la realtà, un po' la parabola degenerativa di Howard Hughes, scivolato lentamente nella pazzia.
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
L' interesse di Musk per l' Hyperloop è sempre stato una finzione
Che l' Hyperloop fosse una cosa ridicola si sapeva già e lo sapeva anche lui, la sparata la fece quando in California si cominciò a parlare di finanziare una rete ferroviaria ad alta velocità, il signor Musk vide questo progetto come una minaccia per Tesla e fece di tutto per insabbiarlo.
|
Esatto. Per lui era in realtà un progetto già troppo socialista, in quanto troppo simile alle ferrovie, nonostante fosse comunque elitario, permettendo solo pochi passeggeri all'ora, rispetto a quelli di un treno ad alta velocità; meglio quell'obbrobrio della Boring Company.