View Single Post
Old 28-10-2023, 16:22   #8
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Ma a nessuno è venuto in mente che potrebbero essere custruiti in un'ipotetica stazione lunare permanente tra 20 anni con conseguente zero impatto ambientale sulla terra e costi di messa in orbita infinitamente più bassi degli attuali?

Ps 6 anni di vita sono pochi, ma lo sviluuppo di tali tecnologie potrebbero portare ad una durata dei pannelli ( o meglio vele solari) di 20 e più anni con una produzione costante e senza bisogno di accumulo?
Bah...
Perchè, la messa in orbita terrestre dalla Luna costa zero?
Vero che la Luna ha una velocità di fuga inferiore, ma SE METTI IN ORBITA TERRESTRE DALLA TERRA UN SATELLITE NON DEVI COMUNQUE ARRIVARE ALLA VELOCITA' DI FUGA.
Quindi quanto risparmieresti?
Io credo poco (anzi credo richiederebbe molte più risorse), oltre al fatto che produrre sulla Luna avrebbe costi spropositati.
Tenere presente che ricavare l'idrogeno sulla Luna necessario per il combustibile dei razzi è difficilissimo: nella regolite (il minerale 'standard' lunare) praticamente non ce n'è.
Fermo restando tra l'altro tutti gli altri problemi (tranne forse quello ecologico).

Ultima modifica di NeroCupo : 28-10-2023 alle 16:25.
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1