View Single Post
Old 22-08-2022, 17:32   #16
magick
Member
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da bio82 Guarda i messaggi
la cosa su cui vorrei farti prestare attenzione è il fatto che 360 kW sono tanti.. ma veramente tanti... normalmente ti serve una cabina di media tensione per avere quelle potenze.. e stiamo parlando di UNA macchina che ricarica, andando proprio proprio nel caso migliore per 500 km... immagina tutto il parco macchine che c'era oggi sulla A14 in direzione bologna..

il futuro non è roseo.. bisognerà pesantemente adattarsi alla situazione... considerando che andare avanti come facciamo ora è pure peggio...

bio
Non dico che sia semplice ma semplicemente che è un problema superabile e lo si sta già facendo: i supercharger v3 di Tesla arrivano a 300 kW, in Spagna Repsol ha già iniziato a installare colonnine da 400 kW nelle stazioni di servizio, Ionity già dal 2018 ha un piano di costruzione di una rete con colonnine da 300 kW.

L'afflusso di auto sulla A14 non è indicativo, perché non tutti avranno bisogno della ricarica veloce. Chiaramente è impensabile avere colonnine da 360 kW per quante adesso sono le pompe di benzina, ma oggi siamo in una situazione in cui si ha l'abitudine di fermarsi dal benzinaio, quindi molti partono già da casa col serbatoio non pieno e riforniscono in autostrada, ma con l'auto elettrica sarà diverso. Certo dovremo cambiare le nostre abitudini, ma si tenderà a partire la mattina con la batteria al 100% e la ricarica veloce in autostrada servirà solo a chi deve fare lunghi viaggi in poco tempo. Si possono anche affiancare colonnine più lente per coloro che si fermano per bisogni fisiologici o per mangiare.
Ti faccio un esempio: io a volte faccio un tragitto di 500km andata e ritorno, quindi senza necessità di fermarsi per una pausa, in funzione degli orari. In questo momento con un'elettrica non potrei farlo, a meno di non modificare i piani all'arrivo e adattare la mia permanenza in funzione della presenza di colonnine. In futuro però potrei avere tutta la libertà a cui l'auto mi ha abituato semplicemente affrontando il viaggio di ritorno con una sosta di 5 minuti in un'area di servizio. E neanche in tutte le occasioni, dato che a volte mi capita comunque di fermarmi 30 minuti per mangiare. Anche in caso di lunghi viaggi on the road non faccio comunque più di 700 km in un giorno, con soste nelle varie città o di pausa in autostrada. In uno scenario di diffusione di colonnine lente in città, basta solo qualche area di ricarica veloce in autostrada, magari con cartelli lungo il tragitto che ne indicano la distanza fra una stazione e l'altra come si fa adesso con le tipologie di punti di ristoro.
magick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1