Quote:
Originariamente inviato da ferste
Già, hanno osato contestare la paladina delle comunicazioni Iliad, bisognerebbe metterli al muro.
Si contesta perchè non si conosce, Vodafone, Tim, Wind, credo anche Fastweb, sono state più volte multate dall'Agcm, anche se quella più importante (300 mln di euro mi pare) è stata annullata dal Tar, come molte delle altre e come potrebbe esserlo la sanzione a Iliad.
Quindi l'accusato Agcm in realtà non è il colpevole, lo sarebbe semmai la Magistratura...
|
Sì, sono state multate, lo sappiamo. Ma in proporzione, per un'inezia.
Qui parliamo dell'omissione nell'informare del requisito di copertura e compatibilità, cosa che dovrebbe essere normale controllare prima dell'acquisto.
Le altre aziende storiche sono state multate spesso per comportamenti ben più gravi. Se dovessimo mettere in conto anche le omissioni, la lista di sanzioni sarebbe interminabile.
Per curiosità, ho appena guardato su internet l'ultimo spot della Tim: non si capisce niente.
Schermate con frasi scritte in grande, e 3-4 righe sotto in carattere microscopico, che passano tanto veloci che quasi non si riesce nemmeno a leggere le frasi scritte in grande.
Tra le scritte microscopiche, una parlava della copertura 5g, ma ho fatto fatica a leggerla anche con il fermo immagine.
Nel momento in cui questo spot passa in tv, il consumatore cosa capisce più di "giga illimitati, fantastica rete alla velocità del 5g, scegli tim" e una musica martellante? Niente.
E questa compagnia denuncia gli altri per poca chiarezza?