View Single Post
Old 10-01-2023, 16:04   #457
stefano.sb
Member
 
Iscritto dal: Oct 2018
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da paolomarino Guarda i messaggi
Ho sottoscritto un contratto FTTH con Sky WiFi su rete Open Fiber e ho alcune considerazioni da fare che forse potranno aiutare qualcuno indeciso. Sono considerazioni personali e basate su un utilizzo da meno di un mese e quindi prendetele per quello che sono. Pace e Amore a tutti........


Esempio: per attivare un semplicissimo port forwarding di una sola porta di un solo dispositivo si deve attivare il servizio da interfaccia web. Aspettare che il sistema vi passi da MapT 1-16 a MapT 1-1 (24/48 ore). Assegnare al dispositivo un ip statico tramite reservation del DHCP (un ip statico normale fuori range del DHCP non funziona) poi tramite app sul cellulare assegnare la porta al dispositivo tramite mac address o nome host (non c'è ricerca per Ip e non si può digitare). Da questo momento se dopo volete cambiare paramenti si può fare da interfaccia web del modem. In sintesi: come complicare una cosa semplice. 2 stelle invece che 1 perché alla fine ce la si fa a far funzionare la cosa.
Ciao @paolomarino sono anche io utente Sky Wifi FTTH da poco (prima WindTre con router Zyxel VMG8825-B50 sbrandizzato che ora uso in cascata). Mi ci ritrovo perfettamente con le tue considerazioni! :-) Ne aggiungo due
  1. Nello Sky HUB secondo me non funziona bene il mesh tra rete 2.4 e 5... il mio iPhone ogni tanto si inceppa e devo togliere e rimettere il Wifi per farlo "riagganciare" correttamente. Ho risolto dividendo le due reti da Sky App assegnado due SSID diversi
  2. Ogni tanto, ...spesso, l'app Sky Wifi mi restituisce un "Errore riprova più tardi" quando clicco su "Visualizza dettagli di rete". Capita anche a altri?
Ho visto che come esempio di "arzigogolamento" hai fatto quello del port-forwarding... ci sto sbattendo la testa da qualche giorno ma sono fermo su un comportamento strano e forse mi puoi aiutare. Sintetizzo gli step che ho fatto
  1. Ho una telecamera nella quale ho impostato un IP fisso 192.168.1.3 (ho già cambiato quello dello Sky HUB in 192.168.1.1)
  2. Ho attivato un servizio di DDNS con DynDNS e l'ho configurato sulla telecamera per "staticizzare" l'IP dinamico di Sky (e funziona...)
  3. Ho impostato nel DHCP gli indirizzi da 192.168.1.2 in poi
  4. Da interfacca web di sky HUB ho riservato l'IP 192.168.1.3 assegnandolo al MAC Addr della telecamera (mi sono accorto anche io che NON funziona se si imposta, come normale, il range del DHCP disgiunto dagli indirizzi fissi usati!!)
  5. Da interfaccia web del router ho lasciato disattivato il UPnP perchè vorrei aprire le porte "a mano" senza tener attivo un servizio potenzialmente pericoloso
  6. Da App Sky Wifi -> Impostazioni avanzate -> Port Forwarding scelgo come dispositivo la telecamera, i protocolli TCP/UDP e la porta
  7. Confermo
  8. Ricevo un messaggio di Port Forwarding creato correttamente ma con indicazione di "IP Riservato" = 192.168.1.9 (.9 finale non .3 assegnato alla telecamera!)
Ovviamente non riesco ad accedere "da fuori" alla telecamera (ma questa funziona, invece, perfettamente se utilizzata dall'interno della rete). Cosa intendi quando scrivi "...si deve attivare il servizio da interfaccia web. Aspettare che il sistema vi passi da MapT 1-16 a MapT 1-1 (24/48 ore)?" Io sapevo che è proprio l'attivazione del port forwarding (fattibile però solo da Sky App) uno dei modi tramite il quale Sky ti passa in MapT 1-1...

Grazie mille

Stefano
stefano.sb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso