View Single Post
Old 27-01-2022, 18:06   #3
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6626
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Perplessità si ! Soprattutto del loro. Che con l'incendio dell'anno scorso, chi si era dimostrato paranoicamente prudente con la ridondanza si è salvato in qualche modo, ma molti altri hanno irrimediabilmente perso tutto.

Io ancora non mi capacito di quanto è successo...e di quanto sangue e sudore sia costato a molti sistemisti !

Le proposte non sono malvagie ad ogni modo...ma il problema, anche a voler ridar loro una chance è che molti clienti chiedono quando proponi il cloud a chi ti affiderai...e ormai questo nome è ben noto...
Mi permetto di obbiettare su una cosa, chi si è salvato dal disastro di OVH non ha dimostrato di essere prudente o paranoico, ha dimostrato di essere competente e conoscere il suo lavoro.
Sono gli altri che si sono messi a starnazzare che hanno dimostrato di essere incompetenti, e con questo intendo sia quanti non avevano uno straccio di backup ed erano convinti di averlo (senza aver mai nemmeno letto il contratto che avevano sottoscritto o immaginando che con un vps da 25 €/anno avessero diritto anche una fettina di tagliata fine fine ), ma anche quelli che hanno pensato "ho spuntato l'opzione di backup, sono in una botte di ferro" e quindi non l'hanno mai testato o non si sono mai posti il problema di farne altre copie e su altra infrastruttura (intendo di altro provider) nel tipico atteggiamento stupido da manager che valuta il mondo solo in ottica quantitativa ed economica ignorando la complessità delle architetture e dei servizi.

Riguardo al servizio in se io ci vedo "more of the same", non so cosa ci sia dietro ma se devo tirare a indovinare ci sarà il solito Openstack rinfrescato con loghi di OVH e qualche customizzazione.
Poi francamente mi fa ridere tutto questo starnazzare di termini manageriali (CapEx OpEX, prematurata la supercazzola o scherziamo?), e secondo loro le offerte che facevano fin'ora (es gli ottimi server in affitto con vmware, infinitamente più convenienti di qualsiasi proposta "cloud") cos'erano se non costi operativi puri?

Tiro a indovinare ma a occhio e croce sembra una operazione per aumentare i margini, vendendo le stesse risorse di prima a prezzi infinitamente pompati e ingiustificati in pieno stile cloud (scegliete voi AWS, Google o Azure).
Della serie, con quello che prima spendevi per un server fisico su cui far girare 20 vm ora ci paghi (se va bene) un paio di stupide instance con 8GB di ram, 4 vCPU e 250GB di storage.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1