Quote:
Originariamente inviato da Mars95
Si è probabile, ma c'è anche un'altra ragione.
Ricarica rapida vuol dire tanti ampere e tanti ampere vuol dire cavi più grossi.
C'è un limite fisico alla dimensioni dei cavi e oltre certe correnti si hanno anche altri problemi.
L'altra strada sarebbe salire in tensione ma sarebbe ancora più pericoloso. probabilmente.
Non c'è realmente bisogno di caricare più velocemente se non in autostrada quando si fanno lunghi viaggi e anche in quel caso se sale la densità delle batterie a si arriva a cose come 800k di autonomia reale non c'è bisogno di esagerare.
Diamine ogni 800 km uno si fermerà a fare una pisciata e a mangiarsi un panino no?
|
stanno già a 800V e con così tanti Ampere da richiedere cavi raffreddati a liquido ci sono limiti fisici,anche di forza elettromotrice se salgono ancora poco di manca che i connettori di ricarica assomiglino sempre di più ai pomponi della gloriosa vecchia F1
il tuo discorso sarebbe valido se esistessero macchine che garantiscano 800 Km a 130 Km/h ma sono molto meno della metà e parecchie persone vorrebbero muoversi in un raggio di almeno 200km senza sbatti di ricarica
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
|