Non capisco perchè certe prese di posizione.
Zen4 ha un suo IPC, un suo consumo/prestazioni ed una prestazione basata sul core a X IPC x X frequenza, e AMD li prezza come vuole.
Alder e Raptor hanno un IPC e frequenza per i core P, un IPC per frequenza per i core E, e Intel li prezza come vuole.
A livello architetturale possiamo fare tutti i confronti che vogliamo, la qualità del modello/prodotto rimane la stessa, l'appetibilità invece può variare a seconda del prezzo applicato dal produttore, e quindi del prezzo/prestazioni.
Un 13700K non è un prodotto migliore o peggiore perchè ibrido vs una architettura "tradizionale" come Zen4, ma diventa più o meno appetibile a seconda del prezzo applicato. Un 13700K a 200$ sarebbe ovviamente più appetibile di un 7900X a 600$, e il contrario se invertissimo i prezzi.
Esempio, il 12900K a 580$ era più appetibile del 5950X a 800$, ma quando AMD calò i listini, a prezzi simili il 5950X era venduto a vagonate, il 12900K è crollato in vendite (vedi Mindfactory), a tal punto che da quando AMD ha distribuito Zen4, al 1° posto delle vendite troviamo 5800X3D (nonostante >400$) e le vendite Zen3 tirano molto ma molto di più di quelle di Alder (3X abbondante).
Intel non sta prezzando Alder e Raptor perchè Babbo Natale, ma per motivi ovvi.
Ha segato del 50% lo sconto dei grossisti (contro AMD che lo ha raddoppiato), perchè LO DEVE VENDERE (postato link precedentemente). Un 13900K, nonostante la differenza di listino di circa 100$ vs 7950X, il grossista lo paga 10$ in più (699$ -20% vs 599$ -5%), e la situazione Intel è questa:
https://www.hwupgrade.it/news/mercat...ma_110888.html
AMD potrebbe abbassare i listini di Zen4 di un -10% abbondante solamente applicando lo sconto ai grossisti simile a quello Intel.