Originariamente inviato da korvapuusti
nonostante la iliadbox sia probabilmente al momento la scelta piu' conveniente per utilizzare la connessione di iliad (ma principalmente perche' e' estremamente problematico anche solo riuscire a connettere un altro router alla fibra), in linea generale questo discorso non e' del tutto corretto:
questo e' un forum di entusiasti, per cui e' assolutamente normale che ci siano persone che desiderano usare un proprio apparato, che considerano migliore e/o per cui hanno una maggiore esperienza e che non si fanno un problema di prezzo. Ne' piu' ne meno di persone che preferiscono una marca di telefoni/auto rispetto alle altre e non si fanno problemi di prezzo. Per esempio, ci sono molte persone per cui la gestione avanzata ma semplice della telefonia che i fritzbox offrono e' irrinunciabile. Poi ci sono esigenze particolari, alcune delle quali diventano via via piu' diffuse. Per chi vuole tenere sotto controllo la casa e' importante avere un router dual wan per il backup. Sebbene free offra una freebox pro (abbinata a offerta free pro), in Italia non c'e'. Con un proprio apparato si puo' avere questa possibilita'. E non e' che una delle tante possibili esigenze particolari che possono essere risolte scegliendo il proprio router.
Non si puo' negare una semplice verita': i gestori spingono (e molto) affinche' gli utenti utilizzino gli apparati da loro forniti. Questo sia perche' semplifica il customer care (ormai sono tutti gestibili da remoto via TR-069), sia perche' sono una giustificazione per politiche commerciali poco trasparenti. Quest'ultimo caso non e' quello di iliad, tuttavia in Italia c'e' voluta una norma per obbligare i gestori a offrire la possibilita' almeno teorica del modem libero, purtroppo sotto la spinta non degli utenti (sebbene ci fosse una parte non trascurabile che premesse), ma dei produttori di hardware.
In Francia Free ha fatto della Freebox una caratteristica quasi obbligata della propria offerta. Non so che intenzioni abbia Iliad, tuttavia allo stato attuale usare un proprio router e' una soluzione quasi sempre svantaggiosa con la loro offerta. Non nego che l'iliadbox sia un bel po' al di sopra del livello medio dei router forniti dagli operatori, tuttavia gia' il fatto che nella pratica renda impossibile l'uso della banda piena (ammesso che cio' sia possibile) introduce un limite importante, sebbene piu' teorico che reale, ne convengo. Il numero e la velocita' delle porte ethernet non e' ottimale (la Freebox pro e la delta, ad esempio, hanno un'interfaccia SFP+ in aggiunta alle 4 porte GbE) Aggiungo che per quanto sicuramente molto ben ottimizzata, l'hardware su cui si basa e' un po' datato (4 core A9) e questo cozza un po' con l'eccessivo numero di funzionalita' aggiuntive che sono state previste (p.es. le funzionalita' NAS, di P2P, ecc.). Personalmente sono contrario, per me un router non dovrebbe avere nemmeno l'AP, ma esiste una fascia di utenti che vuole il dispositivo unico e che faccia anche da miniserver casalingo. Questi utenti potrebbero essere frustrati dalle capacita' per forza di cose limitate della Iliadbox, che comunque le offre. Infatti, la Freebox delta, che punta su queste funzionalita' aggiuntive, e' "carrozzata" con un Armada 8040 (4 core A72 a 64 bit...). Insomma, anche Free si rende conto che gli utenti non sono tutti uguali e offre piu' opzioni. Eppure anche in Francia ci sono quelli che vogliono avere una maggiore liberta' di scelta. D'altra parte, se cosi' non fosse, utilizzeremmo tutti dei telefoni Android One e/o guideremmo tutti delle utilitarie.
|