View Single Post
Old 04-08-2023, 09:14   #5
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7282
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
in realtà converrebbe inviarne a cadenza regolare...
Non ha senso parlare di convenienza senza valutare, anche grossolanamente gli aspetti economici, da quel che so il motivo per cui nonostante il successo delle prime due sonde Voyager non ce ne sono state altre è proprio perché alla NASA hanno trovato più conveniente puntare su sonde più economiche (vedi programma Pioneer) in modo da poter fare più missioni e raccogliere più dati sul sistema solare.

Del resto anche le due sonde Voyager avevano lo scopo primario di raccogliere dati sui pianeti che girano attorno al sole, mentre il fatto che successivamente si sia deciso di tenerle in vita per studiare lo spazio interstellare sia stato "solo un effetto collaterale" tanto che, da quel che so fino a pochi anni fa non si credeva nemmeno possibile mantenere i contatti radio per così tanto tempo a si credeva che le sonde avrebbero dovuto ormai essere fuori dalla portata del Deep Space Network

Ultima modifica di biometallo : 04-08-2023 alle 09:18.
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1