Quote:
Originariamente inviato da tomahawk
Allo stesso prezzo si può trovare il 980 Pro da amz.de.
Quale preferire?
Cmq pensavo ad una cosa da nabbo: sugli SSD Samsung T7 caricano i file del programma proprietario e li mettono in vendita. Si vede che la memoria di questi SSd regge un bel po' senza perdere informazioni, no?. 
|
La ritenzione dei dati all'interno degli ssd è una chimera, nata tantissimi anni fa, ai primordi della tecnologia..ora, a meno di parcheggiare un ssd/nvme per 10 anni in cantina, non mi porrei più queste domande..
Anzi, per farti un esempio, un vecchioo HDD esterno IDE da 160Gb che usavo nel 2009, messo in armadio perfettamente funzionante, sempre stato nella sua scatola antistatica, a temperatura ambiente domestico.. ebbeno vado a provarlo un mese fa.. morto...
Lo tolgo dal case esterno, lo metto interno con un adattatore IDE e alimentazione del pc.. ebbene nulla, parte ma risulta invisibile al sistema e alla gestione periferiche..
Ho smontato il pcb e verificato se avesse anomalie.. è perfetto.. non fa rumori strani nellaccensione, le testine sono ok.. però è praticamente inesistente con i dati all'interno persi.. e l'hdd per come è la tecnologia dovrebbe essere immune da problemi di data retention (a meno di problemi evidenti con cambi magnetici ecc..)
Per quanto riguarda il confronto tra Samsung 980 Pro e Kingston FURY Renegade.. più che la mia esperienza non posso portare.. il 980 Pro pò essere sicuramente pari o superiore.. ma alla fine sono oggetti che hanno standard qualitativi elevati e a meno di problemi congeniti o firmware (come quelli occorsi appunto a
Samsung con i 980 Pro ) nell'utilizzo domestico performano e durano allo stesso modo per anni..
Nella mia esperienza con SSD non ne ho mai cambiato uno per rottura e sin dal Samsung 830, ho sempre riventuto i drive a conoscenti e amici e gli stessi funzionano come quando li montai nei loro pc..